DOCUMENTO DEL SERVIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL SERVIZIO"

Transcript

1 DOCUMENTO DEL SERVIZIO Questo documento ha lo scopo di far conoscere i servizi e le prestazioni che vengono erogate, nella convinzione che la conoscenza e l informazione possano garantire un appropriato accesso a tali servizi e prestazioni contribuendo a creare una positiva ed efficace collaborazione reciproca Sommario 1 PRINCIPI GENERALI GENERALITA PRINCIPI GENERALI 2 2 I NOSTRI SERVIZI 3 AREA DIPENDENZE 3 PROGRAMMA TERAPEUTICO RIABILITATIVO RESIDENZIALE 3 PROGRAMMA TERAPEUTICO RIABILITATIVO NON RESIDENZIALE 4 RIEN NE VA PLUS 5 TIRATI FUORI 6 3 I NOSTRI STANDARD INDICATORI DI QUALITA DEL P.T.R INDICATORI DI PRESTAZIONE 9 DETTAGLI NORMATIVI 10 AREA PROMOZIONE DELLA SALUTE 11 ANEMOS - CENTRO DI PSICOTERAPIA E CONSULENZA PSICOLOGICA 11 INTERVENTI SUL TERRITORIO 11 Aggiornamento del 30/06/

2 1 PRINCIPI GENERALI 1.1 GENERALITA Il Documento del Servizio: è uno strumento con il quale si intende dare ai nostri stakeholders, un controllo effettivo sui servizi erogati e sulla loro qualità, le modalità per esprimere il loro parere in merito alla qualità dei servizi erogati e le forme attraverso le quali partecipare alla vita dei servizi. è da interpretare in chiave dinamica, soggetta a continue verifiche, miglioramenti ed integrazioni. Ciò non solo per il modificarsi delle situazioni, ma anche per il perseguimento degli obiettivi di miglioramento previsti dal Piano della Qualità. è aperto ai contributi di idee e di esperienze di quanti, a diverso titolo, vogliono perseguire l obiettivo di un effettivo miglioramento della qualità della Vita delle Persone svantaggiate. 1.2 PRINCIPI GENERALI I contenuti della Carta dei Servizi si ispirano ai seguenti principi fondamentali contenuti nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Gennaio 1994: Uguaglianza Questo principio si sostanzia nella consapevolezza che ogni cittadino utente ha una propria specificità culturale, una propria storia, una propria concezione dell educazione e della salute ed un proprio livello di comprensione delle indicazioni e delle proposte effettuate dagli operatori dei servizi. Imparzialità La Direzione della L.A.G. Coop. soc. si impegna affinché gli operatori dei servizi si attengano ai criteri di obiettività, imparzialità e giustizia, pur mantenendo un costante atteggiamento di vicinanza e di condivisione. Continuità Gli operatori della L.A.G. Coop. soc. hanno il dovere di assicurare all utente la continuità del proprio progetto individuale. Diritto di scelta Inteso come il rispetto della libertà dell Utente di poterci scegliere in base al nostro programma terapeutico-riabilitativo residenziale e non residenziale. In qualsiasi momento l Utente ha la possibilità di abbandonare il programma e la struttura. Partecipazione L Utente ha la piena facoltà di partecipare effettivamente alla vita dei servizi e della cooperativa, al fine di fare proposte, esprimere giudizi, presentare reclami e valutazioni rispetto alle attività educative. Partecipazione intesa anche come sistema di comunicazione rispettoso della privacy, che garantisca la corretta informazione sulla vita complessiva della cooperativa. Efficienza ed efficacia La Cooperativa si ispira ai principi di efficienza (organizzazione delle risorse per il perseguimento del miglior risultato) ed efficacia (ottenimento di risultati il più possibile adeguati ai bisogni dell utenza), tramite un approccio per obiettivi. Aggiornamento del 30/06/

3 2 I nostri servizi Area dipendenze PROGRAMMA TERAPEUTICO RIABILITATIVO RESIDENZIALE Destinatari Persone con dipendenza patologica da sostanze stupefacenti Obiettivo Emancipazione totale o parziale dalla dipendenza Aree e tempi Il Programma terapeutico riabilitativo è scandito per fasi distinte in un processo evolutivo e si svolge in tempi e spazi differenziati. FASE DI ACCOGLIENZA L'accoglienza ha sede a Campiglio ed è una struttura che può ospitare un massimo di 5 persone. Il tempo di permanenza va da 2 settimane ad un massimo di 2 mesi. Le finalità sono quelle dell ambientamento, di una prima conoscenza delle regole e dell organizzazione della vita in Comunità. ASE DI REINSERIMENTO FASE DI FASE DI COMUNITA Nella struttura di Festà si svolge la fase di comunità del programma residenziale. La casa può ospitare un massimo di 15 persone. Il tempo di permanenza è di 10 mesi circa. In continuità con la fase precedente si mantiene la separazione dalla famiglia fino ad un massimo di 6 mesi per poi riprendere gradualmente i contatti, eccezione fatta per chi ha figli minori per i quali si riattiva il rapporto entro il 1 mese. Le finalità sono quelle della conoscenza di sé e della propria storia, attraverso il lavoro di gruppo e individuale. Campiglio rappresenta la Sede Legale e la sede della Fase di Reinserimento. La struttura può ospitare 20 persone. Il tempo di permanenza è di 10 mesi circa. La finalità e quella di arrivare ad un graduale progredire nel tempo della conquista di autonomie. PERIODO POST-DIMISSIONE Il periodo di post dimissione è di 6 mesi circa, durante i quali sono previsti colloqui individuali e gruppi educazionali. ATTIVITÀ CON LE FAMIGLIE Le famiglie vengono chiamate a partecipare ogni 15 giorni a riunioni coordinate da 1 educatore, inoltre vengono invitate a colloqui mensili nell arco di tutto il programma. La finalità è quella di creare un punto di incontro e confronto fra genitori che diventano soggetti di un percorso che in parallelo accompagni quello dei figli. Aggiornamento del 30/06/

4 PROGRAMMA TERAPEUTICO RIABILITATIVO NON RESIDENZIALE Questo programma utilizza la tecnica dello psicodramma moreniano. Si tratta di un intervento complesso che unisce agli strumenti e alle risorse proprie del gruppo specifico, gli incontri individuali e le riunioni di rete prevedendo quindi anche il lavoro con i familiari. Destinatari Soggetti caratterizzati da dipendenza da sostanze, poliassuntori, soggetti in trattamento metadonico anche protratto, giovani alcolisti, soggetti in assenza o in presenza di comorbilità psichiatrica. Obiettivi Gli obiettivi riguardano il cambiamento, il miglioramento e il sostegno della condizione generale sociopsicologica Aree e tempi Si realizza sia come completamento di un percorso residenziale o semiresidenziale, sia come trattamento per persone rispetto alle quali non è indicato l inserimento in strutture residenziali. La durata del programma è di massimo 18 mesi. Personale impiegato 1 operatore con specialità acquisita nella tecnica del trattamento Sedi Via Gramsci 25, Savignano sul Panaro (MO). Modalità d accesso Invio prevalentemente effettuato dai Ser.T (Servizio Tossicodipendenze della AUSL) è previsto l accesso diretto Numeri di telefono Centralino della Sede in Via Borgo Campiglio al numero di tel Referente dell accettazione: Daniele Reggianini. Aggiornamento del 30/06/

5 RIEN NE VA PLUS Rien ne va plus è il nome del servizio che la L.A.G. dedica a quelle persone per le quali il giocare ha perso quel carattere ludico e ricreativo che gli è proprio per trasformarsi in qualcosa di problematico, a volte patologico. Rievocando la frase rituale usata dai croupiers per chiudere le puntate al tavolo della roulette abbiamo messo in evidenza la gravità di un comportamento capace di travolgere e compromettere gli affetti, il lavoro, le economie e la dignità di chi ne diventa schiavo, al punto da fargli credere che niente abbia più valore (rien ne va plus, appunto). Nel corso della storia, perché d azzardo si gioca dalla notte dei tempi, il giocar d azzardo è stato considerato un vizio, poi un crimine e infine una malattia, di carattere psico-socio-sanitario, che come tale può essere curata. E con questo intento che è stato creato il nostro servizio. DESTINATARI Persone in rapporto problematico e/o patologico con il gioco d azzardo, familiari, persone significative. TRATTAMENTO - elettivo quello di gruppo, per quanto siano previsti colloqui individuali preliminari e di sostegno in itinere - in situazioni di necessità sarà possibile prevedere una consulenza medica o legale GRUPPI Dimensioni: massimo 5/8 persone. Modello: auto/mutuo aiuto, condotto da un facilitatore. Frequenza: settimanale (ora e giorno da concordare). COLLOQUI - con il paziente: di tipo motivazionale (Di Clemente Prochaska). Vengono utilizzati anche a fine diagnostico per valutare l idoneità del trattamento proposto; qualora durante la valutazione emergessero elementi che suggeriscono la necessità di altre consulenze, il paziente verrà inviato a prendere contatti con il servizio competente, sul nostro invio (es. consulenza psichiatrica), prima di qualsiasi presa in carico; - con un familiare: verrà segnalata da subito come auspicabile la presenza del diretto interessato; Il servizio è gratuito, a parte un libero contributo da parte degli utenti per eventuali spese extra Personale impiegato 1 operatore con specialità acquisita nella tecnica del trattamento Sedi C/o centro Anemos, in viale Mazzini 19/1, Vignola (MO) Modalità d accesso Contatti è previsto l accesso diretto telefono: Referente del servizio dott. Giuseppe Pugliese info@lagvignola.it. sito internet di riferimento: Aggiornamento del 30/06/

6 TIRATI FUORI Il servizio si propone di offrire un intervento personalizzato che permetta di: RICONOSCERE, EVITARE, FRONTEGGIARE più efficacemente le problematiche relative all uso di cocaina e psicostimolanti. Il servizio offre la possibilità di contatto diretto garantendo il totale ANONIMATO di coloro che vi accedono. DESTINATARI Questo tipo di intervento è primariamente rivolto a soggetti che mantengono un attività lavorativa, relazionale e sociale, e che riescono ad usufruire in modo costruttivo degli interventi a carattere ambulatoriale. TRATTAMENTO L intervento è di tipo ambulatoriale, della durata di circa 6 mesi, impostato con colloqui a cadenza settimanale per comprendere e rafforzare la motivazione al distacco dalla sostanza. L intervento terapeutico utilizza la terapia cognitiva comportamentale del cocainismo di K. M. Carroll (Yale University) con la possibilità di associarla ad altre tipologie di intervento quali: terapia di gruppo, psicoterapia psicodinamica breve, psicodramma moreniano, gruppi self help. Obiettivi riconoscere le situazioni durante le quali si assume più frequentemente cocaina evitare queste situazioni quando è possibile fronteggiare efficacemente i comportamenti ed i problemi associati all abuso della sostanza Fasi PRIMA FASE prevede 2/3 colloqui con la finalità di conoscere la persona e valutare la condizione di tossicodipendenza, situazioni di rischio attuale, modello d uso specifico. Una volta conosciute e valutate le condizioni dell utente, si struttura il programma del trattamento ed il contratto terapeutico (modalità d intervento, tempi, regole, obiettivi specifici e verifiche). L astinenza dall uso di cocaina può rappresentare la prerogativa iniziale al trattamento oppure l obiettivo finale da raggiungere. L'approccio terapeutico deve tener conto delle numerose variabili che entrano in gioco, quali il craving, astinenza, problematiche psicopatologiche, stato dell umore, farmacoterapia ed altre variabili connesse alla qualità di vita dell utente. SECONDA FASE (della durata di circa 4/5 mesi) Si sviluppa affrontando gli argomenti principali correlati all uso di cocaina, utilizzando la metodologia mirata allo scopo. Il progetto permette la partecipazione di una o più persone significative per il paziente. Esse possono rappresentare una risorsa terapeutica entrando in modo attivo come figure co-responsabili in alcuni aspetti del trattamento definiti insieme al paziente. La riattivazione positiva della rete familiare-relazionale diviene elemento favorente la riabilitazione del paziente all interno del proprio contesto socio-relazionale. TERZA FASE Una volta consolidato il programma terapeutico vi è la possibilità di partecipare a gruppi self-help come momento di condivisione empatica della condizione problematica comune e sostegno emotivo per favorire il mantenimento dei benefici acquisiti nel trattamento con riduzione della probabilità di recidiva. Livelli differenziati d intervento Nei casi in cui, le condizioni del paziente a seguito dell uso di cocaina evidenzino una compromissione significativa delle competenze personali e delle relazioni sociali tali da non permettere l attivazione di un trattamento di tipo ambulatoriale, il progetto prevede una fase iniziale caratterizzata da: 1. intervento residenziale: inserimento residenziale presso le strutture LAG rivolto a soggetti che necessitano di un sostegno costante ed un inserimento iniziale in un ambiente contenitivo; 2. intervento semiresidenziale: residenzialità esclusivamente serale/diurna e/o nei weekend attuabile quando il soggetto presenta una minima tenuta rispetto al controllo dell uso di sostanze ed è sostenuto da un nucleo familiare-relazionale. Aggiornamento del 30/06/

7 È anche prevista l integrazione dei diversi livelli d intervento all interno di un percorso terapeutico programmato in fasi successive verso il consolidamento di una sufficiente autonomia necessaria ad affrontare il trattamento ambulatoriale. FASE CONCLUSIVA E POST-TRATTAMENTO La conclusione del percorso terapeutico è accompagnata da una seduta finale di valutazione del lavoro svolto, restituendo al paziente il livello di raggiungimento degli obiettivi iniziali, ed eventualmente i motivi per cui certi obiettivi non sono stati raggiunti. Nei casi in cui al termine del percorso non sia stata ottenuta una condizione di sufficiente stabilità e consolidamento delle competenze acquisite, il progetto prevede la possibilità di integrare alcuni interventi supplementari, quali: 1. prolungamento della terapia cognitiva comportamentale; 2. attivazione del programma non residenziale di psicodramma moreniano; 3. percorso di psicoterapia psicodinamica breve; Seguendo le linee guida del progetto nazionale Unità operative ad elevata integrazione tra i servizi pubblici e del privato sociale per il trattamento e la riabilitazione dei cocainomani ed i consumatori di psicostimolanti (finanziato dal Ministero della Salute, 2006), il progetto si propone di istituire, in collaborazione con i servizi pubblici del territorio, un percorso di terapia di gruppo permanente aperto a coloro i quali hanno terminato un trattamento terapeutico di disintossicazione dalla cocaina e psicostimolanti. Durante l intero corso del trattamento è previsto il coinvolgimento di una figura medica in riferimento a: 1. monitoraggio della condizione medica generale; 2. somministrazione, scalaggio e controllo della terapia farmacologia; 3. controlli urinari (o eventualmente test del sudore) per monitorare assunzione/astinenza dalle sostanze stupefacenti e come forma di contenimento e rinforzo positivo all astinenza. Il Centro di Psicologia è una struttura privata che offre prestazioni specialistiche nell ambito della salute mentale. Intende promuovere, sostenere e recuperare il benessere psicologico e personale, mediante attività clinica di tipo psicoterapeutico e sostegno psicologico. Si avvale della collaborazione di una equipe di professionisti psicologi e psicoterapeutico di diversi orientamenti. L attività presta particolare attenzione agli aspetti cognitivi, comunicativi e relazionali. Per questo gli interventi possono essere rivolti in maniera differenziata ed integrata sia a bambini che ad adolescenti, adulti, coppie e famiglie. Il lavoro coordinato consente di integrare le diverse formazioni dei singoli professionisti che offrono inoltre interventi di tipo formativo, informativo o consulenziale a scuole, cooperative sociali, gruppi di lavoro. Personale impiegato uno psicologo-psicoterapeuta, un medico un educatore professionale Sedi La sede è situata in viale Gramsci, 25 Savignano s/p - Modena Modalità d accesso e contatti Tramite i servizi di competenza Con accesso diretto contattando personalmente la L.A.G. (con garanzia di anonimato) utilizzando le seguenti modalità: - contatto telefonico: (martedì dalle 15 alle 17 - giovedì dalle 11 alle 13) - sportello online : attraverso il sito sarà possibile contattare un operatore qualificato utilizzando l indirizzo tiratifuori@lagvignola.it Aggiornamento del 30/06/

8 3 I NOSTRI STANDARD 3.1 INDICATORI DI QUALITA DEL P.T.R. FASE/ATTIVITA FATTORE DI QUALITA INDICATORE STANDARD Accettazione Tempestività 1 colloquio N ingressi effettuati/n richieste invio *100 Tempo trascorso tra invio \ 1 colloquio Entro 15 gg. Accoglienza n.utenti in tratt \n. ingressi\ *100 70% Fase Comunità Indice di ritenzione n. utenti in tratt\n. tot ingressi*100 60% Fase Reinserimento n. utenti in tratt.\n. ingressi *100 60% Post Dimissione Efficacia programma n. ricadute\ n. ingressi in fase *100 20% n. incontri con servizi coinvolti 3 per pz Verifica Dei Trattamenti Appropriatezza intervento n. Equipe sede 45 n. Equipe generali 10 n. supervisioni interne 10 Trattamento terapeutico figure di riferimento Ritenzione figure di riferimento in programma N incontri con figure di riferimento N riunioni famigliari Aggiornamento del 30/06/

9 3.2 INDICATORI DI PRESTAZIONE Fase Accettazione Indicatore N richieste invio/ N ingressi effettuati ingressi Accoglienza abbandoni gg. media presenza n. abb\ n. ingressi *100 ingressi abbandoni Comunità gg. media presenza (ingressi) n. abb\ n. ingressi *100 N giorni medi durata PTR ingressi abbandoni Reinserimento gg. media presenza (ingressi) n. abb\n. ingressi*100 N giorni medi durata PTR Gli indicatori calcolati vengono presentati nella Giornata Aperta, che rappresenta una tappa importante di riflessione e discussione, oltre che a rappresentare uno strumento per garantire la qualità dell intera organizzazione o di sue parti. Sebbene i temi possano diversificarsi di volta in volta gli obiettivi rimangono gli stessi: la maggiore coesione di tutto il personale la condivisione e diffusione del sapere verifica e miglioramento dei servizi la condivisione di mission, obiettivi, risultati, procedure e modalità operative Viene realizzata nei mesi di febbraio e settembre. Si imposteranno indicatori e standard anche per gli altri programmi. Aggiornamento del 30/06/

10 DETTAGLI NORMATIVI La struttura di Campiglio fa riferimento ai seguenti documenti ufficiali: Autorizzazione al funzionamento: struttura autorizzata all esercizio di attività terapeutico riabilitativa per dipendenze patologiche (Prot. n 9559 del 09/05/2005 del COMUNE di VIGNOLA ) Iscrizione Albo Regionale Regionale degli Enti Ausiliari (Determina Giunta Regionale 3611 del 28/05/96) Struttura Accreditata con determinazione del Direttore Generale Sanità e Politica Sociali n del 29 maggio 2008 EVIDENZA AUTORIZZAZIONE ISCRIZIONE Utenti a cui si rivolge: persone con problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti, doppia diagnosi, alcolismo SEDI: Via Borgo Campiglio 2, Vignola (MO) \ posti disponibili 20 Via Borgo e Castello 7, Vignola (MO) \ posti disponibili 5 La struttura di Festà in Via per Festà n 1 Marano sul Panaro (MO) fa riferimento ai seguenti documenti ufficiali: Autorizzazione al funzionamento: struttura autorizzata all esercizio di attività terapeutico riabilitativa per dipendenze patologiche (Prot. N 9317 del 13/12/2006 del COMUNE di MARANO sul PANARO) Iscrizione Albo Regionale degli Enti Ausiliari (Determina Giunta Regionale del 11/05/1999 Prot. n SPA/99/10825 ) Struttura Accreditata con determinazione del Direttore Generale Sanità e Politica Sociali n del 29 maggio 2008 Utenti a cui si rivolge: persone con problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti, doppia diagnosi, alcolismo Posti disponibili: 15 Tale documentazione è archiviata nella sede legale in Via Borgo Campiglio 2 a Vignola (MO). Aggiornamento del 30/06/

11 Area promozione della salute Anemos - Centro di Psicoterapia e Consulenza Psicologica Il Centro di Psicologia Anemos è una struttura privata che offre prestazioni specialistiche nell ambito della salute mentale. Intende promuovere, sostenere e recuperare il benessere psicologico e personale, mediante attività clinica di tipo psicoterapeutico e sostegno psicologico. Si avvale della collaborazione di una equipe di professionisti psicologi e psicoterapeuti di diversi orientamenti. L attività presta particolare attenzione agli aspetti cognitivi, comunicativi e relazionali. Per questo gli interventi possono essere rivolti in maniera differenziata ed integrata sia a bambini che ad adolescenti, adulti, coppie e famiglie. Il lavoro coordinato consente di integrare le diverse formazioni dei singoli professionisti che offrono inoltre interventi di tipo formativo, informativo o consulenziale a scuole, cooperative sociali, gruppi di lavoro. Personale impiegato due psicologi-psicoterapeuti una psicologa psicoterapeuta familiare uno psicologo clinico Sedi Modalità d accesso e contatti La sede è in Viale Mazzini 19/1 a Vignola Chiamare il numero dalle 12 alle 14 dal lunedì al venerdì Interventi sul territorio La promozione del benessere è una strategia d azione che parte dalla costruzione di possibilità di cambiamento, cercando di rendere partecipi tutti gli attori in gioco, favorendo il loro protagonismo. Si ribalta così l'ottica tradizionale della lotta al disagio, che interviene solo su un singolo individuo con sistemi riparativi: nella promozione del benessere il target è la comunità di riferimento, sulla quale è opportuno attivarsi in maniera preventiva. La L.A.G. promuove, progetta e gestisce: Percorsi formativi ed informativi per docenti ed alunni sulle sostanze stupefacenti Progetti di prevenzione e promozione del benessere rivolti a giovani ed adolescenti Progetti volti a favorire stili di vita salutari rivolti al territorio Progetti che mirano alla valorizzazione e alla difesa dei diritti della persona, della sua salute,dell ambiente Progetti sulla legalità e sulla giustizia Aggiornamento del 30/06/

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS

Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS Via Milano, 5/c 26100 Cremona Tel. 0372 20751/34402 Fax 0372-1960388 Codice fiscale 80011480193 Partita Iva 01273220192 mail: segreteria@ucipemcremona.it

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli