Tecniche di Gestione della QUALITÀ Politecnico di Torino DATA... Prova : G 03 Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di Gestione della QUALITÀ Politecnico di Torino DATA... Prova : G 03 Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi."

Transcript

1 Tecniche di Gestione della QUALITÀ Politecnico di Torino DATA... NOME... Prova : G 03 Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi. Esercizio n. 1 A giugno 2003 è stata inviata la seguente informazione, a DUE Manager del Sole24Ore Al Direttore della Collana Management e Divulgazione del SOLE24ORE Michele Riva, Direzione, via Lomazzo 52, 20154, Milano All'Editor della Collana Management e Divulgazione del SOLE24ORE Angela Di Luciano, via Tiziano 22, 20155, Milano Oggetto: Proposta di correzione degli ERRORI inseriti nel vostro volume della Collana Management e Divulgazione: Il Dizionario della Qualità; indispensabile per tecnici e professionisti della qualità, manager, consulenti, STUDENTI. Un linguaggio comune e una terminologia specifica per una cultura della Qualità. I principi e le tecniche del total quality management relativi a tutte le aree tematiche e disciplinari. Egregio dott. Riva, (Di Luciano) ho avuto l'opportunità di leggere qualche parte del volume in oggetto. Un VERO DISASTRO! È proprio indispensabile per tecnici e professionisti della qualità, manager, consulenti, STUDENTI. Per imparare idee ERRATE. La presente proposta di correzione degli ERRORI inseriti nel vostro volume della Collana Management e Divulgazione Il Dizionario della Qualità eviterà che continuiate a fornire disqualità ai vostri Clienti. La scelta è tra continuare a fornire disqualità ai Clienti o spendere per correggere gli errori. Cordiali saluti Galetto Fausto ε QIO GE Un professore che chiede agli studenti di RAGIONARE e non di fare i pappagalli che ripetono le BMW che ovviamente non hanno, da ENTRAMBI, mai avuto risposta. Analizzate un estratto di una pagina tratto dal Dizionario, in oggetto, realizzata da un docente universitario. better than the great professor?" NB. GIUSTIFICARE LE VOSTRE AFFERMAZIONI.

2

3 Esercizio n. 2 MOLTO ISTRUTTIVO relativo ad un Corso in una Università, ove si insegna il PERT (e la Programmazione). Il prof. dice (nelle slides): "PERT PROBABILISTICO. Tiene conto della incertezza previsionale per quanto riguarda i tempi realizzativi. Per ogni attività si individuano tre durate significative: durata ottimistica (a), durata modale (m), durata pessimistica (b). I tre valori indicati sono caratteristici di una determinata distribuzione di probabilità [distribuzione beta, motivata da ]. In altra slide, senza alcuna giustificazione scientifica, si trovano VALORE MEDIO M(t)=(a+4m+b)/6, VARIANZA var(t)=(b-a) 2 /36". better than the great professor?" NB. GIUSTIFICARE LE VOSTRE AFFERMAZIONI. Esercizio n. 3 Recentemente sono state lanciate due "sonde spaziali" identiche verso il pianeta Marte. Per semplicità, supponiamo che ciascuna di esse sia un sistema formato da due unità uguali, connesse in parallelo, con in serie un'altra unità; sempre per semplicità, le unità abbiano lo stesso MTTF=20000h. Calcolare il tasso di guasto e il MTTF del sistema formato dalle due "sonde spaziali", relativamente all'evento che almeno una delle due svolga la missione assegnata. Si supponga che il viaggio duri 1 anno e la missione su Marte un altro anno. NB. GIUSTIFICARE LE VOSTRE AFFERMAZIONI. Esercizio n. 4 Visitate un possibile nuovo fornitore per valutare il suo Sistema Qualità. L azienda è stata certificata secondo la Norma ISO 9001:2000 dall Ente CERQUATOR-QMS, nel cui comitato di certificazione figurano eminenti professori universitari [tutte le società di certificazione ne hanno qualcuno]. Pertanto il cliente dovrebbe essere molto tranquillo, secondo l'insegnamento impartito in un Corso Universitario, ove si dice <<CERTIFICAZIONE DEL FORNITORE. Il fornitore "certificato" è quello che sulla base di una approfondita indagine, si dimostra idoneo a fornire materiali, componenti o servizi di qualità tale da non richiedere controlli sistematici da parte del cliente.>> Durante la visita nel reparto Produzione chiedete di illustrarvi il loro Controllo di Processo. Il Direttore della Qualità è molto contento di questa vostra domanda dato che gli è stata molto utile in altre occasioni [in particolare, durante la visita del team per la valutazione del SQ (in vista della Certificazione) e dei team di importanti altre aziende Clienti]: la sua azienda ha, infatti, istituito il "Process Control" con il supporto della AIDCQ (Ass. Internazionale per la Diffusione della Cultura della Qualità) che ha incaricato un noto docente universitario di tenere corsi sul Controllo di Processo, sia per il Management (secondo gli insegnamenti di Deming) sia per il personale operativo. Dato che ha ottenuto sempre un ottimo successo con la figura [che trovate nel seguito] tratta dal libro di Montgomery "controllo statistico della qualità" (caldamente suggerito dal docente), il Direttore della Qualità la usa per illustrare i concetti manageriali che la sua azienda utilizza per gestire in Qualità i propri processi (produttivi di prodotti e di servizi). Voi avete percepito (leggendo qualche altro libro), ma non lo avete verificato direttamente, che quel libro è pessimo [qualità molto scadente]: SE ciò fosse vero, il Direttore della Qualità avrà concetti adeguati? Durante l analisi di altri elementi del SQ avete la conferma dei vostri sospetti. Sulla sola base della figura, quali N.C. contestate all azienda, nei capitoli o paragrafi (della Norma ISO 9001:2000) relativi a: 1. Controllo del Processo? 2. Progettazione? 3. Formazione del personale? 4. Valutazione dei Fornitori (AIDCQ è un fornitore di servizi, il docente è un fornitore di servizi, McGraw-Hill è un fornitore di prodotti)? 5. Responsabilità della Direzione? 6. Rappresentante della Direzione? Autorità e responsabilità? Principi ISO per la Qualità?

4 Esercizio n. 5 MOLTO ISTRUTTIVO relativo ad una procedura di una "Azienda CERTIFICATA", per la quale, in un Corso Universitario, si insegna

5 <<CERTIFICAZIONE DEL FORNITORE. Il fornitore "certificato" è quello che sulla base di una approfondita indagine, si dimostra idoneo a fornire materiali, componenti o servizi di qualità tale da non richiedere controlli sistematici da parte del cliente.>> Voi siete il Responsabile della Qualità e dovete decidere quale tra i seguenti due piani di campionamento semplici è il più adeguato secondo l'insegnamento universitario (citato): 1. n=75, a=0 2. n=150, a=1 SE foste il Fornitore, quale dei due riterreste migliore? SE foste il Cliente, quale dei due riterreste migliore? SE foste il Valutatore di Sistema Qualità dall Ente CERQUATOR-QMS [che certifica il SQ delle aziende], quale dei due riterreste migliore? NB. Commentare l'insegnamento e GIUSTIFICARE LE VOSTRE AFFERMAZIONI. Esercizio n. 6 MOLTO ISTRUTTIVO tratto dal libro di Montgomery, quello che i professori che sanno che "Taguchi ha avuto delle buone idee", suggeriscono agli studenti. E' un esempio su "plasma etching" su dispositivi fatti di "silicon" [tradotto in silicone!!!!!, nella traduzione italiana!!!!] I dati "falsi" e quelli reali sono affiancati per fare vedere l'abominio perpetrato: prove diverse, con gli stessi dati; è più probabile fare 6 al SUPERENALOTTO!!! Egli dice (in the example 11-4, page 545): "An article in Solid State Technology ("Orthogonal Design for Process Optimisation and its Application in Plasma Etching", May 1987, pp ) describes the application of factorial design in developing a nitride etch process on a single-wafer plasma etcher.... we will concentrate on etch rate for silicon nitride. We will use a single replicate of a 2 4 design to investigate this process. Since it is unlikely that the three-factor and four-factor interactions are significant, we will plan to combine them as an estimate of error." Montgomery aggiunge che "clearly, the main effects of A and D and the AD interaction are significant...". dati falsi del Montgomery dati dell'esperimento reale Gap Press. Flow- Rate Power RISP. Gap Pressure Flowrate Power RISP. stato A B C D stato C' B' D' A' '' ' Elaborare i dati di DESTRA, senza le prove 1' e 1''; come è la struttura degli ALIAS? better than the great professor?"

6 Esercizio n. 7 MOLTO ISTRUTTIVO tratto dal libro di Montgomery, quello che i professori suggeriscono agli studenti. Visitate un possibile nuovo fornitore per valutare il suo Sistema Qualità. L azienda è stata certificata secondo la Norma ISO 9001:2000 dall Ente CERQUATOR-QMS, nel cui comitato di certificazione figurano eminenti professori universitari [tutte le società di certificazione ne hanno qualcuno]. Pertanto il cliente dovrebbe essere molto tranquillo, secondo l'insegnamento impartito in un Corso Universitario, ove si dice <<CERTIFICAZIONE DEL FORNITORE. Il fornitore "certificato" è quello che sulla base di una approfondita indagine, si dimostra idoneo a fornire materiali, componenti o servizi di qualità tale da non richiedere controlli sistematici da parte del cliente.>> Contenti per la vostra visita vi mostrano la documentazione di un corso di Formazione con una Carta di Controllo su un processo ove sono stati rilevati i tempi (ore) tra guasti successivi [che seguono la distribuzione esponenziale], ove hanno valutato, con il RANGE mobile (di 2 dati), SE il processo risultava in controllo [e pertanto non erano necessari interventi di modifica del processo]; hanno usato le idee del prof. Montgomery che (nel suo magnifico libro suggerito agli studenti da tanti professori) effettua la trasformazione dei dati elevandoli a potenza 1/3.6 [i dati trasformati seguono così una Weibull] che rende i dati trasformati "a distribuzione normale" e poi applica le solite formule... Il caso è tratto dal example 6-6 (page 291, in the book of Prof. Montgomery). It is written there: A chemical engineer wants to set up a control chart for monitoring the occurrence of failures of an important valve. She has decided to use the number of hours between failures as the variable to monitor. Clearly, time between failures is not normally distributed. [ constructing a time-between-events control chart is essentially equivalent to control charting an exponentially distributed variable.] Figure 6-23 is a control chart for individuals and a moving range control chart for the transformed times between failures If a process change is made that improves the failure rate (such as a different type of maintenance), then we would expect to see the time between failures get longer.. This statement proves that Prof. Montgomery (and his lovers, suggesting his book to students) does not realise that, according to his definition, <<quality gets worse, If a process change is made that improves the failure rate, because the time between failures get longer. >> Il prof. Montgomery (nel suo magnifico libro suggerito agli studenti da tanti professori) si dimostra un incompetente: risulta evidente l'errore del prof. Montgomery (mi chiedo allora perché tale libro sia consigliato agli studenti da parte di vari docenti universitari, operanti in varie Università). Bravo BMWista il professore Montgomery!!!!! (e quelli che suggeriscono il suo libro agli studenti.) Costruire le 2 carte di controllo della media mobile (di 2 dati) e del RANGE mobile (di 2 dati) e valutare SE il processo risulta in controllo. better than the great professor?" Esercizio n. 8 MOLTO ISTRUTTIVO relativo agli Esami di Stato in una Università. Un lotto di 50 laureati in Ingegneria " " viene promosso all'esame di Stato; ad un campione casuale di loro [in numero di 8] viene fatta una domanda a scelta del candidato, tra quattro domande proposte: nessuno di loro risponde correttamente alla domanda da "lui/lei" scelta. Sulla base dei dati forniti, facendo tutte le ipotesi semplificative che vi aggradano, ma che dovete esplicitare, quale è il "livello di Qualità" del lotto di 50 Ingeneri? Commentare i risultati. Esercizio n. 9 MOLTO ISTRUTTIVO relativo ad una procedura di una "Azienda CERTIFICATA", per la quale, in un Corso Universitario, si insegna <<CERTIFICAZIONE DEL FORNITORE. Il fornitore "certificato" è quello che sulla base di una approfondita indagine, si dimostra idoneo a fornire materiali, componenti o servizi di qualità tale da non richiedere controlli sistematici da parte del cliente.>> Una azienda Cliente, con almeno 5 <<Certificazioni del Sistema di Gestione per la Qualità>>, usa le seguenti regole per i suoi piani di campionamento semplici (parole prese da una procedura): 3. <<Controllo dei primi 5 lotti entrati Il piano di campionamento è fisso n 5 pezzi (indipendentemente dalla numerosità del lotto).se non si riscontrano anomalie sui 5 pezzi, i lotti vengono deliberati e, dal sesto in poi, si passa la punto 2>> 4. <<Controllo con frequenza 10%

7 Dal sesto lotto al decimo, i particolari sono in free pass; l undicesimo lotto verrà controllato e ogni 10 lotti si effettueranno i controlli. Il campione da prelevare per il controllo dei lotti riamane fisso in n 5 pezzi.>> SE foste il Fornitore di quella azienda Cliente, cosa pensereste della sua certificazione? SE foste il Cliente di quella azienda Cliente, cosa pensereste della sua certificazione? SE foste il Valutatore di Sistema Qualità dall Ente CERQUATOR-QMS [che certifica il SQ delle aziende], cosa pensereste della certificazione di quella azienda Cliente? NB. GIUSTIFICARE LE VOSTRE AFFERMAZIONI. Esercizio n. 10 Una azienda vuole verificare se l'introduzione di azioni correttive su un suo processo di "produzione" ha 2 λ t migliorato il "tasso di produzione" (la cui legge è h()= t ). I dati in minuti sono 1 + λt ante A. C dopo A.C Come Manager riterreste che il "tempo medio di produzione" è migliorato con CL=80%? Come giudichereste il responsabile della Qualità se dicesse che "il miglioramento è sicuro" dato che l'azienda è Certificata e lui fosse iscritto agli albi dei Quality Professional? NB. GIUSTIFICARE LE VOSTRE AFFERMAZIONI. Esercizio n. 11 MOLTO ISTRUTTIVO relativo ad un Corso in una Università. In un corso universitario vengono forniti i seguenti dati: 50 unità vengono sottoposte a prova, per un periodo di 1800 ore, per individuare il tasso di guasto e da esso l intervallo di manutenzione preventiva ; si ricavano i seguenti dati del numero dei guasti. Intervallo Guasti Intervallo Guasti Intervallo Guasti Intervallo Guasti Intervallo Guasti Il docente ottiene un tasso di guasto pari a 6,04/10000 h ed un MTTF=1655,8 h. Analizzare i dati. Agendo da Manager Razionali avete commenti da fare? N.B. Dovete giustificare le vostre idee. Utilizzando il foglio allegato, tratto dal Manuale della Qualità (del Sole24ORE) "con i contributi dei massimi esperti mondiali ", sareste in grado di fare di meglio di quanto avete fatto? Agendo da Manager Razionali avete commenti da fare sul documento? better than the great professor?" Applicando il Metodo Scientifico (che vi è stato insegnato) "Siete in grado di essere migliori dei massimi esperti mondiali?"

8 Esercizio n. 12 MOLTO ISTRUTTIVO: tratto dal libro di Taguchi, proprio quello che i professori che sanno che "Taguchi ha avuto delle buone idee" non hanno mai letto. Partecipate ad un corso sulla GESTIONE della QUALITÀ e vi propinano i seguenti dati tratti da. A B C D E y1 y2 Y3 A B C D E y1 y2 y3

9 Sulla base dei dati forniti, voi cosa decidereste sulla significatività dei fattori? better than the great professors?" N.B. GIUSTIFICARE LE SCELTE CHE FARETE. Esercizio n. 13 MOLTO ISTRUTTIVO: tratto da un articolo pubblicato su una rivista specializzata sulla Qualità (!?!?). Visitate un possibile nuovo fornitore per valutare il suo Sistema Qualità. L azienda è stata certificata secondo la Norma ISO 9001:2000 dall Ente CERQUATOR-QMS, nel cui comitato di certificazione figurano eminenti professori universitari [tutte le società di certificazione ne hanno qualcuno]. Durante la visita nel reparto Produzione chiedete di illustrarvi il loro Controllo di Processo. Il Direttore della Qualità è molto contento di questa vostra domanda dato che gli è stata molto utile in altre occasioni [in particolare, durante la visita del team per la valutazione del SQ (in vista della Certificazione) e dei team di importanti altre aziende Clienti]: la sua azienda ha, infatti, istituito il "Process Control" con il supporto della AIDCQ (Ass. Internazionale per la Diffusione della Cultura della Qualità) che ha incaricato un noto docente universitario di tenere corsi sul Controllo di Processo, sia per il Management (secondo gli insegnamenti di Deming) sia per il personale operativo. Dato che ha ottenuto sempre un ottimo successo con la figura [che trovate nel seguito] tratta da una relazione sul "controllo statistico della qualità" (caldamente suggerita dal docente), il Direttore della Qualità la usa per illustrare i concetti manageriali che la sua azienda utilizza per gestire in Qualità i propri processi (produttivi di prodotti e di servizi), così da PREVEDERE la difettosità futura dei propri processi. Sulla sola base della figura su "Learning curves and p-charts for a preliminary estimation of asymptotic performances of a manufacturing process", quali N.C. contestate all azienda, nei capitoli o paragrafi (della Norma ISO 9001:2000) relativi a: Controllo del Processo? Progettazione? Formazione del personale? Valutazione dei Fornitori (AIDCQ è un fornitore di servizi, il docente è un fornitore di servizi, )? Responsabilità della Direzione? Rappresentante della Direzione? Autorità e responsabilità? Principi ISO per la Qualità? better than the great professor?" Esercizio n. 14 MOLTO ISTRUTTIVO: documento tratto da due libri usati in una Università. Su due libri degli stessi autori vengono presentati dei dati su due processi diversi, uno di produzione di "pile", l'altro di produzione di "lievito per torte". Utilizzando i dati rilevati sui due processi (che trovate ) ed utilizzando i principi F1 e F2, stabilire quale è la probabilità che i processi siano coerenti con i principi F1 e F2. Commentare i risultati. Applicando il Metodo Scientifico (che vi è stato insegnato) "Can you?"

10

11

12 Esercizio n. 15 MOLTO ISTRUTTIVO: documento tratto da un libro usato da un "consulente" in un Corso Aziendale presso una grande azienda multinazionale. Utilizzando i dati rilevati ed utilizzando i principi F1 e F2, stabilire quali sono i fattori e. significativi, coerenti con i principi F1 e F2. Ottenete lo stesso punto ottimale? Commentare i risultati. Applicando il Metodo Scientifico (che vi è stato insegnato) "Can you?"

Prova : 2002-2003 F 03 Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi.

Prova : 2002-2003 F 03 Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi. QUALITÀ e CULTURA d'impresa Politecnico di Torino DATA... NOME... Prova : 2002-2003 F 03 Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi. Esercizio n. 1 Recentemente sono state lanciate due "sonde spaziali"

Dettagli

Prova : A Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi.

Prova : A Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi. Tecniche di Gestione della QUALITÀ Politecnico di Torino DATA... NOME... Prova : 2003-2004 A Definire i metodi per risolvere DUE degli esercizi. Esercizio n. 1 A giugno 2003 è stata inviata la seguente

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1)

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Ipotesi statistica: È una assunzione formulata su un particolare aspetto della popolazione considerazioni teoriche Informazioni relative a popolazioni analoghe

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Mercoledì: dalle 10.30 alle 12.30 Venerdì: dalle 8.30

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI L affidabilità vera di un sistema non è mai nota esattamente, però la statistica e il calcolo delle probabilità ci offrono lo strumento per stimarla. La probabilità di un sistema

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019 Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco Istituto Tecnico Agrario Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Complementi di MATEMATICA Docenti: prof.ssa

Dettagli

Azioni del docente. Lezione frontale tradizionale. Studio personale. Eventuale lezione in laboratorio. Insegnamento per problemi. Discussione guidata

Azioni del docente. Lezione frontale tradizionale. Studio personale. Eventuale lezione in laboratorio. Insegnamento per problemi. Discussione guidata TITOLO UDA (Disciplinare) 1. Integrale Indefinito Materiali e Prodotti Tempi Utilizzare le tecniche dell analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare strategie appropriate per risolvere

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

Laboratorio Di Statistica Con R Eserciziario Ediz Mylab Con Espansione Online

Laboratorio Di Statistica Con R Eserciziario Ediz Mylab Con Espansione Online Laboratorio Di Statistica Con R Eserciziario Ediz Mylab Con Espansione Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Metodi Di Calcolo E Tecniche Di Consolidamento Per Edifici In Muratura By Michele Vinci

Metodi Di Calcolo E Tecniche Di Consolidamento Per Edifici In Muratura By Michele Vinci Metodi Di Calcolo E Tecniche Di Consolidamento Per Edifici In Muratura By Michele Vinci If searching for a book by Michele Vinci Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura in

Dettagli

Calcolo delle probabilità e statistica

Calcolo delle probabilità e statistica Grazia Vicario Raffaello Levi Calcolo delle probabilità e statistica per 1ngegner1 - GO... PROGenO 00 LeoNARDO BOLOGNA r r, ) - Universi!a' IU~V Venezia DEPCIA w 1852 BIBLIOTECA G.ASTENGO G. Vicario~ R.

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383 Ottimizzazione del processo con esperimenti programmati I piani fattoriali sono molto utili nella selezione dei fattori o factor screening, cioè nella identificazione di quei fattori che maggiormente influiscono

Dettagli

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Laboratorio di Probabilità e Statistica Laboratorio di Probabilità e Statistica lezione 6 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Lezione Prerequisiti dalla lezione scorsa Intervallo di confidenza per la media Verifica d ipotesi sulla media

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento 8/10/010 CAMPIONE STATISTICO POPOLAZIONE CAMPIONE RAPPRESENTATIVO L'errore di campionamento L'errore di campionamento è rappresentato dalla differenza tra i risultati ottenuti dal campione e la vera caratteristica

Dettagli

Test di ipotesi. Test

Test di ipotesi. Test Test di ipotesi Test E una metodologia statistica che consente di prendere una decisione. Esempio: Un supermercato riceve dal proprio fornitore l assicurazione che non più del 5% delle mele di tipo A dell

Dettagli

Affidabilità e Manutenibilità

Affidabilità e Manutenibilità Affidabilità e Manutenibilità Tiziano Iob Libero professionista collegio dei periti industriali e periti industriali laureati della Provincia di udine Premesse Per evidenti ragioni di sicurezza, le tecniche

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. Estratto del Regolamento Didattico del. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

POLITECNICO DI BARI. Estratto del Regolamento Didattico del. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale POLITECNICO DI BARI Estratto del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Industrial Engineering and Management) rme per l accesso al CdS 1 Iscrizione al Corso di

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria:

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria: TEST n. 1 1. Un esperimento consiste nell estrarre successivamente, con reimmissione nel mazzo, due carte da un mazzo di 52 carte. Individuare la probabilità di estrarre due assi. A 0.0059 B 0.0044 C 0.0045

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli

CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Pag 1 di 5 Area disciplinare: Complementi di Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria

Dettagli

CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO

CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO Broadly speaking, the object of industry is to set up economic ways and means of satisfying human wants 1 and in so doing to reduce everything possible to routines requiring

Dettagli

STATISTICA A D (72 ore)

STATISTICA A D (72 ore) STATISTICA A D (72 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Elementi che fanno variare l ampiezza dell intervallo di confidenza (p. 70) s.q.m. dell universo σ Più σ è elevato, maggiore è la

Dettagli

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

Giovedì 8 Settembre 2016

Giovedì 8 Settembre 2016 Giovedì 8 Settembre 2016 Principi di dimensionamento campionario Gli errori statistici alpha error (tipo I) beta error (tipo II) ll target di rilevanza clinica delta (di superiorità) margine M (di non

Dettagli

Campionamento e distribuzioni campionarie

Campionamento e distribuzioni campionarie Campionamento e distribuzioni campionarie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Inferenza statistica = processo che, partendo dalle informazioni contenute

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione Istituto Commissione CLASSE 5 sez. Candidato: Data: / /_ ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa

Dettagli

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 2 Esercitazioni Dott. L 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : 1 4 ANALISI MATEMATICA II BRAMANTI SALSA PAGANI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : 1 4 ANALISI MATEMATICA II BRAMANTI SALSA PAGANI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : 1 4 ANALISI MATEMATICA II BRAMANTI SALSA PAGANI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 1 4 analisi matematica ii bramanti salsa pagani 1 4 analisi matematica pdf 1 4 analisi matematica ii

Dettagli

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione Le ipotesi vengono formulate sulla media della popolazione rispetto a una media di riferimento che si indica come: 0 La domanda è: la media della popolazione da

Dettagli

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Disciplina MATEMATICA Classe QUINTA A ELETTRONICA 1* PREMESSA Richiamo al Regolamento,alle Linee Guida del II Biennio, al PTOF ed eventuali osservazioni.

Dettagli

Test per l omogeneità delle varianze

Test per l omogeneità delle varianze Test per l omogeneità delle varianze Le carte di controllo hanno lo scopo di verificare se i campioni estratti provengono da un processo produttivo caratterizzato da un unico valore dello s.q.m. σ. Una

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA PROGRAMMAZIONE BLOCCO TEMATICO: I BILANCI AZIENDALI ORE 45 a) Caratteristiche delle imprese

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 4^APT A. S. 2015/2016 Docente: CLARA DE ANTONI In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i

Dettagli

1.- Una scatola contiene 5 palline (bianche o nere, con al più una pallina nera). Considerato

1.- Una scatola contiene 5 palline (bianche o nere, con al più una pallina nera). Considerato CALCOLO DELLE PROBABILITA - 14 gennaio 2006 Elettronica I o mod.: Es.1 4. Nettuno: Es.1 3. V.O.: Es.1 6. 1.- Una scatola contiene 5 palline (bianche o nere, con al più una pallina nera). Considerato l

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Test di significatività Nei lavori di statistica medica si citano sempre i livelli di significatività (ovvero la probabilità)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie meccaniche e applicazioni. Classe 5 MT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie meccaniche e applicazioni. Classe 5 MT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologie meccaniche e applicazioni Classe 5 MT Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 1 Recupero delle competenze Presentazione: il modulo in oggetto si propone

Dettagli

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria FEAII Impianti Industriali Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Analisi affidabilistica Scopo dell analisi affidabilistica è comprendere

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Stima puntuale di parametri Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 018/019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat.

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 SCOPO DEL CORSO Una simulazione è l imitazione delle operazioni eseguite

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Approssimazione normale della Poisson (TLC) In un determinato tratto di strada il numero di incidenti

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Secondo biennio Indirizzo: IPSSAR Disciplina: MATEMATICA 1. 1 Asse culturale: matematico 1. utilizzare il linguaggio

Dettagli

Minitab - Corsi Pubblici

Minitab - Corsi Pubblici Minitab - Corsi Pubblici I corsi pubblici Minitab si articolano in 5 giornate durante le quali ogni partecipante avrà modo di apprendere ed utilizzare svariate metodologie statistiche di primaria importanza

Dettagli

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica I appello di calcolo delle probabilità e statistica A.Barchielli, L. Ladelli, G. Posta 8 Febbraio 13 Nome: Cognome: Matricola: Docente: I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI II Esercizio 1. Una ditta che produce schermi a cristalli liquidi deve tenere in controllo il numero di pixel non funzionanti. Vengono ispezionati venti schermi alla

Dettagli

CAPITOLO 1 Introduzione

CAPITOLO 1 Introduzione Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 1 Introduzione Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) (discrete) variabile casuale

Dettagli

Cenni di Statistica Inferenziale

Cenni di Statistica Inferenziale Cenni di Statistica Inferenziale Teorema del limite centrale Data una variabile, qualsiasi sia la sua distribuzione, la media di tutti i suoi campioni di ampiezza n ha una distribuzione normale: dove:

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing, Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D Servizi Socio Sanitari AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: RIPASSO SULLE FUNZIONI PERIODO: SETTEMBRE-OTTOBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA MAGISTRALE ECONOMIA E MANAGEMENT Numero

Dettagli

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo.

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo. 1. Introduzione Project Scheduling: PERT Il PERT è una tecnica introdotta per la pianificazione ed il controllo di progetti in cui le durate t ij delle singole attività sono delle variabili aleatorie.

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 MANAGEMENT LAUREA I^ LIV, IN MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE TECNOLOGIE

Dettagli

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato A. Nella pubblicazione ISTAT Italia in cifre, edizione 2011, sono riportati la tabella e il grafico che seguono. a) Considerando

Dettagli

CLASSE: 5 AFM SEZ A MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CALDARA VANILLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 AFM SEZ A MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CALDARA VANILLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 AFM SEZ A MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CALDARA VANILLA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA chiave Competenze digitali. base abilità conoscenze - Rappresentare graficamente le funzioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

INTERVALLI DI CONFIDENZA

INTERVALLI DI CONFIDENZA INTERVALLI DI CONFIDENZA Campione,,,, Intervallodi confidenza Nell intervallo di confidenza per il vero valore della media di una popolazione gaussiana, si usa la t di Student () > 5 > 5 (, ) noto (, )

Dettagli

Qualità Definizione Indicatori

Qualità Definizione Indicatori Qualità Organizzazione Data e Firma Autore Team di Qualità di Ateneo 05/07/2016 Verificato Approvato Emesso Presidio di Qualità Senato Accademico 07/07/2016 11/10/2016 11/10/2016 UTIU Internal Use 1 INDICE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:4 LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: BENEDETTA TIBALDI MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenze digitali.

Dettagli

5 Workshop. Percorso e metodologia «Prepararsi al Futuro»

5 Workshop. Percorso e metodologia «Prepararsi al Futuro» 5 Workshop Percorso e metodologia «Prepararsi al Futuro» 1.Valutare un progetto 1.1 Analisi SWOT: che cos è è uno strumento di pianificazione strategica di un progetto o di un programma; ha origini in

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 6 1. Si consideri un campione di 69 persone

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DISCIPLINARE DEL CAPO DELLA POLIZIA DEL 24 FEBBRAIO 2015 (NORMA UNI 10459)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DISCIPLINARE DEL CAPO DELLA POLIZIA DEL 24 FEBBRAIO 2015 (NORMA UNI 10459) PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DISCIPLINARE DEL CAPO DELLA POLIZIA DEL 24 FEBBRAIO 2015 (NORMA UNI 10459) INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA I^ LIV, IN MANAGEMENT

Dettagli

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo 1. Gli studi di simulazione possono permetterci di apprezzare alcune delle proprietà di distribuzioni campionarie ricavate

Dettagli