Atti del Convegno Pisa 3 Aprile, 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atti del Convegno Pisa 3 Aprile, 2004"

Transcript

1 Atti del Convegno Pisa 3 Aprile, 2004 SULLE PISTE D EUROPA. SISTEMI, OPERATORI E MODELLI DI FINANZIAMENTO DELL IPPICA: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE. MARINO BARTOLETTI - MODERATORE Buon giorno a tutti, io non vi nego la sia sincera felicità di essere qui perché quando l ippica chiama io sono sempre felice, soddisfatto, gratificato di poter intervenire. Come forse saprete le mie strade professionali mi portano verso destinazioni leggermente diverse da quelle che ho praticato fino a adesso, però ripeto, quando l ippica è questo tipo d ippica, che in qualche modo ha piacere di confrontarsi con le mie idee e di far si che io stimoli le vostre idee, per me è veramente un motivo di grande orgoglio. Quest ippica che in questo momento ha così poche certezze e qualcuna la stiamo recuperando questa mattina grazie all intervento d oratori importanti di tutta Europa e grazie ad uno studio molto importante che è stato commissionato; questa ippica che non ha tante certezze, una certezza stupenda ce l ha ed è questo ippodromo che è il più vecchio d Italia e che da 150 anni dà prova di serietà, professionalità e tutto quanto comporta. Abbiamo una fase iniziale nella quale siamo felici di ascoltare i saluti istituzionali, ci sono tanti padroni di casa oggi, ma ce n è uno che è più padrone di casa degli altri naturalmente ed è il Sindaco di Pisa Paolo Fontanelli, prego. PAOLO FONTANELLI - SINDACO DI PISA Buon giorno, io porto innanzi tutto il saluto di benvenuto nella nostra città a nome dell Amministrazione Comunale, delle istituzioni cittadine, parlo portando il saluto anche delle Amministrazione Provinciale qui rappresentata dal Presidente Gino Nunes. La realtà dell ippica per quanto riguarda il nostro territorio, la nostra città è una realtà di grande importanza ed è per questo che guardiamo con simpatia e interesse a questo convegno, convegno che si tiene nell ambito delle iniziative per i 150 anni dell ippodromo e poi della società che gestisce le attività ippiche nella nostra città; l ippica ha rappresentato molto nella storia di questa città perché praticamente lungo il corso di questi 150 anni sono stati sviluppati elementi di cui si trova chiaramente il segno non solo nella realtà di San Rossore, dove si trova la struttura Pag. 1

2 dell ippodromo e poi le piste d allenamento che rappresentano un patrimonio straordinario e straordinariamente inserito in quell ambiente da sempre, ma subito accanto c è un quartiere, Barbaricina, che è un quartiere sostanzialmente nato e cresciuto come il quartiere legato alle attività dell ippica; poi negli anni come avviene sempre, si allarga e diventa un punto residenziale in cui si sviluppano anche altre funzioni, ma la sua origine, la sua storia è legata in maniera forte, primaria, inscindibile alle attività dell ippica. Oggi queste attività rappresentano per la città anche sul piano economico una realtà di grande valore: sono più di mille qui gli addetti, fra diretti e indiretti, che lavorano nell ippica e come potete capire in una città come la nostra, che in fondo è una piccola città perché come sapete ha meno di 100 mila abitanti, è una città importante per i suoi monumenti e per le sue Università, ma tutto sommato è una città abbastanza contenuta, un attività di queste dimensioni come quelle dell ippica è un attività che ha certamente un notevole rilievo.per questo guardiamo sempre con attenzione e impegno allo sviluppo di queste attività. Bisogna ricordare che, anche sul piano dell Amministrazione pubblica, in modo particolare della Amministrazione Provinciale, c è un lavoro legato alla formazione professionale nell ippica assai significativo e vi è anche un progetto su cui si sta lavorando da tempo, che ha previsto la possibilità di realizzare proprio a San Rossore una scuola di formazione legata ai mestieri dell ippica e si tratterebbe di un opportunità e di un occasione importante non solo per il nostro territorio, ma noi possiamo anche dire su scala più generale a livello nazionale, perché potrebbe contribuire a creare condizioni ancora migliori per lo sviluppo delle attività e delle professioni legate all ippica; questo è possibile oggi anche perché l ippodromo è collocato in una realtà che è stata fino a poco tempo fa una tenuta della Presidenza della Repubblica e da poco tempo questa tenuta è stata trasferita alla Regione Toscana, che oggi è titolare pienamente: ricordava in maniera simpatica il Presidente Studiati Berni in questi giorni, che la Regione Toscana è l unica regione a trovarsi oggi proprietaria di un ippodromo. Questo passaggio permette oggi realisticamente di poter ragionare attorno a ipotesi, progetti, certamente sempre compatibili dal punto di vista dello sviluppo e dell inserimento ambientale e naturale con San Rossore che è un Parco di straordinaria importanza, di straordinario valore, però oggi consente di poter guardare in modo più incisivo, più realistico possibile di valorizzazione e di promozione di attività; in questo senso è importante la discussione che oggi c è attorno al progetto per rinnovare e rafforzare le attività dell ippodromo ed è importante in questo disegno anche l obiettivo di creare una più forte attenzione dal punto di vista anche culturale: una delle ipotesi su cui si ragiona da tempo è anche quella di realizzare un museo del cavallo e dell ippica all interno di San Rossore proprio per raccogliere gli elementi che hanno un legame con questa storia con la Pag. 2

3 possibilità di qualificare ulteriormente anche guardando al futuro il ruolo e l importanza che ha l attività ippica: in questo senso il vostro convegno di stamani è senz'altro un occasione importante, è scambio di conoscenze, di esperienze, di idee che possono esserci molto utili anche nel nostro lavoro: In questo senso io vi rinnovo il saluto dell Amministrazione e vi auguro buon lavoro. MARINO BARTOLETTI - MODERATORE Grazie al Sindaco di questa meravigliosa e fortunata città: altro che 100 mila abitanti, voi siete uno degli orgogli, credo, della nostra Nazione! Io voglio ringraziare anche Gino Nunes Presidente della Provincia che si riconosce nelle parole del Sindaco, prima di iniziare una presentazione degli ospiti che sono a questo tavolo che saranno i protagonisti della mattinata, oltre ai relatori stranieri: alla mia destra il Presidente dell UNIRE Roberto Baldassarri (potete anche applaudire anche se il convegno ha un alto tasso di austerità): vi assicuro che la platea vista da questa parte è molto bella perché vedo un tasso di competenza, di qualificazione, di amore per l ippica che è molto bello vedere riunito; poi, nel derby dei padroni di casa - è un padrone di casa anche lui, anzi ci mancherebbe altro - stiamo parlando di Piero Studiati Berni Presidente della ALFEA, alla sua sinistra Guido Melzi D Eril Presidente della Federippodromi e già Presidente dell UNIRE e poi due relatori che illustreranno sempre in mattinata lo studio sempre molto bello, molto interessante di Nomisma, ne vedremo un estratto, e sono il professor Giorgio Zagnoli dell Università di Bologna, e Mario Pelucchi responsabile area sport cultura e tempo libero di Nomisma. Piero Studiati Berni è il felice secondo padrone di casa in questo derby dei padroni di casa, io posso condividere fin da adesso credo, il suo orgoglio, e gli do la parola. PIERO STUDIATI BERNI - PRESIDENTE ALFEA Desidero dare il benvenuto a tutti i partecipanti al convegno e alle delegazioni straniere, a tutti va il mio più sentito ringraziamento per aver accolto quest invito. Abbiamo ritenuto utile organizzare questo convegno in un momento di difficile trasformazione dell ippica italiana, un percorso che parte da lontano e che sta creando un profondo disagio nelle categorie e nelle società di corse, perché rischia di compromettere il futuro di un settore economico che in Italia conta 50 mila addetti, un importante indotto e una nobile tradizione. Se non saranno adottati provvedimenti urgenti e una linea programmatica chiara, sarà azzerato un patrimonio di cultura, di storia, di lavoro, di passione e di produttività. Pag. 3

4 I cambiamenti profondi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del novecento non potevano non interessare anche questo settore le cui origini sono legate ad un filo di vita e ad un costume che oggi vivono solamente nella memoria storica. L ippica non è più uno sport per ricchi signori in cerca di glorie sportive e d emozione, ma è un attività complessa che ha bisogno di capacità imprenditoriale, di capitale, di professionalità, di regole chiare, di certezze istituzionali, di correttezza e di un piano strategico nel quale dovrà trovare adeguata collocazione anche la nuova convenzione tra l UNIRE e le società di corse; non può essere ulteriormente rinviata la classificazione degli ippodromi per stabilire livelli e funzioni, compito questo che per la storica litigiosità tra le società di corse spetta oggi all UNIRE; a questa poi dovrà seguire la formazione di un nuovo calendario di corse con regole precise e una distribuzione razionale delle giornate di corse e dei premi al traguardo; il palinsesto televisivo non può essere affidato alla discrezionalità, così come le corse estere possono trovare accoglienza nei programmi televisivi utili alla rete delle scommesse italiane, ma soltanto per assoluta necessità o in occasione di eventi straordinari; il proliferare delle scommesse sugli eventi sportivi più disparati, il continuo variare delle regole, lo spostamento del pubblico verso altri sport, il mancato adeguamento delle strutture tecniche ricettive, la dequalificazione delle corse, l appiattimento dei programmi, la mancanza di un piano strategico e l assenza di una convenzione pluriennale equilibrata e incentivante, sta spingendo l ippica verso un futuro che vedrà al posto della qualità forse un presunto e immediato interesse ma un declino inevitabile, un appiattimento che non servirà né alle società di corse per migliorare lo spettacolo, nè alla stessa rete di vendita per raccogliere più scommesse, lasciando la stessa UNIRE di fronte ad un compito sempre più difficile da svolgere e con le casse sempre più vuote. L orizzonte che con sempre maggiore chiarezza vediamo profilarsi è quello di un sistema che non ha più le corse come espressione finale, le piste come palcoscenico, una selezione sportiva, l ippodromo come luogo d incontro, di scommesse e di passione, ma un meccanismo ripetitivo senza anima, fatto soltanto per far girare la pallina del gioco. Il vecchio sistema che aveva governato l ippica per tanti anni doveva necessariamente finire, anche per quei cambiamenti sociali che hanno caratterizzato la nostra epoca; l ippica oggi vede nuove figure muoversi sul palcoscenico e azionare la leva di questo complesso sistema dove le regole imprenditoriali e la qualificazione professionale nonchè la trasparenza e la qualità degli impianti e delle strutture, sono assolutamente basilari; il mercato si conquista con un buon prodotto e le aziende che lo producono devono essere delle vere imprese governate con regole chiare e rapporti certi con l UNIRE. Fino ad oggi è stato fatto un grande sforzo coronato anche da importanti risultati nell allevamento, ora occorre rivolgere la massima attenzione al palcoscenico, sul quale i cavalli debbono muoversi, ammodernando gli Pag. 4

5 ippodromi anche per riconquistare il nostro interlocutore principale che rimane il pubblico: l istituzione del fondo investimenti per sostenere con un consistente contributo l ammodernamento degli ippodromi fu un iniziativa di gran respiro che avrebbe reso possibile quel cambiamento qualitativo e quell adeguamento tecnico che da tempo è invocato dagli addetti ai lavori e dal pubblico. Alcune società hanno presentato dei progetti, ottenuto l ammissione al fondo ed è stato comunicato loro l ammontare del contributo: congelare o cancellare il fondo investimenti vuol dire aprire un pericoloso contenzioso tra l UNIRE e le società di corse danneggiate perché già ammesse al contributo e riportare l ippica sulla strada della decadenza. Deve cessare il sistema che fino a ora è stato adottato nei confronti dei centri nazionali di allenamento che devono essere definiti, individuati e verificati; i contributi dovranno essere commisurati alle reali funzioni che essi svolgono a favore dell ippica e non servire come stanza di compensazione per discutibili gratificazioni: il confronto con le esperienze effettuate in altri paesi e le delegazioni estere, soprattutto sulla formazione professionale che rimane ancora uno dei nodi importanti da sciogliere e sulla funzione vitalizzante degli ippodromi, sarà di grande utilità per la compilazione di quella carta dei diritti e dei doveri che per l ippica ancora deve essere scritta. Questi sono gli argomenti e non solo questi, sui quali si apre il nostro convegno e sui quali dovrà svilupparsi il dibattito. L augurio che facciamo a noi stessi è che il confronto possa chiarire alcune posizioni oggi contrapposte, dare sicurezza alle aziende restituendo agli operatori la speranza in un futuro positivo che oggi sembra si stia allontanando.grazie a tutti. MARINO BARTOLETTI - MODERATORE L ippica è professionalità è cultura, è sport, ma come ha dimostrato Piero Studiati Berni è soprattutto passione, passione applicata sul campo. La parola passa alla Presidente dell UNIRE Roberto Baldassarri gravido di argomenti in base a quello che è stato detto e a quello che forse sentirà. ROBERTO BALDASSARRI - PRESIDENTE UNIRE Mi dispiace se rimango seduto anche perché non sono in condizioni fisiche eccellenti. Innanzi tutto il saluto al signor Sindaco, Autorità, signor Presidente Studiati. La nostra presenza evidentemente non poteva mancare in un occasione così importante, che noi riteniamo importante, tant'è che l UNIRE oggi è presente in tutte le sue maggiori espressioni: ci sono membri del Consiglio d Amministrazione, l onorevole Masini, il dottor Zanetti; il segretario generale dottor Panzironi, proprio a significare, a sottolineare, l importanza che noi diamo a Pag. 5

6 quest appuntamento, a quest evento: diciamo che è il primo momento di verifica di quello che si sta facendo dopo la restaurazione, uso un termine improprio, di quelle che sono le realtà statutarie dell Ente: si è ricreato un Consiglio d Amministrazione dopo un periodo di comissariamento e si è nominato un Consiglio al quale va effettivamente il riconoscimento di essere un Consiglio di spessore professionale e di grossa capacità. Detto questo, è importante l appuntamento di oggi qui in questa realtà dove si celebrano 150 anni di realtà ippica, 150 anni di storia dell ippica, che ha rappresentato non solo per questo paese, per Pisa, ma io penso anche e soprattutto per la città, per la Toscana, un grosso veicolo non soltanto di sport ma di grosso volano di economia, di realtà sociali, di cultura e quello che io invidio almeno per quanto mi riguarda che è riuscito a realizzare San Rossore, che è uno dei compiti che noi in fondo idealmente pensiamo anche come UNIRE: cioè coniugare il cavallo, l ambiente e il territorio. Io penso che questa realtà ci sia riuscita e va quindi il merito di averlo fatto perché rientra anche in quelli che sono i compiti istituzionali dell ente, dell UNIRE, non soltanto l aspetto sportivo agonistico, ma anche l aspetto che riguarda la realtà della sella e di tutte quelle che sono le attività collaterali; e devo dare anche grande riconoscimento alla ALFEA, se andiamo a rivedere un po la storia: una società che in 100 anni e più, perché mi sembra che poi l unificazione con l altra società fu nel 1898 e quindi voi considerate da quell epoca a oggi quanta strada, quante sofferenze, quanti successi - ricordo Nearco, Ribot, tanto per citarne alcuni che sono passati per qui - ma anche tanti sacrifici perché nel 45 tutta questa realtà fu rasa al suolo e fu soltanto grazie, e lo diceva giustamente Bartoletti, alla passione, perché al di là dei soldi c è anche una grande componente di passione, che alcuni uomini vicini all ippica sono riusciti a ricostruire e oggi a darci, a offrirci quello che San Rossore è e rappresenta. Quindi una grossa realtà, un grosso modello che noi stiamo attentamente valutando anche perché questo si inserisce in quella che è una rivisitazione che l UNIRE sta facendo. Presidente lei ha toccato tanti problemi, problemi che sono nella nostra agenda, classificazione ippodromi, calendario, palinsesto televisivo: noi siamo stati inseriti, e sono cento giorni, nei quali abbiamo lavorato, abbiamo lavorato in maniera piuttosto profonda, con senso di serietà e lei consideri che tutto questo si inserisce in un contesto dove c è una crisi palese, dove c è una crisi economica, dove ci sono altre realtà simili alle nostre che soffrono e cercano di trovare delle soluzioni per uscirne fuori; quando poi invece l ippica ancora una volta attraverso questo governo, attraverso il ministro Alemanno ha avuto una apertura di credito con un finanziamento di 70 miliardi, ma con una missione ben precisa, di affrontare i problemi che lei stava elencando, qui non ci sono né sconti e né scorciatoie per nessuno; voi avete letto in questi ultimi giorni alcune polemiche etc., astensioni e quanto altro. Io ritengo che veramente per cercare di salvare l ippica, per cercare di portarla a riconquistare un immagine e una funzione importante per quanto riguarda il Pag. 6

7 mondo intero dell ippica, bisogna tutti quanti, bisogna fare un passo indietro, bisogna abbassare i toni: non è possibile, bisogna riprendere un senso di responsabilità, bisogna dialogare; guardate, io capisco, nessuno vuole penalizzare nessuno, ma poi è la logica delle cose che porta a certe situazioni, la logica delle cose è la logica di bilancio; noi questo anno abbiamo chiuso un bilancio con 90 miliardi in perdita, siamo riusciti a ripianarlo con un accordo con le categorie e io mi auguro che quelle categorie quell accordo non l abbiano già dimenticato o che pensino che questo accordo poi faccia parte dei tanti accordi che poi non si mantengono; la nostra missione è essere inflessibili su questo: è un accordo che va mantenuto, bisogna affrontare questi vari problemi, nel segno di una ippica di qualità senza voler penalizzare nessuno, ma affrontare i problemi, ne vale la politica dell irresponsabilità, io non voglio dire del ricatto, perché questa politica se viene messa in atto viene rimandata al mittente anche perché noi abbiamo una missione ben precisa, ben delineata: siamo fermi, vogliamo ragionare, vogliamo affrontare i problemi, uno per tutti come diceva il Presidente, il finanziamento, per esempio, dei centri di allenamento: io non so, ho avuto la possibilità di dare una breve lettura, probabilmente ci saranno stati dei principi informatori nel momento in cui fu fatto quel piano di finanziamento per i centri di allenamento, ma quando poi ti trovi di fronte a una realtà come questa che è un centro di allenamento a livello nazionale se non internazionale, perché mi sembra che durante l inverno ci siano ottocento realtà comprese anche quelle che vengono dall estero, quindi bisogna valutare, approfondire, verificare e assumere determinate decisioni che siano compatibili con gli impegni e gli sforzi e la qualità che viene offerta. Tutto questo io lo dico con molta serenità; la nostra vuole essere la ripresa di un governo dell ippica, il governo dell ippica che ha tante sfaccettature, ha tante realtà che noi intendiamo rispettare, non chiudiamo la porta in faccia a nessuno, ma il punto di riferimento deve sempre essere la politica rigorosa del bilancio, come la politica delle regole. Io capisco che è più facile non avere regole perché forse uno riesce a agire in modo più libero, ma qui bisogna avere delle regole per garanzia di tutti e per dare un equilibrio, una giustizia in tutte le varie forme, in tutte le varie realtà. Dicevo del Consiglio di Amministrazione: noi in questi quattro Consigli per altro abbiamo già affrontato temi importanti: il bilancio preventivo del 2005, la definizione degli indirizzi di calendario, tra l altro non siamo tra coloro che hanno la verità in tasca, siamo anche disponibili sempre a verificare se c è la necessità di un aggiustamento, ma non ad accettare gli aut-aut, gli autaut non fanno parte della nostra cultura già l ho detto; abbiamo approvato, realizzato il regolamento di amministrazione e contabilità, il piano di comunicazione del 2004, il documento di pianificazione strategica; tra l altro la nostra sensibilità ci induce a convocare nei prossimi giorni, settimane, le categorie, per illustrare, verificare e far presente quelle che sono le linee strategiche che noi Pag. 7

8 intendiamo portare avanti per cercare di uscire fuori dall impasse di questa realtà, da queste difficoltà; e come altri argomenti che verranno approvati al prossimo Consiglio, l organico del personale che non dipende poi da noi perché poi si parla, si dice, si sbraita, voi immaginate che io penso che sul piano amministrativo l UNIRE sia l unico ente al mondo il cui personale amministrativo incide nella misura del 2 % sul bilancio dell Ente, e considerate che rispetto a un organico di 320, 330 persone ne abbiamo 200, e stiamo lavorando in questo modo; adesso aspettiamo di risolvere alcuni problemi sulla pianta organica, appena risolti cercheremo di avviare le procedure consentite per implementare questa posizione delle risorse umane; il piano di formazione; poi stiamo anche lavorando sul regolamento relativo alle consulte in attesa che venga approvato dai vari ministeri il nostro statuto, che dà grande respiro, perché noi attribuiamo grande rilevanza e grande importanza alle consulte; le consulte devono essere però propositive, non deve essere la consulta un momento di scontro, di conflitto, di odio, deve essere un momento in cui ciascuno deve fare la propria parte, deve cercare di portare le proprie ragioni, confrontarle e trovare poi dei momenti di sintesi che consentano a tutti di vivere in modo corretto in questa realtà difficile e abbastanza articolata. Io dico che stiamo iniziando una realtà e una situazione nuova, nuova nel segno delle regole, nuova perché vogliamo sentire tutti quanti, nuova perché prendiamo delle decisioni, e questo ci viene imposto dal ruolo che ci viene dato e quindi se qualcuno pensa che poi alla fine non si perverrà a prendere le decisioni sbaglia perché le prenderemo, dopo aver sentito le varie realtà interessate, con molto equilibrio; però bisogna andare avanti, anche perché secondo me, e come alcuni hanno la sensibilità di avvertire, non dico che sia l ultima spiaggia, ma questo è il momento in cui tutti quanti insieme dobbiamo reagire, affrontare i problemi e portare l ippica a quei livelli nazionali, internazionali, di qualità che merita per tutto quello che negli anni ha fatto. Vi ringrazio e chiudo così. MARINO BARTOLETTI - MODERATORE Grazie Presidente Baldassari, allora dai saluti, dalle parole agli appelli accorati e sinceri, dagli impegni, passiamo non dico ai fatti, ma comunque alla concretezza di una ricerca che penso sia uno dei valori aggiunti fondamentali di questa giornata, una giornata che respira ampio, che respira fino ai confini europei, ci illustrerà l estratto di questa ricerca, Guido Melzi d Eril già Commissario e poi Presidente dell UNIRE e attualmente Presidente di Federippodromi. Pag. 8

9 GUIDO MELZI D ERIL - PRESIDENTE FEDERIPPODROMI Buon giorno a tutti, io porto il saluto di Federippodromi alle autorità, agli operatori, agli amici presenti. Qualche minuto per qualche considerazione introduttiva, il perché di questo studio affidato da Lottomatica e Federippodromi a NOMISMA per sapere, per conoscere, per confrontare le opinioni con i fatti, i numeri con le realtà vicine e meno vicine. Non è che questo studio sarà un Vangelo; sarà semplicemente un buon punto di partenza didattico, un punto su cui fare delle riflessioni importanti: il tempo passa, la continua evoluzione è sempre più rapida, spesso, più delle nostre scelte e delle nostre idee. Francia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Italia nord Europa, Austria, paesi dell est: c è chi ride e c è chi piange in questo momento, c è chi ha saputo coniugare sport e spettacolo e chi viceversa inesorabilmente continua a arretrare, chi ha ridotto la propria attività, chi invece domani 4 aprile parte per un viaggio che forse segnerà il futuro della vecchia Europa: quindi tanti auguri da Pisa, dalla società che festeggia i centocinquanta anni di attività, alla città di Vienna che parte domani con un grandissimo impianto avveniristico. Quindi il lavoro che è in corso, questo lavoro di Nomisma, vuole aiutare a conoscere, a capire i fenomeni, vuole incoraggiare a leggere i fatti e i numeri con serenità, senza cercare affannosamente a tutti i costi conforto alle proprie tesi talvolta preconcette: c è un profondo contenuto morale: non predisporre leggi alle analisi, obiettività e oggettività per soddisfare le esigenze di conoscenza, di dialogo con la voglia di essere propositivi, con la capacità di identificare indirizzi comuni per il bene comune. Spero che quanto dico al di là delle parole riesca a trasmettere le nostre sensazioni, cioè la voglia di dare un contributo al di là del ricorrente, chiamiamolo, cannibalismo, che talora anima il nostro mondo e nostro tempo; voi e noi, con tutti quelli che o amano questo mondo e vivono questo mondo, possiamo provare con umiltà e onestà d animo a camminare nel nostro futuro. Anche dall incontro e dal dibattito di oggi, sono sicuro che si troverà materiale di spunto e di riflessione utile al lavoro che stiamo facendo, grazie. MARINO BARTOLETTI - MODERATORE Prima di passare alla illustrazione dei dati tecnico-scientifici di cui ci ha parlato Guido Melzi d Eril ancora una digressione perché a complemento importante di quello che ha detto il Presidente Baldassarri, vorrei che l onorevole Mario Masini - se gentilmente può accedere al pulpito - ci parlasse anche della proposta di legge di cui forse non si è parlato abbastanza e che potrebbe essere utilmente complementare a riempire gli argomenti di questa mattinata. Pag. 9

10 ONOREVOLE MARIO MASINI Grazie Presidente, grazie alle autorità presenti per l ospitalità, giusto due parole per allargare i ragionamenti che già sono stati presentati sia dal Presidente Berni che nel Presidente Baldassarri che da Guido Melzi d Eril; un grazie all ex Ministro Paolo De Castro che ha già interpretato le esigenze dell ippica in svariati ruoli e ora anche a livello europeo. Io credo che bene ha fatto il Presidente Baldassarri a interpretare due sentimenti, un sentimento di forte rigore perché è vero come ha detto il Presidente che nella deregulation spesso ci si trova bene, ma nella deregulation quando le acque sono agitate e le risorse non sono ottimali probabilmente si crea maggiore confusione; su questa confusione io devo sinceramente, e non lo faccio con spirito di parte politica, applaudire gli sforzi fatti da questo governo, nel tentativo di mettere ordine in una antica e annosa situazione legata ai concessionari per la raccolta delle scommesse ippiche, che può essere vista da una parte o dall altra, in modo positivo, negativo, mediocre, sufficiente, ognuno può farlo come crede, ma certamente ha messo un punto fermo rispetto a una situazione che ingenerava grande confusione non solo nel sistema della raccolta, ma che ha ingenerato grosse preoccupazioni e non mi stancherò mai di dirlo perché lo dicevo anche in tempi non sospetti, nei bilanci del nostro ente, nei bilanci dell UNIRE. Altrettanta attenzione si sta facendo in questo momento con l incardinamento per via legislativa di una nuova legge sull ippicoltura: il ministro Alemanno ha dato l ok all inizio di questo percorso, che la settimana scorsa ha avuto avvio in commissione agricoltura, e che vede una partecipazione comune di tutte le forze politiche: questo sta a significare che non ci sono visioni oltranziste, che non ci sono conflittualità, ma che anche all interno della politica l ippica unisce e non divarica. Sono state messe insieme quattro proposte di legge, una porta la mia come prima firma, una proposta dell onorevole Pecoraro Scanio, una proposta dell onorevole Rocchi, una proposta dell onorevole Rava: su queste noi lavoreremo, probabilmente fin dalla prossima settimana anche se ci saranno a livello camerale due giorni di lavoro per poi riprenderlo dopo le festività pasquali e all interno di questo dovremmo cercare tutti insieme con il confronto e il supporto delle idee che vengono non soltanto dall ippica dell agonismo, ma anche dell ippicoltura nazionale di cui dobbiamo tenere comunque conto come legislatori. Quindi questo convegno può essere già il primo confronto al lavoro di noi parlamentari, ma credo che anche all interno delle aule parlamentari ascolteremo l UNIRE come cercheremo di ascoltare tutti i soggetti interessati dal mondo allevatorio a quello delle corse, a quello dei concessionari per la raccolta delle scommesse, proprio per individuare delle regole più certe, per scrivere un percorso da fare comunemente senza contrapposizioni e senza rissosità. Pag. 10

11 Credo quindi nello strumento della politica, anche se tanto spesso si ama leggere che molti dei guai oppure delle lentezze e delle incomprensioni che ci sono anche nel nostro settore, sono dovute alla politica; io non credo, rendiamo merito al grande sforzo che fanno gli operatori ippici, io credo che il loro sforzo insieme agli sforzi di chi come me li rappresenta in parlamento, serviranno per raddrizzare una barca, una barca che sta viaggiando in un mare difficile, ma credetemi che il mare difficile dell economia italiana, è un mare difficile comune, quindi non piangiamo su noi stessi, ma cerchiamo di vedere il nostro bicchiere sempre mezzo pieno e sono convinto che come questa immagine alle mie spalle lo testimonia, così come ha fatto l ippodromo di San Rossore, tutta l ippica arriverà per prima al traguardo. Vi ringrazio. MARINO BARTOLETTI - MODERATORE Grazie Mario, grazie Onorevole Masini, se mi passa la battuta affettuosa, lei è la continuità dell UNIRE in questo momento e forse anche il futuro dell UNIRE. Ha infuocato e sottolineato quello che ha detto il Presidente Baldassari, cioè questo forte sentimento di rigore morale. Adesso ci riinalberiamo nel rigore dei numeri e quindi prendiamo visione di questo estratto della ricerca di Nomisma, non so se noi dobbiamo lasciare il tavolo perché vengono proiettate le diapositive alle nostre spalle, forse non le vediamo noi, comunque la parola al professor Zagnoli. PROFESSOR GIORGIO ZAGNOLI - NOMISMA Buon giorno a tutti, credo che prima di iniziare questa breve relazione, sia opportuno ribadire quanto ha già affermato il dottor Bartoletti, cioè che noi oggi in questa sede ci limiteremo soltanto a fornire i primi dati parziali di un lavoro che non è ancora terminato. Quando lo studio sarà ultimato sarà nostra cura fornire i dati definitivi. In questa mia breve relazione mi limiterò a portare alcuni elementi circa la organizzazione del sistema ippico nazionale; l obiettivo in questa prima fase del lavoro è stato quello, diciamo, di organizzare in maniera organica tutte le informazioni del sistema ippico nazionale per le quali attualmente esiste una notevole dispersione, in modo tale da poter offrire un quadro, una fotografia del settore, in relazione alla tipologia degli attori coinvolti e al ruolo che tali soggetti assumono nel contesto territoriale. Vi premetto subito, che purtroppo anche in questo settore, così come avviene in molti settori dell economia l organizzazione delle statistiche pubbliche si basa quasi esclusivamente su rilevazioni di tipo amministrativo piuttosto che su indagini dirette: ad esempio, per conoscere indicativamente il numero di cavalli impegnati nella attività delle corse, si è dovuto per forza fare ricorso a delle stime, stime alle quali si è giunti avvalendoci di queste rilevazioni di tipo amministrativo effettuate in parte dalle associazioni di categoria, mi riferisco alle associazioni Pag. 11

12 allevatori, in parte dall ufficio statistico dell UNIRE, in parte dal servizio informativo servizi veterinari regionali, il così detto Sisvet che purtroppo ad oggi esiste solo in alcune regioni di Italia, in molte ancora non funziona. Ci tenevo a anticiparlo per capire quelle che sono state le difficoltà che noi abbiamo incontrato e che sicuramente incontreremo lungo il percorso Sistemi, operatori e modelli di finanziamento dell ippica: un confronto internazionale Giorgio Zagnoli Alma Mater - Università degli Studi di Bologna Pisa, 3 aprile 2004 Pag. 12

13 Filiera cavallo in Italia Servizi attività agonistiche sottofiliera che ha come prodotto il servizio fornito dal cavallo attività ricreative altre attività Carne sottofiliera che ha come prodotto la carne del cavallo destinata al consumo LE FASI E L INDOTTO DEL SISTEMA IPPICA ITALIA ALLEVAMENTO allevatori e relativi dipendenti stallonieri per la vendita di seme fresco e congelato per la monta; fornitori di strutture (ditte specializzate nella costruzione di box, recinti, recinzioni elettrificate, mangiatoie, abbeveratoi, etc.) allenatori e relativi dipendenti dipendenti dei centri di allenamento distributori di abbigliamento e di accessori ALLENAMENTO CORSE dipendenti e collaboratori delle società di corse dipendenti e collaboratori delle agenzie ippiche allibratori e dipendenti addetti al controllo disciplinare delle corse driver, fantini e allenatori con relativi artieri addetti manutenzione piste manager di scuderia handicappers personale specializzato nel dare i partenti distributori di abbigliamento cronisti e stampa specializzata SCOMMESSE Pag. 13

14 I SERVIZI DEL SISTEMA IPPICA IN ITALIA banche fisco assicurazioni sindacati istituzioni GENERALI servizi che assicurano il funzionamento della filiera associazioni di categoria altri soggetti INTERMEDI servizi che contribuiscono in maniera specifica alla realizzazione del prodotto della filiera fornitori diretti di servizi assistenza in ambito riproduttivo fornita da: - veterinari - cliniche per la gestione della riproduzione - istituti di incremento ippico assistenza sanitaria fornita da: - veterinari - cliniche per il ricovero degli animali in allenamento assistenza per il controllo dei cavalli in corsa (identificazione, benessere cavallo, controllo sanitario e controllo antidoping) fornito dai: - veterinari (UNIRE e libero professionisti) - ispettori antidoping - laboratori specializzati mascalcia trasportatori mediatori distributori di alimenti (fieno, paglia, avena, ecc.) distributori di integratori, farmaci, ecc. Dati strutturali società di corse Società di corse 34 Ippodromi 46 di cui in attività: 42 - trotto 21 - galoppo 16 - galoppo-trotto 5 Ippodromi di proprietà privata 15 Occupati società di corse: dipendenti (impiegati + operai) 712 addetti al totalizzatore addetti all'ingresso e servizi vari 585 Pag. 14

15 Numero di corse e cavalli che hanno corso numero di corse numero cavalli che hanno corso Pubblico medio per riunione Pag. 15

16 scommesse negli ippodromi dati in milioni di scommesse per riunione dati in migliaia di scommesse per corsa scommesse per persona Montepremi medio per corsa Pag. 16

17 Andamento delle scommesse Agenzie esterne Dati in milioni di Scommesse Tris Concorso Totip Totale complessivo 500 Scommesse dentro ippodromi Scommessa media per corsa (escluse corse estere) dati in migliaia di Pag. 17

18 Scommessa media per corsa Media scommesse per corsa (escluse corse estere) Media scommesse per corsa estere Ripartizione delle scommesse 2002 SCOMMESSA TRIS 16% CONCORSO TOTIP 2% TOT. NAZ. IPPODROMI 5% ALLIBRATORI 0% AGENZIE IPP. CAMPO* 1% AGENZIE ESTERNE 76% Pag. 18

19 Variazioni agenzie esterne agli ippodromi Agenzie esterne Dati in milioni di Scommessa media per agenzia Numero Agenzie ,0 4,0 3,0 2,0 1, Pag. 19

20 Totale concessioni ippiche per provider 117 Gruppo SNAI 113 TOTO 2000 srl AMBRA 611 Scommesse nelle agenzie degli ippodromi Dati in milioni di Pag. 20

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica. Annuario Statistico 2007

DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica. Annuario Statistico 2007 DIREZIONE GENERALE AMMINISTRATIVA Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica Annuario Statistico 2007 A cura di Maria Luisa Felici Unire Servizio Informatica Ufficio Studi e Statistica Via Cristoforo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

iche nel mese di Marzo 2010

iche nel mese di Marzo 2010 Andamento dellle e scommesse e ippiche iche nel mese di Marzo 21 321 Approfondimenti statistici Il mese di marzo chiude il primo trimestre del 21 raccogliendo 16.66.23 euro (Tavola 1). Il dato, confrontato

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli