Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e Teoria e applicazioni delle linee di trasmissione_1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e Teoria e applicazioni delle linee di trasmissione_1"

Transcript

1 Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e Teoria e applicazioni delle linee di trasmissione_1 Sono state studiate le onde elettromagnetiche che si propagano nei dielettrici spazialmente illimitati, senza contorni, fatta eccezione per le interfacce dove si verificano le riflessioni dovute a discontinuità. Si vuole ora considerare il comportamento delle onde nell immediata vicinanza di contorni conduttori o dielettrici, dove le configurazioni di questi contorni hanno l effetto di guidare le onde lungo la superficie dei contorni stessi. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 1

2 Per onda guidata si intende l onda la cui direzione del flusso di energia si sviluppa principalmente lungo la direzione del sistema guidante ( anche se in ogni sistema reale, una parte del flusso di energia é trasmesso dall onda al metallo non perfettamente conduttore o al dielettrico). Questa azione guidante si realizza in tutti i sistemi mediante una interazione molto stretta tra i campi dell onda, le correnti e le cariche sui conduttori, o per particolari condizioni di riflessione sul contorno. Da un punto di vista del campo l energia si può immaginare trasmessa dall onda tramite campi elettromagnetici nella regione dielettrica esistente tra i contorni; questi ultimi assumono dunque una importanza primaria nel determinare le caratteristiche di una onda particolare. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e

3 Con l analisi matematica si desidera trovare soluzioni alle equazione delle onde, che soddisfino le condizioni al contorno imposte dalle configurazioni dei conduttori o dielettrici delle guide, prendendo in considerazione quelle soluzioni che rappresentano un passaggio di energia nella direzione della guida e che ad essa sono legate tramite condizioni di flusso di corrente, induzione di carica o speciali riflessioni sui contorni della giuda. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 3

4 Tipi d onda fondamentali Nello studio delle onde guidate di solito si classificano le soluzione dell equazione d onda nei seguenti tipi: ONDE TEM: onde che non contengono campo elettrico e magnetico nella direzione di propagazione. Esse si chiamano onde trasversali elettromagnetiche perché le linee del campo elettrico e del campo magnetico giacciono interamente su piani trasversali alla direzione di propagazione. Esse sono comunemente usate sulle linee di trasmissione e sono anche chiamate onde principali. ONDE TM: onde che contengono campo elettrico, ma non campo magnetico nella direzione di propagazione. Sono chiamate onde trasversali magnetiche. ONDE TE: onde che contengono campo magnetico ma non campo elettrico nella direzione di propagazione Sono chiamate onde trasversali elettriche. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 4

5 Per studiare la teoria e le applicazioni delle linee di trasmissione occorre sviluppare un modello elettromagnetico che consenta di analizzare le azioni elettromagnetiche che si verificano a distanza causate: da cariche che variano nel tempo e/o correnti che variano nel tempo. Queste azioni sono espresse in termini di campi magnetici e onde. Si definisce sorgente elettromagnetica isotropa e omnidirezionale quando irradia onde egualmente in tutte le direzioni. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 5

6 In realtà anche quando la sorgente irradia attraverso un antenna altamente direttiva, la sua energia si propaga su una grande area a distanze elevate. Quando l energia irradiata non è guidata, la trasmissione di potenza e informazione dalla sorgente al ricevitore è inefficiente, in particolare per la trasmissione alle basse frequenze, per le quali le antenne direzionali dovrebbero avere enormi dimensioni e quindi essere eccessivamente costose e in alcuni casi irrealizzabili. Per esempio: alle frequenze AM ( khz) delle trasmissioni radiofoniche una singola antenna a metà lunghezza d onda, che è poco direttiva, dovrebbe avere una lunghezza superiore al centinaio di metri, alla frequenza di potenza di 6 Hz, una lunghezza d onda è 5 milioni di metri (Mm). M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 6

7 Per una trasmissione di potenza e informazione efficiente da punto a punto, la sorgente di energia deve essere diretta o guidata. Occorre quindi studiare le onde elettromagnetiche trasversali (TEM) guidate attraverso linee di trasmissione. Il modo TEM delle onde guidate è quello per il quale E e H sono perpendicolari l uno con l altro ed entrambi sono trasversali alla direzione di propagazione lungo la linea guida. ρ E stata discussa, in precedenza, la propagazione delle onde piane trasversali elettromagnetiche non guidate. Ora si intende mostrare come diverse caratteristiche delle onde TEM guidate nelle linee di trasmissione sono le stesse di quelle dell onda piana uniforme, che si propaga in un mezzo dielettrico illimitato. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 7

8 I 3 tipi più comuni di strutture guidanti (guiding structures) che trasportano onde TEM sono: a) Linea di trasmissione piatta ( Parallel plate transmission line) Questo tipo di linea di trasmissione consiste di lastre o lamine conduttrici parallele separate da una lastra di dielettrico di spessore uniforme. Alle frequenze delle microonde le linee di trasmissione piatte possono essere fabbricate a basso costo su un substrato di dielettrico usando la tecnologia dei circuiti integrati (printed circuit). Esse sono spesso chiamate striplines M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 8

9 b) Linee di trasmissione bifilare Questa linea di trasmissione consiste di una coppia di fili conduttori paralleli e viene utilizzato per: le linee telefoniche aeree di potenza nelle aree rurali e le linee negli appartamenti che collegano l antenna dal tetto al ricevitore della TV. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 9

10 c) Linea di trasmissione coassiale Questa consiste di un conduttore interno e una guaina conduttrice coassiale esterna separata da un mezzo dielettrico. Questa struttura ha l importante vantaggio di limitare completamente il campo elettrico e magnetico all interno della regione dielettrica. Nessun campo viene generato da una linea di trasmissione coassiale e interferenza esterna che può interagire con la linea, é piccola. Esempi di applicazione sono i cavi telefonici e TV e i cavi di input per strumenti di misura di precisione in alta frequenza. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 1

11 La soluzione delle onde TEM attraverso l equazione di Maxwell con la struttura a linea piatta porta direttamente a una coppia di equazioni della linea di trasmissione. Dalle equazione delle linee di trasmissione possono essere studiate e derivate tutte le caratteristiche della propagazione d onda lungo una linea data. L equazioni generali della linea di trasmissione possono anche essere derivate da un modello circuitale in termini di resistenza, induttanza, conduttanza e capacità per unità di lunghezza della linea. Il passaggio da un modello circuitale a un modello elettromagnetico si effettua passando da una rete a parametri concentrati (resistori, induttori e capacitori discreti) a una a parametri distribuiti (distribuzioni continue di R, L, G e C lungo la linea). M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 11

12 Lo studio delle proprietà a regime permanente armonico nel tempo delle linee di trasmissione è fortemente facilitato dall uso delle carte grafiche che evitano di eseguire dei calcoli con numeri complessi. La carta grafica più conosciuta e usata è la carta di Smith che consente di determinare: le caratteristiche dell onda sulla linea di trasmissione e l impedenza di adattamento (impedance matching). M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 1

13 Onda elettromagnetiche trasversali lungo una linea piatta i consideri una onda TEM polarizzata y, che si propaga nella direzione ositiva dell asse z: y d x z w e equazioni d onda dei campi armonici nel tempo in una regione dielettrica riva di sorgenti, soddisfano le equazioni di Helmholtz e per il caso in same: γz E γz E a y E y a y Ee e H a x H x a x e η ove γ e η sono la costante di propagazione e l impedenza intrinseca ispettivamente del mezzo dielettrico. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 13

14 Si trascurano gli effetti di bordo e si considerano i conduttori perfetti e il dielettrico privo di perdite: µ γ jβ jω µε e η ε Le condizioni al contorno che devono essere soddisfate nell interfaccia conduttore dielettrico: per y e y d: Et e H n condizioni soddisfatte essendo E E e H x z y per y (lastra inferiore) a n a y a a y y D ρ sl H J sl o o ρ sl J sl εe y -a z εe H x e - jβz a z E η e - jβz M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 14

15 per yd ( lastra superiore) a n a y a a y y D H ρ sl J sl o ρ o J sl sl εe a z y H εe x a e z jβz E η e jβz Le equazioni precedenti mostrano che le cariche superficiali e le correnti superficiali sui piatti conduttori variano sinusoidalmente in funzione di z così come E y e H x come riportato in figura: M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 15

16 I fasori dei campi soddisfano le due equazioni rotoriche di Maxwell: E jωµ H H jωεe essendo E a ye y e H a xh x le equazioni precedenti diventano: de dz y jωµ H x e dh dz x jωεe x le derivate sono ordinarie in quanto i fasori E y e H x sono funzioni della sola variabile z. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 16

17 Si può risalire alla differenza di potenziale o tensione che si stabilizza tra le due lastre integrando la prima equazione per z d : dey dz dv dz dove ( z) V jωµ H x jωµ J d su d dz ( z) d jω µ [ J ( z) w] jωli( z) ( z) E dy E ( z)d y y d V(z) é la differenza di potenziale tra le due lastre e I( J su( z)w é la corrente totale che fluisce nella direzione +z sulla lastra superiore E y d w dy su jωµ d H x dy o L µ d w é l induttanza per unità di lunghezza della linea di trasmissione piatta M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 17

18 Analogamente integrando la seconda equazione: dhx d w w jωε Ey H o xdx j E ydx dz dz ωε di ( z) w jωε Ey z w jω ε Ey z d jωcv z dz d dove ( ) ( ) ( ) w F C ε d m éla capacità per unità di lunghezza della linea piatta. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 18

19 Le equazioni ( ) dv z d j J su( z) d j [ J su( z) w] j LI( z) ωµ ω µ ω dz w di( z) w jωεe ( z) w j [ E ( z) d] y ω y j CV ( z) ε ω dz d costituiscono la copia delle equazioni delle linee di trasmissione armoniche nel tempo. Esse possono essere combinate per ottenere equazioni differenziali in V(z) e I(z): d V dz d I dz ( z) ( z) ω ω LC LC V ( I z ) ( z) M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 19

20 Le soluzioni delle equazioni per le onde viaggianti nella direzione +z: jβz jβz V z V e e I z I e ( ) ( ) con la fase costante: β ω LC ω µε rad m La relazione tra V e I si ottiene dividendo le due precedenti relazioni: V I V I ( z) ( z) L C [ Ω] Z η [ Ω] Z Z é l impedenza in punto a distanza z, che corrisponde a quella di una linea infinitamente lunga (per la quale non si ha alcuna riflessione), essa é l impedenza caratteristica. d w µ ε d w M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e

21 d µ Z w ε d w η [ Ω] L impedenza caratteristica Z é(d/w) volte l impedenza intrinseca del mezzo dielettrico η. La velocità di propagazione lungo la linea é: ω ω 1 1 u p β ω LC LC µε m s che é uguale alla velocità di fase di onda piana TEM nel mezzo dielettrico. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 1

22 Linee di trasmissione piatte con perdite. Nel funzionamento reale le perdite sono dovute a due cause: il mezzo dielettrico potrebbe avere perdite non trascurabili le lastre potrebbero non essere conduttori perfetti. Per caratterizzare questi due effetti, si definiscono due nuovi parametri : G conduttanza per unità di lunghezza tra i due piatti e R resistenza per unità di lunghezza dei due piatti conduttori. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e

23 La conduttanza tra due conduttori separati da un mezzo dielettrico omogeneo avente permettività ε e una conduttività σ può essere determinata facilmente dal prodotto: C ε σ w RC G C essendo C ε G σ ε d w S G σ d m Se i due conduttori piatti paralleli hanno una conduttività grande ma finita σ c, si avrà una dissipazione di potenza nelle lastre conduttrici. Poiché il campo elettrico è legato alla densità di corrente dalla relazione : J E ρj se σ E σ M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 3

24 Per cui una condutttività finita, comporta un campo elettrico assiale non trascurabile a z E z nella superficie delle lastre, tale che il vettore medio di Poynting: 1 ( * P ) av a y pσ Re a z E z a x H x abbia una componente y ( normale alle superfici conduttrici), pari alla potenza media per unità di area p σ dissipata in ciascuna delle lastre conduttrici. Per calcolare la potenza dissipata, si consideri la lastra superiore dove la densità di corrente superficiale é J su H x. In generale si definisce impedenza superficiale del conduttore imperfetto: E E t comp.te tangenziale del campo elettrico t Z s [ Ω ] J J s densità di corrente superficiale s M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 4

25 Per la lastra superiore si ha: dove η c é l impedenza intrinseca della lastra conduttrice. Nella ipotesi che σ c sia la la conduttività della lastra conduttrice e che la frequenza sia sufficientemente alta, in modo che la corrente fluisca in uno strato superficiale molto sottile e possa essere rappresentata dalla densità di corrente superficiale J su. L impedenza intrinseca di un buon conduttore per il quale σ/ωε >>1 è: Et Ez E Z z ηc Ez Z H s s x Js Jsu Hx Z ( 1 + j) dove il pedice c si riferisce al conduttore. s R s + jx s π f µ c σ M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 5 c

26 Sostituendo la prima espressione della Z s nella espressione del vettore medio del Poynting : 1 ( * a ) z E z a x H P av a y pσ Re x Ez Z Hx Ez Z s essendo JsuHx si ottiene: s Jsu p σ 1 Re W m ( ) J Z J R su s su s 1 M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 6

27 p σ 1 Re W m ( ) J Z J R su s su s 1 La potenza ohmica P σ dissipata per unità di lunghezza della linea piatta larga w è w p σ, può essere espressa in funzione della corrente superficiale totale I(1*w)J su wj su come: 1 R P wp I s σ σ w Questa equazione è l espressione della potenza dissipata quando una corrente sinusoidale di ampiezza I fluisce attraverso una resistenza R s /w. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 7

28 Perciò la resistenza serie effettiva per unità di lunghezza di entrambe le lastre della linea di trasmissione piatta di larghezza w è: R R w s w π f µ c σ c Ω m Riassumendo i parametri distribuiti (R, L, G e C per unità di lunghezza) di una linea di trasmissione piatta di larghezza w e distanza di separazione tra i piatti d: R w πfµ σ c c Ω m L µ d w H m G σ w d S m C ε w d F m M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 8

29 Linee Microstrip o sviluppo dei dispositivi e dei sistemi delle microonde allo stato olido ha portato ad una diffusione delle linee di trasmissione a lastre arallele chiamate line microstrip o più semplicemente striplines. na stripline consiste generalmente di un substrato di dielettrico esso sopra una lastra conduttrice collegata a terra con una striscia ottile e stretta di metallo sopra il substrato come mostrato in figura: Striscia metallica Striscia metallica Substrato dielettrico Substrato dielettrico Lastra conduttrice collegata a terra Lastra conduttrice collegata a terra Stripline Triplate line M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 9

30 Grazie allo sviluppo delle tecniche per i circuiti integrati, le striplines possono essere fabbricate e integrate facilmente con i componenti di un altro circuito. Si farà l ipotesi che siano trascurabili gli effetti di bordo: questa approssimazione è accettabile se la larghezza della strip di metallo è molto più grande dello spessore del substrato. Quando il substrato ha una costante dielettrica elevata, una approssimazione di propagazione TEM è ragionevolmente soddisfatta. Una soluzione analiticamente esatta delle striplines del tipo riportato in figura che soddisfi tutte le condizioni al contorno rappresenta un problema difficile. Non tutti i campi sono confinati nel substrato dielettrico; alcuni campi si disperderanno dalla lamina superiore verso la regione esterna, causando così interferenza nei circuiti prossimi alla linea. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 3

31 Sono quindi necessarie modificazioni delle formule semi-empiriche per i parametri distribuiti e per l impedenza caratteristica, per fare dei calcoli più accurati. Tutte queste grandezze tendono ad essere dipendenti dalla frequenza e le striplines sono dispersive. Un metodo per ridurre i campi dispersi delle striplines è di avere un piano conduttore a terra su entrambi i lati del conduttore dielettrico e di mettere la striscia metallica sottile all interno come riportato in figura. Questa configurazione è nota come triplate-line. Le triplate lines sono: più difficili e costose da fabbricare, ma l impedenza caratteristica di una triplate-line è metà di quella corrispondente a un strip line. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 31

32 Equazioni generali delle linee di trasmissione Si vogliono ora determinare le equazioni che rappresentano analiticamente il comportamento fisico delle linee di trasmissione comprese le linee piatte, a due fili e le linee coassiali. Le linee di trasmissione differiscono dalle reti elettriche ordinarie per una caratteristica fondamentale: le dimensioni fisiche delle reti elettriche ordinarie sono molto più piccole rispetto alla lunghezza d onda di funzionamento, le linee di trasmissione hanno generalmente una dimensione pari a una aliquota considerevole della lunghezza d onda e possono essere anche più lunghe della lunghezze d onda. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 3

33 Rete elettrica ordinaria Gli elementi circuitali in una rete elettrica ordinaria possono essere considerati discreti e possono essere descritti a parametri concentrati, assumendo: che le correnti fluiscano negli elementi del circuito concentrati, che non varino spazialmente su tali elementi e che non esistano onde stazionarie (*) (standing wave or stationary wave). Linea di trasmissione Una linea di trasmissione invece, è una rete a parametri distribuiti e deve essere descritta con un circuito a parametri distribuiti lungo tutta la lunghezza della linea. Fatta eccezione per alcune condizioni particolari, sono presenti le onde stazionarie. (*) l onda stazionaria é un onda formata dalla sovrapposizione di due onde che si propagano in direzione opposta. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 33

34 Si consideri un elemento differenziale di una linea di trasmissione alla quale sono associati i parametri R, L, C e G per unità di lunghezza: + i(z,t) R z L z N i(z+ z,t) + v(z,t) G z C z v(z+ z,t) - z Applicando le leggi di Kirchhoff alla maglia sinistra e al nodo N si ottiene: i( z,t ) v( z,t ) R z i( z,t ) L z v( z + z,t) t v( z + z,t ) i( z,t ) G z v( z + z,t ) C z i( z + z,t) t M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 34 -

35 Dividendo per z e considerando z, si ottengono le Equazioni generali per le linee di trasmissione v( z,t z i( z,t z ) R i( ) G v( z,t z,t i( z,t ) ) L t v( z,t ) C t ) Per una dipendenza temporale armonica utilizzando i fasori e un riferimento cosinusoidale si ha : v( z,t ) Re V [ ( ) j ω z e t ] i( z,t ) Re I( z) [ j ω e t ] dove V(z) e I(z) sono funzioni della coordinata spaziale z e possono essere complesse. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 35

36 Per cui le equazioni diventano le equazioni delle linee di trasmissione armoniche nel tempo: dv dz di dz ( z) ( z) ( R + jω L) I( z) ( G + jω C ) V ( z) Nella ipotesi di perdite nulle R e G : dv dz di dz ( z) ( z) jω LI jω CV ( z) ( z) M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 36

37 Caratteristiche dell onda nelle linee di trasmissione infinite Dalle equazioni delle linee di trasmissione armoniche nel tempo si possono ottenere le seguenti equazioni differenziali ordinarie di secondo grado in V(z) e I(z) rispettivamente: ( z) -1 dove γ α + jβ R+ jωl G+ jωc m è la costante di propagazione con: parte reale α costante di attenuazione della linea in[np/m] e parte immaginaria β costante di fase della linea in [rad/m]. Queste grandezze non sono delle costanti reali perché in generale dipendono da ω in modo complesso. ( z) dv di γ V ( z) γ I dz dz ( )( ) M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 37 ( z)

38 Le soluzioni delle equazioni armoniche sono: V I + + γ z ( z) V ( z) + V ( z) V e + V + + γ z γ z ( z) I ( z) + I ( z) I e + I e gli apici + e indicano onde che viaggiano nelle direzioni +z e -z rispettivamente e le ampiezza delle onde (V +, I + ) e (V -, I - ) sono legate dalle equazioni precedenti. e γ z Si può facilmente verificare che : + V V R + jω L + I I γ M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 38

39 Per una linea di lunghezza infinita il termine contenente il fattore e γz si annulla, non ci saranno onde riflesse e viaggeranno solo onde nella direzione z + per cui si ha: V + + ( z) V ( z) V e γ z ( ) ( ) + + I z I z I e Il rapporto della tensione per la corrente per ciascun valore di z per una linea infinitamente lunga ( per la quale si può ritenere che l onda riflessa è nulla) è indipendente da z ed è chiamata impedenza caratteristica della linea: Z R + jω L γ G Z e γ sono proprietà caratteristiche della linea, sia che questa sia di lunghezza infinita che finita. γ z γ R + + jω C G + jω L jω C [ Ω] M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 39

40 Le espressioni della impedenza caratteristica e della costante di propagazione sono complesse, ma possono essere ottenuti i loro valori dalle seguenti formule valide per i seguenti tre casi limite: 1) Linea senza perdite R e G a) costante di propagazione γ α + jβ jω LC (é una funzione lineare di ω) b) velocità di fase (costante) ω u p β 1 LC c) impedenza caratteristica (costante) Z R + jx L C M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 4

41 M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 41 ) Linea con basse perdite R<<ωL e G<< ωc ( condizione soddisfatta alle frequenze molto alte) a) costante di propagazione b) velocità di fase ( costante) c) impedenza caratteristica ( costante) LC j C L G L C R 1 C j G 1 L j R 1 LC j jβ α γ 1 1 ω ω ω ω LC 1 u p β ω C L C G L R 1 C L j C L C j G 1 L j R 1 C L jx R Z ω ω ω

42 3) Linea senza distorsione R/L G/C ( condizione soddisfatta alle frequenze molto alte) a) costante di propagazione RC C γ α + jβ + L L ( R + jωl) + jωc ( R jωl ) ω 1 b) velocità di fase u p ( costante) β LC c) impedenza caratteristica ( costante) Z R + jx R + jωl L ( RC / L) + jωc C M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 4

43 Poiché generalmente un segnale è costituito da più segnali distribuiti in una banda di frequenze, è importante che essi si propaghino lungo la linea di trasmissione alla stessa velocità per evitare distorsione. Questa condizione è: soddisfatta per le linee senza perdite ed éapprossimataper le linee con perdite molto basse. Per le linee con perdite l ampiezza delle onde viene attenuata e la distorsione si verificherà quando componenti a frequenza diversa sono attenuate differentemente, anche nel caso in cui viaggino alla stessa velocità. Per il caso più generale delle linee con perdite: la costante di fase non è una funzione lineare di ω e u p dipende dalla frequenza, per cui le componenti di frequenza diversa si propagano con velocità diversa con l inevitabile distorsione del segnale. M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 43

44 Parametri delle linee di trasmissione parametro linea bifilare linea coassiale R Rs πa Rs 1 π a + 1 b Ω m L µ cosh π -1 ( D/a) µ ln π b a H m G πσ -1 cosh πσ ( D/a) ln( b / a) S m C πε -1 cosh πε F ( D/a) ln( b / a) m M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 44

45 Relazione tra la costante di attenuazione e la potenza La costante di attenuazione α di un onda viaggiante su una linea di trasmissione è la parte reale della costante di propagazione γ: ( γ ) Re( α + jβ ) Re ( R + j L)( G jc ) ( ) α Re ω + Essa può anche essere ottenuta dalla espressione della potenza, infatti per una linea di lunghezza infinita: γ z γ z V γ z V ( z) V ( z) V e I( z) I ( z) I e e Z La potenza media nel tempo propagata lungo la linea per ciascun valore di z sarà: 1 ( ) [ * ( ) ( )] V α z P z Re V z I z R e Z M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 45

46 La legge della conservazione della energia richiede che la velocità della diminuzione della P(z) con la distanza lungo la linea sia uguale alla perdita di potenza media nel tempo P L per unità di lunghezza: P z ( z) P L ( z) α P( z) Dalla quale si ottiene l espressione della costante di attenuazione α in funzione delle potenze P(z) e P L : α P L P ( z) Np ( z) m M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6e 46

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6b

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6b Ingegneria dei Sistemi lettrici_6b Campi armonici nel tempo Le funzioni temporali relative alle grandezze che definiscono un campo dipendono dalle funzioni delle sorgenti ρ e J. In ingegneria le funzioni

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Circuito a costanti concentrate

Circuito a costanti concentrate Circuito a costanti concentrate periodo Il contributo dei cavetti di collegamento a resistenza, capacita' ed induttanza del circuito e' trascurabile: resistenza, capacita' (ed induttanza) sono solo quelle

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

Parametri di Diffusione

Parametri di Diffusione Parametri di Diffusione Linee di trasmissione: richiami Onde di tensione e corrente Coefficiente di riflessione Potenza nelle linee Adattamento Parametri di Diffusione (S) Definizione Applicazioni ed esempi

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

Strutture TEM. La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM. β = β 0

Strutture TEM. La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM. β = β 0 Strutture TEM La costante di propagazione vale, per qualunque struttura TEM β = β 0 dove β 0 è la costante di propagazione della linea in aria e ε r la costante dielettrica del materiale ce riempie la

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 3 Caratteristiche principali delle linee di trasmissione Linee

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (137). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea Capitolo Linee con perdite In una linea di trasmissione reale la non perfetta conducibilita dei conduttori e le perdite di volume (cioe le perdite dovute alla isteresi dielettrica e alla conducibilita

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

Quando la trasmissione della potenza elettromagnetica avviene nello spazio aperto, si può focalizzare la radiazione mediante l interferenza tra più

Quando la trasmissione della potenza elettromagnetica avviene nello spazio aperto, si può focalizzare la radiazione mediante l interferenza tra più Guide d Onda Finora si è parlato di onde elettromagnetiche che si propagano dalla sorgente in modo uniforme in tutte le direzioni. Nelle applicazioni pratiche abbiamo però bisogno di indirizzare il flusso

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

Simulazione Elettromagnetica

Simulazione Elettromagnetica Simulazione Elettromagnetica (per l elettronica delle radiofrequenze) D. Zito, Prof. B.Neri Università di Pisa Sommario Importanza della simulazione EM Introduzione ai simulatori EM Alcuni simulatori per

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione 2 Una corretta caratterizzazione

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

Linee di trasmissione come circuiti a costanti distribuite

Linee di trasmissione come circuiti a costanti distribuite Linee di trasmissione 1 Capitolo... LINEE DI TRASMISSIONE Linee di trasmissione come circuiti a costanti distribuite Il campo elettromagnetico, come si è visto, può servire per trasmettere informazione.

Dettagli

Energia associata ad un campo elettromagnetico

Energia associata ad un campo elettromagnetico Energia associata ad un campo elettromagnetico 3.1 Teorema di Poynting nel dominio del tempo Nel 1884 J. H. Poynting notò che il prodotto scalare tra il vettore di campo elettrico e la densità di corrente

Dettagli

Teoria e applicazioni delle linee di trasmissione_1

Teoria e applicazioni delle linee di trasmissione_1 6f_EAIEE_ LINEE DI TRASMISSIONE _1 (ultima modifica 2/11/217) Teoria e applicaioni delle linee di trasmissione_1 Sono state studiate le onde elettromagnetiche che si propagano nei dielettrici spaialmente

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

Si consideri una regione dello spazio in cui il mezzo sia lineare, omogeneo, stazionario, isotropo, non dispersivo sia nello spazio che nel tempo

Si consideri una regione dello spazio in cui il mezzo sia lineare, omogeneo, stazionario, isotropo, non dispersivo sia nello spazio che nel tempo Onde Piane Con il termine onda piana si individua il più semplice tipo di propagazione in cui l onda è funzione di una sola coordinata spaziale e della coordinata temporale. Sebbene, a rigore, le onde

Dettagli

Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech

Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech Materiale di supporto: cavi coassiali e guide circolari Prof. Luca Catarinucci Innovation Engineering Department University of Salento - Lecce - Italy Cavo coassiale

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Modello per lo studio di due linee accoppiate

Modello per lo studio di due linee accoppiate Linee Accoppiate In una struttura costituita da almeno due conduttori distinti (più uno di riferimento), la propagazione guidata dai singoli conduttori viene influenzata da quelli adiacenti. Si parla in

Dettagli

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3)

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3) Capitolo 3 Riflessione e rifrazione Cosa fa un onda piana nel passaggio da un mezzo all altro? Come superficie di separazione S si consideri un piano (x, y). Sia ẑ la normale al piano. Poichè S è un piano,

Dettagli

LE LINEE DI TRASMISSIONE

LE LINEE DI TRASMISSIONE LE LINEE DI TRASMISSIONE Modello di una linea a parametri distribuiti Consideriamo il caso di una linea di trasmissione che può essere indifferentemente un doppino telefonico, una linea bifilare o un cavo

Dettagli

Equazioni di Maxwell. Relazioni costitutive del mezzo: ( mezzi conduttivi)

Equazioni di Maxwell. Relazioni costitutive del mezzo: ( mezzi conduttivi) Equazioni di Maxwell D B0 B E t H J D t Relazioni costitutive del mezzo: B H D E J E ( mezzi conduttivi) Condizioni al contorno Tra due mezzi generici ( 1, 1,, ): Si conserva la componente tangenziale

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO 5f_AI CAMPI VARIABILI NL TMPO (ultima modifica 3//7) Campi variabili nel tempo e quazioni di Maxwell Il modello elettrostatico è stato definito con il vettore intensità del campo elettrico, e il vettore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Le linee di trasmissione sono utilizzate in tutte le appliazioni in ui un segnale in alta frequenza deve essere onnesso da un punto di una rete ad un altro. Nel aso di una linea non si stabilise più istantaneamente

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

La linea di trasmissione può essere vista mediante questo schema:

La linea di trasmissione può essere vista mediante questo schema: 0 NOME: Lorenzo Pintaudi & Giuseppe Sansone Antonio CLASSE: 5 A DATA: 22/05/2012 ESERCITAZIONE: ANALISI LINEE DI COMUNICAZIONE STRUMENTI ADOPERATI: Cavo coassiale RG58 c/v 50Ω 100 metri Oscilloscopio Generatore

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI DEFINIZIONI Diafonia (Crosstalk) Passaggio di potenza del segnale da un circuito (disturbante) a un altro (disturbato) Intellegibile si sente in sottofondo

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

34 STRUTTURE TEM. β = β 0. log r e. 1 Si ricorda che, salvo chiara indicazione contraria, i logaritmi sono sempre naturali (base e)

34 STRUTTURE TEM. β = β 0. log r e. 1 Si ricorda che, salvo chiara indicazione contraria, i logaritmi sono sempre naturali (base e) 34 STRUTTURE TEM Finora abbiamo studiato le proprietà delle cosiddette equazioni dei telegrafisti, e determinato le proprietà delle relative soluzioni, quasi senza riferimento alle sottostanti strutture

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici

Ingegneria dei Sistemi Elettrici Ingegneria dei Sistemi Elettrici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria-Università di Cagliari A.A. 2009/2010 60 ore equivalenti a 6 crediti -II semestre Docente: Prof.ssa

Dettagli

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica Indice Prefazione IX Parte IV ELETTROMAGNETISMO 21 Il campo elettrico: distribuzioni discrete di carica 21.1 La carica 718 21.2 Conduttori e isolanti 721 21.3 La legge di Coulomb 723 21.4 Il campo elettrico

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE perchè tale termine dovrebbe essere di variazione di energia immagazzinata,e per segnali sinusoidali, il valor medio delle variazioni è nullo. Ricapitolando, il teorema di Poynting può essere interpretato

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL 4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL 1 modello Campi stazionari equazione costitutiva H J CAMPO ELETTROSTATICO E 0 D D E E 0 J 0 CAMPO DI CORRENTE STAZIONARIO CAMPO MAGNETOSTATICO B 0 E J

Dettagli

Linee di TX ordinarie rappresentazione circuitale (1/2)

Linee di TX ordinarie rappresentazione circuitale (1/2) Linee di TX ordinarie rappresentazione circuitale (1/2) Esempio di riferimento: linea bifilare 1) Sugli elementi di conduttore compresitrazez+dzsihanno due cariche uguali ed opposte dq e-dq date da dq

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

Campi elettromagnetici L-A Riassunti delle lezioni della prof.ssa Alessandra Costanzo dell a.a. 2011/12

Campi elettromagnetici L-A Riassunti delle lezioni della prof.ssa Alessandra Costanzo dell a.a. 2011/12 Riassunti delle lezioni della prof.ssa Alessandra Costanzo dell a.a. 011/1 Giugno 01 Riepilogo Simbolo Valore - U.d.m. Denominazione ε 0 8, 854 10 1 F/m Permeabilità elettrica del vuoto ε r [F/m] Permeabilità

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0)

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Propagazione in mezzi non dissipativi Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0) Si ricava H dalla prima equazione di Maxwell e si sostituisce nella seconda E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E dove si è posto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva Errata Corrige M. epetto, S. Leva 21 marzo 2016 Indice 0.1 CAPITOLO 1............................ 2 0.1.1 pagina 16, nel testo..................... 2 0.1.2 pagina 16, Fig.1.17..................... 2 0.1.3

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli