Recenti acquisizioni sulla patogenesi dell infezione sostenuta dal virus della leucemia felina nel gatto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recenti acquisizioni sulla patogenesi dell infezione sostenuta dal virus della leucemia felina nel gatto"

Transcript

1 Medicina Felina, Anno 2, n. 2, Dicembre Recenti acquisizioni sulla patogenesi dell infezione sostenuta dal virus della leucemia felina nel gatto BARBARA DI MARTINO, FULVIO MARSILIO, CRISTINA DI FRANCESCO Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate - Università degli Studi di Teramo - Piazza A. Moro, Teramo Introduzione Sottofamiglia Orthoretrovirinae Genere Alpharetrovirus Betaretrovirus Gammaretrovirus Deltaretrovirus Epsilonretrovirus Lentivirus Sottofamiglia Spumaretrovirinae Spumavirus Tabella 1 Classificazione della famiglia Retroviridae 1 Virus prototipo Avian leukosis virus Feline leukemia virus Mouse mammary tumor virus Murine leukemia virus Bovine leukemia virus Walley dermal sarcoma virus Human immunodeficiency virus-1 Simian foamy virus La leucemia felina virale, oggi considerata una delle cause principali di morte non accidentale nei gatti domestici, è una malattia infettiva e contagiosa, sostenuta da un virus denominato Feline Leukemia Virus (FeLV) e classificato nella famiglia Retroviridae, genere Alpharetrovirus 1 (Tab. 1). Clinicamente si può presentare in forma neoplastica (Foto 1, 2) oppure con segni clinici riconducibili ad anemia, glomerulonefrite e sindrome panleucopenia-simile, quest ultima talvolta associata alla presenza del virus della parvovirosi felina 2. Anche nelle infezioni meno gravi si instaurano malattie batteriche o virali secondarie ad uno stato di immunodepressione indotto dal virus 3 (Foto 3). Le caratteristiche morfologiche di F e LV sono comuni alla famiglia di appartenenza. Le particelle virali appaiono sferiche con un diametro approssimativo di nm e sono provviste di un e n v e l o p e al di sotto del quale è presente un guscio proteico denominato m a t r i c e o membrana interna che avvolge il c a p s i - d e (Fig. 1). L acido nucleico è costituito da un singolo filamento di RNA lineare a polarità positiva, presente in due molecole identiche tra loro. Il genoma contiene almeno quattro geni essenziali ai fini della replicazione indicati come: gag o gene dell antigene gruppo-specifico, pro che codifica per la proteasi virionica, pol che codifica per la trascrittasi inversa ed infine env che codifica per le glicoproteine di superficie (Fig. 2). Sono inoltre presenti dei geni aggiuntivi non essenziali per la replicazione, denominati v-onc (oncogene virale) che conferiscono al virus le proprietà oncogeniche. F e LV è costituito da proteine strutturali diverse sommariamente distinte in proteine/antigeni dell envelope o d esterne e proteine/antigeni del c o re o d interne che vengono codificate rispettivamente dai geni e n v e g a g. Le due proteine esterne di interesse clinico sono rappresentate dalla p15e principale mediatore dell immunodepressione e dalla gp70, proteina specifica responsabile del legame del virione ai recettori di superficie della membrana della cellula ospite ed in grado di stimolare la sintesi di anticorpi neutralizzanti. La gp70 determina l appartenenza del virus al sottogruppo A, B o C 4. Il sottogruppo A è il più comunemente isolato nelle infezioni naturali ed è considerato la forma trasmissibile del virus 5. Infatti, nel corso di studi recenti è stato ipotizzato che gli stipiti FeLV appartenenti al sottogruppo A, assumano un ruolo primario nelle fasi iniziali dell infezione e ciò sarebbe attribuibile alla presenza di specifici recettori cellulari espressi sulle cellule coinvolte durante la trasmissione e l infezione primaria 6. Il sottogruppo FeLV-B origina dalla ricombinazione tra un FeLV-A e un F e LV-endogeno ed è comunemente associato all insorgenza di linfomi ed altre forme mieloproliferative 7. L origine del F e LV-C è meno chiara, tuttavia l ipotesi più accreditata è che anche quest ultimo origini dalla ricombinazione tra un F e LV-A e un FeLV endogeno 8. Tra le proteine interne (p15c, p12, p10 e p27) l unica di interesse clinico è rappresentata dalla p27, in quanto costituisce il principale antigene di

2 8 Recenti acquisizioni sulla patogenesi dell infezione sostenuta dal virus della leucemia felina nel gatto Envelope Integrasi RNA Glicoproteina Transmembrana Protesi Matrice Trascrittasi Nucleoproteina Capside FOTO 1 - Rene con infiltrazioni neoplastiche. FIGURA 1 - Rappresentazione schematica di un retrovirus 20, mod. FOTO 2 - Timo con infiltrazioni neoplastiche. FOTO 3 - Gatto con sintomatologia riferibile ad uno stato immunodepressivo indotto da FeLV. gruppo ed è comunemente impiegata ai fini della diagnosi diretta 4. Un importante caratteristica di FeLV è l alto tasso di ricombinazioni a cui è sottoposto il genoma durante il ciclo rep l i c a t i v o. La ricombinazione rappresenta il risultato dell infezione sostenuta da virioni eterozigoti, cioè virioni prodotti da cellule co-infettate con due diversi virus progenitori. Sebbene la maggior parte di esse si realizzi tra i virus infettanti esogeni, le stesse poss o- FIGURA 2 - Struttura del genoma dimerico di un retrovirus 20, mod. no anche verificarsi sia tra FeLV esogeni ed endogeni, così come tra il virus e il genoma della cellula ospite e in questo caso si parla di cattura di un oncogéne. Se una cellula è infettata dallo stesso virus per due volte, i ricombinanti non si sviluppano; da ciò ne consegue che la ricombinazione deve essere un evento precoce che avviene prima dell integrazione ed è probabilmente collegato al processo di sintesi del DNA virale 9. Le diverse forme cliniche che conseguono all infezione da FeLV, rappresentano probabilmente il risultato dei molteplici meccanismi ricombinanti che il virus attiva al fine di adattarsi alle pressioni selettive applicate dall ospite. Infatti, il quadro clinico è reso complesso dall esistenza di numerose varianti, ciascuna delle quali in possesso di una peculiare patogenesi in grado di determinare l insorgenza di sintomi diversi attraverso meccanismi legati in modo univoco al virus e all interazione di quest ultimo con la cellula ospite 9. Nel corso di infezioni naturali si osservano molteplici varianti come il FeLV-Faids responsabile di una caratteristica sindrome da immunodeficienza o il FeLV-C Sarma in grado di indurre un anemia non rigenerativa. L instabilità genomica tipica di FeLV interessa soprattutto il gene env responsabile della codifica delle proteine di superficie dell envelope 10. Lo studio approfondito di quest ultime ha evidenziato che la gp70 riveste un ruolo critico nella patogenesi poiché media il riconoscimento dei recettori cellulari ed influenza lo spettro d ospite del virus. Le sostituzioni aminoacidiche che si possono realizzare durante le ricombinazioni esitano nella produzione di stipiti patogeneticamente diversi; ad esempio la variante F e LV- F a i d s presenta nel gene env un inserzione di 18 nucleotidi che risulta fondamentale poiché le conferisce le proprietà citopatica e p a t o g e n a 1 0.

3 Medicina Felina, Anno 2, n. 2, Dicembre INFEZIONE PER VIA ORO-NASALE Replicazione nei tessuti linfoidi orofaringei Risposta immunitaria efficace Risposta immunitaria non efficace Viremia Eliminazione del virus e guarigione Replicazione nelle cellule linfoidi Linfoadenopatia linfocitica FeLV NEGATIVO Risposta immunitaria efficace Risposta immunitaria non efficace FeLV POSITIVO Infezione latente nel midollo Viremia transitoria Viremia persistente Portatori sani Stress, immunodepressione, glucocorticoidi Neoplasie ematopoietiche Neoplasie linfoidi Depressione del midollo Disfunzione linfocitaria Altre patologie FIGURA 3 - Patogenesi dell infezione da FeLV3, mod. Studi recenti dimostrano che il tasso di ricombinazioni che si realizza nel corso dell infezione è inversamente proporzionale al titolo virale: l intensa replicazione che si realizzerebbe in caso di infezioni massive, tende a saturare la popolazione delle cellule sensibili, riducendo così la probabilità di mutazioni e ricombinazioni 11. Patogenesi A seguito della penetrazione oro-nasale, che rappresenta la via di contagio più comune, il virus replica a livello dei tessuti linfoidi orofaringei (Fig. 3). In questa fase possono verificarsi due distinti eventi, decisivi ai fini dell infezione e delle sindromi correlate 12 : da una parte, una risposta immunitaria efficace che permette l eliminazione del virus con conseguente guarigione dei soggetti infetti; dall altra una risposta non efficace, che induce la progressione dell infezione con una viremia cellulo-associata e successiva localizzazione di FeLV a livello di sistema linfoide e midollo osseo. Studi recenti hanno dimostrato che l efficacia della risposta in questa fase, dipende soprattutto da meccanismi immunitari di tipo cellulo-mediato ed in particolare dai linfociti T-citotossici FeLV specifici. Infatti, sarebbe la presenza di queste cellule circolanti a bloccare l infezione 13. Tuttavia, l evoluzione successiva dipende anche dall attivazione dei meccanismi immunitari di tipo umorale 14 ; l efficacia di quest ultimi, che si manifesta con la produzione di anticorpi neutralizzanti, previene la diffusione sistemica del virus e la viremia persistente, ma non riesce ad impedire la localizzazione di FeLV nel midollo osseo dove è in grado di integrarsi e rimanere in una fase latente. Al contrario, se la risposta immunitaria non è efficace i gatti divengono FeLV positivi e hanno due possibilità: 1. sviluppare una viremia persistente dalla quale possono originare due tipi di pazienti, ossia i portatori immuni e i soggetti immunodepressi. I portatori immuni sono rappresentati da quei gatti che superata la fase di viremia, possono andare incontro a guarigione, ma solo clinicamente e quindi costituire un importante serbatoio del virus, oppure sviluppare un infezione latente; mentre i soggetti immunodepressi sono gatti che rimangono viremici persistenti e vanno incontro ad un quadro sintomatologico complesso per il sovrapporsi di infezioni secondarie 3 ; 2. sviluppare una viremia transitoria che può evolvere verso un infezione latente; in questo caso il virus rimane nascosto a livello midollare sottoforma di p r o v i r u s a l l i n- terno dei precursori mielomonocit a r i 4. Durante il periodo dell infezione latente i gatti possono apparire clinicamente sani oppure sviluppare una neoplasia ematopoietica. Tuttavia, in entrambi i casi, i test diagnostici comunemente utilizzati nella pratica clinica continuano a dare esito negativo 1 5. Inoltre, i soggetti infetti latenti, pur non essendo eliminatori in questa fase, possono andare incontro ad una riattivazione dell infezione con susseguente viremia persistente e sviluppo di immunodepressione. Le cause della riattivazione sono molteplici, ma stress, trattamenti con corticosteroidi e gravidanze, rappresentano le più comunemente coinvolte. La riattivazione è un fenomeno molto frequente: è stato dimostrato che solo l 1% dei gatti con infezioni latenti non va incontro a tale fenomeno dopo lunghi periodi di tempo 3.

4 10 Recenti acquisizioni sulla patogenesi dell infezione sostenuta dal virus della leucemia felina nel gatto Circa il 30% dei gatti esposti all infezione sviluppa una viremia persistente e manifesta i segni clinici delle patologie correlate alla sindrome da immunodeficienza. La patogenesi di FeLV è resa ancora più complessa dalla possibilità che le varianti si comportino in maniera diversa quando penetrano nell animale recettivo. Le cause di morte nel corso dell infezione retrovirale sono fondamentalmente riconducibili a due forme: tumorali e non tumorali. Tuttavia, al contrario di quanto si potrebbe conseguire per sottolineatura terminologica, i quadri di tipo neoplastico linfomieloproliferativo, sono statisticamente rari rispetto a quelli non neoplastici. Infatti, il quadro patologico predominante è quello di tipo indiretto secondario (Sindrome da immunodeficienza) correlato all effetto immunodepressante da parte del virus 1 2. Con effetto primario e diretto, FeLV si rende responsabile anche di altre patologie. Tra queste risultano estremamente importanti, le sindromi anemiche soprattutto per il progressivo aumento d incidenza che si è manifestato nel corso degli ultimi anni 1 2. Immunodepressione La depressione immunitaria esercitata da FeLV è rivolta verso le cellule T-helper con conseguente liberazione di linfociti citotossici e macrofagi difettosi nelle loro funzioni. In particolare, è stato osservato che l intimo meccanismo d azione non coinvolge direttamente le cellule immunitarie, bensì le linfochine che normalmente modulano la risposta immunitaria 16. Le proprietà immunodepressanti vengono conferite al virus dalla proteina p15e, importante componente strutturale dell envelope, in grado di esercitare un azione inibitoria su diverse funzioni immunitarie, quali la risposta dei linfociti ai mitogeni e alloantigeni, il burst respiratorio di monociti, la citotossicità mediata dalle cellule natural killer, la secrezione di immunoglobuline, la produzione di IFN-γ, l attività dell IL-1, dell IL-2 e dei granulociti neutrofili. La depressione dei neutrofili avviene sia nelle infezioni croniche che nelle infezioni latenti ed è comunque dovuta all azione della proteina p15e, la quale determina l inibizione del burst ossidativo attraverso una disfunzione della risposta cellulare al calcio. Bisogna altresì considerare che i neutrofili partecipano alla sorveglianza immunitaria dei tumori e che una loro alterazione può favorire l insorgenza di processi maligni attraverso un effetto di tipo indiretto, non dovuto cioè all inserzione del provirus FeLV nel genoma della cellula ospite, ma alla depressione dei neutrofili 17. Tra i vari meccanismi che portano a depressione vi rientra anche una diminuzione di acido arachidonico che si manifesta nelle cellule infettate e una riduzione di acidi grassi esterificati nel plasma; l alterato rapporto acidi grassi saturi/insaturi rendendo instabile la membrana cellulare, contribuisce alla difficoltà dell organismo ad eliminare il virus 18. Dall insieme di tutte queste alterazioni ne deriva un elevata sensibilità dell ospite nei confronti di batteri patogeni o anche opportunisti. Nella fase pre-sintomatica non viene rilevata alcuna alterazione nella risposta blastogenica dei linfociti ai mitogeni o nel numero di linfociti in circolo. Tuttavia, a precedere i segni clinici di immunodeficienza c è una produzione di alti livelli di varianti specifiche e patogene del genoma FeLV, soprattutto come DNA virale non integrato nel midollo osseo. La sindrome da immunodeficienza acuta (tempo di sopravvivenza circa tre mesi) è associata ad un periodo prodromico breve e comparsa di un genoma variante sottogruppo A, mentre la forma cronica (sopravvivenza maggiore a un anno) è caratterizzata da un periodo prodromico più lungo, un inizio più graduale di immunodepressione clinica e predominanza di altre varianti che contengono sostanziali delezioni interne. In alcuni gatti viremici è stata osservata una sindrome da immunodeficienza indotta da una particolare variante FeLV nota come FeLV-Faids. Si tratterebbe di un FeLV mutante e citopatico nella replicazione, in grado di indurre immunodeficienza nel 100% dei gatti infetti e persistenti viremici dopo un periodo di sopravvivenza di minimo 3 mesi (nelle sindromi acute) a massimo 1 anno (sindromi croniche) in funzione dell età del gatto al momento dell infezione 19. Trasformazione cellulare I retrovirus hanno sia la proprietà di incorpare alcuni geni cellulari c he prendono il nome di geni onc o proto-oncogeni nel loro genoma, sia la capacità di alterarne la struttura ed espressione in modo da conferirgli l abilità di trasformare in maniera diretta una cellula normale in una cellula maligna (at - tivazione inserzionale) 20. Tutti gli oncogeni presenti nel genoma virale, derivano dall integrazione del provirus nel DNA della cellula ospite. Non ci sono infatti, esempi concreti di trasmissione di virus che siano potenzialmente neoplastici all origine. I virus che contengono gli oncogeni non sono considerati infettanti naturali, bensì il risultato di rare aberrazioni genetiche 20 e i retrovirus ne rappresentano un valido esempio. Attraverso studi di biologia molecolare sono stati esaminati numerosi casi di linfoma virus indotti al fine di approfondire il rapporto che si instaura tra virus e ospite ed è stato ottenuto un risultato sorprendente perché nella maggior parte dei casi isolati il p r o v i r u s F e LV si è inserito nella stessa posizione del genoma cioè all interno del proto-oncogene cellulare c-m y c. Il meccanismo con cui avviene l attivazione di c-m y c è stato denominato inserzione p r o m o t e r (inserzione promotrice). L effetto è quello di portare i due esoni codificati da myc sotto il controllo della sequenza denominata 3 Long Te r m i n a l Repeats virale (LTR) durante la trascrizione; LTR codifica per i geni chiamati e n h a n c e r o promotori poiché promuovono particolari capacità replicative nel virus 2 1. L alterata regolazione del gene myc è sufficiente per iniziare il processo di genesi neoplastica, sebbene ulteriori studi abbiano rivelato che nella genesi delle forme leucemiche oltre il myc e l attivazione inserzionale, concorrono altri fattori. Ad esempio, in questo tipo di linfomi viene alterata l espressione di geni che codificano per le proteine ribosomiali S3a, S4, S17 e L41, per l Elongation Factor (EF-1α) e per la subunità 1 della citocromo ossidasi (CO-I). Studi in proposito 2 2 hanno dimostrato che le proteine ribosomiali aumentano in quanto rappresentando i mediatori del processo di crescita, trasformazione e proliferazione compensano l elevato indice mitotico tipico delle cellule neoplastiche; analogamente il fattore CO-I rispecchia un aumento della fosforilazione

5 Medicina Felina, Anno 2, n. 2, Dicembre ossidativa conseguente alla velocità di crescita e quindi metabolica delle cellule neoformate. Infine, il fattore EF-1α è coinvolto nei processi di divisione, differenziazione e invecchiamento cellulare nonché nella trasformazione neoplastica. Neil et al. 23 hanno proposto dei modelli di oncogenesi basati sulla stimolazione autocrina dei linfociti T, secondo cui la base molecolare del processo neoplastico risiederebbe nel legame fra il recettore Tcr che appartiene alle cellule immunitarie T e un ligando esterno virale. A seguito di questa interazione si verificherebbe una proliferazione incontrollata delle cellule T con conseguente sviluppo della neoplasia. La patogenesi del linfoma FeLV indotto, rappresenta, quindi, un processo a più stadi che coinvolge determinanti codificati sia dall ospite che dal virus. Sindrome anemica Gli stipiti FeLV responsabili di anemia risultano appartenenti al sottogruppo C e si differenziano da FeLV- A in alcune sequenze aminoacidiche localizzate prevalentemente nei domini V1 e V5 della gp70. Il potenziale anemigeno è stato attribuito ad una sequenza genomica specifica di env che codifica per la frazione amino-terminale della gp70. L anemia indotta da FeLV-C non è il risultato di un azione virale diretta sui globuli rossi, bensì dipende da un infezione a carico dei precursori eritroidi che perdono la capacità di rispondere positivamente ai fattori di crescita 2 4, con conseguente depressione della eritropoiesi e quindi anemia. Il FeLV-C infetta sia i progenitori degli eritrociti sia quelli dei macrofagi e granulociti, tuttavia mentre i progenitori eritroidi dopo 2-3 settimane non rispondono più positivamente allo stimolo dei fattori di crescita, i macrofagi e granulociti conservano la loro risposta allo stimolo di crescita Abkowits et al. 25 ritengono che l inibizione della differenziazione eritroide avvenga per l interazione del virus con recettori ben precisi e con fattori di traduzione che regolano il normale processo di differenziazione degli eritrociti maturi; tale interazione sarebbe mediata in gran parte dalla glicoproteina di superficie gp70. Conclusioni Nelle sue possibili derivazioni patologiche FeLV ha motivo di essere considerata a diffusione mondiale; ricerche epidemiologiche condotte in numerosi paesi, Italia compresa, hanno dimostrato che l infezione è presente nel 2-10% dei gatti saggiati 1 2. Da ciò si deduce che, nonostante l uso sempre più frequente della profilassi immunizzante, la leucemia felina virale continua a rappresentare un emergenza. Il virus è conservato in natura dai gatti viremici e può persistere in una colonia per molti anni poiché la sua eliminazione nell ambiente viene mantenuta costante. Inoltre, il 70% dei gatti infetti che presenta leucemia è viremico, ma solo l 8% risulta positivo ai comuni test diagnostici per F e LV 3. La sintomatologia è estremamente polimorfa poiché il virus possiede numerose proprietà, tra cui: - determinare la comparsa di tumori (oncogenicità); - indurre nell animale stati di profond a immunodepressione ed altri disordini di origine immunom e d i a t a ; - provocare danni cellulari (l effetto tossico sulle cellule si può manifestare con grave anemia, granulocitopenia e trombocitopenia); - causare gravi danni a carico della sfera riproduttiva quali aborti, mortinatalità ed ipofecondità. Tale complessità rappresenta il risultato dei numerosi meccanismi attivati dal virus al fine di conservarsi in natura. Infatti, non va sottaciuta la particolare labilità di FeLV nell ambiente esterno (2-3 giorni) così come la sua elevata sensibilità ai comuni disinfettanti. Il ciclo replicativo di questi virus è unico e conduce, direttamente o indirettamente, ad una varietà di aspetti biologici eccezionali che includono: - l esistenza di un gran numero di varianti con proprietà patogene diverse; - l abilità nell acquistare ed alterare la struttura e la funzione di sequenze genomiche dell ospite e, di conseguenza, di convertirle in sequenze oncogene; - la proprietà di integrarsi nelle linee germinali dell ospite in forma di provirus; - la capacità di alterare rapidamente il loro genoma grazie a mutazioni e ricombinazioni in risposta a cambiamenti delle condizioni ambientali. Inoltre, lo studio della patogenesi dell infezione sostenuta da FeLV offre al clinico elementi utili all istituzione di un corretto approccio diagnostico e terapeutico. Infatti, i test diagnostici comunemente utilizzati, rappresentati soprattutto dall IFI ed ELISA e basati sull impiego degli anticorpi policlonali o monoclonali contro la proteina capsidica p27, non sempre permettono l emissione di una diagnosi di certezza, poiché l evidenziazione dell antigene in questione non è costante per tutte le tipologie di infezioni indotte da F e LV. Ad esempio i gatti infetti latenti risultano negativi sia al test ELISA che all IFI su sangue, ma positivi alle prove eseguite su colture di midollo osseo, alla ricerca di anticorpi neutralizzanti per il virus e positivi o negativi alla ricerca di anticorpi anti-focma; analogamente i portatori immuni risultano negativi all IFI eseguita su sangue. Una tecnica più sensibile delle suddette è una variante della reazione a catena della polimerasi (PCR) denominata nested-pcr, la quale permette di evidenziare il provirus nei linfociti circolanti anche nei soggetti che hanno una risposta negativa alla ricerca della p27 14 ; tuttavia a differenza delle precedenti, presenta l incoveniente dei costi piuttosto elevati e richiede l intervento di laboratori specializzati. Infine, la conoscenza dei meccanismi patogenetici coinvolti nell immunodepressione permette anche di valutare il giusto approccio terapeutico. Numerosi lavori, infatti, riferiscono risultati incoraggianti circa la somministrazione γ-ifn e IL-2, anche se il loro utilizzo non è ancora stato definitivamente riconosciuto valido 26. Bibliografia 1. Van Regenmortel M.H.V., Fauquet C.M., Bishop D.H.L., Carstens E.B., Estes M.K., Lemon S.M., Maniloff J., Mayo M.A., McGeoch D.J., Pringle C.R., Wickner R.B. The classification and Nomenclature of Viruses. The Seventh Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses (book). In: Virus Taxonomy, VIIth report of the ICTV, Accademic Press, SanDiego, 1167pp.

6 12 Recenti acquisizioni sulla patogenesi dell infezione sostenuta dal virus della leucemia felina nel gatto 2. Lutz H., Castelli I., Ehrensperger F., Pospischil A., Rosskopf M., Siegl G., Grob M., Martinod S. (1995): Panleucopenialike syndrome of FeLV caused by co-infection with FeLV and feline panleukopenia virus. Vet. Immunol. Immunopathol., 46: Cotter S.M. Feline Viral Neoplasia. In: Infectious Diseases of the dog and cat. Greene C.E. (ed). W.B. Saunders Company, Philadelphia, 71-84, Nelson R.W., Couto G.C. Diagnosi e trattamento delle malattie da retrovirus nel gatto. In: Medicina Interna del cane e del gatto. Nelson R.W., Couto G.C. (Eds). Masson, EV, , Rohn, J. L., and Overbaugh J. Pathogenic feline retroviruses: feline leukemia virus and feline immunodeficiency virus. In: Persistent viral infections. Chen I.S. Y. and Ahmed R. (Eds). John Wiley and Sons, New York, N.Y, , Lauring A.S., Anderson M.M., Overbaugh J. Specificity in Receptor Usage by T-Cell-Tropic Feline Leukemia Viruses: Implications for the In Vivo Tropism of Immunodeficiency- Inducing Variants. J. Virol., 75: , Boomer S., Gasper P., Whalen L.R., Overbaugh. Isolation of a novel subgroup B feline leukemia virus from a cat infected with FeLV-A Virology, 204: , Mathes L.E., Pandey R., Chakrabarti R., Hofman F.M., Hayes K.A., Stromberg P., Roy-Burman P. Pathogenicity of a subgroup C feline leukemia virus (FeLV) is augmented when administered in association with certain FeLV recombinants. Virology, 198: , Dean G.A., Groshek P.M., Mullins J.I., Hoover E.A. Hematopoietic target cells of anemogenic subgroup C versus nonanemogenic subgroup A feline leukemia virus. J. Virol., 66: , Rohn, J.L., Moser M.S., Gwynn S.R., Baldwin D.N., Overbaugh J. In vivo evolution of a novel, syncytium-inducing and cytopathic feline leukemia virus variant. J. Virol., 72: , Phipps A.J., Hayes K.a., Al-dubaib M., Roy- Burman P, Mathes L.E. Inhibition of Feline leukemia Virus Subgroup A Infection by Coinoculation with Subgroup B. Virology, 277: 40-47, Andreani E., Flamini C.F., Gentile G., Mandelli G. Retroviridae. In: Trattato di Malattie Infettive degli Animali. Farina R. e Scatozza F. (Eds). UTET, Torino (Italia), , Flynn J.N., Dunham S.P., Watson V., Jarrett O. Longitudinal Analysis of Feline Leukemia Virus-Specific Citotoxic T Limphocytes: Correlation with Recovery from infection. J. Virol., 76: , Hofmann-Lehmann R., Huder J.B., Gruber S., Boretti F., Sigrist B, Lutz H. Feline leukemia provirus load during the course of experimental infection and in naturally infected cats. J. Gen. Virol., 82: , Hayes K.A., Rojko J.L., Mathes L.E. Incidence of localized feline leukemia virus infection in cats. Am. J. Vet. Res., 53: , Ogilvie G.K., Tompikins M.B., Tompkins W.A. Clinical and immunologic aspects of F e LV-induced immunosuppression. Ve t. Microbiol., 17: , Review. 17. Lafrado L.J., Dezzutti C.S., Lewis M.G., Olsen R.G. Immunodeficiency in latent feline leukemia virus infections. Vet. Immunol. Immunopathol., 21: 39-46, Review. 18. Williams L.L., Lewis M.G., Olsen R.G., Lafrado L.J., Horrocks L.A., Rojko J.L. Chronic feline leukemia virus infection alters arachidonic acid proportions in vivo and in vitro. Proc. Soc. Exp. Biol. Med., 202: : Hoover E.A., Mullins J.I., Quackenbush S.L., Gasper P.W. Experimental transmission and pathogenesis of immunodeficiency syndrome in cats. Blood, 70: , Coffin J.M. Retroviridae: The Viruses and their replication. In: Fundamental Virology. Fields B.N., Knipe D.M., Howley P.M., (eds), Lippincott Raven Publishes, Philadelphia, , Fitsgibbon W.E., Langlais M. Weakly coupled hyperbolic systems modelling the circulation of FeLV in structured feline populations. Math. Biosci., 165: 79-95, Starkey C.R., Levy L.S. Identification of differentially expressed genes in T-lymphoid malignancies in an animal model system. Int. J. Cancer., 62: , Neil J.C., Fulton R., McFarlane R., Rigby M., Steward M., Te r ry a., Tzavaras T. Rec e p t o r-mediated leukaemogenesis: hypothesis revisited. Br. J. Cancer. Suppl., 9: 76-79, Review. 24. Abkowits J.L., Holly R.D., Grant C.K. Retrovirus-induced feline pure red cell aplasia. Hematopoietic progenitors are infected with feline leukemia virus and erytroid burst-forming cells are uniquely sensitive to heterologous complement. J. Clin. Invest., 80: , 1987a. 25. Abkowits J.L., Ott R.L., Holly R.D., Adamson J. W. Lymphocytes and antibody in retrovirus-induced feline pure red cell aplasia. J Nayi. Cancer. Inst., 78: , 1987b. 26. Blakeslee J., Noil G., Olsen R., Triozzi P.L. Adoptive immunotherapy of feline leukemia infection using autologous lymphonode lymphocytes. J. Acquir. Immune Def. Syndr. Hum. Retrovirol., 18: 1-6, 1998.

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Fulvio Marsilio Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Fam. Retroviridae Sottofam. Orthoretrovirinae Alpharetrovirus

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO Retrovirus RNA virale DNA Virale (integrato nel genoma dell ospite) mrna virale, genoma - trasferimento invertito (retro) dell informazione genetica - solitamente, ben adattati

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

LE RETROVIROSI DEI FELINI

LE RETROVIROSI DEI FELINI LE RETROVIROSI DEI FELINI Rappresentano un gruppo di malattie che rivestono un ruolo importante nella patologia dei felini Sono sostenute da virus denominati retrovirus per la presenza di un enzima denominato

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

FeLV Leucemia Virale Felina. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - Università di Padova

FeLV Leucemia Virale Felina. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - Università di Padova FeLV Leucemia Virale Felina Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - Università di Padova FeLV eziologia Oncornavirus, sottofamiglia retrovirus, riconosciuto come agente di

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA (FIV) Eziologia: retrovirus con molte proprietà fisiche

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E

U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali ENDOGENOUS

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Classe VI: Retroviridae

Classe VI: Retroviridae Classe VI: Retroviridae Retroviridae Genoma dei retrovirus R è una corta sequenza che forma ripetizioni dirette ad entrambe le estremità del genoma, importante durante il processo di replicazione, segnale

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST WITNESS FeLV-FIV WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI Il virus della leucemia felina (FeLV) è un retrovirus del gruppo Mammalian tipo C, diffuso in tutto il mondo e particolarmente endemico nelle

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019 PARP come marcatore di infiammazione PARP1 e la poly(adp-ribosil)azione La reazione è scatenata da tagli al DNA http://www.amsbio.com/ PARP-1 è un enzima ubiquitario che catalizza la sintesi di polimeri

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica I vettori virali non competenti per la replicazione, devono essere necessariamente prodotti attraverso l espressione

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

che possono passare da una cellula a all altra

che possono passare da una cellula a all altra Penna VIRUS VIRUS 1 Definizione fattori genetici che possono passare da una cellula a all altra TERMINOLOGIA dal latino virus = veleno CARATTERISTICHE agenti sempre patogeni di organismi viventi invisibili

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a Nel 2009, l'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'hiv/aids, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO: CORSO DI LAUREA TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole Virus dal latino à veleno - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri - Parassiti endocellulari obbligati - Dimensioni molto piccole - Incapaci di moltiplicare in assenza di cellule viventi -

Dettagli