RESOCONTO DELL ASSOCIAZIONE COOPERATIVA SCOLASTICA UN SOGNO SMARRITO DELLA SCUOLA PRIMARIA Odoardo Focherini e Maria Marchesi DI RUMO PRIMA PARTE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO DELL ASSOCIAZIONE COOPERATIVA SCOLASTICA UN SOGNO SMARRITO DELLA SCUOLA PRIMARIA Odoardo Focherini e Maria Marchesi DI RUMO PRIMA PARTE:"

Transcript

1 RESOCONTO DELL ASSOCIAZIONE COOPERATIVA SCOLASTICA UN SOGNO SMARRITO DELLA SCUOLA PRIMARIA Odoardo Focherini e Maria Marchesi DI RUMO PRIMA PARTE: SORPRESE E LAVORI AUTUNNALI La scuola è cominciata il 12 settembre ed il primo giorno di scuola abbiamo avuto una sorpresa: la vista dell assessore provinciale alle infrastrutture Mauro Gilmozzi. Da circa 10 anni la nostra scuola infatti si interessa del sistema di depurazione delle acque di scarico. Abbiamo svolto molte analisi ed osservazioni, predisponendo progetti e verifiche. Due anni fa abbiamo anche rinunciato ad un premio di 1500 euro per devolverlo alla Provincia di Trento affinché costruisca un nuovo depuratore, in quanto ci siamo accorti che le attuali vasche Imhoff non funzionano e lasciano andare nel torrente Lavazzé acqua sporca e pericolosa per l ambiente e per la salute. Dopo una lunghissima trafila burocratica la Provincia quest anno, ai primi di settembre 2018, ha stanziato 2 MILIONI di euro per il nuovo depuratore di Rumo. Così abbiamo voluto invitare l assessore della Provincia che, da sempre, ha accolto le nostre sollecitazioni, insieme a quelle del Comune di Rumo. È stato un bel momento in cui l abbiamo ringraziato ed offerto i prodotti della nostra cooperativa scolastica (farina, camomilla, marmellata). Insieme a lui abbiamo anche svolto un esperimento, gettando un colorante naturale nello scarico del water della mensa per vedere il percorso che fanno le fognature ed osservare l arrivo alla vasca Imhoff. 1

2 Il 14 settembre sono iniziati i lavori della nostra cooperativa scolastica. Muniti di guanti e forbici da potare siamo andati nei nostri 5 campi di granoturco per sfogliare le piante e tagliarne la cima. In questo modo la pannocchia, ormai grande, matura meglio, perché prende più sole e linfa. Si taglia la cima della pianta sopra l anello vicino alla pannocchia. Si tolgono tutte le foglie. Ecco il risultato. 2

3 Il 18 settembre tutti gli alunni hanno votato LO STATUTO che sono le regole dell Associazione cooperativa scolastica e le attività che si intendono fare durante l anno 2018/2019. Lo statuto è stato approvato da tutti. Un momento importante della cooperativa è stata la nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione. Quelli che volevano essere candidati dovevano superare un test che prevedeva domande sulla nostra attività un test durissimo! 3

4 Chi ha superato il test è stato poi votato da tutti i soci. Solo chi aveva superato il punteggio di 30 poteva essere votato come presidente e vice. Ecco i componenti del Consiglio che si riunirà tutte le settimane il martedì pomeriggio e AUTONOMAMENTE, prenderà delle decisioni importanti: presidente: Alex; vice presidente: Alessio P.; segretarie: Michela e Vittoria; cassieri: Riccardo e Chiara; consiglieri: Eduard C., Maicol, Paola Teresa, Nicola, Alice, Silvia, Martino, Mattia, Daniele, Edward Mateo. Il 21 settembre siamo usciti per raccogliere le pere spadone non trattate per produrre aceto. Abbiamo raccolto ben 9 cassette di pere che altrimenti sarebbero state abbandonate e marcivano nei prati. 4

5 Dopo alcuni giorni abbiamo lavato, tritato e spremuto le pere con la nuova idro pressa che abbiamo acquistato come associazione cooperativa. Le pere triturate vengo messe nell idro pressa. Dal bordo dell idro pressa scende il succo di pera che viene messo in alcune damigiane e, tra alcuni mesi, diventerà aceto (70 litri). 5

6 In questi giorni cominciamo anche il lavoro delle mele secche. Le prime a lavorare sono le due bambine nuove che si sono iscritte quest anno a Rumo subito al lavoro! Laviamo le mele non trattate e le sbucciamo. Poi vengono tagliate a fette e messe nell essiccatore. Il 5 ottobre 2018 cominciamo la pulitura dei campi per la nuova semina di frumento. 6

7 È un lavoro duro in cui ci impolveriamo tutti ed abbiamo bisogno estremo di una ripulita generale con una bella rotolata nel prato appena tagliato. Noi questa attività liberatoria la chiamiamo la lavatrice! 7

8 Il 9 ottobre, ultimo giorno di Luna calante, è per noi un giorno importante: infatti seminiamo il frumento per il prossimo anno. Il nonno Vittorio ha preparato i campi arati e noi abbiamo il compito di seminare. Poi, come al solito, copriamo i semini con il solito metodo a gallina. 8

9 Dopo la semina si è proceduto alla raccolta del granoturco seminato a maggio dello scorso anno scolastico. 9

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO Anno scolastico 2015-2016 1 PARTE Il team docente individua la programmazione educativa

Dettagli

1- Trasformazione di prodotti: Marmellate Carni (arrosti, bistecche e costa) Radice in Salsa Kren

1- Trasformazione di prodotti: Marmellate Carni (arrosti, bistecche e costa) Radice in Salsa Kren Bertoli Ketty Introduzione: Noi del corso Q3 Operatore Agroambientale abbiamo scelto di intraprendere questa attività per imparare a gestire, sia economicamente, ma anche da un punto di vista organizzativo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO Anno scolastico 2015-2016 1 PARTE Il team docente individua la programmazione educativa

Dettagli

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. La frutta Percorso didattico di educazione scientifica Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. 2013-2014 Le Nuove Indicazioni per il Curricolo La Conoscenza del Mondo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA SCUOLA PRIMARIA FALCONE BORSELLINO Ins. Michela Fioroni LA SEMINA PREMESSA Come neo arrivata nel Gruppo di ricerca di scienze,

Dettagli

SETTIMANA COLOR... NATURA

SETTIMANA COLOR... NATURA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 7 SETTIMANA COLOR... NATURA Una settimana per ritrovare la bellezza della natura, scoprirne i suoni, gli odori e i colori. Faremo camminate in

Dettagli

GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA STATALI COLAZIONE E MERENDA MENU INVERNALE

GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA STATALI COLAZIONE E MERENDA MENU INVERNALE ALL.6 GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA STATALI COLAZIONE E MERENDA MENU INVERNALE 1^ SETTIMANA 1 settimana colazione del mattino merenda pomeridiana *Sostituzioni Pane Colazione Lunedì latte intero 150 latte

Dettagli

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

ALLA CASA DEL PARTICOLAR 10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO I nonni a scuola: Incontro con i bambini I nonni sono venuti a scuola per spiegare ai bambini cosa sia un orto, come

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI Anno scolastico 2004/2005 Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Il grano ATTIVITA Osservazione e rilevazione

Dettagli

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019 COMPITO DI REALTA laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019 PREMESSA La programmazione annuale di questo anno scolastico, come per il precedente, è stata realizzata

Dettagli

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 DIPINGI CON L ORTO Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 IL GRUPPO DI FABIOLA, LUCA, SAGIDÁ, THOMAS, ELISA, KERVYN RACCONTA MERCOLEDÌ 28 GENNAIO, NOI BAMBINI DI

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

Le classi. 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria "Don Bernardo Antonini" di Raldon. presentano

Le classi. 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria Don Bernardo Antonini di Raldon. presentano Le classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria "Don Bernardo Antonini" di Raldon presentano Il nostro lavoro si inserisce nel programma di SCIENZE, all interno del quale continuiamo lo studio degli ESSERI

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

In questa prima parte i ragazzi del Consiglio di Amministrazione dell Associazione Cooperativa scolastica Un sogno smarrito hanno provato a raccontare

In questa prima parte i ragazzi del Consiglio di Amministrazione dell Associazione Cooperativa scolastica Un sogno smarrito hanno provato a raccontare Diario di bordo 1 In questa prima parte i ragazzi del Consiglio di Amministrazione dell Associazione Cooperativa scolastica Un sogno smarrito hanno provato a raccontare con le loro parole l esperienza

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CAZZANO S.A. Progetto ADOTTIAMO IL MELGOTTO

SCUOLA PRIMARIA DI CAZZANO S.A. Progetto ADOTTIAMO IL MELGOTTO SCUOLA PRIMARIA DI CAZZANO S.A. Progetto ADOTTIAMO IL MELGOTTO In questi anni noi bambini della scuola primaria di Cazzano S.A. abbiamo sperimentato la coltivazione del Mais spinato (e non solo) con il

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO IC CLES. Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO IC CLES. Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO IC CLES Scuola Primaria L Istituto Comprensivo di Cles con l apporto delle competenze professionali dei docenti e con la collaborazione delle famiglie, delle istituzioni

Dettagli

DIARIO DI BORDO Soccio Avvisati

DIARIO DI BORDO Soccio Avvisati DIARIO DI BORDO Durante il primo quadrimestre con la professoressa Soccio e il professore Avvisati si è deciso di creare una cooperativa a scopo benefico e per contribuire ad altri progetti scolastici.

Dettagli

Il 28 febbraio è nata l Impresa Sociale Consorzio Girasole

Il 28 febbraio è nata l Impresa Sociale Consorzio Girasole 1 Il 28 febbraio è nata l Impresa Sociale Consorzio Girasole Mariani: In due anni compiuto un iter eccezionale. L Impresa al fianco dei cittadini LECCO Dopo la costituzione dell Associazione dei Comuni

Dettagli

Dieta elaborata per. cliente 134. Dieta scelta. Dissociata. Indice. Informazioni sulla dieta e consigli utili. Settimana 1

Dieta elaborata per. cliente 134. Dieta scelta. Dissociata. Indice. Informazioni sulla dieta e consigli utili. Settimana 1 Dieta elaborata per cliente 134 Dieta scelta Dissociata Indice Informazioni sulla dieta e consigli utili Settimana 1 1 Informazioni sulla dieta e consigli utili E molto importante inserire una costante

Dettagli

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano Mensile n. 5 MAGGIO 2015 Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano Venerdì 1 Maggio Un po di sano relax In occasione della festa dei lavoratori, a Macchiagrande un iniziativa all insegna

Dettagli

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016 Allegato 2 CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016 Maestra: come si fa a fare il ghiaccio? Pietro: con l acqua fredda e. MC: con l acqua fredda e si lascia al freddo Noemi: con l acqua calda si può

Dettagli

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2015 Il giorno 19 maggio 2015 alle ore 15.00, presso la sede della Provincia

VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA. SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2015 Il giorno 19 maggio 2015 alle ore 15.00, presso la sede della Provincia VERBALE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA SEDUTA DI DATA 19 MAGGIO 2015 Il giorno 19 maggio 2015 alle ore 15.00, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante 15, si è riunita l assemblea ordinaria

Dettagli

Il NOS STRO ORTO inizia così

Il NOS STRO ORTO inizia così ALCUNI INGREDIENTI PER IL NOSTRO ORTO: NATURA RISPETTO CONTINUITA COSTANZA PAZIENZA... Il NOS STRO ORTO inizia così Essendo il terreno molto sassoso, non è stato facile renderlo coltivabile. Abbiamo trovato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1384 Prot. n. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO MUSSOTTINO PREMESSA Le classi 2 A e 2 B della scuola primaria di Mussotto hanno prodotto il vino

Dettagli

andava in scena una nuova puntata della sit-comedy Fiumi di parole: guadagnare e non produrre.

andava in scena una nuova puntata della sit-comedy Fiumi di parole: guadagnare e non produrre. Giovedì scorso, giorno in cui abbiamo scritto di quanto accaduto al nostro concittadino Giuseppe Capodiferro ( GIOIESE MIRACOLATO DALLA MADONNA DI MEDJUGORJE ), su Palazzo San Domenico, sede del Municipio,

Dettagli

Visita a Pikieko 28 febbraio 2015

Visita a Pikieko 28 febbraio 2015 Ed ecco come si presentava il Centro scolastico di Pikieko durante la visita di sabato scorso, con la quarta salle de classe in fase avanzata di costruzione. Hanno fatto più in fretta del solito? No, la

Dettagli

Tennis Club San Pellegrino T.

Tennis Club San Pellegrino T. Tennis Club San Pellegrino T. Auguri Santo Natale 2010 1 18 dicembre 2010 Bigio 2 Programma dell evento o Premiazione tornei Piccoli Campioni o Presentazione Calendario 2011 o Programma stagione 2011 o

Dettagli

Giuseppe Zanirato Rambaldi

Giuseppe Zanirato Rambaldi Giuseppe Zanirato Rambaldi SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Presidente Rotaract Club Seminario Gestione Sovvenzioni Il Rotaract : esperienze e service

Dettagli

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO PREMESSA La nonna raccontava quanto fosse bello lavorare nel campo di furmentun; cimà e sluasà al ritmo di canti intonati dalle donne vestite di grembiuloni neri e col capo

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

Assegnazione assegni di studio per alunni meritevoli frequentanti gli istituti secondari di primo e secondo grado

Assegnazione assegni di studio per alunni meritevoli frequentanti gli istituti secondari di primo e secondo grado COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2011/173 O G G E T T O Assegnazione assegni di studio per alunni meritevoli frequentanti gli istituti secondari di primo e secondo

Dettagli

Pillole di Matematica

Pillole di Matematica Liceo Scientifico Galileo Ferraris - Torino Pillole di Matematica 2 0 1 8. Ormai sei dei nostri e vorremmo subito stabilire con te un contatto costruttivo. Poiché hai scelto un liceo scientifico, che ne

Dettagli

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

DALLA TERRA ALLA TAVOLA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 4 DALLA TERRA ALLA TAVOLA Arriva una carriola carica di frutta e verdura di stagione! Il cibo a km 0, il suo ciclo di vita e la sua trasformazione.

Dettagli

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172 Problema n. 1 di Riccardo 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? 283 111-172 283 111 = 172 Le moto che rimangono in gara sono 172. Problema n. 2 di Ndeye 45 squali 3 pesci ciascuno? quanti pesci in

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1245 Prot. n. 82/2017-A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 230

Dettagli

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE PROPOSTA N 7-8 Proposta individuale Per far registrare ai bambini la crescita delle piccole piante di grano seminate in sezione, le insegnanti hanno predisposto un calendario individuale dove, a cadenza

Dettagli

UNA SPOLVERATA A LIBRI E QUADERNI

UNA SPOLVERATA A LIBRI E QUADERNI IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Estate 2018 Edizione Numero 11 UNA SPOLVERATA A LIBRI E QUADERNI La scuola è alle porte tra un gioco e l altro durante questa settimana abbiamo dato una spolverata a libri

Dettagli

Primo Comprensivo Moro - Virgilio Scuola dell infanzia C. Collodi Francavilla Fontana. La fine dell Anno Scolastico rappresenta, quasi sempre, il

Primo Comprensivo Moro - Virgilio Scuola dell infanzia C. Collodi Francavilla Fontana. La fine dell Anno Scolastico rappresenta, quasi sempre, il Primo Comprensivo Moro - Virgilio Scuola dell infanzia C. Collodi Francavilla Fontana La fine dell Anno Scolastico rappresenta, quasi sempre, il momento della verifica e della valutazione del lavoro svolto.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON MILANI POGLIANO MILANESE

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON MILANI POGLIANO MILANESE Verbale di Assemblea di Istituto del 23/05/2016 In data 23 maggio 2016, alle ore 21, presso l auditorium della Scuola Primaria Statale Don Milani di Pogliano Milanese si è riunita l assemblea dei genitori

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del 13-1-2017 2093 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2130 L.R. n. 7/2014. Statuto dei Coordinamenti Provinciali del Volontario di

Dettagli

RELAZIONE FINALE Laganà Maria Classe F3

RELAZIONE FINALE Laganà Maria Classe F3 RELAZIONE FINALE Laganà Maria Classe F3 Il progetto Edu-strada verso la scuola è stato realizzato nell Anno Scolastico 2008-2009 ed inserito soltanto per una quota oraria all interno di uno più ampio di

Dettagli

Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio giugno 2018) Prossimi eventi

Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio giugno 2018) Prossimi eventi Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio 2018 - giugno 2018) IC "Val Liona" - Scuola Primaria G. Longo Via Zuccante, 36040 Grancona - Comune di Val Liona (VI) 0444/889519 Prossimi eventi 25/05/2018

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1730 Prot. n. 18/2016-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: D.P.G.P. 15 marzo 1991, n. 5-35/Leg.: nomina della Commissione elettorale

Dettagli

LOTTO N. 1 ALIMENTARI VARI - COD. CIG

LOTTO N. 1 ALIMENTARI VARI - COD. CIG LOTTO N. 1 ALIMENTARI VARI - COD. CIG 6735324531 N.Pr. Descrizione Un.Mis. Quantitativo presunto annuo Prezzo unitario a base d'asta Iva esclusa Prezzo totale a base d'asta Iva esclusa Prezzo unitario

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 113 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA' SOVRACOMUNALE DEI COMUNI DI CASIER, CASALE

Dettagli

Consumiamo meno pasta, allarme

Consumiamo meno pasta, allarme Giovedì 17 maggio 2018 DURUM DAYS IL CONVEGNO SUGLI SCENARI GLOBALI IL MONITO DELL INDUSTRIA Il presidente delle industrie pastarie: «Per risollevarsi non bastano i prodotti innovativi sul mercato come

Dettagli

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita:

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita: QUIZ DI GIOCO 56-60 QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita: N E S O 1 (forte) passo 1 (3 controlli) passo 2 passo 3 passo 3 passo 3SA passo

Dettagli

IL SEMENZAIO DI GERRY

IL SEMENZAIO DI GERRY IL SEMENZAIO DI GERRY COS È UN SEMENZAIO? UN SEMENZAIO È UN VERO E PROPRIO VIVAIO DELLE SEMENTI DOVE VENGONO FATTI SVILUPPARE I SEMI DI TUTTI I TIPI DI PIANTE. A DIFFERENZA DELLA SERRA, IL SEMENZAIO È

Dettagli

Il BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO

Il BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO Il BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO Le insegnanti: Carrai Susanna, Gori Elisabetta, Russo Daniela. COMPETENZE INTERESSATE Capacità di: Leggere la realtà in chiave matematica. Raccogliere informazioni e dati.

Dettagli

La pannocchia di Francesca

La pannocchia di Francesca La pannocchia di Francesca Manuel: dentro il grano del frumento quando schioccano esce Lorenzo: sì perchè il frumento quando gira forte vengono fuori e diventano bianchi!!! Asia: c'è un semino piccolo

Dettagli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 15 del

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 15 del COMUNE DI MELILLI Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 del 23-03-2018 Oggetto: MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI E DELLE ATTIVITA'

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE Scuola Primaria - Classe V B DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO A.TOLOSANO - FAENZA Docenti Coordinatori: Cristina Banzola, Paola Dalmonte, Laura Langella

Dettagli

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5 ALLEGATO 3 L Assessore Giovanni Leoni con deleghe a pianificazione e coordinamento territoriale trasporti patrimonio ed opere pubbliche riferisce quanto segue: Il D.Lgs. 19 agosto 2005, N. 194 Attuazione

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA Incontri di educazione ambientale per la sensibilizzazione, l informazione e la formazione degli studenti

Dettagli

IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 GLI ARGOMENTI LE ORIGINI DEL MAIS LA VISITA AL MULINO LA CRESCITA DELLA PIANTA DENTRO AL MULINO LA PIANTA DEL MAIS LE

Dettagli

GRAMMATURE NIDO: per bambini da 12 a 36 mesi e per SCUOLA D INFANZIA : per bambini da 3 a 6 anni

GRAMMATURE NIDO: per bambini da 12 a 36 mesi e per SCUOLA D INFANZIA : per bambini da 3 a 6 anni Comune di Ferrara Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie Capitolato catering da Marzo 2016 ad Agosto 2017 - Allegato B4 Pagina 1 di 5 GRAMMATURE NIDO: per bambini da 12 a 36 mesi

Dettagli

Il giornalino del Club 16:00

Il giornalino del Club 16:00 Il giornalino del Club 16:00 APRILE 2016 Sommario Uscita sulla neve ad Asiago Pag. 2 Grazie Erica Pag. 3 Via vai Pag. 3 E arrivato Massimo Pag. 3 La nostra serata al bowling Pag. 4 Le uscite del mercoledì

Dettagli

SETTORE GESTIONE RISORSE Servizio Ragioneria VAL CAVALLINA SERVIZI S.R.L.

SETTORE GESTIONE RISORSE Servizio Ragioneria VAL CAVALLINA SERVIZI S.R.L. SOCIETÀ: VAL CAVALLINA SERVIZI S.R.L. PARTITA IVA O CODICE FISCALE 02544690163 VAL CAVALLINA SERVIZI S.R.L. SOCIETÀ DATA INIZIO 20/12/1997 DATA FINE 31/12/2100 ONERE COMPLESSIVO LORDO GRAVANTE 671.775,52

Dettagli

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.112

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.112 Copia Comune di Baceno PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.112 OGGETTO: Servizio di trasporto pubblico locale scolastico anno 2012-2013 in Valle Formazza - approvazione

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

Fattorie Solidali con la linea di prodotti Semina aderisce al marchio collettivo

Fattorie Solidali con la linea di prodotti Semina aderisce al marchio collettivo Questo è Sémina. L idea, diventata realtà, che sia possibile attraverso l attività agricola ritornare a sé, strutturare un sé. Un processo facilitato dai ritmi della natura, che accompagnano la persona

Dettagli

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Secondaria di I Grado PDIC86400L Data Produzione Cod. Classe di Concorso.

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Secondaria di I Grado PDIC86400L Data Produzione Cod. Classe di Concorso. Tipo Posto Posto Prov. Nascita Punteggio Anno Ins. Grad. Posto Provinciale Fascia Grad. Prov. Modalita' di accesso Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Secondaria di I Grado PDIC86400L

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013 Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013 OGGETTO : 5. ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE (ART. 40, 2 COMMA, D.LGS. 267/2000 - ART. 28 STATUTO

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

SCHEDE TECNICHE PRODOTTI

SCHEDE TECNICHE PRODOTTI SCHEDE TECNICHE PRODOTTI Prodotti Tal quali 1 Albicocche Biologico 2 Arance Biologiche ed IGP 3 Clementine Biologico 4 Fragole Biologico 6 Mandarini Biologico Prodotti Porzionati in classe 1 Kiwi Biologico

Dettagli

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

Fattoria didattica Il Frutto Permesso Fattoria didattica Il Frutto Permesso Via del Vernè, 16-10060 Bibiana (To) mappa Telefono e fax: 012155383 oppure 0121559421 e-mail: il@fruttopermesso.it www.fruttopermesso.it Referente per le attività

Dettagli

Vanessa Ponziani Via Orta 3 Montesilvano (PE) Mobile: e.mail:

Vanessa Ponziani Via Orta 3 Montesilvano (PE) Mobile: e.mail: RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO Azione 1.1.Scuola Aperta Attività B Abruzzo Tipico Finalità L'idea alla base del progetto è la necessità di far conoscere alle nuove generazioni quello che la natura ci ha

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

La donazione degli organi come etica dell'uomo nuovo

La donazione degli organi come etica dell'uomo nuovo Belv edere di Spine llo 26 giugno 200 7 Convegno La donazione degli organi come etica dell'uomo nuovo La sezione Avis di Belvedere di Spinello ha messo a segno un altro punto a suo favore: il convegno

Dettagli

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani Deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 OGGETTO: Affidamento del servizio di tesoreria comunale quinquennio 1.01.2014/31.12.2018. Approvazione schema di convenzione.

Dettagli

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Progetto LSS Il Grano a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Il progetto ha coinvolto i bambini/e di 3 e 4 anni della scuola dell infanzia Gandhi 2 PROGETTO DI

Dettagli

LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE

LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE Una PORZIONE DI FRUTTA FRESCA CON CERTOSA senza lattosio Spremuta d arancia (150ml) CAFFÈ o tè Energia (kcal) 386 Ripartizione calorica macronutrienti Proteine (g) 11,6

Dettagli

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 6 GENERI ALIMENTARI VARI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 6 GENERI ALIMENTARI VARI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n. ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 6 GENERI ALIMENTARI VARI Io sottoscritto nato a il residente a in Via n. in qualità di (scegliere A o B) A. legale rappresentante B. persona

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto: Laboratorio del sapere scientifico I semi dell angolo della natura Docenti: Lanza Rossella Degli Innocenti Patrizia sez. A 5 anni Il

Dettagli

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 3 MI RICICLO Ridurre i Rifiuti aiuta il Pianeta! Raccolta differenziata, riciclare, riuso, riparazione è più divertente quando si crea! Sperimenteremo

Dettagli

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO 69 IL PUNTO di Luigi Carniti 18 novembre 2015 FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO Le autorità presenti alla cerimonia di premiazioni dell atletica Arvedi di Soncino: da sx Luigi Carniti,

Dettagli

Corsi di Studio in Architettura Seduta di Laurea 16 luglio 2014

Corsi di Studio in Architettura Seduta di Laurea 16 luglio 2014 Corsi di Studio in Architettura Seduta di Laurea 16 luglio 2014 Commissione 1 aula H Presidente Prof. Aldo De Poli Segretario Prof.Prof. Enrico Prandi Prof. Dario Costi Prof. Marco Maretto Prof. Antonio

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 3103/2013 Seduta N. 6 del 22 MARZO 2013 Deliberazione N. 17 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Fabrizio CECCHETTI Presidente Sara VALMAGGI Vice Presidente Doriano

Dettagli

* A questa somma va aggiunto il premio di risultato che può variare da a euro

* A questa somma va aggiunto il premio di risultato che può variare da a euro Società partecipata - Ragione sociale Partita IVA data inizio data fine % - valore quote PUBLIACQUA s.p.a 05040110487 20/04/2000 31/12/2100-0,06% 91.068,84 tutte le attività inerenti il ciclo integrato

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE ESPERIMENTI IN CUCINA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE ESPERIMENTI IN CUCINA SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica 3 37050 Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE BAMBINI GRANDI LABORATORIO CUOCHI POMERIGGIO INSEGNANTE MAGAGNA MARGHERITA ESPERIMENTI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

MISSION. s.r.l. è un azienda molto attenta all ambiente e i nostri prodotti sono tutti assolutamente biologici e genuini.

MISSION. s.r.l. è un azienda molto attenta all ambiente e i nostri prodotti sono tutti assolutamente biologici e genuini. MISSION La Mela e Più s.r.l.r.l. è un azienda simulata che commercia prodotti a base di frutta ed è nata nel 2002 presso il Centro di Formazione Professionale CFP-UPT di Cles. Abbiamo deciso di utilizzare

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Ordinanza Presidenziale n 15 del 06 Marzo 2016 Presa d atto della documentazione inerente gli esami per volontari CRI presso l Unità CRI di Caltanissetta

Dettagli

PANORAMICA OBIETTIVO COMPONENTI SETUP

PANORAMICA OBIETTIVO COMPONENTI SETUP UN GIOCO SAPORITISSIMO DI STEVE FINN, EDUARDO BARAF, E BETH SOBEL PANORAMICA Giocando a Herbaceous, chiunque ha il pollice verde. Rilassatevi, mentre vi godete questo gioco bello ed elegante di raccolta

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di ORIGINALE Delibera nº Data 1 09/04/2003 Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi adunanza straordinaria di prima convocazione - Seduta

Dettagli