PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI"

Transcript

1 PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

2 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 1/125 AUTOSTRADA (A14): BOLOGNA BARI TARANTO TRATTO: BOLOGNA BORGO PANIGALE BOLOGNA SAN LAZZARO POTENZIAMENTO DEL SISTEMA TANGENZIALE DI BOLOGNA TRA BORGO PANIGALE E SAN LAZZARO INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE VIARIA DI ADDUZIONE INTERMEDIA DI PIANURA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

3 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 2/125 INDICE 1. PREMESSE Accordo Il progetto di potenziamento proposto Inquadramento generale dell intervento L intermedia di Pianura Studio delle alternative progettuali Vincoli territoriali Tratta A Tratta B Tratta C Tratta D Tratta E Sintesi Studio di traffico NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto stradale Barriere di sicurezza Geotecnica Idrologia e idraulica Normativa Nazionale Normativa regionale Autorità di bacino Strutture Mitigazioni acustiche Rifiuti (terre e rocce da scavo) Opere a verde Impianti Espropri INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stratigrafia Depositi alluvionali in evoluzione (B1) Sistema emiliano-romagnolo superiore (AES) Subsistema di Ravenna (AES8) Subsistema di Villaverucchio (AES7) SUBSINTEMA DI BAZZANO (AES6) INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE Reticolo idrografico 37

4 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 3/ INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE Subsidenza Liquefazione Classificazione sismica dell'area di studio PRINCIPALI ELEMENTI GEOLOGICI DI INTERESSE INGEGNERISTICO SISMICA Inquadramento sismo-tettonico Sismicità dell area Azioni sismiche di progetto Vita nominale, classe d uso e periodo di riferimento Pericolosità sismica Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche Azioni di Progetto GEOTECNICA Unità stratigrafiche: caratteristiche geotecniche Rilevati stradali Caratteristiche dei piani di posa e bonifiche ARCHEOLOGIA Premessa Sintesi Storico-Archeologica delle Aree Oggetto dei Lavori Valutazione del Rischio Archeologico Conclusioni IDROLOGIA E IDRAULICA Interferenze idrografiche ed interventi di sistemazione idraulica Interferenze idrografiche principali Fiume Reno Torrente Savena abbandonato Interferenze idrografiche secondarie Canale Zenetta di Quarto Interferenze idrografiche minori Sistema di drenaggio idraulica di piattaforma Requisiti prestazionali Schema di drenaggio Struttura del sistema e tipologia delle opere in progetto Sistema di drenaggio idraulica di piattaforma Sezioni in rilevato Sezioni in presenza di rilevati realizzati alleggeriti su terre armate: Sezioni in viadotto 69

5 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 4/ Dimensionamento dei fossi di laminazione L allontanamento delle acque dalla sede stradale PROGETTO STRADALE Tratta A Tratta B Tratta C Tratta D Tratta E OPERE D ARTE MAGGIORI Ponti e viadotti Cavalcavia Autostrada A Viadotto fiume Reno Ponte sul torrente Savena abbandonato Ponticello Zenetta di Quarto OPERE D ARTE MINORI Opere di sostegno Manufatti idraulici Dimensionamento dei manufatti di attraversamento Scolo Stelloni Scolo Carsè Canale Cadriano IMPIANTI Impianto di illuminazione Criteri di progettazione Intersezioni Alimentazione e gestione degli impianti OPERE COMPLEMENTARI Barriere di sicurezza Pavimentazioni Opere a verde Opere di mitigazione acustica GESTIONE DEI MATERIALI E DELLE TERRE DA SCAVO Caratterizzazione ambientale delle terre da scavo Piano di indagine di caratterizzazione Metodica di campionamento Analisi chimiche di laboratorio Caratteristiche chimiche per la qualificazione del materiale di scavo Sintesi dei risultati delle caratterizzazioni 107

6 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 5/ Conclusioni Compatibilità ambientali dei materiali da scavo nei siti di utilizzo Bilancio dei Materiali Disposizioni per la Gestione dei Materiali da smaltire a Discarica o da Impianti di Recupero CANTIERIZZAZIONE E DURATA DEI LAVORI Aree di cantiere Durata dei lavori SOMME A DISPOSIZIONE Espropri Esproprio delle Aree Agricole o Non Edificabili Esproprio delle Aree Edificabili, Edificate e Delle Corti Altri Indennizzi Indennità per le Occupazioni Temporanee Interferenze 125

7 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 6/ PREMESSE L area di Bologna rappresenta la cerniera del sistema dei trasporti nazionali per i collegamenti nord-sud, sia per quanto riguarda la rete ferroviaria che quella autostradale. Il semianello tangenziale-autostradale di Bologna interconnette le principali direttrici di traffico nazionale e regionale ed ha la funzione di raccogliere e smistare i flussi provenienti dall'asse centrale del Paese (attraverso le autostrade A1 e A13), dal confine con l'austria (attraverso l'autostrada A22 del Brennero) e dalla costa adriatica (mediante l'autostrada A14), nonché di servire il traffico locale proveniente dalle zone limitrofe all'area metropolitana bolognese. Tale sistema viario è formato dalla sede dell'autostrada A14 e dalle due carreggiate della "tangenziale" che si sviluppano in complanare su ambo i lati della stessa autostrada nel tratto compreso fra Bologna Casalecchio e Bologna S. Lazzaro. Nel corso degli anni il sistema è stato potenziato ed attualmente la sezione trasversale dell Autostrada presenta 3 corsie per senso di marcia più emergenza fra l allacciamento A1/A14 Nord - Bologna Borgo Panigale ed l allacciamento A14/raccordo di Casalecchio, 2 corsie per senso di marcia con terza corsia dinamica (aperta nel 2008) fra l allacciamento A14/raccordo di Casalecchio e Bologna San Lazzaro, 2 corsie per senso di marcia più emergenza sul Raccordo Autostradale di Casalecchio. La sezione trasversale delle complanari presenta 2 corsie per senso di marcia più emergenza. I livelli di servizio, valutati nelle ore di punta di un giorno feriale medio, mostrano l adeguatezza del sistema autostradale nella sua configurazione attuale, mentre evidenziano lo stato di criticità in cui si trovano le complanari. Al fine di risolvere queste criticità e stante la sua importanza e strategicità di carattere internazionale, nazionale e metropolitano, è stato sottoscritto in data 15 Aprile 2016 l Accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna e Autostrade per l Italia per il potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale nodo di Bologna, che prevede la realizzazione del cosiddetto Passante di mezzo. Il progetto di potenziamento consiste nel portare a tre corsie più emergenza il tratto delle complanari che va dallo svincolo 3 allo svincolo 6 e dallo svincolo 8 allo svincolo 13 e a quattro corsie più emergenza il tratto che collega lo svincolo 6 allo svincolo 8, nel potenziare le rampe degli svincoli della complanare che mostrano problematiche trasportistiche. Per l A14 il progetto porta a tre corsie di marcia più emergenza il tratto su cui oggi è funzionante la terza corsia dinamica così da permetterne l eliminazione. Inoltre, in tale accordo, al fine di migliorare l accessibilità al sistema tangenziale ed autostradale, si sono individuati alcuni importanti interventi di completamento della rete viaria a scala urbana metropolitana che vanno a fluidificare il sistema infrastrutturale stradale nel suo complesso, portando benefici in termine trasportistici e conseguentemente di sicurezza e di tipo ambientale. 1.1 Accordo 2016 In data 15 Aprile 2016 è stato quindi sottoscritto un accordo ( Accordo 2016 ) che si pone come obiettivo la definizione di un progetto che, a partire dall analisi del contesto insediativo esistente, sviluppi il tema del potenziamento in sede con un approccio che veda nell infrastruttura anche l opportunità di riorganizzare, con

8 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 7/125 particolare attenzione alla mitigazione ed all inserimento ambientale, lo spazio ed il territorio adiacente già fortemente urbanizzato in un ottica di minor occupazione del territorio, anche con un coerente sviluppo delle infrastrutture di adduzione al sistema autostradale/tangenziale. L accordo si pone quindi l obiettivo di risolvere una criticità trasportistica di livello nazionale e di migliorare l'accessibilità viaria di livello metropolitano stabilendole condizioni e gli impegni delle Parti. 1.2 Il progetto di potenziamento proposto Il progetto di potenziamento del sistema autostradale e tangenziale di Bologna prevede la realizzazione delle seguenti opere: A. Ampliamento in sede del sistema autostradale e tangenziale di Bologna a partire dallo svincolo 3 del ramo verde della complanare fino allo svincolo 13 di Bologna S. Lazzaro con le seguenti specifiche: realizzazione di tre corsie con emergenza per senso di marcia sull A14, fatta eccezione per i punti singolari di cui si dirà nel seguito; realizzazione di tre corsie più emergenza per senso di marcia sul tratto delle complanari che va dallo svincolo 3 allo svincolo 6 e dallo svincolo 8 allo svincolo 13 e a quattro corsie più emergenza sul tratto che collega lo svincolo 6 allo svincolo 8, fatta eccezione per i punti singolari di cui si dirà nel seguito; B. Interventi di completamento della rete viaria di adduzione a scala urbana - metropolitana: Intermedia di Pianura: completamento dei tratti mancanti per circa 8,6 km, adeguamento in sede per circa 5,3 km Lungo Savena: realizzazione del lotto 3 per circa 2,5 km Collegamento via Triumvirato e via Chiu Nodo di Funo - accessibilità a Interporto e Centergross. In particolare nel presente progetto viene trattato lo studio del completamento dell intermedia di Pianura nei tratti mancanti. 1.3 Inquadramento generale dell intervento L'ipotesi di un'infrastruttura viaria ad andamento est-ovest compresa fra la Trasversale di Pianura ed il sistema Tangenziale di Bologna, in corrispondenza della porzione centrale semi-conurbata dell'area metropolitana, era già presente nei programmi e nelle proposte degli Enti locali da molti anni. La previsione dell'infrastruttura denominata 'Intermedia di Pianura è stata quindi formalizzata dal PTCP nella Tavola 4 " Assetto strategico delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità ", che prevede una viabilità extraurbana dalla Lungosavena alla Sp 18 con funzione di raffittimento della "grande rete" in direzione est-ovest (Tangenziale di Bologna, Trasversale di Pianura) e di connessione degli assi nord-sud.

9 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 8/125 Partendo dalle previsioni contenute nel PTCP, il PMP ha proceduto alla definizione di una metodologia per la definizione di un elenco di priorità delle infrastrutture dalla cui applicazione è emersa come opera prioritaria e strategica appunto l'intermedia di Pianura. In particolare, tutte le valutazioni effettuate in sede di redazione del PMP, hanno evidenziato una netta preferenza per quegli interventi. siano essi adeguamenti o nuovi tracciati, che oltre a migliorare l'accessibilità ai poli funzionali e produttivi siano in grado di rafforzare i collegamenti trasversali del territorio provinciale con la viabilità primaria e le stazioni del SFM. Si tratta collegamenti le cui caratteristiche geometrico-funzionali tendono a coniugarsi con le esigenze dei contesti attraversati privilegiando la capacità dell'infrastruttura e l'inserimento ambientale piuttosto che la. funzione di scorrimento veloce. Le valutazioni effettuate in ambito di PMP hanno confermato le potenzialità dell'asse dell'intermedia per i collegamenti che includono principalmente le relazioni di scambio tra la pianura e l'area metropolitana bolognese, per le relazioni tra il sistema autostradale e i grandi poli attrattori dell'area, e per la connessione delle importanti aree industriali da essa attraversate. Lo sviluppo urbanistico-territoriale della pianura bolognese incentrato sul comune di Bologna ha da sempre privilegiato le direttrici di traffico costituite dagli assi di penetrazione Nord-Sud, a scapito dei collegamenti trasversali in direzione Est-Ovest. In particolare, se si analizzano i possibili itinerari che attualmente collegano il Comune di Calderara e quello di Granarolo, si evidenzia come essi siano incentrati o sulla Tangenziale di Bologna o sulla Trasversale S.P. 3, con evidenti allungamenti di percorrenza e tempi spesi sulla rete viaria. I collegamenti trasversali esistenti sono inoltre ostacolati, oltre che dall'assenza di una infrastruttura viaria di caratteristiche adeguate, anche dalla presenza discontinuità degli itinerari di attraversamento Est-Ovest rispetto a quelli storici in direzione Nord-Sud e da vincoli di carattere naturale come ad esempio il corso del fiume Reno, il quale non presenta attraversamenti nel lungo tratto compreso tra la tangenziale di Bologna e la S.P. 3 trasversale di Pianura. 1.4 L intermedia di Pianura Il progetto Intermedia di Pianura collega i Comuni di Calderara e Castenaso creando una rete viaria con funzione intercomunale di connessione fra la direttrice Persicetana e la direttrice Lungo savena, anche in considerazione di quanto previsto nello Studio di fattibilità redatto da Città Metropolitana di Bologna a gennaio In particolare, l'infrastruttura in esame congiunge i distretti industriali di Sala Bolognese, Calderara, Castel Maggiore, Bologna, Granarolo e Castenaso, fornendo una viabilità per l'appunto "intermedia" tra la S.P.3 Trasversale di Pianura e la Tangenziale di Bologna. Oltre a ciò, essa costituisce un raccordo con le principali viabilità radiali del Comune di Bologna quali la Padullese, la Galliera, la Saliceto, l'autostrada A13, la Porrettana e la Lungosavena. L'Intermedia di Pianura è una strada di connessione/distribuzione costituita dalla successione di strade comunali esistenti cui, tuttavia, mancano dei tratti per realizzare una viabilità continua in grado di collegare alcune delle zone industriali principali della Provincia. A tal fine, il progetto individuato prevede la ricucitura della rete viaria esistente razionalizzando e raccordando tra loro i vari tratti di strade comunali.

10 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 9/125 SUDDIVISIONE IN TRATTE L asse dell Intermedia ha uno sviluppo complessivo di circa 20 km, di cui il 43% rappresenta un adeguamento in sede (8,6 Km), il 30% è stato già realizzato a carico degli attuatori di nuovi comparti di edificazione (5,8 Km), ed il 27% è di nuova realizzazione (5,3 Km). Il tracciato è stato suddiviso in 5 tratte funzionali che risultano essere tra di loro indipendenti in quanto tratti di completamento di viabilità già realizzate, come di seguito illustrato. Tratta A: dall intersezione tra la SP568 (Persicetana) e via Valtiera fino a via Stelloni di Levante nel comune di Calderara di Reno. Tratta B: dalla via Stelloni di Levante all altezza di via Guardatello (Calderara di Reno) fino alla rotatoria esistente di via Lame in Comune di Castel Maggiore a valle dell attraversamento del fiume Reno.

11 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 10/125 Tratta C: dalla rotatoria esistente tra via Guevara e via Corticella sino all innesto con via del Rosario a Castel Maggiore. Tratta D: dall intersezione tra la via di Vittorio e la via Salice in comune di Castel Maggiore per proseguire in Comune di Bologna dopo l attraversamento della A13 e del Savena abbandonato sino alla via Cadriano in Comune di Granarolo dell Emilia. Tratta E: dall intersezione tra via Cadriano sopracitata sino alla SP 5 (Lungosavena) in corrispondenza della via Prati in Comune di Granarolo dell Emilia. Nell ambito del sopra citato accordo, considerando che il tracciato dell intermedia di pianura attraversa l autostrada A13 alla prog. Km 3+462, Autostrade per l Italia, di concerto con il Ministero, si è impegnata alla realizzazione del nuovo svincolo di Castel Maggiore che connette l autostrada A13 all intermedia di Pianura nell ambito del progetto di ampliamento alla terza corsia della A13. Visto inoltre che le tratte D ed E rappresentano una viabilità diretta di adduzione al sistema autostradale attraverso il citato Svincolo di Castel Maggiore è in corso di definizione anche l inserimento di dette tratte nell ambito del Progetto di Ampliamento alla 3 corsia della autostrada A13 Bologna Padova tratta Bologna Ferrara. 1.5 Studio delle alternative progettuali Tratta A Il tracciato della tratta A dell intermedia di Pianura è stato concordato e condiviso con le amministrazioni interessate dell ambito in oggetto, in particolare è stata modificata l intersezione tra la via Valtiera e la via stelloni di Ponente. Il progetto di Città Metropolitana prevedeva una ampia curva in destra della via Valtiera, in variante di tracciato, prima connettersi, mediante rotatoria, con la via Stellone. Dconcerto con gli Enti Locali si è convenuto di proseguire con la riqualifica in sede della attuale via Valtiera fino in Comune di Sala Bolognese e risolvere l intersezione con la via Stelloni di Ponente sempre mediante l inserimento di una rotatoria. Questa nuova soluzione consente, sfruttando il tracciato delle strade esistenti di ridurre l impatto sul territorio circostante. Soluzione di Città Metropolitana Progetto Definitivo

12 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 11/125 Tratta D Il tracciato plano-altimetrico sviluppato nel presente progetto definitivo rappresenta la soluzione che meglio concilia le esigenze plano-altimetriche, compresi i vincoli stradali e idraulici presenti nel tratto in oggetto, e la necessità di non interessare l area soggetta a vincolo monumentale (Villa Ceneri) in modo da registrare l approvazione del tracciato anche della Soprintendenza Paesaggistica. La soluzione rappresentata nello studio di fattibilità redatto dalla Città Metropolitana di Bologna nel 2008 (vedi immagine) prevedeva, infatti, il sottopasso di via Sammarina attraverso un manufatto scatolare e l attraversamento in trincea dell area vincolata fino ad una rotatoria di nuova realizzazione. Per ridurre l occupazione di suolo e l impatto sul territorio, ASPI ha successivamente studiato una soluzione a raso che, eliminando il sottopasso, risolveva l intersezione con la via Sammarina mediante l inserimento di sole svolte in destra grazie alla presenza di due rotatorie ad est e ovest dell intersezione. Tale soluzione era ulteriormente supportata dal fatto che l area interessata della nuova infrastruttura corrispondeva all area agricola di pertinenza della villa e non il parco della stessa Studio di fattibilità Progetto Definitivo Prima Ipotesi. Nonostante gli accorgimenti previsti e le valutazioni di cui sopra, la Soprintendenza, in occasione degli incontri intercorsi, ha rappresentato che, vista la natura del vincolo, l interessamento dell area vincolata sarebbe risultata estremamente critica tanto con una soluzione a raso che in trincea. Ha fatto presente inoltre che l area agricola costituisce un comparto omogeneo di interesse storico-ambientale che non può pertanto essere disgiunto; anche in ragione di ciò, deve essere garantita la visibilità e percezione del paesaggio e pertanto gli eventuali interventi di mitigazione avrebbero potuto comportare addirittura un ulteriore cesura dell area. Sulla scorta di tali considerazioni è stato ritenuto opportuno abbandonare il tracciato definito nello studio di fattibilità della Città Metropolitana di Bologna a favore di una variante di tracciato che bypassasse l area vincolata.

13 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 12/125 La tratta D dell intermedia di pianura (vedere immagine riportata nel seguito) parte, dunque, in corrispondenza dell intersezione tra via di Vittorio e via Saliceto, mediante una nuova rotatoria (R7), da lì inizia la viabilità in progetto (Asse D1) che si sviluppa in direzione sud-est scavalcando la A13 mediante un nuovo cavalcavia, per poi proseguire con una curva verso sud al centro della quale, una nuova rotatoria (R8) garantirà la connessione al nuovo casello di Castel Maggiore previsto nell ambito del progetto di ampliamento alla terza corsia dell autostrada A13. L altimetria è dettata dallo scavalco dell A13 ottenuto mediante un cavalcavia a via di corsa inferiore a sezione mista acciaio-calcestruzzo di luce pari a 45m. Con un ampio flesso il tracciato prosegue verso est intersecando la SS n.64 Porrettana. Il tracciato costeggia una vasta zona vincolata evitandone in questo modo l interferenza. Dall intersezione con la SS n.64 Porrettana, risolta mediante rotatoria (R9), il tracciato prosegue parallelamente alla statale esistente, risalendo verso nord fino a lambire l abitato di Cadriano nel comune di Granarolo d Emilia, attraversando una zona agricola ed intersecando la via Cadriano cui si connette per mezzo di una rotatoria (R10 - appartenente alla tratta D).

14 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 13/125 Tratta E Il tracciato plano-altimetrico sviluppato nel presente progetto definitivo rappresenta il risultato di un attento confronto con il Comune di Granarolo dell Emilia, Comune principalmente interessato del tratto in argomento. La soluzione rappresentata nello studio di fattibilità redatto dalla Città Metropolitana di Bologna nel 2008 (tracciato rosso nella seguente immagine) prevedeva, il passaggio da via Turati, strada di larghezza ridotta (circa 10 m) con diversi accesi presenti lungo strada. Gli spazi disponibili lungo tale strada non risultano compatibili con la strada in progetto (tipo F1) a meno di impattanti espropriazioni e la chiusura degli accessi di almeno 5 attività produttive esistenti, con ricadute sulla logistica delle stesse. In considerazione delle difficoltà riscontrate è stata sviluppata una soluzione alternativa (tracciato verde) che prevedeva nel tratto inziale la riqualifica di via del Passo, per poi proseguire con una tratto di nuova realizzazione in affiancamento a via Calabria Vecchia per preservare alberi secolari e fabbricati di pregio, fino al potenziamento in sede della via Prati. Il Comune di Granarolo, prendendo atto delle criticità riscontrate lungo la via Turati, non condivide la soluzione sviluppata da ASPI, dal momento che le aree lungo via del Passo e via Calabria vecchia sono già destinate a futura edificazione, oltre ad essere zone di maggior pregio dal punto di vista paesaggistico, chiede di studiare un tracciato alternativo più a nord di quello previsto nello Studio di fattibilità (tracciato rosso), ma più a sud di quello lungo la via del Passo e la via Calabria Vecchia (tracciato verde). Per quanto sopra la tratta E dell intermedia (vedere immagine riportata nel seguito) partendo da via Cadriano con la rotatoria 10, prosegue verso sud-est (asse E1) con un ampio flesso per poi riportarsi con una giacitura parallela all attuale via Passo e risalire infine verso nord, per non interessare la via Turati, in corrispondenza dell intersezione con la via Viadagola cui si connette per mezzo di una rotatoria (R11) lo sviluppo della tratta è di circa m.

15 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 14/125 TRATTA E1 Analogo andamento planimetrico caratterizza la tratta E2 il cui sviluppo è pari a m e termina in corrispondenza dell intersezione con la via San Donato (R12). Dall incrocio con via San Donato, il tracciato prosegue sul sedime di via Prati analogamente alle altre soluzioni esaminate. TRATTE E2-E3 1.6 Vincoli territoriali Nel seguito si evidenzia quanto emerso delle valutazioni effettuate in merito all analisi paesaggistica, al fine di agevolare la valutazione degli interi ambienti attraversati e le loro connessioni con le aree tutelate. L intervento in oggetto interferisce su numerosi ambiti che possiedono diversi livelli di tutela; il tracciato nel suo complesso utilizza nella sua parte centrale un ampio tratto di viabilità esistente senza modificazioni. In particolare Tratta A Nella tratta gli interventi consistono principalmente in inserimento di rotatorie in due intersezioni, in ampliamenti locali di tracciato e nella predisposizione di manufatti idraulici ora carenti. Non sono stati rilevati beni architettonici e storico culturali potenzialmente interferibili, tranne il Fabbricato viaggiatori della stazione FS di Tavernelle che però si trova ad oltre 300 m dal tracciato. Il tracciato non interferisce con altri beni immobili tutelati o aree tutelate dal Codice dei Beni culturali.

16 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 15/125 Per quanto riguarda le tutele della pianificazione, si sono rilevate interferenze con la viabilità storica sia in via Valtiera che invia Stradoni ponente. Le interferenze appaiono limitate, non modificano il tracciato se non localmente in prossimità delle interconnessioni. Lo svincolo tra Via Roma (strada di ingresso a Calderara di Reno e la SP 18 è quello che comporta spostamenti degli assi maggiori Tratta B La tratta va da Calderara di Reno al Ponte sul F. Reno e la rotatoria di Trebbo. Lungo il percorso non sono presenti Beni architettonici, storici o culturali tutelati. Il tracciato nell attraversare con un viadotto il F. Reno interferisce con i vincoli delle lettera c) dell Art. 142 del Dlgs 42/04, e con quelli dell Art. 4.3 delle NTA del PTCP, ma correttamente effettua un attraversamento ortogonale al corso d acqua e riduce al minimo l interferenza. Per quanto riguarda le tutele della pianificazione, si sono rilevate interferenze con la viabilità storica di via Stelloni levante, di via s. Vitalino e di via Aldina. Nel caso delle prime due viabilità le interferenze appaiono limitate e non modificano il tracciato neppure nei pressi delle intersezioni trasformate in rotatorie; nel caso di via Aldina non vi è modifica di tracciato, ma interruzione della stessa Tratta C La tratta va da Trebbo alla rotatoria della nuova Galliera; gli interventi sono limitati a una regolarizzazione della piattaforma con leggeri e locali ampliamenti di sezione. A fianco del tracciato è presente Villa Isabella, immobile e parco tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali. Non si ritiene vi possano essere interferenze. Non sono presenti altri vincoli relativi ad aree tutelate dal DLgs 42/04 o dalla pianificazione Tratta D La Tratta D va dall incrocio Via Di Vittorio - via Saliceto nel area industriale di Castel Maggiore alla Via Cadriano in uscita dall area industriale omonima. La tratta ospita, tra le opere significative, il cavalcavia sulla A13, il ponte sul Savena abbandonato e alcune rotatorie. Si registra una interferenza con il parco di villa Rossi-Zambonelli (Decreto Ministeriale di tutela del 03/11/1997) a cui il tracciato porta via un piccolo tratto del margine sud, Il tratto comprende un tabernacolo votivo che andrebbe traslato in altra sede. Va evidenziato che la soluzione proposta è sensibilmente migliorativa rispetto al quella presente nella pianificazione comunale che prevede la divisione in due parti del parco. L attraversamento del Savena Abbandonato interferisce anche con il perimetro di tutela di cui alla lettera c) dell Art 142; ma l attraversamento perpendicolare al corso d acqua e lo spostamento di svincoli e tratti stradali al di fuori di questo limite appare compatibile con la natura del vincolo. Per quanto riguarda le tutele della pianificazione, si sono rilevate interferenze con la viabilità storica di via Ferrarese e di Via Cadriano Nel caso di Via Ferrarese si giunge alla interruzione della stessa.

17 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 16/125 L intervento ad Osteria ricade per un lungo tratto entro il perimetro della aree di tutela Fluviale del Savena Abbandonato (Art. 4.3 del PTCP). Il tratto che congiunge Osteria con Cadriano che si sviluppa in destra Savena abbandonato in senso parallelo al fiume e all interno dell area di Tutela fluviale, il che appare in contrasto con gli indirizzi del PTCP (la norma non appare cogente automaticamente) Tratta E Non sono presenti Beni architettonici, storici o culturali interferiti. Si evidenzia l area di tutela dei corsi d acqua dello Scolo Zenetta di Quarto (Comuni di Bologna e Granarolo dell Emilia). Anche in questo caso l attraversamento avviene in maniera quasi perpendicolare al corso d acqua provocando il minor disturbo possibile. Tra i vincoli della pianificazione si evidenzia l are di tutela Scolo Zenetta di Quarto che coincidente con il limite dei 150 m del DLgs 42/04. Qualche moderata interferenza si registra nella viabilità storica con la parziale interruzione di via Calabria Vecchia a Granarolo dell Emilia. Le altre interferenze con la viabilità storica appiano coerenti con le indicazioni della pianificazione Sintesi L intervento consiste nel completamento di una viabilità esistente. Per ciò non appare suscettibile se non in modo limitato, di miglioramenti alle tecniche adottate ordinariamente (ad es. l inserimento della barriere antifoniche accompagnate sul lato esterno da siepi, oppure l introduzione di barriere in terre rinforzate vegetate). Già il progetto prevede tratti in terre armate per non costruire rilevati di grande dimensione e impatto. Gli elementi di maggiore impatto paesaggistico sono individuabili nel nuovo Viadotto Reno, nel cavalcavia dell A13 e nel passaggio di Osteria con Nuova rotatoria, Ponte su Savena abbandonato e deviazione della Ferrarese. Nell attraversamento dei corsi d acqua tutelati non sono previste la realizzazione di nuove strutture nel corpo d acqua, per cui non si prevedono danni ne ambientali ne paesaggistici. L intervento, pertanto, appare autorizzabile rispetto allo stato dei vincoli presenti sul percorso e alla natura delle opere. 1.7 Studio di traffico Nell ambito dello studio trasportistico del Potenziamento del sistema autostradale e tangenziale di Bologna prevede, oltre allo specifico potenziamento della A14 tra l Interconnessione con il Raccordo di Casalecchio e lo svincolo di Bologna San Lazzaro ed il potenziamento della Tangenziale tra lo svincolo 3 e lo svincolo A14 di BO S. Lazzaro, sono state ricomprese anche gli interventi di completamento della rete viaria a scala urbana metropolitana al fine di migliorare l accessibilità al sistema tangenziale ed autostradale: le cosiddette opere di adduzione. Nel caso specifico lo studio ha riproposto i fondamenti modellistico-trasportistici su cui si è basato lo Studio di traffico del suddetto Progetto di Potenziamento (di cui le quattro opere sono parte integrante), tralascia le

18 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 17/125 risultanze strettamente legate agli interventi di potenziamento e di fluidificazione puntuale ed effettua un focus su tre delle quattro opere di adduzione: Intermedia di Pianura Asse Lungo Savena 3 Lotto Nodo di Funo. Lo studio ha analizzato ed aggiornato rispetto alla progettazione preliminare il quadro pianificatorio e programmatico facendo riferimento al Piano Regionale Trasporti PRTI98 ed al documento preliminare del suo aggiornamento PRIT2025, al Piano della Mobilità Provinciale di Bologna del 2009 (oggi Città Metropolitana) ed alla documentazione reperibile dai siti internet di Enti e Concessionari. Ogni singolo intervento è stato descritto nelle sue caratteristiche trasportistiche ed è stato definito l orizzonte temporale dello studio (2025 o 2035) nel quale considerarlo già in esercizio. Sono stati individuati ed analizzati anche i principali poli di attrazione/generazione definiti dalla Città Metropolitana: Aeroporto Marconi, Interporto di Bologna, Centro Agro Alimentare di Bologna (con la prevista Fabbrica Italiana Contadina) e Centergross. Sulla base di specifiche indagini effettuate lungo la loro viabilità di accesso e delle informazioni fornite da dai gestori delle suddette polarità, è stata definita la domanda attualmente attratta e stimata la domanda futura. Lo studio si è basato su una robusta banca dati aggiornata al 2016: i dati autostradali sono stati tutti aggiornati al 2015/16 attingendo a tutte le banche dati in possesso di ASPI; i dati del sistema di monitoraggio regionale MTS sono stati tutti aggiornati; Spea ha effettuato una vastissima campagna di indagine per rilevare in contemporanea i flussi su tutte le circa 90 rampe della Tangenziale e ricostruire la matrice OD della stessa tramite l innovativo utilizzo della tecnologia Bluetooth nel maggio 2016; Spea ha infine effettuato una campagna di rilievo dei flussi veicolari su tutte le principali radiali di accesso a Bologna e lungo le cesure territoriali che il progetto va a sanare (fiume Reno e linea ferroviaria Bologna Budrio. Le analisi trasportistiche effettuate hanno riguardato l ora di punta 08:00 09:00 di un giorno feriale medio del periodo neutro (cioè escluso agosto) ed il giorno medio annuo. Il giorno rappresentativo del giorno feriale medio neutro è stato identificato nel 13 maggio 2016; l ora di punta 08:00 09:00 di tale giorno è rappresentativa anche della 30a ora di punta. L'anno base dello studio è stato il 2016 (l intero anno 2016 è stato stimato in base ai dati dei primi 6 mesi dell'anno e in relazione agli andamenti storici). Le analisi sono state effettuate a livello strategico tramite l ausilio di un MACRO modello di simulazione del traffico veicolare realizzato partendo da quello implementato nella progettazione preliminare ma aumentando la disaggregazione delle zone della città di Bologna, infittendo la rete stradale della conurbazione bolognese e ricalibrando tutte le caratteristiche della rete viaria (capacità e curve di deflusso) in base all irrobustita e ampliata banca dati. Il quadro programmatico che è stato identificato come riferimento per lo studio è sintetizzato, nei suoi interventi più importanti, nella seguente tabella rispetto ai due orizzonti temporali considerati.

19 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 18/125 Quadro programmatico del progetto Progetti e interventi del quadro programmatico Infrastrutture autostradali di ambito sovra-regionale e interregionale A14 4 corsia tratto BO San Lazzaro - Diramazione Ravenna da nuovo svincolo di Ponte Rizzoli Diramazione. Ravenna a x x A13 3 corsia da Bologna Arcoveggio a Ferrara Sud e nuovo svincolo sulla A13 x x Nuova Autostrada Cispadana: A13 Ferrara Sud - A22 Reggiolo Rolo TIBRE - Tirreno Brennero - Raccordo autostradale A22 A15. 1 stralcio: Interconnessione A15/A1 casello Terre Verdiane TIBRE - Tirreno Brennero - Raccordo autostradale A22 A15. 2 stralcio: casello Terre Verdiane Nogarole Rocca (A22) (Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia e Regione Veneto) Autostrada regionale Nogara Mare Adriatico (Regione Veneto) x x x x x Opere di progetto e complementari all ampliamento alla IV corsia dellaa14 tratta BO San Lazzaro Diramazione Ravenna Realizzazione COMPLANARE alla A14 in carreggiata NORD da Bologna S.Lazzaro a Ponte Rizzoli come da Accordo MIT ASPI per il potenziamento del nodo di BO del 15/04/16. A14 Nuovo casello autostradale di Ponte Rizzoli tra viabilità ordinaria a Complanari Nord e Sud come da Accordo MIT ASPI per il potenziamento del nodo di BO del 15/04/16. Infrastrutture di ambito REGIONALE Ferrara-Porto Garibaldi: riqualificazione superstrada con caratteristiche autostradali x x x x x Sistema pedemontano: Asse Nuova Bazzanese (da Bologna loc. via Lunga a Bazzano) x x Sistema cispadano rete ordinaria: da casello Reggiolo Rolo (interconnessione A22) a casello Terre Verdiane (interconnessione 1 stralcio TIBRE) tratte nelle province di Reggio Emilia e Parma Sistema cispadano rete ordinaria: riqualificazione / realizzazione da casello Terre Verdiane (interconnessione 1 stralcio TIBRE) a A21. Tratte province Parma e Piacenza x x Infrastrutture stradali di ambito PROVINCIALE BOLOGNESE di rilevanza per il progetto A1 Nuovo Casello Autostradale di Valsamoggia e variante di Calcara alla SP27 dalla A1 alla SS9 via Emilia, comprensivo del raccordo tra il nuovo casello ed il tracciato attuale della SP27. Variante alla SP 27 dal nuovo casello di Valsamoggia sulla A1all interconnessione con l Asse Nuova Bazzanese x x x x Asse Nuova Galliera da via Corticella alla SP3: SP4var di Castel Maggiore x x Asse S. Giovanni via Emilia SP 2 Variante Le Budrie da Castelletto a S.Giovanni in Persiceto Asse Intermedia di Pianura: macrotratta via Di Vittorio via Prati (Tratte D e d E) (Realizzazione prevista nel progetto di terza corsia della A13 Bologna Arcoveggio Ferrara Sud) x x x Nodo di Rastignano: Lotto 2 (realizzazione prevista nel Patto per Bologna) x x

20 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 19/125 Le previsioni di crescita della domanda di mobilità stradale sono state approfondite rispetto alla progettazione preliminare. Nello specifico la domanda per la classe veicolare leggeri è stata disaggregata secondo tre macro gruppi: domanda interna, domanda di scambio e domanda di attraversamento rispetto ad una identificata macroarea bolognese. Per la classe pesante si è mantenuta una previsione unica. Previsioni di crescita della domanda Leggeri ANN O INTERNI SCAMBIO TRANSITO ED ESTERNI Indice (2016=100) Crescita media annua Indice (2016=100) Crescita media annua Indice (2016=100) Crescita media annua % % % % % % Previsioni di crescita della domanda Commerciali e Pesanti Anno Indice (2016=100) Crescita media annua % % L intermedia di Pianura, consente di aggiungere un importante tassello al progetto di creazione di un sistema viabilistico ordinario tangenziale alla conurbazione di Bologna che, intersecando gli assi della A14, della A13 e della Tangenziale, aumenti l accessibilità alla viabilità di rango primario. Tale opera consente inoltre di creare un collegamento ordinario extraurbano tra le due sponte del fiume Reno, oggi collegate solo dallo scavalco della Trasversale di Pianura SP3. L itinerario Intermedia di Pianura, nella sua interezza dalla Persicetana a via Prati, vede un VTGMA di circa veicoli totali negli scenari progettuali 2025 e La tratta più carica nell ora di punta è via Bentini con circa veicoli totali/giorno sia nello scenario progettuale 2025 che Il nuovo ponte sul fiume Reno si attesta sui veicoli totali/giorno nello scenario progettuale 2025 e sui nel Le verifiche funzionali sono risultate tutte soddisfatte. Considerando tutte le opere di adduzione si può inoltre concludere che gli interventi di progetto (interventi di potenziamento lungo la A14 e la tangenziale ed opere di adduzione) consentono una rifunzionalizzazione trasportistica del sistema autostradale e tangenziale di Bologna migliorando le performance trasportistiche sia nel medio che nel lungo termine. Le OOAA permettono di realizzare il sistema viabilistico ordinario tangenziale alla conurbazione di Bologna che, intersecando gli assi della A14, della A13 e della Tangenziale, aumenti l accessibilità alla viabilità di rango primario. Le OOAA consentono di ricucire molteplici cesure territoriali sia naturali (fiume Reno) che infrastrutturali (assi autostradali e ferroviari) razionalizzando la maglia viaria.

21 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 20/125 Gli interventi di progetto consentono un alleggerimento del carico veicolare sulla rete ordinaria urbana bolognese ed una riduzione dei tempi di percorrenza.

22 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 21/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa di carattere generale seguita nella definizione degli interventi di progetto è la seguente: 2.1 Progetto stradale I principali riferimenti normativi relativamente agli aspetti stradali di tutte le infrastrutture in progetto sono: D.Lgs. 30/04/92, n. 285 e s.m.i.: Nuovo Codice della Strada ; D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i.: Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada ; D.M. 05/11/01, n e s.m.i.: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade (di solo riferimento nel caso di adeguamento di strade esistenti secondo il D.M ). D.M. 19/04/2006: Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali (di solo riferimento nel caso di adeguamento di intersezioni esistenti). D.M. 18/02/92, n. 223: Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza, così come recentemente aggiornato dal D.M. 21/06/04: Aggiornamento delle istruzione tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza ; Nel seguito sono descritte le caratteristiche stradali del progetto e illustrate le verifiche condotte per valutare la congruenza dei tracciati con le indicazioni contenute nelle "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade" (Decreto Ministero del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 05/11/2001, prot. 6792) e nelle Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali (Decreto Ministero del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19/04/2006) per quanto riguarda le intersezioni stradali. Tali normative sono cogenti per tutte le opere di nuova realizzazione. Con l emanazione del DM n. 67/S del di modifica delle "Norme geometriche e funzionali per la costruzione delle strade" (DM del , prot. 6792), in attesa dell emanazione di uno specifico decreto, i progetti di adeguamento delle strade esistenti assumono come riferimento normativo non cogente il DM Relativamente DM , Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali risulta anch esso di solo riferimento nel caso di adeguamento di intersezioni esistenti. Gli assi stradali che compongono l itinerario dell Intermedia di Pianura relativi agli interventi in oggetto, sono stati così inquadrati secondo la classificazione prevista dal codice della strada, come strade locali in ambito extraurbano categoria F, ad eccezione di quei tratti stradali per, funzionalmente, si è ritenuto più opportuno procedere ad un potenziamento a strada extraurbana secondaria - categoria C.

23 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 22/ Barriere di sicurezza Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 3065 del Direttiva sui criteri di progettazione,installazione,verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. D.M. 21 giugno 2004 (G.U. n. 182 del ). Aggiornamento alle istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale. D.M. 18 febbraio 1992, n (G:U: n. 63 del ). Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza. D. Lg.vo n. 285/92 e s.m.i.. Nuovo codice della Strada. D.P.R. n. 495/92 e s.m.i.. Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada. D.M. 5 novembre 2001, n Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Autostrade per l Italia - Spea Monografia di progetto n. 2 BARRIERE DI SICUREZZA, Rev. gennaio Circolare Ministero dei Trasporti del Scadenza della validità delle omologazioni delle barriere di sicurezza rilasciate ai sensi delle norme antecedenti il D.M Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Uniforme applicazione delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. Norme UNI EN 1317 Barriere di sicurezza stradali : o -UNI EN :2010 Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova ; o -UNI EN :2010 Parte 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari ; o -UNI EN :2010 Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d urto ; o -UNI ENV :2003 Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d'urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza. o -UNI EN :2008 Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli. 2.3 Geotecnica D.M , Norme tecniche per le costruzioni ; Circ. Min. II.TT , n. 617, Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale ; EN 1997 Eurocodice 7 Geotechnical Design o Part 1: General rules o Part 2: Standards for laboratory testing o Part 3: Standards for field testing.

24 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 23/125 ASTM D4253 Standard test methods for maximum index density and unit weight of soils using a vibratory table. ASTM D4254 Standard test method for minimum index density and unit weight of soils and calculation of relative density. ASTM D1557 Test method for laboratory compaction characteristics of soil using modified effort. CNR UNI Costruzione e manutenzione delle strade Tecnica di impiego delle terre. CNR B.U., anno XXVI, n 146 Determinazione dei moduli di deformabilità Md e Md mediante prova di carico a doppio ciclo con piastra circolare. Decreto Ministeriale n. 47 (11/3/1988). Norme Tecniche riguardanti le indagini su terreni e sulle rocce; i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni relative alle Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione - Cir. Dir. Cen. Tecn. n 97/81. CNR UNI Costruzione e manutenzione delle strade Tecnica di impiego delle terre. A.I.C.A.P. Ancoraggi nei terreni e nelle rocce Raccomandazioni, maggio Idrologia e idraulica Normativa Nazionale Di seguito vengono riportate le principali leggi nazionali in materia ambientale e di difesa del suolo, accompagnate da un breve stralcio descrittivo. RD 25/07/1904 n 523 Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. Regio Decreto Legislativo 30/12/1923, n 3267 Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani. La legge introduce il vincolo idrogeologico. DPR 15/01/1972 n 8 Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di urbanistica e di viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale e dei relativi personali ed uffici. L. 64/74 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. L. 319/76 (Legge Merli) Norme per la tutela delle acque dall inquinamento.

25 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 24/125 La legge sancisce l obbligo per le Regioni di elaborare il Piano di risanamento delle acque. DPR 24/7/1977 n 616 Trasferimento delle funzioni statali alle Regioni L. 431/85 (Legge Galasso) Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 27 giugno 1985, n. 312 concernente disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale. L. 183/89 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo. Scopo della legge è la difesa del suolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale sviluppo economico e sociale, la tutela degli aspetti ambientali ad essi connessi (art. 1 comma 1). Vengono inoltre individuate le attività di pianificazione, di programmazione e di attuazione (art. 3); vengono istituiti il Comitato Nazionale per la difesa del suolo (art. 6) e l Autorità di Bacino (art. 12). Vengono individuati i bacini idrografici di rilievo nazionale, interregionale e regionale (artt. 13, 14, 15, 16) e date le prime indicazioni per la redazione dei Piani di Bacino (artt. 17, 18, 19). L. 142/90 Ordinamento delle autonomie locali. DL n 496 Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione della Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente. (Convertito con modificazioni dalla L. 61/94). L. 36/94 (Legge Galli) Disposizioni in materia di risorse idriche. DPR 14/4/94 Atto di indirizzo e coordinamento in ordine alle procedure ed ai criteri per la delimitazione dei bacini idrografici di rilievo nazionale ed interregionale, di cui alla legge 18 maggio 1989, N DPR 18/7/95 Approvazione dell atto di indirizzo e coordinamento concernente i criteri per la redazione dei Piani di Bacino. DPCM 4/3/96 Disposizioni in materia di risorse idriche (direttive di attuazione della Legge Galli). Decreto Legislativo 31/3/1998, n 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59 DPCM 29/9/98 Atto di indirizzo e coordinamento per l individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1989, N. 180.

26 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 25/125 Il decreto indica i criteri di individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico (punto 2) e gli indirizzi per la definizione delle norme di salvaguardia (punto 3). L. 267/98 (Legge Sarno) Conversione in legge del DL 180/98 recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella Regione Campania. La legge impone alle Autorità di Bacino nazionali e interregionali la redazione dei Piani Stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico e le misure di prevenzione per le aree a rischio (art. 1). DL 152/99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. DL 258/00 Disposizioni correttive e integrative del DL 152/99. L. 365/00 (Legge Soverato) Conversione in legge del DL 279/00 recante interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in materia di protezione civile, nonché a favore delle zone della Regione Calabria danneggiate dalle calamità di settembre e ottobre La legge individua gli interventi per le aree a rischio idrogeologico e in materia di protezione civile (art. 1); individua la procedura per l adozione dei progetti di Piano Stralcio (art. 1-bis); prevede un attività straordinaria di polizia idraulica e di controllo sul territorio (art. 2). DLgs 152/2006 Ha riorganizzato le Autorità di bacino introducendo i distretti idrografici. Tale Decreto legislativo disciplina, in attuazione della legge 15 dicembre 2004, n. 308, la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche. Istituisce i distretti idrografici nei quali sarà istituita l Autorità di bacino distrettuale, che va a sostituire la o le Autorità di Bacino previste dalla legge n. 183/1989. In forza del recente d.lgs 8 novembre 2006, n. 284, nelle more della costituzione dei distretti idrografici di cui al Titolo II della Parte terza del d.lgs. 152/2006 e della revisione della relativa disciplina legislativa con un decreto legislativo correttivo, le Autorità di Bacino di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183, sono prorogate fino alla data di entrata in vigore del decreto correttivo che, ai sensi dell'articolo 1, comma 6, della legge n. 308 del 2004, definisca la relativa disciplina. Fino alla data di entrata in vigore del decreto legislativo correttivo di cui al comma 2-bis dell'articolo 170 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come inserito dal comma 3, sono fatti salvi gli atti posti in essere dalle Autorità di Bacino dal 30 aprile Inoltre l articolo 113 del medesimo Decreto legislativo, stabilisce, in materia di controllo dell inquinamento prodotto dal dilavamento delle acque meteoriche, che..le regioni disciplinano:..b) i casi in cui può essere richiesto che le immissioni delle acque di dilavamento...siano sottoposte a particolari prescrizioni.., art. 113 comma 1, e che i casi in cui può essere richiesto.. siano convogliate e opportunamente trattate.. in relazione alle attività svolte, vi sia il rischio di dilavamento da superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose.., art. 113 comma 3.

27 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 26/125 DM 14/01/2008 "Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni" Il decreto si compone di due articoli e precisamente dell articolo 1 con cui viene approvato il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo Le nuove norme sostituiscono quelle approvate con il decreto ministeriale 14 settembre Nel paragrafo , denominato Smaltimento dei liquidi provenienti dall impalcato, si prescrive che: il progetto del ponte deve essere corredato dallo schema delle opere di convogliamento e di scarico. Per opere di particolare importanza, o per la natura dell opera stessa o per la natura dell ambiente circostante, si deve prevedere la realizzazione di un apposito impianto di depurazione e/o decantazione. Successivamente con il DM 06/05/2008 "Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008" sono stati approvati il capitolo 11.7 e le tabelle 4.4.III e 4.4.IV del testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni allegate al decreto ministeriale 14 gennaio Decreto n. 131 del 16/06/2008 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione dei corpi idrici, analisi delle pressioni) per la modifica delle norme tecniche del Decreto Legislativo n. 152 del 3/04/2006 recante: "Norme in materia ambientale", predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 4, dello stesso decreto. (GU n. 187 del 11/08/ Suppl. Ordinario n. 189) Decreto n. 56 del 14/04/2009 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Regolamento recante Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del Decreto Legislativo n. 152 del 3/04/2006 recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo (GU n.124 del 30/05/ Suppl. Ordinario n. 83) Si riportano inoltre gli estremi di alcune leggi riguardanti la progettazione e la verifica dei ponti stradali: L. 532/1904 Testo unico sulle opere idrauliche. Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali D. Min. LL.PP 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e il collaudo dei ponti stradali. Quando il ponte interessa un corso d acqua naturale o artificiale, il progetto dovrà essere corredato da una relazione riguardante i problemi idrologici, idrografici ed idraulici relativi alle scelte progettuali, alla costruzione e all esercizio del ponte. L ampiezza e l approfondimento della relazione e delle indagini che ne costituiscono la base saranno commisurati all importanza del problema e al grado di elaborazione del progetto. Una cura particolare è da dedicare, in ogni caso, al problema delle escavazioni dell alveo ed alla protezione delle fondazioni delle pile e delle spalle.

28 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 27/125 La trattazione dei citati problemi dovrà avvenire nel rispetto del testo unico 25 luglio 1904, n. 523 e successivi aggiornamenti. (Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali par. 2.4) Circ. LL.PP. n del 25/02/1991 Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali.gli elementi del ponte, quali le opere di sostegno, di difesa ed accessorie, quando interessino l alveo di un corso d acqua, specie se di qualche importanza, dovranno far parte di un progetto unitario.. Nel caso in cui l opera di attraversamento sia costituita, oltre che dal ponte vero e proprio, anche da uno o due rilevati collocati in alveo, dovranno essere valutate quali modifiche possono prodursi a monte dell opera in conseguenza della riduzione della luce libera rispetto a quella primitiva La quota idrometrica e il franco dovranno essere posti in correlazione con la piena di progetto anche in considerazione della tipologia dell opera e delle situazioni ambientali Normativa regionale Delibera della giunta regionale 14 febbraio 2005 n. 286 Attuazione al D.lgs 152/1999, ha per oggetto la tutela delle acque, tra cui, art.1, comma 1 c), le acque meteoriche e di lavaggio delle aree esterne di cui all art. 39 del decreto legislativo citato. L art.2 comma III definisce: Altre condotte separate : sistema di raccolta ed allontanamento dalle superfici impermeabili delle acque meteoriche di dilavamento costituito da canalizzazioni a tenuta o condotte dedicate non collegate alla rete fognaria delle acque reflue urbane e disgiunte fisicamente e funzionalmente dagli insediamenti e dalle installazioni dove si svolgono attività commerciali o di produzione di beni. Rientrano in questo ambito, ad esempio, i sistemi a tale scopo adibiti delle reti stradali ed autostradali e delle relative opere connesse (ponti, gallerie, viadotti, svincoli, ecc.) L art.7.2 La gestione delle acque di prima pioggia e delle acque meteoriche di dilavamento: I Per le nuove opere ed i nuovi progetti di intervento di cui al precedente punto 7.1 lettera a) (opere soggette e VIA), le prescrizioni per il contenimento dell inquinamento prodotte dalle acque di prima pioggia derivanti dalle altre condotte separate possono trovare applicazione nei casi in cui tali acque siano immesse direttamente o in prossimità di corpi idrici superficiali significativi e d i interesse inseriti nel PTA. II Per i corpi idrici diversi da quelli richiamati al precedente punto I l adozione di specifiche prescrizioni per la gestione delle acque di prima pioggia legate alle immissioni delle condotte di cui trattasi è determinata sulla base delle esigenze di tutela e protezione dei corpi idrici ricettori stabilite dagli strumenti di pianificazione provinciale (Piano territoriale di Coordinamento provinciale - PTCP), secondo i criteri di valutazione richiamati al precedente punto I. III Le prescrizioni da adottarsi ai sensi dei precedenti punti I e II avranno a riferimento, di norma, soluzioni progettuali di tipo strutturato che garantiscano la raccolta ed il convogliamento delle acque di prima pioggia in idonei bacini di raccolta e trattamento in grado di sedimentare le acque raccolte prima

29 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 28/125 dell immissione nel corpo ricettore. Trattamenti aggiuntivi (quali ad esempio la disoleatura) saranno prescritti in ragione della destinazione d uso e di attività delle aree sottese dall altre condotte separate che danno origine alle predette immissioni. Dette soluzioni possono essere finalizzate anche al trattamento dell acqua di prima pioggia mediante la realizzazione di sistemi di tipo naturale i quali la fito-depurazione o le fasce filtro/fasce tampone. IV Riguardo al diffuso sistema di raccolta allontanamento delle acque meteoriche di dilavamento dalle reti stradali ed autostradali e delle relative opere connesse, l eventuale applicazione delle prescrizioni per la gestione delle acque di prima pioggia, di cui ai precedenti punti I e II, s intende riferita esclusivamente alle canalizzazioni/condotte a tenuta responsabili delle immissioni diretta nei corpi recettori, con esclusione delle cunette bordo strada in terra adibite all allontanamento delle acque meteoriche dalla sede stradale. Al riguardo, sono fatte salve le disposizioni regionali emanate ai sensi dell art. 21 del decreto in materia di aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano. Delibera giunta regionale 18 dicembre 2006 n Tale delibera concerne Linee guida d indirizzo per la gestione delle acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia in attuazione alla deliberazione G.R. del 14 febbraio 2005 n 286. Contiene specifiche Linee guida attuative in merito, tra gli altri aspetti, agli orientamenti tecnici di riferimento per la scelta e la progettazione dei sistemi di gestione delle acque di prima pioggia da altre condotte separate con particolare riferimento a quelle asservite alla rete viaria. Piano di Tutela delle Acque (PTA) Approvato dall'assemblea Legislativa con Deliberazione n. 40 del 21 dicembre 2005, sul BUR - Parte Seconda n. 14 del 1 febbraio 2006 si dà avviso della sua approvazione, mentre sul BUR n. 20 del 13 febbraio 2006 si pubblicano la Delibera di approvazione e le norme Autorità di bacino I corsi d acqua interferiti appartengono all Autorità di Bacino del Fiume Reno e sono il fiume Reno stesso ed il torrente Savena abbandonato. Il Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) ad oggi vigente è stato adottato dal Comitato Istituzionale dell Autorità di bacino con delibera C.I. AdB Reno n. 1/1 del Con delibera della Giunta Regionale n. 567 del , la Regione Emilia-Romagna ha approvato il piano per il territorio di competenza (così come previsto dal comma 2 dell'art. 19 della L. 18 maggio 1989 n. 183 e s.m.i.). Il piano è entrato in vigore con la pubblicazione sul B.U. Regione Emilia-Romagna il Le prescrizioni dell AdB sono riportate nella Direttiva contenente i criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all interno delle fasce A e B adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino del fiume Reno n.1/1 del 5 marzo 2014, approvato con deliberazione della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 857 del 17/06/2014 ed entrato in vigore con la pubblicazione nel BUR del 2 luglio 2014.

30 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 29/125 In particolare, per quanto riguarda la portata di progetto per le verifiche idrauliche dei ponti si deve normalmente rispettare i seguenti valori: per i corsi d acqua interessati dalla delimitazione delle fasce fluviali, non inferiore a quello assunto per la delimitazione della Fascia B (200 anni); per i corsi d acqua non interessati dalla delimitazione delle fasce fluviali non inferiore a 100 anni. 2.5 Strutture Le analisi strutturali e le relative verifiche fanno riferimento alle disposizioni normative previste dalla vigente Normativa italiana e da quella europea (Eurocodici). In particolare alle seguenti norme: Legge 5 novembre 1971 n Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica; Circ. Min. LL.PP.14 Febbraio 1974, n Applicazione della L. 5 novembre 1971, n ; Legge 2 febbraio 1974 n. 64, recante provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche; D.M. 14 gennaio 2008: Nuove norme tecniche per le costruzioni Circolare n. 617 del 2/2/2009 Istruzioni per l Applicazione Nuove Norme Tecniche Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 UNI EN 1990: Basi della progettazione strutturale UNI EN 1991 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture Parte 2: Azioni sulle strutture Carichi da traffico sui ponti Parte 4: Azioni sulle strutture Azione del vento Parte 5: Azioni sulle strutture Azioni termiche UNI EN 1992 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo Parte 2: Ponti di calcestruzzo UNI EN 1993 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture in acciaio Parte 2: Ponti di acciaio UNI EN 1994 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo Parte 2: Regole generali e regole per i ponti UNI EN 1998 Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 2: Ponti 2.6 Mitigazioni acustiche D.P.C.M. 1 marzo Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. L. 26 ottobre 1995, n Legge quadro sull inquinamento acustico. D.P.C.M. 14 novembre Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

31 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 30/125 D.P.C.M. 5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. D.M. Ambiente 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. D.M. 29 novembre Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. D.P.R. 30 marzo 2004, n Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell articolo 11 della Legge 26 ottobre 1995, n L.R. n. 15 del 09/05/2001 Disposizioni in materia di inquinamento acustico ; D.G.R. n. 673 del 14/04/2004 "Criteri tecnici per la redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e della valutazione del clima acustico ai sensi della L.R. 9 maggio 2001, n. 15 recante "Disposizioni in materia di inquinamento acustico". 2.7 Rifiuti (terre e rocce da scavo) D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale e s.m.i. D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo 2.8 Opere a verde Decreto Legislativo 30/04/1992 e s.m.i. Nuovo Codice della Strada ; DPR 495/1992 e s.m.i. Regolamento di attuazione del Nuovo Codice della Strada ; Codice Civile, art. 892 Distanze per gli alberi e art. 893 Alberi presso strade, canali e sul confine dei boschi ; DM 449/1988 Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee elettriche aeree esterne ; 2.9 Impianti La normativa di carattere generale seguita nella definizione degli interventi di progetto è la seguente: UNI ottobre 2007 Requisiti illuminotecnica delle strade con traffico motorizzato. Legge Regionale Marche n.10 del 01 agosto 2002 in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso. UNI EN Illuminazione Stradale Legge 1 agosto 2002 n. 166 Disposizione in materia di infrastrutture e trasporti ASPI DIREZIONE CENTRALE RISORSE SISTEMI E SERVIZI PER RETI VIARIE IMPIANTI VIABILITA : Prescrizioni tecniche per la realizzazione dei pannelli messaggio variabile EVO 2010 per informazione all utenza posti in prossimità delle intersezioni di ingresso/uscita dell autostrada conformi alla Norma Europea EN ed alla norma CEI MARZO Nel progetto sono state considerate le ultime edizioni delle Norme:

32 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 31/125 CEI Comitato elettrotecnico italiano CEI EN Norme armonizzate europee Unel Unificazione nell industria elettrotecnica UNI Unificazione nell industria 2.10 Espropri Dpr 327/2001 e s.m.i. - Testo Unico delle Espropriazioni. Sentenza della Corte Costituzionale n. 348 del 24 ottobre 2007 (abrogazione art. 37 dpr 327/2001 Legge Finanziaria 2008).

33 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 32/ INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE La zona oggetto di studio è situata all interno dell ampio bacino sedimentario padano, al bordo settentrionale del Sistema Appenninico. L area di pianura è una geosinclinale subsidente (bacino Perisuturale Padano) colmata da materiali alluvionali che hanno ricoperto le argille marine di ambiente costiero - che fungono da substrato - fino a raggiungere spessori complessivi anche di m. In particolare, i depositi di colmamento più recenti sono stati prodotti principalmente dall attività deposizionale del sistema fluvio - deltizio padano con alimentazione assiale vergente verso est, e dai sistemi fluviali appenninici ad alimentazione trasversale da sud; difatti questi sedimenti pleistocenico olocenici presentano caratteristiche deposizionali e geometriche notevolmente complesse, correlabili a deposizione e successiva erosione di depositi fluviali, attualmente terrazzati, la cui formazione è legata alla continua variazione dei livelli fluviali. Il riempimento dei bacino marino ed il passaggio alla sedimentazione continentale non avvengono in maniera continua e progressiva, ma sono il risultato di eventi tettonico - sedimentari "parossistici", separati nel tempo da periodi di forte subsidenza bacinale e movimenti ridotti delle strutture compressive. Questo fatto è testimoniato dalle numerose superfici di discontinuità stratigrafica riconosciute e cartografate sul Margine Appenninico Padano Dal punto di vista deposizionale il sollevamento della catena appenninica ha portato ad una importante regressione marina con la conseguente migrazione della transizione scarpata sottomarina - piana bacinale (TSB), dall asse dell orogene in evoluzione verso la costa adriatica. La regressione è stata interrotta da periodi più o meno lunghi di quiescenza tettonica e conseguente riapprofondimento bacinale (trasgressione marina). A questo particolare contesto geodinamico corrisponde un evoluzione dell ambiente deposizionale da marino a marino-costiero a continentale. I depositi hanno complessivamente un carattere regressivo. Essi sono formati da sabbie e peliti torbiditiche seguite da un prisma sedimentario fluvio-deltizio progradante alla base, e da depositi continentali al tetto. Dal punto di vista gerarchico si distinguono 3 Sequenze Principali (Supersintemi) denominate come segue: 1. Supersintema del Pliocene medio - superiore; 2. Supersintema del Quaternario Marino (che in realtà comincia nel Pliocene superiore); 3. Supersintema del Quaternario Continentale (emiliano - romagnolo). Questa successione coincide con il gruppo Acquifero denominato A nell ambito delle riserve idriche sotterranee della regione Emilia Romagna. Sulla base delle superfici di discontinuità affioranti sul margine appenninico e sulla base dell estensione di tali discontinuità nel sottosuolo della pianura (dati sismici e di pozzo), è stato possibile definire il quadro stratigrafico riportato in figura seguente.

34 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 33/125 Inquadramento geologico - stratigrafico dell'area di studio 3.1 Stratigrafia Il progetto di cartografia geologica d Italia in scala 1: (Progetto CARG) stabilisce che la classificazione stratigrafica dei depositi quaternari di pianura debba basarsi sulla litologia relativa a ciascun ambiente deposizionale e sulla presenza di discontinuità o interruzioni della sedimentazione (limiti inconformi) che separano i corpi geologici di età diverse. Tutto ciò consente di caratterizzare i sedimenti di pianura sia sulla base della loro composizione granulometrica (ghiaie, sabbie, alternanza di sabbie e limi, ecc.), sia in funzione dell ambiente in cui si sono deposte (alluvionale di canale, deltizio di area interdistributrice, ecc). Si possono così distinguere fra loro litologie in prima approssimazione simili, ma con geometrie e relazioni laterali e verticali dei corpi geologici molto diverse, in base al contesto sedimentario in cui si sono originate. I medesimi depositi sono anche oggetto della classificazione fondata sui limiti stratigrafici inconformi, che prevede la distinzione di unità stratigrafiche definite sintemi e subsintemi. Queste unità sono particolarmente efficaci per descrivere il territorio in base alla sua storia geologica, all età dei suoi sedimenti e alla peculiare ciclicità degli eventi che l hanno trasformato, tipici dell epoca quaternaria (si veda lo schema di figura seguente).

35 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 34/125 Schema cronostratigrafico del Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore (AES) La Commissione Italiana di Stratigrafia della Società Geologica Italiana ha convenuto di suddividere ulteriormente questo sintema in otto sub sintemi, tra i quali il - subsistema di Villa Verucchio (sigla AES7) ed il subsistema di Ravenna (sigla AES8). Per la stesura della planimetria geologica e del profilo geologico longitudinale è stata effettuata una analisi critica dei dati di rilevamento del CARG, comprese le sezioni geologiche-idrogeologiche interpretative, integrandoli e verificandoli con le risultanze delle indagini geognostiche disponibili. In particolare, è stata riportata in cartografia la seguente successione stratigrafica (descritta dall unità più giovane alla più vecchia): 3.2 Depositi alluvionali in evoluzione (B1) Questi depositi quaternari sono costituiti da ghiaie, talora embriciate, sabbie e limi argillosi di origine fluviale, attualmente soggetti a variazioni dovute alla dinamica fluviale; nella frazione grossolana i clasti risultano eterometrici ed eterogenei, da arrotondati a sub-arrotondati. 3.3 Sistema emiliano-romagnolo superiore (AES) Questo sintema è costituito da una alternanza ciclica, su spessori dell'ordine di 20-40m, di depositi fini (limi, argille e subordinate sabbie) e depositi prevalentemente granulari (ghiaie e sabbie). Il suo spessore massimo in pianura risulta di circa 300 m e l età è compresa tra Pleistocene medio ed Olocene.

36 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 35/ Subsistema di Ravenna (AES8) E' l'elemento sommitale del Sintema Emiliano Romagnolo Superiore. Nei settori intravallivi è rappresentato da ghiaie passanti a sabbie e limi organizzate in numerosi ordini di terrazzi alluvionali. Negli sbocchi vallivi e nella piana alluvionale comprende ghiaie, sabbie, limi ed argille. Limite superiore dato da suoli variabili da non calcarei a calcarei. I suoli non calcarei e scarsamente calcarei hanno colore bruno scuro e bruno scuro giallastro, spessore dell alterazione da 0,5 ad 1,5 m, contengono frequenti reperti archeologici di età del Bronzo, del Ferro e Romana. Limite inferiore erosivo sui alluvionali sottostanti. I suoli calcarei appartengono all unita di rango inferiore AES8a (Unità di Modena) che, dove presente, ne costituisce il tetto stratigrafico. Spessore massimo in pianura di metri circa. Età: Pleistocene sup. - Olocene (14 ka - attuale; datazione C14) Unità di Modena (AES8a) Nei settori intravallivi comprende ghiaie prevalenti organizzate in 2 ordini di terrazzi alluvionali. Negli sbocchi vallivi e nella piana alluvionale è rappresentato da ghiaie, sabbie, limi ed argille (ghiaie subordinate). Limite superiore sempre affiorante dato da un suolo calcareo di colore bruno olivastro e bruno grigiastro privo di reperti archeologici romani, o più antichi, non rimaneggiati. Limite inferiore dato da una superficie di erosione fluviale nelle aree intravallive e dal contatto netto sul suolo non calcareo (o scarsamente calcareo) di epoca romana (o più antica) nelle aree di pianura. Spessore massimo di 7-10 metri. Età: post-romana (IV-VI sec. d.c. -Attuale; datazione archeologica) Subsistema di Villaverucchio (AES7) Depositi terrazzati di piana intravalliva affioranti lungo le valli e agli sbocchi vallivi dei Torrenti Savena, Idice e Zena (non affioranti nell'ambito dell'area di studio). Si tratta di prevalenti ghiaie e sabbie di terrazzo alluvionale e conoide alluvionale sormontate da limi ed argille di piana inondabile e/o eluvio-colluviali. Nei settori intravallivi sono costituiti da ghiaie passanti a sabbie e limi organizzati in alcuni ordini di terrazzi alluvionali. Limite superiore dato da un suolo non calcareo di colore bruno scuro. Negli sbocchi vallivi prevalenti ghiaie caratterizzate da un suolo non calcareo di colore bruno scuro rossastro spesso sino a 2 m circa. Limite inferiore erosivo. Spessore massimo nel sottosuolo della pianura 100m. Età: Pleistocene sup. Nell'ambito del profilo geologico è stato ipotizzato in profondità il limite tra AES7 ed il sovrastante AES SUBSINTEMA DI BAZZANO (AES6) E' costituito da depositi di conoide alluvionale terrazzati che affiorano agli sbocchi vallivi dei Torrenti Savena, Idice e Zena (non affioranti nell'ambito dell'area di studio). Si tratta di prevalenti ghiaie e sabbie di canale fluviale nelle zone prossimali, caratterizzate da un aumento verso l'alto della matrice sabbiosa, e da argille e limi prevalenti alternati a sabbie nelle zone distali. Spessore massimo nel sottosuolo della pianura di c.a. 80m. Età: Pleistocene medio. Nell'ambito del profilo geologico è stato ipotizzato in profondità il limite tra AES6 ed il sovrastante AES7.

37 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 36/125 PROFILO GEOLOGICO LONGITUDINALE: Al fine di evidenziare le caratteristiche litologiche dei terreni afferenti all area oggetto di studio, è stato redatto un profilo geologico longitudinale in scala 1:5000/500, derivato dall'interpretazione delle carte e delle sezioni tematiche CARG nonché e soprattutto delle risultanze della geognostica. Ciò ha consentito l individuazione di tre classi principali di terreni, suddivise in funzione della composizione granulometrica prevalente: argille e/o limi prevalenti (terreni prettamente coesivi) sabbie, sabbie limose, sabbie limoso-argillose (terreni sabbiosi con contenuto di matrice fine variabile) ghiaie, ghiaie sabbiose, sabbie ghiaiose (terreni prettamente granulari) Un elemento tipico di questo ambiente di sedimentazione alluvionale è rappresentato dalla diffusa variabilità sia in senso verticale, dovuto al continuo succedersi degli eventi alluvionali. Pertanto, a causa della natura fortemente eteropica dei contatti, la forma e l estensione di corpi/lenti riportate in profilo longitudinale deve essere assunta come verisimile ma indicativa. Dal punto di vista progettuale è importante sottolineare la presenza di livelli e/o concrezioni torbose: per ottenere informazioni dettagliate circa i livelli ad alto contenuto di materiale organico è possibile fare riferimento a quanto riportato nelle singole stratigrafie. Nel profilo geologico è contenuta interpretazione dei limiti tra i subsintemi AES8, AES7 ed AES6 (si rammenta che i subsintemi sono unità stratigrafiche delimitate da superfici di discontinuità - U.B.S.U.); il limite tra subsintemi è presunto ed è stato costruito tenendo in considerazione anche le sezioni CARG, oltre che le risultanze dei carotaggi di progetto, con particolare riferimento ai livelli torbosi/carboniosi che la letteratura considera un buon marker basale per queste unità. Le assunzioni CARG si sono basate a loro volta sull'analisi di carotaggi profondi specificatamente concepiti, su datazioni al carbonio 14 e sul contenuto/tipo di pollini imprigionati nel sedimento. Tutto ciò si è reso necessario, perché esistono orizzonti simili al marker disposti anche a livelli stratigrafici differenti.

38 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 37/ INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE Il tracciato in progetto ricade in una fascia di territorio definita di cerniera tra il margine appenninico-padano, unità morfologica corrispondente alla zona a cavallo tra il limite morfologico Appennino-Pianura Padana e costituita dalle colline del basso Appennino e dalla fascia pedemontana della Pianura Padana, e la Pianura Padana in senso stretto. Questa fascia di territorio, ad assetto subpianeggiante, comprende le conoidi dei principali corsi d acqua che provengono dall Appennino. Si tratta di superfici a pendenza decrescente verso Nord/Nordest, derivate dall erosione delle litologie competenti (flysch calcareo-marnosi e ofioliti) affioranti nel settore appenninico Emiliano. La pianura alluvionale bolognese si è difatti originata dalla sovrapposizione di eventi alluvionali in direzione prevalente circa nord-sud; il territorio bolognese è caratterizzato da valori di altitudine (quote in m s.l.m.) che tendenzialmente diminuiscono verso nord e aumentano invece da ovest verso est. Più in dettaglio l'area di intervento è caratterizzata da un andamento plano - altimetrico compreso tra i 32 e i 40 m s.l.m. 4.1 Reticolo idrografico In generale l'idrografia dell'area bolognese, sia per cause naturali sia per l'evolversi delle esigenze socioeconomiche, ha subito nel tempo profonde modifiche; in particolare per quel che riguarda alcuni percorsi fluviali, la loro portata e l'inserimento nella rete idrografica di numerosi canali artificiali. La rete idrografica dell area di progetto è caratterizzata principalmente dal percorso interregionale del Fiume Reno e del Torrente Savena; entrambi nascono in Toscana e hanno un deflusso generale in direzione nord con un cambio repentino in direzione est; inoltre appena fuori dall' area d'intervento è presente l'area di pertinenza del Torrente Idice. A completamento dell'idrografia superficiale concorrono alcuni canali artificiali realizzati in epoca storica per scopi irrigui e per il trasporto di merci. I più importanti sono il Canale Navile e il Canale Battiferro, che hanno il deflusso in direzione nord; si annovera inoltre la presenza di una fitta rete di canali minori e di fossi di scolo ad esempio Canale Reno '75, Rio Calamosco e il Fosso Riolo. Un altra azione molto incisiva sul territorio in esame è risultata l apertura di numerose attività estrattive sia per la qualità dell inerte (litologia) costituente il sottosuolo bolognese che per la sua vocazione morfologica (area pianeggiante). Allo stesso modo è risultato nel tempo impattante per i fenomeni di subsidenza indotti, lo sfruttamento dei numerosi acquiferi presenti.

39 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 38/ INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE Nel sottosuolo della pianura e sul margine appenninico padano sono stati riconosciuti tre Gruppi Acquiferi separati da barriere di permeabilità di estensione regionale, informalmente denominati A, B, C che costituiscono le Unità Idrostratigrafiche fondamentali; all interno di ogni Gruppo Acquifero sono riconoscibili diverse unità idrostratigrafiche secondarie denominate Complessi acquiferi. La principale partizione verticale delle unità sepolte ha portato all identificazione di tre gruppi acquiferi (A,B,C); in particolare il gruppo acquifero A è rappresentato dal Sintema emiliano - romagnolo Superiore (AES), costituito da complessi idrogeologici in cui si concentrano i prelievi idrici nella pianura emiliano - romagnola e riconducibili a: conoidi alluvionali appenniniche; pianura alluvionale appenninica; pianura alluvionale padana. In riferimento alle unità Idrostratigrafiche dell Emilia Romagna, di cui al modello concettuale adottato a scala regionale (Regione Emilia-Romagna & ENI-AGIP, 1998), il Gruppo Acquifero A, nel quale la circolazione idrica è legata alla disposizione dei corpi permeabili ghiaioso sabbiosi, è ulteriormente suddivisibile in cinque Complessi Acquiferi, riferibili ad altrettante sequenze deposizionali elementari, identificati dall alto con le sigle da A0 ad A4 e corrispondenti ai subsintemi della stratigrafia delle unità quaternarie rispettivamente da AES8 ad AES4. Corrispondenza tra Gruppo Acquifero e unita stratigrafiche.

40 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 39/125 Il gruppo acquifero A è il più superficiale ed è anche quello più esteso (sia in affioramento che nel sottosuolo) e più sfruttato, nonché quello interessato dallo studio oggetto della presente relazione. Il Subsintema di Ravenna (AES8) corrisponde al complesso acquifero più superficiale A0, interferente con l opera in oggetto. Il modello idrogeologico dell'area in studio è rappresentato da una serie di acquiferi sovrapposti e più o meno separati da setti impermeabili o poco permeabili. Gli acquiferi delle due conoidi Reno e Savena appartengono alla falda superficiale di Bologna che assieme a quella profonda costituisce il sistema idrogeologico dell'area di margine appenninico. Tali conoidi sono costituiti da depositi ghiaiosi e suoli mediamente permeabili a seconda della granulometria. Le suddette zone di conoide costituiscono dunque aree di ricarica temporanea o stagionale, per infiltrazione di acque superficiali nei depositi profondi. Le falde sono captate tramite i pozzi delle principali centrali acquedottistiche (Centro di San Vitalino per il Reno, più a sud dell'area di intervento); le zone di ricarica degli acquiferi coincidono con i settori di apice delle conoidi e con le dispersioni in alveo da parte dei corsi d'acqua Per i dettagli relativi ai tematismi idrogeologici si rimanda agli specifici elaborati allegati al presente progetto.

41 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 40/ Subsidenza L ARPA, in collaborazione con l Università di Bologna, ha centralizzato dal 1997 le informazioni riguardanti la subsidenza. Il monitoraggio della subsidenza fino ad allora era avvenuto, a partire dagli anni 60, ad opera di vari Enti che hanno istituito e misurato, in epoche diverse, reti di livellazione in ambiti locali più o meno limitati. Tali iniziative, se efficaci a livello locale, mostravano i loro limiti se osservate in un contesto regionale evidenziando lacune e disomogeneità tali da rendere, in gran parte dei casi, difficoltosa la definizione organica e univoca del fenomeno. Nel , a partire dal vasto patrimonio di capisaldi esistenti e sulla scorta delle esperienze precedenti è stata progettata e realizzata una rete regionale di monitoraggio della subsidenza costituita, in particolare, da una rete di livellazione geometrica di alta precisione con oltre 2300 capisaldi e una rete di circa 60 punti GPS. La rete, nel suo complesso, è stata misurata per la prima volta nel Il rilievo della rete di livellazione ha permesso di attribuire ad ogni caposaldo, compresi quelli storici, una quota assoluta sul livello medio del mare riferita, in particolare, al caposaldo 5/162" sito nei pressi di Sasso Marconi (Appennino bolognese) e appartenente alla rete di livellazione di alta precisione dell Istituto Geografico Militare Italiano (I.G.M.I.). Per tale caposaldo è stata adottata la quota determinata nel 1949 dall Istituto stesso pari a m s.l.m. E stato così possibile realizzare la prima carta a isolinee di velocità di abbassamento del suolo relativa al periodo 1970/ , che costituisce il primo tentativo di restituire un quadro complessivo dei movimenti verticali del suolo sull intera area di pianura della regione, già nella fase di rilievo "zero" della Rete. Tale rappresentazione, tuttavia, risulta inevitabilmente lacunosa, relativamente o parzialmente aggiornata e, comunque, fortemente disomogenea data la diversa copertura spaziale e temporale dei dati storici. In virtù di questa disomogeneità, le velocità di movimento indicate sulla carta sono riferite a periodi diversi, a seconda delle linee di livellazione, compresi tra il periodo più lungo e il periodo più breve Le misure sono state ripetute nel 2002 ma solo sulla rete GPS aggiornando così le conoscenze sui movimenti del suolo nel periodo relativamente ai punti della rete stessa. Nel ARPA ha realizzato l aggiornamento delle conoscenze geometriche relative al fenomeno della subsidenza, tramite l interazione di due tecniche: la livellazione geometrica di alta precisione di un sottoinsieme della rete regionale (circa il 50% delle linee di livellazione); l analisi interferometrica di dati radar satellitari con tecnica PSInSARTM estesa all intero territorio di pianura della regione, circa km 2. I risultati ottenuti, per la prima volta, forniscono un quadro sinottico di dettaglio del fenomeno della subsidenza a scala regionale. L utilizzo del metodo satellitare ha permesso di acquisire un informazione molto più diffusa e capillare rispetto al rilievo terrestre: un numero di punti di ben due ordini di grandezza superiore al numero dei capisaldi di livellazione sui quali poteva contare la precedente cartografia. Accedendo al sito online dell ARPA è possibile visionare ad una scala di maggior dettaglio alcuni stralci (con relativa legenda) della cartografia più recente, con particolare riferimento all areale del tracciato in esame:

42 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 41/125 Isocinetiche relative al periodo Legenda delle Isocinetiche relative al periodo In sintesi si può osservare che la subsidenza presenta una maggiore criticità (intorno ai -20mm/anno)nella tratta A dell'intermedia di Pianura (la parte di intervento più a Nord Ovest).

43 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 42/ Liquefazione Con il termine "liquefazione" si indicano vari fenomeni fisici (liquefazione ciclica, mobilità ciclica, fluidificazione), osservati nei depositi e nei pendii sabbiosi saturi durante i terremoti forti (M> 5.5), che hanno come elemento comune il fatto che, per effetto dell instaurarsi di condizioni non drenate, si ha un incremento ed un accumulo delle pressioni interstiziali che può provocare una drastica caduta della resistenza al taglio e quindi una perdita di capacità portante del terreno. Gli eventi sismici di maggio 2012 (magnitudo 5.9) hanno causato vistosi effetti di liquefazione in alcune località del settore occidentale della provincia di Ferrara, localizzate in corrispondenza del paleo-alveo del Reno, e, in minor misura, in alcune aree della provincia di Modena, localizzate lungo rami abbandonati del Panaro; la Regione Emilia Romagna ha introdotto aggiornamenti normativi e tecnici ed istituito, insieme al Dipartimento della Protezione Civile, un gruppo di lavoro interdisciplinare ("Gruppo di lavoro Liquefazione") per programmare ed avviare indagini geotecniche e geofisiche di approfondimento, al fine di individuare le aree suscettibili di amplificazione e quelle in cui si ritiene necessario verificare la presenza di condizioni predisponenti alla liquefazione. Le condizioni predisponenti del terreno sono: profondità dello strato potenzialmente liquefabile < m dal p.c. profondità della falda < 5 m densità relativa Dr < 60% diametro medio 0.02 mm < D50< 2 mm frazione di fini (diametro < mm) < 15% Le condizioni scatenanti che riguardano le caratteristiche dell azione sismica sono: magnitudo > 5.5 PGA > 0.15 g durata > sec Tra i fattori geologici e geotecnici risultano fondamentali, oltre alla profondità della falda (<5 m), la presenza e lo spessore degli strati non liquefabili superficiali, l'assenza di cementazione fra i grani, l'origine e l'età del deposito, la presenza di strati drenanti grossolani intercalati alla sabbia fine liquefabile, la morfologia; per quanto riguarda la natura geologica dei siti le zone a più alto rischio sono: letti di fiume antichi e recenti, paludi, terreni di bonifica, argini, pianure di esondazione, spiagge, zone dunari e interdunari.

44 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 43/ Classificazione sismica dell'area di studio La normativa nazionale è stata recepita dalla Regione Emilia con Delibera della Giunta Regionale n. 1677/2005. Riclassificazione sismica dell Emilia-Romagna - Ordinanza del PCM n / 2003 (Allegato 1, punto 3 prima applicazione ) In conformità alle normative, i comuni interessati dal progetto ricadono nella seguente zona sismica: Regione Provinci a Codice Istat Comune Classificazione_2015 Emilia Romagna Bologna Bologna 3 Emilia Romagna Bologna Sala Bolognese 3 Emilia Romagna Bologna Calderara di Reno 3 Emilia Romagna Bologna Castel Maggiore 3 Emilia Romagna Bologna Granarolo dell'emilia 3 Emilia Romagna Bologna Castenaso 3 9. PRINCIPALI ELEMENTI GEOLOGICI DI INTERESSE INGEGNERISTICO Di seguito si ribadiscono alcuni aspetti che, a giudizio del geologo, possono essere rilevanti nella progettazione delle opere, ed in particolare: diffusa variabilità granulometrica sia in senso verticale sia in senso orizzontale; pertanto, la caratteristica peculiare dei terreni interessati dal nuovo progetto è rappresentata dalla diffusa eteropia tra granulometrie fini e grossolane; presenza lungo tutto il tracciato di depositi/livelli compressibili, il che rende necessaria un attenta verifica dei cedimenti delle nuove opere e delle preesistenze, perché una variazione inopportuna dello

45 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 44/125 stato tensionale dei terreni dovuta alla realizzazione di scavi, emungimenti, riporti, ecc. può generare lesioni alle strutture; presenza di livelli torbosi; fenomeno di subsidenza naturale a cui è soggetta la pianura emiliano romagnola ed alla quale si sovrappone la subsidenza di origine antropica determinata dai prelievi di fluidi dal sottosuolo; possibile presenza di sacche di gas in livelli localizzati; le litologie a prevalente componente sabbiosa sono compatibili con fenomeni di liquefazione che potrebbero verificarsi in occasione di eventi sismici di particolare intensità, pertanto si raccomanda l esecuzione delle opportune verifiche ingegneristiche; presenza di una falda freatica contraddistinta da oscillazioni stagionali sufficienti a farla interferire con le opere. Si segnala che un eventuale variazione del regime di sfruttamento degli acquiferi (diminuzione dei pompaggi) potrebbe ridurre ulteriormente le soggiacenze; secondo gli elementi riportati nel P.A.I. dell Autorità di Bacino del Reno si sottolinea che la Tratta "D" del tracciato in progetto interferisce, in destra idrografica del Savena Abbandonato, con un'area ad alta probabilità di inondazione correlabile a piene con tempo di ritorno 50 anni; relativamente alla pericolosità idraulica, con particolare riferimento alla cartografia redatta nell'ambito del P.G.R.A "Reticolo naturale principale" dall Autorità di Bacino del Reno, si evidenzia che: - la tratta "A" dell Intermedia di Pianura ricade totalmente nell'ambito di una pericolosità idraulica elevata (P3); - la tratta "B", in corrispondenza dell alveo attivo del Fiume Reno interferisce in sinistra idrografica con areali ad alluvioni frequenti (P3), in destra idrografica con areali ad alluvioni poco frequenti (P2); - la tratta "D", in corrispondenza dell alveo del Savena Abbandonato interferisce con areali ad alluvioni frequenti (P3); - le tratta "C" ed "E" ricadono totalmente nell'ambito di una pericolosità idraulica media (P2); secondo I'INGV sono presenti due strutture tettoniche interferenti con il tracciato di progetto identificate come "faglie capaci", ossia faglie sismiche con indizi di attività negli ultimi anni, potenzialmente in grado di produrre deformazioni in superficie; una di queste faglie capaci segue quasi in sovrapposizione la tratta "A", "B" e "C" dell''intermedia di Pianura; presenza, appena più a nord dell'area di intervento (nel territorio comunale di Sala Bolognese), di fenomeni di Sinkhole.

46 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 45/ SISMICA 10.1 Inquadramento sismo-tettonico Il territorio dell Emilia-Romagna è costituito dal versante padano dell Appennino settentrionale e dalla Pianura Padana a sud del Po; il limite regionale infatti coincide per lunghi tratti con lo spartiacque appenninico verso sud e con il corso del Po verso nord. Il fronte della catena appenninica non coincide però con il limite morfologico catena-pianura ma è individuabile negli archi esterni delle Pieghe Emiliane e Ferraresi sepolte dai sedimenti quaternari padani. Schema tettonico della Pianura Padana (Boccaletti et al., 2004) Per quanto attiene agli aspetti sismo-tettonici, le evidenze geologiche, le sezioni sismiche e gli studi morfotettonici indicano come la tettonica sia generalmente caratterizzata dalla presenza di strutture compressive attive, come sovrascorrimenti e piegamenti, come segnalato anche dalle soluzioni dei meccanismi focali di terremoti. L analisi della sismo-tettonica dell Emilia-Romagna ha messo in evidenza come parte delle strutture individuate da profili sismici che interessano il riempimento sedimentario Plio-Pleistocenico siano caratterizzate da attività molto recente ad attuale. In particolare, risultano attivi i sovrascorrimenti sepolti che danno luogo agli archi di Piacenza - Parma, Reggio Emilia e di Ferrara (Boccaletti et alii, 2004). A tali strutture (in particolare alla dorsale Ferrarese) possono essere associati i fenomeni di fagliazione superficiale osservati in alcune aree di Pianura Padana, nelle province di Reggio Emilia e Modena (Pellegrini & Mezzani, 1978). Lungo il margine, risulta attivo il thrust pede-appenninico tra Bologna e Parma, mentre blind thrusts attivi caratterizzano il settore a Sud Est di Bologna. L attività del thrust pede-appenninico è in accordo

47 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 46/125 con quanto osservato da Amorosi et alii (1996) sulla base dell analisi delle correlazioni tra terrazzi fluviali del margine e conoidi alluvionali nella pianura nelle vicinanze della città di Bologna. Con riferimento ai recenti studi condotti sull intero territorio nazionale per la realizzazione di un modello delle sorgenti sismo-genetiche, l area in esame è compresa interamente nella zona sismo-genetica 912 (Meletti et al., cfr. figura seguente), corrispondente alla Dorsale Ferrarese, caratterizzata da una magnitudo massima M wmax pari a Particolare della Zonazione sismogenetica ZS9 (Meletti et al., 2004) 10.2 Sismicità dell area Secondo le elaborazioni del Gruppo di Lavoro MPS (2004), in corrispondenza del tracciato autostradale, il valore medio della accelerazione massima al suolo in condizione di sito roccioso risulta compreso: tra g e g, con probabilità di eccedenza pari al 10% in 50 anni (periodo di ritorno TR=475 anni); tra g e g, con probabilità di eccedenza pari al 5% in 50 anni (periodo di ritorno TR=975 anni); tra g e g, con probabilità di eccedenza pari al 2% in 50 anni (periodo di ritorno TR=2475 anni) Azioni sismiche di progetto Vita nominale, classe d uso e periodo di riferimento Per la definizione delle azioni sismiche di progetto si sono adottati i seguenti parametri: Vita nominale VN = 50 anni Classe d uso: IV Coefficiente d uso CU = 2.0 Vita di riferimento per l azione sismica VR = VN x CU = 100 anni.

48 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 47/125 La strategia di progettazione per i differenti stati limite di cui al punto delle NTC-2008 è quindi ricavata dalla seguente formula dell allegato A delle NTC-2008, in funzione delle probabilità di superamento PVR indicate in tabella 3.2.I nel periodo di riferimento VR (si veda anche la Tabella 1): T R V = ln 1 R ( P ) VR Tabella 1 - Probabilità di superamento nel periodo di riferimento V R per differenti stati limite NTC-2008). I valori del tempo di ritorno TR in anni per l opera in esame risultano pertanto: TR(SLO) 60 anni; TR(SLD) 100 anni; TR(SLV) 950 anni; TR(SLC) 1950 anni Pericolosità sismica Nelle norme tecniche NTC-2008 (Allegato B) sono forniti, secondo un reticolo di riferimento e per differenti intervalli di riferimento, i parametri sismici ag, FO e T*C per un sito rigido orizzontale (come definiti al paragrafo 3.2 delle NTC-2008) necessari per la determinazione delle azioni sismiche. Qualora l area in esame non ricada in corrispondenza dei nodi del reticolo di riferimento, i valori dei parametri di interesse possono essere calcolati come media pesata dei valori assunti nei quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento, mediante la seguente espressione: 4 i= 1 = 4 in cui: p è il valore del parametro di interesse nel punto in esame; pi punto in esame; p i= 1 pi d i 1 d i è il valore del parametro di interesse nell i-esimo punto della maglia elementare contenente il di è la distanza del punto in esame dall i-esimo punto della maglia suddetta.

49 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 48/125 Inoltre, qualora le tabelle di pericolosità sismica su reticolo di riferimento non contemplino il periodo di ritorno TR corrispondente alla VR e PVR prefissati, il valore del generico parametro p (ag, FO, T*c) ad esso corrispondente potrà essere ricavato per interpolazione a partire dai dati relativi di TR previsti nella pericolosità sismica, utilizzando la seguente espressione, in allegato A alle NTC-2008: in cui: log p ( ) = log( p ) 1 p + log p 2 1 T log T R R1 T log T R2 R1 1 p è il valore del parametro di interesse al TR desiderato; TR1 TR2 generico parametro p. sono i periodi di ritorno più prossimi a TR per i quali si dispone dei valori di p1 e p2 del Di seguito si riportano i valori dei parametri sismici ag, FO, T*c ricavati mediante il programma Spettri NTC ver xls, disponibile sul sito inserendo le coordinate geografiche delle principali opere previste nell ambito del progetto in esame e i nomi dei diversi comuni presenti nell area. Ponte sul Reno (Castelmaggiore, Calderara di Reno) Spalla A ( ) T R (anni) a g (m/s 2 ) F 0 T* C (s) SLO SLD SLV SLC Spalla B ( ) T R (anni) a g (m/s 2 ) F 0 T* C (s) SLO SLD SLV SLC Intermedio ( ) T R (anni) a g (m/s 2 ) F 0 T* C (s) SLO SLD SLV SLC

50 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 49/125 Cavalcavia su A13 (Castelmaggiore) Spalla A ( ) T R (anni) a g (m/s 2 ) F 0 T* C (s) SLO SLD SLV SLC Spalla B ( ) T R (anni) a g (m/s 2 ) F 0 T* C (s) SLO SLD SLV SLC Comune di Bologna T R (anni) a g (m/s 2 ) F 0 T* C (s) SLO SLD SLV SLC Comune di Calderara di Reno T R (anni) a g (m/s 2 ) F 0 T* C (s) SLO SLD SLV SLC Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche Le categorie di sottosuolo sono definite al punto delle NTC-2008 sulla base del parametro di velocità equivalente delle onde di taglio VS,30 relativo ai primi 30 metri di profondità. È altresì specificato che Per le fondazioni superficiali, tale profondità è riferita al piano di imposta delle stesse, mentre per le fondazioni su pali è riferita alla testa dei pali. Nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell opera. Per muri di sostegno di terrapieni, la profondità è riferita al piano di imposta della fondazione.

51 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 50/125 La misura diretta della velocità di propagazione delle onde di taglio è fortemente raccomandata; è peraltro previsto che, nel caso in cui la misura diretta della VS non sia disponibile, è possibile eseguire la classificazione del sottosuolo sulla base del valore dei numeri di colpi equivalente della prova penetrometrica dinamica NSPT,30 per i terreni a grana grossa e/o sulla base della coesione non drenata equivalente cu,30 per quelli a grana fine. Sulla base dei risultati delle indagini eseguite si evince che la categoria prevalente è la classe D. Per quanto attiene infine al coefficiente di amplificazione topografica, ai sensi del punto delle NTC-2008 si assume che le aree in esame siano sempre riferibili alla categoria T1, ovvero quali superfici pianeggianti, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i Azioni di Progetto Le azioni sismiche di progetto sono definite sulla base dei dati derivanti dalla pericolosità sismica (ag, FO, T*c), della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche del sito come definite al paragrafo delle NTC Da questi valori possono essere calcolati gli spettri di risposta elastici in accelerazione (paragrafo delle NTC-2008) e gli spettri di progetto (paragrafi e delle NTC-2008). Le azioni di progetto sono state ricavate sempre mediante il programma Spettri NTC ver xls. In particolare sono state calcolate le accelerazioni massime di progetto amax lungo tutto il tracciato autostradale in corrispondenza di ogni comune attraversato per i quattro stati limite di tipo sismico previsti dalle NTC-2008, per i periodi di ritorno corrispondenti. Questi valori di accelerazione possono essere direttamente utilizzati per eseguire analisi sismiche semplificate di tipo pseudostatico. Nel caso di opere di rilevante importanza, per le quali le analisi di tipo pseudostatico siano ritenute insufficienti, è possibile definire spettri di risposta elastici per i diversi stati limite di interesse utilizzando lo stesso programma citato. Tale analisi sono eventualmente riportate negli elaborati specifici delle singole opere.

52 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 51/ GEOTECNICA Il presente capitolo riporta la caratterizzazione geotecnica delle principali unità litostratigrafiche individuate lungo il tratto autostradale. La caratterizzazione geotecnica si è basata principalmente su: descrizione stratigrafica dei sondaggi e dei pozzetti esplorativi; interpretazione dei risultati delle prove penetrometriche dinamiche SPT; prove di laboratorio sui campioni rimaneggiati ed indisturbati; interpretazione delle prove penetrometriche statiche CPTU Unità stratigrafiche: caratteristiche geotecniche Le unità litostratigrafiche, cosi come presentate nel precedente capitolo, sono state suddivise nelle seguenti unità geotecniche: Unità 1: Limo limo sabbioso - argilla limosa argilla di color nocciola/ocra. Tale unità viene considerata a comportamento prevalentemente coesivo; Unità 1a: Intercalazioni di sabbia limosa o sabbia di color nocciola/ocra. Tale unità viene considerata a comportamento prevalentemente granulare; Unità 2: Argilla limosa o debolmente limosa/ Limo argilloso o debolmente argilloso sabbioso color grigio. Tale unità viene considerata a comportamento prevalentemente coesivo; Unità 2a: Intercalazioni di sabbia limosa o sabbia di colore grigio. Tale unità viene considerata a comportamento prevalentemente granulare; Unità 2b: Ghiaia o sabbia ghiaiosa di colore grigio. La definizione delle unità geotecniche è stata introdotta al fine di sintetizzare le proprietà dei materiali, per ottenere una stratigrafia generale da associare alle tratte in progetto. Come illustrato nel profilo geotecnico, il sottosuolo presente nel tratto di strada esaminato, risulta molto stratificato con intercalazioni granulari, che frequentemente interrompono la continuità del materiale coesivo. Nel seguito vengono elencate le principali peculiarità di tale tratta: grado di sovraconsolidazione dei materiali: si riscontra sistematicamente il passaggio da materiale sovraconsolidato più superficiale di colore ocra o nocciola (Unità 1) a materiale normalconsolidato più profondo di colore grigio (Unita 2), ad una profondità generalmente compresa tra 10 e 15 m dal p.c. attuale. E possibile ipotizzare che i materiali appartenenti alle unità 2 non siano mai stati soggetti a pressioni litostatiche maggiori di quelle attualmente presenti; tali depositi verranno pertanto considerati come normalconsolidati. individuazione non sistematica ma diffusa di lenti di sabbia. Le profondità di rinvenimento di lenti di sabbia sono piuttosto variabili. Per lo più le lenti di sabbia risultano superficiali (da circa 0.5 m dal p.c.) ed in altri casi si approfondiscono molto fino anche oltre i 20 m dal piano campagna.

53 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 52/125 presenza di una crosta superficiale fino ad una profondità di 1.5-2m dal piano campagna dovuta ad una leggera sovraconsolidazione (crosta) a seguito delle variazioni stagionali di umidità e, di conseguenza, ai fenomeni di essicamento (suzione) nei materiali a granulometria più fine. Nel seguito si riportano i parametri di resistenza e deformabilità di ciascuna unità litostratigrafica individuata, desunti, in mancanza dei dati definitivi relativi alla campagna di indagini geognostiche ancora in corso, dai risultati delle indagini relative al progetto di ampliamento della A13 Bologna-Ferrara, contiguo all area in esame. Per le ghiaie dell Unità 2b, rinvenute in corrispondenza dell opera sul Fiume Reno, sono stati riportati i parametri ricavati dall interpretazione delle prove SPT eseguite nel corso della campagna in corso, già disponibili per quest opera. Tabella 2 - Caratterizzazione geotecnica (parametri di resistenza e deformabilità) per Unità 1a Tabella 3 - Caratterizzazione geotecnica (parametri di resistenza e deformabilità) per Unità 2a Numero di colpi SPT Densità relativa Angolo di resistenza a taglio Coesione efficace Modulo di Young (25% della deformazione) Unità Profondità Dr ϕ ' c' (m) intervallo valori (colpi) N spt valore medio (colpi) (%) ( ) (kpa) intervallo valori (MPa) E' 25 valore medio (MPa) 2b Tabella 4 - Caratterizzazione geotecnica (parametri di resistenza e deformabilità) per Unità 2b

54 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 53/125 Tabella 5 - Caratterizzazione geotecnica (parametri di resistenza e deformabilità) per Unità 1 Tabella 6 - Caratterizzazione geotecnica (parametri di resistenza e deformabilità) per Unità Rilevati stradali I nuovi rilevati stradali saranno realizzati con pendenza delle scarpate 4/7=V/H (V=Verticale, H=Orizzontale). Le verifiche di stabilità dei rilevati, in accordo alle NTC-2008, sono state condotte agli Stati Limite Ultimi utilizzando la Combinazione 2 dell Approccio 1, caratteristica dello stato limite di resistenza del terreno, che prevede l utilizzo dei coefficienti parziali A2 per le azioni, M2 per i materiali ed R2 per le resistenze. Nello specifico: il set di coefficienti parziali A2 indica i seguenti fattori parziali da applicare alle azioni: γg1 = 1.0 per i carichi Permanenti Favorevoli e Sfavorevoli; γg2 = 0.0 per i carichi Permanenti non strutturali Favorevoli o Variabili Favorevoli; γqι = 1.3 per i carichi Permanenti non strutturali Sfavorevoli o Variabili Sfavorevoli. il set di coefficienti M2 indica i seguenti fattori parziali da applicare ai materiali: γφ = 1.25 per la tan φ ; γc = 1.25 per la coesione efficace c ; γcu = 1.40 per la coesione non drenata cu; γg = 1.00 per il peso specifico γ. il set di coefficienti R2 indica un coefficiente parziale pari a 1.1.

55 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 54/125 L adozione di questo approccio comporta nelle analisi di stabilità l utilizzo di carichi e parametri geotecnici fattorizzati con i coefficienti parziali A2 ed M2 di cui sopra e la verifica che il Fattore di Sicurezza risulti almeno pari a 1.1 (R2=1.1). L azione sismica nelle verifiche di stabilità con approccio pseudo-statico viene rappresentata da un azione statica equivalente, costante nello spazio e nel tempo, proporzionale al peso del volume di terreno potenzialmente instabile. Nelle verifiche agli SLU, in mancanza di studi specifici, le componenti orizzontale e verticale di tale forza possono esprimersi come: Fh = kh* W Fv = kv* W dove kh e kv sono i coefficienti sismici orizzontale e verticale rispettivamente pari a: kh = βs x amax /g kv = ±0.5 kh in cui bs = coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito; amax= accelerazione orizzontale massima attesa al sito. Per il sito in esame risulta: β s = pari a 0.28, valido per categorie di suolo B, C, D ed E con ag(g) compresa tra 0.2 e 0.4. a max = SS * ST * ag (g) = * 1.0 * g = g Pertanto i coefficienti sismici orizzontale e verticale risultano rispettivamente pari a: kh = kv = ± Oltre alle citate analisi di stabilità, data la natura sostanzialmente coesiva e compressibile dei terreni di fondazione, è stata svolta un approfondita analisi dei cedimenti attesi. In ragione dell ordine di grandezza dei cedimenti stimati, si è deciso di adottare per i rilevati superiori ai 2 3 m di altezza, presenti in corrispondenza delle rampe di approccio ai cavalcavia in progetto, realizzate con muri in terra armata, un alleggerimento del corpo dei rilevati con argilla espansa, al fine di diminuire i carichi gravanti in fondazione: con questi accorgimenti infatti i cedimenti indotti diminuiscono del 50% circa Caratteristiche dei piani di posa e bonifiche Gli spessori della bonifica superficiale del piano d imposta dei rilevati sono stati definiti, in mancanza dei dati definitivi relativi alla campagna di indagini geognostiche ancora in corso, sulla base dei risultati delle indagini relative al progetto di ampliamento della A13 Bologna-Ferrara, contiguo all area in esame, per il quale si hanno a disposizione le stratigrafie di numerosi pozzetti esplorativi eseguiti lungo il tracciato, spinti mediamente sino a 4 m circa di profondità dal piano campagna.

56 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 55/125 Le stratigrafie disponibili hanno evidenziato la presenza di uno strato di copertura vegetale dello spessore medio di m e più in profondità terreni quasi sempre coesivi di media consistenza. Le prove di carico su piastra, eseguite sui terreni di sottofondo dei rilevati hanno fornito valori del modulo di compressibilità al 1 ciclo di carico (Md) mediamente inferiori ai 15 MPa, requisito minimo richiesto dalle Norme Tecniche del Capitolato Speciale d Appalto Autostrade. Alla luce delle caratteristiche dei terreni di sottofondo sopra esposte, data la netta prevalenza di terreni di natura argillosa e limosa, appartenenti ai gruppi A-6 e A-7-6 della classifica CNR-UNI, è stato previsto, oltre allo spessore di scotico di 20 cm, uno spessore di bonifica variabile da un minimo di 30 cm ad un massimo di circa 130 cm. Si ritiene infine che, data la natura argilloso-limosa dei terreni naturali di sottofondo, i 30 cm inferiori dello spessore di bonifica possano essere realizzati a messo di miglioramento del terreno naturale di sottofondo mediante stabilizzazione a calce in situ.

57 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 56/ ARCHEOLOGIA 12.1 Premessa Il presente paragrafo ha come scopo l'analisi e definizione dell'impatto archeologico nelle aree interessate dalla realizzazione del Progetto Definitivo "A14 Bologna-Bari-Taranto. Potenziamento del sistema tangenziale di Bologna fra Borgo Panigale e San Lazzaro. Interventi di completamento della rete di adduzione. Intermedia di Pianura". Tale studio archeologico rientra nelle attività di Verifica preventiva dell interesse archeologico (come previsto dall'art. 25 del D.Lgs. n. 50/2016), ed è finalizzato ad una definizione quanto più precisa possibile delle conoscenze archeologiche del territorio, in modo da poter prevedere, per quanto sia possibile, l impatto dell opera sulla relativa componente archeologica. La metodologia applicata per lo svolgimento del lavoro, concordata con gli ispettori della Soprintendenza Archeologica dell Emilia Romagna territorialmente competenti e finalizzata a quanto esposto precedentemente, ha previsto le seguenti fasi: Raccolta dei dati: - ricerca bibliografica; - consultazione dei dati archivistici conservati presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici territorialmente competente, di concerto con i funzionari di zona interessati; - consultazione dei relativi piani urbanistici, in modo da verificare l esistenza di vincoli archeologici disposti dall ente di tutela; analisi geomorfologica del territorio, quale indicatore della presenza di possibili insediamenti antichi; analisi dell ambiente antropico antico: valutazione delle modalità di popolamento specificatamente all area interessata dai lavori; analisi dei dati concernenti l'attività di sorveglianza archeologica alle indagini geognostiche; analisi e sintesi dei dati, valutazione del potenziale archeologico. Data la presenza di ingenti riporti alluvionali sono state invece considerate inutili le ricognizioni. Tale ricerca, come di consueto, non ha riguardato solo l'area di progetto ma è stata estesa anche alle zone immediatamente limitrofe calcolando, d'accordo con i funzionari della Soprintendenza, un buffer territoriale di almeno 500 m, in modo tale da avere un quadro più esaustivo possibile della conoscenza del territorio Sintesi Storico-Archeologica delle Aree Oggetto dei Lavori Il comparto territoriale su cui insisterà l Intermedia di Pianura abbraccia un area piuttosto vasta, ricca di numerosissime testimonianze di tipo storico-archeologico pertinenti ad epoche diverse. In nessuna delle aree interessate dal progetto si segnalano testimonianze di epoca preistorica. L età del Bronzo è testimoniata invece da un unico rinvenimento (strutture pertinenti ad un insediamento databile fra il ed il a.c.) effettuato in località Fondo Boschi, presso Calderara di Reno. L età del Ferro è mediamente testimoniata in tutti i comuni interessati dall opera: presso Granarolo si segnala il rinvenimento di un insediamento produttivo (presso il nuovo Centro Tecnico di via Prati), di un focolare,

58 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 57/125 genericamente attribuibile all età protostorica, ad una profondità di m 1,80 e di più generici livelli antropizzati. Approssimativamente alla stessa quota (m 1,30 di profondità) sono stati individuati livelli antropizzati protostorici presso Calderara di Reno. Livelli antropizzati riconducibili all età del Ferro ed individuati presso Castel Maggiore presentano invece quote notevolmente inferiori (m 2,80/3,10 di profondità). Sempre pertinente alla stessa fase è un abitato (IX-VII sec. a.c.) rinvenuto presso Sala Bolognese; si segnalano infine le aree di frammenti fittili superficiali individuate a Calderara e Granarolo. In età romana il comprensorio in questione entrò a far parte dell'area agricola centuriata posta a nord della colonia di Bononia. Proprio a questo periodo, ed in particolare ad una deduzione coloniaria di età triumvirale - augustea (I sec. a.c.), risale la strutturazione agraria del territorio, secondo porzioni quadrate (centuriae) di circa 710 m di lato, definite da assi viari e canalizzazioni di scolo. In merito alla ricostruzione proposta in questa sede, essa è frutto delle rare sopravvivenze del sistema centuriale nell attuale paesaggio agrario (principalmente rinvenute nei PSC comunali), completate con la proiezione dei sicuri assi centuriali individuati nei vicini comuni. Si è stabilito quindi di utilizzare per la cartografia un apposita legenda, in modo da distinguere i tratti certi da quelli puramente ipotetici e, ad oggi, privi di qualsiasi riscontro. In merito alle attestazioni materiali di epoca romana, tutta la zona è interessata dalla presenza di numerosissime aree di frammenti fittili (per le quali risulta difficile avanzare una certa interpretazione cronologica), alcune delle quali potrebbero essere interpretate come insediamenti a carattere abitativo, edifici rustici o ville, coerenti con la suddetta organizzazione, in alcuni casi connessi con attestazioni a carattere produttivo-artigianale. In merito a rinvenimento di edifici rustici veri e propri, questi si individuano nei comuni di Granarolo e Calderara: in quest ultimo si segnala la villa rustica a San Vitalino, con resti strutturali emersi ad una profondità di m 3,00; il complesso rustico di età repubblicana rinvenuto in via della Mimosa a m 1,10 di profondità; l insediamento rurale di S. Girolamo (I sec. a.c.-iv sec. d.c.) con tracciato viario interno alla centuria ed orientato con esso. Sempre presso Calderara sono state individuate, presso Fondo Peloso, strutture murarie ad una profondità di m 1,80. Rare le attestazioni di sepolture. Considerando l estensione dell area centuriale, colpisce la scarsità del dato presso Castel Maggiore e Sala Bolognese, che può tuttavia essere spiegata con la profondità della stratigrafia antica, in questa zona colmata spesso da ingenti riporti alluvionali. Infine, sempre in età romana, venne a consolidarsi l'importanza dell'asse viario da identificarsi con la direttrice Bologna-Padova, rinvenuta ad una profondità media di m 2,20, il cui percorso è segnato da alcuni rinvenimenti noti: essa dovrebbe essere precedente alla centuriazione con cui effettivamente non è in asse. L orizzonte medioevale è attestato da alcuni complessi religiosi tutti nell area di Calderara: monastero di S. Vitale fondato nell VIII secolo, il complesso Tomba Magna del XIII secolo, la Chiesa di S. Michele del XIII secolo. Aree di frammenti fittili riconducibili a frequentazione di epoca medioevale sono state localizzate a Castel Maggiore e Granarolo Valutazione del Rischio Archeologico Al fine di avanzare una valutazione del potenziale archeologico, si evidenziano i seguenti aspetti:

59 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 58/125 gli interventi si inseriscono in un comparto ricchissimo di testimonianze archeologiche di grande interesse, che permettono di evidenziare come tutta la zona sia stata sede preferenziale di occupazione dall epoca protostorica in poi, senza soluzione di continuità; in particolare l area è caratterizzata da una maglia centuriale solo in parte nota, all interno della quale il rischio archeologico è legato soprattutto alla possibilità di individuazione degli edifici ad essa riferibili; le evidenze archeologiche note si riferiscono sia a rinvenimenti superficiali sia all esito di indagini profonde; i dati di scavo a disposizione permettono di ricostruire una stratigrafia costituita da ingenti riporti alluvionali, soprattutto in corrispondenza di Calderara e Castel Maggiore: qui i livelli romani sono solitamente presenti fra m 1,80 e 3,00, mentre il villanoviano è stato rinvenuto ad una profondità di m 2,80 a Castel Maggiore. La stratigrafia sembra risalire in corrispondenza di Granarolo che, essendo localizzata su un dosso, conserva tutto a quote più alte: qui, ad esempio, il villanoviano si trova ad una profondità di m 1,80. Tale stratigrafia appare quindi essere tendenzialmente inferiore rispetto alle quote di progetto; gli interventi in progettazione prevedono sia semplici adeguamenti (ampliamento di circa m 6,00 con scavi profondi sino a m 1,00) che nuove tratte (occupazione di suolo verginee non depauperato in termini di eventuale conservazione del bene archeologico). Segue la definizione del potenziale archeologico per singola tratta. 1. TRATTA A L intervento, che risulta essere un adeguamento della viabilità esistente con l inserzione di nuove rotatorie, risulta limitrofo a numerose attestazioni archeologiche ed insiste in una zona agricola e poco urbanizzata; l unica interferenza è segnalata con il cantiere posizionato in corrispondenza del sito n. 63; durante l assistenza archeologica alle indagini geognostiche, è stato rinvenuto, ad una quota di m 1,10 circa, un possibile paleosuolo dell età del Ferro. In base a quanto detto, il potenziale può essere definito come indiziato da elementi documentari oggettivi, non riconducibili oltre ogni dubbio all'esatta collocazione in questione (ad es. dubbi sulla erraticità degli stessi), che lasciano intendere un potenziale di tipo archeologico (geomorfologia, topografia, toponomastica, notizie) senza la possibilità di intrecciare più fonti in modo definitivo (Potenziale n. 5, Rischio medio). Il cantiere in interferenza possiede invece un rischio certo (Potenziale n. 9). 2. TRATTA B La prima parte dell intervento è in riqualifica, mentre la seconda, che si sviluppa per m, su nuova sede ed include l attraversamento del Reno; l intervento attraversa la parte di griglia centuriale puramente ipotetica e non risulta interferente con nessun elemento archeologico noto; in base a quanto detto, il potenziale può essere definito come indiziato da elementi documentari oggettivi, non riconducibili oltre ogni dubbio all'esatta collocazione in questione (ad es. dubbi sulla erraticità degli stessi), che lasciano intendere un potenziale di tipo archeologico (geomorfologia, topografia, toponomastica, notizie) senza la possibilità di intrecciare più fonti in modo definitivo (Potenziale n. 5, Rischio medio). Tale potenziale può essere esteso anche alle aree di cantiere. 3. TRATTA C

60 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 59/125 L intervento prevede la riqualifica di via Corticella (parte di questo intervento prevede uno scostamento dell asse stradale esistente verso nord per evitare un area vincolata); l intervento attraversa la parte di griglia centuriale puramente ipotetica e non risulta interferente con nessun elemento archeologico noto; le indagini archeologiche preventive effettuate per adeguamento servizi Hera (n. 76) hanno dato esito negativo; in base a quanto detto, il potenziale può essere definito come indiziato da elementi documentari oggettivi, non riconducibili oltre ogni dubbio all'esatta collocazione in questione (ad es. dubbi sulla erraticità degli stessi), che lasciano intendere un potenziale di tipo archeologico (geomorfologia, topografia, toponomastica, notizie) senza la possibilità di intrecciare più fonti in modo definitivo (Potenziale n. 5, Rischio medio). Tale potenziale può essere esteso anche alle aree di cantiere. 4. TRATTA D A differenza delle tratte precedenti, questa si sviluppa completamente su nuova sede, non essendo previsti tratti in riqualifica se non quelli in cui la tratta interseca la viabilità esistente: questo, in termini archeologici, si traduce in forte consumo di terreno vergine e buona possibilità di conservazione dell eventuale elemento archeologico; l intervento attraversa un area centuriale nota, interferendo con assi centuriali ipotetici; considerando anche l insistere in una zona agricola e poco urbanizzata, il potenziale può essere definito come indiziato da dati topografici o da osservazioni remote, ricorrenti nel tempo e interpretabili oggettivamente come degni di nota (es. soilmark, cropmark, micromorfologia, tracce centuriali). Può essere presente o anche assente il rinvenimento materiale (Potenziale n. 6, Rischio medio). 5. TRATTA E Tracciato completamente su nuova sede, il che, in termini archeologici, si traduce in forte consumo di terreno vergine e buona possibilità di conservazione dell eventuale elemento archeologico; l intervento attraversa un area centuriale; il progetto lambisce numerose attestazioni archeologiche e risulta direttamente interferente con i siti nn. 41 e 93; uno dei cantieri previsti interferisce con il sito n. 93. In base a quanto detto il potenziale può essere considerato indiziato da ritrovamenti diffusi. Diversi ambiti di ricerca danno esito positivo. Numerosi rinvenimenti materiali dalla provenienza assolutamente certa. L'estensione e la pluralità delle tracce coprono una vasta area, tale da indicare la presenza nel sottosuolo di contesti archeologici (Potenziale 8, Rischio alto) Conclusioni Gli interventi in progettazione ricadano in un area caratterizzata da interessanti elementi di interesse archeologico, di natura e tipologia diversa, con alcune interferenze dirette; da segnalare tuttavia come i ritrovamenti noti indichino una profondità dei giacimenti generalmente maggiore rispetto alle quote di progetto. L elaborazione dei dati in possesso ha permesso di indicare per ciascuna tratta un grado di rischio diverso che va dal medio (Tratte A-D) all alto (Tratta E), indicazione che probabilmente renderà necessaria l esecuzione di una campagna di indagini archeologiche preventive.

61 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 60/ IDROLOGIA E IDRAULICA Per la determinazione del regime pluviometrico della zona si è fatto riferimento ai risultati ricavati nell ambito dello studio La valutazione delle piogge intense su base regionale (A. Brath, M. Franchini, 1998). Lo studio citato ha come oggetto la definizione del Metodo VAPI-piogge al territorio appartenente alle regioni amministrative Emilia-Romagna e Marche. Per l area di intervento sono stati stimati valori dei parametri delle curve di possibilità climatica utilizzate per il dimensionamento delle opere idrauliche del sistema di drenaggio e qui di seguito viene riportata la linea segnalatrice di possibilità pluviometrica utilizzata per il tempo di ritorno pari a 25 anni. Valori dei parametri delle LSPP per diversi TR e durate inferiori all ora 13.1 Interferenze idrografiche ed interventi di sistemazione idraulica Le opere in progetto interferiscono con il reticolo principale per quanto riguarda il fiume Reno e il Torrente Savena abbandonato; per tali corsi d acqua si sono effettuate modellazioni idrauliche in moto permanente in modo da ottemperare alle richieste dell ente sovrintendente alla tutela e regimentazione degli stessi, ovvero l Autorità di bacino del fiume Reno. Per quanto riguarda il reticolo secondario le interferenze riguardano la rete di canali e scoli del Consorzio della bonifica Renana; la soluzione di tali interferenze è stata effettuata con lo studio e la progettazione di opere di attraversamento compatibili con i vincoli imposti dall ente gestore. Di più, per la rete dei fossi e scoli irrigui interferita dalla viabilità si è prevista la realizzazione di nuovi fossi e attraversamenti in grado di ripristinare le condizioni di deflusso preesistenti, in modo da non alterare le dinamiche irrigue ante operam Interferenze idrografiche principali Fiume Reno Allo scopo di valutare l entità delle profondità di scavo in corrispondenza delle pile del viadotto in progetto, sono state condotte delle simulazioni mediante modello matematico monodimensionale in moto permanente del comportamento idraulico del fiume Reno utilizzando il software di calcolo Hec-Ras (Hydrologic Engineering Center's River Analysis System) versione Il modello è stato realizzato a partire dalle sezioni batimetriche rese disponibili dall Autorità di Bacino. In corrispondenza dell ubicazione dell opera in progetto, le sezioni di monte e di valle sono state ricostruite come di seguito illustrato. Il fondo dell alveo è stato ricavato a partire da un interpolazione tra i fondi delle sezioni AdB disponibili a monte e a valle dell opera in progetto.

62 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 61/125 Gli argini sono stati ricavati dal rilievo fotogrammetrico a disposizione. I valori dei principali parametri utilizzati nel modello sono di seguito elencati. Portata in progetto = 2280 mc/s per tempo di ritorno pari a 200 anni; 1980 mc/s per tempo di ritorno di 100 anni. Scabrezza di Manning (s/m1/3): alveo inciso = 0.044; golene = Come condizione al contorno di valle, è stato calcolato per tentativi il valore della pendenza di fondo alveo che fornisse un altezza di moto uniforme congruente con la quota idrometrica T100 fornita dall AdB: tale valore è pari allo 0.17%. Nella simulazione T200 si è assunta quale condizione al contorno di valle l altezza di moto uniforme correlata alla pendenza dello 0.17%. Si è così ottenuta una quota idrometrica nell ultima sezione di valle pari a m s.l.m. Rispetto alla prima simulazione, quindi, si ottengono tiranti più bassi e, di conseguenza, velocità più elevate. Nella figura seguente si riporta lo schema della modellazione idraulica adottata in corrispondenza del ponte in progetto. La quota idrometrica per tempo di ritorno di 200 anni in corrispondenza del ponte risulta pari a m s.l.m. (35.35 m s.l.m. in corrispondenza della sezione di monte), mentre la quota del thalweg risulta pari a m s.l.m. Schema della modellazione idraulica adottata in corrispondenza delle pile del ponte in progetto sul fiume Reno. Applicando la teoria di Breusers, è stato calcolato la profondità di scavo della corrente in corrispondenza delle sette pile del viadotto, assumendo il valore del diametro caratteristico del materiale d50 (il passante al 50%) pari a 0.01 m.

63 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 62/125 Calcolata l altezza di scavo della corrente, è stato infine possibile determinare la quota limite superiore per l estradosso delle fondazioni delle pile del ponte. Alla luce dei notevoli fenomeni erosivi a cui il fiume è assoggettato, con possibili fenomeni di divagazione dell alveo nel corso del tempo, si è optato per un approccio cautelativo della stima della quota adottata associare all estradosso delle fondazioni pile 2, 3, 4, 5 e 6; la quota di estradosso è stata infatti calcolata sottraendo alla quota del thalweg (22.49 m s.l.m.) una quantità pari all altezza di scavo calcolata con la formula di Breusers in corrispondenza ad ogni singola pila. I risultati del dimensionamento sopra descritto vengono brevemente riportati nelle figure seguenti. Schema di calcolo della quota dell estradosso delle fondazioni delle pile del ponte in progetto. Risultati del dimensionamento idraulico del valore della quota dell estradosso delle fondazioni delle pile del ponte in progetto.

64 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 63/125 I risultati ottenuti hanno permesso di dimensionare in maniera corretta le pile, in modo da non essere influenzate dalla profondità di scavo generata dal deflusso delle correnti di piena Torrente Savena abbandonato La seconda interferenza col reticolo principale è quella riguardante il torrente Savena. L attraversamento stradale in progetto risulta ubicato tra i nodi di controllo dell Autorità di bacino del fiume Reno 180 e 179 dedicati al torrente Savena Abbandonato. Secondo quanto riportato dall Autorità di Bacino del Reno nella Relazione del Piano Stralcio per il sistema idraulico Navile - Savena Abbandonato, tra le suddette sezioni la quota idrometrica di riferimento (definita per la portata di 48.9 m 3 /s, generata da un evento di pioggia con tempo di ritorno di 50 anni) risulta pari a m. Il franco disponibile (differenza tra la quota d intradosso della struttura di attraversamento e la quota idrometrica di riferimento) risulta quindi pari a ( ) 0.20 m Interferenze idrografiche secondarie Le interferenze col reticolo secondario sono riferite alle intersezioni tra la viabilità in progetto e i corpi idrici principali del reticolo irriguo del Consorzio della bonifica Renana. Le intersezioni tra i corpi idrici del Consorzio e la viabilità in progetto sono state risolte, per i canali principali interferenti, mediante la realizzazione di opere di attraversamento dedicate. I canali e scoli principali intersecati dalle opere sono, da ovest verso est: Gli scoli Canocchietta, Calderara, Peloso, Stelloni, Botte, Carsè, Cadriano e Zenetta di Quarto Per gli scoli Stelloni, Carsè, Cadriano e Zenetta di Quarto sono stati previsti dei nuovi manufatti di attraversamento, per gli altri scoli i manufatti esistenti sono risultati compatibili con la viabilità in progetto e sono quindi stati mantenuti invariati. Nella progettazione sono stati rispettati tutti i vincoli imposti dal Consorzio sui corsi d acqua di propria competenza in materia di fasce di rispetto, franchi, e piste per l accesso e la manutenzione. Qui di seguito viene riportata la descrizione ed i risultati della progettazione ottenuti per il canale Zenetta di Quarto. Le altre opere d arte minori dal punto di vista idraulico sono descritte nel capitolo Canale Zenetta di Quarto L alveo del Canale Zenetta di Quarto interseca il tracciato della tratta E della viabilità in progetto all altezza della sezione di progetto E2-20, alla progressiva m. In tale tratto la viabilità è prevista su rilevato. Tale canale è caratterizzato, immediatamente a monte del manufatto in progetto, da una sezione trapezia con base minore pari a circa 2.40 m, tirante massimo pari a circa 3.30 m e base superiore, corrispondente ai cigli dell alveo inciso, di circa 11 m. Nell immagine sotto riportata sono visibili la struttura dell opera di attraversamento e la sezione dell alveo esistente (in marrone tratteggiato) che viene mantenuta.

65 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 64/125 Rappresentazione dell opera di attraversamento e della sezione del canale Zenetta di Quarto. Essendo la sezione esistente identica alla sezione di progetto, (la struttura di attraversamento è un ponticello che scavalca completamente l alveo), ne deriva che la portata indice calcolata transita con un franco minimo pari a 63 cm, così come rappresentato nell immagine dedicata all opera Interferenze idrografiche minori Le interferenze minori riguardano sostanzialmente i tombamenti e/o interruzioni dei canali di scolo delle acque di gronda dei campi in direzione sud-nord e le cosiddette scoline, ovvero la maglia di irrigazione esistente tra campi attigui ed all interno degli appezzamenti stessi. Nel caso quindi di compromissione di tali opere si è intervenuti dimensionando i necessari fossi di collegamento e sostituzione, nonché la progettazione di appositi attraversamenti mediante collettori in cls per garantire la continuità idraulica e le direzioni preferenziali di scolo Sistema di drenaggio idraulica di piattaforma Il sistema di drenaggio garantisce la raccolta delle acque meteoriche ricadenti sulla superficie pavimentata ed il trasferimento dei deflussi fino al recapito; quest ultimo è costituito dalle aste di qualsivoglia ordine della rete idrografica naturale o artificiale, purché compatibili quantitativamente e qualitativamente Requisiti prestazionali Le soluzioni per lo smaltimento delle acque meteoriche ricadenti sulla pavimentazione stradale dipendono dalle diverse situazioni ed esigenze che si incontrano nello studio della rete drenante, e dovranno soddisfare i seguenti requisiti fondamentali: garantire, ai fini della sicurezza degli utenti in caso di forti precipitazioni, un immediato smaltimento delle acque evitando la formazione di ristagni sulla pavimentazione stradale; questo si ottiene assegnando alla pavimentazione un idonea pendenza trasversale e predisponendo un adeguato sistema di raccolta integrato negli elementi marginali e centrali rispetto alle carreggiate;

66 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 65/125 convogliare, ove necessario, tutte le acque raccolte dalla piattaforma ai punti di recapito presidiati, separandole dalle acque esterne che possono essere portate a recapito senza nessun tipo di trattamento; laminare le acque di piattaforma relative alle nuove superfici pavimentate in ottemperanza alle Norme tecniche del Piano Stralcio di Bacino per l'assetto Idrogeologico che impongono il recupero di 500m 3 /(ha) di nuova superficie impermeabilizzata; evitare che le acque di ruscellamento esterne alle trincee possano determinare l allagamento della sede viabile Schema di drenaggio Il sistema di drenaggio è suddiviso in tre parti fondamentali: Elementi di raccolta: costituiscono il sistema primario, possono essere elementi continui marginali alla carreggiata o discontinui, ad interassi dimensionati in modo da limitare i tiranti idrici in piattaforma garantendo la sicurezza degli utenti. Rientrano negli elementi di raccolta gli embrici, le canalette grigliate continue o discontinue e le caditoie grigliate. Elementi di convogliamento: rappresentano un sistema secondario, a valle degli elementi di raccolta. Gli elementi del sistema primario scaricano nel sistema secondario; si garantisce così la funzionalità del sistema primario e si evitano rigurgiti in piattaforma ottimizzando la sicurezza dell infrastruttura. Gli elementi di convogliamento sono costituiti da canalizzazioni a cielo aperto (fossi rivestiti e non predisposti per laminazione) e da collettori in genere. Tali elementi provvedono al trasferimento delle acque verso i recapiti. Elementi di recapito: sono individuati in funzione della vulnerabilità, a seguito delle indicazioni provenienti dagli enti competenti, possono essere aperti o chiusi. Sono posizionati al termine dei fossi di laminazione e scaricano nei corsi d acqua naturali, nei canali irrigui e nei fossi di scolo della viabilità esistente. Il tipo di elemento di raccolta da prevedere sull infrastruttura dipende strettamente dal tipo di sezione che viene considerata. Le sezioni si possono suddividere in: sezione in rilevato; sezione in rilevato su muri in terra armata; sezione in viadotto; Il sistema di drenaggio, a seconda della pendenza trasversale della piattaforma stradale, si può schematizzare in: drenaggio su entrambi i lati, tipologia presente nei tratti rettilinei (esterno della carreggiata); drenaggio su di un solo lato, presente nei tratti in curva. Gli elementi costitutivi del sistema di drenaggio sono stati quindi individuati in funzione del tipo di drenaggio e della sezione corrente dell infrastruttura, secondo lo schema riportato nella seguente tabella; tale

67 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 66/125 schematizzazione resta, comunque, passibile di modifiche laddove esigenze locali del sistema di drenaggio, dell infrastruttura o dei recapiti le dovessero richiedere. Tipo di drenaggio Sezione stradale Elemento di drenaggio embrici con scarico ad intervalli regolari nel fosso al piede con recapito in fosso inerbito Marginale laterale, uno o entrambi i lati rilevato rilevato in terra armata alleggerito con pista ciclabile rilevato con muro di sostegno viadotto canaletta grigliata discontinua a passo calcolato con scarico ad intervalli regolari nella tubazione sottostante e scarico con recapito in pozzetto e in fosso inerbito canaletta grigliata continua sul lato cordolo corto con recapito in pozzetto e poi in fosso lato ciclabile con canala in pead continua e trasparenza cordolo con recapito in pozzetto e in fosso inerbito canaletta grigliata con scarico ad intervalli regolari nella tubazione sottostante e scarico con recapito in pozzetto e i in fosso inerbito caditoie grigliate a passo calcolato con scarico nella tubazione sottostante, successiva discesa e scarico in fosso inerbito Il tracciato stradale può, infine, essere suddiviso in due categorie definite in base all inserimento o meno di presidi idraulici prima del recapito nel ricettore finale. Il sistema di drenaggio che prevede il convogliamento dell acqua di piattaforma ai presidi idraulici è denominato sistema chiuso, in quanto permette il trattamento dell acqua dilavante la piattaforma e l immagazzinamento degli sversamenti accidentali. Qualora l acqua di piattaforma venga scaricata direttamente nella reticolo naturale, senza l interposizione di presidi idraulici, il sistema drenante è denominato aperto. Gli elementi primari e secondari di raccolta e convogliamento sono stati ottimizzati sulla base dello studio delle sezioni stradali, delle planimetrie e dei profili di progetto Struttura del sistema e tipologia delle opere in progetto Prima di entrare nel dettaglio dell argomento in oggetto è doveroso fare una breve descrizione del progetto di viabilità per il quale tale sistema è stato pensato. Come già esposto nella premessa, trattasi di viabilità di collegamento tra tratte esistenti al fine di migliorare la mobilità del tessuto urbano. Sono presenti due tipologie di realizzazione, una riguardante la nuova viabilità in senso stretto, una di rifacimento della viabilità esistente con miglioramento della stessa dal punto di vista delle caratteristiche viabilistiche. Il progetto si divide in tratte denominate mediante codice alfanumerico da ovest verso est; troviamo quindi le tratte dalla A alla E.

68 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 67/ Sistema di drenaggio idraulica di piattaforma Al fine di assicurare lo smaltimento delle acque meteoriche interessanti la sede viaria, è stato progettato un sistema di drenaggio a gravità in grado di convogliare, con un margine di sicurezza adeguato, le precipitazioni intense verso i recapiti individuati. Il sistema di raccolta delle acque meteoriche di piattaforma è stato dimensionato e verificato sulla base della precipitazione di progetto e con gli obbiettivi di: - limitare i tiranti idrici sulle pavimentazioni a valori compatibili con la loro transitabilità; - garantire margini di capacità per evitare rigurgiti delle canalizzazioni che possano dare luogo ad allagamenti localizzati. - garantire una linea idraulica chiusa sino al punto di controllo prima dello scarico nella rete idrografica naturale. Il tracciato stradale in esame si sviluppa principalmente in rilevato, con presenza di alcuni tratti caratterizzati da opere di attraversamento Sezioni in rilevato Le sezioni in rilevato prevedono, come elemento marginale di captazione delle acque meteoriche, l impiego di embrici a passo regolare e calcolato, scaricanti in fossi inerbiti al piede del rilevato. In corrispondenza dello scarico il fosso è protetto mediante rivestimento. Pianta vista e sezione tipologia scarico con embrici Le sezioni in rilevato che non permettono il posizionamento di un fosso di laminazione al piede vengono drenate mediante l utilizzo di una canaletta grigliata discontinua in PEAD di altezza pari a 25 cm, larghezza 20 cm e lunghezza pari a 1 m. L elemento è posto longitudinalmente, ai bordi esterni delle banchine. Le canalette assolvono la funzione di primo elemento ricettore, si prevede quindi il successivo scarico di queste ultime nella tubazione sottostante mediante collettori discendenti DN 160 mm, previsti a opportuni interassi. Lungo detta

69 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 68/125 tubazione sono stati previsti pozzetti d ispezione sfalsati rispetto ai suddetti punti di scarico, con passo di 50 metri. Pianta tipo pozzetto di ispezione e sezione tipo con scarico nella sezione longitudinale nel caso di rilevato Le tubazioni di drenaggio, in PEAD con diametro nominale variabile tra i 400 e i 600 mm, sono protette da un calottamento in calcestruzzo, qualora necessario, e sono poste altimetricamente in modo da garantire un ricoprimento minimo, rispetto all estradosso della tubazione, di circa 0.6 m; le pendenze delle tubazioni seguono generalmente quelle della piattaforma, ma non sono mai inferiori allo 0.2% Sezioni in presenza di rilevati realizzati alleggeriti su terre armate: In presenza di rilevati realizzati alleggeriti su terre armate si procede al posizionamento di una canaletta continua in PEAD di altezza pari a 25 cm e larghezza 20 cm, posto in continuità all estremità del cordolo delimitante la banchina stradale. Al passaggio tra rilevato su muri in terra armata e rilevato convenzionale la canaletta scarica in un pozzetto, dal quale le acque vengono recapitate mediante un collettore in PP SN 16 KN/m 2 al fosso inerbito sottostante.

70 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 69/125 Sistema di drenaggio su muri in terra armata In presenza di rilevati realizzati alleggeriti su terre armate con predisposizione per pista ciclabile, il drenaggio viene realizzato mediante posizionamento, davanti al cordolo con paratia integrata, una canaletta prefabbricata in pead continua. A passo regolare lungo il cordolo sono presenti le trasparenze necessarie a convogliare le acque dalla banchina alla canaletta. Sistema di drenaggio su muri in terra armata in presenza di predisposizione per pista ciclabile Sezioni in viadotto Nonostante la presenza di diverse tipologie di viadotto, il sistema di drenaggio avviene in tutti i casi mediante caditoie con passo regolare calcolato. Le acque che precipitano sul manto stradale nei tratti in viadotto defluiscono longitudinalmente sul bordo della pavimentazione, in una canaletta ideale delimitata lateralmente dal cordolo dell impalcato ed inferiormente dalla superficie pavimentata. I deflussi vengono scaricati, tramite caditoie poste al margine della carreggiata, in un collettore in PRFV, di diametro nominale variabile tra i 300 e gli 400 mm, longitudinale sospeso all intradosso dell impalcato oppure appoggiato e vincolato ad esso. Elementi marginali di convogliamento delle acque meteoriche e sezione tipo di scarico nel collettore secondario in viadotto

71 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 70/125 Nei tratti di viadotto con predisposizione per la realizzazione di eventuale pista ciclabile, come accade sul viadotto di attraversamento del fiume Reno, i deflussi giungono alle caditoie poste oltre il cordolo della barriera di sicurezza mediante opportune trasparenze realizzate nel cordolo stesso. Le portate vengono poi scaricate in un collettore in PRFV, di diametro nominale di 400 mm, longitudinale sospeso all intradosso dell impalcato. Elementi marginali di convogliamento delle acque meteoriche e sezione tipo di scarico nel collettore secondario in viadotto nel caso di presenza di predisposizione per pista ciclabile 13.7 Dimensionamento dei fossi di laminazione Il dimensionamento dei fossi di laminazione prevede una procedura di calcolo piuttosto articolata. Tale procedura è comandata da alcuni parametri fondamentali: PTA regione Emila Romagna, che impone, per le nuove superfici afferenti impermeabili, un volume di invaso che sia almeno pari a 500 mc/ha di superficie impermeabile. Da tale imposizione deriva che per i rifacimenti di viabilità esistenti la laminazione dei volumi generati dall evento meteorico di riferimento su di un determinato bacino si persegue solo per le nuove superfici impermeabili e quindi solo per gli allargamenti delle viabilità. Ne deriva che i rifacimenti senza allargamento di carreggiata non comportano volume di laminazione e quindi le strutture in progetto si limitano ad effettuare un trasferimento di massa. La massima portata scaricata dei sistemi di laminazione a bocca tarata e clapet è corrispondente alla portata generata dal bacino della viabilità esistente; in caso di nuova viabilità la portata defluente dalla bocca tarata sarà quella generata dal bacino naturale esistente sulla quale la viabilità di nuova realizzazione insiste. Le soglie di sfioro presenti in corrispondenza dei manufatti di laminazione devono essere in grado di caricare le massime portate afferite dal bacino contribuente.

72 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 71/125 Con tali premesse si è quindi costruita una procedura di dimensionamento che viene qui di seguito riassunta: 1) Calcolo l entità dell allargamento della viabilità in progetto rispetto alla viabilità esistente; nel caso non vi siano allargamenti non vi saranno portate da laminare ma solo da trasferire al recettore 2) Definisco un bacino contribuente omogeneo per caratteristiche viabilistiche e/o morfologiche 3) Calcolo i parametri fondamentali del bacino, quali lunghezza asta principale, pendenze, superficie afferente, 4) Fisso il tempo di ingresso in rete pari a 3 minuti e calcolo il tempo di corrivazione del bacino 5) Calcolo portata esistente Le portate generate dagli eventi di pioggia con Tr=25 anni sono state calcolate a partire dai seguenti valori della l.s.p.p. a = n = 0.515; 6) Impongo che la portata in uscita dalla bocca tarata del tratto in esame coincida con la portata esistente; 7) Calcolo il volume di laminazione con il metodo delle sole piogge imponendo che il t*>= tc; 8) Calcolo volume moto uniforme; 9) Ricavo volume effettivamente disponibile per la laminazione, imponendo una pendenza media del fosso pari a 0.2% e tratti omogenei di circa 100 m; 10) Confronto che il volume utile del fosso sia maggiore del volume idrico invasato; 11) Controllo che il volume invasato sia maggiore del volume minimo di normativa (500mc/ha); 12) Verifico che il franco minimo sia rispettato; 13) Se le verifiche non sono positive aumento la dimensione del fosso; 14) A verifiche positive calcolo, il valore del diametro della bocca tarata. Dimensioni dei fossi

73 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 72/ L allontanamento delle acque dalla sede stradale Laddove possibile, la raccolta e l allontanamento delle acque di piattaforma verrà effettuata tramite la realizzazione di fossi di laminazione ai piedi del rilevato stradale che colletteranno le acque nei ricettori individuati nelle planimetrie idrauliche allegate. Si considera in questa sede la larghezza corrispondente alla banchina stradale, pari a 1.05 m con sezione liquida triangolare b=105 cm e y= 3 cm per pendenza trasversale pari a 2.5% e 7.3 cm per pendenza trasversale pari a 7% (viabilità in curva) che scarica in caditoie a griglia delle dimensioni di 50x50cm, oppure a stramazzo mediante embrici. Laterali o canalette a passo costante. Banchina a sezione triangolare La portata massima smaltibile dalla banchina in funzione della pendenza longitudinale della strada è stata calcolata con la legge di Gauckler-Strickler: Q = K A R 2 3 i m sec con: K = coefficiente di scabrezza pari a 70 m 1/3 s -1 i = pendenza longitudinale A = Area Bagnata in mq C = Contorno bagnato in m R = Raggio idraulico in m Con i valori sopra riportati risulta che la banchina è in grado di convogliare per la pendenza longitudinale dello 0.5% una portata pari a: 20 l/s per pendenza trasversale pari a 7% 5 l/s per pendenza trasversale pari a 2.5% Quando l apporto di acqua piovana di un determinato tratto di strada raggiunge la predetta portata massima, la banchina non sarà più in grado di smaltire le portate affluenti, per cui si dovrà prevedere un elemento marginale che consenta di convogliare le acque lontano dalla sede stradale. La verifica del passo degli elementi marginali è quindi stata effettuata sia mediante la massima capacità di smaltimento dell elemento considerato per il tratto in esame sia confrontandolo alla capacità della banchina stradale così come sopra riportato. Il valore minore tra i due stabilisce il passo dell elemento marginale in questione.

74 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 73/125 In siffatta maniera si è certi che la carreggiata non sarà invasa da battenti idrici che potrebbero causare fenomeni di acquaplaning. Dai risultati ottenuti si è poi deciso, per una questione di semplificazione costruttiva e sicurezza, di ridurre ed uniformare i passi degli elementi marginali secondo la seguente metodologia cautelativa: Tratti rettilinei: elementi marginali ogni 15/20 metri Tratti in curva: elementi marginali ogni 10 metri Tratti in viadotto elementi marginali ogni 15 metri

75 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 74/ PROGETTO STRADALE Il progetto dell Intermedia di Pianura congiunge i distretti industriali di Sala Bolognese, Calderara, Castel Maggiore, Bologna, Granarolo e Castenaso, fornendo una viabilità per l'appunto "intermedia" tra la S.P.3 Trasversale di Pianura e la Tangenziale di Bologna. Oltre a ciò, essa costituisce un raccordo con le principali viabilità radiali del Comune di Bologna quali la Padullese, la Galliera, la Saliceto, l'autostrada A13, la Porrettana e la Lungosavena. L asse dell Intermedia ha uno sviluppo complessivo di circa 20 km, di cui il 43% rappresenta un adeguamento in sede (8,6 Km), il 30% è stato già realizzato a carico degli attuatori di nuovi comparti di edificazione (5,8 Km), ed il 27% è di nuova realizzazione (5,3 Km). Il tracciato è stato suddiviso in 5 tratte funzionali che risultano essere tra di loro indipendenti in quanto tratti di completamento di viabilità già realizzate. In continuità a quanto già realizzato, la tipologia di strada prevista in progetto, è riconducibile alla categoria F1 del DM 5/11/2001 strada locale in ambito extraurbano. Tale tipologia è composta da due corsie di marcia di larghezza 3.50m con banchine di larghezza pari ad 1.00m mentre l intervallo di velocità di progetto è compreso tra 40 e 100 km/h. Le interconnessioni con la viabilità esistenti sono garantite per mezzo di rotatorie di raggio esterno pari a 26.00m e anello di larghezza pari a 6.00m o 9.00m in relazione alla presenza o meno di rampe di ingresso a due corsie.

76 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 75/ Tratta A Il tracciato ha la sua origine dall intersezione tra la SP568 (Persicetana) e via Valtiera nel comune di Calderara di Reno, dove l attuale innesto a T verrà riqualificato con una nuova rotatoria (R1). Il percorso dell Intermedia prosegue in direzione nord sull attuale sedime di via Valtiera fino ad incontrare via Stelloni di Ponente alla quale si connette per mezzo di una rotatoria (R2). Di questo tratto (asse A1), la prima parte presenta un calibro stradale già adeguato mentre la restante parte di circa m verrà potenziata con adeguamento della sezione stradale e della pavimentazione. Superata la rotatoria R2 il tracciato prosegue verso est lungo via Stelloni di Ponente, per circa m (asse A2) fino alla connessione con la SP18 e con via Roma con le quali si relaziona sempre per mezzo di una rotatoria (R3). TRATTA A1 A2

77 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 76/125 Il tracciato prosegue con la giacitura est-ovest lungo l attuale sedime della SP18 fino all intersezione con via Stelloni di Levante alla quale si connette per mezzo di una nuova rotatoria (R4) A differenza di tutto il resto dell intervento per questo tratto è previsto l adeguamento ad una strada di categoria C1. TRATTA A2 A3 Altimetricamente il tracciato presenta un andamento piuttosto pianeggiante legato essenzialmente al rispetto delle quote degli accessi esistenti al fine di garantirne la continuità Tratta B Lungo la via Stelloni di levante, all altezza di via Guardatello, è prevista una nuova rotatoria (R5), dalla quale ha inizio il tracciato di progetto (tratta B1) il cui sviluppo è pari a m: in questa tratto la prima parte è in riqualifica, mentre la seconda su nuova sede. La tratta B1 termina in corrispondenza dell intersezione con la via San Vitalino dove è prevista la realizzazione di una nuova rotatoria (R6). TRATTA B1

78 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 77/125 Il tracciato prosegue (tratta B2) verso sud-est per poi, con un ampio flesso, riportarsi con una giacitura est-ovest fino all intersezione con via Lame in corrispondenza della rotatoria esistente (I2). Lo sviluppo è pari a m. Anche in questa tratta l altimetria è essenzialmente dettata dall esigenza di rispettare le preesistenze e minimizzare l impatto dell opera: ne fa eccezione il tratto di scavalco del fiume RENO che avviene per mezzo di un ponte a sezione mista acciaio - calcestruzzo costituito da 7 campate per uno sviluppo complessivo di 340m. La livelletta raggiunge un valor massimo pari al 5% mentre la sequenza per i raccordi si prevede una sequenza di concavo-convesso-concavo i cui raggi sono rispettivamente 3000m, 3750m e 500m per l approccio in rotatoria. TRATTA B Tratta C TRATTA C Continuando verso est all interno del comune di Castel Maggiore il tracciato dell intermedia, ricalca via E.Guevara tratto già predisposto. Dall attuale rotatoria alla fine di via E.Guevara, il percorso prevede la riqualifica di una parte di via Corticella per uno sviluppo pari a m; parte di questo intervento prevede uno scostamento dell asse stradale esistente verso nord per evitare un area vincolata.

79 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 78/ Tratta D La parte centrale dell intermedia di pianura, compresa tra la tratta C e la tratta D è costituita da assi viari e rotatorie già realizzati (via Fabbri, via Bentini, via Ronco, via di Vittorio) e da tratti in corso di costruzione come il progetto della nuova Galliera. TRATTA D1-D2 A differenza delle tratte precedenti ed in analogia alla successiva la viabilità in progetto si sviluppa ora completamente su nuova sede, non essendo previsti tratti in riqualifica se non quelli in cui la tratta D interseca la viabilità esistente. In corrispondenza dell intersezione tra via di Vittorio e via Saliceto, mediante una nuova rotatoria (R7), inizia la viabilità in progetto (Asse D1) che si sviluppa in direzione sud-est scavalcando la A13 mediante un nuovo cavalcavia, per poi proseguire con una curva verso sud al centro della quale, una nuova rotatoria (R8) garantirà la connessione al nuovo casello di Castel Maggiore previsto nell ambito del progetto di ampliamento alla terza corsia dell autostrada A13. L altimetria è dettata dallo scavalco dell A13 è ottenuto mediante la sequenza di raccordo concavo concessoconcavo rispettivamente pari a 1000m, 3025m e 700m intervallate da due livellette di pendenza pari a 5.50% e 4,50%. L opera di scavalco è rappresentata da un cavalcavia a via di corsa inferiore a sezione mista acciaiocalcestruzzo di luce pari a 45m.

80 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 79/125 Con un ampio flesso il tracciato prosegue verso est intersecando la SS64 Porrettana. Il tracciato costeggia una vasta zona vincolata evitandone in questo modo l interferenza. Dall intersezione con la SS Porrettana, risolta mediante rotatoria (R9), il tracciato prosegue parallelamente alla statale esistente, risalendo verso nord fino a lambire l abitato di Cadriano nel comune di Granarolo d Emilia, attraversando una zona agricola ed intersecando la via Cadriano cui si connette per mezzo di una rotatoria (R10 - appartenente alla tratta D). Altimetricamente sia il tratto D2 che il tratto D3 si mantengono sopra al piano campagna, nella misura necessaria a garantire le continuità delle viabilità interferite e degli accessi, nonché l inserimento di opere idrauliche idonee a garantire la continuità ai corsi d acqua interferiti. TRATTA D Tratta E TRATTA E1 Il tracciato, staccatosi dalla rotatoria R10, con un ampio flesso prosegue verso sud-est (asse E1) per poi riportarsi con una giacitura parallela all attuale via Passo e risalire infine verso nord in corrispondenza dell intersezione con la via Viadagola cui si connette per mezzo di una rotatoria (R11) lo sviluppo della tratta è di circa m. Analogo andamento planimetrico caratterizza la tratta E2 il cui sviluppo è pari a m e termina in corrispondenza dell intersezione con la via San Donato (R12).

81 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 80/125 TRATTE E2-E3 Dall incrocio con via San donato, il tracciato prosegue sul sedime di via Prati che verrà riqualificata per circa m, al termine del quale, il completamento dello svincolo sulla SP5 Lungo Savena ne conclude l intervento. L intersezione in progetto è caratterizzata da uno svincolo a due livelli con 4 rampe monosenso organizzate secondo il tipico schema a diamante Altimetricamente tutte e tre le tratte E1-E2-E3 si mantengono sopra al piano campagna, nella misura necessaria a garantire le continuità delle viabilità interferite e degli accessi, nonché l inserimento di opere idrauliche idonee a garantire la continuità ai corsi d acqua interferiti.

82 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 81/ OPERE D ARTE MAGGIORI 15.1 Ponti e viadotti Nel seguito l elenco delle opere d arte principali: Opere d'arte maggiori Lunghezza Asse di riferimento Cavalcavia Autostrada A13 L = m Tratta B Viadotto fiume Reno L = m Tratta D Ponte sul torrente Savena Abbandonato L = m Tratta D Cavalcavia Autostrada A13 Il progetto prevede la realizzazione di nuovo cavalcavia a campata unica, destinato a sovrappassare la sede autostradale dell Autostrada A13, di luce pari da 45 m. Per la realizzazione del cavalcavia, si adotta la soluzione strutturale del ponte a via di corsa inferiore, al fine di limitare l ingombro strutturale garantendo il necessario franco altimetrico sul sedime autostradale e nel contempo limitando l innalzamento della livelletta superiore. L impalcato è sostanzialmente costituito da due travi d acciaio a doppio T di altezza variabile da un minimo di 1.90 m ad un massimo di 2.80 m, poste ad un interasse traversale di m, e collegate trasversalmente ogni 3 m da 16 traversi metallici, connessi alla soletta mediante piolatura Nelson. Le travi metalliche sono completate da irrigidimenti d anima a 2 piatti e da un irrigidente longitudinale. L assieme formato da travi e traversi è stabilizzato, prima della realizzazione della soletta, da un sistema di controventi di montaggio che collegano orizzontalmente le travi in corrispondenza ai traversi. Profilo longitudinale La soletta presenta larghezza complessiva pari a m e larghezza utile, escluse le parti in ombra alle piattabande delle travi longitudinali, pari a m; essa ospita la carreggiata bitumata da 9.0 m e due marciapiedi laterali di larghezza netta pari a 1.70 m, che garantiscono il corretto funzionamento delle barriere di sicurezza. Il getto della soletta, di spessore pari a 20 mm, avviene mediante l ausilio di coppelle in c.a. dello spessore di 60 mm ordite longitudinalmente sui traversi trasversali; anche la soletta, nella sua configurazione finale, risulta dal punto di vista statico ordita in direzione longitudinale. La pendenza trasversale viene realizzata mediante apposita sagomatura del profilo di estradosso dei traversi, su cui poggia la soletta di spessore

83 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 82/125 costante. Al fine di ridurre gli effetti coattivi indotti dai fenomeni differiti, la soletta viene suddivisa longitudinalmente in quattro campi mediante l inserimento di giunti trasversali posizionati in corrispondenza di traversi metallici speciali, realizzati in modo tale da consentire le deformazioni longitudinali e limitare al massimo gli effetti connessi alle dilatazioni termiche e al ritiro Viadotto fiume Reno Il progetto prevede la realizzazione di un ponte sul Fiume Reno, continuo su 8 luci (35.0m + 3x50.0m + 3x40.0m m), per un totale di m, inclusi i retro-trave da 0.70m. L impalcato è realizzato in sezione mista acciaio/calcestruzzo, con due travi principali a doppio T di altezza pari a 2.50m e soletta in c.a. di spessore minimo pari a 26cm gettata in opera con l ausilio di predalles metalliche. I traversi sono di tipo rigido, anch essi con sezione a doppio T. Al fine di garantire sbalzi laterali di soletta significativi e contemporaneamente ridurre l interasse delle travi riducendo l ingombro dell impalcato, i traversi proseguono trasversalmente oltre l asse delle travi a supporto degli sbalzi stessi. Profilo longitudinale Sezione trasversale dell impalcato

84 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 83/125 Le dimensioni trasversali della soletta corrispondono a m, con cordoli pari a 70 cm, carreggiata bitumata pari a 9.00m e pista ciclabile di 2.50 m e relativo cordolo da 70 cm per l alloggiamento delle barriera antirumore ove previste. La collaborazione tra la carpenteria metallica e la soletta è garantita dall installazione di piolaura tipo Nelson sia sulle travi che sui traversi. Al fine di migliorare il comportamento dell impalcato in fase sismica i vincoli in corrispondenza delle pile sono realizzati con isolatori a scorrimento a superficie curva ; i vincoli in corrispondenza delle spalle sono invece realizzati con isolatori a scorrimento unidirezionali trasversali a superficie curva e slitta unidirezionale longitudinale, che evitano la generazione di azioni flettenti sull asse debole delle sottofondazioni. E prevista sul lato nord dell impalcato l installazione di una barriera acustica. Le pile sono del tipo a lama e rastremate con profilo arrotondato, con sottofondazioni costituite da pali di grande diametro (1500 mm). Le spalle, realizzate in c.a. gettato in opera, sono costituite essenzialmente da un paramento verticale a spessore variabile, impostato su pali di grande diametro collegati alla testa da un cordolo di ripartizione. A tergo delle spalle, sia al fine di contenere il corpo del rilevato realizzato con materiale alleggerito per limitare i cedimenti, sia al fine di sgravare dalle spinte il corpo delle spalle, è prevista la realizzazione di muri in terra rinforzata Ponte sul torrente Savena abbandonato Nell ambito della tratta D, tra la rotatoria R9 e la rotatoria R10 si rende necessaria la realizzazione di un opera di tombamento dell alveo dismesso del Torrente Savena. La superficie del tombamento è in funzione della larghezza della strada nel tratto di attraversamento. L impalcato è realizzato con l ausilio di 33 travi prefabbricate in c.a.p. accostate (interasse minimo: 65 cm) e luce di calcolo pari a m, solidarizzate dal getto in opera di una soletta di spessore 20 cm. Le travi in c.a.p. presentano un sezione trasversale a I costante lungo tutto lo sviluppo (la luce totale è pari a m) con altezza pari a 60 cm e larghezza massima pari a 60 cm. La precompressione, a fili aderenti, è realizzata con trefoli da 0.5 in acciaio armonico stabilizzato. Sezione dell opera lungo l asse della trave

85 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 84/125 L impalcato viene progettato per resistere a carichi mobili di 1 categoria (come previsto dal D.M. 14/01/2008): a favore di sicurezza l analisi verrà svolta su una trave centrale, con l asse stradale parallelo all asse dell impalcato. Nei calcoli sono stati considerati due alternativi casi di ricoprimento medio per la parte carrabile: 50 cm e 100 cm. Vengono realizzate in corrispondenza degli argini destro e sinistro due cortine di pali a grande diametro collegati in testa da un cordolo in c.a. che costituisce il piano di appoggio delle travi. La soletta viene solidarizzata in unico getto con gli elementi paraghiaia che emergono da tale cordolo. Staticamente il comportamento dell impalcato così realizzato, mantiene un funzionamento in semplice appoggio, avendo avuto cura di provvedere a disposizioni costruttive tali da garantire il previsto regime statico. Il nodo di continuità è protetto da un adeguato sistema di impermeabilizzazione che garantisce, oltre alla tenuta, la libertà di rotazione necessaria a non pregiudicare il funzionamento delle travi in semplice appoggio. Lo sviluppo longitudinale in asse della struttura è pari a circa m. Pianta Tombamento alveo del Torrente Savena dismesso Ponticello Zenetta di Quarto Nell ambito della tratta E, all altezza della progressiva pk (asse E2), viene realizzato un ponticello idraulico sul canale Zenetta di Quarto. L impalcato è realizzato con l ausilio di 45 travi prefabbricate in c.a.p. accostate ad interasse 65 cm e luce di calcolo pari a m, solidarizzate dal getto in opera di una soletta di spessore 20 cm. Le travi in c.a.p. presentano un sezione trasversale a I costante lungo tutto lo sviluppo (la luce totale è pari a m) con altezza pari a 60 cm e larghezza massima pari a 60 cm. La precompressione, a fili aderenti, è realizzata con trefoli da 0.5 in acciaio armonico stabilizzato.

86 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 85/125 Sezione dell opera lungo l asse della trave L impalcato viene progettato per resistere a carichi mobili di 1 categoria (come previsto dal D.M. 14/01/2008). Il ricoprimento medio per la parte carrabile è stato posto pari a 50 cm. Vengono realizzate in corrispondenza degli argini destro e sinistro due cortine di pali a grande diametro collegati in testa da un cordolo in c.a. che costituisce il piano di appoggio delle travi. La soletta viene solidarizzata in unico getto con gli elementi paraghiaia che emergono da tale cordolo. Staticamente il comportamento dell impalcato così realizzato, mantiene un funzionamento in semplice appoggio, avendo avuto cura di provvedere a disposizioni costruttive tali da garantire il previsto regime statico. Il nodo di continuità è protetto da un adeguato sistema di impermeabilizzazione che garantisce, oltre alla tenuta, la libertà di rotazione necessaria a non pregiudicare il funzionamento delle travi in semplice appoggio. Lo sviluppo longitudinale in asse della struttura è pari a m.

87 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 86/ OPERE D ARTE MINORI 16.1 Opere di sostegno Nel progetto sono previste le seguenti opere di sostegno: Ponte sul Reno Muro di altezza 8.64 m; Cavalcavia A13 Muro di altezza 7.5 m Manufatti idraulici La viabilità in progetto, che si sviluppa lungo la direzione predominante ovest est, interseca il reticolo irriguo del Consorzio della bonifica Renana, i cui ambiti territoriali si estendono dal comune di Calcara sino al comune di San Pietro Terme nella direzione est - ovest., dal Reno al confine con la regione Toscana, nella direzione nord sud. I manufatti idraulici di attraversamento in progetto riguardano i canali principali del reticolo irriguo. I canali e scoli principali intersecati dalle opere sono, da ovest verso est: Gli scoli Canocchietta, Calderara, Peloso, Stelloni, Botte, Carsè, Cadriano e Zenetta di Quarto Per gli scoli Stelloni, Carsè, Cadriano e Zenetta di Quarto sono stati previsti dei nuovi manufatti di attraversamento, per gli altri scoli i manufatti esistenti sono risultati compatibili con la viabilità in progetto e sono quindi stati mantenuti invariati. Nella progettazione sono stati rispettati tutti i vincoli imposti dal Consorzio sui corsi d acqua di propria competenza in materia di fasce di rispetto, franchi, e piste per l accesso e la manutenzione Dimensionamento dei manufatti di attraversamento Come sopra esposto, alcuni dei corsi d acqua del reticolo irriguo sono risultati interferenti con le opere in progetto; per tali scoli sono quindi stati realizzati dei manufatti di attraversamento dedicati. I corpi idrici interessati sono: Scoli Stelloni, Carsè, Cadriano e Zenetta di Quarto Il dimensionamento idraulico dei manufatti di attraversamento è stato fatto seguendo le direttive indicate dal Consorzio della bonifica Renana, direttive che vengono qui di seguito elencate. Per ogni canale si calcola la portata di riferimento in moto uniforme, valutando la pendenza media del fondo di un tratto lungo 200 m centrato nella sezione dell'attraversamento in progetto, ipotizzando la sezione esistente piena (franco nullo) Con tale portata si dimensionano i nuovi attraversamenti avendo l accortezza di verificare che gli stessi abbiano la capacità di far defluire la portata di riferimento a pelo libero.

88 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 87/125 Per gli scoli Stelloni, Carsè, Cadriano e Zenetta di Quarto sono state previste delle apposite rampe di accesso ai fondi coltivati interposti, della larghezza pari a 5 metri, così come da prescrizioni del Consorzio della Bonifica Renana. Gli altri manufatti idraulici di attraversamento, ovvero quelli inerenti i passi carrai ed i collegamenti tra i fossi irrigui ripristinati ed esistenti, sono realizzati mediante posa di tubazioni n cls di vario diametronominale, ma comunque non inferiore ai 600 mm. Dal punto di vista strutturale tali attraversamenti vengono realizzati con tombini circolari prefabbricati in c.a. a base piana: per regolarizzare il piano di posa viene gettata in opera una soletta in c.a. di spessore pari a 20 cm. Il ricoprimento dell opera viene realizzato in due strati: il primo strato è costituito da sabbia (utilizzata come rinfianco ed estesa in altezza fino a cm oltre la testa del manufatto), mentre il secondo strato viene realizzato con materiale da rilevato Scolo Stelloni L alveo dello scolo Stelloni interferiva pesantemente con le opere viabilistiche in progetto lungo la tratta B e quindi se ne è concordato con il Consorzio il riposizionamento dell alveo, in modo da non pregiudicare né le opere in progetto né le capacità di deflusso dello scolo stesso. Si è quindi ipotizzato il tracciato del nuovo alveo dello scolo in una posizione consona al collegamento con gli estremi di monte e valle. La sezione del manufatto di attraversamento è stata quindi imposta come rettangolare di dimensioni nette interne (lxh) pari a 3.00x1.50 m. I manufatti di attraversamento progettati per lo scolo Stelloni permettono il transito della portata indice con un franco idraulico di 30 cm. Dal punto di vista strutturale il manufatto si presenta come un tombino idraulico scatolare in c.a. interamente gettato in opera, con spessori pari a 30 cm per la soletta e le pareti laterali e con spessore pari a 40 cm per la fondazione Scolo Carsè L alveo dello scolo Carsè interseca il tracciato della tratta D della viabilità in progetto all altezza della sezione di progetto D1-20, alla progressiva m. In tale tratto la viabilità è prevista su rilevato alleggerito realizzato mediante muri in terra armata. L angolo, pari a 37, tra i muri del rilevato e la direzione di deflusso dello scolo sul quale è previsto il manufatto di attraversamento non è compatibile con la stabilità del rilevato stesso. Per tale motivazione è stato necessario prevedere il rifacimento nel tratto immediatamente a monte ed a valle dell attraversamento dell alveo dello scolo, così come riportato nell immagine seguente, per uno sviluppo pari a 36 m verso monte e 20 m verso valle. La sezione del manufatto di attraversamento presenta dimensioni interne nette (lxh) pari a 3.00x1.70 m per una lunghezza pari a m. Dalle verifiche idrauliche svolte Il franco minimo esistente rispetto alla sezione piena dell alveo risulta essere non inferiore a 70 cm. Dal punto di vista strutturale il manufatto si presenta come un tombino idraulico scatolare in c.a. interamente gettato in opera (con spessori pari a 30 cm per la soletta e le pareti laterali e con spessore pari a 40 cm per la fondazione) che interseca i muri in terra armata dell Asse D1.

89 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 88/ Canale Cadriano L alveo del Canale Cadriano interseca il tracciato della tratta D della viabilità in progetto all altezza della sezione di progetto D3-37, alla progressiva m. In tale tratto la viabilità è prevista su rilevato. Tale canale è caratterizzato, immediatamente a monte del manufatto in progetto, dalla presenza di un tombino scatolare di dimensioni interne pari a circa 1.50x1.70 m (lxh) di lunghezza pari a circa 136 m. La sezione del manufatto di attraversamento è stata quindi imposta come rettangolare di dimensioni nette interne (lxh) pari a 3.50x2.20 m per una lunghezza pari a m. Dai calcoli risulta che il manufatto di attraversamento progettato per il canale Cadriano permette il transito della portata indice con un franco idraulico di 30 cm. Dal punto di vista strutturale il manufatto si presenta come un tombino idraulico scatolare in c.a. interamente gettato in opera, con spessori pari a 40 cm per la soletta e le pareti laterali e con spessore pari a 50 cm per la fondazione.

90 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 89/ IMPIANTI 17.1 Impianto di illuminazione Gli obiettivi che ci si è proposti di conseguire nella realizzazione delle opere in oggetto sono i seguenti: sicurezza per il traffico stradale veicolare al fine di evitare incidenti, perdita di informazioni sul tragitto e sulla segnaletica in genere; sicurezza fisica e psicologica delle persone; integrazione formale diurna e notturna degli impianti; illuminazione adeguata alle esigenze di praticità ed efficienza degli impianti di illuminazione e sicurezza della viabilità delle strade interessate all intervento, aumentando l'interesse verso le stesse con scelta opportuna del colore, della direzione e dell'intensità della luce, in rapporto alle costruzioni circostanti; ottimizzazione dei costi esercizio e di manutenzione in relazione alle tipologie di impianto; risparmio energetico; miglioramento dell'efficienza globale di impianto mediante l'uso di sorgenti luminose e apparecchi di illuminazione, finalizzati a un migliore rendimento e semplice manutenzione; contenimento dell'inquinamento luminoso atmosferico e stradale e dell'invasività della luce. L approccio progettuale per risolvere dal punto di vista illuminotecnico gli interventi puntuali previsti dal progetto stradale sono stati i seguenti: individuazione delle caratteristiche ambientali dei luoghi; rilievo della situazione esistente del tratto interessato all intervento; formulazione di una soluzione integrata: con il piano locale delle tipologie illuminotecniche, della distribuzione dei punti luce, delle prestazioni richieste per le singole zone, delle tipologie di riferimento costruttive e impiantistiche e dell'inserimento ambientale Criteri di progettazione Caratteristiche illuminotecniche I criteri generali di progettazione illuminotecnica seguiti sono quelli indicati dalla normativa UNI vigente, con diversa applicazione secondo i percorsi del tratto di strada (superficie, sottopasso, galleria, tratto urbano). In particolare per i tratti di superficie, l individuazione della zona di interesse, la selezione delle classi di illuminazione sono state eseguite secondo le norme EN e la UNI 11248:2012. A tale scopo si è proceduto secondo il criterio seguente: classificazione dei tratti di strada in funzione del loro impiego, per condizioni omogenee dei parametri di influenza, per definire la categoria illuminotecnica di riferimento; definizione della categoria illuminotecnica di progetto, secondo la valutazione dei parametri di influenza (analisi dei rischi); definizione delle categorie illuminotecniche di esercizio: dall analisi dei rischi e da considerazioni di carattere energetico, si sono valutate le reali categorie illuminotecniche di impiego; assegnazione a ciascun tratto di strada una tipologia d impianto in funzione dell utilizzazione, alle caratteristiche geometriche, ecc;

91 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 90/ Scelte progettuali Sono state generalizzate le seguenti scelte, tutte determinate secondo i criteri delle leggi Vigenti e delle Normative tecniche: uso delle lampade a LED, data la notevole efficienza, durata e controllo della emissione luminosa che tali sorgenti garantiscono; uso dei sostegni conici diritti in acciaio, laminati e zincati a caldo senza sbraccio, ma con armature stradali tipo testa-palo ; Illuminazione delle intersezioni Il principio fondamentale seguito nella progettazione è stato quello per cui l illuminazione deve rivelare l esistenza della intersezione, le direzioni delle strade che vi confluiscono e si dipartono da essa, la presenza dei pedoni e altri utenti, le ostruzioni, il movimento dei veicoli nella vicinanze dell area di intersezione. Il criterio seguito è stato quello di considerare per le rotatorie o punti critici in generale (prossimità di sottopassi, gallerie, ecc.) un livello di luminanza di un grado più elevato di quello previsto per la strada più importante dell intersezione (pubblicazione CIE 115/95) e indicazioni della norma UNI Per tutti gli interventi di intersezione si è valutato sia il passaggio da zona non illuminata, sia viceversa, prevedendo un adeguata illuminazione oltre il tratto di dell intersezione principale, e contemporaneamente oltre il punto di immissione in modo da facilitare la visibilità e la manovra di immissione sulla strada principale. Come si evince dal progetto stradale non vi sono passaggi pedonali. Di seguito viene riassunta la classificazione dei tratti di strada e delle intersezioni secondo le indicazioni della norma UNI11248 e UNI EN 13201; si è sviluppata inoltre l analisi del rischio ai sensi della norma UNI Classificazione Le scelte progettuali per tutto il tratto di intervento si sono basate innanzitutto sulla classificazione della strada, al fine di determinare i requisiti illuminotecnici specifici. Per tale esercizio ci si è affidati alle indicazioni normative della UNI11248: CLASSE DELLA STRADA strada secondaria extraurbana di rilievi Provinciale tipo F. CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO: ME2 Velocità di progetto: km/h L 1,5 cd/m 2 U0 0.4 Ui 0.7 TI 10% Tali situazioni si sono valutate nelle condizioni dei parametri di influenza indicati nel prospetto 2 della UNI Analisi del rischio L analisi del rischio è stata sviluppata secondo le indicazioni di norma UNI ; i parametri di valutazione sono stati i seguenti:

92 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 91/125 Parametri di influenza UNI Tab.1 Velocità Volume Densità Veicoli di Composizione Careggiate Luminosità di delle in progetto del traffico separate ambientale traffico intersezioni sosta Km/h Difficoltà di navigazione Categoria illuminotecnica di PROGETTO (da analisi dei rischi) UNI Elevata Elevato Motorizzato No Moderata No Moderata Facile M3 C M = 6-3 = M3 Dall analisi di queste condizioni si è determinato che le condizioni di ingresso possono essere declassate fino al livello M3. È importante sottolineare che tale classificazione vale per tratti di strada rettilinei e privi di intersezioni secondo le limitazioni di calcolo previsti dalle normative stesse relativamente alla posizione degli osservatori per il calcolo della luminanza. Nel nostro caso tale classificazione è importante per definire la classe illuminotecnica delle intersezioni in rotatoria che sono diretta conseguenza del tratto stradale in cui sono inserite. Nella scelta degli apparecchi e la loro applicazione all illuminazione viaria si è comunque valutato come requisito essenziale la limitazione verso l alto del flusso luminoso proveniente dalle sorgenti ai sensi delle normative vigenti, della legislazione nazionale e locale, oltre ai requisiti di buona tecnica derivati dalla letteratura corrente. In particolare si è escluso a priori ogni eccesso dei valori medi di luminanza mantenuta rispetto ai limiti prescritti dalla norma Uni EN Intersezioni Come di evince dalle tavole grafiche, il progetto prevede l illuminazione dei soli tratti di intersezione, con esclusione di tutti i tratti intermedi tra esse. La norma UNI e la norma UNI EN 13201, prescrivono interventi particolari in caso di situazioni di contiguità tra tratti stradali diversi: il caso delle intersezioni è trattato in modo particolare individuando la categoria illuminotecnica che presenta un livello luminoso comparabile. Si sono distinte due situazioni, secondo l appendice C della norma: intersezioni a raso in rotatoria intersezioni a livello sfalsato Per la definizione delle categorie illuminotecniche comparabili a quella del tratto di strada in cui le intersezioni sono inserite si è fatto riferimento al prospetto 5 della UNI e alle prescrizioni dell appendice C della medesima.

93 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 92/125 Tutte le intersezioni in rotatoria presentano dei tratti rettilinei di avvicinamento: per essi sono stati scelti apparecchi con ottica stradale con una disposizione unilaterale destra o sinistra. La disposizione degli apparecchi e la potenza delle sorgenti è riportata in tavola grafica. Vista la scelta progettuale di illuminare solo i tratti critici dell intervento di variante, per la definizione della categoria progettuale si è considerato il caso seguente: Strade di accesso alla rotatoria non illuminata (bracci di accesso e di uscita) Dal prospetto 5 della UNI11248 la categoria illuminotecnica ME3 è abbinata alla CE3. Secondo l art. 9.2 della UNI11248, quando zone adiacenti o contigue prevedono categorie illuminotecniche diverse che a loro volta impongono requisiti prestazionali basati sulla luminanza o sull illuminamento è necessario individuare le categorie illuminotecniche che presentano un livello luminoso comparabile. Quando la zona contigua costituisce una zona di conflitto, come nel caso di una rotatoria che interrompe una strada, si raccomanda di adottare per detta zona un livello luminoso maggiore del 50% di quello delle strade di accesso. Pertanto si sceglie una categoria superiore alla CE3, ovvero la CE2 CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO: CE2 E 20 lx Uo 0.4 Per evitare il brusco passaggio da zone non illuminate a zone illuminate le strade di accesso sono caratterizzate da un illuminazione con un livello luminoso caratterizzato da un rinforzo progressivo del livello medio di luminanza all avvicinarsi alla rotonda. In tal modo l automobilista percepisce sensibilmente l avvicinarsi del punto critico che risulta altresì distinguibile da distanza superiore alla distanza di sicurezza In tale caso, vista la velocità di progetto elevata, il tratto di transizione deve essere al minimo di circa 140m, pari al tratto percorso in 5s alla velocità massima del tratto stradale. Le rotatorie sono di due tipi : di nuova realizzazione definite R1, R2 ecc e quelle esistenti che vengono aggiornate define con I9 ecc ecc. In totale le rotatorie sia esistenti sia di nuova realizzazione saranno diciotto. Alcune di esse presentano conformazioni molto simili tra loro, pertanto si è deciso di raggruppare le diciotto rotatorie in tipologie, dieci in totale. Negli allegati di calcolo pertanto verranno citate le tipologie di rotatoria e le relative rotatorie a cui la tipologia è associata. Per meglio comprendere la suddivisione fare riferimento alla tabella sotto.

94 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 93/125 Classificazione TIPO Rotatorie TIPO NUMERO ROTATORIA CARATTERISTICHE Area rotatoria Raggio Esterno N. rami Tipologia Rami Esempio Tipo 1 R mq 26 m 4 rami Tipo 2 R mq 14 m Tipo 3 R mq 26 m 3 rami 3 rami Tipo 4 R1 - R2 - R5 - I mq 26 m 3 rami Tipo 5 R mq 26 m Tipo 6 R6 4 rami 2122 mq 26 m 5 rami R7 - R4 - R9 - R10 - Tipo mq 26 m 4 rami R12 Tipo 8 R8 - R mq 26 m 2 rami Tipo 9 R mq 26 m 3 rami a) 2 careggiate (3 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) c) 2 careggiate (3corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) 2 bracci esterni b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) 3 bracci esterni b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) 2 bracci esterni b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) d) 1 careggiata (1 corsia) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) b) 1 careggiata (2 corsie) a) 2 careggiate (3 corsie) a) 2 careggiate (3 corsie) a) 2 careggiate (3 corsie) INTERSEZIONE I9 4 bracci 4 Intersezioni a raso Alimentazione, manutenzione e gestione impiego di apparecchi di illuminazione stradale e proiettori di tipo carenato, con chiusura rapida, di facile installazione e manutenzione e ottica controllata nei confronti dell'abbagliamento; impiego di sistemi di regolazione di flusso al fine di contenere i costi di manutenzione, di esercizio e limitare il flusso disperso in determinati orari per i tratti di superficie; uso del doppio isolamento come protezione contro i contatti indiretti (apparecchi in classe II, cavi e accessori con tensione nominale Uo/U =0,6/1 kv). Le proposte progettuali, per la superficie si sono rivolte ad apparecchi di tipo cut-off, assicurando un elevato controllo dell abbagliamento; per i tratti urbani si è scelto un apparecchio di arredo urbano con ottica stradale. Per tutto il tracciato della infrastruttura si sono seguiti i dettami della L.R. 19/2003 della Regione Emilia Romagna e le successive modifiche e integrazioni Alimentazione e gestione degli impianti Caratteristiche generali Per l alimentazione degli impianti elettrici a servizio degli impianti di illuminazione pubblica delle rotatorie saranno previste forniture in bassa tensione una per rotatoria, come si evince dagli elaborati progettuali. Gli impianti saranno alimentati in Bassa Tensione, sistema monofase con una tensione disponibile pari a 230 V.

95 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 94/125 Saranno realizzati con l'impiego di linee in cavo unipolare isolati in gomma di tipo G7, con guaina in PVC, di tipo FG7R, posa interrata entro cavidotti in PVC corrugato serie pesante a doppia parete diametro Ø160 mm, saranno protetti dai cortocircuiti, contatti diretti e indiretti, per tutta la sua lunghezza, mediante le protezioni di tipo magnetotermico differenziale installate sul quadro elettrico a monte e la classe II di isolamento. L alimentazione dei singoli punti luce sarà effettuata in derivazione dalla dorsale principale. La derivazione sarà eseguita mediante l uso di appositi giunti di derivazione, del tipo omologato completi di connettori a vite a brugola del tipo a mantello, e dell idoneo tegolo monitore di protezione. I giunti sono atossici, privi di scadenza e riaccessibili. Le linee di alimentazione avranno origine dal quadro elettrico installato a valle del contatore di energia, sul quale saranno installati i dispositivi di manovra, protezione e di comando dedicati, secondo le indicazioni dello schema unifilare allegato. La rete di terra dell impianto di illuminazione risulterà composta di: Utilizzo del doppio isolamento per la protezione contro i contatti diretti e indiretti dell impianto, con l impiego di apparecchiature in classe II; collegamenti equipotenziali con la barra equipotenziale di terra del quadro elettrico di tutte le strutture metalliche del quadro elettrico in esso contenute; collegamento al dispersore di terra posto adiacente al quadro elettrico, entro 50cm al massimo, degli scaricatori di sovratensione e sovracorrente di origine atmosferica, mediante cavo tipo N07V-K G/V 1x16mm². Per l impianto di illuminazione la caduta di tensione sarà inferiore al 3% Quadri Elettrici I quadri elettrici saranno costituiti da un gruppo integrato di regolazione e comando e saranno ancorati su di un basamento di fondazione vicino al punto di consegna e saranno costituiti da un armadio in vetroresina atto al contenimento delle apparecchiature di comando e protezione dell'impianto. Le apparecchiature installate all interno dei quadri elettrici avranno una portata adeguata al carico, tenendo presente gli sviluppi futuri dell impianto. La protezione delle persone contro i contatti indiretti sarà realizzata mediante componenti di classe II o con isolamento equivalente. Il quadro elettrico generale di alimentazione dell impianto di illuminazione alimenterà i vari circuiti a valle. I circuiti di alimentazione degli apparecchi per l'illuminazione della carreggiata saranno collegati con i dispositivi di comando e installati in armadio in vetroresina posto a fianco del vano contatore (vedi schema unifilare). Per permettere la regolazione uniforme del flusso luminoso e la stabilizzazione della tensione nelle ore notturne secondo quanto richiesto dalla Legge Regionale, le armature saranno dotate di riduttore automatico di potenza in grado di riconoscere la mezzanotte astrale e quindi ridurre il flusso dell apparecchio al 50% per 8 ore complessive ( di cui 2 ore prima e 6 ore dopo ) Condutture I conduttori dovranno essere sempre protetti e salvaguardati meccanicamente mediante la posa entro tubazioni.

96 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 95/125 Le condutture per gli impianti di illuminazione verranno realizzate con tubazioni in PVC corrugato a doppia parete, di diametro tale da garantire un agevole movimentazione dei conduttori secondo le indicazioni di norma, interrate a non meno di 0.5 m di profondità. Il diametro della tubazione sarà comunque almeno pari a 1.4 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei conduttori in essa contenuti Cavi I conduttori previsti sono del tipo: unipolari o multipolari in rame, flessibili, isolati in HEPR non propagante l'incendio, sotto guaina in PVC, grado di isolamento non inferiore a 600/1000 V, tipo FG7R. I conduttori saranno contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL. La sezione dei conduttori, specificata nello schema unifilare dei quadri elettrici corrispondenti, è stata calcolata in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti in modo da: limitare la caduta di tensione da vuoto a pieno carico entro il 3% della tensione nominale, per non precludere futuri ampliamenti dell impianto; non superare i valori delle portate di corrente ammesse dalle tabelle CEI UNEL vigenti; garantire la protezione della conduttura da parte delle protezioni installate immediatamente a monte. Ai fini della determinazione del carico reale massimo, viene preso in considerazione il carico effettivo massimo di ogni utilizzazione, compresi i consumi del sistema di cablaggio e alimentazione. Eventuali derivazioni dovranno essere realizzate con appositi morsetti e protette con appositi giunti in gel, con grado di protezione minimo IP68, a garantire la perfetta tenuta all'acqua e all'umidità Derivazioni Elettriche Gli allacciamenti elettrici delle lampade montate su sostegno alle linee di alimentazione derivate dalla dorsale principale, dovranno essere realizzati utilizzando giunti di derivazione riempiti con gel del tipo omologato completi di accessori, connettori a vite a brugola del tipo a mantello, preisolati e, per le installazioni in pozzetto, dell idoneo tegolo monitore di protezione. I giunti saranno atossici, privi di scadenza e riaccessibili Sostegni Le armature stradali saranno installate su pali conici in acciaio zincato di altezza fuori terra pari a 8 mt. con attacco testa-palo. I pali troncoconici saranno ottenuti mediante formatura a freddo di lamiera in acciaio S235JR EN e successiva saldatura longitudinale esterna eseguita con procedimento automatico (arco sommerso) omologato. Tolleranze dimensionali UNI EN 40/2 - UNI EN La zincatura viene ottenuta mediante immersione in vasche di zinco fuso. Lo spessore dello strato di zinco sarà conforme alle normative UNI EN 40. Altezza fuori terra m. 8; parte interrata m 0,80. Diametro base 158 mm, diametro sommità 60 mm, spessore 4 mm. Dotazione accessori quali foro/asola entrata cavi e morsetto di m.a.t.

97 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 96/125 I pali saranno montati su plinti di fondazione in cls. alloggiati in banchina in modo da garantire le distanze minime richieste per i pali alloggiato, dalla classe di contenimento delle barriere se esistenti. In corrispondenza di ogni plinto, o integrato nel medesimo, sarà predisposto un pozzetto di ispezione con chiusino apribile Apparecchi illuminanti E previsto l'impiego di apparecchi con ottica stradale rispondenti alle sotto elencate caratteristiche e comunque accettate dalla D.L.: Corpo e telaio in pressofusione di alluminio verniciato con polveri poliestere colore da definire con la DL. Attacco palo in pressofusione di alluminio verniciato dello stesso colore dell armatura. Adatto per installazioni a testapalo diam mm Clip di apertura; Sorgente luminosa costituita dalla combinazione di più moduli LED. Ogni modulo equipaggiato con LED multichip ad elevate prestazioni. Ottica realizzata con lenti specifiche in tecnopolimero trasparente ad alta trasmittanza Guarnizione in silicone ad alto potere di compensazione Pressacavo antistrappo M20 x 1,5mmq in poliammide, per cavo diam mm Viteria esterna in acciaio INOX Alimentatore elettronico per tensioni nominali 220/240 V 50/60Hz Morsetto di alimentazione con sezionatore automatico, per cavi 2,5 mmq che all atto dell apertura consente di scollegare automaticamente la rete. Apparecchio a marchio CE; Grado di protezione: IP66; Classe II; Tonalità cromatica : 4000 K Risparmio Energetico REGOLAZIONE DEL FLUSSO LUMINOSO Per sfruttare appieno le potenzialità di risparmio energetico offerte dai LED, gli apparecchi integrano un sistema elettronico basato su microprocessore per il controllo del flusso luminoso che consente una regolazione continua dallo zero al 100% con proporzionale risparmio energetico.questo consente di fare funzionare l'apparecchio d'illuminazione a potenza ridotta per alcune installazioni, secondo periodi programmabili.per semplificare l'applicazione della luce dinamica, l'apparato può essere programmato durante l'installazione secondo un certo numero di scenari stabiliti che possono essere attivati a tempo dal momento dell'accensione o ad un orario stabilito, oppure a tempo al raggiungimento di una soglia del sensore di luminosità. Nel caso specifico, il quadro elettrico sarà dotato sia di relé crepuscolare che da orologio astronomico, i quali lavoreranno in serie. Tali relé controlleranno l accensione dei circuiti di illuminazione. Gli apparecchi, dotati di riduttore di flusso luminoso programmabile, all'accensione, funzioneranno al 100%, dopo 4 ore passeranno a al 75%, dopo

98 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 97/125 6 ore passeranno al 50% e dopo 10 ore torneranno al 100% di regolazione del flusso. Gli apparecchi saranno poi spenti quando il crepuscolare generale toglierà corrente alla linea. Il dispositivo è integrato nell'apparecchio, la commutazione del relay avviene tra 2 contatti di scambio che permettono ai driver di essere in funzione o meno a seconda di come è stato realizzato il cablaggio. La media tra il periodo di accensione (tramonto) e di spegnimento (alba) del sistema di illuminazione è il punto di riferimento per il dispositivo e viene indicato come "mezzanotte naturale". Un microprocessore calcola il tempo di commutazione desiderato partendo da questo punto di riferimento. Le impostazioni di fabbrica sono 3 ore prima (circa le 22) e 4 ore dopo (circa le 5) rispetto alla "mezzanotte naturale". La durata può essere facilmente modificata dall'utente finale in qualsiasi momento.

99 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 98/ OPERE COMPLEMENTARI 18.1 Barriere di sicurezza La progettazione delle barriere di sicurezza verrà redatta in conformità alle normative vigenti e ai documenti di seguito elencati: A1. Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 3065 del Direttiva sui criteri di progettazione,installazione,verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. A2. D.M. 21 giugno 2004 (G.U. n. 182 del ). Aggiornamento alle istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale. A3. D.M. 18 febbraio 1992, n (G:U: n. 63 del ). Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza. A4. D. Lg.vo n. 285/92 e s.m.i.. Nuovo codice della Strada. A5. D.P.R. n. 495/92 e s.m.i.. Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada. A6. D.M. 5 novembre 2001, n Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. A7. Autostrade per l Italia - Spea Monografia di progetto n. 2 BARRIERE DI SICUREZZA, Rev. Maggio A8. Circolare Ministero dei Trasporti del Scadenza della validità delle omologazioni delle barriere di sicurezza rilasciate ai sensi delle norme antecedenti il D.M A9. Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Uniforme applicazione delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. A10. Norme UNI EN 1317 Barriere di sicurezza stradali : -UNI EN :2010: "Sistemi di ritenuta stradali - Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova"; -UNI EN :2010: "Sistemi di ritenuta stradali - Parte 2: Classi di prestazione, criteri di accettazione delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari"; -UNI EN :2010: "Sistemi di ritenuta stradali - Parte 3: Classi di prestazione, criteri di accettabilità basati sulla prova di impatto e metodi di prova per attenuatori d'urto"; -UNI ENV :2003 Barriere di sicurezza stradali - Classi di prestazione, criteri di accettazione per la prova d urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere di sicurezza ;

100 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 99/125 -UNI EN :2012 Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli. A11. DM (Gun. 233 del ) "Disposizioni sull'uso e l'installazione dei dispositivi di ritenuta stradale" Pavimentazioni Il progetto della nuova pavimentazione ha previsto l impiego di una sovrastruttura di spessore complessivo pari a 49 cm e così composta: Usura in conglomerato bituminoso (CB) di tipo chiuso con bitumi normali di 4 cm; Binder in CB con bitumi normali di 5 cm; Base in CB con bitumi normali di 20 cm; Fondazione non legata in misto granulare di 20 cm. Per i tratti su impalcato è prevista la stesa dei soli strati di binder e usura con l'interposizione tra la soletta e la pavimentazione di uno strato di impermeabilizzazione di spessore pari a 1 cm Opere a verde Le opere a verde hanno l obiettivo di inserire l infrastruttura stradale e le opere ad essa collegate (ad. es. le barriere acustiche) nell ambiente attraversato, di fornire un elemento utile contro l inquinamento atmosferico da essa prodotto, di riqualificare gli ambiti marginali interessati dai lavori, di valorizzare i corridoi ecologici rappresentati dai corsi d acqua e di recuperare, dal punto di vista ambientale, le aree utilizzate nella fase di cantierizzazione. Tali opere consistono in interventi vegetazionali, quali inerbimenti ed impianti di specie vegetali autoctone, queste ultime scelte in base alle fitocenosi potenziali e alle caratteristiche microclimatiche del sito, adottati con tipologie diversificate a seconda della funzione che l intervento puntualmente deve svolgere, anche combinando più tipologie.

101 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 100/125 Per realizzare gli obiettivi ed i criteri progettuali si sono definite le seguenti tipologie di opere a verde, differenziate a seconda della funzione svolta da ciascuna di esse: Prato polifita (inerbimenti) GArb1 Arbusti misti in gruppo (n. 5) GArb2 Arbusti misti in gruppo (n. 7) GCb Alberi di Carpunus betulus (Carpino bianco) in gruppo FArb Filare arbustivo misto FPn Filare di Populus nigra var. italica (Pioppo cipressino) Fa Fascia arboreo-arbustiva Mc1 Macchia arboreo-arbustiva Mc2 Macchia arboreo-arbustiva igrofila A livello generale, la composizione vegetazionale delle tipologie suddette si è basata sulla serie dinamica della vegetazione potenziale naturale, scegliendo specie tipiche e autoctone. Nello specifico, le caratteristiche dimensionali, strutturali e di impianto delle tipologie a verde su elencate sono rappresentate in dettaglio nell elaborato Abaco degli interventi vegetazionali, la loro distribuzione è rappresentata nelle Planimetrie di progetto e, infine, le distanze di impianto sono definite nelle Sezioni trasversali caratteristiche. Le tipologie di opere a verde sopra elencate potranno essere ulteriormente ottimizzate a fronte di una puntale definizione degli interventi di mitigazione, che potrà emergere dal maggior dettaglio del progetto infrastrutturale e dalle relative interazioni con il territorio attraversato o da particolari situazioni morfologiche. Per quanto riguarda le aree di cantiere previste in progetto, queste hanno attualmente una destinazione agricola e, di conseguenza, al termine dei lavori si prevede in progetto il loro recupero ambientale mediante ripristino ad uso agricolo. Cessata la operatività dei cantieri saranno rimosse le pavimentazioni, i sottofondi, le opere fondali delle baracche di cantiere, le recinzioni e le reti tecnologiche realizzate. Effettuate le operazioni di demolizione e raggiunti gli strati naturali del terreno, è previsto un riporto di suolo vegetale fino al raggiungimento del piano di campagna precedente alla realizzazione delle opere e comunque dello spessore sufficiente al ripristino agricolo delle aree. Il terreno riportato sarà, quindi, lavorato, per renderlo idoneo alla formazione di un prato Opere di mitigazione acustica La scelta sulle tipologie delle barriere antirumore per la riduzione dell inquinamento acustico scaturisce da riflessioni inerenti innumerevoli aspetti, acustici innanzitutto, ma anche architettonico-strutturali e costruttivi, in funzione della tipologia di sezione stradale attraversata (rilevato, trincea, opera d arte), da considerazioni di

102 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 101/125 natura economica, dalla necessità di soddisfare un articolata serie di requisiti non solo acustici ma anche meccanici, strutturali e di sicurezza. L'obiettivo primario del contenimento acustico deve essere accompagnato da valutazioni sul piano architettonico e dell'impatto ambientale (effetti visivi e percettivi dell'utente dell'infrastruttura e di chi ne sta al di fuori), in funzione dei contesti attraversati (urbani, extraurbani, punti di particolare pregio storico o paesaggistico), in modo tale da conseguire risultati apprezzabili sulla qualità complessiva del sistema infrastrutturale e dell'ambiente. La tipologia di barriere antirumore, in conformità alla barriere acustiche previste nell ambito dell ampliamento alla terza corsia della A13 nel tratto Bologna Arcoveggio Ferrara sud e attualmente in produzione e contemporaneamente capaci di soddisfare il complesso intreccio di requisiti che la normativa richiede, è la seguente: Quanto sopra tuttavia non esclude che per determinate situazioni, o in ambiti di particolare pregio ambientale e paesaggistico, si potranno utilizzare altre soluzioni tipologiche rispetto a quella precedentemente rappresentata. A seguire si riporta l elenco delle barriere antirumore previste in progetto.

103 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 102/125 Lato da progr. [km] a prog. [km] Sviluppo cordolo [m] Dimensioni cordolo LxH [m] N Pali F600 Lunghezza Pali [m] Altezza di calcolo barriera [m] Sviluppo [m] Superficie [mq] Rotatoria R1 dx , x ,00 5, Asse A1 sx , x ,00 4, sx , x ,00 4, dx , x ,00 6, Asse A2 dx , x ,00 6, sx , x ,00 6, sx , x ,00 6, Rotatoria R , x ,00 6, , x ,00 6, Asse A3 sx , x ,00 3, Asse R4b , x ,00 3, (Rotatoria R4) , x ,00 3, Rotatoria R , x ,00 6, Asse B1 sx , x ,00 3, dx , x ,00 6, sx , x , Asse B sx , sx , x , dx , x ,00 4, dx , x ,00 4, sx , x ,00 6, Asse C dx , x ,00 6, sx , x ,00 3, dx , x ,00 6, sx , x ,00 4, sx , x ,00 6, Asse D2 sx , x ,00 5, Asse D3 dx , x ,00 5, , x ,00 6, Rotatoria R , x ,00 4, , x ,00 4, Asse R9a , x ,00 6, (Rotatoria R9) , x ,00 6, Rotatoria R , x ,00 6, , x ,00 6, Rotatoria R , x ,00 4, Asse E3 sx , x ,00 6, sx , x ,00 6, Tot

104 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 103/ GESTIONE DEI MATERIALI E DELLE TERRE DA SCAVO La procedura di gestione dei materiali e delle terre da scavo è svolta ai sensi del D.M. 161/2012. Il Proponente tra gli elaborati progettuali ha presentato il Piano di Utilizzo dei materiali da scavo, in ottemperanza a quanto indicato dall art. 5 del Regolamento per la gestione dei materiali da scavo, adottato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - ai sensi dell art. 184-bis, comma 2 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i. e dell art. 49 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1 - con Decreto Ministeriale n.161 del 10 agosto Il Piano di Utilizzo, redatto secondo le indicazioni di cui all Allegato 5 del Regolamento, costituisce parte integrante del Progetto Definitivo e descrive le modalità di gestione dei materiali da scavo derivanti dalla realizzazione dell intervento stradale. Il documento indica le quantità e le modalità di gestione delle terre e dei materiali che si originano nell ambito delle attività di realizzazione delle opere, nelle fasi di produzione, trasporto ed utilizzo, nonché il processo di tracciabilità dei materiali dai siti di produzione ai siti di deposito intermedio ed ai siti di destinazione. Il Piano di Utilizzo, pertanto, contiene le informazioni necessarie ad appurare che i materiali derivanti dalle operazioni di scavo eseguite per la realizzazione dell opera in progetto rispondano ai criteri dettati dal Regolamento e stabiliti sulla base delle condizioni previste dall art. 184bis, comma 1 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i., in modo da poter essere escluse dal regime normativo dei rifiuti e quindi essere gestite come sottoprodotti ai sensi dell art. 183, comma 1, lett. qq) del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i.. Le eventuali attività di smaltimento in discarica o di un loro recupero in impianto autorizzato, seguiranno la normativa di individuazione e classificazione dei rifiuti ed i criteri di gestione e trasporto in discarica. Per il dettaglio dei volumi complessivi dei materiali da movimentare nella fase costruttiva del progetto, si rimanda al paragrafo seguente sul Bilancio dei materiali e delle terre da scavo, ove sono riportati, in sintesi, i dati di produzione degli scavi, di fabbisogno per la realizzazione dei diversi interventi, di approvvigionamento da esterno o da cava e di esubero da inviare a smaltimento autorizzato. Di seguito sono sintetizzate le informazione sul piano di caratterizzazione ambientale eseguito nell ambito del progetto Caratterizzazione ambientale delle terre da scavo La caratterizzazione delle caratteristiche chimiche dei terreni interessati è stata definita in base all'estensione delle aree o tratti di progetto con lo scopo di ottenere, prima della fase di scavo, un esaustivo grado di conoscenza dei requisiti ambientali. Tale attività ha avuto anche la finalità di determinare eventuali situazioni di contaminazione o di individuare valori di concentrazione elementale riconducibili al fondo naturale. Nella predisposizione del piano di indagini, sono state considerate le pressioni antropiche presenti le conoscenze desunte dagli studi geognostici e la tipologia di interventi previsti in progetto. Nell ubicazione delle indagini si sono tenuti in conto i seguenti aspetti: omogeneità litologica, riferita specialmente alla presenza continua di depositi alluvionali, costituiti principalmente da argille e limi; tipologia delle aree interferite;

105 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 104/125 particolarità e tipologia delle opere previste nei diversi ambiti, caratterizzate da una certa continuità riferita soprattutto alla disposizione dei diversi rilevati stradali. Come da Allegato 2 del Regolamento, l individuazione della densità dei punti di indagine nonché la loro ubicazione è stata basata su considerazioni di tipo ragionato lungo i diversi ambiti, in considerazione degli interventi e delle opere da realizzare. I punti d indagine hanno seguito pertanto un modello statistico e sono stati localizzati in posizione opportuna. Nel seguente schema vengono definiti i punti di indagine per ciascuna tipologia progettuale. Le informazioni di ciascun punto d indagine sono riportate negli elaborati allegati al presente. L ubicazione dei punti è riportata in apposita planimetria, secondo quanto indicato nell allegato 5 al DM 161/2012. Tabella 19-1 Disposizioni per il campionamento da All. 2 del D.M. 161/2012 ESTENSIONI PRELIEVI NOTE 1 2 AREE DI CANTIERE TRACCIATO LINEARE Area < m < Area < minimo n ogni m 2 oltre la superficie, l eventuale volume movimentato (con riferimento ai 3000 mc proposti per la formazione di un cumulo) per eventuali operazioni di rimodellamento e/o m 2 > m ogni m 2 predisposizione di bonifica e sistemazione del piano di posa (ad es. almeno 0,6 m da p.c.). eccedenti 500 m lineari n.1 campione prelevare un campione per ogni litologia incontrata almeno n. 1 prelevare un campione per ogni orizzonte pedologico campione da 0 a 1m ritenuto significativo anche nel caso in cui vi siano evidenze 3 SCAVI < 2m PROFONDITÀ si vedano punti 1 e 2 dal p.c. almeno n. 1 organolettiche di potenziale contaminazione prelevare un campione per ogni orizzonte stratigrafico campione fondo ritenuto significativo anche nel caso in cui vi siano evidenze scavo organolettiche di potenziale contaminazione almeno n. 1 prelevare un campione per ogni orizzonte pedologico campione da 0 a 1m ritenuto significativo anche nel caso in cui vi siano evidenze dal p.c. organolettiche di potenziale contaminazione 4 SCAVI > 2m PROFONDITÀ si vedano punti 1 e 2 almeno n. 1 campione fondo scavo prelevare un campione per ogni orizzonte stratigrafico ritenuto significativo anche nel caso in cui vi siano evidenze almeno n. 1 nella organolettiche di potenziale contaminazione zona intermedia Piano di indagine di caratterizzazione I punti di indagine lungo il tracciato di interesse effettivamente soggetti a campionamento ed analisi sono stati in totale 10 (si vedano le tabelle seguenti) a fronte dei 22 previsti nel piano di indagini di caratterizzazione. I 12 punti di indagine mancanti, riferiti ad alcune parti di rilevati ad opere di attraversamento dei corsi d acqua o di interferenza della viabilità locale, uniti ai punti di indagine relativi alle aree di cantiere, il cui materiale di scavo,

106 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 105/125 costituito dal solo scotico, comunque riutilizzato all interno delle medesime aree, saranno oggetto di una campagna di indagine ambientale in una successiva fase esecutiva. Le indicazioni, e le motivazioni della posticipazione sono da riferirsi principalmente ad interferenze con aree coltivate, mancata reperibilità dei proprietari e divieto d accesso da parte delle proprietà.. Tuttavia, in relazione a quanto emerso dalle indagini geognostiche e dai rilievi di campo per la caratterizzazione ambientale, si sottolinea comunque l omogeneità litologica del materiale interessato dalle lavorazioni, lungo l intero tratto in progetto, riferito quasi esclusivamente a depositi costituiti da limi, argille e sabbie. Il campionamento ha riguardato il prelievo di 35 aliquote di terra da scavo, sottoposte poi ad analisi di laboratorio. I campioni, da sottoporre ad analisi, sono suddivisi principalmente in superficiali, relativi al top soil, ed in campioni profondi prelevati entro il primo metro di piano campagna. In alcuni casi il prelievo è stato spinto a profondità maggiori rispetto al primo metro dal p.c., con sondaggi a carotaggio continuo. Durante la fase di campionamento, si è tenuto conto delle effettive condizioni del sito, degli orizzonti stratigrafici interessati, delle profondità massime di scavo da p.c. in ciascun punto e della possibilità di accesso in contesti privati. Lo strato superficiale, top soil, per la presenza della componente organica relativa all apparato vegetale e radicale, è stato campionato indicativamente nei primi 0,3 m dal p.c., su ogni pozzetto esplorativo di indagine considerato. Tabella 19-2 Punti di indagine oggetto di caratterizzazione ambientale Ambito Tratta Punti di indagine Codice X coord (Gauss- Boaga) m Y coord (Gauss- Boaga) m N di prelievi Profondità prelievo (m da p.c.) Opera Litologia dominante 1 PZ-IP , ,8 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse A1 argille sabbie e limi 2 PZ-IP , ,8 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse A1 argille sabbie e limi Tratta A 3 PZ-IP , ,8 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse A2 argille sabbie e limi 4 PZ-IP , ,8 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse A2 argille sabbie e limi Intermedia di Pianura Tratta B 5 PZ-IP , ,8 2 6 IP , ,9 3 7 IP , ,7 3 0,0-0,3; 0,3-1,0 0,0-1,0; 15,0-16,0; 29,0-30,0; 0,0-1,0; 15,0-16,0; 29,0-30,0; Asse A3 Asse B1 Asse B2 argille sabbie e limi argille sabbie e limi argille sabbie e limi 8 IP , ,0 3 0,0-1,0; 15,0-16,0; 29,0-30,0; Viadotto sul Fiume Reno argille sabbie e limi Tratta D 9 IP , ,0 3 0,0-1,0; 15,0-16,0; 29,0-30,0; Asse D1 argille sabbie e limi

107 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 106/125 0,0-1,0; 10 IP , ,8 3 15,0-16,0; Asse D1 argille sabbie e limi 29,0-30,0; 11 PZ-IP , ,7 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse D2 argille sabbie e limi 12 PZ-IP , ,0 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse D3 argille sabbie e limi 13 PZ-IP , ,0 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse E1 argille sabbie e limi Tratta E 14 PZ-IP , ,8 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse E1 argille sabbie e limi 15 PZ-IP , ,8 2 0,0-0,3; 0,3-1,0 Asse E2 argille sabbie e limi Metodica di campionamento La quantità di prelievi su ciascun punto di indagine individuato ha seguito le indicazioni dell allegato 4 del DM 161/2012, ponendo attenzione alle effettive condizioni del sito, agli orizzonti stratigrafici interessati, alle profondità massime di scavo da p.c. previste da progetto in ciascun punto e della possibilità di accesso o di interferenza dei punti stessi. Lo scavo di un pozzetto esplorativo ha consentito la verifica: degli orizzonti stratigrafici; dello spessore della parte superficiale, con presenza dell apparato radicale e vegetale. La caratterizzazione ambientale è stata eseguita mediante profilo con carotieri a mano o scavetti a mano, pozzetti esplorativi e sondaggi geognostici finalizzati anche al prelievo ambientale. Nel caso di sondaggi a carotaggio continuo per i prelievi profondi, le operazioni di selezione da sondaggio sono effettuate prelevando spezzoni di carota alla quota scavo di interesse appena estratti dal carotiere (almeno 3 aliquote) e formando un campione composito da sottoporre ad analisi. I campioni volti all individuazione dei requisiti ambientali dei materiali da scavo sono stati prelevati come campioni formati da diversi incrementi prelevati lungo ciascun orizzonte stratigrafico individuato in ogni punto di indagine. Ciò avviene per ottenere una rappresentatività media di ciascun strato in relazione agli orizzonti individuati e/o alle variazioni laterali. Secondo le metodiche standard, indicate in allegato 4 al DM 161/2012, il campionamento è stato effettuato sul materiale tal quale, con le dovute operazioni di quartatura, in modo tale da ottenere un campione rappresentativo. La formazione del campione è avvenuta su un telo di plastica (polietilene), in condizioni umide con aggiunta di acqua pura ed in condizioni comunque adeguate a evitare la variazione delle caratteristiche e la contaminazione del materiale. La suddivisione del campione è stata effettuata in più parti omogenee, adottando i metodi della quartatura riportati nella normativa. La preparazione dei campioni delle matrici terrigene, ai fini della loro caratterizzazione chimico-fisica, è stata effettuata secondo i principi generali presenti in normativa e secondo le ulteriori indicazioni di cui al seguito.

108 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 107/125 Ogni campione prelevato è stato opportunamente vagliato al fine di ottenere una frazione passante al vaglio 2 cm. Le determinazioni analitiche di laboratorio sono state condotte sull'aliquota di granulometria inferiore a 2 mm e successivamente mediata sulla massa del campione passante al vaglio 2 cm. Le modalità di conservazione e trasporto del materiale prelevato sono dettate dalla normativa di riferimento (UNI 10802). Il campione di laboratorio è stato raccolto in un idoneo contenitore bocca larga con tappo a chiusura ermetica con sottotappo teflonato, sigillato ed etichettato con la data di prelievo, con il riferimento al sito di prelievo e, quindi, all area di lavoro di provenienza Analisi chimiche di laboratorio Le analisi chimiche dei campioni di terreno sono state eseguite presso un laboratorio riconosciuto ed accreditato, secondo il sistema di certificazione ACCREDIA, ai sensi della normativa vigente in modo conforme a quanto richiesto dalla UNI CEN EN ISO Le analisi chimico-fisiche sono state condotte adottando metodologie ufficialmente riconosciute, tali da garantire l ottenimento di valori 10 volte inferiori rispetto ai valori di concentrazione limite e comunque sono utilizzate le migliori metodologie analitiche ufficialmente riconosciute per tutto il territorio nazionale che presentino un limite di quantificazione il più prossimo ai valori di cui sopra. Si è eseguito, secondo le indicazioni di cui alla tabella 4.1 dell allegato 4 del DM 161/2012 (sostanze indicatrici), il seguente set analitico di base: Composti inorganici: Arsenico (As); Cadmio (Cd); Cobalto (Co); Cromo (Cr) totale; Cromo (Cr) VI; Mercurio (Hg); Nichel (Ni); Piombo (Pb); Rame (Cu); Vanadio (V); Zinco (Zn); Idrocarburi pesanti (C>12); Idrocarburi Policiclici Aromatici indicati in tabella 1, allegato 5 alla parte Quarta del D.Lgs. n. 152/06; Composti aromatici: Benzene; Etilbenzene; Stirene; Toluene; Sommatoria organici aromatici; Amianto. I risultati delle analisi sui campioni sono stati confrontati con le Concentrazioni Soglia di Contaminazione di cui alle colonne A e B della tabella 1, allegato 5 al titolo V parte IV del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., con riferimento alla specifica destinazione d uso urbanistica dei siti di scavo Caratteristiche chimiche per la qualificazione del materiale di scavo Sintesi dei risultati delle caratterizzazioni I risultati analitici, riportati in allegato, permettono di definire che: a) Il 100% dei 35 campioni analizzati in laboratorio, ai sensi del D.M. 161/2012, risulta conforme ai limiti di cui alle CSC (Concentrazioni Soglia di Contaminazione) della colonna B, della Tabella 1 dell Allegato 5 alla Parte IV - Titolo V del D.Lgs. 152/06, indicata come riferimento per la destinazione d uso dei siti di intervento; b) Il 91% dei campioni risulta avere tenori al di sotto dei limiti di CSC (Concentrazioni Soglia di Contaminazione) riferiti alla destinazione di uso residenziale o agricola, indicati in colonna A della tabella 1, allegato 5 al titolo V parte IV del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.;

109 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 108/125 c) I superamenti rilevati nei terreni con valori al di sopra delle soglia di colonna A si riferiscono a 3 campioni (su 35) per tenori in idrocarburi pesanti interessanti; in generale tali elementi e le relative concentrazioni sono sintomatici in prossimità di una struttura viaria con traffico veicolare, perché riconducibili ad usura degli asfalti, particolati e benzine ed al degrado di alcune parti meccaniche e gomme dei mezzi di trasporto. d) in un solo caso si segnala una concentrazione anomala in composti indicatori di potenziali criticità ambientali, quali composti organici aromatici o policiclici aromatici (nel campione superficiale nel tratto IPZ11; gli altri 34 campioni analizzati in laboratorio e prelevati nelle aree di scavo risulta conforme, per tali parametri, ai limiti di CSC di colonna A della Tabella 1 dell Allegato 5 alla Parte IV - Titolo V del D.Lgs. 152/06; e) per quanto riguarda la presenza di fibre amiantifere, in coerenza con la natura geologica dei terreni, il 100% dei campioni analizzati in laboratorio e prelevati nelle aree di scavo risulta conforme ai limiti della Tabella 1 dell Allegato 5 alla Parte IV - Titolo V del D.Lgs. 152/06; Tabella 19-3 Riepilogo sintetico degli esiti analitici di laboratorio e del numero di superamenti rilevati nell indagine ambientale eseguita ai sensi del D.M. 161/2012 Campagna 2016 D.M.161/2012 Ambiti di SCAVO e RIUTILIZZO Punti di indagine Prelievi Tratta A 5 10 Tratta B 3 9 Tratta D 4 10 Tratta E 3 6 CSC Numero campioni A B Totale Tratta A Tratta B Tratta D Tratta E Totali campioni % su intero intervento Intermedia Pianura 91,4 8,6 100,0 % per tratta su intero itnervento Tratta A 22,9 5,7 28,6 Tratta B 25,7 0,0 25,7 Tratta D 25,7 2,9 28,6

110 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 109/125 Tratta E 17,1 0,0 17,1 % per Tratta Tratta A 80,0 20,0 100,0 Tratta B 100,0 0,0 100,0 Tratta D 90,0 10,0 100,0 Tratta E 100,0 0,0 100, Conclusioni Complessivamente tali risultati consentono, quindi, di affermare che: 1) data l assenza di superamenti dei limiti di Concentrazione Soglia di Contaminazione di cui alla colonna B della Tabella 1 dell Allegato 5 alla Parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/06, tutti i materiali e i terreni da scavo di interesse progettuale sono riutilizzabili; 2) tutti i materiali scavati possono essere reimpiegati per la realizzazione di rinterri, rilevati e terrapieni di rimodellamento nell'ambito delle opere in progetto, essendo queste assimilabile ai siti a destinazione d'uso industriale/commerciale cui fa riferimento la colonna B sopra citata; 3) la maggior parte dei materiali (sulla base del 67% delle analisi con concentrazioni al di sotto dei valori soglia della colonna A) può essere riutilizzato in siti a destinazione verde o residenziale o anche come reimpiego in porzioni sature; 4) per tutti i materiali sono soddisfatti i requisiti di compatibilità ambientale, avendo verificato la qualità ambientale in relazione anche alla coincidenza dei siti di scavo con le destinazioni di riutilizzo. Tabella 19-4 Sintesi delle evidenze chimiche di laboratorio Numero Sigla campione Profondità (m da p.c.) Soglia evidenza chimica 1 0,00-0,30 B C>12, IPA PZ IP11 2 0,30-1,00 A 3 0,00-0,30 A PZ IP12 4 0,30-1,00 A 5 0,00-0,30 A A PZ IP13 6 0,30-1,00 A 7 0,00-0,30 B C>12 PZ IP14 8 0,30-1,00 A 9 0,00-0,30 A PZ IP ,30-1,00 A

111 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 110/ ,00-1,00 A 12 IP01 15,00-16,00 A 13 29,00-30,00 A 14 0,00-1,00 A 15 B IP02 15,00-16,00 A 16 29,00-30,00 A 17 0,00-1,00 A 18 IP6/N1 15,00-16,00 A 19 39,00-40,00 A 20 0,00-1,00 A 21 IP7/N1 16,00-17,00 A 22 34,00-35,00 A 23 0,00-1,00 A 24 IP10 15,00-16,00 A D 25 29,00-30,00 A 26 0,00-0,30 B C>12 PZ IP4 27 0,30-1,00 A 28 0,00-0,30 A PZ IP5 29 0,30-1,00 A 30 0,00-0,30 A PZ IP8 31 0,30-1,00 A 32 0,00-0,30 A E PZ IP7 33 0,30-1,00 A 34 0,00-0,30 A PZ IP ,30-1,00 A Compatibilità ambientali dei materiali da scavo nei siti di utilizzo I siti di utilizzo negli ambiti individuati sono sostanzialmente coincidenti con i siti di produzione previsti nei medesimi (si veda l elaborato grafico in allegato). Pertanto, al netto di ulteriori indagini di caratterizzazione rimandate ad una fase esecutiva o realizzativa, la caratterizzazione dei siti di utilizzo è pertanto costituita dalle stesse informazioni finalizzate alla caratterizzazione dei siti di scavo. Si ribadisce che il riutilizzo del materiale di scavo è previsto in sostanza lungo il tratto lineare di rilevato oggetto degli scavi di preparazione.

112 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 111/ Bilancio dei Materiali Ai fini della quantificazione dei volumi, sono stati considerati: - il volume di scavo derivante dalla bonifica dei rilevati e di opere stradali suddiviso in scotico e scavo vero e proprio; - il fabbisogno di materiali per realizzazione dei rilevati e delle parti d opera; - il volume riutilizzabile in considerazione dei requisiti ambientali e di idoneità geotecnica. - le quantità di materiale per soddisfare il fabbisogno con approvvigionamento esterno o cava. È stata quindi eseguita una valutazione delle volumetrie delle terre originate dagli scavi differenziando le seguenti categorie: a) materiali per rilevati; b) materiali per rinterri, riempimenti, rimodellamenti; c) terreno vegetale; Gli inerti necessari per la realizzazione delle opere sono, pertanto, reperiti direttamente dagli scavi in opera previsti all interno del progetto di intervento e soprattutto da approvvigionamenti di materiale idoneo geotecnicamente ad essere utilizzato in rilevato. In tal senso va evidenziato che il materiale di scavo è costituito principalmente da argille e limi, utilizzato in parte per alcune sistemazioni, ma che sono tecnicamente non adatte alla fondazione stradale. Il riutilizzo della parte delle terre proveniente dagli scavi di progetto è previsto come sottoprodotti ai sensi dell art. 184bis nell ambito del D.M. 161/2012, come sopra riportato, mentre la fornitura è inquadrata come approvvigionamento da cava o da esterno. Inoltre tutto il materiale derivante da demolizione di strutture preesistenti è considerato non sottoprodotto e quindi soggetto a regime di rifiuto. I volumi complessivi delle terre e dei materiali da movimentare, valutati nella fase progettuale in oggetto sono calcolati come volumi in banco. Di seguito si riporta la movimentazione dei materiali: Tabella 19-5 Sintesi dei volumi totali di materiali movimentati BILANCIO MATERIALI Intermedia di pianura Volumi totali di cui ai sensi del DM 161/2012 SCAVO mc SCAVO SCOTICO/VEGETALE , ,1 A SCAVO DI SBANCAMENTO, PREPARAZIONE E FONDAZIONE , ,7 SCOTICO AREE DI CANTIERE , ,0 TOTALE , ,9 FABBISOGNO B PER RILEVATO CORPO STRADALE ,8 PER ANTICAPILLARE ,1 RILEVATO PER RICOPRIMENTO SCARPATE ,1

113 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 112/125 SISTEMAZIONE AREE DI CANTIERE ,0 TOTALE ,1 RIUTILlZZI SCAVI RICOPRIMENTO SCARPATE E CIGLI , ,1 C RILEVATO CORPO STRADALE , ,7 SCOTICO AREE DI CANTIERE , ,0 TOTALE , ,9 APPROVVIGIONAMENTO FORNITURA DA ESTERNO DA RILEVATO ,7 D=B-C FORNITURA ANTICAPILLARE ,1 FORNITURA MATERIALE ALLEGGERITO 5.307,4 TOTALE ,2 E=A-C SMALTIMENTO IN DISCARICA O IMPIANTO ,5 Il bilancio delle terre riportato riassume i quantitativi dei materiali che saranno movimentati nei 5 ambiti di intervento e in quello dei cantieri, indicando i volumi in banco degli scavi e dei riutilizzi ricavati dagli elaborati progettuali. Rispetto al volume in banco, si dovrà tenere conto sia del fisiologico rigonfiamento che si verifica nelle terre e nei materiali da scavo al momento della loro estrazione dal banco naturale, sia dell'effetto, in termini di modifiche di volume, prodotto dalle tecniche utilizzate per il loro reimpiego. Le lavorazioni considerano un riutilizzo complessivo di circa mc, ai sensi del D.M. 161/2012, provenienti dalle operazioni di scavo per la realizzazione degli interventi in oggetto. È previsto infatti il riutilizzo di circa mc di terre da scavo, a cui si aggiungono circa mc, relativi allo scotico superficiale delle aree di cantiere, che al termine delle lavorazioni saranno ricollocati nello stesso sito per la sistemazione definitiva. Il volume di riutilizzo degli scavi di intervento pari a mc è costituito da: a) mc di terreno vegetale destinati alla sistemazione finale dei cigli; b) mc di scavi di sbancamento, bonifica destinati alla parti di rilevato. Gli scavi complessivi, per bonifica, scotico e sbancamento ammontano a circa mc, di cui mc di terreno vegetale. Una buona parte degli scavi di sbancamento, pur possedendo i requisiti di compatibilità ambientale, non hanno caratteristiche tecniche idonee alla formazione a rilevato. SI deve tenere conto infatti che le litologie sono costituite, soprattutto, da limi e argille. In considerazione poi dei riutilizzi vegetali disponibili per le diverse sistemazioni, si evidenzia un volume di circa mc che dovrà essere smaltito in discarica od impianto di recupero autorizzato. Il fabbisogno complessivo per la realizzazione dell intervento, escluse le aree di cantiere, è pari ad un totale di circa mc, di cui mc destinati al rilevato autostradale, mentre la sistemazione finale dei cigli e delle scarpate è completata dalla porzione di terreno vegetale escavato sopra indicato ( mc). Quindi si evince che la quota parte, che eccede il riutilizzo dei materiali da scavo, è pertanto approvvigionata esternamente con materiale tecnicamente idoneo e conforme ai requisiti ambientali ( mc circa).

114 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 113/125 L approvvigionamento esterno potrà provenire da iniziative svolte dallo stesso Proponente, quali la riqualificazione del tratto dismesso dell A1 nei comuni di Monzuno e Marzabotto (circa mc). Tale previsione è in linea con le buone pratiche in materia ambientale con la disposizione di un riutilizzo di materiali provenienti da interventi presenti nella stessa provincia. Di seguito si riportano i volumi totali parziali suddivisi nelle 5 tratte di intervento, seguendo anche lo schema di cantierizzazione e di disposizione territoriale, raggruppando tra loro le tratte A, B e C e le tratte D ed E. Come riportato nel Piano di Utilizzo, questa suddivisione delle 5 tratte di intervento in 2 raggruppamenti, risulta essere funzionale alla gestione ai sensi del D.M 161/2012 dei materiali di scavo e di riutilizzo. Tabella 19-6 Volumi totali dei materiali movimentati relativi agli interventi delle tratte A, B e C BILANCIO MATERIALI Intermedia di pianura Tratta A Tratta B Tratta C Volumi A+B+C di cui ai sensi del DM 161/2012 SCAVO mc SCAVO SCOTICO/VEGETALE , , , , ,5 A SCAVO DI SBANCAMENTO, PREPARAZIONE E FONDAZIONE , , , , ,8 SCOTICO AREE DI CANTIERE , ,0 TOTALE , , , , ,3 FABBISOGNO PER RILEVATO CORPO STRADALE , , , ,6 B PER ANTICAPILLARE 6.917, , , ,8 RILEVATO PER RICOPRIMENTO SCARPATE 6.408, ,9 680, ,5 SISTEMAZIONE AREE DI CANTIERE ,0 TOTALE , , , ,9 RIUTILlZZI SCAVI RICOPRIMENTO SCARPATE E CIGLI 6.408, ,9 680, , ,5 C RILEVATO CORPO STRADALE 9.390, , , , ,8 SCOTICO AREE DI CANTIERE , ,0 TOTALE , , , , ,3 APPROVVIGIONAMENTO FORNITURA DA ESTERNO DA RILEVATO , , , ,8 D=B-C FORNITURA ANTICAPILLARE 6.917, , , ,8 FORNITURA MATERIALE ALLEGGERITO 0,0 0,0 0,0 0,0 TOTALE , , , ,6 E=A-C SMALTIMENTO IN DISCARICA O IMPIANTO ,9 Tabella 19-7 Volumi totali dei materiali movimentati relativi agli interventi delle tratte D ed E

115 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 114/125 BILANCIO MATERIALI Intermedia di pianura Tratta D Tratta E Volumi D+E di cui ai sensi del DM 161/2012 SCAVO mc SCAVO SCOTICO/VEGETALE , , , ,6 A SCAVO DI SBANCAMENTO, PREPARAZIONE E FONDAZIONE , , , ,0 SCOTICO AREE DI CANTIERE 8.880, ,0 TOTALE , , , ,6 FABBISOGNO PER RILEVATO CORPO STRADALE , , ,3 B PER ANTICAPILLARE , , ,3 RILEVATO PER RICOPRIMENTO SCARPATE 7.514, , ,6 SISTEMAZIONE AREE DI CANTIERE 8.880,0 TOTALE , , ,2 RIUTILlZZI SCAVI RICOPRIMENTO SCARPATE E CIGLI 7.514, , , ,6 C RILEVATO CORPO STRADALE 9.615, , , ,0 SCOTICO AREE DI CANTIERE 8.880, ,0 TOTALE , , , ,6 APPROVVIGIONAMENTO FORNITURA DA ESTERNO DA RILEVATO , , ,9 D=B-C FORNITURA ANTICAPILLARE , , ,3 FORNITURA MATERIALE ALLEGGERITO 5.307,4 0, ,4 TOTALE , , ,6 E=A-C SMALTIMENTO IN DISCARICA O IMPIANTO ,7 Infine sono previsti circa mc provenienti dalle attività di demolizione di manufatti, di pavimentazione e di fondazione stradale. Questi volumi dovranno essere gestiti a rifiuto, oltre a quelli già evidenziati e provenienti dagli scavi. A questi dovranno essere sommate le parti in acciaio (calcolate pari a circa 157 tonnellate). Tabella 19-8 Volumi provenienti dalle demolizioni A B C D E Totali mc TOTALE MATERIALI DA DEMOLIZIONI DI CLS / C.A. 349,88 117,80 171,51 246,49 188, ,18

116 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 115/125 TOTALE MATERIALI DA DEMOLIZIONI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI TOTALE MATERIALI DA DEMOLIZIONI DI PAVIMENTAZIONI BIANCHE TOTALE MATERIALI DA PERFORAZIONI TOTALE MATERIALI DA DEMOLIZIONI DI EDIFICI TOTALE a DISCARICA o a RECUPERO , , , , , , , , , , , ,43 529, ,47 393, , , , ,00-728,00 848, , , , , , ,20 Tabella 19-9 Volumi provenienti dalle opere in acciaio A B C D E Totali kg TOTALE MATERIALI DA DEMOLIZIONI DI OPERE IN ACCIAIO , , , , , , Disposizioni per la Gestione dei Materiali da smaltire a Discarica o da Impianti di Recupero Oltre a quanto riportato nel paragrafo introduttivo del presente capitolo, l articolo 184, al comma 3, lettera b), del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. come modificato dall'art. 11 del D. Lgs. 205/2010, classifica come rifiuti speciali, i materiali da operazioni di demolizione e costruzione, e quelli derivanti dalle attività di scavo in cantiere per cui il produttore abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi o per cui l analisi di caratterizzazione ambientale non abbia soddisfatto i requisiti di idoneità al riutilizzo. Tali rifiuti, sono solitamente identificati al capitolo 17 del C.E.R. (Codice Europeo dei Rifiuti): rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione. I rifiuti speciali possono essere raggruppati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, nella forma del cosiddetto deposito temporaneo (art. 183, comma 1, lett. bb). In ragione di quanto previsto dal cosiddetto principio di precauzione e di prevenzione, tale deposito deve essere controllato dal suo produttore o detentore e, quindi, questi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo precise modalità. Dal deposito temporaneo interno al cantiere, i rifiuti da demolizione e costruzione devono obbligatoriamente essere conferiti a soggetti debitamente autorizzati allo svolgimento delle fasi di recupero o, in alternativa, a fasi residuali di smaltimento. I rifiuti pertanto possono essere avviati a: Smaltimento: presso impianto di stoccaggio autorizzato per il successivo conferimento in discarica per rifiuti inerti.

117 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 116/125 Recupero: presso impianti, fissi o mobili, debitamente autorizzati. Ai fini della corretta gestione del rifiuto prodotto, il produttore è tenuto a: 1) attribuire il CER corretto e la relativa gestione; 2) organizzare correttamente il deposito temporaneo dei rifiuti prodotti; 3) stabilire le modalità di trasporto e verificare l iscrizione all Albo del trasportatore (Albo Nazionale Gestori Ambientali); 4) definire le modalità di Recupero/Smaltimento e individuare l impianto di destinazione finale, verificando l autorizzazione del gestore dell impianto presso cui il rifiuto verrà conferito; 5) tenere, ove necessario, la tracciabilità della gestione del rifiuto (ad es. registro di Carico/Scarico, Formulario di Identificazione dei Rifiuti, ecc).

118 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 117/ CANTIERIZZAZIONE E DURATA DEI LAVORI 20.1 Aree di cantiere In funzione delle attività e del personale medio presente in cantiere sono state individuate, dopo un attenta analisi del territorio, le seguenti aree di cantiere: CB01 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Calderara di reno sarà destinata a Campo Base, Cantiere Operativo e Area di deposito temporaneo del materiale proveniente dagli scavi. CB02 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Granarolo dell Emilia sarà destinata a Campo Base, Cantiere Operativo e Area di deposito temporaneo del materiale proveniente dagli scavi. CO01 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Calderara di Reno sarà destinata a Cantiere Operativo e Area di deposito temporaneo del materiale proveniente dagli scavi.

119 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 118/125 CO02 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Castel Maggiore sarà destinata a Cantiere Operativo, Campo Travi e Area di deposito temporaneo del materiale proveniente dagli scavi. CO03 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Granarolo dell Emilia sarà destinata a Cantiere Operativo e Area di deposito temporaneo del materiale proveniente dagli scavi. CT01 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Calderara di Reno sarà destinata a Campo Travi.

120 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 119/125 ADS01 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Sala Bolognese sarà destinata a Area di Supporto. ADS02 - L aerea di superficie pari a mq in comune di Castel Maggiore sarà destinata a Area di Supporto. ADS03 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Castel Maggiore sarà destinata a Area di Supporto.

121 Relazione tecnica illustrativa Intermedia di pianura Pag. 120/125 ADS04 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Castel Maggiore sarà destinata a Area di Supporto. ADS05 - L aerea di superficie pari a mq in Comune di Bologna sarà destinata a Area di Supporto.

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord OGGETTO: Autostrada A14 Bologna Bari Taranto Potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale nodo di Bologna Opere di adduzione Procedura

Dettagli

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Le opere di adduzione del Passante Metropolitano COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA 3 maggio 2017 Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna 15 aprile 2016

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA PASSANTE DI BOLOGNA PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA" 22 Luglio 2016 Il sistema Autostradale e Tangenziale del nodo di Bologna Il sistema autostradale

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Il Cerchio Verde Associazione di volontariato

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Il Cerchio Verde Associazione di volontariato m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0005929.13-03-2017 Il Cerchio Verde Presentazione di osservazioni relative alla procedura di: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.

Dettagli

2) LE OPERE DI ADDUZIONE

2) LE OPERE DI ADDUZIONE POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 6 2) LE OPERE DI ADDUZIONE OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010 PROVINCIA DI BOLOGNA P PIANO DELLA MOBILITÀ P R O V I N C I A L E P PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010 VARIANTE AL PTCP STESURA ADOTTATA maggio 2008 Proposta di modifica

Dettagli

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE A seguito di incontri tecnici di approfondimento in merito al progetto preliminare in esame, svoltisi con gli Enti territoriali interessati nell ambito

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord

Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO DEL Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord La Provincia di Bologna,

Dettagli

Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009

Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009 Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009 2.2 VARIANTE SONA-SOMMACAMPAGNA 2.2.1 La variante Tra la progressiva. 10+400 alla progressiva 12+100

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO Con riferimento all art 22-Modificazione della pianificazione

Dettagli

Nodo Idraulico di Ivrea

Nodo Idraulico di Ivrea Nodo Idraulico di Ivrea Risoluzione Criticità NODO IDRAULICO DI IVREA Adeguamento Autostrada A5 dal Km 36+250 al Km 45+650 Lotto I Lotto II Lotto III Viadotto Marchetti PROGETTO ATIVA NODO IDRAULICO DI

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI DETTA STRADA PORTA DEL LEVANTE

COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI DETTA STRADA PORTA DEL LEVANTE COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI L area metropolitana di Bari, si configura come uno dei più importanti scali commerciali dell' Italia meridionale

Dettagli

PASSANTE AUTOSTRADALE NORD

PASSANTE AUTOSTRADALE NORD COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna PASSANTE AUTOSTRADALE NORD Relazione tecnica U.O. Pianificazione Territoriale Uno degli elementi critici del sistema viabilistico bolognese, sia per motivi di efficienza

Dettagli

Il potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale Nodo di Bologna

Il potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale Nodo di Bologna Il potenziamento in sede del sistema autostradale e tangenziale Nodo di Bologna Il sistema autostradale e tangenziale di Bologna connette le principali direttrici di traffico nazionale e regionale e smista

Dettagli

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana Relazione Le infrastrutture e la gestione della mobilità sono certamente una priorità per la Lombardia. In questo ambito la realizzazione del collegamento autostradale tra le città di Brescia - Bergamo

Dettagli

NUOVO COMPLESSO PRODUTTIVO E UFFICI S.P. n. 40 Lacchiarella (MI)

NUOVO COMPLESSO PRODUTTIVO E UFFICI S.P. n. 40 Lacchiarella (MI) NUOVO COMPLESSO PRODUTTIVO E UFFICI S.P. n. 40 Lacchiarella (MI) Via Sciesa 10/I - 20084 Lacchiarella (MI) Tel. +39 02.900.84.58 / +39 02.900.80.97 Fax. +39 02.900.79.048 www.corman.it Viale Sarca 336/F

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA COMUNE DI VIBONATI (SA) PROGETTO ESECUTIVO STRADA COMUNALE CAPANNELLE-SAN MARCO LAVORI DI SISTEMAZIONE E MESSA IN SICUREZZA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PREMESSA L intervento in oggetto riguarda la messa

Dettagli

Tavole grafiche Inquadramento Generale Tavole Gruppo A - Trasporto Privato. Quadro sinottico Progettuale. Tavole Gruppo B - Trasporto Pubblico

Tavole grafiche Inquadramento Generale Tavole Gruppo A - Trasporto Privato. Quadro sinottico Progettuale. Tavole Gruppo B - Trasporto Pubblico Guida alla lettura del Piano Guida pratica alla lettura dei documenti presentati in Conferenza di Pianificazione Lo schema proposto ha l obiettivo di guidare nella lettura dei documenti e semplificare

Dettagli

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 Padana Superiore A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO VARIANTE DI ABBIATEGRASSO SULLA S.S.n.494 E ADEGUAMENTO IN SEDE DEL TRATTO ABBIATEGRASSO VIGEVANO FINO AL NUOVO

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016 Ambito Pescarola Marco Polo 13 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Pescarola Marco Polo BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di traffico e mobilità

Dettagli

Comune di Locate Varesino

Comune di Locate Varesino Comune di Locate Varesino Provincia di Como Il comune a confine con il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Studio di fattibilità per la realizzazione del sottopasso carrabile alla

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE RICERCHE E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA Attività svolta su incarico di IReR- Regione Lombardia

Dettagli

Allegato 2.A. Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza

Allegato 2.A. Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza Allegato 2.A Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza AMBITER s.r.l. 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 1.3

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016 Ambito San Donnino 7 settembre 2016 Calendario Confronto pubblico Il calendario del confronto pubblico Gli incontri sul territorio Il sistema territoriale L ambito di San Donnino BOLOGNA Il progetto stradale:

Dettagli

IL PROJECT FINANCING E IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN EMILIA - ROMAGNA: DINAMICHE E SCENARI DI SVILUPPO

IL PROJECT FINANCING E IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN EMILIA - ROMAGNA: DINAMICHE E SCENARI DI SVILUPPO IL PROJECT FINANCING E IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN EMILIA - ROMAGNA: DINAMICHE E SCENARI DI SVILUPPO - TESTIMONIANZA IMPRESA - Amministratore Delegato A22 dott. Paolo Duiella Bologna, 15 febbraio

Dettagli

Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO

Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO Provincia di Bologna SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO - Obiettivi generali e specifici del PTCP (art.12.1) TEMI ED INDIRIZZI

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 Marzo 2019 Servizio Infrastrutture, Mobilità sostenibile, Patrimonio ed Edilizia PREMESSA La Provincia di Reggio Emilia si trova a gestire 970 km

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI INDICE I. GENERALITA... 3 II. CENSIMENTO... 4 A. TRATTA

Dettagli

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016 Ambito Croce Coperta Dozza 12 settembre 2016 Cronistoria Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna Negli ultimi 20 anni, al fine di risolvere le criticità trasportistiche, stante

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 1.1 Obiettivi, Contenuti e Metodologia del PGTU 1.2 Banche Dati di Riferimento 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI 2.1 Assetto della Viabilità 2.1.1

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI AUTOSTRADA A13 BOLOGNA PADOVA Ampliamento alla terza corsia dell Autostrada

Dettagli

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 1 1) LO STUDIO TRASPORTISTICO OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE AGLAR S.P.A. COMUNI DI LAINATE - ARESE GARBAGNATE

PROGETTO PRELIMINARE AGLAR S.P.A. COMUNI DI LAINATE - ARESE GARBAGNATE AGLAR S.P.A. COMUNI DI LAINATE - ARESE GARBAGNATE PARCHEGGIO PUBBLICO PER LO STAZIONAMENTO REMOTO DELLE AUTO IN FUNZIONE E A SERVIZIO DELLA MANIFESTAZIONE EXPO 2015 PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Infrastrutture stradali

Infrastrutture stradali Infrastrutture stradali A cura di Maria Cristina Baldazzi Bologna, 23 novembre 2007 Cabina di regia per il coordinamento delle politiche di programmazione e per il PTR: incontro tematico su Mobilità e

Dettagli

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA SINTESI NON TECNICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI INDICE 1. L INTERVENTO E IL QUADRO APPROVATIVO PREGRESSO...

Dettagli

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI MILANO NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE RAPPORTO TRIMESTRALE

Dettagli

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 L Italia si fa strada Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas Ferrara, 21 marzo 2016 L itinerario La competenza ANAS sull itinerario E45

Dettagli

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO ELIMINAZIONE DI QUATTRO PASSAGGI A LIVELLO DI TIPO APERTO UBICATI SU STRADE PRIVATE AD USO PUBBLICO IN LOC. SAN GIULIANO - PROGETTO DEFINITIVO - PRIMO STRALCIO - REL

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille 1. QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille 1.1 Ambito territoriale ed obiettivi dell intervento L opera in esame si inserisce in una zona a forte densità edilizia di tipo abitativo, servita

Dettagli

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente Le scelte della Toscana L importanza strategica della Tirrenica nel quadro infrastrutturale regionale, nazionale ed europeo La Tirrenica nella

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Per il Comune di Castel Maggiore Ing. Carlo Mario Piacquadio Arch. Claudia Lodi

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Accordo per il potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale nodo di Bologna Tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rappresentato

Dettagli

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS Importo 269.559.487 Adeguamento SS12 del Brennero da rotatoria Marlia al nuovo ponte sul fiume Serchio Importo

Dettagli

VARIANTE S.P. 46 PASUBIO

VARIANTE S.P. 46 PASUBIO DIPARTIMENTO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE DEL TERRITORIO SETTORE URBANISTICA VARIANTE S.P. 46 PASUBIO Variante parziale al P.R.G. per l inserimento di nuove previsioni viabilistiche da Viale del

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016 Il progetto della cantierizzazione 15 ottobre 2016 Il progetto della cantierizzazione Il Progetto della cantierizzazione è ormai diventato parte integrante della progettazione di un opera. Non si può dire

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 118 del 23/09/2010 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL COMPLETAMENTO DELLA

Dettagli

II incontro tecnico con le ammistrazioni interessate dal tracciato

II incontro tecnico con le ammistrazioni interessate dal tracciato C.A.P. S.p.A. Concessioni Autostradali Piemontesi S.p.A. Presentazione dello Studio di fattibilità della Tangenziale Est di Torino finalizzato alla pubblicazione del bando di gara di project financing

Dettagli

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA INDICE 1) PREMESSA 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO OGGETTO DI PRIMO STRALCIO 4) CRITERI D INDAGINE E DI VALUTAZIONE 5) CONCLUSIONI 1) PREMESSA La presente relazione costituisce

Dettagli

Va luta zione preli mi nare ai sensi dell a rt. 6, c. 9 del D. Lgs. 152/ NOTA TECNICA

Va luta zione preli mi nare ai sensi dell a rt. 6, c. 9 del D. Lgs. 152/ NOTA TECNICA NOTA TECNICA Oggetto della richiesta di valutazione preliminare Con nota prot. CDG-0436043-P del 13/08/2018, acquisita al prot. DVA-19314 del 27/08/2018, la Società ANAS S.p.a. Area Compartimentale Veneto

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da Aggiornamento 27 aprile 2009 L ALTERNATIVA ALLA GRONDA DI PONENTE La gronda di Ponente così come proposta,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE ALLEGATO N 4B SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI P R O G E T T O E S E C U T I V O VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO LOTTO B: DA VIA CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) B - RELAZIONE TECNICA Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) Data 12-05-2015 1 SCHEDA INFORMATIVA SUPERFICI DI PROGETTO SUPERFICE LOTTO 2900 m 2 SUPERFICE PAVIMENTATA

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data COMMITTENTE: PROGETTZIONE: DI VRINTE DIREZIONE TECNIC U.O. INFRSTRUTTURE SUD ITINERRIO NPOLI BRI Strada Poderale Ponte dei cani Relazione tecnica SCL: - FSE ENTE TIPO DOC. OPER/DISCIPLIN PROGR. I F 0 J

Dettagli

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica ALLEGATO A 13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna Conferenza programmatica Parere in merito alle modifiche al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PSAI): V6. Adozione

Dettagli

ACCORDO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA TANGENZIALE- AUTOSTRADALE DI BOLOGNA

ACCORDO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA TANGENZIALE- AUTOSTRADALE DI BOLOGNA ACCORDO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA TANGENZIALE- AUTOSTRADALE DI BOLOGNA Conferenza metropolitana 18 aprile 2016 15 Aprile 2016 Sottoscrizione dell'accordo per il Potenziamento in sede del

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE... INDICE INTRODUZIONE... 3 1 INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO... 4 2 DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE... 5 3 STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER LA REALIZZAZIONE... 6 Introduzione

Dettagli

Schema sintetico della proposta di potenziamento del sistema tangenziale/ autostradale bolognese

Schema sintetico della proposta di potenziamento del sistema tangenziale/ autostradale bolognese Bologna, 15 novembre 2002 Schema sintetico della proposta di potenziamento del sistema tangenziale/ autostradale bolognese Come è noto, il sistema tangenziale/autostradale bolognese, di attraversamento

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B ACCORDO TERRITORIALE ZONA B 31 AGOSTO 2010 INQUADRAMENTO_PTCP Il PTCP all art. 9.4 riconosce l ambito Zona B quale Polo Funzionale esistente ZONA B Poli funzionali (art. 9.4) Principali aree produttive

Dettagli

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA L autostrada del riso: un ponte verso il rilancio economico del vercellese e del pavese. La situazione del progetto e le prospettive Settore Pianificazione Promozione Territoriale Energia Manuela Ranghino

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 765

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 765 82 12.8.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 765 Approvazione Protocollo di Intesa tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas Spa, Regione

Dettagli

Oggi lavori realizzati al 70%

Oggi lavori realizzati al 70% La stazione AV di Bologna Oggi lavori realizzati al 70% Attualmente le previsioni di RFI indicano l'attivazione della stazione AV alla fine del 2012, e il completamento dei restanti lavori (compreso il

Dettagli

VERIFICA DI OTTEMPERANZA (Art. 20 Comma 4-5 D.Lgs.190 del ) Verifica Fase I ( art. 19, comma 1, D.Lgs. n. 190/2002)

VERIFICA DI OTTEMPERANZA (Art. 20 Comma 4-5 D.Lgs.190 del ) Verifica Fase I ( art. 19, comma 1, D.Lgs. n. 190/2002) Progetto Definitivo Corridoio Plurimodale Tirreno Brennero Raccordo Autostradale: Autostrada della Cisa A15 Autostrada del Brennero A22 Fontevivo (PR) Nogarole Rocca (VR) Proponente: Autocamionale della

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

AUTOSTRADA A13 BOLOGNA-PADOVA

AUTOSTRADA A13 BOLOGNA-PADOVA AUTOSTRADA A13 BOLOGNA-PADOVA Ampliamento alla terza corsia dell Autostrada A13 Bologna Padova Tratta funzionale Ferrara Sud Bologna Arcoveggio Progetto Definitivo Dicembre 2016 AMB0006 - ANALISI COSTI-BENEFICI

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Cleto Carlini Responsabile PGTU BOLOGNA nodo europeo e nazionale passeggeri stazione centrale 58.000.000

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Rieti, 17 ottobre 2017 Piano potenziamento e riqualificazione

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

13 Interventi collaterali sul sistema infrastrutturale dei trasporti

13 Interventi collaterali sul sistema infrastrutturale dei trasporti 13 Interventi collaterali sul sistema infrastrutturale dei trasporti 13.1 Interazioni della nuova infrastruttura con la rete stradale ordinaria Le interazioni della nuova infrastruttura con la restante

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 65/2014 del 30/12/2014 OGGETTO: ACQUISIZIONI E CESSIONI DI TRATTI DI STRADE ESISTENTI

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la

Dettagli

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA INQUADRAMENTO E VALENZA DELL INTERVENTO SUPERAMENTO CRITICITA TRACCIATO ESISTENTE TRASFORMAZIONE DELLA SP46 CON CARATTERISTICHE

Dettagli

Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto

Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto 1 PCC 0001 -- Elenco elaborati - DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE 2 PCC 0003 -- Relazione Tecnico-Descrittiva - 3 ATA 0003 -- Studio di traffico - 4 STD 0005 -- Corografia generale 1:5.000 5 STD

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli