Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC"

Transcript

1 Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Ing. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna atilli@deis.unibo.it

2 Indice Definizione Struttura Modello del motore DC Limiti di coppia (corrente) e velocità (tensione) Considerazioni generali sugli azionamenti Analisi del modello del motore DC Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 2

3 Definizione Azionamenti Elettrici: Dispositivi per la conversione controllata di Energia Elettrica in Energia Meccanica Trasduttori di potenza e di segnale generazione del moto generazione di energia elettrica nomencaltura: spesso vengono indicati come azionamenti elettrici solo i sistemi di generazione del moto Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 3

4 Struttura Tre componenti fondamentali motore elettrico (macchina elettrica) amplificatore di potenza controllore Rete Elettrica Riferimento (pos, vel, acc) Tensione da attuare Amplificatore Macchina Elettrica misura correnti misura pos, vel Controllore Nomenclatura: spesso viene indicata come azionamento elettrico la sola parte elettronica di potenza e segnale amplificatore + controllo Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 4

5 Macchina Elettrica Componente dove si realizza la conversione di energia Costituita essenzialmente da 2 parti in moto relativo che interagiscono magneticamente moto rotatorio o lineare moto rotatorio è decisamente il più diffuso generazione moto: motori generazione en. elettrica: generatori ogni macchina elettrica può lavorare da generatore o motore in linea di principio accorgimenti tecnologici per le due tipologie di applicazioni Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 5

6 Amplificatore di Potenza Realizzato con componenti elettronici di potenza Generalmente di tipo switching spesso detto convertitore di potenza anche lineari per potenze inferiori a poche decine di W (rari) Scopo funzionale: Attuare la tensione richiesta dal comando proveniente dal controllo Scambio di energia tramite rete elettrica Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 6

7 Controllore Unità di elaborazione per la realizzazione del controllo Tipicamente digitale Misure disponibili: - Corrente/i circolanti sul motore - Posizione / Velocità rotore Obiettivi di controllo: - Regolazione / Inseguimento di posizione o velocità - Controllo di coppia Verrà analizzato in seguito più in dettaglio Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 7

8 Motore DC Detto anche a collettore per le particolarità costruttive che lo caratterizzano circuito di rotore a collettore Caratteristiche generali: alimentabile in DC diverse configurazioni eccitazione separata, serie, parallelo, MP nel corso si considerera MP costruttivamente complesso, ma modello semplice largo utilizzo, ma in progressivo calo altri motori meno complessi costruttivamente e meno costosi modello/controllo più complessi, ma ora fattibili Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 8

9 Caratteristiche generali: valido come esempio generale Motore DC altri motori, più semplici costruttivamente hanno modello complesso che con opportune elaborazioni matematiche può essere riportato ad una forma molto simile a quella del motore DC Principio di funzionamento e il medesimo Tutte le problematiche significative sono qualitativamente le stesse per i diversi tipi di motori NB: I diversi motori sono matematicamente equivalenti, ma caratterizzati da diversi range di lavoro per motivi tecnologici coppie, velocità, potenze ottenibili inerzie di rotore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 9

10 Motore DC Modello motore DC a MP: di 1 R k = v+ i+ ω dt L L L dω = ki b ω TL dt dθ =ω dt v i T L ω, θ circuito di armatura i: corrente di armatura ω: velocità angolare di rotore θ: posizione angolare di rotore v: tensione di armatura (input di controllo) T L : coppia di carico (disturbo) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 10

11 Modello: di 1 R k = v+ i+ ω dt L L L dω k b T = L i ω dt J J J dθ =ω dt Parametri: k i = coppia sviluppata dal motore (k i = T) Motore DC R: resistenza di armatura L: induttanza di armatura k: coeff. di coppia / BEMF J: inerzia di rotore b: coeff. attrito viscoso Tensione k w = forza contro elettro motrice (bemf) rappresenta la porta di scambio potenza elettrica/meccanica Potenza meccanica uscente = k i w coincide con la potenza assorbita dal motore attraverso la bemf Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 11

12 Motore DC Schema a blocchi: Macchina elettrica Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico pos/vel BEMF Eq. di i fi Modello EL. MAGN. Eq. di w, q fi Modello Meccanico Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 12

13 Motore DC Schema a blocchi: Macchina elettrica Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico pos/vel BEMF Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore La parte elettrica produce la coppia coppia «corrente La bemf e sempre presente (bilancio energetico) velocità «tensione Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 13

14 Importante: Tutti gli azionamenti elettrici presentano limiti di: Tensione massima isolamenti motore, limiti amplificatore saturazione fisica Corrente massima Motore DC problemi termici: motore fi rms; amplificatore fi di picco limite da rispettare mediante il controllo Questi limiti si traducono in: Velocità massima per il motore Coppia rms e di picco massime erogabili dal motore considereremo solo limiti di picco, si assume che il motore sia dimensionato correttamente (ITSC LA) (corrisponde a ciò che si fa nella realtà) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 14

15 Motore DC Schema a blocchi: Macchina elettrica load altre uscite meccaniche Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico BEMF pos/vel rotore Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore Il modello meccanico in genere comprende anche il carico Carico: catena cinematica anche complessa J = inerzia motore + inerzia eq. carico (anche variabile) o anche con dinamiche aggiuntive Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 15

16 Schema a blocchi: Macchina elettrica load Motore DC altre uscite meccaniche Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico BEMF pos/vel rotore Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore La macchina elettrica è essenzialmente un attuatore di coppia che, per motivi tecnologici/costruttivi, modifica anche la parte meccanica su cui deve essere sviluppata la coppia collegamento tra carico e motore è meccanico, non elettromagnetico Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 16

17 Schema a blocchi: Macchina elettrica load Motore DC altre uscite meccaniche Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico BEMF pos/vel rotore Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore I diversi tipi di motore differiscono essenzialmente nel modello elettromagnetico, cioè nel modo in cui l interazione magnetica statore/rotore viene sfruttata per produrre coppia. Comunque il principio di fondo è sempre il medesimo Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 17

18 Alcune considerazioni aggiuntive sul motore DC: Motore DC ia N ia ϕe S Il circuito di armatura si trova sul rotore (contatti striscianti e commutazione sul circuito) Il MP a statore, può essere realizzato come elettromagn. Genera il flusso di induz. Magnetica je Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 18

19 Alcune considerazioni aggiuntive sul motore DC: Motore DC N La costante di coppia/bemf k dipende da je: k = k 1 je ia ia ϕe je è fisso (MP) fi k non modificabile je modificabile (elettromagn.) fi S k modificabile deflussaggio fi velocità maggiori di w nominale Valido anche per altri motori Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 19

20 Schema a blocchi: Analisi del Modello del Motore DC v i T 1 k sl+ R T L 1 sj+ b ω 1 s θ k Poli convenzionali : POLO ELETTRICO: - R / L POLO MECCANICO: - b / J In genere POLO ELETTRICO >> POLO MECCANICO Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 20

21 Schema a blocchi: Analisi del Modello del Motore DC v i T 1 k sl+ R T L 1 sj+ b ω 1 s θ k Poli effettivi : Radici polinomio caratteristico: ( ) 2 2 s sjl+ s RJ+ bl + Rb+ k = 0 indipendenti dalle variabili di in e out considerate per qualunque in-out i poli della FdT sono un sottoinsieme delle radici del pol. caratt. Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 21

22 Analisi del Modello del Motore DC Legame poli effettivi - poli convenzionali : v 1 i T sl + R k T L 1 sj + b ω 1 s θ k POLO NELL ORIGINE: legame velocità - posizione ALTRI 2 POLI: Sistema in retroazione dato dalla dinamica elettrica e di velocità Dipendenza dai poli convenzionali Dipendenza da k Si può mettere in luce con analisi mediante luogo delle radici Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 22

23 Analisi del Modello del Motore DC Legame poli effettivi - poli convenzionali : Polo Elettrico k Imag Axis Polo Meccanico Real Axis Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 23

24 Analisi del Modello del Motore DC Funzione di trasferimento w(s) / v(s) : G ( s) k k ( ) ( )( ) ( ) ω = = = vs sj+ b sl+ R + k slj+ sjr + Lb + Rb+ k v ω GUADAGNO STATICO: 1 / (k + br / k) relazione V - w legata alla BEMF, ma risente anche degli effetti dissipativi (R e b) se b=0 (o R=0) GUADAGNO STATICO = 1/k Assenza di zeri Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 24

25 Analisi del Modello del Motore DC Funzione di trasferimento i(s) / v(s) : G ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) is sj+ b sj+ b = = = vs sj+ b sl+ R + k slj+ sjr + Lb + Rb+ k v i GUADAGNO STATICO: b / (k 2 + br) la dinamica meccanica influenza pesantemente il comportamento elettrico guadagno statico tanto più diverso da 1/R tanto più k è elevato se b=0 guadagno statico = 0 (zero nell origine) Dinamica Meccanica diventa uno zero (lento) per il sistema ATTENZIONE AL CONTROLLO DI CORRENTE Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 25

26 Analisi del Modello del Motore DC Considerazione su controllo di corrente: i ref v ( sj+ b) k reg_corr ( sj+ b)( sl+ R) + k 2 i Imag Axis k reg_corr - Regolatore proporzionale - velocizzazione risposta - ma dinamica residua in bassa frequenza k reg_corr : residuo cala, ma dinamica rallenta Real Axis Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 26

27 Analisi del Modello del Motore DC Funzione di trasferimento w(s) / T L (s) : G ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) ω s sl+ R sl+ R = = = T s sj+ b sl+ R + k slj+ sjr+ Lb + Rb+ k TL ω L GUADAGNO STATICO: -R / (k 2 + br) L effetto della coppia di carico sulla velocità dipende principalmente da: R (direttamente) e k (inversamente) in particolare se R=0 reiezione completa del carico a regime La retroazione intrinseca di velocità riduce gli effetti della coppia di carico. Oss: Questo accade per tutti i motori, nei motori AC sincroni, però, ci sono problemi legati alla perdita di orientamento di campo Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 27

28 Legame a regime T L - w : Analisi del Modello del Motore DC ω T L Per applicazioni semplici: - regolazione/variazione velocità - reiezione buona, ma non totale di T L Se R/k 2 è sufficientemente piccolo controllo in catena aperta Attenzione: Rfl e/o k determinano comportamento poco smorzato Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 28

29 Analisi del Modello del Motore DC Funzione di trasferimento i(s) / T L (s) : G ( ) ( ) ( )( ) ( ) is k k = = = T s sj+ b sl+ R + k slj+ s JR+ Lb + Rb+ k TL i L GUADAGNO STATICO: k / (k 2 + br) Stessa FdT presente tra w(s) e v(s) La coppia di carico influenza anche la corrente può portare alla violazione del vincolo su I MAX Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 29

30 Analisi del Modello del Motore DC Rappresentazione a Blocchi NON MINIMA: T L G TL i v i T 1 G v i k sj + b T L ω θ 1 s Alcune dinamiche sono duplicate Non è unica Equivalente a quella standard con condizioni opportune sugli stati iniziali Ad esempio: stato iniziale nullo Utile per la realizzazione del controllo in cascata Non si utilizza G vfi w : si vuole controllare w usando i (T), non direttamente da v Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 30

31 Analisi del Modello del Motore DC PARAMETRI DI MOTORE DC USATO COME ESEMPIO: LIMITI DI FUNZIONAMENTO usati per il dimensionamento/verifica (ITSC_LA) gestiti dal controllo e inseriti in simulazione per verificarne il rispetto P NOM = 1 [kw] w NOM = 100 [rad/s] (T NOM = 10 [Nm]) J = 10 [gm 2 ] k = 1 [V/(rad/s)] = [Nm/A] (I NOM = 10 [A]) V NOM = 110 [V] Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 31

32 Analisi del Modello del Motore DC PARAMETRI DI MOTORE DC USATO COME ESEMPIO: PARAMETRI STATICI E DINAMICI usati per la simulazione ed il controllo R = 1 [Ohm] L = 2.5 [mh] k = 1 [V/(rad/s)] = [Nm/A] J = 10 [gm 2 ] b = 0.01 [Nm/(rad/s)] Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 32

33 Analisi del Modello del Motore DC PARAMETRI DELL AMPLIFICATORE DI POTENZA USATO COME ESEMPIO: LIMITI DI FUNZIONAMENTO usati per il dimensionamento/verifica (ITSC_LA) gestiti dal controllo e inseriti in simulazione per verificarne il rispetto V max = 110 [V] I max = 25 [A] SONO CONGRUENTI CON QUELLI DEL MOTORE PARAMETRI STATICI E DINAMICI usati per la simulazione ed il controllo Si assume attuazione di tensione ideale Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 33

34 Poli Convenzionali p e = -R/L = p m = -b/j = - 1 Poli Effettivi p 1,2 = j14.13 Analisi del Modello del Motore DC Imag Axis Polo Elettrico k Polo Meccanico Real Axis Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 34

35 Analisi del Modello del Motore DC Diagrammi di Bode: G v-w Bode Diagrams 0 From: U(1) -10 Phase (deg); Magnitude (db) To: Y(1) Frequency (rad/sec) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 35

36 Analisi del Modello del Motore DC Diagrammi di Bode: G v-i Bode Diagrams 0 From: U(1) -10 Phase (deg); Magnitude (db) To: Y(1) Frequency (rad/sec) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 36

37 Analisi del Modello del Motore DC Diagrammi di Bode: G TL- w Bode Diagrams 0 From: U(1) -5 Phase (deg); Magnitude (db) To: Y(1) Frequency (rad/sec) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 37

38 Analisi del Modello del Motore DC Risposte al gradino di tensione (50V) Speed Current Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 38

39 Analisi del Modello del Motore DC Risposte al gradino di tensione (50V) Smorzamento quasi unitario Valore di corrente a regime non nullo pari a V b/(k 2 +R b) Valore di velocità a regime dipendente anche da R e b pari a V k/(k 2 +R b) In condizioni di attrito viscoso nullo (b=0) valore di corrente a regime: NULLO valore di velocità a regime: V/k Interpretazione fisica: tutta la tensione disponibile viene usata per dare velocità in quanto nessuna coppia (e quindi corrente) è necessaria per mantenere la velocità costante Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 39

40 Analisi del Modello del Motore DC Risposte al gradino di T L (10Nm) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 40

41 Analisi del Modello del Motore DC Risposte al gradino di T L (10Nm) L effetto della coppia di disturbo sulla velocità e fortemente limitato dalla retroazione intrinseca dovuta a fcem: senza (k = 0), guadagno a regime = -1/b; guadagno a regime - R/(k 2 +R b) più è piccola la resistenza R, minore è il v. assoluto del guadagno a regime (migliore reiezione del disturbo di coppia) Interpretazione fisica: è necessario un salto di tensione (velocità) per generare la corrente/coppia necessaria a compensare la T L Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 41

42 Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k Si richiama il legame poli convenzionali - poli effettivi 300 Imag Axis Polo Elettrico k Polo Meccanico Real Axis Come si evidenzia nelle risposte al gradino di tensione? Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 42

43 k=4 20 Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k Speed Current Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 43

44 k=4 Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k Dall analisi della sola risposta di velocità: POLI COMPLESSI CONIUGATI Imag Axis Polo Elettrico Polo Meccanico Real Axis Anche senza sapere p e e p v si può determinare semplicemente la zona in cui ci si trova sul luogo delle radici Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 44

45 k= Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k Speed Current Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 45

46 k=0.25 Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k NON sapendo a priori il valore di p e e p m, dalla sola risposta in velocità non è immediato riconoscere la posizione qualitativa dei poli 300 Imag Axis Polo Elettrico 1 2? 1 Polo Meccanico Real Axis Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 46

47 Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k Esempio: si confrontino la risposta del caso precedente (A) con il caso (B) con R = L = 0.01 J = 0.01 b = k = Ovvero: p e = p m = -0.1 Risposte normalizzate a 1 si poteva anche costruire un caso analogo con guadagni statici uguali a quelli del caso (A) esercizio Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 47

48 Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k A B Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 48

49 Analisi del Modello del Motore DC Analisi dell effetto di k Il caso A ha poli in configurazione 1 Il caso B ha poli in configurazione 2 E evidente dalle risposte? Similitudine qualitativa tra risposte di A e B in velocità Difficile distinguerle se le misure sono rumorose Difficile rilevare la corrispondenza suddetta (A-1 e B-2) da questa risposta Usando la risposta in corrente, invece, Afi1 e Bfi2 diventa evidente: Si sfrutta lo zero in p m della risposta in corrente Nel caso A c e una coda rilevante (salita e discesa hanno tempi molto diversi): polo prossimo a p m Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università degli Studi di Bologna 49

50 Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC FINE Ing. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna atilli@deis.unibo.it

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: cbonivento@deis.unibo.it Indice Definizione Struttura Modello

Dettagli

Laboratorio di Automazione. Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC. Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna

Laboratorio di Automazione. Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC. Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna Laboratorio di Automazione Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail Mail: atilli@deis deis.unibo.itit Sommario Definizione delle

Dettagli

Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC

Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Laboratorio di Automazione Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: cbonivento@deis.unibo.it Sommario Definizione delle

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Procedura di sintesi Guida alla sintesi del controllo

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/9/24 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore Quiz A 1. La compensazione del segnale di riferimento in anello aperto: viene effettuata filtrando opportunamente l uscita misurata viene effettuata progettando un filtro che cancella totalmente la dinamica

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Presentazione di un Progetto d Esame Titolo 2 Progetto del Sistema di Controllo di una Slitta Meccanica azionata mediante un Motore Elettrico in Continua

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Introduzione Un sistema di controllo automatico èunsistemaingrado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Reiezione di disturbi in regime permanente Tipicità dei disturbi Effetti sull uscita in regime permanente di disturbi polinomiali Effetti sull uscita in regime permanente

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli.   Revisionato: 27/09/2004 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO Ing. email: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Precisione in regime permanente Segnali canonici di riferimento: polinomiali e sinusoidali Inseguimento di segnali polinomiali Inseguimento di segnali sinusoidali Implicazioni

Dettagli

Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori

Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori Matteo Sartini DEIS-Università di Bologna Tel. 51 293872 Email: matteo.sartini@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/people/msartini/ 1 problema

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Laboratorio di automazione

Laboratorio di automazione Laboratorio di automazione Leggi di Moto Ing. Luca Gentili DEIS - Università di Bologna Tel. 051-2093875 E-mail: lgentili@deis.unibo.it http://www.lar.deis.unibo.it/people/lgentili Revisionato il Revisionato

Dettagli

Controllo in Cascata di Azionamenti a Motore DC

Controllo in Cascata di Azionamenti a Motore DC Laboratorio di Automazione Controllo in Cascata di Azionamenti a Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: cbonivento@deis.unibo.it Sommario Struttura di controllo

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Nel campo delle medie e alte potenze si impiegano sempre motori

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permanente e transitorio Tipicità dei disturbi Effetti sull uscita in regime permanente di disturbi polinomiali Effetti sull uscita in regime permanente di disturbi sinusoidali Implicazioni sul

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il circuito elettronico

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 25 Numero di matricola =1α 1 =1β 1 =1γ 1 Si consideri il sistema riportato in fig.1 costituito da un rotore interno di inerzia I i e attuato da una

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 11-1-28 Si consideri il modello dinamico di un motore elettrico in corrente continua con eccitazione a magneti permanenti (figura 1). Figure 1: Motore elettrico

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale bifaretti@ing.uniroma2.it Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo - Problema di progetto Parte 10, 2 Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Elaborato Modello elastico

Elaborato Modello elastico Elaborato Modello elastico Robotica Industriale Prof. G.A. Magnani a.a.00/003 Ing. M. Gritti e Ing. W. Spinelli 1 Precisazione: controllo disaccoppiato A C C E L E R Link 1 Link Contenuti! Dimensionamento

Dettagli

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 La Retroazione Catena aperta e catena chiusa Regolazione / Asservimento Controllo del moto e controllo di processo Sensibilità alle variazioni parametriche Banda Critica Controllo ad alto guadagno Influenza

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati:

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: 1 ESERCIZIO Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: M N = 7.4 Nm (coppia nominale del motore) Ω B = 45 rpm (velocità meccanica di base) J = 1.6 1 kgm carico) (momento di inerzia

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Schema a blocchi

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Esempio guida per il progetto di regolatori. Esercitazioni di Controlli Automatici LB Ing. Marta Capiluppi

Esempio guida per il progetto di regolatori. Esercitazioni di Controlli Automatici LB Ing. Marta Capiluppi Esempio guida per il progetto di regolatori Esercitazioni di Controlli Automatici LB Ing. Marta Capiluppi 1 problema controllo della velocità di rotazione di un tappeto per allenamento velocità compresa

Dettagli

Presentazione Progetti CAT

Presentazione Progetti CAT Presentazione Progetti CAT Introduzione Tre differenti tipologie Prima tipologia: Problematiche derivanti dalla presenza di poli complessi coniugati Seconda tipologia Progetto eseguito mediante uno schema

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM SISTEMI DI ATTUAZIONE E

Dettagli

Cognome Nome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato

Cognome Nome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato Cognome ome Matricola Indirizzo (Inf, Aut) Anno frequentato Esercizi svolti e consegnati 3 4 5 6 7 (sottolineare) ) Determinare lo schema a blocchi e la funzione di trasferimento a ciclo aperto del seguente

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

t (sec) t (sec)

t (sec) t (sec) Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { {{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. ) Per descrivere la dinamica delle sospensioni di un veicolo che

Dettagli

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Schema di riferimento per il controllo in retroazione Come già visto lo schema

Dettagli

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 1/9 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici D E componenti digitali F SISTEMI progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 2/9

Dettagli

Lezione 20. Controllo del moto

Lezione 20. Controllo del moto Lezione 20. Controllo del moto . Introduzione In questa lezione si affronta il tema del controllo del moto. Innanzitutto si progetta il controllore della corrente di armatura. Quindi si procederà alla

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.casy.deis.unibo.it/care ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Luca Gentili

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Controlli Automatici 2 13/07/05 Compito a

Controlli Automatici 2 13/07/05 Compito a Controlli Automatici 3/7/5 Compito a a) Data la funzione di trasferimento P (s) = (s+)(s+) (s+)s. a.) Si tracci il diagramma di Bode. a.) Si tracci il diagramma di Nyquist. Bode Diagram 5 Magnitude (db)

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0. 1.1 1 Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Stabilità e risposte di sistemi elementari Parte 4 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Stabilità e risposte di sistemi elementari Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Un esempio di analisi della stabilità Il caso di un sistema a non minima rotazione di fase Pendolo inverso su carrello Levitatore magnetico 7 Politecnico

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 3 Prerequisiti per

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea in Elettronica, Meccanica, Diploma di Elettronica giugno (L+D) Il sistema in figura è composto da un motore in c.c. controllato in corrente (inerzia Jm

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 8 Maggio 2014 SOLUZIONI Domanda 1 Con rifermento a sistemi lineari tempo-invarianti, dimostrare che la connessione in cascata preserva la stabilità

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione ordinaria Seconda prova scritta M48 - ESME DI STTO DI ISTITUTO PROFESSIONLE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI, UTOMZIONE E ORGNIZZZIONE DELL PRODUZIONE

Dettagli

Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi Teoria dei Sistemi 13-06-2016 Esercizio 1 In Figura sono riportati un sottomarino telecomandato da remoto (ROV) ed il suo modello nel piano di pitch (beccheggio). Il sistema ha massa M e momento di inerzia

Dettagli

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres 01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres Esercitazioni di Laboratorio hardware A.A. 2010/11 Premessa: descrizione del sistema da controllare e relative caratteristiche nominali Schema

Dettagli

Presentazione Progetti L-B

Presentazione Progetti L-B Presentazione Progetti L-B Controlli Automatici L-B ing. Roberto Naldi AA 2008/2009 Introduzione Tre differenti tipologie Prima tipologia: Problematiche derivanti dalla presenza di poli complessi coniugati

Dettagli

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel Azionamenti Elettrici Parte 3 Azionamenti per il Controllo Assi Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Parte 1 Indice generale

Dettagli

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) 13 Luglio 011 a) Una corpo di massa M e soggetto a una forza di richiamo elastica F el = K(x)x, una forza di attrito F att = hẋ e una forza

Dettagli

M12 - Motori passo-passo.

M12 - Motori passo-passo. M12 - Motori passo-passo. I motori passo-passo convertono direttamente un'informazione numerica, costituita da impulsi elettrici di comando, in uno spostamento incrementale, costituito da un numero equivalente

Dettagli