AUTORITÀ PORTUALE DI LIVORNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTORITÀ PORTUALE DI LIVORNO"

Transcript

1 AUTORITÀ PORTUALE DI LIVORNO R O M A, g i o v e d ì 2 6 F e b b r a i o D I R E Z I O N E S V I L U P P O E I N N O V A Z I O N E

2 Corridoio scandinavo-mediterraneo Livorno core network EU La presente Direttiva Europea 2012/33/UE fissa i limiti al tenore di zolfo dei combustibili utilizzati per il trasporto marittimo all interno delle aree SECA* ( Mar Baltico, Mar del Nord e Canale della Manica) non superiore allo 0,1%. Il Decreto Legislativo 112/2014 del 16 luglio scorso, che recepisce la Direttiva europea 33/2012 sui limiti del tenore di zolfo nei combustibili marittimi, contiene un importante novità in quanto l Italia ha deciso di anticipare al primo gennaio 2018 il limite dello 0,1% di tenore di zolfo nei combustibili marittimi utilizzati nell Adriatico e nello Ionio e dal primo gennaio 2020 per le altre zone di mare La Direttiva 2014/94/UE promuove lo sviluppo di dotazioni infrastrutturali per i prodotti energetici alternativi nel settore dei trasporti, dove per "alternativi" si intendono i "combustibili o le fonti di potenza che possono sostituire almeno in parte le fonti di petrolio fossile nella fornitura di energia per il trasporto e che possono contribuire alla sua decarbonizzazione e al miglioramento delle prestazioni ambientali del settore dei trasporti." Dal punto di vista strategico trasportistico, come indica chiaramente il Mar Baltico, ogni porto di classe A o, con la terminologia europea, ogni porto del core network, deve dotarsi nell orizzonte temporale 2020, di facilities per il refuelling LNG. In un tale scenario, il Porto di Livorno può giocare un ruolo chiave per contribuire a risolvere il problema principale del rifornimento LNG tanto per le navi che per i veicoli pesanti. Dal punto di vista strategico- industriale, va segnalato che la presenza di facilities di LNG renderebbe baricentrico il Porto di Livorno che, tradizionalmente, è anche polo gas & oil e della chimica. La presenza di un deposito costiero scalabile verso l alto consoliderebbe e rafforzerebbe il tessuto industriale costiero e la sua attrattività, anche in virtù della prossimità territoriale di soggetti leader in termini di know-how sul tema LNG. *SECA Sulphur Emission Control Area 2

3 FOCUS NORD EUROPA Sistemi di bunkering LNG presente nei porti Filiera logistica LNG presente anche sull asse terrestre Sviluppo avanzato del LNG sia come Small Scale e Large Scale Storage (depositi) sia come facilities 3

4 FOCUS MEDITERRANEO Circa 40 impianti LNG (SSS Satellite LNG) operativi di cui oltre la metà nella penisola Iberica Sistema LNG meno avanzato del nord Europa sia sull asse terrestre sia sull asse marittimo Paesi produttori di LNG (Nord Africa) vicini alla rete nazionale 4

5 Area MED: FOCUS ITALIA No Revolving 1. Impianto on-shore di Panigaglia GNL Italia della società SNAM attivo : ricezione, stoccaggio e distribuzione in rete del gas metano 2. Impianto off-shore OLT-FSRU TOSCANA : ricezione, stoccaggio e distribuzione in rete del gas metano 3. Impianto off-shore Adriatic LNG : ricezione, stoccaggio e distribuzione in rete del gas metano 5

6 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PARTNERSHIP STRATEGICA APL AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO Cnit - TECIP SANT ANNA - Università di Pisa Dip. Ingegneria 21 GENNAIO 2013 : PROTOCOLLO D INTESA INNOVAZIONE ENERGIA E FORMAZIONE APL EXPERTISE: TPCS MOS4MOS - B2MOS ANNA MIELE - GREEN CRANES SEATERMINAL MONALISA Meaning/GAINN INNOVAZIONE - Port Community System - Soluzioni ICT per il trasporto marittimo - Soluzioni sensoristiche per la sicurezza della navigazione - Prototipi e dimostratori SOSTENIBILITA - Combustibili alternativi LNG - Monitoraggio ambientale - Soluzioni innovative per l efficienza energetica RICERCA CONOSCENZA E FORMAZIONE - Studi e ricerche - Attività seminariali - Formazione e simulazione FORMAZIONE PROFESSIONALE E TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE 6

7 + = Primi sviluppi e definizione delle strategie Programma TEN-T Autorità Portuale di Livorno agisce in qualità di IMPLEMENTING BODY MIT GREENCRANES Studi: Analisi del consumo dei carburanti Profili energetici del porto Alternative eco efficienti Prototipi: LNG / Diesel Reach Stacker Trattori alimentati a LNG nel terminal (porto di Valencia) SEA TERMINALS Studi: Analisi di mercato LNG per il cluster Alto Tirreno Impatto del LNG nel porto di Livorno: valutazione del rischio, procedure di sicurezza, processi autorizzativi Serbatoi LNG atmosferici Prototipi: RTG alimentati LNG / Diesel Stazione LNG di rifornimento mobile 7

8 GREENCRANES Dettagli e approfondimenti 8

9 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI IL PROGETTO GREENCRANES NEL PORTO DI LIVORNO ED ALTRO STATO DELL ARTE Rassegna delle: Infrastrutture LNG disponibili Legislazione LNG (Locale, Nazionale, Europea, Globale) VALUTAZIONE TECNICA DEL LNG PROGETTO STRATEGICO LNG Servizi di LNG Bunkering / Refueling Valutazione delle alternative Migliori soluzioni Identificazione degli Stakeholders Analisi dei requisiti Analisi di Fattibilità Elementi essenziali del progetto LNG 9

10 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI ANALISI DEL CONSUMO DI ENERGIA NEL TERMINAL CONTENITORI DEL PORTO DI LIVORNO PROCESS ANALYSIS PROCESSI ANALISI DEI SUBSYSTEM DEFINIZIONE DEI S DEFINITION SOTTOSISTEMI EQUIPMENTS ATTREZZATURE TIPOLOGIA DI OPERAZIONE OPERATION TYPE ANALISI DEI CONSUMI Delivery / Reception Subsystem H. Transport Subsystem Yard Subsystem Loading / Unloading Subsystem SOTTOSISTEMA TIPOLOGIA DI OPERAZIONE IMPORT EXPORT TRANSHIPMENT 10

11 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI CONSUMO ELETTRICO PORTO DI LIVORNO DARSENA TOSCANA 2011 (kwh) STS Cranes Illuminazione Terminal Uffici Contenitori frigo Totale Terminal TDT CONSUMO CARBURANTI PORTO DI LIVORNO - DARSENA TOSCANA Consumi carburanti 2011 (litri) RTGs Trattori interni Trattori esterni Reach Stackers Forklifts Totale Terminal TDT Electrical Consumption 2011 (kwh) Yard Machinery. Total Fuel Consumption TDT % 41% 2% 28% 51% 10% 13% 23% 6% STS Cranes Terminal Lightning Offices Reefer Containers RTGs Internal Tractors External Tractors Reach Stackers ForkLifts 11

12 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI ESPERIENZA PILOTA NEL PORTO DI LIVORNO Il pilota di dimostrazione del progetto Green Cranes, sviluppato nel porto di Livorno, si è basato sull'adattamento di un veicolo di movimentazione portuale Reach Stacker ad una motorizzazione di diverso per ridurre l'impatto ambientale e il consumo di energia. FASI PILOTA: Progettazione di un Reach Stacker che adotta combustibili alternativi a basso impatto ambientale (LNG) Integrazione e realizzazione del prototipo secondo il progetto Test funzionale del prototipo Pilota del prototipo e analisi delle performance all interno del porto contenitori Autorità Portuale di Livorno -Direzione Sviluppo e Innovazione -Dott.ssa Antonella Querci 12

13 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI DUAL FUEL LNG/DIESEL VALTUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI COMBUSTIBILI ECO EFFICENTI PER I REACH STACKER PRINCIPALI PROBLEMI TECNICI Serbatoio di LNG addizionale Adattamento del veicolo e sfrozo economico Costi relativi ad una stazione di rifornimento Impatto dei tempi dovuti al GUASTO - FUORI SERVIZIO LO LO M LO PROBLEMATICHE AMBIENTALI Minori emissioni di particolato, le emissioni di idrocarburi non metanici, ossidi di azoto e di gas serra M ASPETTI COSTI/BENEFICI Rimborso sarà di 7 anni con TIR dell 11,89%. M DUAL FUEL LNG/DIESEL È STATA LA DECISIONE FINALE 13

14 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI PROGETTO DI FATTIBILITÀ BUNKERING LNG NEL PORTO DI LIVORNO LE FASI ATTUATIVE STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 SETUP DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO LNG E SERVIZI DI DISTRIBUZIONE Impianto di stoccaggio e servizi di distribuzione a banchina (Onshore) Capacità di stoccaggio espandibile in funzione della domanda Stazione di riforniomento mobile di LNG (STEP 0) Distribuzione LNG per veicoli pesanti (reachstackers, trattori, camion) Utenti attesi: terminali portuali e attraverso l uso della stazione di rifornimento mobile, imprese logistiche (porti, interporti, aeroporti) con una parte della loro flotta alimentata alng 14

15 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI PROGETTO DI FATTIBILITÀ BUNKERING LNG NEL PORTO DI LIVORNO LE FASI ATTUATIVE STEP 1 + STEP 2 STEP 3 STEP 4 1 st AGGIRONAMENTO DEL DEPOSITO ONSHORE E SERVIZI DI DISTRIBUZIONE Aggiornamento della fase 1 relative alle capacità dell impianto di stoccaggio LNG per affrontare le esigenze di rifornimento ai rimorchiatori o navi bunkerine Utenti attesi: STEP 1 utenti + operatori dei rimorchiatori o dei servizi di bunkeraggio con una parte della loro flotta di navi alimentate a LNG 15

16 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI PROGETTO DI FATTIBILITÀ BUNKERING LNG NEL PORTO DI LIVORNO LE FASI ATTUATIVE STEP 1 + STEP 2 + STEP 3 STEP 4 2 nd AGGIORNAMENTO DEL DEPOSITO DI STOCCAGGIO ON SHORE E SERVIZI DI DISTRIBUZIONE LNG Aggiornamento della seconda fase relativa alla capacità di stoccaggio per rispondere alle esigenze di rifornimento dei traghetti alimentati a LNG Utenti attesi: STEP 2 utenti + compagnie di navigazione che effettuano con i traghetti servizi di linea regolari con una parte della loro flotta di navi alimentate a LNG 16

17 GREENCRANES: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI PROGETTO DI FATTIBILITÀ BUNKERING LNG NEL PORTO DI LIVORNO LE FASI ATTUATIVE STEP 1 + STEP 2 + STEP 3 + STEP 4 BUNKERAGGIO DI NAVI LNG Bunkeraggio Ship-to-ship di navi alimentate a LNG Servizi shuttle tra il terminale di rigassificazione OLT e l impianto di stoccaggio onshore per l approvvigionamento di LNG (STEP 1-3) Trasporto e distribuzione di LNG verso altre destinazioni (ex: porti dell alto Tirreno, isole, distretti industriali costieri) Utenti attesi: STEP 3 utenti + compagnie di navigazione + altri impianti di stoccaggio nei porti + altri distretti industriali. 17

18 SEATERMINALS Dettagli e approfondimenti 18

19 SEATERMINALS: PIANO DI LAVORO NEL PORTO DI LIVORNO 1. ANALISI DI MERCATO DEL LNG IN TUTTO L ALTO TIRRENO Ambito dell analisi: porti appartenenti alla zona tirrenica settentrionale, insediamenti industriali lungo le aree costiere e nelle principali isole del Mar Tirreno Identificazione di tutti gli attori del mercato del LNG, sia sui potenziali clienti sia sul lato dei fornitori, analizzando I loro bisogni e la domanda potenziale che si può generare Requisiti tecnici e velocità di risposta alla domanda di mercato sulle soluzioni esistenti e potenziali sia nello stoccaggio LNG che nei segmenti di distribuzione logistica con una specializzazione nell adozione dei Contenitori ISO Tank per supportare la fase di avvio Identificazione dei fattori chiave che dovranno essere analizzati per rendere fattibile la realizzazione degli impianti di bunkeraggio, rifornimento e distribuzione LNG nel porto di Livorno 2. IMPATTO DEL LNG SULLE POLITICHE DI SICUREZZA DEL PORTO DI LIVORNO: Analisi dell impatto del LNG in termini dei rischi più attuali relativi alla safety and security (porto e piani di sicurezza nelle strutture portuali, antincendio, prevenzione dell inquinamento e sicurezza della navigazione. Valutazione del rischio con particolare attenzione sui piani di emergenza, stato dell arte sulla legislazione attuale e definizione dei possibili processi autorizzativi Analisi dei requisiti tecnici dei sensori di rilevazione del rischio, il loro utilizzo e integrazione con la piattaforma di monitoraggio del porto di Livorno 19

20 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI 20

21 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI LO STUDIO TECNICO SI CONCENTRA SUI SEGUENTI ASPETTI 1. La capacità del terminale ad eseguire il trasferimento del LNG su una gamma di possibili navette LNG 2. Esaminare gli adeguamenti necessari al terminale per l ormeggio di mini LNGc in funzione della flotta esistente per il trasferimento di LNG dal terminale di rigassificazione FSRU OLT 3. Stima dei costi relativi alle modifiche necessarie ed il costo di una nuova bunker vessel LNG 21

22 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI SVILUPPO DEI PROTOTIPI: Riconversione di un RTG esistente con un motore a doppia alimentazione Diesel / LNG. Problematiche principali: adattamento del motore, posizionamento dei serbatoi, procedure di rifornimento. Costruzione di una stazione di rifornimento a LNG mobile utilizando un contenitore ISO Tank e installato su un rimorchio Problematiche principali: Sistemi di pompaggio Boil Off Gas Studio dei serbatoi atmosferici per valutare le alterazioni del LNG e/o gli effetti collaterali per serbatoi criogenigi di piccole 22

23 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI RTG (RUBBER TYRED GANTRY) LNG DUAL FUEL (DIESEL-LNG) 23

24 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI 24

25 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI Stazione di rifornimento LNG Mobile La realizzazione di una stazione mobile di rifornimento LNG per l approvvigionamento di macchine e mezzi portuali che non hanno facoltà di movimento in aree esterne a quelle terminalistiche. Come evidenziato nella figura si tratta di un sistema molto semplice che permette il rifornimento mobile di LNG a RTG, Reach Steaker etc.. 25

26 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI BOIL OFF : studio del recupero Intrusioni di calore: 1. Radiazione 2. Convenzione 3. Conduzione Non un vuoto perfetto 26

27 SEATERMINAL: DETTAGLI E APPROFONDIMENTI BOIL OFF : studio del recupero Code Descrizione Funzioni EC Regolatore di controllo della pressione(ec onomizzator e) Mantenere una pressione costante nel serbatoio durante l uso ottimizzando così l uso del gas che altrimenti troverebbe il suo sfogo attraverso le valvole di sicurezza. L economizzatore è impostato alla pressione di lavoro richiesta dal motore. La pressione standard è circa 8,6 bar. VS1 VS2 Valvola di sicuerzza primaria Valvola di sicurezza secondaria La valvola di sicurezza primaria è impostata a 15,8 bar di esercizio. La valvola di sicurezza fornisce al serbatoio interno per effetto della sovrappressione (solitamente 6 giorni per raggiungere la pressione di sicurezza) la sicurezza necessaria al mantenimento del serbatoio. La fuoriuscita di gas avviene attraverso delle piccole tubazioni Valvola di sicurezza secondaria (pressione max 20,7 bar). La sua funzione è impedire una pressione eccessiva nel serbatoio interno in caso di malfunzionamento della valvola primaria 27

28 PROGETTO NAZIONALE PER LO SVILUPPO DEL LNG GAINN - MED 28

29 ACCORDO MIT - APL SETTORE SOSTENIBILITA ENERGETICA PASSATO PRESENTE FUTURO 29

30 LEGGI E REGOLAMENTI LIVORNO PORT MASTER PLAN & Green Port Esteso Direttiva combustibili alternativi (COM 2013/18) Servizi di rifornimento LNG all interno dei porti del core network MARPOL ANNEX VI 0.50% (max sulphur % by mass in the Med.) MASTER PLANS NAZIONALE E REGIONALE PER LNG LNG «MEANING» INITIATIVE: LNG PER TUTTO L ALTO MAR TIRRENO SERVIZI LNG in/out OLT OFFSHORE LIVORNO LNG Cluster Industriale PROGETTI LNG SEATERMINAL GREENCRANES MONALISA 2.0 PROSSIMO STEP INFRASTRUTTURE 30

31 Meaning: progetto lng Livorno - opportunità strategiche Fondi Europei CEF investimenti propri Autorità portuale e investimenti privati settore industriale LNG. sviluppo industriale soluzioni infrastrutturali Soluzioni tecnologiche OBIETTIVO per lo stoccaggio, la fornitura, la distribuzione e la logistica del LNG quale combustibile alternativo per la navigazione, per l alimentazione di mezzi e macchine operatrici portuali, per il trasporto stradale e per la generazione di energia pulita 31

32 Livorno lng obiettivi strategici AMBITI DI ATTIVITA IN-PORT ( interno del porto ) OFFSHORE ( lato mare ) ONSHORE ( lato terra ) Livorno core network porti Livorno pivot sistema di Servizi Intermodali strada europei con soluzioni distribuzione LNG per uso ferro per l LNG. sostenibili e green. marittimo in una scala che Sviluppare l intermodalità Consolidare Livorno come assicuri le economie LNG con ISO-Tank porto OIL & Gas e necessarie. container, instradamento chimico Rafforzare la centralità di ferroviario, ATB e motrici. Introdurre su larga scala Livorno nella rete delle l uso di mezzi di piazzale autostrade del mare che ad LNG. va verso una massiccia introduzione dell LNG. Consolidare il porto come knowledge provider in tema di LNG Centro Nazionale di Formazione per l LNG, off-shore, on-shore(impiantistica industriale) e Logistica Partners: Soggetti Industriali, RINA, APL, UNIPI, LITAV, CSA, NAVICELLI Consolidare la presenza industriale con l LNG come combustibile dei poli produttivi della costa toscana e dell alto Tirreno. Favorire l innovazione e l accumulazione della conoscenza su settori strategici ad alto potenziale. Rafforzare le competenze portuali, industriali, operative ed ingegneristiche relative all LNG. 32

33 IL PROGETTO LNG PER IL CLUSTER ALTO TIRRENO STEP 0 STEP 1 Stazione di rifornimento mobile LNG Messa a punto di un impianto di stoccaggio e distribuzione LNG on-shore di primo livello STEP 2 1 Aggiornamento dell impianto di stoccaggio e distribuzione LNG STEP 3 2 Aggiornamento dell impianto di stoccaggio e distribuzione LNG STEP 4 LNG Bunkering Vessel (mini LNGc) COME PARTE DEL PIU AMPIO PROGETTO NAZIONALE DEL LNG 33

34 Livorno lng sviluppo filiera 34

35 GAINN LNG il cluster Livorno A1. OLT (FSRU) modifications for the supplying of LNG bunker vessels. A3. 1. Small scale dual-side onshore storage & distribution facility in Livorno FSRU OLT 0,5 mln COSTIERO GAS Livorno 10,8 mln A Pilot Cryogenic Connection GAS & HEAT 2 mln A Pilot IsoTank Container / ITU for intermodal rail/road shift facilities GAS & HEAT 1 mln C. Pilot gas containment system for Onshore storage & distribution facility in Sardegna HIGAS 2,2mln E. Administrative/Technical Coordination ; infrastructure ajustement ; risk assessment & monitoring system; market analysis for LNG LIVORNO PORT AUTHORITY 0,8 mln distribution in Northern Tyrrhenian. F. Mediterranean Centre for LNG Handling Personnel Training & Skills Certification APL RINA CSA NAVICELLI - LITAV 1,2 mln TOTALI 18,5 mln 35

36 GAINN LNG LIVORNO COSTIERO GAS LIVORNO è una società livornese costituitasi a ridosso del dopoguerra ed è leader nello stoccaggio e distribuzione di GPL nel panorama Italiano. Grazie al più grande ed unico deposito sotterraneo di GPL, Costiero Gas Livorno soddisfa 2/5 della domanda nazionale di Propano. Il deposito è collocato all interno del porto industriale di Livorno e offre numerosi servizi per la distribuzione di GPL. La movimentazione del Propano, grazie al collegamento ferroviario interno al deposito e alla vicinanza alle infrastrutture stradali principali (A12 e SGC FI-PI-LI), avviene con estrema facilità soprattutto per la posizione baricentrica che Livorno ha rispetto all asse nazionale. Attività Descrizione Budget Pilota per la realizzazione di un deposito LNG e relative facilities Il pilota prevede la realizzazione di un impianto di stoccaggio on-shore di LNG all interno del porto di Livorno. Inizialmente l impianto prevedrà la progettazione di un serbatoio di m3 e lo sviluppo delle relative facilities per consentire la distribuzione del LNG sia ad uso marittimo che terrestre 10,8 mln 36

37 GAINN LNG LIVORNO GAS & HEAT è una società livornese costituitasi nel 1996 ed è leader nella progettazione, costruzione, fornitura e installazione di sistemi di carico per il trasporto e distribuzione di gas liquefatti in tutti e tre i gradi di commercializzazione: GPL (Fully Press., Semi Ref., Fully Ref.), o carichi spediti a temperature di - 48 C Etilene o carichi spediti a temperature C GNL, o carichi spediti a temperatura C La società è situata nelle vicinanze del porto di Livorno all interno del canale dei navicelli. Attività Descrizione Budget Conduttura criogenica Iso Tank Container il pilota prevede il disegno e la costruzione di un sistema di tubazioni criogeniche capaci di connettere i bracci di carico LNG situati a banchina con l impianto di stoccaggio on-shore Costruzione e sperimentazione di di una facility logistica contigua all impianto di distribuzione LNG, per lo shift intermodale (mare/strada/ferrovia) del LNG, attraverso l impiego di ISO Tank Container (ITU) 2 mln 1 mln 37

38 GAINN LNG LIVORNO HIGAS è una società nata dalla joint venture di due società: CPL Concordia: società fondata nel 1899 comprende 67 aziende e dipendenti ed opera in 4 continenti. La società è coinvolta in ogni aspetto che riguardi la sostenibilità e l energia: dall approvvigionamento e distribuzione alle vendite e contabilità del gas e di energia elettrica GAS & HEAT : vedi slide precedente Attività Descrizione Budget Pilota sul Sistema di contenimento del LNG all interno dell impianto di stoccaggio LNG onshore di Oristano Il presente pilota prevedrà la costruzione di un sistema di contenimento in calcestruzzo criogenico per la batteria di tank all interno di un impianto di stoccaggio e distribuzione on shore LNG (Oristano)di un volume totale di m3 2.2 mln 38

39 GAINN LNG LIVORNO OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. detiene la proprietà del Terminale galleggiante di rigassificazione FSRU Toscana ; dapprima ne ha sviluppato il progetto, oggi si occupa della sua gestione. Gli Azionisti: Gruppo IREN (49,07%) Gruppo E.ON (48,24%) Golar LNG (2,69%) Attività Descrizione Budget Studio di adeguamenti infrastrutturali al terminale di rigassificazione OLT FSRU TOSCANA Per poter adeguare in termini infrastrutturali e autorizzativi il terminale di rigassificazione OLT è richiesto un ulteriore approfondimento in termini ingegneristici per valutare le opere necessarie ai possibili approvvigionamenti da mini LNGc e in termini normativi al fine di verificare le fasi di permitting che saranno adeguate con l introduzione della nuova normativa EU 2014/94 0,5mln 39

40 GAINN LNG LIVORNO L Autorità portuale di Livorno è un ente pubblico non economico posto sotto il controllo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Attività Descrizione Budget Centro Mediterraneo per la formazione e la certificazione delle competenze sul LNG Attività legate agli adeguamenti infrastrutturali e alle attività di coordinamento Costituzione di un centro di Formazione e Certificazione sull ambito LNG al servizio degli operatori della filiera LNG dell Alto Tirreno e del Mediterraneo Occidentale. Il centro coprirà i fabbisogni formativi dei seguenti settori: Mare: personale navigante assegnato a vascelli alimentati a LNG (single e Dual fuel) o a piattaforme offshore di stoccaggio Interfaccia Mare/terra: carico, scarico, rifornimento navale di LNG ed altre operazioni connesse Istallazioni industriali: movimentazioni LNG nei siti industriali, manutenzione di impianti, serbatoi, pompe, operazioni e manutenzione sui condotti criogenici ed altre operazioni connesse Terra: movimentazione e stoccaggio di autocisterne e ISO Tank Container di LNG, operazioni di carico scarico cisterne ferroviarie ed altre operazioni connesse alla logistica del LNG Serie di attività (adeguamenti logistici, infrastrutturali, procedimentali, coordinamento tecnico e amministrativo, studi e analisi relativi al risk assestment e alle procedure di emergenza adeguate ) finalizzata a supportare l avvio della fase di costituzione della filiera LNG nel porto di Livorno 1,2 mln 0,8 mln 40

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO Antonella Querci Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it Livorno core network EU La Direttiva Europea 2012/33/UE fissa i limiti al tenore di zolfo

Dettagli

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future Massimo Prastaro L'uso del carburante LNG nel mondo USA e Cina leader nel mondo per l uso del GNL nei trasporti grazie a condizioni economiche

Dettagli

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Convegno GNL: opportunità e nuovi utilizzi Milano 17 Novembre 2014 Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Ing G.M. Rodella Direttore CUNA 1 La normazione

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Martedì 16 Dicembre 2014 Agenda

Dettagli

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche. Optisoft - Gter - Unige NARVALO NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche Roma, 27/05/2015 Il Team di lavoro OPTISOFT Optisoft è stata costituita nell Ottobre

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Green Shipping Summit 2015 Genova, 17-18 settembre 2015 snam.it Agenda Introduzione al gruppo Snam e GNL Italia Il GNL e gli usi innovativi per la mobilità

Dettagli

Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico

Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico Convegno «Il Gas Naturale Liquido: prospettive per gli interporti» Verona, 4 dicembre 2015 AUTOTRASPORTO

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato

Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato Componenti Formula Chimica Quantità tipiche Metano CH4 94.70 % Etano C2H6 4.80 % Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato Propano C3H8 0.40 % Butano

Dettagli

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 Progettazione, costruzione e installazione di impianti del carico per navi gasiere - Special Projects : Costa Concordia Wreck Removal G&H SHIPPING Nel 2004, è

Dettagli

LNG Supply chain Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova

LNG Supply chain Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova LNG Supply chain Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova Autorità Portuale di Genova PORT&SHIPPINGTECH 2012 Dimens ioni del Porto di Genova Il Porto di Genova: dimensioni Superficie operativa 700

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare

Dettagli

L impiego del LNG nel Porto di Venezia

L impiego del LNG nel Porto di Venezia L impiego del LNG nel Porto di Venezia Paolo Menegazzo Pianificazione Strategica e Sviluppo Autorità Portuale di Venezia Green Shipping Summit 2015 Genova, 17 settembre 2015 DIRETTIVA 2014/94/UE del 22

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

LNG PER PORTI E FILIERE PRODUTTIVE

LNG PER PORTI E FILIERE PRODUTTIVE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO Valutazione delle prevedibili esigenze dio incremento dei fabbisogni di energia elettrica nella nuova configurazione del Porto- Analisi dei prevedibili fabbisogni di energia

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

CONTRIBUTO ASSOCOSTIERI

CONTRIBUTO ASSOCOSTIERI CONTRIBUTO ASSOCOSTIERI Analisi degli interventi per l adeguamento all utilizzo del GNL nei 14 porti nazionali previsti nella TEN-T 1 e stima dei costi (in coordinamento con Gruppo Navale) I 14 porti nazionali

Dettagli

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals TEN-T Annual Call 2011 Gianluca CIULLO D Appolonia SpA (Gruppo RINA) Mario DOGLIANI RINA

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala Ancona, 02 Luglio 2015 1 RAM Rete Autostrade Mediterranee Rete Autostrade Mediterranee

Dettagli

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

P r o v i d i n g S o l u t i o n s P r o v i d i n g S o l u t i o n s Un approccio per la gestione delle informazioni a supporto dei nodi logistici e dei sistemi logistici integrati Gianni Vottero Program Manager Divisione Transportation

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Antonella Querci

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Antonella Querci CURRICULUM VITAE Dott.ssa Antonella Querci Nata il 24/10/1961 a Castagneto Carducci Livorno residente in Via Strozzi, 15, 57123 Livorno. Telefono 0586/ 249442 mail a.querci@porto.livorno.it; Titoli Accademici

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Andrea Molocchi ECBA Project srl www.ecbaproject.eu Environmental Cost-Benefit Analysis to assess

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

Opportunità economiche e benefici ambientali del GNL per il trasporto marittimo nel Mediterraneo

Opportunità economiche e benefici ambientali del GNL per il trasporto marittimo nel Mediterraneo Opportunità economiche e benefici ambientali del GNL per il trasporto marittimo nel Mediterraneo Andrea Molocchi - partner, ECBA Project srl Environmental Cost Benefit Analysis to Assess Innovation www.ecbaproject.eu

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Progetto RACCORDO: Stato di avanzamento delle attività

Progetto RACCORDO: Stato di avanzamento delle attività Riccardo Gabriele Di Meglio 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione Servizi finanziari innovativi Progetto RACCORDO: Stato di avanzamento delle attività Direzione Sviluppo e Innovazione 14 Aprile

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione Layout di un terminal portuale: gate (ingresso/uscita), piazzale (yard, luogo di stoccaggio), banchina (movimentazione).

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Chi siamo. I nostri servizi

Chi siamo. I nostri servizi Chi siamo RINA opera nei settori della classificazione navale, della certificazione, della valutazione della conformità, dei servizi per l industria, della formazione e della ricerca. Il settore NAVALE:

Dettagli

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto RE.S.M.I.A. PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto finanziato da: POR Veneto Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione FESR "Fondo Europeo

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

CONTRIBUTO 1 CONFITARMA

CONTRIBUTO 1 CONFITARMA CONTRIBUTO 1 CONFITARMA Stima della domanda di GNL per il trasporto navale Premessa I documenti predisposti dagli altri gruppi di lavoro presso il MISE, come pure lo stesso progetto COSTA, forniscono già

Dettagli

Le misure di salvaguardia per gli impianti off-shore

Le misure di salvaguardia per gli impianti off-shore Convegno di studi La pianificazione degli spazi marittimi e delle aree costiere 9 dicembre 2010 Le misure di salvaguardia per gli impianti off-shore Marcello Mossa Verre ARPAT Fondazione LEM Livorno Impianti

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia. Autorità Portuale di Venezia - Direzione Pianificazione Strategica e Sviluppo

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia. Autorità Portuale di Venezia - Direzione Pianificazione Strategica e Sviluppo LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia 1 LogIS: il Port Community System di Venezia LogIS è il Port Community System del Porto di Venezia. Il sistema è una piattaforma informatica

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Industrial Telecontrol Telecontrollo d impianti Water / Waste Water Oil & Gas Manutenzione remota di macchine

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Aria e Clima L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Genova, 14 maggio 2015 Sala Auditorium Regione Liguria P.zza De Ferrari

Dettagli

LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA DEI PORTI TOSCANI

LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA DEI PORTI TOSCANI LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA DEI PORTI TOSCANI LA CRISI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Crisi della domanda - Concentrazione del Reddito. -Difficoltà della «middle class». Flessione del commercio internazionale.

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

I Porti toscani e l integrazione con i corridoi: premesse e prospettive future

I Porti toscani e l integrazione con i corridoi: premesse e prospettive future Dott.ssa Antonella Querci Dirigente Direzione Sviluppo e Innovazione 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione I Porti toscani e l integrazione con i corridoi: premesse e prospettive future Livorno

Dettagli

Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute

Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute Ministero dello sviluppo economico Giovanni Perrella Oil & non oil 2015 GNL e riduzione dell impatto

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

PROGETTO ERICA Easy Railway Infrastructure and Customs Access

PROGETTO ERICA Easy Railway Infrastructure and Customs Access Dott. Francescalberto De Bari Direzione Sviluppo e Innovazione 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione PROGETTO ERICA Easy Railway Infrastructure and Customs Access Il Progetto Globale Livorno

Dettagli

La Piattaforma Logistica delle Marche

La Piattaforma Logistica delle Marche La Piattaforma Logistica delle Marche Logistica e sistema interportuale italiano Confindustria Ancona, 28 Maggio 2013 I principali nodi logistici delle Marche 3 nodi per 4 modi di trasporto Significativa

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development

2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development 2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development Roma, 10-11 aprile 2014 snam.it «Small-scale LNG»: un interesse in crescita

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni Scopo del progetto Lo scopo del progetto è la costruzione di un piccolo terminal di stoccaggio

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

Materie prime critiche: Quali problematiche emergono per le industrie italiane?

Materie prime critiche: Quali problematiche emergono per le industrie italiane? Materie prime critiche: Quali problematiche emergono per le industrie italiane? Sezione 1 Pagina 1 1. Che tipologia di Azienda è la sua? PMI Grande 2. Qual è la criticità che volete risolvere? Difficoltà

Dettagli

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA Luigi Bruzzi Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 1 CONSUMO MONDIALE DI ENERGIA PER FONTE combustibile % petrolio 33 carbone 30 gas naturale

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL TRAFFICO DELLE MERCI I vincoli e le opportunità di sviluppo dei corridoi intermodali tirrenico e adriatico ANDREA APPETECCHIA Roma, 6

Dettagli

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL»

«CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL» «CARATTERISTICHE E SICUREZZA DEI SERBATOI CRIOGENICI PER GNL» Renzo Ciucci Sales & Marketing Manager I NOSTRI PRODOTTI TEMPERATURA GAS CRIOGENICI METANO 162 a 1 bar 15 gradi OSSIGENO 183 AZOTO -196 ARGON

Dettagli

B E R G A M O 1 7 L U G L I O 2 0 1 4

B E R G A M O 1 7 L U G L I O 2 0 1 4 LA P A R T N E R S H I P L O M B A R D I A P E R N A M B U C O P E R LO S V L I L U P P O DI C L U S T E R N E I S E T T O R I N A V A L E O F F S H O R E, P E T R O L C H I M I C O, A U T O M O T I V

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Il proge)o dual- fuel metano

Il proge)o dual- fuel metano Il proge)o dual- fuel metano 1 Partnership Cseab, Emmegas e Socogas Spa DF 144 Rev.7 Maggio 2014/RG 1 L interesse per il GNL 1 In questi ultimi anni si è acuito, anche in Europa, un forte interesse per

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Antonella Querci

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Antonella Querci CURRICULUM VITAE Dott.ssa Antonella Querci mail a.querci@porto.livorno.it; Titoli Accademici e scolastici Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, presso la Facoltà di Economia e

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo

BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo Napoli 27 Giugno 2014 Alessandro Panaro Head of Infrastructure, Public Finance and Utilities Office SRM Agenda Obiettivi e struttura dell Osservatorio

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione profilo imemont 00.50 Ed. 12.2004 il gruppo Le industrie meccaniche

Dettagli