Dipendenza ed indipendenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipendenza ed indipendenza"

Transcript

1 PROBABILITA

2 Dipendenza ed indipendenza Estrazioni senza reimmissione DIPENDENZA INDIPENDENZA Estrazioni con reimmissione o lancio di (dadi/monete)

3 Dipendenza ed indipendenza Estrazioni senza reimmissione DIPENDENZA estendiamo! INDIPENDENZA Estrazioni con reimmissione o lancio di (dadi/monete)

4 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11

5 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 MEGLIO L INDIPENDENZA O LA DIPENDENZA TRA L ESITO DELLE DUE DIAGNOSI?

6 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. cheiltest siapositivo?

7 Dipendenza ed indipendenza Test farmacia Realtà Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. cheiltest siapositivo? + 99 =0.838 ogni donna delle 99 ha la stessa probabilità di essere estratta di qualunque altra

8 Dipendenza ed indipendenza Test farmacia Realtà Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. chesiaincinta? + 99 =0.858

9 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. chesiaincintae cheiltest sia positivo? 99 =0.808 Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11

10 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. chesiaincintasapendocheiltest è positivo?

11 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. chesiaincintasapendocheiltest è positivo? =0.964 Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11

12 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. chesiaincintasapendocheiltest è positivo? = =0.964 P(che una donna sia incinta & abbia test positivo) P(che una donna abbia test positivo)

13 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. chesiaincintasapendocheiltest è positivo? =. >. =85 99 prob. che sia incinta

14 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. chesiaincintasapendocheiltest è positivo? =0.964>0.858=85 99 prob. a posteriori (prob. che sia incinta) prob. a priori

15 Dipendenza ed indipendenza Realtà Test positivo (gravidanza) Test farmacia Test negativo (no gravidanza) Incinta 80 5 Non incinta 3 11 Campione di 99 donne. Scegliendo a caso una donna nel campione, qual è la prob. cheiltest siapositivosapendo che è incinta? prob. a posteriori =0.941>0.838 (prob. che test +) prob. a priori

16 Dipendenza ed indipendenza Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test Prob. che donna sia incinta + 99 =0.858 prob. a priori

17 Dipendenza ed indipendenza Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test Prob. che donna sia incinta sapendo che il test è positivo Prob. che donna sia incinta = =0.858 prob. a posteriori prob. a priori

18 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 A W Probabilità condizionata: B P(A B) = P(A» B) P(B)

19 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 Probabilitàcondizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) A w B W = A = B Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Incinta Non incinta B=spazio degli esiti

20 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 A W Probabilitàcondizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) B Gli eventi A e B si definiscono (stocasticamente) indipendenti se P(A B) = P(A) P(A» B)=P(A)P(B) P(B A) P(B A)= =P(B) P(A) P(A B) non coincide con P(B A)

21 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 A W Probabilitàcondizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) B Gli eventi A e B si definiscono (stocasticamente) indipendenti se P(A B) = P(A) P(A» B)=P(A)P(B)

22 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 A W Probabilitàcondizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) B Gli eventi A e B si definiscono (stocasticamente) indipendenti se P(A B) = P(A) P(A» B)=P(A)P(B) P(A» B)=P(A B)P(B)

23 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 A W Probabilitàcondizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) B Gli eventi A e B si definiscono (stocasticamente) indipendenti se A P(A B) = P(A) B Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test

24 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 A W Probabilitàcondizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) B Gli eventi A e B si definiscono (stocasticamente) indipendenti se = =. A P(A B) = P(A) B Test positivo (gravidanza) = =. Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test

25 La probabilità condizionata A = evento che ci interessa B = evento collegato, P(B) 0 A W Probabilitàcondizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) B Gli eventi A e B si definiscono (stocasticamente) indipendenti se = =. A P(A B) = P(A) B Test positivo (gravidanza) = =. Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza A e B indipendenti! Il test non permettedi fare previsione sulla gravidanza Incinta Non incinta Marginale test

26 A Il Teorema di Bayes Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test B Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. che siaincintasapendocheiltest è positivo? =0.964

27 A Il Teorema di Bayes Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test B Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. che sia incinta sapendo che il test è positivo? =0.964 Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. che sia incinta sapendo che il test è negativo? =0.312

28 A Il Teorema di Bayes Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test B Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. che sia incinta sapendo che il test è positivo? =0.964 P(A)=? Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. che sia incinta sapendo che il test è negativo? =0.312

29 A Il Teorema di Bayes Test positivo (gravidanza) Test negativo (no gravidanza) Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test B Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. che sia incinta sapendo che il test è positivo? =0.964 P(A)= + =P(A B)P(B)+P(A B )P(B ) Scegliendoa caso una donna nel campione, qual è la prob. che sia incinta sapendo che il test è negativo? =0.312

30 Il Teorema di Bayes Probabilità condizionata: P(A B) = P(A» B) P(B) P(A B) = P(A» B) P(B) = P(B A)P(A) P(B A)P(A)+P(B A )P(A )

31 Il teorema delle prob. totali Probabilità condizionata: P(A B) = P(A B), P(B) 0 P(B) Teorema delle probabilità totali H 1, H 2,, H n eventi a due a due incompatibili tali che» i H i = W P(A)=P(A H 1 )+ P(A H 2 )+ + P(A H n )= =P(A H 1 )P(H 1 )+ P(A H 2 )P(H 2 )+ + P(A H n )P(H n ) H 5 H 4 H 2 W H 7 A H 1 H 6 H 3

32 I test diagnostici Test positivo Test negativo Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test ma è un test affidabile?!?

33 I test diagnostici + Test positivo Test negativo Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test Sensitività (sensitivity) del test: = + Specificità (specificity) del test: =

34 I test diagnostici + Test positivo Test negativo Marginale gravidanza Incinta Non incinta Marginale test Sensitività (sensitivity) del test: = + =80 85=0.941 Specificità (specificity) del test: = =11 14=0.786 Valore predittivo positivo (positive predictive value): + = 80 83=0.964 Valore predittivo negativo (negative predictive value): = 11 16=0.687

35 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e =

36 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) + = + + ( + )

37 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

38 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = ( )( ) ( ) + =0.845 =0.998 =0.10 =0.98 =0.98 valore predittivo positivo o negativo

39 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = ( )( ) ( ) + =0.845 =0.998 =0.10 =0.98 = = +(1 )(1 )=0.116

40 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = p = 0.10 a = 0.98 b = = =0.845 =0.998 p = 0.01 a = 0.98 b = = =0.331 = 1

41 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = p = 0.10 a = 0.98 b = = =0.845 =0.998 p = 0.01 a = 0.98 b = = =0.331 = 1 p = 0.01 a = 0.98 b = = =0.497 =0.9998

42 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = p = 0.10 a = 0.98 b = = =0.845 =0.998 p = 0.01 a = 0.98 b = = =0.331 = 1 p = 0.01 a = 0.98 b = = =0.497 = p = 0.01 a = 0.99 b = = =0.5 =0.9998

43 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = p = 0.10 a = 0.98 b = = =0.845 =0.998 p = 0.01 a = 0.98 b = = =0.331 = 1 + = =0.90 =0.999 p = 0.01 a = 0.90 b = p = 0.01 a = 0.98 b = 0.99 p = 0.01 a = 0.99 b = = =0.497 = = =0.5 =0.9998

44 I test diagnostici p= P(M) prevalenza : prob. che ad un certo tempo t una persona scelta a caso nella popolazione sia malata Unoa caso si sottopone al test T con + = e = screening p = 0.10 a = 0.98 b = = =0.845 = p = 0.80 a = 0.98 b = = =0.994 =0.924 p = 0.01 a = 0.90 b = = =0.90 =0.999

45 RIASSUNTO 0 P(A) 1 qualunque sia A A W P(W) =1 P( ) =0 B P(A ) = 1-P(A) Se A B => P(A) P(B) regola della somma Se A B = «=> P(A» B)=P(A)+P(B) se A B «=> P(A» B)=P(A)+P(B)-P(A B)

46 RIASSUNTO 0 P(A) 1 qualunque sia A P(W) =1 P( ) =0 P(A ) = 1-P(A) Se A B => P(A) P(B) Se A B = «=> P(A» B)=P(A)+P(B) se A B «=> P(A» B)=P(A)+P(B)-P(A B) P(A B) = P(A» B) = P(B) P(B A)P(A) P(B A)P(A)+P(B A )P(A ) P(A» B)=P(A)P(B) indipendenza A B W regola della somma prob. condizionata & Teo. Bayes P(A» B)=P(A B)P(B) regola del prodotto

47 X=1 X=0 Marginale Y Y= Y= Marginale X Tabella di contingenza, o a doppia entrata Analisi dell associazione (assenza di indipendenza) tra le variabili categoriche X e Y

48 Compiti 1. Qual è la probabilità di ottenere almeno una testa lanciando tre volte una moneta equilibrata? 2. Qual è la probabilità che lanciando successivamente una moneta equilibrata, la prima volta di T sia al quinto lancio? 3. Se al quarto lancio non è ancora uscita T, qual è la probabilità che esca al quinto? 4. Esercizio seguente

49 Esercizio Un test immunochimico (definisce la presenza/assenza di una sostanza ad un definito valore di soglia) viene somministrato ai dipendenti di un azienda per verificare che non usino sostanze stupefacenti (in caso il test risulti positivo, si deve seguire un test cromatrografico perchè l esito abbia valore medico legale). Il test utilizzato ha una percentuale del 2% di falsi positivi e del 0.5% di falsi negativi. Qual è la probabilità che un dipendente positivo al test non faccia realmente uso di sostanze stupefacenti, se secondo studi recenti la percentuale di utilizzatori di s.s. è del 5%?

50 Soluzioni 1. Qual è la probabilità di ottenere almeno una testa lanciando tre volte una moneta equilibrata? TCC, CTC,CCT, TTC, TCT, CTT, TTT = =1 1 8 =7 8 tutte croci 2. Qual è la probabilità che lanciando successivamente una moneta equilibrata, la prima volta di T sia al quinto lancio? = 1 2 = Se al quarto lancio non è ancora uscita T, qual è la probabilità che esca al quinto? 0.5

51 Esercizio Un test immunochimico (definisce la presenza/assenza di una sostanza ad un definito valore di soglia) viene somministrato ai dipendenti di un azienda per verificare che non usino sostanze stupefacenti (in caso il test risulti positivo, si deve seguire un test cromatrografico perchè l esito abbia valore medico legale). Il test utilizzato ha una percentuale del 2% di falsi positivi e del 0.5% di falsi negativi. Qual è la probabilità che un dipendente positivo al test non faccia realmente uso di sostanze stupefacenti, se secondo studi recenti la percentualedi utilizzatoridi s.s.è del 5%? S=uso di sostanze s. + =0.02 =0.005 =0.05 +

52 Esercizio Un test immunochimico (definisce la presenza/assenza di una sostanza ad un definito valore di soglia) viene somministrato ai dipendenti di un azienda per verificare che non usino sostanze stupefacenti (in caso il test risulti positivo, si deve seguire un test cromatrografico perchè l esito abbia valore medico legale). Il test utilizzato ha una percentuale del 2% di falsi positivi e del 0.5% di falsi negativi. Qual è la probabilità che un dipendente positivo al test non faccia realmente uso di sostanze stupefacenti, se secondo studi recenti la percentuale di utilizzatori di s.s. è del 5%? + =0.02 =0.005 = = ( +) ( +) = + ( ) ( ) = = =0.276

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@u niroma1.it Probabilità Esercizio 1. Un esperimento casuale consiste nel lanciare tre volte una moneta. Si determini lo spazio campionario

Dettagli

Cenni di calcolo delle probabilità

Cenni di calcolo delle probabilità Cenni di calcolo delle probabilità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/19 Quando si compie un esperimento o una serie di prove i possibili risultati

Dettagli

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Lezione 3 Calcolo delle probabilità Lezione 3 Calcolo delle probabilità Definizione di probabilità La probabilità è lo studio degli esperimenti casuali e non deterministici Se lanciamo un dado sappiamo che cadrà ma non è certo che esca il

Dettagli

Calcolo combinatorio minimo.

Calcolo combinatorio minimo. Calcolo combinatorio minimo. Ricordiamo (vedi prima lezione) che il numero delle possibili coppie (a i, b j ) con i A e j B è A B. il numero delle n-uple di elementi di un insieme A è A n. il numero di

Dettagli

Tutorato 1 (20/12/2012) - Soluzioni

Tutorato 1 (20/12/2012) - Soluzioni Tutorato 1 (20/12/2012) - Soluzioni Esercizio 1 (v.c. fantasia) Si trovi il valore del parametro θ per cui la tabella seguente definisce la funzione di probabilità di una v.c. unidimensionale X. X 0 1

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Probabilità discreta Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

PROBABILITÀ. Dipendenza ed indipendenza - II

PROBABILITÀ. Dipendenza ed indipendenza - II PROBABILITÀ Dipendenza ed indipendenza - II Esercizio 3 Immaginiamo di lanciare una moneta equilibrata 10 volte. Calcolare la probabilità: a) della sequenza di tutte T b) della sequenza di tutte C c) della

Dettagli

Richiami di Teoria della probabilità (I)

Richiami di Teoria della probabilità (I) Richiami di Teoria della probabilità (I) ESPERIMENTO: ogni operazione il cui risultato non può essere predetto con certezza EVENTO: è il risultato di un esperimento Eventi semplici e composti Eventi disgiunti

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento CALCOLO DELLE PROBABILITA' Esperimento o prova Evento Spazio Campionario (Ω) una qualsiasi operazione il cui risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento insieme

Dettagli

Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes

Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes Esercizio 1 Si stima che il 30% degli adulti negli Stati Uniti siano obesi, che il 3% siano diabetici e che il 2% siano sia obesi che diabetici.

Dettagli

Psicometria II: Laura Picconi.

Psicometria II: Laura Picconi. Psicometria II: Laura Picconi http://www.psicometria.unich.it/ http://www.psicometria.unich.it/ Sezione avvisi E necessario leggere con attenzioni gli avvisi e le comunicazioni che sono pubblicati sul

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2.

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. a) Determinare l insieme di tutti i possibili sottoinsiemi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata 4 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Indici di dispersione o di

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2 Argomento: eventi indipendenti ed incompatibili, probabilità dell evento unione e complementare, probabilità condizionata, principio della probabilità composta. Paragrafi 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 libro di testo.

Dettagli

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado: Eventi condizionati Quando si ha motivo di credere che il verificarsi di uno o più eventi sia subordinato al verificarsi di altri eventi, si è soliti distinguere tra eventi dipendenti(o condizionati )

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempi Lancio di una moneta 3 volte Spazio degli eventi? Ω={TTT, TTC, TCT, CTT, CCT, CTC, TCC, CCC} Probabilità degli eventi: A=

Dettagli

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani. Test diagnostici- 1 Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano. Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano. Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Nozioni probabilistiche Probabilità condizionata Ragionamento bayesiano Applicazioni a giochi

Dettagli

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 015-016 Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elementi di Calcolo delle probabilità Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Definizioni di Probabilità La teoria della probabilità è quella parte della matematica che, sulla base delle informazioni

Dettagli

Esercizi di Probabilità

Esercizi di Probabilità Esercizi di Probabilità Grazia Corvaia, Patrizio Lattanzio, Alessandra Nardi February 0, 09 L urna colorata In un urna si trovano 0 palline, 5 viola e 5 arancioni. Calcolare la probabilità che, in due

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Elementi di calcolo delle probabilità CdL di Igiene Dentale - Corso di

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Lancio un dado Probabilità Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Ho una prova ossia un esperimento = lancio dado Ho il risultato di tale prova = faccia contrassegnata dal numero 5 Il risultato

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione.

Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Tutte le inferenze tratte dall esperienza suppongono, come loro fondamento,

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità. est Diagnostici Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Probabilità condizionate Francesco Pauli e Nicola Torelli A.A. 2017/2018 Indice Probabilità condizionate Probabilità totali Teorema di Bayes Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità

Dettagli

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes.

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes. INTRODUZIONE QUANDO CALCOLIAMO UNA PROBABILITA CONDIZIONATA USIAMO L INFORMAZIONE SUL VERIFICARSI DI UN EVENTO PER DETERMINARE LA PROBABILITA CHE UN ALTRO EVENTO SI VERIFICHI. Una estensione di questo

Dettagli

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/08 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato I quesiti con asterisco saranno accessibili dalla quinta settimana di lezione. Esercizio Vengono lanciati due dadi a 6 facce

Dettagli

INCERTEZZA e PROBABILITA

INCERTEZZA e PROBABILITA Incertezza e Probabilità INCERTEZZA e PROBABILITA Esempi: Qual è la probabilità che la pallina si posi su un numero dispari? Qual è la probabilità che uno studente di Monza passi l esame di Statistica

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Lezione 1. La Statistica Inferenziale Lezione 1 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 17 aprile 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo

Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo Cosa intendiamo per probabilità? La probabilità ha a che fare con il fatto che l accadere o no di un certo evento

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Teoria della probabilità Cernusco S.N., mercoledì 15 marzo 2017 1 / 13 Probabilità

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità - II

Introduzione al calcolo delle probabilità - II Introduzione al calcolo delle probabilità - II Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratory of Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it 1/25

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Probabilità 8-22 Febbraio 2019

Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Marta Lucchini Orientamatica 2019 Esercizio 1 A, B, C sono tre eventi. Esprimi mediante operazioni insiemistiche i seguenti eventi. a) Almeno uno dei tre eventi si verifica.

Dettagli

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Soluzione esercizi (quarta settimana) Soluzione esercizi (quarta settimana) Marco Riani Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? 1 Esempio Gioco la schedina mettendo a caso i segni (1 X

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

STATISTICA MEDICA (III)

STATISTICA MEDICA (III) Laurea triennale in EDUCATORE PROFESSIONALE a.a. 2010-2011 STATISTICA MEDICA (III) Flavia Carle Centro di Epidemiologia, Biostatistica e Informatica Medica Università Politecnica delle Marche Facoltà di

Dettagli

Statistica. Congiunte. Capitolo 5. Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1. Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc.

Statistica. Congiunte. Capitolo 5. Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1. Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc. Statistica Capitolo 5 Distribuzioni di Probabilità Congiunte Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc. Chap 5-1 Distribuzione di Probabilità Congiunta Una variabile casuale

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Insegnare la probabilità

Insegnare la probabilità Piano Lauree Scientifiche in Statistica AA 2017/18 Azione C: Formazione Insegnanti Insegnare la probabilità Giovanni De Luca giovanni.deluca@uniparthenope.it 0 Sommario o La probabilità: concetto e misura

Dettagli

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1 Esercizio 1 Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione della v.c. discreta X = numero di croci in 3 lanci di una moneta. Calcolare F(-1), F(1.5), F(300). Risultati X P(X)

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Definire il significato della notazione secondo la teoria degli insiemi e i principi del calcolo delle probabilità

ESERCIZIO 1.1. Definire il significato della notazione secondo la teoria degli insiemi e i principi del calcolo delle probabilità ESERCITAZIONE CORSO STATISTICA PER LE AZIENDE B - PROFESSORESSA ANTONELLA BITETTO 25 e 26 MARZO 2019 TEORIA DEGLI INSIEMI APPLICATA AL CALCOLO DELLE PROBABILITA ESERCIZIO 1.1. Definire il significato della

Dettagli

STATISTICA e PROBABILITA'

STATISTICA e PROBABILITA' STATISTICA e PROBABILITA' Il problema della misura si pone in termini probabilistici, determinando un intervallo di valori aventi una certa probabilità di essere osservati. E' necessario quindi introdurre

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte. Matematica Capitolo 4 Ivan Zivko Introduzione Esperimento casuale (o aleatorio): uò venir riproposto infinite volte. Il risultato (o esito) varia all interno di un certo numero (anche infinito) di casi

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore)

STATISTICA A K (63 ore) STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizi Dati i tre insiemi A={x: 0 x 4} B={x: 3 x 10} C={x: -1 x 3} Si determinino gli eventi A U B U C A B C A B C c 1 A={x: 0

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazione del corso di Statistica (parte Dott.ssa Paola Costantini 8 Gennaio 0 Esercizio n Compro due cassette contenenti 0 piante di rosa che ancora devono sbocciare. Nella prima cassetta ci sono

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005 Corso di Laurea in Informatica - a.a. 2004/05 Calcolo delle Probabilità e Statistica Test di verifica - 05/04/2005 Il candidato risolva due (e solo due) problemi tra i seguenti, motivando le proprie risposte.

Dettagli

1. Si lanciano contemporaneamente una moneta e un dado a 6 facce. 3. Qual è la probabilità di ottenere come risultato almeno 2 croci?

1. Si lanciano contemporaneamente una moneta e un dado a 6 facce. 3. Qual è la probabilità di ottenere come risultato almeno 2 croci? Esercizio 1 Descrivere lo spazio campionario degli eventi elementari, Ω, connesso ai seguenti esperimenti e calcolare la probabilità di ottenere come risultato ciascun evento elementare. 1. Si lanciano

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k! Definizione classica = P A Probabilità numero esiti favorevoli numero esiti possibili Esempi 1) Da un mazzo di 40 carte (bastoni, coppe, denari, spade) ne viene estratta una; quale è la probabilità che

Dettagli

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia. TEST DIAGNOSTICI Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia. Il test, come ogni esame, ha un certo margine di errore, può risultare

Dettagli

16,67%; P(Ω \ A) = 5 6

16,67%; P(Ω \ A) = 5 6 2 Esercizio 9. In un urna sono state messe 5 palline, tutte colorate diversamente. Determina quante estrazioni differenti di 3 palline si possno fare. Soluzione. 10 Esercizio 10. In un urna sono state

Dettagli

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016 CdL Sociologia e Criminologia Simone Di Zio Dove siamo MODULO 3. L Inferenza statistica 3.1 Probabilità e variabili casuali 3.2 Le tecniche di campionamento

Dettagli

STATISTICA e PROBABILITA'

STATISTICA e PROBABILITA' STATISTICA e PROBABILITA' Il problema della misura si pone in termini probabilistici, determinando un intervallo di valori aventi una certa probabilità di essere osservati. E' necessario quindi introdurre

Dettagli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre Probabilità Fulvio Bisi-Anna Torre FRATELLI E SORELLE Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

Leggi di distribuzione

Leggi di distribuzione Leggi di distribuzione 1 Esercizio 0.1 Una sorgente binaria genera le cifre 0 e 1 in modo casuale, con probabilità 0.4 e 0.6, rispettivamente. Calcolare la probabilità che, in una sequenza a 5 cifre, si

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Studente: Matricola: Soluzione. V usando la disuguaglianza di Chebyschev, per n sucientemente grande segue,

Studente: Matricola: Soluzione. V usando la disuguaglianza di Chebyschev, per n sucientemente grande segue, Es Es 2 Es 3 Es 4 Tot Secondo appello luglio Calcolo delle probabilità 2 luglio 29 Studente: Matricola: Vero o falso Esercizio ( pti). Si dica, motivando la propria risposta, se le seguenti aermazioni

Dettagli

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Lezione 8. La Statistica Inferenziale Lezione 8 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Il modello di Bernoulli

Il modello di Bernoulli Il modello di in funzione DEFINIZIONE DI V.A. B(p) Una v.a. di arametro p è una v.a. che può assumere solo i valori 0 e 1, e per cui la probabilità di assumere il valore 1 è pari a p, e quella di assumere

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità L. Boni Approccio empirico OSSERVAZIONE IPOTESI TEORIA DOMINANTE ESPERIMENTO L esperimento Un esperimento (dal latino ex, da, e perire, tentare, passare attraverso

Dettagli

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1 Statistica Capitolo 4 Probabilità Cap. 4-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare concetti e definizioni fondamentali della probabilità Usare il diagramma

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 4 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 4corso di statistica p. 1/15 ESERCITAZIONE N. 4 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 4corso di statistica p. 2/15 Introduzione Calcolo elementare delle

Dettagli

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista Riprendiamo le probabilità 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista 1 2.Probabilità a posteriori frequentista Tabelle di sopravvivenza.! Volendo calcolare la probabilità

Dettagli

Avvio alla Statistica e alla Probabilità. Summer School San Pellegrino Terme, 7 settembre 2015

Avvio alla Statistica e alla Probabilità. Summer School San Pellegrino Terme, 7 settembre 2015 Avvio alla Statistica e alla Probabilità Summer School San Pellegrino Terme, 7 settembre 2015 1 Summer School 2015 Valeria Caviezel Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Economia valeria.caviezel@unibg.it

Dettagli

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Sensibilità e specificità di un test Consideriamo la seguente tabella:

Dettagli

CALCOLO delle PROBABILITA

CALCOLO delle PROBABILITA Eventi certi : è certo che si verifichino es. il prossimo mese sarà luglio, domani sorgerà il sole Eventi probabili: non è certo che si verifichino es. domani pioverà? Quanti giorni di ricovero avrà quel

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizione di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Pricipio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

Probabilità. Spazi di probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità Probabilità Paolo Montanari Appunti di Matematica Probabilità 1 Spazi di probabilità Un esperimento si dice casuale quando esso può essere ripetuto quante volte si vuole, ed il risultato di ogni esecuzione

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144 Statistica medica. A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti SOLUZIONI 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica a. Età in anni X b. Provincia

Dettagli