PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ.C MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF.SSA CARLA MARCATILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ.C MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF.SSA CARLA MARCATILI"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ.C MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF.SSA CARLA MARCATILI (da allegare al registro personale)

2 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) Livello osservato Valutazione espressa Possesso dei prerequisiti Conoscenze Competenze Comportamento sociale Comportamento di lavoro discreti discrete discrete discreto discreto Il gruppo attuale di 23 studenti ha dimostrato nel complesso interesse, attenzione e disponibilità al dialogo educativo. La maggior parte degli studenti dimostra di : - avere conseguito delle discrete abilità linguistico-espressive usando con competenza la terminologia specifica sia nell ambito artistico che tecnico; - saper leggere e comprendere in modo autonomo un testo figurativo o scritto-grafico - operare sintesi personali al fine di cogliere gli elementi emergenti di un dato autore, stile e contesto - riconoscere i rapporti che un opera può avere con altri ambiti della cultura, o con il contesto storico geografico - sviluppare temi in modo autonomo operando collegamenti anche tra diverse discipline e predisponendo mappe concettuali OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

3 PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe 4 sezione C a.s Libri di testo: Il Cricco di Teodoro Itinerario nell arte Vol.4, Zanichelli MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE Ore settimanali 2 Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica DISEGNO TECNICO Mod Prospettiva obliqua di solidi Mod. 2 Prospettiva obliqua di gruppi di solidi UA1: prospettiva accidentale o a quadro obliquo UA1: Prospettiva obliqua di gruppi di solidi Metodo del prolungamento dei lati Metodo del taglio dei raggi visivi Metodo delle perpendicolari al quadro Metodo dei punti misuratori Metodo dei punti di fuga Definizione delle altezze in prospettiva accidentale Prospettiva accidentale di poliedri Prospettiva accidentale di solidi di rotazione Prospettiva obliqua di gruppi di solidi Conoscere lo schema per realizzare le costruzioni geometriche Applicare e utilizzare i termini del linguaggio grafico geometrico Leggere e interpretare correttamente le proiezioni ortogonali Conoscere le regole fondamentali della prospettiva accidentale Saper rappresentare le figure solide in prospettiva accidentale Applicare le regole proposte, con perizia tecnica e pulizia del foglio. Potenziare l autonomia nell uso degli strumenti e nella padronanza delle tecniche Conoscere lo schema per realizzare le costruzioni geometriche Applicare e utilizzare i termini del linguaggio grafico geometrico Leggere e interpretare correttamente le proiezioni ortogonali Conoscere le regole fondamentali della prospettiva accidentale Saper rappresentare le figure solide in prospettiva accidentale Applicare le regole proposte, con perizia Novembre Dicembre Gennaio- Febbraio con l ausilio di fotocopie Problem solving Verifica: elaborato grafico Problem solving Verifica: elaborato grafico

4 Mod. 3 Teoria delle ombre Mod: 4 Prospettiva di un interno e/o progettazione di un semplice oggetto di uso comune Mod. 5 Particolare architettonico scultoreo Mod.1 Seicento UA1: teoria delle ombre UA1: Prospettiva di un interno UA1: prospettiva di una struttura abitativa UA1: caratteri generali Principi della teoria delle ombre Le ombre in proiezioni ortogonali, in assonometria e in prospettiva Prospettiva di un interno Prospettiva accidentale di una struttura abitativa L arte della Controriforma Contesto storico del Seicento tecnica e pulizia del foglio. Potenziare l autonomia nell uso degli strumenti e nella padronanza delle tecniche Conoscere i concetti su cui si fonda la teoria delle ombre: ombra propria, ombra portata e ombra autoportata Conoscere la rappresentazione geometrica dell ombra Saper riconoscere gli elementi che costituiscono i vari tipi di ombre Saper applicare le ombre in proiezioni ortogonali, in assonometria e in prospettiva Saper applicare le ombre in situazioni note e non Saper applicare le ombre a gruppi di solidi Sape utilizzare la teoria per evidenziare la tridimensionalità della rappresentazione grafica Applicare e utilizzare i termini del linguaggio grafico geometrico Saper realizzare proiezioni ortogonali del delle figure solide Leggere e interpretare correttamente le proiezioni ortogonali Conoscere le regole fondamentali della prospettiva Saper rappresentare le figure piane in prospettiva centrale Applicare le regole proposte, con perizia tecnica e pulizia del foglio. Potenziare l autonomia nell uso degli strumenti e nella padronanza delle tecniche STORIA DELL ARTE a) GENERALI PER TUTTI I MODULI e U.A. Acquisire la conoscenza degli argomenti proposti in sequenza cronologica Febbraio Settembreottobre Aprile- Maggio Settembre -Ottobre con l ausilio delle diapositive in PowerPoint Verifica: elaborato grafico Problem solving Verifica : elaborato grafico Verifica : elaborato grafico con l ausilio delle diapositive in

5 UA2: Francesco Castelli, detto il Borromini UA3: Bernini UA4: Michelangelo Merisi da Caravaggio Caratteri generali del Barocco I principi dell arte barocca Come lavorava il Borromini San Carlini, sant Ivo alla Sapienza, Galleria di Palazzo Spada Come lavorava il Bernini Scultura: Formazione: Capra Amaltea La committenza del Cardinale Scipione Borghese: Enea Ascanio e Anchise, David, Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne I monumenti funebri ad Urbano VIII e Alessandro VII Cappella Cornaro La Cattedra di San Pietro e il Baldacchino bronzeo Architettura: Scala Regia e Piazza San Pietro Anni della formazione Come dipingeva Caravaggio Il primo periodo romano: i Bari, la Buona Sorte, Bacco, Ragazzo morso dal ramarro, Bacchino malato, fanciullo con canestro di frutta, canestro di frutta Conoscere le opere analizzate, il lessico specifico per la loro lettura e i contesti storici e scientifici di riferimento Conoscere le più importanti tecniche artistiche e costruttive Saper utilizzare il lessico appropriato ed esporre coerentemente Saper collocare l opera nel contesto storicoculturale di appartenenza Saper affrontare la lettura iconografica e iconologica delle opere analizzate Saper individuare la tecnica realizzativa Capire che l identità culturale di un paese consiste nel suo patrimonio storico-artistico Contestualizzare artisti e movimenti in un ampio quadro storico, religioso e scientifico Saper individuare i rapporti di collegamento e di confronto tra la ricerca artistica di un dato periodo e quella di periodo precedenti o successivi b) SPECIFICI Conoscere circostanze storiche e culturali della transizione tra Controriforma e Barocco Conoscere i protagonisti dell architettura barocca: Bernini e Borromini Conoscere la figura e l opera di Bernini Scultore Conoscere l opera di Caravaggio Saper individuare gli venti più significativi della cultura artistica controriformista e di quella barocca Saper cogliere dall analisi delle loro opere le caratteristiche più significative del linguaggio architettonico di Bernini e di Borromini Saper individuare la teatralità dell arte di Bernini nei suoi interventi urbanistici nella città (Colonnato Piazza San Pietro) Power Point e del libro di testo Verifica: prova a domande aperte

6 Mod. 2 Settecento UA5: Carracci UA6: Guarino Guarini e il Barocco a Torino UA1: Jean Vermeer e il vedutismo UA2: l arte in Francia e la nascita del Rococò Le grandi committenze romane: Cappella Contarelli, Cappella Cerasi, il riposo durante la fuga in Egitto, la morte della Vergine La Madonna dei Palafrenieri, la Madonna di Loreto, il Le opere della fuga: la Decollazione del Battista, David e Golia Annibale Carracci Accademia degli Incamminati Il periodo romano: Galleria di Palazzo Farnese Fuga in Egitto a Palazzo Doria Pamphilij Guarini e l architettura sacra: San Lorenzo L architettura civile: Palazzo Carignano Visione DVD Vermeer Canaletto La camera ottica Visione DVD la Reggia di Versailles Caratteri del Rococò Architettura rococò in Europa e in Italia Juvarra Saper cogliere le rivoluzionarie novità negli spazi progettati dal Borromini nati dallo studio sistematico di geometrie complesse Riconoscere la modernità dell opera di Caravaggio, la sua visione religiosa, il ruolo dei committenti nelle sue vicende biografiche Individuare il legame tra la visione artistica di Annibale Carracci, il mondo classico, e quella di Caravaggio Comprendere i rapporti tra fede, scienza e arte nella cultura del XVII sec. Comprendere l importanza del rapporto arte e ordini religiosi Comprendere la diversità della visione artistica di Bernini e Borromini Comprendere l importanza del ruolo della committenza nel percorso artistico di Caravaggio Cogliere la diversa visione dell arte e della religione in Caravaggio e nei Carracci Saper individuare nella progettazione di Borromini e nella quadrettatura il legame tra arte e scienza cfr. a) b) SPECIFICI Comprendere i caratteri dell architettura di Guarino Guarini tra Barocco romano e premessa dello sviluppo dell architettura del settecento a Torino Conoscere le opere di Vermeer Conoscere i rapporti tra arte e scienza tra fine XVI sec. e inizi XVII sec. Comprendere come il soggiorno in Italia diventi una tappa fondamentale degli artisti stranieri Saper cogliere il ruolo dei dettagli illuminati dalla luce nelle opere di Vermeer Novembre- Dicembre con l ausilio delle diapositive in Power Point e del libro di testo Visione DVD Versailles e Vermeer Verifica: colloquio orale formalizzato su un approfondimento a scelta

7 Vanvitelli Cogliere nei soggetti di Vermeer il profondo rapporto tra cultura scientifica e società Comprendere i significati delle allegorie di Vermeer Riflette sul significato simbolico di alcuni oggetti (carte geografiche) nelle opere di Vermeer Comprendere come l uso della camera ottica permetta a Vermeer e a ai vedutisti di realizzare vedute che rendano la realtà e le tonalità dello spazio urbano Conoscere il fiorire dell arte di corte tra seicento e settecento Conoscere l attività di Guarino Guarini e di Filippo Juvarra alla corte sabauda Conoscere l attività di Vanvitelli a Caserta Conoscere l affermarsi della pittura di genere: vedute, capricci e paesaggi Conoscere la pittura di Canaletto Saper riconoscere nella produzione di Canaletto l uso della camera ottica Saper individuare le caratteristiche dell architettura di Gaurino Guarini, le sue ascendenze borrominiane e lavisone matematica alla base della sua formazione Saper individuare le diverse componenti del linguaggio architettonico dello Juvarra Saper cogliere le caratteristiche di rigorosa razionalità nella progettazione e realizzazione della reggia di Caserta Capire le diversità nei linguaggi architettonici di Guarini e Juvarra Capire l importanza del progetto politico del rinnovamento urbanistico voluto dai Savoia Saper comprendere le trasformazioni della cultura europea e del gusto dei committenti legati alla nascita di nuovi generi nella pittura dell alunno supportato dall elaborazione da parte dello stesso di un PowerPoint

8 Mod. 3 Neoclassicismo e Romanticismo UA1: Neoclassicismo UA 2: l architettura neoclassica UA3: David UA 4: Canova Contesto storico La poetica neoclassica Le fasi dell arte neoclassica Nuovo collezionismo e musei per la collettività Gli architetti visionari : Boullè e Ledaux L architettura neoclassica come linguaggio internazionale Neoclassicismo in Italia Piermarini e la Scala di Milano La pittura come stimolo alle virtù patriottiche, impegno morale e civile Patroclo Belisario riceve l elemosina, Il giuramento degli Orazi, I Littori riportano a Bruto i corpi dei suoi figli L arte al servizio della rivoluzione: la morte di Marat Pittore ufficiale: Incoronazione di Napoleone Le prime opere e il principio di imitazione: Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro La tecnica: Amore e Psiche, Paolina Borghese e Napoleone come Marte Pacificatore cfr. a) b) SPECIFICI Conoscere la situazione politica e culturale dell Europa nella seconda metà del XVIII sec Conscere l Illuminismo Conoscere l ascesa e il declino di Napoleone Conoscere la riscoperta dell antico Conoscere il contributo teorico di Winckelmann Conoscere i protagonisti del Neoclassicismo e le loro opere: Canova, David Conoscere le figure e le opere di Goya e di Ingres anticipatori della pittura romantica Saper individuare le circostanze della riscoperta dell antiche della nascita dell archeologia Riconoscere l importanza del contributo di Winckelmann nel definire i canoni del gusto neoclassico Individuare nella personalità di Canova la sua interpretazione dell antico e la tutela del patrimonio Saper individuare in David una visione etica nella rappresentazione della storia romana Riflettere sul ruolo centrale di Roma e delle sue antichità nella definizione dell estetica neoclassica Comprendere le relazioni arte poesia (Foscolo) nei monumenti funebri di Canova Comprendere la personalità di Canova nel suo ruolo di diplomatico e di difensore del patrimonio artistico Saper comprendere come David sia stato il rappresentante di momenti diversi della storia di Francia Comprendere l originalità della figura di Goya, artista che valica i confini della sua Gennaio- Marzo con l ausilio delle diapositive in Power Point e del libro di testo Verifica: prova trattazione sintetica di un argomento

9 UA5: Oltre il neoclassicismo UA6: Romanticismo UA7: i protagonisti del Romanticismo I monumenti funebri: monumento funebre a Papa Clemente XIV e a Papa Clemente XIII, monumento funebre a Maria Cristina d Austria Ingres La nuova società nei ritratti di Ingres Mondo onirico in Ingres e in Goya Goya: La Maya vestita e la Maya desnuda, la famiglia di Carlo IV, La Fucilazione Contesto storico Caratteri e temi del romanticismo Sublime in Germania Fridrich : Viandante sul mare di nebbia, abazia nel querceto, monaco in riva al mare Sublime in Inghilterra Blake Fussli Pittoresco in Inghilterra Constable, alle radici di un paesaggio moderno Turner, una pittura dai caratteri visionari Teoria dei colori Gericault, poetica romantica e realista Zattera della Medusa, la epoca Conoscere Ingres e il classicismo Saper individuare nelle opere di Ingres il ruolo dello studio del passato e di Raffaello cfr. a) b) SPECIFICI conoscere il contesto storico culturale dell Europa nella prima metà dell ottocento una nuova visone della natura: la pittura di Constable e di Turner Friedreich protagonista del romanticismo tedesco Conoscere la pittura di Gericault e di Delacroix Conoscere la visione romantica della storia in Hayez Conoscere gli studi di Goethe su luce e teoria dei colori Saper cogliere nella pittura di paesaggio il significato di pittoresco e sublime Saper individuare nella pittura di Constable il ruolo fondamentale dell osservazione dal vero Saper cogliere nella pittura di Turner il significato del rapporto uomo natura Saper individuare i caratteri della pittura di Aprile- Maggio con l ausilio delle diapositive in Power Point e del libro di testo Verifica: Verifica: colloquio orale formalizzato

10 Mod. 4 Realismo e Macchiaioli UA 1: Realismo UA2: Macchiaioli serie degli Alienati Delacroix, testimone della storia presente La librtà che guida il popolo, il massacro di Scio Il Romanticismo in Italia: Hayez Il bacio Contesto storico Culturale I protagonisti del realismo francese Courbet: gli spaccapietre, le ragazze sulla riva della Senna, Bonjour monsieur Courbet, l Atelier, funerale ad Ornans Millet: l Angelus Daumir: Vagone di terza classe Caffè Michelangelo, Diego Martelli e i Macchiaioli Fattori e la pittura risorgimentale I pittori soldato: Friedrich, paesaggi solenni e dimensioni delle figure Saper cogliere il rapporto tra pittura e storia nei pittori romantici francesi Saper riconoscere l antiretorica e la denuncia del mito dell eroe nelle opere di Gericault Saper individuare il rapporto tra Delacroix e la nuova società borghese Saper cogliere il ruolo della storia nella pittura di Hayez Saper riconoscere i caratteri del sublime di Kant nelle opere di Turner Riflettere sui rapporti tra la pittura di paesaggio di Friedrich e la filosofia di Schelling Comprendere il ruolo degli eventi storici contemporanei nelle opere degli autori romantici francesi cfr. a) b) SPECIFICI conoscere il contesto storico culturale dell Europa: 1848 e le sue conseguenze Conoscere il risorgimento italiano Conoscere le caratteristiche del Realismo e i suoi protagonisti: Courbet Conoscere la pittura dei Macchiaioli Conoscere Fattori e Lega Saper individuare i diversi contesti politici e culturali in Francia e in Italia Individuare nella pittura di Courbet l importanza dei temi legati al lavoro e alle loro condizioni di vita di contadini e di operai Saper riconoscere la modernità e gli elementi di innovazione della pittura dei Macchiaioli Saper individuare le caratteristiche principali della pittura di Fattori Comprendere il ruolo innovativo nel

11 Girolamo Induno La Battaglia di Magenta, La rotonda Palmieri, i soldati del 59 linguaggio della pittura di Courbet Comprendere, nella pittura di Fattori e dei pittori soldato, l importanza dei soggetti di vita militare al di fuori di ogni dimensione eroica della guerra

12 METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 23 Ottobre 2017 prof.ssa Marcatili Carla RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva accidentale Introduzione alla prospettiva

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. ssa COMUZIO SABRINA CLASSE: 4^I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte barocca (Seicento) - I caratteri del Barocco - Caravaggio: Canestra

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez B Materia Disegno e Storia dell Arte Docente carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa Anna Maria Fascia CLASSE QUARTA sez. B a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva accidentale Introduzione alla prospettiva accidentale, alle regole

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. L MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE IV G a.s. 2017-2018 DISEGNO Prospettive accidentali di solidi, solidi accostati, scenografie, edifici. Metodo dei punti di fuga BAROCCO: Riferimenti

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE V A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Disegno e storia dell'arte DOCENTE: Paolini Riccardo CLASSE 4 a SEZ. Tradizionale A.S.2018

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 4B LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia. Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: IV sez. A DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: IV sez. D DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. (ai sensi dell'articolo 5 Legge n /12/1997) CLASSE QUINTA SEZ. A. Liceo Classico ALLEGATO A RELAZIONE FINALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. (ai sensi dell'articolo 5 Legge n /12/1997) CLASSE QUINTA SEZ. A. Liceo Classico ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell'articolo 5 Legge n. 425 10/12/1997) CLASSE QUINTA SEZ. A Liceo Classico ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DELLA PROF.SSA PATRIZIA AGNORELLI MATERIA DI INSEGNAMENTO

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5M ( liceo Psicopedagogico) OBIETTIVI Conoscenze Conoscenza dei periodi storico-artistici studiati ( artisti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO 1 : ARTISTICO - ESPRESSIVO Responsabile di dipartimento: CAPUANO MARINA 1 - Traguardi formativi disciplinari: obiettivi da raggiungere in termini di COMPETENZE - CONOSCENZE Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Piano di lavoro individuale Classe: V E - TUR Materia: ARTE E TERRITORIO Docente: SILVIA SCARFì Situazione di partenza della classe La classe si compone di 14 allievi, di cui

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3G SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE GEOMETRICHE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Colombo Raffaella Data di consegna al Dirigente Scolastico 31/08/2017 A. Modigliani

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2A LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE IV^ SEZ. D Ripetizione Rinascimento Il Barocco,Rococò e il Settecento L estetica Barocca, l arte

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

DISCIPLINA: disegno e storia dell arte STRUTTURA DIDATTICA. Liceo scientifico tradizionale

DISCIPLINA: disegno e storia dell arte STRUTTURA DIDATTICA. Liceo scientifico tradizionale DISCIPLINA: disegno e storia dell arte STRUTTURA DIDATTICA Classe Indirizzi N ore settimanali Prof.ssa Ornella Simeone Il riferimento normativo per individuare le linee generali e le competenze del secondo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO DIPARTIMENTO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. E MATERIA: INGLESE PROF. Chiaretta Capodaglio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2015-16 CLASSE 4N INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 1E LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016 2017 CLASSE V SEZ. B MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) Pag. 2 di 5 LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE II- SEZ.A e B L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI II A denominazione dei moduli di apprendimento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S.

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Re Marialuisa Disciplina: Storia dell Arte e del territorio Classe: V AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Emma Bernini, Roberta Rota, Guida alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 L Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI (Promozione comm. pubblicitaria)

Dettagli

Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco

Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco ndice del volume 11 l primo seicento 11.1 L esordio del XV secolo 11.1.1 Centri culturali e artistici in talia 2 11.1.2 Due tendenze per la pittura italiana 3 uida allo studio 4 TEST ONLNE 11.2 Caravaggio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Indice: 1. obiettivi comportamentali e formativi; 2. obiettivi minimi comuni; 3. scansione temporale della programmazione;

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: DAL SETTECENTO AL ROMANTICISMO Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte

Dettagli

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli