AVOCETTA CISO. Centro Italiano Studi Ornitologici. Journal of Ornithology founded by Sergio Frugis ISSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVOCETTA CISO. Centro Italiano Studi Ornitologici. Journal of Ornithology founded by Sergio Frugis ISSN 0404-4266"

Transcript

1 AVOCETTA Journal of Ornithology founded by Sergio Frugis CISO Centro Italiano Studi Ornitologici ISSN Volume 35 N. 1/2 2011

2

3 Avocetta 35: 312 (2011) Le comparse dell aquila di Bonelli Aquila fasciata in Italia nordoccidentale: eventi eccezionali o normale erratismo? GIANFRANCO ALESSANDRIA 1, GIOVANNI BOANO 2 1 Corso Caio Plinio 70, Torino, ltale@tin.it 2 Museo Civico di Storia Naturale Via San Francesco di Sales 188, Carmagnola (TO) In memoria del Conte Alberto Ferrero La Marmora che per primo illustrò dettagliatamente questa specie. AbstractAquila fasciata INTRODUZIONE Accipitriformes Aquila fasciata et al. et al. et al. et al CISO Centro Italiano Studi Ornitologici et al. et al. et al. et al. 3

4 Alessandria e Boano et al. et al. et al METODI RISULTATI Figura 1 Historical distribution of the records Before 1950 the data are grouped by 100 and 50 years periods, after for decades. 4

5 Le comparse dell Aquila di Bonelli in Italia nordoccidentale Tabella 1Montly sub Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic s.d. Imm Tot Segnalazioni antecedenti al 1950 colto... Nello scorso anno (16 agosto 1891) cacciando nei monti presso Traversella un aquila che, per le dimensioni e proporzioni mi è sembrata appartenere a questa specie, mi è passata a breve distanza.... presa il 15 settembre 1897 a Rovegno (Bobbio) sui monti oltre padani, che vidi gli Oddi... et al. di avere avuto dei giovani di questa specie presi in Val di Magra giovani non vidui erranti sono sempre giovani nell abito caratteristico... più facile averlo dalla Liguria e dalla Toscana... Le vendeur m assura que de ces oiseaux 5

6 Alessandria e Boano? Figura 2 ap of distribution and phenology chart en furent trouvés deux individus dans un bois trèsépais dans la province du Mugello, mais qu il ne fut possible et al. Segnalazioni successive al 1949 in litt. 6

7 Le comparse dell Aquila di Bonelli in Italia nordoccidentale et al. DISCUSSIONE in litt. 2006, et al. in litt. et al. et al. et al. et al. et al. et al. 7

8 Alessandria e Boano Ringraziamenti BIBLIOGRAFIA Aquila fasciata Hieraaetus fasciatus Hieraaetus fasciatus 8

9 Le comparse dell Aquila di Bonelli in Italia nordoccidentale Hieraaetus fasciatus Hieraaetus fasciatus Aquila fasciata Aquila fasciata Falco Bonelli Hieraaetus fasciatus, Aquila fasciata Hieraaetus fasciatus Toni Mingozzi 9

10 Alessandria e Boano Appendice 1List of the Bonelli s eagle records in North Italy and Tuscany from 1861 to Anno Giorno, mese Località e provincia Regione N, età, Documentazione sesso et al et al. et al. et al. et al. et al. et al. et al. et al. et al. et al. Materiale esaminato continua 10

11 Le comparse dell Aquila di Bonelli in Italia nordoccidentale 11 et al. obs obs. obs et al.. Anno Anno Giorno, mese Giorno, mese Regione Regione N, età, sesso N, età, sesso Materiale esaminato Materiale esaminato Località e provincia Località e provincia Documentazione Documentazione Uncertain or erroneous observations.

12 Alessandria e Boano Observations not included in the above list (changes in national borders or uncertain locality). Anno Giorno, mese Località Nazione N, età, Documentazione sesso Materiale esaminato in litt. NOTE et al in litt et al. in litt. in litt Aquila chrysaetos vidi un aquila che per proporzioni e dimensioni mi parve Buteo/Pernis A. fasciata. 12

13 Avocetta 35: 1317 (2011) A comparison of two methods for monitoring migrating broadwinged Raptors approaching a long water crossing MICHELE PANUCCIO¹, ², MARCO GUSTIN³, GIUSEPPE BOGLIANI¹ ¹ Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Via Ferrata 1, Pavia (Italy) (panucciomichele@gmail.com) ² MEDRAPTORS (Mediterranean Raptor Migration Network) Via Mario Fioretti 18, Rome (Italy) ³ LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) Via Trento 49, Parma (Italy) Abstract October Raptors concentrate at this site before crossing the Channel of Sicily en route to Africa (130 km). We used and compared two different census methods in order to limit the problem of doublecounting of migrating raptors. A total of 510 and 299 individuals rence), the second one consists in considering the maximum number of raptors observed together for each observation day (maximumdailycount). Raptors observed were almost juveniles and immatures (inexperienced individuals). For shorttoed snake eagle Circaetus gallicus, booted eagle Aquila pennatabuteo buteoditions affected observed numbers of these species at the site, although they did so similarly for both methods. Results show that, at Marettimo, it is not possible to make an accurate count of inexperienced broadwinged raptors approaching the long water crossing. For this reason we suggest to consider as an activity index the daily count of the maximum number of birds of the same species observed together INTRODUCTION During migration Accipitriformes mostly use soaring water and to reduce energetic costs (Kerlinger 1989). The wing morphology of raptors plays a role in the evolution of migration strategies; in particular, species with relatively broad wings (low aspect ratio) are less suited to undertake the crossing of large bodies of water while the same, heav ticular Kerlinger (1989) proposed the aspect ratio [(Wing Span) 2 /(Wing Area)] as one of the most important morphologic features explaining water crossing tendency of raptors, while other authors highlighted the weight differ 2007, Pennycuik 2008). As a result, large soaring raptors in small numbers during spring and autumn migration in Central Mediterranean. Observations of broadwinged 2011 CISO Centro Italiano Studi Ornitologici inexperienced and/or young individuals (Agostini 2005, Agostini and Malara 1997, Agostini et al. 2000, 2004a, 2004b, 2005). ence its decision of whether or not to attempt a crossing: the morphology, the distribution of landmarks and leading lines, the length of the water crossing, the physiologi and previous experiences; moreover, weather conditions strongly affect water crossing behaviour (Kerlinger 1985, 1989, Agostini et al. 1994, 2002, 2003, 2005, Agostini and Duchi 1994, Agostini and Panuccio 2003a, 2003b, Klaas sen et al. 2010, Meyer et al. 2000, 2003, Panuccio 2005, 2011, Thorup et al. 2003). Thus, it is not surprising that at some sites, accurately counting migrating rap in such cases Accipitriformes sometimes interrupt migration, disappear from view and pass again through the study and split up when faced with a water crossing and some et al 13

14 Panuccio et al. ontory), were previously considered unsuitable for counting migrating raptors (Agostini 2005, Agostini et al. 1994, Agostini and Duchi 1994, Agostini and Panuccio 2003a, 2003b, Panuccio 2005, Panuccio et al. 2004, Premuda et al. 2008). the Channel of Sicily between the island of Marettimo and of migrating raptors are regularly observed during autumn (Agostini et al August and the end of September large numbers of black kites Milvus migranspernis apivorus and marsh harriers Circus aeruginosus are observed. Later in the season, a smaller number of raptors, mostly juvenile shorttoed snake eagles Circaetus gallicus are recorded (Agostini et al. 2004a, 2005). The aim of this paper is to verify whether it is possible to make an accurate count of large soaring raptors migrating through the island of Marettimo en route to Africa, and to compare two different methods for doing so. Tunisia CB M CP MC Sicily N STUDY AREA AND METHODS 150 km The island of Marettimo (Fig. 1) is located 30 Km off (Tunisia). Observations were made from the 3 rd to the 15 th October 2007 using a single watch point located along the main ridge of the island at an elevation of 500 m above sea level. Two observers with binoculars and telescopes were employed. Observations were made from 9:00 (solar time) until dusk. Two different methods were used to count raptors. et alet al. 2007) and hereafter called alloccurrence : it consists in counting raptors when they passed over the watch point; in order to avoid counting them again, birds were followed with binoculars opposite direction of the presumed optimal migration were et al. 2000, Panuccio 2005). The second method, hereafter called maximumdailycount, consists to count the maximum number of individ both cases, we noted whether any individual birds could be ing at the site were counted only if they were not observed the following morning. Figure 1 Pe ninsula, CP = Circeo Promontory, MC = Mount Conero). We tested the hypothesis that local weather conditions affect the count of migrating raptors. We considered the different results with the two census methods: the shorttoed snake eagle, the booted eagle Aquila pennata and the Buteo buteoel (GLM) with negative binomial distribution was applied using as independent factors: i) wind direction, ii) wind speed (km/h), iii) temperature ( C), iv) air pressure (mbar) and v) humidity (%) to explain variation in daily counts of each species. These variables were obtained from the meteorological station of the Trapani Airport every day at Wind direction was divided into two categories according to the most common winds in the study period: northerly and southerly winds. The GLM was repeated with the results of both census techniques. A Spearman test was run to avoid collinearity between the 5 variables; air pressure was excluded from the analysis since it correlates with wind direction (Rho=0.63; P<0.05). We veri 14

15 A comparison of two methods for monitoring migrating broadwinged Raptors Table 1. Numbers of raptors counted by two census methods. SPECIES Shorttoed snake eagle Circaetus gallicus Aquila pennata Lesser spotted eagle Aquila pomarina Aquila fasciata Egyptian vulture Neophron percnopterus Buteo buteo Pernis apivorus Milvus migrans Marsh harrier Circus aeruginosus Circus cyaneus Pallid harrier Circus macrourus Circus pygargus/macrourus TOTAL ALLOCCURRENCE MAXIMUMDAILYCOUNT RESULTS AND DISCUSSION During the entire survey, we counted 510 raptors with the alloccurrence method and 299 with the maximumdaily count method, for a total of 12 species (Tab. 1). For comparisons involving more than 10 birds, the differences served undertaking the water crossing toward Africa in only three cases. enced the number of individuals recorded, to a similar extent for both census techniques (Tab. 2). Wind speed in the case of shorttoed snake eagle and booted eagle and creasing wind speeds numbers of shorttoed snake eagles and booted eagles decreased, while with southerly winds recorded. These results are expected, since raptors tend to avoid water crossings when wind conditions require an extra amount of energy consumption, as such as when strong winds or headwinds are blowing (Meyer et al. 2000, 2003, Panuccio 2011, Panuccio et al. numbers were also positively correlated with temperatures; however, since temperature decreased as the days passed (Rho=0.72; P<0.01), we suggest that this correlation could be related to the migration timing of the two daily counts similarly for both methods probably because raptors do not reach the island of Marettimo with unfavourable wind conditions, as in these cases they do not undertake the short water crossing between Sicily and Marettimo (approx. 30 km). Previous studies which were carried out at the same site showed that other species of Accipitriformes, such as Neophron percnopterus and marsh harriers were more likely to undertake the water crossing en route to Africa (Agostini et al. 2000, Agostini et al. 2004b, Ceccolini et al. 2009, those species pass over the Central Mediterranean area and the island of Marettimo. On the other hand, shorttoed cross the central Mediterranean, preferring to use alterna et al mann et al. 2005). Additional support for the above hypothesis comes from an analysis of the age classes of birds observed in the present study, which were mostly young, inexperienced individuals (Tab. 3). This study shows that at the island of Marettimo it is better do not use the same census method for all species of migrating raptors. Since an accurate count of raptors mi 15

16 Panuccio et al. Table 2. Results of the GLM investigating the relationship between daily count numbers (dependent variable) and weather variables. The Explanatory Term Estimate S.E. Z value P (> z ) Short toed snake eagle All occurrence Maximum daily count All occurrence Maximum daily count All occurrence Maximum daily count Wind direction Wind speed Temperature Wind direction Wind speed Temperature Wind direction Wind speed Temperature Wind direction Wind speed Temperature Wind direction Wind speed Temperature Wind direction Wind speed Temperature <0.01* <0.01* <0.01* <0.01* <0.05* <0.05* <0.05* <0.01* <0.05* <0.01* Table 3. Percentage of adults and juveniles/immatures observed at the site. Species Adult (%) Juveniles/immatures (%) Sample size Shorttoed snake eagle Lesser spotted eagle Marsh harrier grating through Marettimo is unrealistic, we suggest that broadwinged raptors should be counted by considering the maximum number of individuals of the same species observed at the same time on each day. Since recent stud ibility between different individuals and years (Mellone et al. 2011, Vardanis et al. 2011), we cannot exclude that the the data. For this reason, this method should be seen more as an activity index rather than an actual estimate of the numbers of individuals passing throughet al. 2007) the island of Marettimo, mainly considering that an accurate count is not possible in the case of inexperienced broadwinged raptors approaching a long water crossing. Acknowledgements This study has been made on behalf of the 16

17 A comparison of two methods for monitoring migrating broadwinged Raptors We would like to thank MEDRAPTORS ( org), a network of ornithologists and birdwatchers involved in the research and the protection of migrating birds of prey through spe REFERENCES Agostini N Are earlier estimates of Accipitriformes crossing the Channel of Sicily (Central Mediterranean) during spring migration accurate? Journal of Raptor Research 39: Buteo buteo migrate across the Channel of Sicily during autumn? Avocetta 29: a. The autumn migration strategies of juvenile and adult Shorttoed eagles Circaetus gallicus in the Central Mediterranean. Avocetta 28 (1): Agostini N, Coleiro C, Corbi F, Di Lieto G, Pinos F, Panuccio M during migration. Avocetta 26: Kites Milvus migrans 10:45 48 timo, important bird area for the autumn migration of raptors. Avocetta 24: specie di Accipitriformi migranti, in primavera, sul Mediter one primaverile del Falco pecchiaiolo Pernis apivorus a Cap Agostini N, Panuccio M 2003a. Analysis of the spring migration Pernis apivoruscircus aeruginosus during autumn migration at the Circeo Promontory? Rivista italiana di Ornitologia 73 (2): autumn migration of some Accipitriformes over two central Mediterranean islands. Ring 26: techniques. Academic Press, London. Ceccolini G, Cenerini A, Aebischer A Migration and win Neophron percnopterus management. Proceedings of the 17 th Conference, Chiavenna, 1722 April 2007, Avocetta 33 (2): 712. of Chicago Press, Chicago. Kerlinger P Water crossing behaviour of raptors during mi rspb low the coast? Flight directions and behaviour of migrating haviour 137: falcons and harriers at the southern Mediterranean coast of Spain. Avian Science 3: metodi di studio usati nel Mediterraneo centrale. Avocetta 29: 28. Panuccio M Wind effects on visible raptor migration in Raptor Research 45 (1): Circus aeruginosus), sex classes and relation to wind conditions. Vogelwarte, 41: Panuccio M, Polini N, Forconi P, Fusari M, Giorgetti G, Marini G, Agostini N Mount Capodarco: a survey of the migratory behaviour of Accipitriformes along the Adriatic coast of tive study over three sites. Avocetta 32: Buteo buteo vulpinus tion: compensation for wind drift in migrating raptors is age dependent. Proceedings Royal Society London (Suppl.) 270: 811. ters, doi: /rsbl Associate Editor: G. Tellini Florenzano 17

18 Avocetta 35: 1922 (2011) Analisi dei fattori di disturbo nelle aree di alimentazione del chiurlo maggiore Numenius arquata in un sito di svernamento dell Italia centrale MARCO TROTTA Via di Santa Felicola 99, Roma Abstract From , I investigated the effect of disturbance factors on feeding behaviour of the curlew Numenius arquata in a coastal region of Lazio (Pontine Lakes). Recreational activities (mainly mountain biking, birdwatching and hiking) and predators were the main causes of disturbance. Shooting, right beside the protected area where the curlews fed, was also a cause of an escape response. and leaving the feeding sites for other distant areas were also the reactions of birds foraging in areas beside roads when hikers, cyclists or birdwatchers passed close by. To prevent all these disturbance effects on the feeding activity of curlews, good conservation practices bed foraging within a protected area. INTRODUZIONE Il chiurlo maggiore Numenius arquata è una specie migratrice e svernante regolare in Italia (Brichetti e Massa 1998), nel 1996 è stato anche accertato il primo caso 1999). Nel Lazio le concentrazioni maggiori di individui in inverno si osservano nei laghi costieri del Parco Nazionale del Circeo (Biondi et al. 1999, Baccetti et al. 2002). Il chiurlo maggiore è una delle specie che in quest area ha tratto maggiore giovamento dalla protezione dei laghi e dei pascoli intorno ad essi avvenuta nel Dai pochi et al. 1993); dopo questo considerevole incremento, l andamento delle presenze ha mostrato negli anni successivi un aumento di circa il 50% (Corbi, 1996, Trotta, 2001). I pascoli che circondano i laghi pontini, in virtù della loro estensione e del regime di protezione a cui sono soggetti, potrebbero probabilmente ospitare un numero maggiore di individui. In Italia infatti, le aree di alimentazione e di riposo del chiurlo maggiore in inverno sono circoscritte ad ambiti protetti ove la specie non è disturbata dall attività venatoria (Spagnesi e Serra 2003). Uno dei fattori più ri 2011 CISO Centro Italiano Studi Ornitologici levanti che può limitare le presenze in un area adeguata a soddisfare le esigenze ecologiche di una specie, è il regime di disturbi operante in essa (Meltofte 1986, Smitt e Visser 1993, Perco 2005). In questo lavoro, vengono descritti gli elementi di disturbo a cui sono soggette le aree di alimentazione utilizzate dal chiurlo maggiore durante il periodo invernale. Osservando il comportamento della specie in risposta ai diversi elementi di disturbo, vengono inoltre proposti alcuni interventi per eliminare o mitigare quelli di AREA DI STUDIO E METODI I Laghi Pontini (Fogliano, Monaci, Caprolace e Sabaudia) sono situati all interno del Parco Nazionale del Circeo in un area litoranea della provincia di Latina, i quattro bacini costieri sono in comunicazione con il mare attraverso alcuni canali che assicurano il ricambio idrico. Intorno ai laghi, principalmente lungo le sponde occidentali del lago di Fogliano e in quelle meridionali del lago dei Monaci, insistono estesi pascoli caratterizzati da piante erbacee perenni con presenza di varie specie dei generi Juncus, Carex, Cyperus, Scirpus e Salicornia. I pascoli sono destina 19

19 Trotta ti prevalentemente all allevamento delle bufale allo stato mente piovose, sono soggetti ad allagamenti parziali che si prolungano spesso per alcuni mesi. Nel corso di un indagine sulle strategie di foraggiamento del chiurlo maggiore in periodo invernale (Trotta 2008), sono stati raccolti dati per quattro anni ( ) sulle cause di disturbo nelle aree di alimentazione. Osservazioni settimanali a parti chiurlo maggiore nell area in esame. Sulla scorta di queste informazioni sono stati scelti 14 punti di osservazione che hanno consentito di controllare le aree di alimentazione, tutte situate in ambiente di pascolo. I punti sono stati visitati in successione percorrendo settimanalmente in automobile un tragitto di 34 Km., i rilevamenti sono iniziati due ore dopo l alba e sono terminati due ore prima del tramonto. Il periodo di sosta in ogni punto è stato di 30 minuti, in questo lasso di tempo sono state registrate tutte le mento del chiurlo maggiore in risposta ad esse. Quando a causa del disturbo la specie ha lasciato l area di foraggiamento e non l ha rioccupata entro 15 minuti l azione è sta ce è tornata in un tempo inferiore ai 15 minuti l azione è dei dati raccolti, sono riportati i risultati dei conteggi della specie effettuati nel mese di gennaio, dal 1997 al 2006, dell acqua causate dall esondazione del lago di Fogliano. L area, utilizzata come dormitorio dai chiurli che frequentano le zone umide del Parco Nazionale del Circeo, è costituita da un substrato limoso di circa 0,9 ettari diviso dalla duna litoranea da una stretta fascia di giuncheto. RISULTATI Durante i quattro anni d indagine sono state registrate 131 situazioni di disturbo, oltre la metà sono state causate, in ordine d importanza relativa, dai predatori e dalle attività del tempo libero (escursionismo, birdwatching e ciclismo fuoristrada) (Fig. 1). Il disturbo provocato indirettamente dall attività venatoria ha inciso per il 14.5% mentre le avuto una rilevanza minore (meno del 10% in entrambi i casi). La reazione del chiurlo maggiore al disturbo nelle aree di alimentazione si è tradotta in due tipi di azione, pochi minuti. Quando l origine del disturbo è stata antro 7,6% Predatori foraggiamento nel 79.4% dei casi, quando invece le cause che) la percentuale di abbandono è stata decisamente infe 2 = 21.98; df = 1, correzione di Yates, P < 0.01). La minaccia più frequente portata dai predatori è rappresentata dal falco di palude Circus aeruginosus, raro il disturbo arrecato dal falco pellegrino Falco peregrinus, trascurabile quello dell albanella reale Circus cyaneus. DISCUSSIONE 5,3% 15,3% 24,4% 14,5% Velivoli ultraleggeri Caccia indiretta 3,8% Senza motivo 29,0% Figura 1. Percentuale di casi in cui ciascuna fonte di disturbo ha causato l allontanamento dei chiurli in alimentazione Percentage of cases in which each source of disturbance caused the desertion of the feeding areas by curlews. I rapaci rappresentano uno dei principali pericoli per i limicoli presenti in inverno lungo le fasce costiere (Buchanan et al.et al. 2008). Nelle zone umide del Parco Nazionale del Circeo il falco di palude è il rapace più abbondante durante il periodo invernale, nella stagione sono stati vato un solo attacco diretto al chiurlo maggiore, il volo in caccia dei falchi di palude costringe la specie ad assumere una posizione di allerta e in alcuni casi a lasciare il sito di foraggiamento; nel 76.3% dei casi l area è stata comunque rioccupata dopo il passaggio del rapace (Tab. 1). Il disturbo arrecato dalle attività del tempo libero è stato elevato, sia per il numero di situazioni osservate, sia per la risposta del chiurlo maggiore ad esse, la specie ha infatti rioccupato l area solo nel 28.1% dei casi. Particolarmente grave la ciente i pascoli che costeggiano il lago di Fogliano, dove la 20

20 Analisi dei fattori di disturbo nelle aree di alimentazione del Chiurlo maggiore Tabella 1. Percentuale di casi di abbandono e rioccupazione delle aree di alimentazione per ogni fonte di disturbo Percentage of reoccupation and desertion cases in the feeding areas due to different sources of disturbance. Cause di disturbo rioccupazione (%) abbandono (%) eventi di disturbo (n) Predatori Velivoli ultraleggeri Caccia indiretta Senza motivo 28,1 76,3 0,0 10,5 20,0 85,0 85,0 71,9 23,7 100,0 89,5 80,0 15,0 15, sosta di persone, ciclisti e birdwatcher, costringe il chiurlo maggiore ad alimentarsi a distanze elevate dalla strada sfruttando così solo parzialmente l area di foraggiamento. Sebbene non sia tra le principali cause di disturbo anche la caccia, per quanto in modo indiretto, ha un impatto negativo sulla specie. Il rumore degli spari che provengono dalle infatti, causare l abbandono del sito di alimentazione, che è stato rioccupato solo nel 10.5% dei casi. Inoltre, per gli individui che si alimentano fuori dall area protetta, l attività venatoria condiziona anche il rientro al dormitorio obbligando la specie a percorrere distanze più lunghe con un maggiore dispendio energetico (Trotta 2002). In uno studio sul ruolo della caccia nel declino delle popolazioni fennoscandinave del chiurlo maggiore, Meltofte (1986) ipotizza che l aumento della distanza tra il roost e le aree di alimentazione possa indurre la specie ad abbandonare i riconducibili ad azioni di allontanamento di un individuo dalla sua zona di foraggiamento e occupazione della stessa area da parte dell invasore (areacopying), pur essendo poco frequenti, hanno determinato in molti casi l abbandono te inoltre numerose situazioni in cui il chiurlo maggiore si è allontanato senza alcun motivo apparente (15.3%). Questo comportamento, registrato sempre quando la specie si alimentava in gruppo, è stato osservato anche nel Wadden Sea negli stormi di piovanello maggiore Calidris canutus che durante la giornata erano stati sottoposti a situazioni prolungate di disturbo (Koolhaas et al. 1992). Nell 85.0% dei casi, i chiurli sono tornati dopo ampi voli circolari ad occupare la zona di foraggiamento. Sebbene sia poco frequente, il passaggio di aerei ultraleggeri e deltaplani a mo scana e in diverse zone umide europee, il sorvolo a bassa quota e l andatura lenta di questi velivoli generano un elevato grado di allarme negli uccelli (Scoccianti e Tinarelli 1999, Robinson e Pollitt 2002, KomendaZehnder et al. 2003). Nel Wadden Sea gli aerei ultraleggeri sono considerati la fonte di disturbo più grande (Smitt e Visser 1993). Dopo il consistente aumento avvenuto nei venti anni successivi alla protezione (1975) dei laghi Pontini e dei pascoli intorno ad essi, il confronto delle presenze nei due quinquenni e mostra una sostanziale stabilità (Tab. 2). I dati a disposizione non sono comunque nelle aree di alimentazione e l andamento delle presenze distanza di circa dieci anni dai dati raccolti nella presente indagine, il grado di disturbo a cui sono soggette le aree di alimentazione è rimasto pressoché invariato; estremamente critica è invece la situazione che si registra presso il roost, dove il sorvolo a bassa quota dei velivoli ultraleggeri costringe i chiurli ad abbandonare il dormitorio in attesa del cessato pericolo. Prolungate condizioni di disturbo nei siti utilizzati per il riposo notturno possono determinare un fetti negativi sulla sopravvivenza degli stessi (Durell et al. poste alcune azioni per mitigare gli elementi di minaccia emersi in questo studio, come per esempio vietare il sorvolo dei velivoli sulle aree più sensibili all interno del Parco, garantire delle zone cuscinetto interdette alla caccia lun nei siti più esposti alle fonti di disturbo acustico e visivo. Tabella 2. Confronto tra due quinquenni dei censimenti del chiurlo maggiore nei laghi pontini con conteggi effettuati al roost nel mese di gennaio ( ) Comparison between the two quinquennial periods of the roost counts of curlew in the Pontini Lakes in January. Quinquennio Min / Max media

21 Trotta Il chiurlo maggiore è particolarmente sensibile al disturbo antropico e reagisce con una distanza di fuga maggiore rispetto ad altri limicoli (Smitt e Visser 1993). Diventa quindi fondamentale la realizzazione di barriere vegetali in quei tratti stradali prospicienti le aree di alimentazione che, soprattutto durante il weekend, sono utilizzati da un numero notevole di persone come sosta o punto di ristoro. no a poca distanza dalla carreggiata senza essere disturba di foraggiamento. Ringraziamentila traduzione in inglese. BIBLIOGRAFIA nistero agricoltura e foreste. Collana verde 49: datini C, Zenatello M Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel Biologia e Conservazione della Fauna 111: I limicoli svernanti nella fascia costiera del Lazio. Rivista Italiana di Ornitologia 63: senti in inverno lungo la fascia costiera del Lazio (199295). maggiore, Numenius arquata, in Italia. Rivista Italiana di Ornitologia 69: Brichetti P, Massa B Checklist degli uccelli italiani aggiornata a tutto il Rivista Italiana di Ornitologia 68: predation on wintering dunlins: hunting success and dunlin escape tactics. Wilson Bullettin 100: Corbi F I risultati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici nei laghi del Parco Nazionale del Circeo ( ) Dekker D Peregrine falcon predation on dunlins and ducks and kleptoparasitic interference from bald eagles wintering at Boundary Bay, British Columbia. Journal of Raptor Research 37: shorebirds: a case study on the Seine estuary, France. Biological Conservation 123: KomendaZehnder S, Cevallos M, Bruderer B Effects of mental approach. Proceedings International Bird Strike Committee, May Warsaw, Poland. FennoScandian populations of curlews Numenius arquata. Var Fagelv. Suppl. 11: Regionale, Udine. turbance to waterbirds in the UK: an analysis of Wetland Bird Survey data, 1995/96 to 1998/99. Bird Study 49: Scoccianti C, Tinarelli R Le garzaie in Toscana. Status e prospettive di conservazione. WWF Sezione Regionale To Spagnesi M, Serra L (eds) Uccelli d Italia. Quaderni di Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Roma. Trotta M Lo svernamento dei limicoli nei Laghi Pontini, La Trotta M Fenologia della migrazione e svernamento del Chiurlo maggiore Numenius arquata nei Laghi Pontini. Rivista Italiana di Ornitologia 72: Trotta M Strategie di foraggiamento del Chiurlo maggiore Numenius arquata e differenze di successo alimentare tra 32: due to predation by large falcons. Ibis 150: Associate Editor: G. Fracasso 22

22 Sulla nomenclatura delle popolazioni urbane di Columba livia J.F. Gmelin, 1789: una revisione critica della letteratura in Italia CORRADO BATTISTI 1, MARZIO ZAPPAROLI Abstract many different Italian vernacular names (14) for the feral domesticated populations of rock pigeon (Columba livia J.F. Gmelin, 1789). For ecosystems (e.g., in terms of frequency, density, biomass and impact) the feral domesticated populations of rock pigeon, when occurring, should be added also in local and regional checklists and atlases. INTRODUZIONE Le popolazioni riconvertite ad una naturale libertà delle razze domestiche di piccione selvatico (Columba livia J.F. Gmelin, 1789) sono state oggetto di numerose ricerche relativamente alla loro origine, posizione tassonomica, ecologia e rapporti con l uomo. In particolare, quelle presenti in modo regolare, irregolare e sporadico nelle aree antropizzate sono caratterizzate da un alto generalismo ecologico e da una elevata variabilità morfometrica, di colorazione e disegno del mantello e da altrettanta diversità comportamentale (Johnston e Janiga 1995; per l Italia cfr. Ballarini et al. 1989, Sorace et al. 1997, Baldaccini 1985, 1998, Mercurio et al. 2001). L origine delle popolazioni urbane di Columba livia è stata ampiamente discussa da Johnston e Janiga (1995), secondo i quali esse sono costituite da individui di provenienza domestica sfuggiti alla cattività e divenuti randagi; per quanto riguarda l Italia si rimanda a Baldaccini e Giunchi (2006) e alla letteratura ivi citata. Popolazioni costituite da individui di provenienza domestica di Columba livia sono attualmente presenti in gran parte delle città europee, ove questa specie può rientrare tra i taxa dominanti nelle ornitocenosi in termini di densità e biomassa (Johnston e Janiga 1995, Kelcey e Rheinwald 2005), con ricadute anche per impatto sociale, potenziali 2011 CISO Centro Italiano Studi Ornitologici rischi sanitari e danni all agricoltura (Dinetti e GalloOrsi 1998, Baldaccini e Giunchi 2007, AAVV 2011, Albonetti et al. 2011a,b, Baldaccini et al. 2011). La grande diffusione degli individui di provenienza domestica può inoltre rappresentare una minaccia per le popolazioni selvatiche a causa della elevata interfecondità con i primi, che può portare alla scomparsa di queste ultime (Baldaccini 1993, Johnston et al. 1998, LIPU e WWF 1999). selvatico è complessa e controversa e, a quanto pare, solo si: Gmelin (1789: 769) utilizzò l epiteto livia per nominare una varietà di C. domestica, taxon precedentemente istituito da Linneo (1758: 162, 1766: 279) per una varietà di C. oenas (1789: 769). Bonnaterre (1790) eleva C. d. livia a rango di specie e C. livia Bonnaterre verrà in seguito utilizzato per indicare il piccione selvatico da gran parte degli Autori del XIX secolo, anche se il naturalista francese Pierre Joseph Bonnaterre ( ) non è in ogni caso l autore di livia. Steinejer (1887) ritiene che il nome corretto per il piccione selvatico non sia C. livia ma C. domestica e questa interpretazione viene confermata da Oberholser (1974: 983) che considera livia sinonimo di domestica. Recentemente Banks e Browing (1995: 635) hanno rigettato l interpretazione di Steinejer (1887) e di Oberholser (1974) in 23

23 Battisti e Zapparoli quanto Linneo (1758, 1766) avrebbe fondato C. domestica in base a fonti riferibili sia a C. livia, sia a C. oenas. Sempre secondo Banks e Browing (1995: 635) i riferimenti riportati da Gmelin (1789) come base per domestica riguardano anch essi più di una specie, mentre quelli che lo stesso Autore riporta per livia si riferiscono ad un unica entità tassonomica, corrispondente al piccione selvatico, e considerano perciò Columba livia Gmelin, 1789 il nome corretto da applicare a questa specie. Allo stato attuale, la cosiddetta forma domestica (sen su Baldaccini 1984, 1985, Ballarini et al. 1989) non è inserita nei repertori dei nomi volgari degli uccelli italiani (Massa et al. 1993, Violani e Barbagli 2006), pur se essa è considerata da alcuni autori come un taxon, seppur atipico, appartenente alle faune locali (cfr. R. Massa in Vigorita e Cucé 2008; ma vedi Baldaccini 1998). Tuttavia, quando riportato, il nome italiano di questa forma risulta estremamente variabile e, per quanto riguarda la nomenclatura miche non sempre corrette sul piano formale. Va inoltre aggiunto che anche nel campo della giurisprudenza (es. ricorsi al TAR da parte delle associazioni animaliste e ambientaliste) la terminologia è molto variegata e ciò complica ulteriormente un quadro gestionale per vari versi dif Visto il ruolo che questa specie mostra in termini di frequenza, densità, biomassa, impatto e relazioni ecologiche negli ambienti antropizzati, nonché la sua importanza dal punto di vista socioeconomico e igienicosanitario, riteniamo che sia necessario uniformare tale nomenclatura. Pertanto, scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare i diversi nomi in italiano e le combinazioni tassonomiche utilizzate per indicare le popolazioni randagie di origine domestica del piccione selvatico, proponendo un unica terminologia di riferimento. METODI Per la stesura di questa nota è stato consultato un campione portanza nazionale e regionale (Avocetta, Rivista italiana di Ornitologia, Alula, Picus, Gli Uccelli d Italia), oltre ad Atti di Convegni di Ornitologia nazionali e locali, Atlanti ornitologici regionali, provinciali, comunali e urbani, pubblicati dal 1983 al 2011, unitamente ad alcune fonti storiche (Giglioli 1886, Arrigoni degli Oddi 1902, 1929, Moltoni 1946). Ove era citata la forma domestica del piccione selvatico, sono stati annotati il nome italiano e il nome RISULTATI Malgrado forme domestiche sfuggite alla cattività siano state menzionate in alcune checklist (es., tortora domestica, Streptopelia risoria in Brunelli e Fraticelli 2004), il taxon al quale sono riferite le popolazioni randagie di piccione selvatico di origine domestica è stato inserito solo raramente in alcuni atlanti e checklist regionali e locali (es., Cignini e Zapparoli 1996, Pavia e Boano 2009), mentre non è stato riportato in altri analoghi studi a scala differente, benché il taxon fosse certamente presente nell area oggetto d indagine (es., Brichetti e Massa 1998, Brunelli e Fraticelli 2004, Fracasso et al. 2009, Brunelli et al. 2011). Quando riportato, tale taxon è indicato con una molteplicità di sinonimi nel nome italiano e differenti formulazioni della letteratura, nei circa 80 lavori in cui il taxon è citato sono emersi 14 sinonimi del nome in italiano e quat Columba livia, Columba livia forma domestica, Columba livia var. domestica, Columba livia domestica), per complessive 25 com (Tab. 1). DISCUSSIONE L uso di numerosi sinonimi nel nome italiano assegnato alle popolazioni randagie di origine domestica del piccione selvatico rispecchia quanto avviene anche in altri Paesi (es., nel mondo anglosassone: feral pigeon, urban pigeon, street pigeon, city pigeon, cfr. Johnston e Janiga 1995). Per le popolazioni di Columba livia che vivono allo stato selvatico, ossia in modo non dipendente dall uomo per alimentazione, riproduzione e habitat, nella lingua italiana è casso et al. 2009). Di tale termine si trova ampio riscontro sia nella letteratura storica (es. Giglioli 1886, Arrigoni degli Oddi 1904, 1929, Moltoni 1946), sia in quella contemporanea (es. Meschini e Frugis 1993, Violani e Barbagli 2006). Consideriamo sinonimo di piccione selvatico il termine piccione torraiolo, utilizzato per indicare popolazioni inurbate di piccione selvatico (Ghigi 1950), situazione attualmente ritenuta rara (Baldaccini 1998, Dinetti la nomenclatura in italiano, si suggerisce di evitare l utilizzo di questo termine per indicare popolazioni di aree urbane e suburbane, anche nel caso in cui si sia certi della loro origine selvatica, preferendo a questo il termine piccione selvatico. 24

24 Sulla nomenclatura delle popolazioni urbane di Columba livia Tabella 1Columba livia rinselvatichite di origine domestica (periodo : circa 80 lavori); = nome non indicato. nome volgare Piccione Piccione domestico Piccione urbano Piccione torraiolo Piccione selvatico forma domestica Piccione selvatico var. torraiola Piccione selvatico Piccione di città Colombo Colombo urbanizzato Colombo urbano Colombo di città Colombo torraiolo Colombo domestico Columba livia var. domestica Columba livia Columba livia forma domestica Columba livia Columba livia var. domestica Columba livia forma domestica Columba livia forma domestica Columba livia Columba livia Columba livia var. domestica Columba livia forma domestica Columba livia Columba livia forma domestica Columba livia Columba livia forma domestica Columba livia var. domestica Columba livia var. domestica Columba livia forma domestica Columba livia forma domestica Columba livia forma domestica Columba livia domestica Columba livia forma domestica Columba livia var. domestica Columba livia Columba livia domestica Columba livia domestica Columba livia forma domestica Columba livia Columba livia var. domestica fonti Nappi 2001 Sorace et al. 1997, Dell Ariccia et al. 2005, Lorenzetti e Taffon 2007 Visentini Paiotta e Osella 1985 Fraissinet e Milone 1985, Salvo 1991, Ranazzi e De Giacomo 2005, et al. 2008, Sighele et al Savo 1995 Sarrocco et al Bottino et al. 1998, Ukmar et al Fraticelli 2005, 2008, 2010 Dell Ariccia et al Savo 1995 Vigorita e Cucé 2008 Cairo e Facoetti 2006 LIPU e WWF 1999, Demartini e Polinori 2001, Guidi e Battisti 2010 Stival 2008 Sorace et al. 2004, Corsetti 2008 Martignoni 1992 Groppali 1990, 1994, Dinetti 1994, Falcinelli 2005, Troccoli 2005, Dinetti e Ascani 2009 Cignini e Zapparoli 1996, Giovacchini 2001, Brichetti e Fracasso 2003 Fraissinet 1995 Baldaccini e Mongini 1985, Baldaccini 1998, Ferraresi et al. 1998, Fusco e Milone 1998, Troccoli 2005 Ballarini et al. 1989, Ragionieri et al. urbane), Baldaccini 1993 (specif. di provenienza urbana e domestica ), Baldaccini et al. 1994, Francia et al. 2005, Fraissinet e Dinetti 2009, Baldaccini in Meschini e Frugis 1993 (specif. di provenienza urbana e domestica) Barbieri e De Andreis 1991 Baldaccini e Mongini 1991, Baldaccini et al Baldaccini e Giunchi 2007 Maffei et al Baldaccini 1984, 1985, Dinetti e Ascani 1987, Cavalletti e Giardini 1997, Bernini et al. 1998, Dinetti e GalloOrsi 1998, Dinetti 2001, 2002, Dinetti e Fraissinet 2001, Maffei et al. 2001, Dinetti e Romano 2002, Nardo 2003, Nova 2003, Fraissinet 2006, Parodi 2008, AA. VV Borgo et al. 2005, Cairo e Facoetti 2006, Demartini et al. 2006, Dinetti 2009 Ranazzi e De Giacomo 2005 Baldaccini e Mongini 1991, Capitani et al Cerruti Sola 1988 Mostini 2004, 2007 Taffon e Battisti 2003 Pavia e Boano 2009, Albonetti et al. 2011a, 2011b Cignini et al. 1994, Fraissinet 2000, Guglielmi et al (rif. a piccioni in ambiente urbano), Mencarelli et al Galli e Spanò 2001, Fraissinet

25 Battisti e Zapparoli Per gli individui che vivono in cattività o in semicattività, che quindi sono controllati dall uomo per quanto riguarda alimentazione e riproduzione e non costituiscono perciò popolazioni randagie, adottiamo il nome di piccione domestico, contrapponibile a piccione selvatico. Consideriamo sinonimo di piccione domestico il termine colombo domestico. Si ricorda inoltre che il fondamentale testo di Levi (1941) sull allevamento di C. livia, ha per titolo The Pigeon. Per le popolazioni sinantrope, cioè costituite da individui di provenienza domestica multipla, un tempo allevati dall uomo per scopi diversi ma attualmente più o meno indipendenti da esso per alimentazione, riproduzione e uso dell habitat, che vivono allo stato libero, prevalentemente nelle aree antropizzate ma con spostamenti e frequentazione più o meno assidua anche delle aree agricole circostanti, suggeriamo di utilizzare il termine piccione di città. Tale scelta è motivata dal fatto che, sebbene il termine colombo di città compaia più frequentemente di piccione di città nella letteratura recente (cfr. Tab. 1), quest ultimo, oltre ad essere anch esso molto utilizzato, ben si contrappone a quello di piccione selvatico ed è in accordo con i criteri utilizzati dalla Commissione Ornitologica Italiana nella recente revisione dei nomi volgari degli uccelli della fauna italiana (Fracasso et al. 2009), secondo cui è stato aggiunto un aggettivo a tutte le specie in cui vi è rischio di che il primo contributo moderno sulle popolazioni sinantrope di Columba livia in Italia ha per titolo proprio I Piccioni in città (AAVV 1984). Consideriamo sinonimi di piccione di città, i termini colombo di città, colombo urbano, piccione urbano. Indipendentemente dal nome in italiano assegnato, nei ste popolazioni in Italia si osserva una certa eterogeneità fatti, da diversi anni è consuetudine accompagnare il binomio Columba livia, con il connettivo forma seguito dall epiteto domestica, scritto in corsivo. Tale terminologia è stata per la prima volta suggerita da Baldaccini (1984) e ad essa si è uniformata la maggior parte degli Autori successivi. Talvolta, al posto di forma è utilizzata l abbreviazione f. o il termine varietà, anche con le abbreviazioni v. o var. ; talvolta il connettivo è omesso, ottenendo così Columba livia domestica, o l epiteto è riportato in parentesi, cioè Columba livia (forma domestica). Nei pochi casi in cui è citato l Autore questo avviene, Columba livia forma domestica J.F. Gmelin, 1789; Columba livia forma domestica J.F. Gmelin, 1789). L uso dell epiteto domestica dopo Columba livia ha le sue basi nella nomenclatura che convenzionalmente è adottata per le forme domestiche di altre specie di vertebrati (vedi ad es. Bohlken 1958, 1961, CluttonBrock 1999) e nasce dall esigenza di fornire una chiara indicazione sull origine delle popolazioni nell eventuale necessità di dover adottare misure di controllo (Baldaccini 1984, 1985). Va tuttavia sottolineato che, dal punto di vista della sion on Zoological Nomenclature 1999), tale epiteto non ha alcuna validità, in quanto inteso con valore di forma o varietà. Inoltre, se non esplicitamente preceduto dal connettivo forma o varietà, il termine domestica potrebbe proprio apparire come l epiteto che denota un taxon costituite da individui randagi, non ha alcun senso biologico o evolutivo e quindi tassonomico, oltre a non essere coerente con la storia della nomenclatura di Columba livia, come sopra riportato. Pertanto, per una sua coerente e non re corsivo e di utilizzare quindi per il piccione di città l espressione: Columba livia J.F. Gmelin, 1789 forma domestica. Tale convenzione dovrebbe essere adottata anche per le varietà domestiche in senso stretto. L inserimento del piccione di città in checklist e cataloghi può essere utile ma andrebbe regolamentato. Visto il ruolo che esso ricopre nello strutturare le comunità ornitiche di molti ambienti antropizzati (per densità, biomassa, peso ecologico, impatto e relazioni dirette o indi et al. 2008, Sorace e Gustin 2008), e che l attuale orientamento in giurisprudenza, a seguito della sentenza del 26 gennaio 2004 n della Corte di Cassazione sezione Penale III, è quello di equiparare il piccione di città a specie selvatica, proponiamo che, se presente, esso sia sempre incluso nelle checklist e negli atlanti locali e regionali (come già attuato da Pavia e Boano 2009) con il codice C Intr delle categorie AERC TAC (2003), ovvero taxon introdotto dall uomo o sfuggito a cattività, che ha formato almeno una popola Ringraziamenti Ringraziamo Natale E. Baldaccini, Massimo Brunelli, Marco Dinetti, Fulvio Fraticelli, Alessandro Minelli, Alberto Sorace per la rilettura critica di una precedente versione del testo e i suggerimenti forniti. BIBLIOGRAFIA AAVV Giornata di studio I Piccioni in città. Comune di Siena, Siena, 114 pp. AAVV Speciale Colombi in città. Manuale pratico di gestione. Ecologia Urbana 22 (1):

26 Sulla nomenclatura delle popolazioni urbane di Columba livia AERC TAC AERC TAC Checklist of bird taxa occurring in Western Palearctic Region, with distributional notes on subspecies. 15th Draft on line: Albonetti P, Repetto L, Ferretti S, Chiaranz G, Orecchia S 2011a. Development of infertility agent for managing rock pigeons (Columba livia forma domestica) populations in Genoa: methods and statistic techniques. In: Angelici FM, Petrozzi F (eds), Abstracts of II International Congress Problematic Wildlife, Conservation and Management, Genazzano, p. 68. Albonetti P, Repetto L, Sasso E, Ferretti S, Chiaranz G, Orecchia S 2011b. Development of infertility agent for managing rock pigeons (Columba livia forma domestica) populations in Genoa: long term studies on local population. In: Angelici FM, Petrozzi F (eds), Abstracts of II International Congress Problematic Wildlife, Conservation and Management, Genazzano, p. 75. Arrigoni degli Oddi E Atlante ornitologico. Uccelli europei con notizie d indole generale e particolare. U. Hoepli, Milano [ristampa anastatica del 1985]. Arrigoni degli Oddi E Ornitologia italiana. Hoepli, Milano. Baldaccini NE Considerazioni biologiche e comportamentali sul colombo di città. In: Giornata di studio I Piccioni in città. Comune di Siena, Siena, pp Baldaccini NE Il colombo di città è un entità domestica o selvatica? In: Fasola M (ed), Atti III Convegno Italiano di Ornitologia, Pavia, pp Baldaccini NE Piccione selvatico Columba livia. In: Me Italia. Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina 20: 137. Baldaccini NE Il controllo dei colombi nelle città. In: Bologna MA, Carpaneto GM, Cignini B (eds), Atti del I Convegno Nazionale sulla Fauna Urbana, Fratelli Palombi Editori, pp Baldaccini NE, Giunchi D Le popolazioni urbane di colombo: considerazioni sulla loro genesi e sulle metodologie di gestione. Biologia Ambientale 20: Baldaccini NE, Giunchi D Effetti simulati del controllo di popolazioni di Colombo urbano Columba livia forma domestica. In: Angelici FM, Petrozzi F, Galli A (eds), Atti del Convegno Internazionale Fauna problematica: conservazione e gestione, pp Baldaccini NE, Giunchi D, Mazzarone V, Vanni L, Vecchio G Monitoring and managing urban pigeons in relation to crop protection: the case of Pisa s district. In: Angelici FM, Petrozzi F (eds), Abstracts of II International Congress Problematic Wildlife, Conservation and Management, Genazzano, p. 16. Baldaccini NE, Mongini E Censimento dei colombi (Columba livia forma domestica) della città di La Spezia e loro tentativo di controllo. In: Fasola M (ed), Atti III Convegno Italiano di Ornitologia, Pavia, pp Baldaccini NE, Mongini E Diminuzione del numero di colombi di città a Bolzano in seguito a interventi di controllo. Atti V Convegno Italiano di Ornitologia. Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina 27: Baldaccini NE, Mongini E, Ragionieri L Entità degli spostamenti giornalieri in colombi selvatici e urbani. Atti del VI Convegno Italiano di Ornitologia. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, pp Ballarini G Controllo delle popolazioni urbane di colombi. In: Fasola M (ed), Atti III Convegno Italiano di Ornitologia, Pavia, pp Ballarini G, Baldaccini NE, Pezza F Colombi in città. Documenti Tecnici Istituto Nazionale Biologia Selvaggina, 6. Banks RC, Browning MR Comments on the status of revived old names for some North American birds. Auk 112: Barbieri F, De Andreis C Indagine sulla presenza dei Colombi (Columba livia forma domestica) nel centro storico di Pavia e nell Oltrepò Pavese (U.S.L. n. 79, Voghera). Atti V Convegno Italiano di Ornitologia. Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina 27: Bernini F, Dinetti M, Gariboldi A, Matessi G, Rognoni G PU. Bohlken H Zur Nomenklatur der Haustiere. Zoologischer Anzeiger 160: Bohlken H Haustiere und zoologische Systematik. Zeitschrift für Tierzüchtung und Züchtungsbiologie 76: Bonnaterre P. J Tableau encyclopédique et méthodique des trois règnes de la nature. Ornithologie. Panckoucke, Paris. Borgo E, Galli L, Galuppo C, Maranini N, Spanò S Atlante ornitologico della città di Genova ( ). Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici dell Università di Genova 6970: Bottino S, Spanò S, Borgo E, Albonetti P La popolazione urbana di Piccione domestico (Columba livia forma domestica) a Genova: dati preliminari. In: Bologna MA, Carpaneto GM, Cignini B (eds), Atti del I Convegno Nazionale sulla Fauna Urbana, Fratelli Palombi Editori, pp Brichetti P, Fracasso G Ornitologia italiana. Vol. 1. GaviidaeFalconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. Brichetti P, Massa B Checklist degli uccelli italiani aggiornata a tutto il Rivista italiana di Ornitologia 68: Brunelli M, Fraticelli F Checklist degli uccelli del Lazio: specie escluse a tutto il Alula 11: Brunelli M, Sarrocco S, Corbi F, Sorace A, Boano A, De Felici S, Guerrieri G, Meschini A, Roma S Nuovo Atlante de Cairo E, Facoetti R (eds) Atlante degli uccelli di Bergamo. Capitani F, Dinetti M, Fangarezzi C, Piani C, Selmi E Barriere fonoassorbenti trasparenti: impatto sull avifauna nella periferia della città di Modena. Rivista italiana di Ornitologia 76: bo di città, Columba livia forma domestica. Rivista italiana di Ornitologia 67: 195. Cerruti Sola S La chemiosterilizzazione come mezzo di controllo della riproduzione del colombo torraiolo. Nuovo Progresso Veterinario 43: Cignini B, Meschini A, Zapparoli M Progetto Atlante degli Atti del VI Convegno Italiano di Ornitologia. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, pp ti a Roma. Fratelli Palombi Editore, Roma. CluttonBrock J A natural history of domesticated mammals. Cambridge University Press, Cambridge. Corsetti L Gli uccelli del Parco Naturale dei Monti Aurunci (Lazio meridionale): preferenze ambientali e priorità di conservazione. Alula 15: Dell Ariccia G, Lipp HP, Dell Omo G Spostamenti dei pic cioni romani: uno studio preliminare con il GPS. Alula 12: Dell Omo A, Morabito S, Agrimi U, Dell Omo G Sex recognition in feral pigeons. Atti XI Convegno Italiano di Ornitologia. Avocetta 25: 200. Demartini L, Polinori A L avifauna di una zona umida ar di Ostia a due anni dall inizio dello scavo. Gli Uccelli d Italia 26: Demartini L, Sorace A, Cecere JG, Savo E, Polinori A

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti Milano, 14 novembre 2010 SITUAZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE DI STORNO (Sturnus vulgaris) IN EUROPA E ITALIA IN

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 24-25-26 marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila MATERIALI PER L INTERPRETAZIONE DEI DATI ZOOLOGICI (VERTEBRATI TETRAPODI TERRESTRI E INVERTEBRATI) NELLE VALUTAZIONI

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009 Carlo Giannella Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna 1994-2009 Bologna 3 dicembre2010 Highlights 344 pagine 126 taxa 28 autori dei

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Alessandra Pelliccia Matteo Cataldi Matteo Filippo Donadi 0 AGENDA Fonti Descrizione dei dati Variabili

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA CICONIA Nr.2 luglio 2005 FOGLI DI CONSERVAZIONE DELLA CICOGNA BIANCA COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA Lo scorso anno, l Associazione Olduvai Onlus ha coordinato la raccolta di informazioni relative

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli