{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4"

Transcript

1 INDICE pagine Indice 1 Formulario 2 Sollecitazioni composte e carico di punta (metodo Eulero) 3 Carico di punta (metodo Omega) + velocità critica negli alberi 4 Dimensionamento di ruote a denti diritti (a flessione) 5 Dimensionamento di ruote a denti diritti (ad usura) + rapporto di condotta, ruote coniche e di frizione Ruote elicoidali (dimensioni) 7 Dimensionamento di ruote elicoidali a flessione e a usura + ruote dentate coniche Cinghie piatte 9-11 Cinghie dentate Cinghie trapezoidali Profilo scanalato + perno-cuscinetto radente 19 Anelli multipli + biella manovella 20 Tabella con i dati principali dei vari tipi di motore 21 Cuscinetti volventi 22 Volano 23 Giunto rigido a gusci 24 Giunto rigido a dischi 25 Cuscinetti radiali ad una corona di sfere 26 Cuscinetti a rulli conici 27 Linguetta UNI Profili scanalati cilindrici a fianchi paralleli UNI Formulario di termodinamica Diagramma di Mollier pag.1

2 FORMULARIO Ɛ= L/L σ = E*Ɛ E= [N/mm^2] x acciai FATICA σ a = (σ max σ min ) /2 σ m = (σ max + σ min ) /2 Ɣ= S/ x G= 2*E/5 {tau}=g* Ɣ σ id =(σ 2 + 3*{tau} 2 ) 0,5 L= α*l* T Ip= Ʃ A i *r i 2 σ f = M f /W f <= σ am CURVATURA 1/R= M f /(E*I z ) Ɛ x =Ɛ y =-v*ɛ x v= 0,3 per materiali metallici {tau} amm = σ amm /3 0,5 W x =b*h 2 / 6 {tau} max = 3*T y /(2*b*h) I x : b*h 3 /12 W t :(h*b 2 )/ (3+1,8*b/h) W x =π*d 3 / 32 W x = π*(d e4 -d i4 )/ (32*d e ) X=d i /d e W t =π*d 3 /16 {tau} max = 4*T y /(3*π*r 2 ) {tau} max = T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4 I x : π*d 4 /64 I p : π*d 4 /32 I x : π*(d e4 -d i4 ) /64 I x : π*d e4 *(1-X 4 ) /64 I p : π*(d e4 -d i4 ) /32 W f : π*d e3 *(1-X 4 ) /32 {tau} max = T MAX / (b 1 *h 1 ) Angolo di torsione ϑ= (M t *L)/(G*I p ) Rigidità torsionale= G*I p /L Pag.2

3 SOLLECITAZIONI COMPOSTE Forza assiale + Mom. Flettente σ=±n A /A ±M f / W f Forza assiale + Mom. Torcente σ id =(σ 2 + 3*{tau} 2 ) 0,5 Momento flettente + Momento torcente σ id =(σ 2 + 3*{tau} 2 ) 0,5 σ f = M f /W f {tau}= M t /W t M fid = (M f2 + ¾*M t2 ) 0,5 σ id =M fid /W f <σ ams Forza taglio + Mom. Torcente {tau} max =Mt/(π*d 3 /16) + 4*T y /(3*π*r 2 ) CARICO DI PUNTA METODO EULERO λ=l 0 / ρ snellezza λ> λ p S235:104 S275: 96 λp S355: 96 Ghisa: σ= N/A< σ cr /g g=2.5 Tensione critica euleriana σ cr = π 2 *E / λ 2 ρ= raggio di inerzia I min = A*ρ 2 momento quadratico ρ= (I min /S) 0.5 Formula di eulero semplificato I min = g* F g *L 02 /( π 2 *E) pag.3

4 METODO OMEGA N/a < σ ams /ω o σ amf /ω VELOCITA' CRITICA NEGLI ALBERI I= π*d 4 /64 ω c = (48) 0.5 *[E*I*1000/(m*L 3) ] 0.5 ω c = [3*L 4 /(a 2 *b 2 )] 0.5 *[E*I*1000/(m*L 3) ] 0.5 ω c = (3) 0.5 *[E*I*1000/(m*L 3) ] 0.5 L= a+b Pag.4

5

6 RAPPORTO DI CONDOTTA in funzione del n di denti della singola ruota e angolo di pressione ,72 0,74 0,755 0,78 0,80 0,825 0,845 0,86 0,885 0,92 Rendimento della trasmissione=1- *f(1/z1+-1/z2) positivo=ingr. esterni negativo =ingr. interni f va da 0,01 (finitura eccezionale e ben lubrificati) a f=0,4 con finitura non elevata Ruote di frizione: i= W1/W2= n1/n2= d2/d1 Ft=f*N (f=0,15 acciaio-acciaio f=0,30 acciaio cuoio)

7

8 Tutte le considerazioni precedentemente svolte per le ruote cilindriche, comprese le procedure di calcolo del modulo a fatica e usura, risultano valide anche per la ruota conica a patto di inserire nei conti il raggio primitivo ideale rid ed il numero di denti ideale zid pag.8

9

10

11 pag.11

12 CINGHIE DENTATE A) potenza corretta P c =P n *F s *F t P n : potenza di targa F s :fattore servizio tab.4.4 F s : coef. dipendente dalle caratteristiche della trasmissione tab.4.5 B) si scieglie il tipo di sezione della cinghia da adottare C) si stabilisce il n denti Z 1 della puleggia minore tab.4.28 scegliendo fra quelli della tabella delle prestazioni di base (potenza nominale trasmissibile da una cinghia di larghezza pari a 25 mm) tab.4.29 e tab cinghie H e XH Determinazione della potenza nominale trasmissibile P 1 in funzione di n 1 e z 1 fissato. Dalle tabelle si ricava il diametro primitivo della puleggia

13 D) ipotizzando che la puleggia minore sia motrice si ricava z 2 della puleggia condotta adottando il valore unificato prossimo tab.4.31 Dalla stessa tabella si ricava il diametro primitivo della puleggia condotta

14 E) si determina la potenza effettiva trasmissibile tenedo conto del n di denti della cinghia in presap 1c =K z *P 1 F) si determina la larghezza b della cinghia mediante K w = P c /P 1c Si adotta quello immediatamente superiore tab.4.33 G) calcolo lungh. primitiva e scelta unificata L d =2*I+ *(d p1 +d p2 )/2+(d p1 +d p2 ) 2 /(4*I) ovviamente adottando il valore unificato prossimo tab.4.27 pag.14

15 CINGHIE TRAPEZOIDALI S(tiro)= (2-2,5)*F

16 A) potenza corretta P c =P n *F s P n : potenza di targa F s :fattore di servizio B) si fissa il valore della velocità periferica (da 2 a 40 m/s) C) si ricavano i diametri primitivi e si scelgono quelli unificati d p1 =60*v/( *n 1 ) D) calcolo del diametro di riferimento equivalente d e = d p1 *F b E) trovare potenza nominale P 1 con formule a seconda del tipo di cinghia [KW] F) calcolo lungh. primitiva e scelta unificata L d =2*I+ *(d p1 +d p2 )/2+(d p1 +d p2 ) 2 /(4*I) G) calcolo dell'interasse effettivo I e = I+(L p -L d )/2 L p : lunghezza unificata H) calcolo angolo di avvolgimento effettivo α 1 =180-57*(d p2 -d p1 )/I I) calcolo potenza effettiva P 1e =P 1 *F α1 *F e L) calcolo n cinghie Z=P c / P 1e

17

18

19

20 Perno di estremità V= ω*d/2 p=f/(l*d) Perno portante intermedio (da ricavare) Dimensionamento perni veloci perni di spinta: Anelli multipli: Biella manovella Mp= massa del piede di biella= = ms +mo+(2:3)*mf ms : massa dello stantuffo mo: massa dell'occhio di biella mf: massa del fusto mb= massa del bottone di biella= =mt + mv+(1:3)*mf mt: massa della testa mv: massa viti di serraggio V m = 2*C*n/60 Biella lenta (n<300 giri/'1): verifica solo a carico di punta g=(18-20) per motori endotermici g=(25-30) per pompe e compressori Biella veloce verifica a 1. carico di punta 2. trazione ( σ n=fi/af< σamf) 3. flessione (colpo di frusta) dovuto alle forze centrifughe M max = 0,06415*m b * ω 2 *L*R σ<m max /W x < σamf pag.20

21 pag.21

22 CUSCINETTI RADIALI RIGIDI Formulario sui cuscinetti volventi C 0 il massimo carico tollerato dal cuscinetto radiale F1 = C 0 *5/z nella quale z è il numero complessivo degli elementi volventi. L = 60 n h/(10 6 ) per i cuscinetti a sfere: P/C = 1/L e per i cuscinetti a rulli: P/C = 1/L 0.3 P = X F r + Y F a X e Y sono due appropriati fattori numerici

23

24 (Formule come il giunto rigido a dischi) Diametro mozzo= Dm=1,8*d+20 mm L= 3*d Forza centrifuga che agisce su tutte le razze= m* ω 2 *R pag.23

25 pag.24

26 pag.25

27

28

29

30

31

32

33

34

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Verifica di stabilità dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1 La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcola

Dettagli

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 05.09.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Piano di lavoro consuntivo del prof.: G. SATALINO

Piano di lavoro consuntivo del prof.: G. SATALINO Piano di lavoro consuntivo del prof.: G. SATALINO Materia: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Classe: 5^ C Articolazione (MM) meccanica e meccatronica Anno Scolastico: 2017 2018 PUNTO ARGOMENTO 1 2 3 4 5 Programma

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti Esercitatori: prof. Stefano Lanzini ing. Federico Tordini ing. Stefano Cavalleri ing.

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

= ,6 rad

= ,6 rad 1) Due alberi collegati mediante un giunto a gusci girano a 1.00 giri/min. Determinare la coppia trasmessa nel caso che sul primo albero sia applicata una potenza pari a 30 kw oppure una potenza pari a

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 29.06.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE PLURICILINDRICO PER PROPULSIONE AERONAUTICA. CANDIDATO Luca Facondini RELATORE

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONE SECOND PROV SCRITT ESME DI STTO 006/07 TEM DI: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Lo schema dell impianto di sollevamento può avere diverse configurazioni, si ipotizza che tra il

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 07.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Taccia n 2 Sessione ordinaria 204 Lo schema in figura rappresenta una smerigliatrice con due mole, azionata da un motore elettrico, tramite una trasmissione con cinghie

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA ITIS OMAR NOVARA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA 4-5 Dimensionamento di un giunto a dischi Calcolo dei perni di estremità Calcolo dei perni intermedi Richiami sul

Dettagli

Calcolo di una trasmissione con cinghie trapezoidali

Calcolo di una trasmissione con cinghie trapezoidali Calcolo di una trasmissione con cinghie trapezoidali Le sollecitazioni che agiscono sulle cinghie durante la trasmissione del moto sono le più disparate, oltre alla fatica e alla trazione si aggiungono

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 01.07.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI Introduzione IDEA DISEGO AALISI E SCHEMATIZZAZIOE CIEMATICA AALISI DELLE FORZE CALCOLO A RESISTEZA CALCOLO A RIGIDEZZA AALISI BISOGI Limitazione spazio e costo Durata prevista Tipo di mercato Estetica

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL Tesi di laurea in disegno assistito dal calcolatore Candidato Nicola Di Marco Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori Giacomo

Dettagli

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 SOLUZIONE PRIMA PROVA Fossano, 26 maggio 2011 La risoluione del tema è condotta con l'ausilio del Manuale di Meccanica - Autori Caligaris Fava Tomasello - Editore HOEPLI

Dettagli

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Temi Esame Stato.  Servizio supporto all Esame si Stato Temi Esame Stato Meccanica www.itiseuganeo.it Servizio supporto all Esame si Stato Prova: 2004 Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti caratteristiche: velocità di rotazione: 120 giri al

Dettagli

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 1. Concetto di equilibrio statico e strutture a. Equazioni cardinali della statica nel piano. b. Calcolo delle reazioni nelle strutture isostatiche piane. c. Calcolo delle

Dettagli

CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l. Allegato a GEAR-1 Luglio 2016

CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l. Allegato a GEAR-1 Luglio 2016 1 CRIVELLIN PROGETTAZIONI s.r.l Via Euclide. milano 23 2042 Bra (CN) Sito Web : www.crivellin.com E-mail: progettazioni.crivellin@gmail.com Allegato a GEAR -1 Dimensionamento di una coppia di ingranaggi

Dettagli

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione. $/%(5,(02==,- 1a Parte - *** Definizione, Elementi caratteristici, Esempi, Punti di forza, Posizionamento, Mozzo, Immagine di ruote, mozzo albero, ruota dentata a modulo, Tipi di collegamento fra albero

Dettagli

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docente: Ing. Filippo Giustra Trasmissione del moto: ruote di

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progetto di cinghie trapezoidali Le cinghie trapezoidali sono utilizzate frequentemente per la trasmissione di potenza Vantaggi Basso costo Semplicità di installazione Capacità di assorbire vibrazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2016 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M553 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMM - MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22 Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. LA LA o δ Rm A Mm Dati Potenza trasmessa Numero di giri Angolo di pressione α = 20 Angolo semiapertura δ = 25 Distanza cuscinetti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA-BLU VOL.2 ANZALONE ED. HOEPLI SETTEMBRE Richiami sul calcolo delle reazioni vincolari. Diagrammi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto.

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto. SSI e LBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto. In genere sono a sezione circolare, ma possono anche avere, raramente,

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria &26758=,21(',0$&&+,1( prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Ruote di frizione cilindriche

Ruote di frizione cilindriche Ruote di frizione Gli organi più semplici per realizzare la trasmissione del moto fra alberi paralleli o concorrenti sono le ruote di frizione: nel primo caso si impiegano ruote cilindriche; nel secondo

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI INGRANAGGI Poiché r r r 9 = 9 + 9 3 U3 W3 essendo, per definizione P centro d istantanea rotazione del moto relativo, risulta Volendo trasmettere un momento tra due alberi con un certo rapporto di trasmissione

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Due ruote a denti dritti hanno un rapporto di trasmissione di 4:1, un modulo di 2 mm e sono montate con un interasse di 130 mm. Determinare: 1. Il numero di denti ed i diametri primitivi di

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 6 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Meccanica Macchine ed Energia Classi: 5 a Meccanica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Costruzione di Macchine Progettazione di massima della trasmissione di un cingolato a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 Progettazione di una trasmissione meccanica

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

La trasmissione in poliuretano

La trasmissione in poliuretano La trasmissione in poliuretano Le cinghie dentate in poliuretano, grazie ai materiali utilizzati e alle tecnologie costruttive impiegate, risultano spesso essere la soluzione ideale per i casi di trasmissione

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Lezione Trasmissioni meccaniche

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Lezione Trasmissioni meccaniche UNIVERSITÀ DI LECCE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Gestionale e dei Materiali DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Lezione Trasmissioni meccaniche 1 Argomenti della lezione Trasmissioni del moto rotatorio

Dettagli

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE Gli alberi scanalati e le bussole di scorrimento sono elementi trasmittenti unificati che si integrano nel nostro programma di vendita. Potranno trovare impiego dove risultano necessarie grandi forze di

Dettagli

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.A.S Di Crivellin Lorenzo & C. Via Carlo Barberis, 13 10071 Borgaro Torinese (Torino) Italy www.crivellin.com info@crivellin.com GEAR 2 1. 0 Allegato Sistema di calcolo, formule

Dettagli

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2 ESAE DI STATO 004 ESAE DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAENTO Indirizzo: ECCANICA Tema di: ECCANICA APPLICATA E ACCHINE A LUIDO Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti

Dettagli

Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica (N.E) Hoepli.

Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica (N.E) Hoepli. SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica (N.E) Hoepli. Nonostante in letteratura vi siano svariate formule e procedure

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO Candidato: Federico Benedini Relatore: Prof. Luca Piancastelli Anno

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

1.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

1.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1.4.5 Albero motore Estremità di uscita albero motore lato comando D x E [mm] M b x h x l [mm] 56 A 9 x 20 M4 3 x 3 x 12 63 71 80 90 100-112 132 160S B 9 x 20 M4 3 x 3 x 12 A 11 x 23 M4 4 x 4 x 15 B 11

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

Cinghie, funi, catene

Cinghie, funi, catene Scheda riassuntiva capitoli 3-4 Cinghie, funi, catene Flessibilità Gli organi flessibili sono quelli che oppongono una limitata reazione elastica interna a un momento flettente; la flessibilità può essere

Dettagli

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C.

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Fattore di servizio f s Tipo di servizio Durata del pieno carico normale breve lunga S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Senza sovraccarico o con sovraccarico breve e saltuario 0,5 0,7 0,8 0,9 1 0,7 0,8 1 1,1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 4 MT A.S.2016-2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 La struttura piana rappresentata in figura è formata da tre tronchi di trave (AB, BC e BD) rigidamente connessi tra loro e vincolati al suolo in modo da costituire un sistema isostatico. In

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 INDICE Pagina INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 VM MOTORI E KISSsoft AG: STORIA E PRESENTE DELLE AZIENDE... 19 1.1 VM MOTORI 19 1.1.1 Le tappe fondamentali della storia.....20 1.1.2 La produzione attuale.....22

Dettagli

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati Al fine di ridurre gli inconvenienti che una trasmissione a ruote di frizione comporta (quali, ad esempio, gli slittamenti), nelle ruote dentate la trasmissione del moto è affidata alle spinte che si trasmettono

Dettagli

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI Non interessa qui trattare del taglio delle ruote dentate elicoidali, basti ricordare che le superfici dei denti sono delle superfici coniugate a evolvente come

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL

Dettagli

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 007 Seconda prova scritta M96 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Capitolo 7 L Albero Motore

Capitolo 7 L Albero Motore Capitolo 7 L Albero Motore 7.1 Primo Dimensionamento dell Albero Motore Per far fronte alle prestazioni richieste ad un albero motore, ovvero elevata durezza superficiale, tenacità al cuore, elasticità

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

Minitork/Meditork coppie da 0,7 a 2,5 Nm

Minitork/Meditork coppie da 0,7 a 2,5 Nm L I M I T A T O R I D I C O P P I A Veko coppie da 3,3-2.200 Nm Minitork/Meditork coppie da 0,7 a 2,5 Nm Huco Vari-Tork coppie da 0,1 a 132 Ncm 1 LIMITATORI DI COPPIA A FRIZIONE INDUR MINITORK E MEDITORK

Dettagli

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA,CLASSE 52 SEDE DI BOLOGNA PRESENTAZIONE STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO CANDIDATO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Scuola di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Scuola di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. dott. ing. Sergio Baragetti Esercitatori: dott. ing. Stefano Lanzini dott. ing. Emauele Borzini Allievi dei corsi di

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Modellazione dell albero e calcolo delle forze L albero è sollecitato

Dettagli

Trasmissioni a cinghia per variatore

Trasmissioni a cinghia per variatore Trasmissioni a cinghia per variatore Trasmissioni a cinghia per variatore INDICE Trasmissioni a cinghia per variatore Pag. Cinghie per variatore SIT IO Descrizione serie CV 119 Sezioni e caratteristiche

Dettagli

GIUNTI AD ELASTOMERO. Esempio di ordine: EKM 60 - D 1 =22 H7 D 2 =28 G6 ESM-A 90 - D 1 =17 H7 D 2 =21 H7 EKS 60 - D 1 =32 H7.

GIUNTI AD ELASTOMERO. Esempio di ordine: EKM 60 - D 1 =22 H7 D 2 =28 G6 ESM-A 90 - D 1 =17 H7 D 2 =21 H7 EKS 60 - D 1 =32 H7. SERIE E - Montaggio ad innesto - Assenza di gioco - Flessibilità - Smorzamento delle vibrazioni - Serie ESM a norme DIN 69002 - Isolato elettricamente I giunti ad elastomero della serie E sono montati

Dettagli

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1 Esercitazioni di Meccanica delle Macchine L -.d.l. Ingegneria Meccanica Università di ologna.. 2003-2004 - Prof. Ing. lberto Maggiore PRNO ELETTRIO Fig. - Paranco elettrico M F R D t motore freno riduttore

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine ese 01 MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Sessione ordinaria 01 Lo schema di fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad una estremità.

Dettagli

INDICE. 1

INDICE.   1 www.asnord.com 1 www.asnord.com 2 INDICE COMPOSIZIONE DI UNA CATENA A RULLI CATENE STANDARD CATENE A PIASTRE PIANE / A PASSO LUNGO CATENE NON UNIFICATE CATENE RINFORZATE CATENE ANTICORROSIONE CATENE SIDE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

-3dBA. Sincrona. Poly-V. Trapezoidale. Cinghia POLY-V. Cinghia trapezoidale. [mm] Tensione

-3dBA. Sincrona. Poly-V. Trapezoidale. Cinghia POLY-V. Cinghia trapezoidale. [mm] Tensione www.sitspa.it Cinghie Sezioni H - J - K - l - M Descrizione La cinghia è una cinghia dotata di nervature a sezione triangolare disposte nel senso della lunghezza della cinghia stessa. Grazie al ridotto

Dettagli

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Prima parte TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE A) Dimensionamento dell albero L albero rappresentato

Dettagli

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40 Trasmissioni a cinghia dentata SIT CLASSICA passo in pollici CLASSICA Sezioni MXL - XL - L - H - XH Descrizione La trasmissione a cinghia dentata SIT CLASSICA offre un alternativa economica rispetto alle

Dettagli

UN IMBIELLAGGIO PER UN MOTORE DA PETROLIERA

UN IMBIELLAGGIO PER UN MOTORE DA PETROLIERA STUDIO DI MASSIMA DI UN IMBIELLAGGIO PER UN MOTORE DA PETROLIERA Tesi di Laurea di: Relatore: ROCCO CAPUANO Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI SAGGIANI Correlatori: Prof. Ing. VINCENZO DAL RE Prof. Ing. GIANMARCO

Dettagli

Il Vostro partner ROBA -DS. Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.950.V14.IT

Il Vostro partner ROBA -DS. Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.950.V14.IT Il Vostro partner ROBA D Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.95.V4.IT www..com ROBA D Il Vostro partner Tecnologicamente superiore Insensibile ai carichi alternati fino al % della coppia nominale

Dettagli