13 Giovedì 25 Giugno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 Giovedì 25 Giugno 2015"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Giovedì 25 Giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova Telefono Telefax PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (12.2/) (10.3/) (1.13/) (8.5/) (9.10/) (6.9/) (10.27/) (9.1/) (10.9/) (6.7/) (5.9/) 55 INT (12.2/) 62 INT (10.12/) 96 INT (3.11/) 106 INT (12.2/) (10.10/) (12.15/) (21.14/2013) (10.27/) (12.19/2014) (3.21/) (1.28/2014) (5.9/) (10.7/) 909 INT (12.3/) 909/ (21.14/2013) 912 INT (9.1/) (11.10/) (12.2/) (6.3/) (10.3/) (10.3/) (21.10/2014) (13.10/2014) (6.9/) (20.31/2014) (8.1/) (11.6/) (5.9/) (14.10/2013) (8.3/) (12.2/) (8.2/) 2

3 SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (14.10/2014) (22.12/2013) (10.10/) (10.10/) (12.19/2014) (5.25/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P4, ed Portolano P5, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed Radioservizi Parte II, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed INFORMAZIONI NAUTICHE D08013/15 LA SPEZIA E12007/15 MARINA DI CECINA F50007/15 POLTU QUATU F50008/15 LA MADDALENA I24001/15 CAPO D'ORLANDO S39007/15 TERMOLI T46010/15 CHIOGGIA 3

4 SEZIONE A AVVISI NTM III 0322/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0326/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0327/15 BLACK SEA 0328/15 MEDITERRANEAN SEA 0331/15 BLACK SEA - ROMANIA 0332/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0338/15 AZOV SEA AND BLACK SEA 0339/15 AEGEAN SEA 0340/15 BLACK SEA 0341/15 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - GULF OF LION 0342/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0343/15 AEGEAN SEA 0344/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0345/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P3, pag /2013 Scheda 2283/ Portolano P5, pag /2014 Scheda 2211/ Portolano P5, pag / Scheda 2221/ 5

6 B1 - AVVISI PER LE CARTE VI- Genova - Relitti - Legenda MAR LIGURE - ITALIA Carte ) Cancellare la legenda "PA" in prossimità del relitto circa in 'N 'E. 2) Spostare in 'N 'E il relitto in 1). 3) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 'N 'E. Carta 7007 Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 'N 'E. Carta 909 INT3300 1) Cancellare la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 'N 'E. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze del relitto circa in 'N 'E. Carte 3 (65) INT3300 (169) (2) (26) (Scheda 2183/) VI- Genova - Fondo sporco MAR LIGURE - ITALIA Carta 55 INT3362 Cancellare il simbolo di fondo sporco in 'N 'E. Carte 106 INT Cancellare il simbolo di fondo sporco circa in 'N 'E. Carta 2 Cancellare il simbolo di fondo sporco circa in 'N 'E. Carte 2 (112) - 55 INT3362 (67) INT3360 (56) (20) (30) (12) (13) (Scheda 2110/) VI- Livorno - Talloncino MAR LIGURE - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 62 INT3369 (-1) (Scheda 1295/) 6

7 VI- Bocche di Bonifacio - Punto di imbarco pilota MAR MEDITERRANEO Carta 41 Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.1) in 'N 'E. Carta 42 Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.1) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 7133 Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.1) in 'N 'E. Carte 41 (20) - 42 (91) (3) (Scheda 490/) VI- Canale di San Pietro - Meda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Spostare in 'N 'E la meda e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. Carte 46 (13) - 47 (10) (7) (5) (-2) (-2) (Scheda 2206/) (R) VI- Indefinita - Ingresso vietato - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Inserire un limite circolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.22 M centrato in 'N 'E. 2) Inserire la legenda Ordigni inesplosi centrata in 'N 'E. 3) Inserire una linea di pericolo circolare (INT K - 1) centrata in 'N 'E. 4) Inserire la legenda Ordigno inesploso nelle immediate vicinanze del punto in 3). N.B. su alcune copie la correzione risulta essere già apportata. Carta 7121 (2) (Scheda 1727/) 7

8 VI- Isola Razzoli - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carte Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carta 912 INT3308 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 41 (21) - 42 (92) (86) INT3308 (63) (14) (-4) (Scheda 2245/) MAR TIRRENO - ITALIA VI- San Felice Circeo - Ingresso vietato - Legenda Carte ) Inserire un limite circolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.27 M centrato in 'N 'E. 2) Inserire la legenda Ordigno inesploso PA all'interno della zona in 1). Carta 9 1) Inserire un limite circolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.27 M centrato in 'N 'E. 2) Inserire la legenda Ordigno inesploso PA all'interno della zona in 1). Carte 8 (35) - 9 (107) (-8) (Scheda 2137/) VI- Isola di Ponza - Fondale MAR TIRRENO - ITALIA Carta 126 Cancellare il fondale "46" e la linea di pericolo che lo circoscrive circa in 'N 'E. Carta 7394 Cancellare il fondale "46" e la linea di pericolo che lo circoscrive circa in 'N 'E. Carta 9 Cancellare il fondale "46" e l'isobata che lo circoscrive circa in 'N 'E. Carte 9 (108) (30) (5) (Scheda 2106/) 8

9 VI- Isola di Ponza - Fondale MAR TIRRENO - ITALIA Carta 126 1) Modificare in 17 9 il fondale "7 9 " circa in 'N 'E. 2) Cancellare l'isobata dei "10 m" che circoscrive il fondale in 1). Carte ) Modificare in 17 9 il fondale "7 9 " circa in 'N 'E. 2) Cancellare l'isobata dei "10 m" che circoscrive il fondale in 1). Carta 9 1) Modificare in 17 9 il fondale "7 9 " circa in 'N 'E. 2) Inserire la legenda Obstn nelle immediate vicinanze del fondale in 1). Carte 9 (109) (31) (10) (6) (Scheda 2105/) VI- Torre Annunziata - Limite del porto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un limite del porto (INT N - 49) Harbour limit congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, costa. Carta 94 (12) (Scheda 1995/) VI- Cetara - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una scogliera (K - a) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E, costa. 3) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto della scogliera in 2). 4) Spostare in 'N 'E il fanale e le relative caratteristiche in 'N 'E. Carta 96 INT3387 (7) (Scheda 2129/) 9

10 VI- Golfo di Patti - Fondali - Isobate MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 14 1) Modificare in 44 il fondale "57" circa in 'N 'E. 2) Modificare l'isobata dei "50 m" in modo da includere il fondale in 1). 3) Modificare in 56 il fondale "77" circa in 'N 'E. 4) Modificare in 80 il fondale "94" circa in 'N 'E. Carta ) Modificare in 44 il fondale "57" circa in 'N 'E. 2) Modificare l'isobata dei "50 m" in modo da includere il fondale in 1). 3) Modificare in 56 il fondale "77" circa in 'N 'E. 4) Modificare in 80 il fondale "94" circa in 'N 'E. Carta 918 Modificare in 80 il fondale "94" circa in 'N 'E. Carte 14 (85) (76) (-13) (Scheda 2108/) VI- Capo d'orlando - Scoglio MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 15 Inserire uno scoglio (INT K - 12) circoscritto da una linea di pericolo in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 7045 Inserire uno scoglio (INT K - 12) circoscritto da una linea di pericolo in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carte 15 (39) (16) (Scheda 2240/) 10

11 VI- Taranto - Pontili - Zona non rilevata MARE IONIO - ITALIA Carta 153 1) Inserire un pontile (INT F - 14) congiungente i punti: a) 'N 'E, pontile esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, pontile esistente; i punti: e) 'N 'E, pontile esistente; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E, pontile esistente; ed i punti: i) 'N 'E, pontile esistente; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E, pontile esistente. 2) Inserire una zona non rilevata (INT I -25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto dei pontili in 1). Carta 148 Prolungare il pontile esistente (INT F - 14) congiungendo i punti: a) 'N 'E, pontile esistente; b) 'N 'E; i punti: c) 'N 'E, pontile esistente; d) 'N 'E; ed i punti: e) 'N 'E, pontile esistente; f) 'N 'E. Carte 148 (23) (-5) (Scheda 1845/) VI- Chioggia - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 38 Inserire la legenda Ordigno inesploso all'interno della zona regolamentata centrata circa in 'N 'E. Carta 7111 Inserire la legenda Ordigno inesploso all'interno della zona regolamentata centrata circa in 'N 'E. Carte 38 (109) (-34) (Scheda 2200/) 11

12 VI- Malamocco - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 223 Inserire una luce direzionale (INT P ) Dir.F.WRG.30m6M alla "Nuova Torre Piloti" in 'N 'E ed i relativi settori luminosi come di seguito specificato: a) , G b) , W c) , R N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 222 Inserire un fanale (INT P - 1) Dir.F.WRG.30m6M alla "Torre Piloti" in 'N 'E. N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7512 Modificare in Dir.F.WRG.30m6M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carte 222 (81) (-35) (-14) (Scheda 2278/) MARE ADRIATICO - ITALIA VI- Monfalcone - Fondali - Batometriche - Ostruzioni Carta 236 1) Modificare in 3 1 l'ostruzione "4 6 " centrata in 'N 'E. 2) Spostare in 'N 'E l'ostruzione in 1). 3) Cancellare l'ostruzione "2 Obstn" centrata in 'N 'E. 4) Inserire un ostruzione (INT K - 41) 1 3 Obstn in 'N 'E. 5) Modificare in 3 3 il fondale "3 9 " centrato in 'N 'E. 6) Modificare in 3 1 il fondale "3 7 " centrato in 'N 'E. 7) Modificare in 2 7 il fondale "3 2 " centrato in 'N 'E. 8) Modificare in 3 il fondale "4" centrato in 'N 'E. 9) Modificare in 6 7 il fondale "7 4 " centrato in 'N 'E. 10) Modificare in 9 3 il fondale "9 8 " centrato in 'N 'E. 11) Modificare in 3 3 il fondale "4 1 " centrato in 'N 'E. 12) Modificare in 1 3 il fondale "2 2 " centrato in 'N 'E. 13) Modificare in 1 3 il fondale "2 6 " centrato in 'N 'E. segue 12

13 14) Modificare in 6 il fondale "6 3 " centrato in 'N 'E. 15) Modificare in 8 9 il fondale "9 6 " centrato in 'N 'E. 16) Modificare in 1 5 il fondale "1 9 " centrato in 'N 'E. 17) Modificare in 2 3 il fondale "4 8 " centrato in 'N 'E. 18) Modificare in 5 9 il fondale "6 6 " centrato in 'N 'E. 19) Modificare in 2 6 il fondale "3 1 " centrato in 'N 'E. 20) Modificare la batometrica dei "2 m" in modo da includere i nuovi fondali in 12) e 13). 21) Cancellare il fondale "8 3 " centrato in 'N 'E. 22) Inserire un fondale (INT I - 10) 4 8 in 'N 'E. 23) Inserire un fondale (INT I - 10) 2 6 in 'N 'E. 24) Inserire un fondale (INT I - 10) 8 3 in 'N 'E. 25) Inserire un isobata (INT I - 30) dei 5 m in modo da circoscrivere i fondali in 22) e 23). 26) Inserire un isobata (INT I - 30) dei 10 m in modo da circoscrivere il fondale in 24). Carte Inserire un ostruzione (INT K - 41) 1 3 Obstn in 'N 'E. Carte 234 (2) (-10) (2) (Scheda 2172/) 13

14 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI VI- San Lorenzo al Mare - Pianetto MAR LIGURE - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN è allegato il pianetto di "San Lorenzo al Mare - Litorale" in sostituzione di quello esistente. Portolano P1, ed. 2012, pag. 44 (Scheda 1213/2014) VI- San Lorenzo al Mare - Pianetto MAR LIGURE - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN è allegato il pianetto di "San Lorenzo al Mare - Porticciolo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P1, ed. 2012, pag. 45 (Scheda 1213/2014) VI- San Lorenzo al Mare - Pianetto MAR LIGURE - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN è allegato il pianetto di "Marina di San Lorenzo - Porticciolo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P1, ed. 2012, pag. 46 (Scheda 1213/2014) VI- Nettuno - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe con: «I fondali () all'ingresso sono di circa 4 m; il pescaggio massimo consentito è di 3 m.». Portolano P2, ed. 2014, pag. 204 (Scheda 2254/) 14

15 (T) VI- San Felice Circeo - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA «Lavori in corso - Nello specchio acqueo antistante il tratto di costa dal promontorio del Circeo a Torre Olevola, presumibilmente entro il , termineranno i lavori di posizionamento di elementi destinati a preservare e a favorire lo sviluppo della fauna e della flora acquatiche. Nelle zone di mare interessate dai lavori A1 e A2 aventi le seguenti coordinate geografiche (WGS84): A1: '06'' N '06'' E; '06'' N '48'' E; '57'' N '06'' E; '57'' N '48'' E; A2: '42'' N '48'' E; '42'' N '36'' E; '33'' N '48'' E; '33'' N '36'' E; sono vietati: la balneazione, la navigazione, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività subacquea e di superficie.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 21 (Scheda 2268/) VI- Scauri - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 19: «Per maggiori dettagli consultare l'ord. n. 35/2010 di Compamare di Gaeta». 2) Sostituire le righe con: «Porticciolo di Scauri - Sorge ad W dalla radice della scogliera La Carena. E' costituito da una piccola darsena banchinata, ben ridossata da tutti i venti, protetta da un molo di sopraflutto a tre bracci. I fondali () sono all'imboccatura di 2,5 m, al centro bacino di 2 m, con minimi di 0,80 m; il fondale è sabbioso.». 3) Sostituire la riga 29 con: «Servizi in banchina - Circa 200 posti barca, lunghezza massima 12 m, antincendio, scivolo, gru fissa da 3,5 t.». 4) Sostituire la riga 36 con: «Autorità - Delegazione di Spiaggia,Carabinieri.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 42 (Scheda 2236/) 15

16 VI- Siderno Marina - Ostacoli MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 12: «Ostacolo - Per la presenza di spuntoni metallici in località "Arenile libero", nei pressi della radice del vecchio pontile a pochi metri della battigia, per un raggio di 100 m sono vietati la balneazione e qualsiasi attività connessa con l'uso del mare. Le unità in transito prestino massima attenzione.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 185 (Scheda 2161/) MARE IONIO - ITALIA VI- Corigliano Calabro - Informazioni portuali Sostituire le righe con: «La navigazione all'interno del Canale degli Stombi, largo tra i m, deve avvenire esclusivamente all'interno del percorso individuato da boe regolamentari di colore gialllo. La navigazione è consentita alle unità il cui pescaggio non superi 1,50 m.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 222 (Sostituisce l'a.n. 1.29/). (Scheda 2243/) (T) VI- Taranto - Correntometro MARE IONIO - ITALIA Correntometro - E' situato in 'N 'E, un correntometro ADCP, ancorato sul fondo con un plinto in cemento, e riduce il fondale di 70 cm. Portolano P5, ed. 2014, pag. 250 (Scheda 2163/) VI- Palermo - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Cancellare le righe Portolano P6, ed. 2007, pag. 152 (Scheda 1509/) 16

17 VI- Otranto - Segnalamenti Marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare la riga 8. Portolano P7, ed., pag. 48 (Scheda 1502/) MARE ADRIATICO - ITALIA VI- Rodi Garganico - Condutture sottomarine 1) Cancellare le righe ) Sostituire le righe con: «1) L'imboccatura del porto è interessata da una riduzione del fondale marino. 2) Al pontile bilaterale, all'interno dello stesso, sono interdetti la navigazione e l'ormeggio ad eccezione della testata (Ordinanza 05/2014 dell'ufficio Circondariale Marittimo di Vieste). In considerazione delle possibili variazioni, si consiglia di consultare l'autorità Marittima.». Portolano P7, ed., pag. 143 (Scheda 1095/) VI- Ortona - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Prescrizioni (Ord. n. 32/) - All'interno del Compartimento Marittimo di Ortona (i limiti sono a pag. 15) durante la stagione balneare di ogni anno, orientativamente nel periodo compreso tra il 1 giugno ed il 15 settembre, la zona di mare che si estende fino a 300 m dalla battigia o 150 m dalle coste rocciose è destinata alla balneazione; vi sono vietati la navigazione, l'ancoraggio e l'ormeggio. Inoltre, nella fascia da 300 a m dalla costa le unità da diporto devono navigare a velocità non superiore a 10 nodi (la velocità deve essere tale da mantenere sempre lo scafo in dislocamento). L esercizio dell attività subacquea è disciplinato dalla stessa ordinanza.». Portolano P7, ed., pag. 188 (Scheda 2006/) VI- Ortona - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Rimorchiatori Per i dettagli consultare la pubblicazione I.I Radioservizi per la navigazione - parte I». Portolano P7, ed., pag. 189 (Scheda 2006/) 17

18 VI- Ortona - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare la riga 1. Portolano P7, ed., pag. 190 (Scheda 2006/) VI- Ancona - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 22: «7) Area di rispetto (riportata sulle carte), contigua allo schema di separazione del traffico ed all area regolamentata. Nell area di rispetto tutte le navi, ad eccezione dei catamarani, devono procedere ad una velocità non superiore a 18 nodi, limitatamente alle fasi di avvicinamento al Porto di Ancona.». Portolano P7, ed., pag. 235 (Scheda 1200/) VI- Pesaro - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 30: «I fondali medi () nella Nuova Darsena sono di 3,25 m, il pescaggio massimo consentito è di 2,5 3 m.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 31 (Scheda 2202/) 18

19 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI STRETTO DI GIBILTERRA - SPAGNA VI- Spagna(Ceuta) - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Inserire dopo la voce "SPAGNA" la nuova voce "SPAGNA (Ceuta)". Numero Nome AtoN Segnalament o Punta Alamina Lt D Dique de Poniente Lt D-2486 (Faros y Señales de Niebla ) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 155 SPAGNA (Ceuta) Coordinate 'N 'E 'N 'E MMSI DETTAGLI SERVIZIO TIPO Sintetico Sintetico MSG (Scheda 2280/) MAR DI MARMARA - TURCHIA VI- Stretto dei Dardanelli e Stretto del Bosforo - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Cancellare e sostituire i punti imbarco piloti con i seguenti: a. Ingresso da N dello Stretto del Bosforo (Istanbul Boazi): I piloti imbarcano in: 41 15,10N ,92E; I piloti sbarcano in: 41 14,44N ,49E. b. Ingresso da S dello Stretto del Bosforo (Istanbul Boazi): I piloti imbarcano in: 40 55,22N ,72E; I piloti sbarcano in: 40 56,46N 28 54,67E. c. Ingresso da N dello Stretto dei Dardanelli (anakkale Boazi): I piloti imbarcano in: 40 25,70N ,15E I piloti sbarcano in: 40 25,05N ,10E d. Ingresso da S dello Stretto dei Dardanelli (anakkale Boazi): I piloti imbarcano in: 40 00,39N 26 08,12E I piloti sbarcano in: 40 01,49N 26 08,17E (Taunton Wk 23/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 184 (Scheda 2219/) 19

20 MAR MEDITERRANEO VI- Germania - Diffusioni in Radiofacsimile Sostituire il contenuto della pagina con il seguente: PINNEBERG Frequenze khz Stazione Modalità kw DDH3 RADIO FACSIMILE kw DDK3 F1C kw DDK6 Mappe Vertici BQ1 (c) BQ2 (a) BQ3 (a) 58 N 008 E; 58 N 016 E 53 N 008 E; 53 N 016 E NA 1: : (c) 43 N 067 W; 61 N 079 E 19 N 027 W; 27 N 66 N 012 E; 66 N 030 E 57 N 012 E; 57 N 030 E NT1 1: (c) 41 N 114 W; 60 N 036 E 14 N 070 W; 21 N 013 W 58 N 008 E; 58 N 022 E 54 N 008 E; 54 N 022 E NT2 (c) 59 N 082 W; 61 N 028 W 43 N 070 W; 44 N 035 W N E Velocità 120/576 EN 1: (c) 60 N 009 W; 62 N 012 E 50 N 004 W; 51 N 012 E NT3 (c) 53 N 070 W; 52 N 026 W 36 N 063 W; 36 N 033 W 033 E NT4 1: (c) 48 N 117 W; 63 N 042 E 05 N 063 W; 10 N 018 W Nota: Tutte le carte sono in proiezione Stereografica Polare, tranne la BQ2 e la BQ3 che sono in Mercatore. Nota: Le carte BQ1, BQ2, BQ3, EN non sono rappresentate. Programma delle trasmissioni invernali (Ottobre Maggio)1 Ora UTC Ritrasmissione della carta delle (18) Ritrasmissione della carta delle (00) Carta dei ghiacci Mar Baltico svedese (solo se richiesto, condizione dei ghiacci) o carta 1520(09) dei ghiacci speciale Carta dei ghiacci Artici europei o area speciale 1540(09) Carta del tempo al suolo, Nord Atlantico, Europa 0430(00) 1600(12) Previsioni a 30 minuti (GME) della pressione al suolo (modello dal giorno precedente) 0512(18) Analisi della pressione al suolo, movimento dei sistemi, fenomeni rilevanti e ghiacci nel 0525(00) 1800(12) Nord Atlantico Informazioni sulle tempeste Tropicali Nord Atlantico (stagionale) 0546(03) 1821(15) Previsioni a 12 h e 24 h (GME) a 500 hpa H+T Pressione al suolo 0559(00) Previsioni a 12 h e 24 h (GME) a 850 hpa H+T, 700 hpa umidità relativa 0612(00) Previsioni a 36 h e 48 h (GME) a 500 hpa H+T Pressione al suolo 0625(00) Previsioni a 36 h e 48 h (GME) a 850 hpa H+T, 700 hpa umidità relativa 0638(00) Previsioni a 60 h e 72 h (GME) a 500 hpa H+T Pressione al suolo 0651(00) Previsioni a 60 h e 72 h (GME) a 850 hpa H+T, 700 hpa umidità relativa 0704(00) Ritrasmissione della carta delle (18) Previsione a 24 h (GME) della pressione al suolo 1834(12) Previsione a 48 h (GME) della pressione al suolo 0730(00) 1847(12) Ritrasmissione della carta delle (00) Previsione a 84 h (GME) della pressione al suolo 0804(00) 1900(12) Previsione a 108 h (GME) della pressione al suolo 0817(00) Previsioni a 24 h (GSM) di mare e onda, direzione del vento, direzione delle onde 0830(00) 1913(12) Previsioni a 48 h (GSM) di mare e onda, direzione del vento, direzione delle onde 0842(00) 1926(12) Previsioni a 72 h (GSM) di mare e onda, direzione del vento, direzione delle onde 0854(00) 1939(12) Previsioni a 96 h (GSM) di mare e onda, direzione del vento, direzione delle onde 0906(00) Carta dei ghiacci nordovest Atlantico 0930(00) 2100(12) segue 20

21 Temperatura della superficie del mare, Mare del Nord 0945(00) Carta dei ghiacci Mar Baltico Occidentale (solo se richiesto dalle condizione dei ghiacci) 1007(00) Carta dei ghiacci Mar Baltico Occidentale svedese(solo se richiesto dalle condizione dei ghiacci) 2115(15) Previsioni a 48 h delle onde nel Nord Atlantico 1029(00) 2136(12) Carta del tempo al suolo, Nord Atlantico, Europa 1050(06) 2200(18) Programma delle trasmissioni 1111 Trasmissione carta di prova 1132 Ritrasmissione della carta delle (06) Programma delle trasmissioni estive (da Maggio a Ottobre)1 Ora UTC Previsioni a 96 h (GSM) di mare e onde, direzione del vento, direzione delle onde 1212(00) Carta dei ghiacci nordovest Atlantico 1224(00) Carta dei ghiacci Mar Baltico svedese (solo se richiesto, condizione dei ghiacci) o carta 1236(00) dei ghiacci speciale Ritrasmissione della carta delle (18) Ritrasmissione della carta delle (00) Ritrasmissione della carta delle (00) Ritrasmissione della carta delle (00) Ritrasmissione della carta delle (00) Carta dei ghiacci Mar Baltico svedese (solo se richiesto, condizione dei ghiacci) o carta dei ghiacci speciale 1520(09) Carta dei ghiacci Artici europei 1540(09) Carta del tempo al suolo, Nord Atlantico, Europa 0430(00) 1600(12) Pressione al suolo e previsione (ECMF) a 24 h della pressione al suolo, e del vento (10m)3 0500(12) Previsione a 30 h (GME) della pressione al suolo (modello dal giorno precedente) 0512(18) Analisi della pressione al suolo, movimento dei sistemi, fenomeni rilevanti e ghiacci nel Nord Atlantico 0525(00) 1800(12) Informazioni sulle tempeste Tropicali Nord Atlantico (stagionale) 0546(03) 1821(15) Previsione a 24 h (GME) della pressione al suolo 1834(12) Previsione a 48 h (GME) della pressione al suolo 1847(12) Previsione a 84 h (GME) della pressione al suolo 1900(12) Pressione al suolo e previsione(ecmf) a 24 h della pressione al suolo,e del vento (10m)3 1912(12) Analisi a 500 hpa H (ECMF)3 1924(12) Previsioni a 36 h e a 48 h (ECMF) della pressione al suolo,e del vento (10m)3 1936(12) Previsioni a 12 h e a 24 h (GME) a 500 hpa H+T, pressione al suolo 0559(00) Previsioni a 12 h e a 24 h (GME) a 850 hpa H+T, 700 hpa umidità relativa 0612(12) Previsioni a 36 h e 48 h (GME) a 500 hpa H+T Pressione al suolo 0625(00) Previsioni a 36 h e 48 h (GME) a 850 hpa H+T, 700 hpa umidità relativa 0638(00) Previsioni a 60 h e 72 h (GME) a 500 hpa H+T Pressione al suolo 0651(00) Previsioni a 60 h e 72 h (GME) a 850 hpa H+T, 700 hpa umidità relativa 0704(00) Ritrasmissione della carta delle (18) Previsione a 48 h (GME) della pressione al suolo 0730(00) Ritrasmissione della carta delle (00) Previsione a 84 h (GME) della pressione al suolo 0804(00) Previsione a 108 h (GME) della pressione al suolo 0817(00) Pressione al suolo e previsione (ECMF) a 24 h della pressione al suolo, e del vento 0830(00) (10m)3 Analisi a 500 hpa H (ECMF)3 0843(00) Previsioni a 36 h e a 48 h (ECMF) della pressione al suolo, e del vento (10m)3 0855(00) Previsioni a 24 h (ECMF) a 925 hpa umidità relativa a 700 hpa3 0907(00) 1948(12) Previsioni a 36 h (ECMF) a 925 hpa umidità relativa a 700 hpa3 0919(00) 2000(12) Previsioni a 72 h e a 96 h (ECMF) della pressione al suolo e del vento (10m)3 0931(00) 2012(12) Previsioni a 24 h (GSM) di mare e onda, direzione del vento, direzione delle onde (10m) 0943(00) 2024(12) Temperatura della superficie del mare, Mare del Nord 0955(00) Previsioni a 48 h (GSM) di mare e onda, direzione del vento, direzione delle onde (10m) 1016(00) 2036(12) Previsioni a 72 h (GSM) di mare e onda, direzione del vento, direzione delle onde (10m) 1028(00) 2048(12) segue 21

22 Carta dei ghiacci nordovest Atlantico 2100(12) Carta dei ghiacci Mar Baltico (solo se richiesto dalle condizione dei ghiacci) 2115(15) Previsioni a 48 h delle onde nel Nord Atlantico 1040(00) 2137(12) Carta del tempo al suolo, Nord Atlantico, Europa 1100(06) 2200(18) Programma delle trasmissioni parte Programma delle trasmissioni parte Ritrasmissione della carta delle (06) NOTE: 1 Per determinare le date esatte dei programmi estivi/invernali su base annuale è necessario controllare il German Weather Service sul sito selezionando il link Special Users, Shipping e infine Radio Broadcasts 2 Abbreviazioni usate: ECMF= European Forecast Model; GME = Global Model; GMS = Global Wave Model; H+T = Altezza + Temperatura. 1 Programma speciale per navi da ricerca tedesche (Taunton Wk 21/ e dwd web site) Radioservizi Parte II, ed. 2010, pag. 122 (Sostituisce l'a.n. 2.23/2012). (Scheda 2130/) 22

23 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) VI- Ricerca Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Maridive 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Sneferu 'N 'E P. Fouad 'N 'E Atwood Aurora 'N 'E Karous 'N 'E Key Manhattan 'N 'E Mari-B 'N 'E Maersk Gardein 'N 'E JP Bussel 'N 'E Temsah SE 'N 'E Senefru 'N 'E Rosetta 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E El Qaher 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adryatic 'N 'E Unknown 'N 'E Maersk Discoverer 'N 'E Discoverer Americas 'N 'E Scarabeo 'N 'E Atwood Beacom 'N 'E Pride North America 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Saipem 'N 'E Pride Sea Explorer 'N 'E Sea Explorer 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N E Scarabeo N E Zagreb N E Petrosaudi Discover 'N 'E Jupiter 'N 'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E segue 23

24 3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 'N 'E Ocean Endeavor 'N 'E Unknown 'N 'E GSF Development Driller II 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Ukraine 'N 'E B 'N 'E Sivash 'N 'E Tavrida 'N 'E Number 'N 'E Number 'N 'E Geolog 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII). Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 2293/) 24

25 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI VI- A pagina 9 sostituire il paragrafo 1.2. con il seguente: 1.2. Vendita documentazione nautica ENC L istituto Idrografico della Marina si avvale di Distributori Ufficiali, a livello mondiale, per la distribuzione della propria produzione di cartografia elettronica (ENC): RENC - IC-ENC Jeppesen s.r.l. ww1.jeppesen.com I servizi forniti dai Distributori Ufficiali consentono agli utenti l acquisto in tempo reale delle ENCs e dei relativi aggiornamenti. Catalogo I.I.3001, ed. (23) (Scheda 2299/) VI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico IV Port Approach Guide Thessaloníki L Lat ,13' N ,08' N Lon ,46' E ,49' E Órmos Thessaloníkis Lat.40 34,20' N ,19' N Lon ,80' E ,39' E Nuova Carta. Catalogo I.I.3002, ed (32) (Scheda 2247/) 25

26 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI VI E PORTOSCUSO - Secca Grande Q W 1s 6 3 ME cardinale N N R E1361 LIVORNO - Meda elastica a 630m per 109 dal N.1901 (Scheda 2206/) soppresso E1619 Secca del Torrione, estr S Q(6)+LFl W 15s 5 5 ME cardinale S S 5 R (T): Spento (Scheda 1295/) E TREMESTIERI - Dentello, estr (Scheda 2186/) Non Approvato: Fl G 4s (1-3) 5m 8M, Pl verde 5m - P E1893 DONNALUCATA - Molo sopraflutto, estr Fl R 5s 5 4 Pl rosso 1-4 P (T): Spento (Scheda 2247/) E E SCIACCA - Circa 8M a WSW da Sciacca LE CASTELLA - Molo sopraflutto, estr Fl(5) Y 20s 8 5 ME segnale speciale X Segnala una stazione di monitoraggio P (T): Asportata (Scheda 2247/) (Scheda 2257/) Fl R... 3 Pl rosso P TARANTO Boa Fl Y 4s... 3 Ci segnale speciale X Segnala il terminale di una condotta sottomarina (Scheda 2097/) (Scheda 2141/) 26

27 - Porto industriale esterno ODAS Fl(5) Y 20s 3 3 Boa segnale speciale X Segnala strumentazione sul fondo P (Scheda 2003/) - MAR GRANDE ODAS Fl(5) Y 20s 3 3 Boa segnale speciale X Segnala strumentazione sul fondo P ODAS Fl(5) Y 20s 3 3 Boa segnale speciale X (Scheda 2004/) Segnala strumentazione sul fondo P 4008 E2398 RIMINI - Meda Non Approvato: Fl Y 2s ( ) 2m 2M, Pl segnale speciale X - P (Scheda 2004/) LAGUNA DI BARBAMARCO - Impianti di mitilicoltura Boa V Boa V Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale X P (T): Asportata Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale X P (T): Asportata (Scheda 2247/) (Scheda 2023/) (Scheda 2023/) E2463 MALAMOCCO - ROCCHETTA -- Torre piloti, sul ballatoio (PEL) Dir F WRG 30 6 T bianca G 287 W 288 R 290 Osc IESOLO - Impianto di molluschicoltura Boa P Boa P Fl Y 3s 3 3 Ad asta segnale speciale X Fl Y 3s 3 3 Ad asta segnale speciale X P P (Scheda 2278/) (Scheda 1975/) E2750 Rt Marlera Fl W 8s 21 9 T di pietra-ed VIS (212) (Scheda 1975/) (Scheda 2249/) 27

28 5029 E E E PAŠMANSKI KANAL - BIOGRAD -- Molo, estr Porticciolo turistico --- Diga E, estr Diga W, estr Fl(2) G 4s 7 3 T verde con pl 5 Fl R 5s 7 2 T rossa con pl 5 Fl G 5s 7 2 T verde con pl (Scheda 2249/) (Scheda 2249/) (Scheda 2249/) Elenco Fari I.I.3134, ed. 28

29 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07008/14 D07011/14 D07016/14 D07008/15 D07009/15 D08011/15 D12005/14 E12004/15 G14017/14 G15010/14 G15002/15 G15003/15 P37004/14 S40004/14 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/15 B02002/15 B02003/15 B02004/15 B03002/14 B54001/15 B54002/15 D06006/14 D06001/15 D07031/14 D07003/15 D07004/15 D07005/15 D07007/15 D07010/15 D07011/15 D07012/15 D07013/15 D07014/15 D07015/15 D08001/15 D08005/15 D08008/15 D08009/15 D08010/15 D08012/15 D09002/15 D12001/14 D12006/14 D12001/15 E12001/15 E12005/15 E12006/15 E13001/14 E13002/14 F04001/13 F04004/15 F50012/13 F50008/14 F50004/15 F50006/15 G14026/13 G14004/14 G14005/14 G14014/14 G14003/15 G14004/15 G15008/14 G15001/15 G16010/12 G16010/13 G16011/14 G16016/14 G16001/15 G16003/15 G16004/15 G17001/15 G18012/11 G18006/12 G18008/12 G18007/14 G18009/14 G18001/15 G19014/14 G19001/15 G19002/15 G19003/15 G19005/15 G19006/15 G19008/15 G19009/15 G19010/15 G21001/15 H02002/14 I20005/12 I20001/14 I22002/13 I22001/14 I22003/14 I22001/15 I24001/12 I24003/12 I24006/13 I25002/15 L26002/10 L26001/15 L27001/15 L28010/10 L28001/13 L28005/13 L28006/13 L28001/15 L28002/15 L28003/15 L28004/15 L51004/14 L51001/15 LLL001/13 L53001/15 M23002/10 M29004/12 M30002/13 M30006/14 M30001/15 M30002/15 MMM003/14 MMM004/14 MMM005/14 MMM006/14 MMM002/15 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32010/10 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32003/14 N32004/14 N32005/14 N32007/14 N32008/14 N32001/15 N33001/12 N33014/13 N33015/13 N33016/13 N33002/14 N33003/14 N33004/14 N33005/14 N33006/14 N33007/14 N33008/14 N33001/15 N33002/15 N33003/15 N33004/15 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34003/12 N34001/14 N34004/14 N34001/15 NNN001/08 P34002/14 P34001/15 P35002/13 P35004/14 P35001/15 P35002/15 P36002/15 P37003/14 P37005/14 P37009/14 P37013/14 P37001/15 P37002/15 P38001/15 PPP001/14 S39001/14 S39002/15 S39004/15 S39005/15 S40001/14 S40003/15 S40005/15 S40006/15 S40007/15 S40008/15 S40009/15 S40010/15 S42013/10 S42017/10 S42007/11 S42002/12 S42001/15 S42003/15 S43001/12 S43001/14 S43003/15 S43004/15 S52005/12 S52006/12 S52007/13 S52002/15 S52003/15 S52004/15 S52005/15 T44001/15 T45001/15 T45002/15 T46009/14 T46001/15 T46004/15 T46005/15 T46006/15 T46007/15 T46008/15 T46009/15 T47001/15 T47002/15 T47004/15 T47005/15 T48001/15 T48002/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D08013/15 LA SPEZIA Segnalamenti marittimi Nel canale di grande navigazione del Porto Mercantile della Spezia, allo scopo di agevolare l'approdo sul lato ponente del molo Garibaldi per alcune navi da crociera, nel punto (WGS 84) 44 05' "N ' "E, è posizionata una boa cilindrica di colore giallo, avente un diametro di 1,5 m e posta s.l.m.m. a cm 85. La predetta boa rimarrà in sito fino al Le unità in transito dovranno procedere con la massima cautela mantenendosi a distanza di sicurezza. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanze 85/ e 108/ ) Carte INT INT (Scheda 2235/) 29

30 SEZIONE C E12007/15 MARINA DI CECINA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante Marina di Cecina e più precisamente nell'area delimitata tra le seguenti coordinate (WGS 84) e la costa: a) 'N 'E; b) 'N 'E. saranno effettuati lavori per la realizzazione e/o ricostruzione di pennelli a protezione della costa nonchè il ripascimento dell'arenile mediante versamento di sabbia all'interno delle celle delimitate dai pennelli stessi. Per i sopracitati lavori saranno impiegati mezzi terrestri e mezzi nautici (pontone). Per tutta la durata dei lavori, che termineranno il , nella fascia dei 100 mt. antistante l'area di cantiere è vietata la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subaquea. (Capitaneria di Porto Livorno - Ordinanze 61/2014 e 16/) LAVORI ULTIMATI IN ATTESA DI AGGIORNAMENTO GRAFICO Carte (Scheda 1733/) F50007/15 POLTU QUATU Lavori in corso Cause recenti mareggiate, il molo di sopraflutto del Porto di Poltu Quatu è interessato da lavori di straordinaria manutenzione fino al con l'impiego del Motopontone MAURIZIO III. Durante il periodo delle predette attività, tutte le unità in entrata/uscita, dovranno coordinarsi con la locale Direzione Portuale, prestare la massima attenzione mantenendosi a distanza di sicurezza dal mezzo impiegato nei lavori e procedere alla velocità minima di governo quando nelle immediate vicinanze all'area dei suddetti lavori. (Capitaneria di Porto della Maddalena - Ordinanza 53/) Carte (Scheda 2209/) F50008/15 LA MADDALENA Divieti In località Villaggio Piras dell'isola della Maddalena, causa cedimenti strutturali, il banchinamento demaniale è da riterenersi interdetto all'accesso, alla sosta, al transito ed ogni attività fino a termine interdizione. (Capitaneria di Porto di La Maddalena - Ordinanza 52/) Carte INT (Scheda 2127/) I24001/15 CAPO D'ORLANDO Informazioni portuali Il bacino portuale di Capo d'orlando e le aree a terra ad esso annesso, sono interessate da lavori per la realizzazione del porto turistico. Per tutto il periodo dei predetti lavori, all'interno dello specchio acqueo portuale, sono vietati l'accesso, la sosta ed il transito a qualsiasi natante ed è altresì vietata la navigazione nel raggio di 300 m dalla parte esterna delle infrastrutture portuali e dall'imboccatura. (Ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Agata di Militello - Ordinanza 7/) Carta 915 (Scheda 2241/) S39007/15 TERMOLI Rilievi/ricerche Nello specchio acqueo ricadente sotto la giurisdizione di Termoli, sono in corso rilievi per il monitoraggio ambientale mediante riprese a mezzo ROV, lungo il tracciato ricadente nelle acque territoriali italiane del sistema elettrico di interconnessione HVDC tra Italia e Montenegro relativo al progetto MONITA, mediante l'impiego dell'unità denominata "KIYA". Per tutto il periodo delle predette attività, che termineranno il , tutte le unità dovranno mantenersi a distanza non inferiore 500 m dal punto in 'N 'E, nonchè dalla predetta unità impegnata nei lavori e quando nelle immediate vicinanze alla suddetta area, dovranno procedere alla minima velocità consentita evitando di creare moto ondoso. (Capitaneria di Porto di Termoli - Ordinanza 33/) Carta 922 (Scheda 2175/) 30

31 SEZIONE C T46010/15 CHIOGGIA Informazioni portuali Negli specchi acquei posti tra le dighe del Porto di Chioggia sono in corso opere di intervento alle Bocche Lagunari per la regolarizzazione dei flussi di marea e la posa di materassi filtranti zavorrati. Sulle palancole e le strutture metalliche emergenti dalle aree di cantiere sono posizionati segnalamenti luminosi e dispositivi ottici riflettenti. Tutte le unità, dovranno transitare esclusivamente nel canale navigabile alla minima velocità di governo e comunque non superiore ai 13 Km/h; dovranno altresì, prestare la massima attenzione alle segnalazioni, anche provvisorie, lungo il canale, ed agli avvisi che potranno essere impartiti dall'imbarcazione di vigilanza, contraddistinta da un lampeggiante di colore arancione e mantenersi in ascolto continuo sui canali radio 14 e 16 vhf. Per tutta la durata dei predetti interventi, che si svolgeranno in ore diurne esclusa la fascia oraria , nelle aree interessate dai lavori sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. Durante il periodo tra il ed il , nella bocca di porto di Chioggia è consentito il solo transito nel canale navigabile a tutte le unità a motore oppure contemporaneamente a vela e motore, secondo quanto disposto della Regola 25.E della COLREG, alla minima velocità consentita dalla manovra e comunque non superiore al limite di 5 nodi. E' fatto divieto di effettuare manovre di sorpasso tra le dighe foranee, tra le quali si dovrà procedere esclusivamente in fila indiana. Tutte le unità superiori a 200 GT, prima dell'ingresso nel canale navigabile, sia in fase di entrata che di uscita dal porto medesimo, dovranno contattare via VHF la sala operativa della Capitaneria di Porto per chiedere la situazione del traffico, nonchè per tutte le unità di effettuare un continuo ascolto radio sui canali 14 e 16 VHF durante l'attraversamento dell'intero canale navigabile prestando attenzione ad evenutali segnalazioni e/o avvisi che potrebbere giungere dall'autorità Marittima e/o dalle unità preposte alla sorveglianza riguardante la presenza di operatori subacqei, corpi morti, boe, cavi d'ancoraggio ed ogni altro elemento tale da costituire pericolo per la navigazione. Il transito nel canale navigabile posto tra le dighe foranee del porto, in particolare nella zona compresa tra l'opera foranea denominata "lunata" ed il forte S. Felice incluso (zona A) dovrà avvenire con la presenza del pilota a bordo e l'assistenza del rimorchiatore portuale. Sono esentate dai predetti obblighi le unità da pesca, le unità di stazza fino a 200 GT, i rimorchiatori addetti al traffico portuale, le unità da lavoro (draghe-motopontoni-motobette) di stazza compresa tra 200 e 1800 GT dotate di eliche di manovra e di pali d'ormeggio e le unità di stazza compresa tra 200 e 1000 GT dotate di soli pali di ormeggio. Gli obblighi in questione non saranno vigenti quando i lavori sono sospesi e comunicati all'autorità Marittima entro le ore 14 del giorno precedente a quello dell'interrruzione, entro le 10 per il sabato. Qualora la manovra senza l'ausilio del rimorchiatore portuale, prevista terminare prima dell'orario in cui vige l'obbligatorietà del medesimo, subisca ritardi tali da essere portata a termine solo dopo l'inizio delle suddette fasce operative, la stessa dovrà essere ultimata nelle stesse condizioni in cui è stata impostata dal comando di bordo di concerto con il pilota del porto. In tal caso sarà cura della società CLODIA s.c.a.r.l., responsabile dei lavori, attendere il transito dell'unità prima di iniziare i lavori. La precedenza negli accosti nei periodi in cui non vige l'obbligatorietà del servizio di rimorchio verrà assegnata alle navi per le quali non è necessario l'utilizzo del servizio stesso. Limite canale navigabile: a) 45 14'06.2"N '22.8"E; f boa luminosa verde b) 45 14'02.0"N '22.7"E; d boa luminosa verde c) 45 14'00.9"N '40.5"E; a meda verde delimitazione canale navigabile d) 45 14'06.6"N '37.4"E; e boa luminosa rossa e) 45 13'59.0"N '14.9"E; c boa luminosa gialla f) 45 13'51.7"N '39.1"E; b meda rossa delimitazione canale navigabile Area di cantiere 1 (sponda N della bocca di porto di Chioggia): g) 45 14'19.7"N '13.7"E; 1 boa luminosa gialla h) 45 14'14.0"N '17.5"E; 2 boa luminosa gialla i) 45 14'10.3"N '20.0"E; 3 boa luminosa gialla j) 45 14'06.2"N '22.8"E; f boa luminosa verde k) 45 14'02.0"N '22.7"E; d boa luminosa verde l) 45 14'04.1"N '26.8"E; 6 boa luminosa gialla Area di cantiere 2 (sponda S della bocca di porto di Chioggia): m) 45 13'56.8"N '31.9"E: 7 boa luminosa gialla n) 45 13'59.6"N '32.3"E; 8 boa luminosa gialla o) 45 14'01.6"N '37.4"E; e boa luminosa rossa p) 45 13'59.0"N '14.9"E; c boa luminosa rossa q) 45 13'56.5"N '14.6"E; 5 boa luminosa gialla r) 45 13'53.9"N '10.2"E; 4 boa luminosa gialla s) 45 13'51.2"N '05.8"E. 10 meda luminosa gialla (Capitaneria di Porto di Chioggia - Ordinanze 72/2010 e 33/) Carte (Scheda 2099/) 31

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 27 maggio 2015

11 Mercoledì 27 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 27 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

24 Mercoledì 11 dicembre 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 11 dicembre 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

14 Mercoledi 08 luglio 2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledi 08 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

6 Mercoledì 18 marzo 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 18 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

3 Mercoledì 06 febbraio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 Mercoledì 06 febbraio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

15 Mercoledì 22 luglio 2015

15 Mercoledì 22 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 22 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 Mercoledì 10 giugno 2015

12 Mercoledì 10 giugno 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 10 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2011 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti 11/2015 compreso) SUPPLEMENTO AL

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

9 Mercoledì 02 maggio 2012

9 Mercoledì 02 maggio 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 02 maggio 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3128 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 24/2014 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2008 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

23 Mercoledì 02 dicembre 2009

23 Mercoledì 02 dicembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 02 dicembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ANNO 2009 SOCCORSO TECNICO URGENTE PREVENZIONE INCENDI 1 SEDE CENTRALE DEL COMANDO PROVINCIALE Reggio Calabria - Via Sbarre Superiori

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E MANUALE UTENTE Edizione n.001 Ottobre 2012 ELENCO VARIANTI Nr. Variante Nome, cognome e firma di chi esegue la variante Data 1 SERVIZI EROGATI E

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE A) DALL AVAMPORTO SINO AL LARGO TRATTAROLI, COMPRESE LE BANCHINE IFA, LLOYD, ALMA PETROLI E EURODOCKS ESTREMO MARE Banchina IFA, T&C, ormeggio

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001 Doc. No. 05-542-H9 Rev. 0 Marzo 2008 APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001 Ionio Gas Priolo Gargallo (SR) Ulteriori Approfondimenti allo Studio

Dettagli

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

16 Mercoledì 09 Agosto 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 09 Agosto 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3208 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P8 Da Marotta al confine italo sloveno Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3128 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Aria e Clima L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Genova, 14 maggio 2015 Sala Auditorium Regione Liguria P.zza De Ferrari

Dettagli

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie Giornate di studio sulle tematiche dell ingegneria costiera e portuale, organizzate da PIANC Italia e AIOM Tema ENERGIA E MARE Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali

Dettagli

9 mercoledì 04 maggio 2005

9 mercoledì 04 maggio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 04 maggio 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

6 martedì 26 marzo 2002

6 martedì 26 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 martedì 26 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it)

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale ed Isole Maltesi Edizione 2007 La presente raccolta di

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. COMUNE DI VERNAZZA Provincia della Spezia PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Area Marina Protetta Cinque Terre Patrimonio dell'u.n.e.s.c.o. Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. Articolo

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

ITALY VTS LA SPEZIA AREA PROCEDURES EDITION N. 002 REVISION DATE 05.02.2013 PAGE N. 01 SERVIZI EROGATI E REGIME DI PARTECIPAZIONE

ITALY VTS LA SPEZIA AREA PROCEDURES EDITION N. 002 REVISION DATE 05.02.2013 PAGE N. 01 SERVIZI EROGATI E REGIME DI PARTECIPAZIONE ITALY VTS LA SPEZIA AREA PROCEDURES EDITION N. 002 REVISION DATE 05.02.2013 PAGE N. 01 SERVIZI EROGATI E REGIME DI PARTECIPAZIONE SERVIZI EROGATI Nell area VTS della Spezia sono erogati i seguenti servizi:

Dettagli

Porto Turistico di Otranto

Porto Turistico di Otranto SOCIO UNICO Porto Turistico di Otranto PROGETTO DEFINITIVO istanza di concessione demaniale marittima ai sensi D.P.R. 509/97 e L. R. Puglia n. 17/06 Regione Puglia Comune di Otranto Notizie storiche Posizione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

$UW $0%,72',$33/,&$=,21(

$UW $0%,72',$33/,&$=,21( 5(*2/$0(172 '(*/,$3352',',81,7$ $9(/$$',%,7($/&+$57(51$87,&235(662/$ '$56(1$$&721'(/32572',1$32/, $0%,72',$33/,&$=,21( Il presente regolamento disciplina, a titolo sperimentale, l uso delle banchine portuali

Dettagli

21 Mercoledi 31 ottobre 2007

21 Mercoledi 31 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledi 31 ottobre 2007 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Genova: -

Dettagli

11 giovedì 03 giugno 2004

11 giovedì 03 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 giovedì 03 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO GUARDIA COSTIERA LIPARI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO GUARDIA COSTIERA LIPARI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO GUARDIA COSTIERA LIPARI ORDINANZA N 29/2011 del 08/08/2011 DISCIPLINA SULLA SICUREZZA DELLE ATTIVITA BALNEARI (TEL. EMERGENZA

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N. 20/08 VISTE: la precedenti Ordinanze n. 58/02 del 29.5.2002 e n. 17/03 del

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010)

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) GESTIONE INTEGRATA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI AMALFI, 1 giugno 2012 Marine Strategy Framework Directive e Portualità Sostenibile Francesco Lalli 10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) Direttiva

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Via Palermo, 28 00184 Roma Tel. 06.48905618 Fax 06.48987037 uilvvf@tiscalinet.it vigilidelfuoco@uilpa.it uilvvf@uil.it

Dettagli

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero La cooperazione al cuore del Mediterraneo PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Vista Vista Considerato Considerato MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

18 Mercoledì 20 Settembre 2006

18 Mercoledì 20 Settembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 20 Settembre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI DIREZIONE GENERALE PER LA NAVIGAZIONE E A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI OGGETTO: Applicazione del D.M. 10 maggio 2005 n. 121 recante l istituzione e la disciplina dei titoli professionali del

Dettagli

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo GRADO ORDINANZA N 06/2008. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Grado;

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo GRADO ORDINANZA N 06/2008. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Grado; Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo GRADO ORDINANZA N 06/2008 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Grado; VISTE: VISTI: VISTI: RITENUTO : RITENUTO : RAVVISATA:

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di TARANTO R E G O L A M E N TO D E I S E R V I Z I M A R I T T I M I

Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di TARANTO R E G O L A M E N TO D E I S E R V I Z I M A R I T T I M I Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di TARANTO R E G O L A M E N TO D E I S E R V I Z I M A R I T T I M I D E L P O R T O D I T A R A N T O Approvato con ordinanza del Comandante del Porto

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli