BILANCIO OLIVICOLO ANNO 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO OLIVICOLO ANNO 2017"

Transcript

1 BILANCIO OLIVICOLO ANNO 17 La redazione del Bollettino Domenico D Ascenzo, Luciano Pollastri, Fabio Pietrangeli, Antonio Di Donato I dati climatici Fernando Antenucci, Bruno Di Lena, Domenico Giuliani Il monitoraggio sul territorio Areale Colline Pescaresi: Fabio Pietrangeli, Antonio Di Donato Areale Colline Teatine: Pantaleone Di Sipio, Luciano Santoferrara Areale Frentano-Sangro: Andrea De Laurentiis, Spadolino Travaglini Areale Vastese: Lodovico D Ercole, Gennaro Torelli Areale Peligno: Antonio Ricci Areale Teramano interno: Giuseppe Lucque Areale Fucino Gianni Ranalli Si ringraziano Eurortofrutticola del Trigno, Agritec centro di saggio, Covalpa, Cantina Tollo, Cantina Ripa Teatina, Cantine Villese, Abruzzo Oleum, Capo olio vestino, Associazione Rustica e Gentile -, Istituto Agrario A. Serpieri Pratola Peligna e tutti gli altri operatori che collaborano volontariamente nel monitoraggio.

2 1/1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/7 1 2 L annata 17 si è caratterizzata per la scarsa pressione della mosca delle olive (Bactrocera Oleae Gmelin) a causa dell andamento meteorologico sfavorevole al suo sviluppo. Nella generalità dei casi non sono stati consigliati interventi fitosanitari in quanto l analisi dei campioni di drupe non ha evidenziato la presenza di punture fertili nell arco temporale luglio settembre. Diversi studi hanno evidenziato che gli inverni rigidi determinano una significativa mortalità degli adulti e delle pupe e, di conseguenza una riduzione sensibile delle popolazioni primaverili del dittero. Le infestazioni sono ostacolate, altresì, da condizioni siccitose e alte temperature durante la stagione estiva. La presenza di acqua dovuta a precipitazioni regolari e abbondanti, oltre ad assicurare le esigenze dell insetto, determina una maggiore suscettibilità delle drupe agli attacchi in quanto le stesse acquistano maggiore turgidità. Il mese di gennaio, come risulta dall esame degli andamenti termo-pluviometrici di alcune stazioni della rete di monitoraggio climatico del Car di Scerni, è stato particolarmente rigido con temperature minime che sono scese per diversi giorni sotto. Nei mesi di luglio e agosto le temperature massime hanno quasi sempre superato i 3 con punte di e oltre. Spicca la stazione di Alanno dove per 3 giorni la temperatura massima ha superato i 3. Le precipitazioni sono state generalmente di limitata entità fatta eccezione per quelle significative della seconda decade di luglio, associate in diversi casi a grandine, e della prima decade di settembre. (Figg. 1-9) Fig. 1 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Scerni (Ch)

3 1/1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ /1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ Fig. 2 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Vasto (Ch) Fig. 3 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Tollo (Ch)

4 1/1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ /1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ Fig. 4 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Fossacesia (Ch) Fig. Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Orsogna (Ch)

5 1/1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ /1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ Fig. 6 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Villamagna (Ch) Fig. 7 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Alanno (Pe)

6 1/1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ /1 1/2 / /6 /6 3/6 1/7 /7 3/ Fig. 8 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Colonnella (Te) Fig. 9 Andamento termo-pluviometrico giornaliero (gennaio settembre 17) della stazione di Sulmona (Aq) Non ha destato preoccupazione nemmeno la tignola delle olive (Prays Oleae Bern.) in quanto le uova sono state devitalizzate dalle alte temperature del mese di luglio.

7 Ripresa vegetativa: inizi aprile LE FASI FENOLOGICHE DI RIFERIMENTO (posizionamento medio) Mignolatura: seconda settimana di maggio Fioritura: quarta settimana di maggio prima settimana di giugno Allegagione: prima decade giugno Indurimento nòcciolo: metà luglio Ingrossamento frutti: da fine luglio a settembre Invaiatura: varietà Leccino e simili prima settimana di settembre varietà Dritta e simili seconda-terza settimana di settembre Maturazione: la raccolta, nel caso di varietà precoci, tra cui il leccino, è iniziata a inizio ottobre e si è protratta, con le varietà più tardive, tra cui la Gentile di Chieti, fino ad oggi, fine novembre, favorita da molte giornate soleggiate. Sintesi del processo vegeto-produttivo Come è stato ampiamente osservato, il 17 si connota come un annata a due facce dal punto di vista climatico: si è partiti con una dotazione idrica ottimale e le piogge sono state abbondanti anche nel mese di maggio. Da giugno, invece, la siccità è stata molto forte, molto più accentuata della media degli ultimi anni, interrotta solo da qualche pioggia, a carattere temporalesco e in qualche caso grandinigeno, a fine luglio- inizi di agosto. A inizio settembre, quando le piante in generale e le drupe in particolare manifestavano qualche cenno di cedimento fisiologico, si sono verificate delle buone precipitazioni che hanno permesso alle piante di olive di arrivare alla raccolta in uno stato vegeto-produttivo buono con riduzioni di produzione contenute a livelli minimi. I dati su base provinciale dicono che in termini produttivi si è rimasti al di sotto della media in provincia di Pescara e de L Aquila, mentre nelle altre due province il calo è stato minimo o addirittura nullo, e non sono mancati i casi di produzioni al di sopra delle medie annuali.

8 LE PRINCIPALI FITOPATIE DELL OLIVETO La stagione fitosanitaria dell olivo è stata molto tranquilla, soprattutto se si ripensa agli attacchi della mosca olearia del 16. Di seguito parliamo delle varie patologie, soprattutto di quelle più importanti, l Occhio di pavone tra le crittogame, la Tignola e la Mosca olearia tra gli insetti. Gli agricoltori quest anno si sono mostrati particolarmente attenti e sensibili nel seguire l andamento fitosanitario degli oliveti, seguendo con particolare attenzione i consigli del Bollettino. OCCHIO DI PAVONE (Spilocea oleagina) L occhio di pavone è una patologia molto pericolosa per l olivo, ed è assolutamente da non sottovalutare specie per alcune varietà sensibili, tra cui la Dritta, e in alcuni areali, dove si registrano climi umidi. Il monitoraggio è, come sempre, essenziale; una buona pratica sarebbe quella di immergere le foglie in una soluzione di idrossido di sodio al 1%, ma, meglio ancora è avere sempre un occhio attento sull oliveto e cogliere il prima possibile la comparsa del fungo che comunque ha un decorso via via crescente. Il decorso stagionale dell Occhio di pavone L'andamento epidemico dell occhio di pavone era molto preoccupante ad inizio stagione, per una infestazione che era molto diffusa già nell anno precedente e che trovava nel clima primaverile umido un prezioso alleato. Durante l estate la scarsità di pioggia ha limitato la diffusione della malattia per cui, rispetto a quelle che erano le premesse, si sono manifestati minori danni, che consistono prevalentemente nella caduta delle foglie. Al momento del bilancio consuntivo, rileviamo che il danno dell Occhio di pavone è al momento abbastanza contenuto. Le strategie di difesa Nei bollettini fitosanitari abbiamo sollecitato gli agricoltori ad adottare uno schema di difesa basato essenzialmente su interventi primaverili, dopo la potatura, e interventi autunnali in post raccolta. Questi sono gli interventi fondamentali per contrastare questo fungo, da effettuarsi soprattutto se nell annata precedente, quindi nella fase vegetativa, si è riscontrata una presenza diffusa. Molti olivicoltori si accorgono della malattia alla comparsa della caratteristica occhiatura sulle foglie da cui deriva il nome comune del patogeno e pensano di poter intervenire. In quel momento però è già tardi in quanto i principi attivi che impieghiamo nella difesa di questo patogeno non riescono a penetrare dentro la foglia e a debellarlo.

9 I prodotti impiegati di cui abbiamo sollecitato l impiego sono fondamentalmente il rame, che determina una caduta delle foglie infette ed è quindi maggiormente consigliato in autunno, la dodina o trifloxystrobin+tebuconazolo maggiormente efficaci per i trattamenti primaverili. TIGNOLA (Prays oleae) Il decorso stagionale della tignola Questo lepidottero si rende pericoloso dal momento della allegagione al momento in cui il nòcciolo indurisce. Il danno che la tignola comporta è di tipo quantitativo perché le olive infestate cadono a terra. L insetto viene monitorato, dai tecnici regionali e da quelli delle Organizzazioni olivicole, con l applicazione negli oliveti di trappole a ferormone ma, soprattutto, attraverso il campionamento delle drupe che vengono raccolte con il peduncolo. Anche quest anno, a partire dalla prima settimana di giugno, le catture rilevate nelle trappole sono state numerose (-3 settimanali). Il monitoraggio delle olive ha dimostrato che non c è stato alcun bisogno di intervenire in quanto l infestazione rilevata è stata inferiore alla soglia di danno. A consuntivo, sulle drupe alla raccolta, si è avuta la conferma che era del tutto inutile intervenire in quanto non sono state rilevate, in maniera significativa, drupe cadute con il classico foro di uscita della tignola. Le strategie di difesa Il monitoraggio delle trappole e, soprattutto, il campionamento delle olive da parte dei tecnici regionali e di quelli delle Organizzazioni Professionali olivicole, ha consentito di escludere la presenza di infestazione delle olive e di conseguenza non sono stati consigliati interventi con prodotti fitosanitari. MOSCA DELLE OLIVE (Bactrocera oleae) Il decorso stagionale della mosca Le strategie di difesa Le infestazioni record dell annata 14 e del 16, hanno di sicuro accentuato la soglia di attenzione verso un insetto che già si riteneva molto dannoso per l olivo. Il danno da mosca in queste due annate è stato di gran lunga superiore a quelle che si ricordano a memoria d uomo, o meglio, a memoria dei tecnici ed operatori che attualmente operano in questo settore. Nell anno 17 invece la mosca non ha procurato, in nessun areale regionale, alcun danno. Il monitoraggio delle trappole e, soprattutto, il campionamento delle olive, da parte dei tecnici regionali e di quelli delle Organizzazioni Professionali olivicole, ha consentito di escludere la presenza di infestazione delle olive e di conseguenza non sono stati consigliati interventi con

10 prodotti fitosanitari. L insetto viene monitorato, dai tecnici regionali e da quelli delle Organizzazioni olivicole, con l applicazione negli oliveti di trappole a ferormone ma, soprattutto, attraverso il campionamento delle drupe che vengono raccolte in ragione di 1 per ettaro ed esaminate al binoculare. ALTRE AVVERSITA DELL OLIVO Cocciniglia (Saissetia oleae) La migrazione delle neanidi, che è il miglior momento per intervenire, è stato segnalato nell ultima decade di giugno. Il miglior trattamento è quello di potare ed arieggiare la chioma per evitare la fumaggine che è la conseguenza della presenza di cocciniglia. Tra i principi attivi consigliati il l olio minerale bianco. Margaronia,(Palpita unionalis) I danni manifestati da questo insetto con rosura dei giovani germogli dell olivo, rientrano nella normalità dei casi, segnalati annualmente.il monitoraggio ha denotato una presenza della margaronia a fine luglio-inizi agosto. Si è consigliato di intervenire su giovani piante con Bacillus thuringiensis. Ilesino Hylesinus e fleotribo L ilesino e il fleotribo procurano dei danni ai rami di olivo, danneggiando il primo i rami giovani e il secondo, penetrando nel legno, anche i rami più vecchi. Abbiamo consigliato di mantenere la ramaglia di potatura in campo, dove avviene l ovideposizione, e bruciarla nelle prime settimane di maggio per distruggere uova e larve. Moscerino suggiscorza Quest anno si sono osservati su fusti e rametti, di piante giovani, ma anche di piante con più anni, danni più consistenti dovuti a questo dittero, che si manifestano come screpolature della corteccia più o meno lievi fino ad arrivare al disseccamento. La lotta è più di tipo preventivo, tendente a risanare le ferite provocate da agenti atmosferici, quali le grandinate in particolare, o di tipo agronomico, con l asportazione delle parti rovinate.

11 LA MATURAZIONE DELLE PRINCIPALI VARIETA ABRUZZESI - SINTESI DEL PROCESSO DI MATURAZIONE - Il processo di maturazione, inteso come l insieme dell evoluzione delle componenti chimico organolettiche e degli aspetti di colore dell epicarpo (buccia) e di consistenza della polpa, può essere valutato, nel caso dell annata olivicola 17, leggermente anticipato (ca. una settimana) rispetto alla norma. In particolare, a fronte di un avvio dei processi di maturazione particolarmente sfavorevoli ( luglio ed agosto siccitosi e medie termiche elevate) ha fatto riscontro un mese di settembre caratterizzato da alcuni eventi piovosi di particolare intensità. Di conseguenza le olive hanno tratto beneficio da questo recupero di umidità che ha permesso un aumento della turgescenza e favorito i processi enzimatici preposti alla maturazione. Inoltre, il ripristino delle condizioni ottimali di umidità della polpa ha anche favorevolmente consentito un riavvio dei processi di inoliazione che hanno certamente favorito l accumulo di olio e quindi, come si è riscontrato diffusamente, una buona resa in frantoio. con rese che in molti casi si sono attestate al di sopra del %. Sia per quanto riguarda le varietà a maturazione contemporanea (Leccino, Castiglionese, ecc.) che per quelle a maturazione scalare (Dritta, Gentile di Chieti, ecc.) l andamento non ha mostrato differenze sostanziali mantenendo di fatto un leggero anticipo delle fasi. Le principali varietà hanno però manifestato una diversa risposta produttiva. Infatti la Dritta ha di fatto deluso nella sua performance produttiva mentre si è avuto un exploit produttivo sulle varietà locali Gentile di Chieti, Castiglionese, Tortiglione ecc. Il leccino ha mantenuto la sua affidabilità produttiva. Bassa e a macchia di leopardo la produzione riscontrata nell aquilano.

12 LA QUALITA DELL OLIO Con il Bollettino, come al solito, si sono date informazioni sulle corrette modalità per ottenere un buon olio, dalla fase di raccolta, al trasporto, alle tecniche di frantoio e alla conservazione. Per quanto riguarda le caratteristiche degli oli prodotti è da sottolineare che le drupe integre hanno favorito in generale una qualità ottimale. Rispetto ai parametri qualitativi si osserva quanto segue: Acidità : rappresenta l indice più comune di prima valutazione di un olio ed è espressa in percentuale di acido oleico libero. Strettamente collegata alla sanità delle olive normalmente in produzioni di buona qualità si attesta in Abruzzo mediamente tra lo,1-,3%. Perossidi: rappresenta l indice del potenziale ossidativo, in genere compreso negli oli di buona qualità abruzzesi tra 4 e 7, ben al di sotto del valore max. limite per l extravergine pari a. Contenuto sostanze fenoliche: l andamento della maturazione ha permesso un buon arricchimento degli olii di composti fenolici. Di conseguenza anche l apprezzamento organolettico, caratterizzato soprattutto dal fruttato, dall amaro e dal piccante, nel complesso soddisfacente anche se la produzione olearia abruzzese 17 mostra a fronte di un rispetto dei parametri di qualità chimica una minore intensità del fruttato. Molti gli oli di elevata qualità, risultato della cura e professionalità dell olivicoltore attento e presente. La produzione è in calo di circa il 3% rispetto al riferimento per la scarsa produzione raccolta nel pescarese (-/%) e nell aquilano (- /6%) alla quale ha fatto riscontro l aumento produttivo del Teramano ( + 3%) e della provincia di Chieti ( + %). Il prezzo delle olive si è attestato intorno ai 7 euro/q,le mentre l olio mediamente viene venduto intorno ai 9 euro/litro.

13 CONCLUSIONI Fare un bilancio a consuntivo di una annata come quella appena trascorsa, ma di tutte in generale, serve non tanto per raccontare quello che è successo, ma bensì per fare tesoro delle esperienze maturate e metterle a frutto nel futuro. Alla luce di quanto evidenziato sopra, perciò, dobbiamo ancora una volta rimarcare l importanza di seguire le buone norme della difesa integrata e biologica che di seguito sintetizziamo: 1. LETTURA E VALUTAZIONE DELL ANDAMENTO CLIMATICO E DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE 2. OSSERVAZIONE DELLO STATO FENOLOGICO 3. UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO DEI PRINCIPALI INSETTI 4. MONITORAGGIO VISIVO DEI SINTOMI CAUSATI DA CRITTOGAME E INSETTI SULLE PIANTE E, IN PARTICOLARE, SUI FRUTTI. ATTUAZIONE DI BUONE NORME DI PRATICA AGRONOMICA 6. IMPIEGO CORRETTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI, UTILIZZANDOLI NELLE DOSI E NELLE FORME DOVUTE, ALTERNANDO I PRINCIPI ATTIVI SECONDO CORRETTE STRATEGIE ANTIRESISTENZA, SCEGLIENDO, TRA QUELLI A DISPOSIZIONE I MIGLIORI IN TERMINI DI IMPATTO AMBIENTALE E DI PERICOLOSITA PER L UTILIZZATORE E IL CONSUMATORE Il mettere in campo i tecnici per monitorare in campo e elaborare il Bollettino di difesa integrata settimanale, ha permesso quest anno di non fare nessun trattamento sulla Tignola e sulla Mosca e di intervenire sulle altre patologie, quando richiesto, in maniera tempestiva ed efficace.

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Colline Teatine a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Colline Teatine a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Colline Teatine a Denominazione di Origine Controllata DM 17 settembre 1998 GURI n. 234 del 7 ottobre 1998 Iscrizione nel "Registro delle denominazioni

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Sommario. Introduzione... 1. 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1. 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8

Sommario. Introduzione... 1. 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1. 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8 Sommario Introduzione... 1 1. Analisi dei flussi di olio Extravergine... 1 2. Analisi dei flussi di olio vergine... 8 Introduzione Nel presente elaborato sono esposte le risultanze dell analisi dei flussi

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Olio Extravergine di Oliva Terra di San Marino è riservata al prodotto che rispetta le condizioni

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Olivo e Olio Biologico

Olivo e Olio Biologico Le bio-schede di AIAB Calabria Olivo e Olio Biologico Valore alla terra...... Gusto al prodotto Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111: Azioni nel campo della formazione professionale e dell

Dettagli

IASMA Notizie DIFESA ESTIVA DELL OLIVO

IASMA Notizie DIFESA ESTIVA DELL OLIVO IASMA Notizie OLIVICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 24 giugno 2011 n. 2 IASMA Notizie n. 28 - Anno

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche Bologna, 8 Giugno 2011 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia AIAM 2011 Giovanni Abate*,

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE ORIENTALE DELLA MAIELLA. Comuni di: COLLEDIMACINE, FARA SAN MARTINO, LAMA DEI PELIGNI, LETTOPALENA, PALENA, PENNAPIEDIMONTE, TARANTA PELIGNA, TORRICELLA

Dettagli

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO Regolamento UE. n 1308/2013 e Reg UE 611/2014; 615/2014 Del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

Difesa fitosanitaria dell'oliveto

Difesa fitosanitaria dell'oliveto Difesa fitosanitaria dell'oliveto La difesa delle piante è materia complessa Le malattie delle piante sono frutto dell interazione tra ospite, patogeno, ambiente pianta ospite organismo patogeno clima

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 24/2016 22/06/2016 settimanale 29/06/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE Esperienze innovative e strategie di difesa proposte nel TriVeneto. Il monitoraggio delle avversità: strumenti e

Dettagli

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO. (funghi insetti minori - batteri)

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO. (funghi insetti minori - batteri) LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO (funghi insetti minori - batteri) L occhio di pavone Si tratta di una malattia causata da un fungo: Spilocaea oleaginea conosciuta anche come Cycloconium oleagineum

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA CO.PRO.VI. SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 4 DEL 15/04/2014 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO Nel corso della settimana le temperature

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi.

FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi. FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi.it SCHEDA TECNICA QUATTROCIOCCHI AMERICO AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss.

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss. Global Learning and Observations to Benefit the Environment Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente www.globe-swiss.ch Obiettivo per oggi Panoramica delle offerte formative di GLOBE.

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Molti sono i funghi (ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi, carpocapsa, cocciniglia, rodilegno e diversi altri) che attaccano il melo. Eccovi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " Pretuziano delle Colline Teramane " a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva  Pretuziano delle Colline Teramane  a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " Pretuziano delle Colline Teramane " a Denominazione di Origine Controllata (Iscrizione nel "Registro delle denominazioni di origine protette

Dettagli

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Modelli previsionali Colture industriali Pomodoro Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 relative ai comprensori di Correggio, Rolo e Castelnuovo di Sotto. I dati meteorologici utilizzati

Dettagli

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) Regione Campania -Se.S.I.R.C.A.- 1. MALATTIE BATTERICHE: Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) CAMPIONAMENTO e SOGLIA DI PRINCIPI ATTIVI, caduta foglie apertura delle gemme - controllare

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Cinque diffusori di acido formico a confronto

Cinque diffusori di acido formico a confronto Cinque diffusori di acido formico a confronto Jean-Daniel Charrière, Anton Imdorf e Boris Bachhofen Centro Svizzero di Ricerche Apicole Stazione di Ricerche Lattiere, Liebefeld, CH-3003 Berna Negli ultimi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

OLIVO : PRATICHE AGRONOMICHE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E DA FITOFAGI (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A XYLELLA FASTIDIOSA)

OLIVO : PRATICHE AGRONOMICHE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E DA FITOFAGI (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A XYLELLA FASTIDIOSA) COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL'OLIVO E XYLELLA FASTIDIOSA RISCHI E PERICOLI PER L OLIVICOLTURA CALABRESE OLIVO : PRATICHE AGRONOMICHE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E DA

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

n 21 del 28 ottobre 2013

n 21 del 28 ottobre 2013 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli