Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria. Corso di. Complementi di Trasmissione del Calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria. Corso di. Complementi di Trasmissione del Calore"

Transcript

1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Complementi di Trasmissione del Calore Analisi del transitorio termico attraverso una parete in muratura con applicata una temperatura sinusoidale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica N.O. - Curriculum Autoveicoli - A.A. 2005/ Trimestre Mor Alessio

2 Indice Introduzione...3 Capitolo 1 Problemi di conduzione non stazionari...5 Conduzione in regime periodico stabilizzato attraverso un mezzo seminfinito...7 Capitolo 2 Soluzione numerica di problemi termici non stazionari...11 Conclusioni

3 Introduzione Quando esiste un gradiente di temperatura in un sistema o quando due sistemi a temperatura diversa vengono messi a contatto, si ha trasporto di energia tramite un processo noto come trasmissione del calore. Questa trasmissione può avvenire all interno di uno stesso corpo, tra corpi differenti o anche nel vuoto e sebbene la grandezza in transito, il calore, non possa essere misurata o osservata direttamente, si possono misurare ed osservare gli effetti da essa prodotti. In particolare si ha che lo scambio termico avviene principalmente in tre modalità differenti che hanno caratteristiche ben diverse l una dall altra: conduzione, irraggiamento e convezione. Molti problemi di trasmissione del calore non sono stazionari. Ciò accade, ad esempio, quando variano, istantaneamente o nell arco di un certo periodo di tempo, le condizioni al contorno del sistema termico in esame, innescando anche all interno del sistema stesso una progressiva variazione della distribuzione di temperatura. La variazione continua ad avvenire fintantoché non si sono di nuovo raggiunte condizioni stazionarie. Problemi termici non stazionari si hanno in una notevole quantità d ambiti applicativi, concernenti, tra gli altri, i trattamenti termici dei materiali, la sollecitazione termica a fatica, la regimazione degli apparati per refrigerazione, i transitori di riscaldamento e di raffreddamento dei sistemi meccanici e termofluidodinamici. Lo studio di tali problemi può essere eseguito risolvendo nella sua forma più completa l equazione di Fourier della diffusione termica. L equazione di Fourier ammette soluzioni analitiche solo per tipologie di problemi ben definiti, di solito caratterizzati da geometrie e condizioni al contorno semplici e proprietà dei materiali uniformi ed indipendenti dalla temperatura. Quando ciò non si verifica, si può in generale ricorrere a soluzioni di tipo numerico, che possono però comportare oneri computazionali considerevoli. Oppure, se certe condizioni operative sono verificate, è possibile assumere che la temperatura vari 3

4 solo nel tempo ma non nello spazio ed eseguire un analisi a parametri concentrati del comportamento termico del sistema in esame. L obiettivo di questo breve studio, si baserà principalmente su problemi relativi alla conduzione attraverso una parete in muratura quando su una superficie viene applicata una temperatura imposta con andamento sinusoidale mentre sull altra andiamo ad imporre un coefficiente di scambio termico convettivo h costante. Questo caso trova applicazione pratica nelle pareti in muratura per civili abitazioni dove, sulla parete esterna, possiamo assumere un andamento periodico della temperatura dovuta al ciclo giornaliero del sole. Bisognerà quindi stimare come si evolve il transitorio termico sottoposto a tale forzante. Nella parte conclusiva di questo studio saranno inoltre riportati i risultati relativi all analisi numerica svolta per mezzo dell applicativo commerciale Fluent secondo una procedura di analisi spiegata più dettagliatamente in seguito. 4

5 Capitolo 1 Problemi di conduzione non stazionari Come noto, la conduzione è tipica dei corpi solidi e opachi (metalli, cemento, plastica ) ed è un processo che permette il fluire del calore da una regione a temperatura maggiore ad una a temperatura minore. La cosa può avvenire attraverso un unico corpo o attraverso più mezzi adiacenti; grazie al contatto diretto di molecole aventi diversa energia cinetica (a causa della differente temperatura dei corpi e quindi della loro diversa energia interna), è possibile uno scambio di energia che può avvenire per urto elastico o per diffusione delle molecole stesse. L effetto macroscopico finale è un livellamento della temperatura; in presenza di sorgenti di calore che mantengono differenze di temperatura costanti, si stabilisce un flusso continuo di calore dalla regione più calda a quella più fredda. E un fenomeno importante anche nei fluidi, nei quali però è solitamente accompagnata da convezione o anche irraggiamento. La relazione che descrive un campo di temperatura, è la ormai famosa equazione di Fourier: dove q è il termine di sorgente. 2 ''' ( x, t) = k T ( x, t) + q ( x t) T ρ c, t 5

6 T Naturalmente, per problemi di natura stazionaria = 0 quindi considerando o t meno il termine di sorgente all interno della relazione otteniamo le seguenti: - caso stazionario senza termine di sorgente : 2 T = 0 Equazione di Laplace - caso stazionario con termine di sorgente: 2 T q''' = k Equazione di Poisson Nel caso più comune invece di problemi instazionari e in assenza del termine di sorgente, avremo che : 2 ( x, t) = k T ( x t) Equazione di Fourier T ρ c, t La legge di Fourier consente di calcolare la densità del flusso termico all interno di un solido o anche di un fluido purché lo stesso stia fermo (in modo che non si scatenino fenomeni di convezione) ed ha la seguente forma:. q = k T Partendo da un campo scalare di temperatura T(x,y,z) nel volume del solido entro cui vogliamo calcolare lo scambio termico, supponendo cioè di conoscere la funzione T(x,y,z) in ogni punto, applicando il gradiente otteniamo un vettore diretto secondo la massima variazione della temperatura e puntante verso le T crescenti. Possiamo dunque scrivere anche: q. T T T = k i + j + z x y z Si vede dunque che la densità di flusso termico è un vettore che punta nella direzione delle temperature decrescenti, in accordo con il principio zero della termodinamica, ed è parallelo al gradiente di temperatura. L altra grandezza in gioco in questa equazione è k detto coefficiente di W conducibilità termica la cui unità di misura è la seguente:. mk La legge di Fourier può essere utilizzata in due modi: date le temperature trovare il flusso, oppure dato il flusso trovare le temperature. Essendo un equazione differenziale bisogna definire un dominio nello spazio, definire il valore della grandezza nota, ad esempio la temperatura, definire le condizioni al contorno su questo dominio e infine risolverla. Spesso le condizioni al contorno sono temperature imposte. 6

7 Viceversa esiste un altra categoria di problemi dove si impongono i flussi. Nel caso in analisi avremo una temperatura imposta su una parete e un flusso termico imposto sull altra. CONDUZIONE IN REGIME PERIODICO STABILIZZATO ATTRAVERSO UN MEZZO SEMINFINITO L equazione di Fourier ammette soluzioni analitiche solo per alcune tipologie di problemi, caratterizzati da geometrie e condizioni al contorno semplici e proprietà dei materiali uniformi ed indipendenti dalla temperatura. Di seguito verrà proposta la trattazione relativa ad una parete seminfinita alla quale è applicata una temperatura con andamento sinusoidale nel tempo. Si consideri un corpo di notevole spessore delimitato da una superficie piana su cui è imposto un transitorio termico e da altre superfici a distanza sufficientemente grande da poter trascurare le condizioni termiche presenti su di esse. Tale ipotesi è a rigori valida per un mezzo seminfinito, ovvero per un mezzo di spessore infinito, delimitato da una superficie piana di dimensioni infinite (mezzo che occupa un semispazio). Si considera la superficie piana che delimita il mezzo seminfinito coincidente con il piano y-z del sistema di assi cartesiani; il flusso termico risulta monodimensionale in direzione x, quindi T = T x, t. ( ) Se si impone sulla superficie delimitante il mezzo seminfinito (x=0) un transitorio termico di tipo periodico, dopo un certo intervallo di tempo in ogni punto del mezzo si osserva che la temperatura varia con legge periodica. La condizione per cui in ogni punto del mezzo la temperatura varia con legge periodica è detta regime periodico stabilizzato. La trattazione che seguirà, trova applicazione pratica ad esempio nelle pareti edilizie dove, durante la stagione estiva, le pareti non scambiano calore in regime stazionario dato che le escursioni termiche giornaliere sono molto più ampie rispetto a quelle che è possibile registrare durante la stagione invernale. Discorso analogo è possibile farlo, in campo meccanico, quando si ha a che fare con cilindri di motori a combustione interna con la differenza che, come meglio verrà chiarito in seguito, l effetto finale non è approssimabile ad un unico risultato per entrambi i casi. 7

8 Supponiamo di avere una parete seminfinita come quella in figura e di imporre sulla superficie una temperatura con le seguenti caratteristiche sinusoidali: (, t) = T = T + ΔT sin( t) t 0 T m ω > dove : T m = temperatura media attorno a cui oscilla la temperatura; ΔT 0 = ampiezza di oscillazione ω = pulsazione = 2πf sapendo che: τ = 1 f = 1 ( ω ) = periodo 2π Dopo un transitorio iniziale, la temperatura raggiunge un regime periodico stabilizzato. Significa cioè che: ( x, t + ) T ( x t) x 0 t > ttrans T τ =, Introducendo un valore adimensionalizzato della temperatura θ(x,t), si ha che la soluzione a regime è la seguente: θ T T m γx γx ( x, t) = = e sin( ωt ϕ) = e sin[ ω( t t )] ΔT 0 r (1.1) Dove: φ = fase γ = coefficiente di smorzamento t r = tempo di ritardo = fattore di attenuazione e γx In particolare abbiamo che: γ ω 2a [ m ] = 1 t r = γx ω Dalla (1.1) si può dedurre come l oscillazione di temperatura superficiale arriva in profondità attenuata ed in ritardo. Anche dall osservazione delle rappresentazioni grafiche si può concludere ciò, come appare nella figura che segue: 8

9 Nel grafico esposto qua sopra, viene rappresentata la distribuzione di temperatura in due istanti diversi ed in particolare per t = π e t = ω π. 2ω La rappresentazione della distribuzione in questi due istanti è utile per evidenziare l influenza del fattore di attenuazione. Infatti, per ogni posizione γx, la temperatura dimensionale oscilla nel tempo tra i valori di exp(-γx) e exp(-γx). Nella figura che segue, si nota invece qual è l effetto ad una profondità x del fattore di attenuazione e del ritardo. 9

10 Nel caso in analisi, lo spessore della parete non è infinito ma bensì ha una sua dimensione ben definita che durante questa trattazione teorica indicheremo con L. In prima approssimazione possiamo utilizzare la (1.1), ricavata per solido seminfinito, anche in questo caso finito valutandola nella coordinata x = L. Da una attenta analisi si deduce come l onda termica sulla faccia non esposta della parete arriva tanto più smorzata quanto maggiore è il termine γl/ω che rappresenta per l appunto il tempo di ritardo in forma adimensionalizzato. In termini matematici, può essere scritto quanto segue: dove: R = resistenza specifica C = capacità specifica 2 ω ωl ω L γ L = L = ρc = = 2a 2λ 2 λ γl t r = = ω R' ' C'' 2ω ω 2 ( ρcl) R'' C' ' Pertanto, si può concludere che smorzamento e ritardo dipendono esclusivamente dalla pulsazione e dal prodotto di resistenza specifica per capacità specifica della parete in esame. Ecco perché, nel caso di cilindri di motori a combustione interna, le oscillazioni termiche sono molto attenuate senza essere praticamente ritardate, anche da pareti caratterizzate da bassi valori del prodotto R C. Nel caso di pareti di civili abitazioni invece, sottoposte ad oscillazioni termiche lente dilazionate su un periodo di 24h, si hanno attenuazioni e ritardi molto significativi solo nel caso in cui siamo in presenza di un elevato valore del prodotto R C. Durante il periodo estivo, tali pareti attenuano l onda e la ritardano di un tempo t r sufficientemente elevato rispetto al picco di insolazione. Da qui si capisce come, mentre nella stagione invernale sia sufficiente avere una resistenza termica elevata, nella stagione estiva è invece indispensabile avere anche una elevata capacità e, di conseguenza, anche uno spessore non trascurabile. 10

11 Capitolo 2 Soluzione numerica di problemi termici non stazionari Quando una soluzione esatta dell equazione di Fourier non può essere determinata analiticamente, anche nei casi non stazionari è tuttavia possibile calcolare una soluzione approssimata utilizzando metodi numerici. Il principio su cui questi si basano è quello di suddividere il volume di materia in cui si vuole determinare la distribuzione di temperatura in un certo numero di sottovolumi, generalmente grande ma finito. Per ognuno dei sottovolumi si risolve poi un equazione di conservazione dell energia del tipo: Dove: E& i = energia in ingresso E& u = energia in uscita E& = contributo di generazione g ( E & E& ) + E& = E& i u g Inoltre, si suddivide l intervallo di tempo d interesse in un certo numero di passi temporali, anch esso generalmente grande ma finito. In sostanza, si adottano semplificazioni tali che, applicando l equazione di conservazione dell energia ai vari sottovolumi, si ottiene per ogni passo temporale 11

12 un sistema di equazioni algebriche lineari in cui la temperatura di ogni sottovolume, assunta uniforme, è correlata a quella dei sottovolumi adiacenti allo stesso passo temporale e alla temperatura di tutti i sottovolumi (centrale e adiacenti) al passo temporale precedente. Risolvendo mediante calcolatore il sistema di equazioni relativo ad ogni passo temporale, è possibile determinare la temperatura nei vari sottovolumi e, quindi, la distribuzione di temperatura nel mezzo e la sua evoluzione nel tempo. In questa sezione dell elaborato, si vedrà come il problema di una parete piana con temperatura sinusoidale imposta su una faccia e coefficiente di scambio termico convettivo costante sull altra, possa essere affrontato mediante un programma di calcolo agli elementi finiti quale è l applicativo fluent. L oggetto in esame è appunto una parete che abbiamo ipotizzato a sezione rettangolare di lati rispettivamente 60cm e 20cm. La mesh creata per tale sezione è possibile osservarla nella figura che segue; in particolare, il lato di 20cm è stato suddiviso in modo da ottenere sul lato stesso un numero di celle pari a 5 (quindi di 4cm l una); il lato di 60cm è stato invece suddiviso in modo tale da avere un numero di celle pari a 15 mantenendo quindi un lato di 4cm. Il primo passaggio è stato quello ovviamente in impostare nel programma la scala in millimetri, unità di misura in cui è stata creata la parete nell apposito applicativo. Il passo successivo è stato quello di andare a definire il tipo di problema che si andrà ad esaminare in seguito; come già descritto nel capitolo 1, questo problema rientra tra quelli cosiddetti instazionari pertanto è stata definita la condizione di instazionarietà all interno del programma come mostra la finestra a lato. E stata quindi attivata l equazione dell energia e quindi definito il materiale. Si è deciso di prendere in considerazione per questa prova una parete in muratura. Dalla letteratura, si sono trovati dei parametri caratteristici di questo tipo di materiale che vengono riportati di seguito tali e quali come sono stati inseriti all interno di Fluent: 12

13 Sono quindi state impostate le condizioni al contorno sui 4 lati della parete; in particolare sul lato di destra è stato imposto un coefficiente di scambio termico W convettivo h pari a 8, sui lati superiore ed inferiore è stata imposta la 2 m K condizione di adiabaticità mentre sulla parete di sinistra è stata imposta una condizione di temperatura sinusoidale. Per poter compiere quest ultimo passaggio è stato necessario implementare questa condizione nel programma facendo costruendo per l appunto un file UDF (User Define Function) contenente l equazione della sinusoide in gioco. La scrittura del file implementato sulla parete di sinistra è il seguente: /******************************************************************************* Title: Temperatura_imposta_alla_parete Author: A. Mor Created: 2/1/06 *******************************************************************************/ #include "udf.h" /****************************************************************************** UDF per specificare la curva temperatura/tempo imposta sul lato sinistro della parete in muratura *******************************************************************************/ DEFINE_PROFILE(t_parete_in,thread,position) { face_t f; real t = RP_Get_Real("flow-time"); begin_f_loop(f,thread) { F_PROFILE(f,thread,position) = *sin( *t); } end_f_loop(f,thread) } /****************************************************************************** 13

14 Come si può osservare dalla dicitura del file, la sinusoide considerata ha la seguente scrittura: T () t = 298, sen( 0, t) L intento di questo elaborato, come già detto è quello di vedere come si trasmette la temperatura in una parete sottoposta ad un ciclo di temperatura di una giornata tipo estiva dove, partendo da una temperatura di 25 C (298,15K), abbiamo una escursione termica sull arco di 24h di ± 5K. Ovviamente la pulsazione ω espressa in rad/s risulta il numero che moltiplica il tempo all interno della parentesi. Definito l UDF, è stato quindi importato in Fluent mediante l apposito compilatore e successivamente impostato alla parete. Come si vedrà, sono state effettuate 3 diverse simulazioni al calcolatore variando per ognuna la temperatura dell aria che lambisce la parete di destra dove cioè è stato imposto il coefficiente h costante, ipotizzando rispettivamente la temperatura di 22 C, 25 C, 28 C. In questo modo è possibile osservare come viene influenzata la distribuzione di temperatura all interno della parete dalla temperatura dell aria presente internamente all abitazione. A questo punto è stato inizializzato il programma alla temperatura di 298,15K ed impostata la finestra riguardante le modalità di iterazione. Come si vede dall immagine a lato, è stato scelto come tempo per ogni passo un valore di 300s ossia è stato calcolato il valore della temperatura attraverso la parete ogni 5 min. L analisi è stata condotta su un arco di tempo totale pari a 3 giorni come è possibile notare dal numero di time step che sono stati effettuati (864). L ultimo parametro sono le iterazioni massime per ogni step il cui valore è stato fissato a 6. La scelta di questo numero è stata effettuata in base ad iterazioni fatte in precedenza dove, osservando per l appunto il valore del residuo, ci si rende immediatamente conto come già alla quarta iterazione esso tende ad un valore praticamente costante; per sicurezza è stato quindi scelto un valore pari a 6. A questo punto è stata lanciata l analisi ottenendo dei grafici della distribuzione di temperatura che sono riportati qua di seguito. Le figure rappresentano alcuni istanti della temperatura lungo l arco dei 3 giorni. In particolare per il primo giorno, supponendo di considerare il punto di partenza alle ore 6, sono state riportate le immagini relative alla situazione ogni ora mentre per i 2 giorni successivi sono riportate le situazioni ogni 12 ore. 14

15 Risultati relativi alla temperatura dell aria a contatto con la parete di destra pari a 22 C (295,15K). Ore 6 Ore 8 Ore 10 Ore 12 Ore 14 Ore 16 15

16 Ore 18 Ore 20 Ore 22 Ore 24 Ore 2 Ore 4 16

17 Ore 6 (2 giorno) Ore 10 (2 giorno) Ore 14 (2 giorno) Ore 18 (2 giorno) Ore 22 (2 giorno) Ore 2 (2 giorno) 17

18 Ore 6 (3 giorno) Ore 18 (3 giorno) Ore 6 (4 giorno) Durante la prova sono stati inoltre acquisiti i valori del flusso termico cui è soggetta la parete di sinistra (parete denominata in ) e per completezza anche la parete di destra (denominata out ). Riportando all interno di un grafico i valori del flusso termico in funzione del numero di step, sono stati ottenuti i seguenti andamenti: 18

19 Osservando i grafici si nota come nella parete di sinistra si raggiunga una situazione di regime praticamente attorno allo step numero 100 mentre nella parete di destra il regime lo si raggiunge approssimativamente attorno allo step numero 400 che equivale a circa 33,33 ore dall istante iniziale. Risultati relativi alla temperatura dell aria a contatto con la parete di destra pari a 25 C (298,15K). Ore 6 Ore 8 19

20 Ore 10 Ore 12 Ore 14 Ore 16 Ore 18 Ore 20 20

21 Ore 22 Ore 24 Ore 2 Ore 4 Ore 6 (2 giorno) Ore 10 (2 giorno) 21

22 Ore 14 (2 giorno) Ore 18 (2 giorno) Ore 22 (2 giorno) Ore 2 (2 giorno) Ore 6 (3 giorno) Ore 18 (3 giorno) 22

23 Ore 6 (4 giorno) Anche in questo caso vengono riportati inseguito i grafici relativi al flusso termico rispettivamente sulla parete di sinistra e su quella di destra. 23

24 Risultati relativi alla temperatura dell aria a contatto con la parete di destra pari a 28 C (301,15K). Ore 6 Ore 8 24

25 Ore 10 Ore 12 Ore 14 Ore 16 Ore 18 Ore 20 25

26 Ore 22 Ore 24 Ore 2 Ore 4 Ore 6 (2 giorno) Ore 10 (2 giorno) 26

27 Ore 14 (2 giorno) Ore 18 (2 giorno) Ore 22 (2 giorno) Ore 2 (2 giorno) Ore 6 (3 giorno) Ore 18 (3 giorno) 27

28 Ore 6 (4 giorno) I grafici relativi al flusso termico sono i seguenti: 28

29 29

30 Conclusioni Le immagini sopra riportate mettono in evidenza in particolare le onde termiche all interno dello spessore della parete di muratura in esame. Si osserva che periodicamente all interno della parete abbiamo le stesse condizioni; si prenda come esempio l immagine relativa alle ore 6 del terzo giorno rispetto a quella delle ore 6 del quarto giorno in ognuna delle tre prove condotte. Si deduce che lo spessore della parete ha un importanza strategica per quanto riguarda il corretto isolamento della stessa ed in particolare è funzione delle caratteristiche fisiche del materiale di cui è composta. Un funzionamento ottimale dell isolamento deve fare in modo che nelle ore più calde della giornata, la parete interna sia investita dall onda termica di temperatura inferiore derivante dalle ore notturne è così, nelle ore notturne, la parete interna deve essere soggetta all onda termica calda derivante dalle ore diurne in modo tale da avere sul lato interno una temperatura il più possibile stabile alla temperatura ambiente, considerata in questo caso pari a 293,15K. L effetto della temperatura dell aria a contatto con la parete di sinistra, influisce decisamente sulla distribuzione di temperatura all interno della parete; infatti, considerando il primo caso analizzato dove cioè la temperatura dell aria è inferiore alla temperatura iniziale della parete (295,15K contro 298,15K), si osserva un raffreddamento della superficie di destra che tende poi a propagarsi anche all interno. Nel secondo caso analizzato, dove cioè la temperatura iniziale della parete uguaglia la temperatura dell aria, si nota come sulla parete di destra si mantenga un temperatura prossima a quella iniziale smorzando le onde termiche provenienti dalla superficie di sinistra. Nel terzo ed ultimo caso visto, la parete di destra tende a riscaldarsi sotto l effetto di scambio termico convettivo con l aria a contatto che si trova ad una temperatura di 301,15K contro i 298,15K presenti inizialmente sulla parete. 30

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica ecnica Fisica ecnica Ambientale Lezione del marzo 015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Progetto numerico al calcolatore - Parte III Soluzione agli elementi finiti di un problema parabolico Mario Putti Dipartimento di Matematica

Dettagli

Regime transitorio termico

Regime transitorio termico FISICA ECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Regime transitorio termico a.a. 2011/2012 29/11/2011 Lezione 29/11/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Conduzione = f ( x y z ) Ipotesi: 1. Regime di trasmissione

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE IV

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE IV Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE IV Sommario LEZIONE IV Importanza dello studio di segnali sinusoidali nell ingegneria Sistemi lineari con ingressi sinusoidali

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario 1 Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità Equazioni integrali di bilancio 2 In questa lezione... Fenomeno della

Dettagli

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA EFFICIENZA TERMICA NEGLI EDIFICI E PROPRIETA TERMICHE DEI MATERIALI Misura in opera di conduttività termica e diffusività

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA

LA CONDUZIONE TERMICA asdf LA CONDUZIONE TERMICA 31 January 2012 Premessa Spinto dalla lettura dell'articolo Analogia elettrotermica di admin, con il seguente articolo ho voluto riordinare gli appunti presi a lezione un (bel)

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Esercitazione di Calcolo Numerico dei Sistemi Termofluidodinamici 2009/2010 Simulazione in Fluent dei vortici di Von Karman attorno ad

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 2 Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Ingresso Uscita Parte 2, 4 Cosa significa Dinamico?? e` univocamente determinata?

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore

Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio Corso di Trasmissione del calore Lo scambio termico conduttivo in regime Transitorio La soluzione di un problema di conduzione termica

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier. UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Accenni sulla Trasformata di Fourier Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Fourier (1768-183)

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) III a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II Oscillazioni libere e risonanza di un circuito LC-serie (Trattazione analitica del circuito LC-serie) Con questa breve nota si vuole fornire la trattazione

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Alpigiani Cristiano 17 novembre 2005 Introduzione Scopo di questa esperienza è quello di familiarizzare con alcune proprietà

Dettagli

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau L equazione di Vlasov, applicabile a plasmi di alta temperatura, in cui gli effetti delle collisioni possono essere ignorati, e un equazione

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Corso di Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Corso di Fisica Tecnica Ambientale Fisica Tecnica Ambientale Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Corso di SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE Conduzione a regime variabile E spesso necessario

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING 12 febbraio 2016 Obiettivi generali e specifici Obiettivi Realizzare un modello numerico

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005) DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005) Richiedente: DANESI LATERTECH S.p.A. - VIA BINDINA, 8 26029 SONCINO (CR) STABILIMENTO DI SILVANO PIETRA (PV) Oggetto:

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Cenni di moto ondoso

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Cenni di moto ondoso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Cenni di moto ondoso Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 30/04/2014

Dettagli

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ 1.1 Mixing Pipe Nella prima esercitazione è stato trattato il caso di un miscelatore nel quale sono stati iniettati 2 fluidi considerati ideali a

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (137). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

Geometria delle masse

Geometria delle masse Geometria delle masse BA. Baricentri Per la trattazione riguardante i baricentri non ci è più sufficiente considerare i corpi come insiemi di punti geometrici, ma abbiamo bisogno di introdurre una nuova

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Richiami sulla resistenza termica equivalente Lezione XLII 9/05/003 ora 8:30 0:30 Conduzione sfera cava, coefficiente di irraggiamento, esempi Originali di Azzolini Cristiano e Fontana Andrea ichiami sulla resistenza termica equivalente Ai fini della

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Luigi

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI

Dettagli

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Equazione del calore Dato un corpo nello spazio, rappresentato con un sottoinsieme A di 3, indichiamo con u(, y, z, t) la temperatura del corpo nel punto(,

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j) Esercitazione Filtri IIR Es. 1. Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento Cinematica Velocità Riferimento Euleriano e Lagrangiano Accelerazione Elementi caratteristici del moto Tipi di movimento Testo di riferimento Citrini-Noseda par. 3.1 par. 3.2 par 3.3 fino a linee di fumo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A Anno scolastico 2015-2016 MATEMATICA Ripasso: disequazioni di primo e secondo grado intere disequazioni fratte PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A Geometria analitica: Coniche : definizione come

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Tempo di risposta di un termometro a mercurio Misure meccaniche empo di risposta di un termometro a mercurio Ing. Luciano Pirri 998 - rev. 09/2/7 Vogliamo studiare la risposta dinamica di un termometro al mercurio e cioè la rapidità con la quale l'indicazione

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 12: oscillatore. forzato e risonanza. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 1: oscillatore Università di Parma forzato e risonanza a.a. 11/1 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Oscillazioni libere smorzate a.a. 11/1 1: Oscillatore forzato

Dettagli

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 06 Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Marcello Colozzo 3 0 5 5 0 Ω LA TRASFORMATA DI FOURIER

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

ESERCIZI IN BICICLETTA

ESERCIZI IN BICICLETTA ESERCIZI IN BICICLETTA La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l equilibrio devi muoverti. Albert Einstein 1 Una bicicletta è schematizzata nell'immagine a anco. Gli elementi di nostro interesse

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - 14 novembre 2 Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ + x = F sin(ωt) (1) dove, con riferimento alla figura

Dettagli