Sotto embargo sino al 9 giugno ore 9.30 IL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO, LA RETE E I PROGETTI UNA BREVE SINTESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sotto embargo sino al 9 giugno ore 9.30 IL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO, LA RETE E I PROGETTI UNA BREVE SINTESI"

Transcript

1 Stt embarg sin al 9 giugn re 9.30 IL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO, LA RETE E I PROGETTI UNA BREVE SINTESI Il ritrn vlntari assistit, che csa è Il Ritrn Vlntari Assistit (RVA) è un prgramma che permette di ritrnare in md vlntari e cnsapevle nel prpri paese di rigine in cndizini di sicurezza e cn un assistenza adeguata. Prevede assistenza per l rganizzazine e il pagament del viaggi e il supprt alla reintegrazine sciale e lavrativa nel paese d rigine cn l ergazine di beni e servizi. Nel 2007 viene istituit il Fnd Eurpe Rimpatri e nel 2008 viene apprvata la Direttiva Eurpea Rimpatri che invita a privilegiare i Ritrni Vlntari Assistiti piuttst che i Ritrni Frzati nella gestine dei flussi migratri. Sulla base di questi due imprtanti strumenti si è sviluppat il prim cicl di prgrammazine del Fnd Eurpe Rimpatri che, in Italia, ha cincis cn la cstruzine di un sistema per l attuazine del RVA. Grazie all istituzine del Fnd, stt la direzine e cn il cntribut del Minister dell Intern, nel crs dei sei anni di prgrammazine, è stat prmss un sistema di riferiment nazinale sul RVA attravers la cstituzine di una rete nazinale, la rete RIRVA (Rete Italiana per il Ritrn Vlntari Assistit - NIRVA dal 2009 al 2012), e sn stati finanziati mlteplici prgetti di ritrn. Rete RIRVA VI RIRVA Rete Italiana per il Ritrn Vlntari Assistit è l azine finanziata dal Fnd Eurpe Rimpatri (AP 2013), cnfinanziat dalla Cmmissine Eurpea e dal Minister dell Intern cme autrità respnsabile, ed è prmssa dal Cnsrzi Nazinale Idee in Rete cn il Cnsigli Italian per i Rifugiati (CIR), OXFAM italia e GEA cp. Sciale, Ordine Nazinale assistenti Sciali ed il sstegn di ISMU. Obiettiv della Rete è prmuvere in Italia una maggire infrmazine e una miglire attuazine della misura del Ritrn Vlntari Assistit attravers attività di infrmazine diretta ai migranti e il lr accmpagnament al RVA, e di frmazine e aggirnament per il persnale dei servizi del terz settre e istituzinali che cn i migranti lavran qutidianamente. L infrmazine e la presa in caric dei migranti per la Rete RIRVA nn pssn essere scisse dal tema della qualificazine dei servizi: il ritrn è un argment cmpless e delicat. I migranti che decidn di trnare nei lr paesi di rigine sn spess in cndizini psiclgiche di vulnerabilità e in cndizini di marginalità sciale, arrivan a maturare tale decisine spinti spess da cntingenze ecnmiche e da un percrs di integrazine che si trva in una fase critica. Hann bisgn di essere accmpagnati in quest percrs, e la fase di pre-partenza riveste un rul fndamentale per la riuscita psitiva di un percrs di reintegrazine e quindi di un ritrn sstenibile stt tutti gli aspetti. Attiva dal 2009, la Rete RIRVA ha sensibilmente cntribuit ad aumentare l infrmazine, la qualificazine dei servizi e l access alla misura da parte dei migranti ptenzialmente interessati. Una rete che ad ggi cnta 341 aderenti, tra enti pubblici (32%) e sggetti del terz settre (68%) Ben 109 membri della Rete Rete Italiana per il Ritrn Vlntari Assistit Rete RIRVA, VI fase Fnd Eurpe per i Rimpatri Band Annualità 2013 az. 6. Autrità Respnsabile nazinale, Minister dell'intern, Help desk Ritrn, tel , inf@reterirva.it Capfila Partner: Partner rete di sstegn

2 sn sggetti pubblici: tra questi si cntan 62 cmuni, 16 cnsrzi di Cmuni, 21 Prvince, 8 Regini, 10 Aziende sanitarie e 2 Prefetture. Per pter specializzare i nstri servizi infrmativi, ci siam dtati di un mdell rganizzativ che struttura gli aderenti alla Rete RIRVA in diversi ruli e cmpetenze: un staff nazinale e 14 fcal pint reginali e svra reginali Punti Infrmativi che si ccupan di cnsulenza diretta ai migranti Punti di Sensibilizzazine per la diffusine e sensibilizzazine del tema a livell lcale. Inltre abbiam elabrat diversi strumenti di cmunicazine, raffrzat le nstre attività cnsulenziali e di infrmazine diretta attravers: un sit internet cstantemente aggirnat un call center dedicat cn Numer Verde l utilizz dei scial netwrk (face bk RIRVA e twitter) una app dedicata agli utenti la realizzazine di sessini infrmative territriali l rganizzazine incntri diretti cn i migranti in lughi di significativa aggregazine l attuazine di incntri cn ambasciate e cnslati dei paesi terzi. La Rete in questi anni ha: 1. favrit la diffusine della misura, cinvlgend, sl quest ann, 1900 persne in 43 sessini infrmative e più di 8000 migranti incntrati direttamente indirettamente in ltre 80 lughi di significativa aggregazine. Si stima che nel crs degli anni sian stati raggiunti grazie alle cmunicazini della rete ltre persne tra migranti, peratri, media e cittadini; dp la prima campagna nazinale, prmssa dal Minister, è stata inltre nuvamente diffus nella quarta edizine del prgett l spt vide 30 sugli spazi di cmunicazine sciale RAI, cn una stima di asclti di 10 milini di persne; 2. pres in caric e assistit i migranti nella fase di prepartenza (da lugli 2012 a Giugn 2013 i prgrammi individuali di ritrn realizzati su segnalazini dei Punti Infrmativi della Rete sn stati il 64% sul ttale dei partenti, da Lugli 2013 a Giugn 2014 il 56,94%; ad ggi, a seguit di una rilevazine da parte dei Fcal Pint, risulta che le segnalazini pervenute agli enti attuatri da parte dei Punti Infrmativi (PI) e dell Help Desk Numer Verde al 30 aprile 2015 sian circa 344 a frnte di circa 800 prgetti di ritrn in fase di realizzazine (il dat è cmunque da intendersi per difett cnsiderat che la rivelazine relativa al secnd bimestre del 2015 è ancra in crs, che la racclta dei dati si basa sulla dispnibilità e cllabrazine da parte dei PI, che mlt spess gli enti segnalanti cntattati nn infrman il Numer Verde della successiva segnalazine agli enti attuatri); 3. fatt emergere delle pratiche di lavr territriali, talvlta diffrmi tra lr, e avviat un prim dialg tra enti segnalanti, Prefetture e Questure di riferiment, fndamentale ai fini di un bun impieg della misura; 4. elabrat degli Orientamenti per i media che racclgn il risultat del lavr di riflessine realizzat nel 2010 cn l Ordine Nazinale dei Girnalisti e la Federazine Nazinale della Stampa Italiana, nuvamente cndivis nel dicembre 2013 cn l Ordine Nazinale dei Girnalisti ed il Cnsigli Nazinale dell Ordine degli Assistenti Sciali ed aggirnat a dicembre Nel Gennai 2014 il dcument è stat presentat anche al Direttiv dell Assciazine Carta di Rma. Cn quest strument si vule quindi facilitare una crretta cmunicazine sul tema del Ritrn Vlntari Assistit dei migranti in Italia; 5. redatt in cllabrazine cn l Ordine Nazinale degli Assistenti Sciali, la Guida per peratri sul RVA Cme infrmare, rientare ed accmpagnare il migrante al Ritrn Vlntari Assistit che ha l scp di aiutare gli peratri a frnire infrmazini e rientament sulla misura, per dare un servizi qualificat ai migranti. La Rete si è cstituita nel crs del temp cme un sistema di referral cmpless e multilivell, capace di favrire la diffusine della misura, infrmare e rientare chi interessat al ritrn, frmare una rete nazinale di sggetti capaci di accgliere e accmpagnare il migrante, sstenere mdalità di raccrd territriale tra stakehlders e risrse lcali. 2

3 I dati sul ritrn Negli ultimi anni, il ritrn vlntari nel prpri paese d rigine è un pzine a cui sempre più migranti hann fatt ricrs. Si è passati, infatti, da 228 persne accmpagnate al ritrn nel 2009 ai previsti entr giugn 2015, per un ttale di persne che in questi anni hann usufruit di questa misura che aiuta i migranti a ritrnare e reintegrarsi nel prpri Paese di rigine. Quest significativ aument del ricrs alla misura e dell intenzine di accedervi da parte di cittadini di paesi terzi è dvut sia ad una maggir cnscenza dei servizi fferti dai prgrammi di ritrn, sia alla perdurante cngiuntura ecnmica sfavrevle che impedisce la realizzazine/prsecuzine del prpri prgett migratri in Italia. Secnd i dati ISTAT cn cntinuità dal 2009, circa 200mila migranti iscritti in anagrafe si cancellan mediamente all'ann (l Istat ha segnalat cancellazini anagrafiche vers l'ester nel 2009, nel 2010 e dal 1 gennai al 9 ttbre 2011, cn un'iptesi di per l'inter ann 2012 e di circa cancellazine per il 2013). Alcune cifre si dispne di dati relativi a ritrni dal 2009 al Il 62% dei ritrni riguardan umini Il 65% ha ricevut un supprt alla reintegrazine sciale e lavrativa I ritrnati prvengn da 86 Paesi terzi, ma circa la metà prvengn da Ecuadr (542), Perù (321), Tunisia (280) Marcc (239) e Brasile (204) Le regini italiane cn un maggir numer di partenze sn Lazi, Lmbardia, Piemnte, Emilia Rmagna e Venet La perdita del lavr senza pssibilità di ulterire ccupazine da parte di migranti cn il permess di sggirn per mtivi di lavr è la cndizine più diffusa dei migranti che accedn al RVA 3

4 Partenze RVA per regini giugn Regine Ttale LAZIO LOMBARDIA PIEMONTE EMILIA ROMAGNA VENETO CAMPANIA LIGURIA TOSCANA UMBRIA PUGLIA FRIULI VG SICILIA MARCHE TRENTINO ALTO ADIGE CALABRIA ABRUZZO SARDEGNA VALLE D'AOSTA BASILICATA MOLISE TOTALE I prgetti che quest ann hann attuat la misura del ritrn PARTIR VI az. 1 in cntinuità Partir V attuat da OIM - RIMODULATO CON UNA RIDUZIONE DEI POSTI A 500 E CON PROROGA delle PARTENZE AL 30 GIUGNO 2015 A chi è rivlt Inizialmente previst per migranti, dp la rimdulazine intervent rivlt a 500 migranti prvenienti da tutti i Paesi Terzi (nn UE) presenti nelle regini di tutta Italia dei gruppi di cui all art. 7 della decisine 2007/575/CE e Linee Guida DM /L. 129/11. Sarà data però prirità di access ai migranti vulnerabili che vivn in situazine di vulnerabilità disabili, anziani, dnne in stat di gravidanza, genitri singli cn figli minri, persne vittime di trtura vilenza, persne affette da gravi patlgie. Accmpagnament alla partenza Cunselling pre-partenza Organizzazine del viaggi e pagament bigliett aere, acc aerprt di partenza 100 cntribut in cntanti alla partenza (per ciascuna persna che rientra) Reintegrazine Cntribut fin a cn l ergazine del sussidi in beni e servizi (quindi il ttale dell imprt nn cambia in cas di nucle familiare). AUSILIUM II annualità az. 2 in cntinuità Ausilium I attuat da OIM PROGETTO RIMODULATO E CONCLUSO AL 31 MARZO 2015 CON 44 PROGETTI DI RITORNO REALIZZATI A chi è rivlt Inizialmente previst per 950 migranti, dp la rimdulazine intervent rivlt a 45 migranti prvenienti da TUTTI i Paesi Terzi presenti nelle regini di tutta Italia dei gruppi di cui all art. 7 della decisine 2007/575/CE e Linee Guida DM /L. 129/11. Sarà data però prirità di access ai migranti in cndizine di irreglarità sul territri italian a rischi di irreglarità (ad es. migranti in pssess di permess di sggirn in prssimità di scadenza che nn ptrà 4

5 essere rinnvat a causa del venir men delle cndizini per cui è stat rilasciat); migranti destinatari di un prvvediment di espulsine che abbian ricevut un termine per la partenza vlntaria - art. 13, c.5 del Test Unic sull Immigrazine; titlari di prtezine internazinale di prtezine tempranea, che scelgn di rinunciare al lr status; richiedenti asil che rinuncian alla richiesta, ppure denegati che hann fatt ricrs. Accmpagnament alla partenza Cunselling pre-partenza Organizzazine del viaggi e pagament bigliett aere, acc aerprt di partenza 100 cntribut in cntanti alla partenza (per ciascuna persna che rientra) NON è previst nessun sstegn alla reintegrazine. REMPLOY III az. 3 attuat da OIM Attuat da OIM in partnership cn AFP Patrnat San Vincenz ed Etims Fundatin nlus A chi è rivlt 80 migranti di tutti i Paesi Terzi (nn UE) presenti nelle regini di tutta Italia, irreglari e lr famiglie di nazinalità Marcchina, Tunisina, Senegalese, Ghanese, Ecuadriana, Peruviana e Bliviana, che intendn ritrnare vlntariamente in patria e che abbian una reale prpensine ad avviare un attività di micr-impresa nel paese di rigine. Pre-partenza: Infrmazine e cunselling pre-partenza. Un percrs di frmazine pre-partenza sulla creazine e gestine di una micr-impresa e un servizi di cnsulenza tecnica persnalizzata per l elabrazine di prgetti micr imprenditriali da realizzare nel paese di rigine Organizzazine del viaggi, pagament bigliett aere, accmpagnament all aerprt di partenza 400 cntribut in cntanti alla partenza per le prime necessità (per ciascuna persna che rientra) Reintegrazine Sstegn tecnic-finanziari alla realizzazine di attività di micr-impresa individuali di grupp(ad es. cperative) cn ergazine, in beni e servizi, di un cntribut di un imprt di circa a prgett, da valutare cas per cas, in base alle cmpetenze prfessinali del lavratre immigrat e al cntest ecnmic del paese di rigine, in stretta cllabrazine cn gli uffici OIM all ester; Mnitraggi attravers gli staff presenti nei paesi di ritrn, nell arc di 6 mesi dal ritrn in patria del lavratre e della sua famiglia. INTEGRAZIONE DI RITORNO II az. 3 già attiv in cntinuità I annualità, attuat da CIR in partnership cn OXFAM Italia e CISP- Cmitat Internazinale per l Svilupp dei Ppli A chi è rivlt 80 Cittadini dei Paesi Terzi prvenienti da ECUADOR, PERU, GHANA, ALGERIA e COLOMBIA, presenti principalmente in Lmbardia e nel Lazi. Ptrann essere segnalati e inclusi anche casi prvenienti da altre regini italiane appartenenti alle seguenti categrie: migranti vulnerabili cn permess di sggirn in scadenza nn più rinnvabile e a rischi di irreglarità, migranti in situazine di irreglarità sul territri anche destinatari di prvvedimenti di espulsine di respingiment (previ raccrd cn le Prefetture cmpetenti), vittime di tratta,richiedenti titlari di prtezine internazinale umanitaria che rinuncian all status. Accmpagnament alla partenza: cllqui di rientament e cunselling pre-partenza, tesura di un iptesi cncrdata di micr-prgett di reintegrazine che includa l identificazine di pprtunità per creazine d attività ecnmiche autnme cn elabrazine di business plan cerenti e sstenibili per le ptenzialità ccupazinali ed ecnmiche del Paese. Preparazine dei dcumenti di viaggi, rganizzazine viaggi, accmpagnament all aerprt. 300 di cntribut in cntanti alla partenza dall Italia, per gni persna; assistenza all aerprt di partenza (da Rma da Milan) Reintegrazine 5

6 Ergazine di un cntribut fin a in beni e servizi per persna nel Paese di ritrn, in relazine al pian di reintegrazine cncrdat prima della partenza ed al numer dei cmpnenti del nucle familiare assistenza Mnitraggi degli interventi di reintegrazine da parte degli peratri di partners del prgett nel paese di ritrn ERMES az. 3 Attuat da CIES nlus, CEFA Italia, VIRTUS Italia nlus e COOPAS A chi è rivlt 80 cittadini prvenienti da Marcc, Tunisia, Albania Lcalità in Italia di intervent: Emilia Rmagna, Lazi ed Umbria Pre partenza Cnsulenza sciale, legale, frmazine, rientament e sstegn psiclgic. Sarann realizzati cllqui svlti da peratri sciali e se necessari da mediatri linguistic culturale. Dagli elementi emersi nei cllqui si delineerà un pian di frmazine/rientament persnalizzat per gni candidat. A chi intende avviare una micrimpresa si ffrirà assistenza su creazine di impresa, business plan, strategie di marketing mentre chi pta per un lavr dipendente si frnirà assistenza su bilanci di cmpetenze e stesura CV preparazine dei dcumenti di viaggi, rganizzazine viaggi, accmpagnament all aerprt. fin 150 di cntribut spese spedizine bagagli 150 di cntribut in cntanti alla partenza dall Italia, per gni persna spese per figli da accrdare secnd esigenze specifiche Reintegrazine ergazine di un cntribut fin a 2000 in beni e servizi (il ttale dell imprt nn cambia in cas di nucle familiare) nel Paese di ritrn, in relazine al pian di reintegrazine sci-ecnmica cncrdat prima della partenza. assistenza e mnitraggi degli interventi di reintegrazine da parte degli peratri di partners del prgett nel paese di ritrn SAHEL SVILUPPO Attività prduttive nel Paese di rigine degli immigrati maliani presenti in Italia - az. 3 attuat da Attuat da Svilupp PROGETTO REVOCATO A MARZO 2015 A chi è rivlt 80 cittadini prvenienti dal Mali Pre partenza Assistenza per l svlgiment del rilasci di tutte le autrizzazini necessarie e dei dcumenti di viaggi Assistenza alla partenza e in aerprt, acquist del bigliett aere, assistenza all arriv Reintegrazine Nel paese di rigine utilizzand allcazine cncrdata per ciascun individu rimpatriat sulla base del pian individuale di reintegrazine definit Sul sit trvate infrmazini più dettagliate su questi prgetti. 6

Progetto. NIRVA fase II. Networking Italiano per il Rimpatrio Volontario Assistito

Progetto. NIRVA fase II. Networking Italiano per il Rimpatrio Volontario Assistito Prgett NIRVA fase II Netwrking Italian per il Rimpatri Vlntari Assistit Prgett c-finanziat dal Fnd Eurpe Rimpatri 2008-2013 Band Annualità 2009 az. 3.1.1. Autrità Respnsabile, Minister dell'intern, Dipartiment

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Buono per Servizi al Lavoro

Buono per Servizi al Lavoro Bun per Servizi al Lavr Il Bun per Servizi al Lavr è una misura della Regine Piemnte, finanziata dal Fnd sciale eurpe 2014-2020, per favrire l inseriment ccupazinale di persne disccupate e svantaggiate.

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO Futura Spa Scietà Pubblica per la frmazine prfessinale e l svilupp del territri San Givanni in Persicet Via Blgna 96/e tel. 051-6811411 fax 051-6811406 San Pietr

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2014-2020 ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI Ai sensi dell articl 50 del reglament (UE) n

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future Plitiche Cmunitarie Sintesi dell esistente e prgettualità future 1. La Cmmissine Eurpa: analisi e prpste di lavr Nel mandat 2005 2009 la Cmmissine UPI Eurpa e Plitiche Internazinali ha raggiunt i seguenti

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari Analisi dei mdelli rganizzativi per la gestine dei buni sciali mirati al sstegn del lavr di cura prestat da assistenti familiari I Cmuni lmbardi Risultati della ricerca Nta metdlgica Rul ricpert dai rispndenti

Dettagli

NASCERE SICURI. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 28 Luglio 2011

NASCERE SICURI. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 28 Luglio 2011 NASCERE SICURI Senat della Repubblica Cmmissine Igiene e Sanità 28 Lugli 2011 Dr. Silvi Brrell Direttre generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizine Minister della Salute 1 Allattament al

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

ESEMPIO 1 simulazione di questionario compilato

ESEMPIO 1 simulazione di questionario compilato ESEMPIO 1 simulazine di questinari cmpilat DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1) Denminazine Cperativa Sciale XXX 1.2) Natura giuridica: (sl una rispsta) Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat Assciazine

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Tarvisio (da consegnare entro le ore del 30 aprile 2012)

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Tarvisio (da consegnare entro le ore del 30 aprile 2012) Spazi per il timbr del prtcll del Cmune di Tarvisi (da cnsegnare entr le re 13.00 del 30 aprile 2012) Al Signr Sindac del Cmune di 33018 TARVISIO OGGETTO: BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

La misura del RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO in Italia RVA e Rete RIRVA

La misura del RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO in Italia RVA e Rete RIRVA Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito Rete RIRVA, VI fase Fondo Europeo per i Rimpatri 2008-2013 Bando AP 2013 Az. 6- Prog. 106699 La misura del RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO in Italia RVA e

Dettagli

COMUNE DI CANDIOLO - (TO) VIA FOSCOLO CANDIOLO

COMUNE DI CANDIOLO - (TO) VIA FOSCOLO CANDIOLO COMUNE DI CANDIOLO - (TO) VIA FOSCOLO 4 10060 CANDIOLO Richiesta di cntribut per il sstegn alla lcazine di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizi finanziari 2010 (canne ann 2009) 1 Il sttscritt, intestatari

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0016079.15-11-2016 Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per la Campania Direzine Generale Ai Dirigenti Sclastici degli Istituti

Dettagli

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI Allegat A CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE-SCUOLA E POST-SCUOLA Ann Sclastic 2017/2018 CARTA DEI SERVIZI PRE-SCUOLA E POST-SCUOLA PAG. 1 di 5 Che cs è la Carta dei Servizi La Carta dei servizi

Dettagli

5 PER MILLE 2018 ELENCO PERMANENTE DEGLI ISCRITTI

5 PER MILLE 2018 ELENCO PERMANENTE DEGLI ISCRITTI Direzine Reginale del Piemnte Settre Servizi e Cnsulenza Uffici Gestine Tributi 5 PER MILLE 2018 ELENCO PERMANENTE DEGLI ISCRITTI ATTENZIONE: Gli enti che sn presenti nell elenc permanente degli iscritti

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI AP 2010 Azione 2.1.A Le Strade dell Integrazione

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI AP 2010 Azione 2.1.A Le Strade dell Integrazione AP 2010 Azine 2.1.A Le Strade dell Integrazine Questinari di rilevazine Gentile intervistat, ti ringraziam per la tua dispnibilità a rispndere al seguente questinari. La tua partecipazine sarà ttalmente

Dettagli

Aziende e disabilità

Aziende e disabilità Aziende e disabilità La legge 68/99 tra sstenibilità ecnmica e mdelli innvativi L inseriment lavrativ delle persne cn disabilità: l esperienza della Regine Piemnte Stefania Ferrartti Givedì 29 nvembre

Dettagli

INTERVISTA A SILVIA STARITA SULL AUDIT CIVICO, IL PRIMO PROGETTO DI VALUTAZIONE CIVICA APPLICATO SU UNA PATOLOGIA RARA A LIVELLO NAZIONALE.

INTERVISTA A SILVIA STARITA SULL AUDIT CIVICO, IL PRIMO PROGETTO DI VALUTAZIONE CIVICA APPLICATO SU UNA PATOLOGIA RARA A LIVELLO NAZIONALE. INTERVISTA A SILVIA STARITA SULL AUDIT CIVICO, IL PRIMO PROGETTO DI VALUTAZIONE CIVICA APPLICATO SU UNA PATOLOGIA RARA A LIVELLO NAZIONALE. In ccasine della Cnferenza Internazinale sulla distrfia di Duchenne

Dettagli

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione.

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione. DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzine Generale Plitica Industriale e Cmpetitività DIVISIONE Vili Circlare n. 1/2014 Alle IMPRESE INTERESSATE Alle ASSOCIAZIONI di CATEGORIA OGGETTO:

Dettagli

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento COMMISSIONE PROGRAMMATORIA ANALISI DEL FENOMENO E OBIETTIVI DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO La Cmmissine Prgrammatria, istituita cn delibera SdS 8/2/06 n. 9, dp un attenta analisi dell andament del fenmen

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Settore Segreteria Generale Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, 81 NAPOLI. Al Presidente della Commissione

Settore Segreteria Generale Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, 81 NAPOLI. Al Presidente della Commissione Cnsigli Reginale della Campania Via S. Lucia, 81 LORO SEDI IL PRESIDENTE il prvvediment in ggett a: ASSEGNA LLJ e Servizi Dcumentazine Ai Cnsiglieri Reginali NAPOLI Cnsiliare Permanente VI e Il Alla U.D.

Dettagli

ELENCO NUOVI ONERI AMMINISTRATIVI

ELENCO NUOVI ONERI AMMINISTRATIVI ELENCO NUOVI ONERI AMMINISTRATIVI Direzine 15 Istruzine, Frmazine prfessinale e Lavr Oneri aggiunti dal 20.04.2013 Dichiarazini de minimis per impresa unica: ad ggi dichiarazini per l impresa richiedente

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) CORSI DI AGGIORNAMENTO COLLEGATI ALLA PROGRESSIONE IN CARRIERA CORSI PER VICE QUESTORI AGGIUNTI PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L art. 57 del D. Lgs. del 5 ttbre

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente prpnente il prgett: Centr Dnna Giustizia Percrsi di libertà e autnmia femminile - 2 - scn 1. Settre di intervent: Assistenza 2. Area di intervent: (A11) Dnne cn minri a caric

Dettagli

Curriculum dell Ente al 27-10-2010

Curriculum dell Ente al 27-10-2010 Via Dum 214, 80138 Napli, Piazza Filibert 39, 80049 Smma Vesuviana E-mail inf@finetica.net, Web www.finetica.net, CF 94183600637 Curriculum dell Ente al 27-10-2010 FINETICA viene cstituita da un grupp

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK

AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK (prgett finanziat dalla Fndazine Cmunitaria della prvincia di Cremna e cfinanziat dalla Prvincia di Cremna) Apprvat cn decret del dirigente del Settre

Dettagli

Operatori d appoggio FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO AZIONE

Operatori d appoggio FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 29 2. TITOLO AZIONE Operatri d appggi 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendn realizzare all intern dell azine di riferiment,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA ICAR Interperabilità e Cperazine Applicativa in rete tra le Regini Csa ICAR è un prgett che definisce il mdell e attiva l infrastruttura di cperazine applicativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11, dell art. 16 Legge 196/97 e dell art. 49 del Decret Legislativ 276/2003

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU51 20/12/2018 Deliberazine della Giunta Reginale 14 dicembre 2018, n. 43-8097 Attestazine della prestazine energetica degli edifici. Dispsizini in materia di cntrlli e sanzini. Istituzine

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Tarvisio (da consegnare entro le ore del 5 maggio 2017)

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Tarvisio (da consegnare entro le ore del 5 maggio 2017) Spazi per il timbr del prtcll del Cmune di Tarvisi (da cnsegnare entr le re 13.00 del 5 maggi 2017) Al Signr Sindac del Cmune di 33018 TARVISIO OGGETTO: BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER L

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE E D APPOLONIA s.p.a. ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che riprtan

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Maggi 2018 1 Razinale Garantire la sicurezza del paziente e la gestine del rischi

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Assciazine ex studenti dell WAKE UP Cicl di seminari per prepararsi al mnd del lavr Wake up è un cicl di 10 seminari per cntribuire all svilupp e al miglirament delle cmpetenze trasversali (le csiddette

Dettagli

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA Agenzia Reginale Sanitaria Lug di emissine Numer...-À ( S.. Data -..," t) i " I Ancna _.: t..- - '-" "... DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA N..J{~~S DEL 1 r F'~.,. {>~ '1'" :J:',)JL Oggett:

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività:

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività: REGIONE PIEMONTE BU37S2 14/09/2017 Cdice A1503A D.D. 25 agst 2017, n. 792 POR 2014-2020. Offerta frmativa di IeFP cicl frmativ 2017/2020 di cui alla D.D. n. 576 del 29/06/2017. Apprvazine crsi ed autrizzazine

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017 Decret Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017 Direzine Generale 12 - Direzine Generale plitiche sciali,culturali,pari pprtunità,temp liber U.O.D. 4 - UOD Prmzine e valrizzazine di musei e bibliteche Oggett

Dettagli

relative all AVVISO pubblico a presentare progetti

relative all AVVISO pubblico a presentare progetti FAQ relative all AVVISO pubblic a presentare prgetti BE@CTIVE Aggirnat al 04/11/2014 PARTENARIATO D.1 Una Prvincia può essere partner di un altra Prvincia (che presenta il prgett in qualità di capfila),

Dettagli

Presentazione della domanda di partecipazione al Bando. Auxilium. della Fondazione Alleanza Onlus. II Edizione

Presentazione della domanda di partecipazione al Bando. Auxilium. della Fondazione Alleanza Onlus. II Edizione Presentazine della dmanda di partecipazine al Band Auxilium della Fndazine Alleanza Onlus II Edizine 1 SEZIONE 1: ANAGRAFICA DEL NUCLEO FAMILIARE PER CUI SI PRESENTA IL PROGETTO DI INTERVENTO Inserire

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

Euro7 è una agenzia di consulenza con sede a Sofia, creata nel 2005, in grado di offrire alle società

Euro7 è una agenzia di consulenza con sede a Sofia, creata nel 2005, in grado di offrire alle società Eur7 Grup per essere cstantemente presenti sul territri PRESENTAZIONE Eur7 è una agenzia di cnsulenza cn sede a Sfia, creata nel 2005, in grad di ffrire alle scietà eurpee servizi di cnsulenza per la ricerca

Dettagli

DOMANDA TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA

DOMANDA TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA MARCA DA BOLLO DA 16,00 EURO DOMANDA ALLEGATO B DOMANDA per la partecipazine all Avvis Pubblic Fnd Reginale per il Micrcredit e la Micrfinanza Sezine Speciale FSE TIPOLOGIA RICHIEDENTE: IMPRESA GIA COSTITUITA

Dettagli

02/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 35. Regione Lazio

02/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 35. Regione Lazio Regine Lazi DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestine Determinazine 22 aprile 2014, n. G05970 Adempimenti cnnessi alla legge 4 lugli 2005, n.123" Nrme per la prtezine

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente reglament disciplina l ergazine di vucher per finanziare interventi

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità PROGETTO TEMPORANEO Accglienza di persne in cndizini di fragilità COOPERATIVA LA CORDATA La Crdata Via G. Rssini 24 25077 ROE VOLCIANO (BS) Tel 0365 63011 e Fax 0365 556126 E-mail: inf@lacrdata.cm sit

Dettagli

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Legge reginale 20 gennai 2000, n. 1 (BUR n. 8/2000) [smmari] [RTF] INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Art. 1 - Finalità. 1. La Regine del Venet

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

AREA SPORT E TEMPO LIBERO AREA SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLO SPORT E AL TEMPO LIBERO PER IL PERIODO FINO AL 31/07/2016. La Città

Dettagli