La resilienza delle imprese e il Business Continuity Management strutturato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La resilienza delle imprese e il Business Continuity Management strutturato"

Transcript

1 La resilienza delle imprese e il Business Continuity Management strutturato Ing. Marco Santinato Amm. Delegato Per Consulting S.r.l. Convegno sul tema: Conferenza Nazionale dell Industria sull ambiente e le bonifiche. Direttiva IED e semplificazioni rete carburanti Ferrara, 23 Settembre 2015

2 Introduzione La routine dei processi aziendali può essere scossa da eventi inattesi che possono dare luogo a situazioni di emergenza. Tali eventi possono innescare situazioni di vera crisi, ovvero di grave difficoltà dell impresa, con risvolti sulla sua capacità produttività, la sua competitività sul mercato e la sua immagine. Quando si verificano situazioni di crisi, i processi di creazione di valore vengono compromessi più o meno pesantemente.

3 Crisi In caso di crisi, la sopravvivenza del business dell impresa dipende dalla sua capacità e rapidità di reazione, ovvero dalla sua «resilienza». La Resilienza è la capacità di un materiale di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi. Nell ambito della strategia aziendale, per resilienza s intende la capacità e rapidità di un organizzazione a ritornare nelle condizioni di business as usual dopo un evento dirompente. Il tempo di reazione diventa quindi un fattore di successo determinante.

4 Andamento tipico di una crisi EVENTO 1 1 BUSINESS AS USUAL 2 EMERGENZA 3 GESTIONE DELL EMERGENZA 4 RECUPERO t 1 t 2 t 3 t 4 t 5 Δt tempo (t)

5 Le Imprese e i rischi Una corretta Gestione dei Rischi («Risk Management») è un prerequisito fondamentale per il successo di ogni impresa. Questa affermazione è ancora più valida nella congiuntura attuale, dove la vulnerabilità delle imprese di ogni dimensione e di tutti i settori di attività è aumentata notevolmente per effetto della crisi finanziaria e del mercato. Gli obiettivi fondamentali del Risk Management sono: la salvaguardia del patrimonio aziendale. la Garanzia di continuità operativa nel tempo (Business Continuity).

6 Il Risk Management: l Analisi e la valutazione dei rischi Il primo step del processo di Risk Management è l esecuzione dell Analisi e Valutazione dei Rischi, il cui scopo è: Identificare quali siano i principali scenari di rischio che possono interessare l azienda, causando una interruzione significativa dei processi di business critici della stessa Quantificare gli scenari di rischio di cui sopra in termini di probabilità di accadimento e di severità dell evento (danni diretti, indiretti e consequenziali) Definire e sviluppare le opportune misure di prevenzione, protezione, trasferimento e controllo di tali rischi Stabilire le priorità di intervento, ovvero di allocazione delle risorse.

7 Il Risk Management: l Analisi e la valutazione dei rischi RISCHIO TOTALE INIZIALE ELIMINARE RIDURRE TRASFERIRE RISCHIO RESIDUO RITENERE

8 Strategie di gestione e controllo dei rischi Gli strumenti a disposizione dell impresa per gestire in modo ottimale i rischi evidenziati nel processo di Analisi e Valutazione sono di due tipi: Strumenti di controllo Strumenti di finanziamento

9 Strategie di gestione e controllo dei rischi STRUMENTI CONTROLLO FINANZIAMENTO PREVENZIONE PROTEZIONE RITENZIONE TRASFERIMENTO GIURIDICO ASSICURATIVO TECNICI ORGANIZZATIVI

10 Strategie di gestione e controllo dei rischi Gli strumenti prevenzione e di elusione (o eliminazione) mirano a impedire il verificarsi dell evento. Gli strumenti di protezione, dato per scontato che l evento dannoso si verifichi, consentono di minimizzarne gli effetti sulle strutture e sulle operazioni aziendali. Gli strumenti della assicurazione, del trasferimento non assicurativo e della ritenzione consentono di sottrarre l impresa alle conseguenze finanziarie derivanti dal prodursi dell evento e del danno conseguente.

11 Strategie di gestione e controllo dei rischi La prevenzione è' l insieme delle misure di sicurezza finalizzate a impedire il prodursi di eventi dannosi. La prevenzione è un azione che consente di ridurre la probabilità di accadimento di un evento, a parità di grado di severità (magnitudo). La protezione è l insieme delle misure di sicurezza finalizzate a minimizzare il danno. La protezione è un azione che consente di ridurre il grado di severità di un evento (magnitudo), a parità di probabilità di accadimento. Prevenzione e protezione del rischio vengono spesso riunite nell unica denominazione di Loss control.

12 Risk Management: Linee guida e standard attuali di riferimento UNI ISO 31000:2010 Il Documento titolato Gestione del rischio - Principi e linee guida costituisce l adozione nazionale in lingua italiana della prima norma internazionale dedicata alla gestione dei rischi, la ISO (ed. novembre 2009). La ISO non è destinata ad essere utilizzata a scopo di certificazione nè contiene requisiti cogenti, ma solo una raccolta di best practices.

13 Risk Management: Linee guida e standard attuali di riferimento UNI ISO 31000:2010 La norma contiene 11 Principi da seguire per far sì che la gestione del rischio sia efficace: a) La gestione del rischio crea e protegge il valore b) è parte integrante di tutti i processi dell organizzazione; c) è parte del processo decisionale; d) tratta esplicitamente l incertezza; e) è sistematica, strutturata e tempestiva; f) si basa sulle migliori informazioni disponibili; g) è su misura ; h) tiene conto dei fattori umani e culturali; i) è trasparente e inclusiva; j) è dinamica, iterativa e reattiva al cambiamento; k) favorisce il miglioramento continuo dell organizzazione.

14 Politica ambientale e di prevenzione degli incidenti (1) Principi generali 1. rispettare scrupolosamente, nella sostanza e nei principi, tutte le leggi e i regolamenti applicabili, nonché gli eventuali impegni liberamente assunti, 2. perseguire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione Ambientale, delle prestazioni ambientali e del Sistema di Gestione della Sicurezza, 3. valutare in maniera appropriata il livello di rischio connesso alle attività svolte e la loro efficienza ambientale, al fine di perseguirne il miglioramento continuo, 4. perseguire la sicurezza nei cicli produttivi e nelle lavorazioni, nonché nelle manipolazione, movimentazione e stoccaggio dei prodotti

15 Politica ambientale e di prevenzione degli incidenti (2) Prevenzione, controllo e riduzione degli effetti indesiderati 5. Adottare tecnologie e processi corrispondenti all applicazione economicamente praticabile della migliore tecnologia disponibile al fine di: Ridurre e/o controllare gli aspetti ambientali Migliorare le misure di prevenzione e/o controllo di salute e sicurezza di lavoratori, collettività e ambiente 6. Individuare ed analizzare i rischi connessi con i processi produttivi e gli stoccaggi di sostanze pericolose 7. valutare in anticipo la modifica o l introduzione di processi, tecnologie, attività e servizi al fine di identificare correttamente aspetti ambientali significativi e rischi ad essi connessi, assicurarne il controllo e minimizzare gli effetti 8. Esaminare in anticipo i nuovi prodotti a fine di ottimizzare, anche da un punto di vista ambientale e di sicurezza, la scelta delle materie prime e le modalità di produzione, distribuzione, uso e smaltimento

16 Politica ambientale e di prevenzione degli incidenti (3) Prevenzione, controllo e riduzione degli effetti indesiderati 9. Contenere le emissioni gassose, gli scarichi e i rifiuti (con particolare riferimento a quelli pericolosi) partendo dalla fonte e la generazione di rumore e vibrazioni in ogni fase di lavorazione 10. Eliminare o ridurre l impiego e la generazione di gas che contribuiscono a determinare l effetto serra e/o l erosione della fascia di ozono. Favorire una gestione dei rifiuti secondo una scala di priorità che privilegi, ove possibile, il riutilizzo, il riciclo ed il recupero come materia prima, nonché la combustione con produzione di energia 11. Perseguire il contenimento dei consumi energetici e di risorse naturali 12. introdurre criteri ambientali e di sicurezza nella scelta degli imballaggi e dei materiali di consumo

17 Politica ambientale e di prevenzione degli incidenti (4) Prevenzione, controllo e riduzione degli effetti indesiderati 13. Assicurare la responsabilizzazione del Management a tutti i livelli nell ambito del Sistema di Gestione Ambientale e della Sicurezza 14. Promuovere la sensibilizzazione ed il coinvolgimento di tutto il personale, anche mediante opportuni programmi di formazione ed informazione; assicurare che il personale, il cui comportamento potrebbe avere influenza in materia di ambiente e sicurezza, sia adeguatamente istruito al fine di permettere una partecipazione attiva alla gestione ambientale e alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro 15. Promuovere l adozione di corretti comportamenti in campo ambientale e di sicurezza da parte dei fornitori e delle imprese che lavorano per conto delle Società operanti nel Sito

18 Politica ambientale e di prevenzione degli incidenti (5) Rapporti con le controparti esterne 16. Predisporre informazioni per i Clienti su natura, pericolosità e possibili effetti ambientali dei prodotti loro destinati ed istruzioni circa il loro impego e smaltimento, in modo da minimizzare i relativi impatti sull ambiente 17. Perseguire un dialogo aperto nei confronti del pubblico: pubblicare e diffondere materiale informativo inerente tematiche ambientali e di sicurezza, come la «Dichiarazione Ambientale» e le «Schede di informazione sui rischi per i lavoratori ed i cittadini» 18. Valutare con sensibilità le istanze e le esigenze della collettività, anche mediante l adozione di tecniche e procedure di prevenzione e controllo degli incidenti e delle emergenze, nonché la collaborazione con le autorità locali sui temi dell ambiente e della sicurezza 19. Rendere edotte le società esterne operanti nel sito dei rischi presenti nelle attività, affinchè esse possano essere adeguatamente tutelate.

19 Politica ambientale e di prevenzione degli incidenti (6) Controlli 20. Mettere in atto appropriate e rigorose metodologie di verifica, controllo ed audit della gestione delle prestazioni sia in campo ambientale e della sicurezza. Questa politica deve essere comunicata al personale di tutte le società operanti nel Sito e resa nota, nelle forme opportune, ai fornitori. Essa è disponibile al pubblico e a chiunque ne faccia richiesta.

20 Un nuovo approccio: il Business Continuity Management E molto importante che le imprese siano preparate in modo adeguato per poter reagire agli eventi avversi ritornando rapidamente alle condizioni di business as usual. Per poter reagire in modo efficace, ogni Azienda dovrebbe definire preventivamente e poi implementare uno specifico programma di Business Continuity Management (BCM), comprendente: l analisi e la valutazione degli scenari di rischio che potrebbero manifestarsi e il loro impatto sul business (Business Impact Analysis - BIA) il Business Continuity Plan (BCP) Il Disaster Recovery Plan (DRP)

21 Un nuovo approccio: il Business Continuity Management Il Business Continuity Management viene definito, in accordo con le principali organizzazioni internazionali (Disaster Recovery Institute International, DRII e Business Continuity Institute UK, BCI), come un processo olistico che consente di identificare le minacce alle quali una organizzazione è soggetta e di definire un modello di gestione che assicuri la resilienza dell organizzazione stessa e quindi la sua capacità di fronteggiare le situazioni incidentali. Un sistema di Business Continuity Management consente quindi all impresa di prepararsi in modo organico e strutturato a fronteggiare qualsiasi situazione potenzialmente impattante sul business, e di reagire nel modo più efficace riducendo le conseguenze sui processi di creazione del valore.

22 Business Continuity Management: gli obiettivi Gli obiettivi di un sistema di BCM sono, in sintesi: Assicurare la continuità operativa e la sopravvivenza dell organizzazione in ogni circostanza Garantire la migliore protezione possibile degli assets aziendali Mitigare i rischi e le esposizioni Identificare e implementare le opportune misure di prevenzione e protezione Assumere il controllo di ogni interruzione del business aziendale.

23 Business Continuity Management: la struttura (1) Definizione delle finalità del sistema di BCM e della struttura organizzativa Analisi e Controllo dei Rischi (Risk Evaluation and Control) Analisi degli impatti sul Business (Business Impact analysis - BIA) Sviluppo delle strategie di Business Continuity (Business Continuity Strategies) Risposta all Emergenza e relative operazioni (Emergency Response and Operations) Sviluppo e implementazione del Piano di Continuità del Business (Business Continuity Plan - BCP)

24 Business Continuity Management: la struttura (2) Disaster Recovery Plan (DRP) (incluso nel BCP) Programma di Formazione e Informazione (Awarness and Training Program) Programma di Manutenzione e Test dei piani di continuità operativa (Business Continuity Plan Exercise, Audit and Maintenance) Relazioni con i Media e Comunicazione durante la Crisi (Crisis Communications) Coordinamento con le Autorità Pubbliche (Coordination with External Agencies)

25 Perché BCM? Perché le crisi non sono pianificabili

26 Perché BCM? ma si può essere preparati per affrontarle

27 Perché è necessario essere preparati? 29% 43% 20% 93% Perché Il 43% delle aziende non ha ripreso le attività dopo un disastro Perché più del 29% ha chiuso nei successivi 3 anni (Fonte: U.S. National Fire Protection Agency) Perché il 20% delle PMI è soggetta a disastri gravi ogni 5 anni (Fonte: Richmond House Group) Perché il 93% delle aziende che hanno una perdita significativa di dati escono dal business nei successivi 5 anni (Fonte: U.S. Bureau of Labor)

28 Business Continuity Management: perché? Perché i clienti si aspettano continuità nella fornitura, sempre Perché gli stakeholders si aspettano che il management abbia il controllo della situazione, sempre Perché i dipendenti e i fornitori si aspettano che la loro «relazione» e il loro sostentamento sia garantito nel tempo Perché è un indicatore di una gestione manageriale responsabile e lungimirante Perché gli investimenti in questo campo aumentano il valore dell Impresa.

29 Conclusioni I costi di una crisi possono essere drammaticamente elevati per qualsiasi impresa. Per gestire nel modo più efficace una crisi occorre prepararsi «prima» che l evento si manifesti, dotandosi degli strumenti più opportuni. Un approccio di Business Continuity Management strutturato consente di migliorare in modo significativo la resilienza del sistema azienda.

30 Conclusioni Per gestire una crisi occorre saper imparare rapidamente... Per imparare rapidamente nel corso della crisi è necessario aver già imparato molto tempo prima... Per gestire correttamente i rischi dobbiamo «imparare ad imparare!»

31 Grazie per l attenzione! Ing. Marco Santinato Amm. Delegato Per Consulting S.r.l. marco.santinato@gruppoper.com Tel

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dell energia energia alla norme su benchmarking e audit Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it it Sommario Il contesto

Dettagli

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ LS Paola (CS) A.S. 2015/2016 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PREMESSA Il D.Lgs 81/2008

Dettagli

Per offrire soluzioni di Risk Management

Per offrire soluzioni di Risk Management REAL LOGISTICA ESTATE per consulting è la società di consulenza del gruppo per che opera nell ambito del Risk Management. I servizi offerti, che vanno dall Analisi del rischio al Disaster Recovery Plan,

Dettagli

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301 Dott. Nicola Gatta Direzione Marketing & Industry Management

Dettagli

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Scenario. PERCHÉ PARLIAMO DI CONTINUITÀ DEL BUSINESS? I dati sono la nuova moneta del mondo digitale.

Dettagli

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO 27001 e ISO 22301 CHI SIAMO Certiquality è una società la cui attività è orientata

Dettagli

La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia

La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia Valentina Bini, FIRE 20 novembre, Sirmione 1 Standard volontari Negli ultimi anni si sono diffusi degli standard ben definiti e che permettono alle aziende

Dettagli

LEGAL RISK MANAGEMENT

LEGAL RISK MANAGEMENT LEGAL RISK MANAGEMENT AIUTIAMO A FARE IMPRESA IN TOTALE SICUREZZA STUDIO LEGALE SOCCOL STUDIO LEGALE SOCCOL Il rischio legale Cos è? È il rischio, insito in ogni attività imprenditoriale, di perdite derivanti

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Certificazioni volontarie e cogenti: il quadro di riferimento, i vantaggi competitivi per le imprese, gli scenari futuri Baggiovara

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra Azione 1.1 Corso di formazione Ferrara 24

Dettagli

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Dott. Nicola Gatta Direzione

Dettagli

Progetto Cost reduction

Progetto Cost reduction Progetto Cost reduction Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Dream Migliorare la bottom line

Dettagli

Sicuramente www.clusit.it

Sicuramente www.clusit.it Sicuramente www.clusit.it L applicazione degli standard della sicurezza delle informazioni nella piccola e media impresa Claudio Telmon Clusit ctelmon@clusit.it Sicuramente www.clusit.it Associazione no

Dettagli

I sistemi di monitoraggio Electrex

I sistemi di monitoraggio Electrex I sistemi di monitoraggio Electrex I sistemi Electrex sono applicabili nell ambito dell Efficienza Energetica e dell Energy Automation, nei settori industriale, terziario, civile e delle fonti rinnovabili

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA Milano, 15 Giugno, 2015 1) PERCHÈ QUESTA NUOVA GUIDA

Dettagli

La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica

La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica Megalia Environmental Foundation 7 a giornata sull efficienza enegeticanell industria La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica Ettore Piantoni - Comat Assolombarda - 23 Aprile 2015 Agenda

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO SOSTENIBILITA' E RESPONSABILITA SOCIALE ISO 26000 SISTEMI DI GESTIONE PER L ENERGIA ED ENERGY SERVICE UNI CEI EN 50001 E UNI 11352 L EVOLUZIONE DELLE OHSAS 18001 IN ISO 45001, GLI SCHEMI ISO 9001 E ISO

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo. INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1

ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo. INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1 ISO 27001:2005 ISMS Rischi ed Opportunità Nell approccio certificativo INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 1 INFOSECURITY - Verona - 2006 05 09 2 Fornitori Istituzioni Clienti Sicurezza delle Informazioni

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO Direzione centrale sistemi informativi e telecomunicazioni L azienda INPS 1/2 Offre servizi diversi a circa 42 milioni di utenti

Dettagli

la relazione sui rischi: strumenti di analisi e gestione Elio Marchetti

la relazione sui rischi: strumenti di analisi e gestione Elio Marchetti la relazione sui rischi: strumenti di analisi e gestione Elio Marchetti Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Torino, 24 marzo 2009 Indice degli argomenti I parte: strumenti di analisi

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

Concetto di rischio Pericolo

Concetto di rischio Pericolo Pericolo (definizione tratta dal D.lgs 81/08): «Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.» (definizione tratta da OHSAS 18001, 3.4) «Fonte o situazione

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Strategie e processi per salvaguardare il valore aziendale

Strategie e processi per salvaguardare il valore aziendale Business Continuity Strategie e processi per salvaguardare il valore aziendale A cura di: Alfredo Bertini Governance, Quality & Safety Manager Direzione Legal, Governance & Compliance Agenda: Roche Italy

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità

5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità Da ISO/DIS 9001 verso UNI EN ISO 9001:2015 5 Direzione 5.1 Impegno della direzione 5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità L'alta direzione dovrà dimostrare la leadership

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA Norma UNI EN 9001-2008: adeguamento Sistema Qualità 1 Integrazione tra sistemi: sistema qualità, sicurezza e sistema gestionale ambientale 2 Metodologie statistiche

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

RISK & CRISIS MANAGEMENT come fronteggiare eventi imprevedibili con prontezza ed efficacia

RISK & CRISIS MANAGEMENT come fronteggiare eventi imprevedibili con prontezza ed efficacia con il sostegno di propongono il percorso formativo RISK & CRISIS MANAGEMENT come fronteggiare eventi imprevedibili con prontezza ed efficacia sede del corso: ISFOR 2000, via Pietro Nenni 30, Brescia periodo

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta IL CAMBIAMENTO POSSIBILE: Modello di Maturità nella norma ISO 9004:2009, LA BASE DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE L AUTOVALUTAZIONE Polo Qualità di Napoli - USR per la Campania Napoli, 18.09.2015 Città della

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

Vision strategica della BCM

Vision strategica della BCM Vision strategica della BCM BCM Ticino Day 2015 Lugano 18 settembre 2015 Susanna Buson Business Continuity Manager and Advisor CBCP, MBCI Agenda Business Continuity vs Business Resilience Business Continuity

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia EPS Project Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS Donatella Colecchia Obiettivo Riqualificazione del Polistirene Espanso attraverso

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia Introduzione al corso 1 Programma del corso Modulo I: Inquadramento legislativo 2 Programma del corso Modulo II: Bilancio energetico sistema edificio-impianto

Dettagli

La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica

La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica Gestire l energia per creare nuova competitività: i risultati del progetto Trend nel panorama nazionale degli strumenti per l efficienza energetica

Dettagli

1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 2. IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE. Sommario

1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 2. IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE. Sommario 1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 1.1 Introduzione... 19 1.2 Sviluppo tecnologico delle minacce... 19 1.2.1 Outsourcing e re-engineering... 23 1.3 Profili delle minacce... 23 1.3.1 Furto... 24 1.3.2

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 - II Fase anno 2010 Cos è il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Business Continuity per le imprese Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa PER LE IMPRESE VISITA IL SITO: www.exsafe.it

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici settore energia Attività istituzionali Gruppo Conduttori per Avvolgimento settore comunicazione Gruppo Cavi Energia per Alta e Media Tensione

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

Il Sistema di Gestione della Business Continuity Un percorso obbligatorio per la resilienza organizzativa

Il Sistema di Gestione della Business Continuity Un percorso obbligatorio per la resilienza organizzativa Il Sistema di Gestione della Business Continuity Un percorso obbligatorio per la resilienza organizzativa Gianna Detoni, AFBCI Presidente di PANTA RAY BCI Italian Forum Leader 1 Roma, 9 ottobre 2015 AGENDA

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli