LYSANDRA BABY I CUSTODI DEL BOSCO PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LYSANDRA BABY I CUSTODI DEL BOSCO PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 2014-2015"

Transcript

1 1 LYSANDRA BABY I CUSTODI DEL BOSCO PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER I PICCOLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ED ELEMENTARI Lysandra Studio di Progettazione Naturalistica: Educazione Ambientale

2 2 ANTEA ANTEA INDICE Pag. Come lavoriamo 5 5 Il progetto 6 Obiettivi 7 Realizzazione del progetto 8 Strumenti didattici 8 1. Alla scoperta degli abitanti dei nostri giardini 8 2. La fattoria 9 3. Percorso sensoriale 9 4. Il mondo a sei zampe I bidoni mangioni Percorso avventura Alla scoperta del tesoro Il museo degli animali Il vivaio La foresta di cartone I versi degli animali: Che verso fai? Sorpresa E nata una pianta! I nuraghi La testa oltre le nuvole Cip Cip Mi presento! Nuota con noi Il mio amico albero Tutti i segreti dei fiori Giochiamo con i semi Le nostre amiche foglioline A spasso per la savana La casa dei cavalli Il piccolo archeologo 17 Le attività 18 Organizzazione dei percorsi in classe 18 Come contattarci 18 Progettazioni personalizzate 19 Precisazioni 19 Quote di partecipazione 19 Come prenotare i percorsi 20 Come annullare una prenotazione 20 Come pagare 21

3 3

4 4 PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER I PICCOLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

5 5 COME LAVORIAMO Il nostro approccio educativo parte sempre dall'osservazione, dalla scoperta, dall'emozione e utilizza metodiche educative differenti che prevedono il gioco e tende a sviluppare nei giovani e negli adulti uno stile di vita che comporti un rapporto equilibrato con il territorio nel rispetto dell'ambiente e delle sue risorse. Le nostre proposte sono opportunamente studiate per le determinate fasce di età e problematiche e prevedono l'utilizzo di metodologie differenti. Il gruppo di lavoro è formato da operatori specializzati in ambito ambientale e umanistico. Non è facile sentirsi in armonia con sé, con gli altri, con l ambiente che ci circonda, soprattutto perché occorre un esercizio difficile che tocca quelle parti di noi solitamente non espresse. Provare a mettersi nei panni dell altro, coglierne le sensazioni, cercare di vedere con i suoi occhi, tentare di percepirne le emozioni, sforzarsi di condividerne la storia, possono aiutare i ragazzi, e non solo, a riflettere sulle modalità di relazione che governano i rapporti tra gli uomini e dell uomo con la natura. Queste sono le basi su cui noi incentriamo i nostri lavori. Il percorso che presentiamo risponde ai più innovativi criteri in materia di educazione ambientale ispirandosi liberamente alla metodica dell educazione alla terra di Steve Van Matre dove viene maggiormente prediletto un approccio sensoriale piuttosto che nozionistico. CONTENUTI Una coscienza ambientale perché abbia solide radici va creata fin dall'infanzia e la scuola, in questo, gioca un ruolo fondamentale. Con l obiettivo di fare educazione ambientale ai bambini, abbiamo pensato un prospetto educativo indirizzato non solo a loro ma anche alle scuole. Il progetto, dal nome I CUSTODI DEL BOSCO, si fonda sul principio che l amore per la natura è innato in ciascuno di noi e bisogna saperne cogliere l evidenza fin dall'infanzia per formare coscienza e sensibilità ambientali per tutta la vita. Tramite importante, per la realizzazione del programma, sono le scuole. Un percorso quasi comune, quello di docenti, operatori e bambini fatto di conoscenza/scoperta della natura, per crescere insieme e sviluppare attenzione/rispetto verso l ambiente che ci circonda, formando al contempo uno stesso linguaggio di dialogo/amore verso la natura. Il progetto, inoltre, intende andare alla scoperta della natura seguendo lo scorrere del tempo e delle stagioni. Agli incontri di laboratorio pratico-didattici si potranno affiancare uscite alla scoperta dell ambiente e del territorio locale. Il nostro intento è quello di creare un progetto che si fondi sulle relazioni bambino-scuola-ambiente, che si occupi cioè di oggetti complessi, ognuno dei quali è parte di sistemi, di reti di relazioni che non sono facilmente comprensibili e descrivibili se considerati come singoli

6 6 elementi, ne interpretabili attraverso punti di vista univoci, ma piuttosto attraverso la comunicazione fra saperi diversi. La nostra idea tiene conto di queste riflessioni didattico-pedagogiche. La sperimentazione dei percorsi specifici del gruppo è affidata alle libere scelte e alla creatività degli operatori i quali utilizzano come risorse, la loro motivazione, le loro competenze e il territorio. La relazione educativa prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti (bambini, operatori e insegnanti) in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme e della ricercaazione. Si valorizza un approccio di tipo globale all ambiente, che ponga attenzione alla dimensione percettivosensoriale. L'approccio educativo che verrà quindi adottato non sarà quello di "spiegare" i fatti, ma di fornire ai bambini le opportunità e gli strumenti per imparare a scoprire, conoscere e amare il territorio e le sue caratteristiche. L'intento è quello di utilizzare il territorio e la natura per stimolare la ricerca, la riflessione, la sperimentazione e la soluzione di problemi. Si prediligono attività che motivino i bambini ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e agire per l ambiente facendoli diventare osservatori, esploratori, ricercatori, utilizzando anche attrezzature tali da dare una visione diversa dall abituale e noto. In questa maniera concetti impegnativi e astratti vengono appresi in maniera divertente. Accanto all esperienza concreta di una metodologia d indagine dell ambiente i bambini imparano anche a conoscere il territorio locale esplorato. In ogni caso i nostri percorsi educativi saranno personalizzati in base alla tipologia di utenza presente e comunque adatti per tutti i bambini anche portatori di diversi gradi di disabilità. IL PROGETTO L'idea è quella di realizzare un percorso stimolante e intrigante che guidi il bambino nella scoperta e conoscenza dell ambiente e della natura. La metodologia è semplice ed efficace: un percorso di sensibilizzazione alla natura implica una serie di attività, legate fra loro in modo continuo. Permette un primo contatto con la natura, un modo diverso di guardare cose familiari e un'eccellente introduzione per cose nuove. Il nostro percorso di risponde ai seguenti criteri: Mette l'accento su modi nuovi e creativi di sperimentare la ricchezza della natura, comporta attività corte e strutturate, mette l'accento su una presentazione della natura che elimini le classificazioni, le discussioni o le situazioni minacciose; Si serve di metodi integrati che assicurino nello stesso tempo la partecipazione di tutti ed uno svolgimento armonioso delle attività;

7 7 Comprende delle attività che mirino ad incrementare la sensibilità, la condivisione e l'empatia, esige che l operatore, coadiuvato dall insegnante, dia tono e diriga ogni attività. L attività proposta è una avventura, non una prova Il filo conduttore del nostro progetto è quello per cui il bambino attraversando e vivendo il percorso ambientale e di vita che abbiamo ideato per lui diventerà un "CUSTODE DEL BOSCO". Verrà stimolato in ogni attività al raggiungimento di obiettivi di autonomia, di gruppo, di conoscenza, di dinamismo e operosità, di proposizione e di giudizio, di integrazione, di condivisione e di rispetto sia dell'altro che dell'ambiente. Al raggiungimento di ogni obiettivo il bambino, partendo da semplice recluta, raggiungerà i diversi gradi (o frazioni di grado) che lo porteranno, a fine percorso, a diventare un vero e proprio "CUSTODE DEL BOSCO". Ogni giornata il bambino guadagnerà un grado. Oltre a questi gradi giornalieri il bambino potrà conquistare delle frazioni grado eseguendo in maniera particolarmente solerte le attività proposte. I gradi guadagnati verranno segnati in un apposita cartella inserita nel "DIARIO DEL CUSTODE" che verrà consegnato al bambino alla fine del percorso. OBIETTIVI Conoscere il territorio e il loro legami con la cultura Approfondire gli aspetti conoscitivi relativi al rapporto tra uomo e ambiente Stimolare i bambini alla riscoperta della cultura ed identità del loro territorio Imparare a vedere e sentire la natura Sviluppare atteggiamenti e comportamenti rispettosi della natura Sviluppare manualità e creatività Evidenziare l importanza dell ambiente come bene primario e risorsa universale Conoscere il concetto di biodiversità Assumere comportamenti corretti nel relazionarsi con la risorsa ambiente Acquisire la consapevolezza delle interazioni, delle interconnessioni e dei condizionamenti reciproci tra ambiente e uomo Conoscere le principali caratteristiche della Sardegna Conoscere il ciclo di vita della natura Potenziare le autonomie e stimolare la presa di iniziativa Incoraggiare gli scambi interpersonali favorendo le attività di gruppo Facilitare gli scambi intergenerazionali attraverso il confronto reciproco favorire una buona integrazione di tutti i partecipanti al progetto

8 8 REALIZZAZIONE DEL PROGETTO I corsi saranno tenuti da docenti qualificati, che hanno maturato esperienza didattica nel campo dell educazione ambientale e che daranno un insegnamento specifico e legato all ambiente e al territorio. STRUMENTI DIDATTICI I corsi prevedono oltre all insegnamento tradizionale, l utilizzo di strumenti differenti: pannelli didattici, supporti informatici, schede didattiche, fotografie, materiale artistico-creativo (colori, cartelloni, ), e elementi naturali (semi, piante, foglie, ). Qui di seguito verranno elencate le attività che è possibile realizzare nel corso dell anno: 1. ALLA SCOPERTA DEGLI ABITANTI DEI NOSTRI GIARDINI Schede didattiche, CD Rom, proiettore, fotografie, materiale artistico creativo, ecc Riconoscere gli animali della città, e dei nostri giardini, costruire un nido su misura, riconoscere le loro voci, studiare e osservare gli insetti del giardino. Osservazione di piccoli animali come lucertole, tartarughe, piccoli insetti, ecc.. Riprodurre le impronte degli animali. Riconoscere gli animali ecc. allevare piccoli insetti. Costruire un nido artificiale. Possibilità di condurre i bambini all aperto, alla scoperta della città e degli animali che la abitano, vivere esperienze nell ambiente al fine di dare spazio alla loro naturale propensione esplorativa. Numero ore base 2

9 9 2. LA FATTORIA Schede didattiche, CD Rom, proiettore, fotografie, materiale artistico creativo, ecc. Far conoscere ai bambini il lavoro nella fattoria, gli animali, gli attrezzi e le macchine che sono utilizzati per il lavoro quotidiano, e per la produzione del pane, del latte, del formaggio, del miele, ecc. Lo scopo è quello di mettere in contatto i bambini con il mondo contadino, fargli conoscere gli animali della fattoria, toccarli, accarezzarli, dargli il nutrimento ma soprattutto rispettarli. Il contatto e l interazione con un animale da fattoria può rappresentare un emozione grandiosa per un bambino che vive in città. Immaginala: Descrivi e disegna la tua fattoria. Eventuale escursion in fattoria o agriturismo. Numero ore base 3-4 più escursione in fattoria o agriturismo. 3. PERCORSO SENSORIALE Cassette sensoriali, materiale vario da inserire all interno delle cassette sensoriali, suoni, immagini, aromi e profumi. Esplorazione della natura attraverso i sensi. Tatto, vista, olfatto e udito sono gli strumenti che la classe adotta per esplorare e scoprire i segreti dell ambiente. Numero ore base I bambini sono invitati ad esplorare l ambiente utilizzando i loro sensi. 3

10 10 4. IL MONDO A SEI ZAMPE Schede didattiche, CD Rom, proiettore, fotografie, materiale artistico creativo, lenti di ingrandimento, retini acchiappa insetti, ecc. Focalizzare l attenzione e la curiosità sui piccoli animali con osservazione degli insetti e del loro fantastico mondo Un viaggio nel meraviglioso mondo degli insetti per scoprire le caratteristiche e le abitudini di questi affascinanti e piccoli animali. I bambini realizzano e progettano alcuni semplici acchiappa insetti per poterli osservare durante il periodo di studio. Passeggiata alla scoperta degli insetti Numero ore base 2 5. BIDONI MANGIONI Schede didattiche, CD Rom, proiettore, fotografie, materiale artistico creativo, materiale vario da riciclo, ecc. Raccolta differenziata, esperimenti di biodegradabilità. La classe scopre attraverso attività ludiche le diverse tipologie di rifiuti, le modalità di smaltimento e di raccolta differenziata presenti nel proprio comune, creazione di una scultura con l utilizzo di materiale da riciclo. Numero ore base 4

11 11 6. PERCORSO AVVENTURA Il percorso sarà attrezzato di tutto il materiale necessario, come piccoli ostacoli, tunnel, ragnatele, ecc. Sarà allestito un semplice percorso avventura nei terreni o nel giardino della scuola in cui i bambini si cimenteranno in una gara di abilità superando semplici ostacoli, giocando al tiro ai barattoli, districandosi tra fitte ragnatele, ecc. Il percorso può essere a tempo e/o a coppie. Numero ore base ALLA SCOPERTA DEL TESORO Foulard colorati, mappe del tesoro, bussola, blocco appunti e penna. Gioco caccia al tesoro nei terreni della scuola. Numero ore base Si inventerà una storia d avventura in cui ci sarà la ricerca di un tesoro nascosto. Il tesoro (monete di cioccolato o altro) sarà nascosto in un area dei terreni della scuola, i bambini divisi per squadre, distinguibili attraverso dei foulard colorati, verranno guidati dagli operatori e dalle maestre alla ricerca del tesoro nascosto. Lungo la ricerca saranno disposti degli indizi per rendere il gioco più divertente ed avvincente IL MUSEO DEGLI ANIMALI Fogli prestampati, materiale di cancelleria vario Gli animali della Sardegna. Gioco: all interno del Museo di Scienze Naturali (ad es. Il Museo di Belvì o il Museo di Scienze Naturali dell Università di Cagliari) si mostrerà ai bambini una foto o un disegno di un animale e gli si chiederà di individuarlo all interno del museo. Una volta trovato si daranno le informazioni principali. Numero ore base 3-4 (tutta la mattina)

12 12 9. IL VIVAIO Schede didattiche, materiale di cancelleria vario. Le piante. Visita al vivaio di forestale. Numero ore base 3-4 (tutta la mattina) 10. LA FORESTA DI CARTONE Cartoncini di grandi dimensioni,colori ad acqua, cancelleria varia. Gli animali, il bosco, le piante. Disegnare animali e alberi su cartoncino e colorarli. Ritaglio delle sagome che verranno poi disposte in aula per creare una foresta con tutti gli animali. Numero ore base I VERSI DEGLI ANIMALI: CHE VERSO FAI? Schede didattiche, fotografie, lettore musicale per la riproduzione dei versi degli animali. Gli animali, e i loro versi. Osservazione delle foto degli animali, ascolto e riproduzione attraverso l imitazione dei versi. I bambini impareranno così a riconoscere gli animali in modo divertente e coinvolgente. Numero ore base 2

13 SORPRESA E NATA UNA PIANTA! Piccoli vasi, semi, innaffiatoi. La crescita delle piante Semina di piccoli semi e loro osservazione nel corso del tempo. Ogni bambino avrà i suoi semi di cui dovrà prendersi cura e ad intervalli regolari ogni vasetto sarà fotografato per documentare la crescita delle piante. Numero ore base 3-4 ore (suddivise in due lezioni) 13. I NURAGHI Schede didattiche, immagini dei nuraghi, pasta per modellare, sassolini, colori, materiale di cancelleria. La storia Si racconterà la storia dei nuraghi, e con l aiuto delle immagini gli si darà vita con pasta per modellare e sassolini. Numero ore base LA TESTA OLTRE LE NUVOLE Schede didattiche, proiettore, computer, software. Le stelle e le costellazioni Si proietterà nell aula il cielo stellato e si osserveranno le stelle più luminose e le costellazioni. Verrà poi creato un cartellone di gruppo con la costellazione scelta dalla classe. Numero ore base 2

14 CIP CIP MI PRESENTO! Schede didattiche, piccoli binocoli o cannocchiali, materiale di cancelleria, foto, lettore musicale per la riproduzione dei versi degli uccelli. Il laboratorio si propone di: Avvicinare i più piccoli alla conoscenza del mondo degli uccelli, conoscere com è fatto un uccello e qual è il suo ciclo vitale, imparare a distinguere i diversi uccelli e i loro versi. Passeggiata nel giardino della scuola per osservare e ascoltare gli uccelli. Imparare ad usare il binocolo. Attraverso le schede didattiche e le foto e la riproduzione dei versi i bambini conosceranno meglio il mondo degli uccelli. Dopo aver raccolto nel giardino della scuola foglie e rametti ognuno creerà il suo uccellino personale. Numero ore base NUOTA CON NOI! Schede didattiche, modelli di pesci, calchi i silicone, gesso e colori. Il laboratorio si propone di: Avvicinare i più piccoli alla conoscenza del mondo dei pesci, conoscere com è fatto un pesce (pinne,squame,branchie, capacità di nuotare ecc..) e qual è il suo ciclo vitale, imparare a distinguere i diversi tipi di pesci attraverso l utilizzo delle immagini. Conoscenza del mondo dei pesci attraverso l uso delle schede didattiche e delle immagini. Realizzazione di semplici modelli di pesci con l ausilio di calchi in silicone, gesso e colori. Numero ore base IL MIO AMICO ALBERO Schede didattiche, immagini, bustine per raccolta di foglie, corteccia e rami. Come è fatto un albero (radici, fusto, rami, foglie, gemme, ecc.), l importanza che ha in natura e il ruolo che riveste anche nella nostra vita. Introduzione al mondo degli alberi, passeggiata in giardino con osservazione degli alberi e raccolta di foglie, corteccia e rami per la realizzazione di un cartellone di gruppo dove verrà rappresentato un albero. Numero ore base 4

15 TUTTI I SEGRETI DEI FIORI Schede e pannelli didattici, immagini e foto, sacchetti per raccolta di piccoli fiori dal giardino. Capire com è fatto un fiore (petali, sepali, stami, pistilli, ecc.), l impollinazione, fiori, frutti e seme. Introduzione al mondo dei fiori, passeggiata in giardino con osservazione dei fiori e raccolta di fiori, piccoli frutti e semi che verranno poi usati da ciascun bambino potrà realizzare il suo fiore. Numero ore base GIOCHIAMO CON I SEMI Schede didattiche, semi vari, materiale vario di cancelleria. I semi e la loro importanza per la pianta. Numero ore base 3 Con l aiuto del collage ogni bambino potrà interpretare in modo creativo la forma, la dimensione, il colore di ogni seme, e così tanti semi colorati potranno essere trasformati in un affascinante opera d arte! 20. LE NOSTRE AMICHE FOGLIOLINE Schede e pannello didattico, materiale di cancelleria, colori, bustine per la raccolta delle foglie in giardino. Le foglie e la loro importanza per le piante e la natura. Con l aiuto del collage ogni bambino potrà interpretare in modo creativo la forma, la dimensione, il colore di ogni foglia raccolta durante una passeggiata lungo le strade del paese, e così tante foglie colorate potranno essere trasformate in un affascinante opera d arte anche con la creazione di un piccolo erbario. Numero ore base 3

16 A SPASSO PER LA SAVANA Schede didattiche, Cd rom, proiettore, materiale di cancelleria Il laboratorio si propone di trasmettere ai bambini alcune nozioni sulle caratteristiche della savana (clima e tipo di vegetazione) e sui principali animali che la popolano, stimolando il ragionamento, la capacità di osservazione e di associazione attraverso la drammatizzazione di una storia. Viene dato particolare risalto alla distinzione tra animali carnivori ed erbivori attraverso l analisi delle caratteristiche fondamentali di prede e predatori. Uno scenario raffigurante la savana africana è lo sfondo per ambientare una storia d avventura i cui protagonisti sono gli animali più conosciuti, interpretati dai bambini stessi che cercano di mimarne le movenze e imitarne i comportamenti. I bimbi sono inoltre chiamati a risolvere indovinelli sui diversi protagonisti o a riconoscerne i versi. La storia narrata è un pretesto per avvicinare i bambini alla conoscenza di alcuni animali e delle loro abitudini. Il laboratorio prevede poi un attività a gruppi in cui si deve comporre la figura di alcuni animali scegliendo le parti giuste (occhi, orecchie, denti, zampe ), in questo modo si introducono le caratteristiche di carnivori ed erbivori distinguendo tra prede e predatori. Numero ore base LA CASA DEI CAVALLI Schede didattiche, immagini. Far conoscere ai ragazzi il lavoro nel maneggio, i cavalli, le attività necessarie per la loro cura, ecc. Lo scopo quello di mettere in contatto i bambini con il mondo dei cavalli, fargli conoscere gli animali toccarli, accarezzarli dargli il nutrimento ma soprattutto rispettarli. in classe Numero ore base Descrivi e disegna il tuo cavallo. 3-4 con visita al maneggio

17 IL PICCOLO ARCHEOLOGO Schede didattiche, materiale di cancelleria, reperti archeologici, materiale da giardino. Offrire ai giovani la possibilità di avvicinarsi all archeologia. Cenni sulla preistoria, l età dei nuraghi, i dolmen, le domus de janas, i menhir. Conosci i nuraghi del tuo territorio. Fiabe e leggende. Simulazione di uno scavo archeologico, con la riproduzione di un quadrato di terreno all interno del quale i bambini potranno esercitarsi nel riconoscere i diversi strati di terra, scavare e trovare reperti. I reperti saranno poi studiati e disegnati. Numero ore base 3

18 18 LE ATTIVITÀ Le esperienze fatte dai bambini durante il corso dell anno, saranno affiancate da una serie di attività realizzate dagli operatori che andranno a colmare le giornate o ad esserne parte a se stante. Queste attività sono le seguenti: Realizzazione durante le esperienze delle fotografie e delle riprese filmate. le esperienze hanno sempre come parte finale degli elaborati grafici che, di volta in volta saranno inseriti dai bambini nel Diario del Custode e andranno a costituire un album che comprenderà sia gli elaborati realizzati durante gli incontri, sia le immagini fotografiche realizzate durante le esperienze. In aggiunta a tutto ciò si potranno realizzare dei puzzle fotografici utilizzando come sfondo le foto dei bambini come realizzato per il progetto ARCA Vedi: Click su Educazione Ambientale. Sarà realizzato un poster fotografico con le immagini più simpatiche e significative realizzate durante le attività. ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI IN CLASSE Al momento della prenotazione del percorso l insegnante fornisce indicazioni su giorni e orari disponibili per effettuare gli interventi in classe. Il calendario definitivo degli interventi viene successivamente comunicato dagli operatori all insegnante di riferimento. In caso aderiscano al percorso più classi della stessa scuola è richiesta la disponibilità a fissare il calendario degli interventi in modo da svolgere gli incontri nelle medesime giornate. COME CONTATTARCI Per prenotazioni e informazioni telefonare a: Andrea Salvai Paolo Salvai Nicoletta Contu lysandracontatti@gmail.com

19 19 Ci trovate anche su Facebook: PROGETTAZIONI PERSONALIZZATE Il Settore Educazione e didattica, mette a punto percorsi educativi specifici a partire da precise esigenze di docenti e amministrazioni locali. Gli interventi possono integrare momenti di approfondimento con esperti e/o fasi di lavoro rivolte direttamente a bambini e ragazzi. Si possono integrare seminari, incontri, discussioni e dibattiti sui differenti temi riguardanti l ambiente. Su richiesta della scuola può esserci la possibilità di organizzare esperienze o laboratori didattici su argomenti specifici o di particolare interesse per l istituto scolastico. Le giornate possono comprendere una o più esperienze che possono essere cumulabili per occupare l intera mattinata. PRECISAZIONI I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. Alcune delle attività prevedono escursioni esterne da effettuarsi solo con buone condizioni atmosferiche; in caso di mal tempo l attività verrà ugualmente svolta e adeguata, per quanto possibile, ad uno svolgimento in laboratorio. Nel caso di presenza di disabili si richiede gentilmente di avvisare al fine di predisporre al meglio l attività. Le attività possono essere modulabili e modificabili in base alle esigenze scolastiche Equipaggiamento consigliato per le uscite: abbigliamento sportivo e cappellino; sono molto utili un paio di stivaletti o delle scarpe impermeabili (come cambio) nel caso in cui il terreno durante l uscita risulti molto fangoso. QUOTE DI PARTECIPAZIONE I costi indicati si intendono per classe (max allievi) e sono comprensivi degli incontri in aula, del supporto organizzativo e della pianificazione culturale, della presenza di un esperto/accompagnatore ogni allievi e del materiale didattico qualora indicato nei programmi.

20 20 Non sono compresi trasporti, mance, extra personali, ingressi ai parchi, musei e tutto quanto non specificato nei programmi. Tutti i programmi sono strutturati in moduli indipendenti e possono essere assemblati in base alle esigenze didattiche dei docenti

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16 Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Attività didattica I.C. Cogoleto. Classi Primarie e Secondarie Primo Grado

Attività didattica I.C. Cogoleto. Classi Primarie e Secondarie Primo Grado Attività didattica I.C. Cogoleto Classi Primarie e Secondarie Primo Grado Anno Scolastico 2013 - Fondazione Muvita si propone, di concerto con il Comune di Cogoleto e l Istituto Comprensivo di Cogoleto,

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Problemi tra prima e seconda

Problemi tra prima e seconda Problemi tra prima e seconda AMBIENTI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA Annalisa Sodi Claudia Novelli A.S. 2013 2014 SCUOLA-CITTÀ PESTALOZZI Firenze Il lavoro che presentiamo continua una riflessione iniziata

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli