Matematica con elementi di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica con elementi di Informatica"

Transcript

1 Probabilità discreta Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2018/19 Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 1 / 22

2 Introduzione Un esperimento aleatorio è un qualunque avvenimento il cui risultato non sia prevedibile a priori con sicurezza. Esempi: efficacia di un nuovo farmaco, lancio di un dado, risultato di una lotteria, miliardesima cifra di π, risultato di una partita di calcio, ecc.) Per formalizzare matematicamente il problema, si usa raccogliere ogni possibile risultato dell esperimento aleatorio in un insieme Ω, chiamato spazio campionario (spazio degli eventi). Esempi: Ω = {1,..., 6}, {1,..., }, {0,..., 9}, N 2 Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 2 / 22

3 Eventi Un evento è la descrizione precisa di uno o più possibili risultati dell esperimento aleatorio. Esempi: A = {il dado dà un risultato pari} = {2, 4, 6}; B = {il dado dà un 6} = {6}. Notiamo che gli eventi sono rappresentati come sottoinsiemi dello spazio campionario Ω, e possono essere espressi sia a parole che con simboli matematici. Un evento può essere: certo se si verifica con certezza (es. un dado a 6 facce dà certamente un risultato compreso tra 1 e 6); impossibile se con certezza non si verifica (es. un dado a 6 facce non può dare 20 come risultato); elementare (detto anche singoletto) se è costituito da un solo risultato (es. B = {6}). Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 3 / 22

4 Operazioni tra eventi Dati due eventi A e B, possiamo definire: evento unione A B: si verifica o A o B; evento intersezione A B: si verifica sia A che B; evento complemento A c = Ω \ A: NON si verifica A. Nota: la differenza insiemistica si può esprimere tramite A \ B = A B c = {si verifica A ma non si verifica B} Due eventi A e B si dicono: mutualmente esclusivi o incompatibili o disgiunti se A B = (in nessun caso dell esperimento aleatorio possono verificarsi insieme); esaustivi se A B = Ω (si verifica sempre almeno uno dei due, eventualmente entrambi). Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 4 / 22

5 Distribuzioni di probabilità La probabilità è una misura del grado di fiducia che attribuiamo al verificarsi (o meno) di un evento A, espressa con un numero P(A) tra 0 ( impossibile ) e 1 ( certo ). La probabilità P è quindi una funzione che associa un evento A ad un numero P(A) [0, 1], e a cui richiediamo le due proprietà: i) P(Ω) = 1; ii) se A e B sono incompatibili (A B = ), allora P(A B) = P(A) + P(B). Esempio: se il dado non è truccato, potremmo attribuire P({i}) = P{i} = 1 6 per ogni i Ω = {1,..., 6} (probabilità uniforme): è una probabilità secondo gli assiomi sopra? Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 5 / 22

6 Probabilità uniforme L esempio precedente è tipico della probabilità discreta: assegnare le probabilità ai singoletti, in modo che la somma faccia 1, e da questo seguono le probabilità di tutti gli eventi. Se un insieme Ω ha cardinalità Ω = N, possiamo assegnare la probabilità P(A) ad ogni evento A Ω in questo modo: Allora: i) P(Ω) = N N = 1; P(A) = A N ii) se A e B sono incompatibili allora P(A B) = A B N = A + B N = A N + B = P(A) + P(B) N Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 6 / 22

7 Proprietà della probabilità Dai due assiomi P(Ω) = 1 e P(A B) = P(A) + P(B) si possono ricavare varie altre proprietà: a) se A B, allora P(A) P(B), e P(B \ A) = P(B) P(A); b) P(A c ) = 1 P(A); c) P( ) = 0. d) se A 1, A 2,..., A n sono eventi, in generale ( ) n n P A i P(A i ) e se sono disgiunti c è l uguaglianza; e) P(A) + P(B) = P(A B) + P(A B). Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 7 / 22

8 Dimostrazione a) Poiché B = A (B \ A), si ha che P(B) = P(A) + P(B \ A) P(A). Inoltre si può sottrarre P(A) da entrambi i membri della relazione P(B) = P(A) + P(B \ A) e si ottiene la seconda parte della tesi. b) È un caso particolare di (a) che si ottiene ponendo B = Ω. c) È un caso particolare di (b) che si ottiene ponendo A =. d) Si ha ( n A i = A 1 (A 2 \ A 1 )... A n \ e dunque ( ) n P A i dove abbiamo applicato (a). = P(A 1 ) + P(A 2 \ A 1 ) P P(A 1 ) + P(A 2 ) P(A n ) n 1 ( A i ) A n \ n 1 A i ) Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 8 / 22

9 Dimostrazione - II d) Si ha che A A B e A B B; notiamo poi che (A B) \ A = B \ A e B \ (A B) = B \ A. Applicando il punto (a), si ha allora che P(B \ A) = P(B) P(A B) = P(A B) P(A) Riordinando i termini nell ultima uguaglianza si ottiene la tesi. Due ultime note: data una probabilità P, un evento A si dice: quasi certo se P(A) = 1; trascurabile se P(A) = 0. Chiaramente, il complementare di un evento trascurabile è quasi certo. Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 9 / 22

10 Probabilità condizionata Supponiamo di giocare ad una roulette, con possibili risultati Ω = {0, 1,..., 36}. Qual è la probabilitá che la giocata A = {1, 2, 3} sia vincente? Supponiamo che la roulette sia truccata in modo da far uscire un numero dispari. Qual è la probabilità di A in questo caso? Per rispondere alla seconda domanda, ci sono due strade: ridefinire Ω = {1, 3,..., 35} e una nuova probabilità su Ω (forse intuitivo... ma concettualmente complicato) introdurre il concetto di probabilità condizionata. Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 10 / 22

11 Probabilità condizionata: definizione Se B è un evento non trascurabile, per ogni evento A definiamo probabilità di A condizionata a B P(A B) = P(A B) P(B) Intuitivamente, è la probabilità di A sapendo che B si è verificato. Conseguenza: se conosciamo due delle tre quantità sopra, possiamo calcolare la terza; ad esempio, P(A B) = P(A B)P(B) Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 11 / 22

12 Probabilità condizionata: esempio Nell esempio precedente, definendo A = {1, 2, 3} e B = {1, 3,..., 35}, abbiamo 2 P{1, 3} P(A B) = = 37 = 1 P(B) Questa definizione rende automatico il ragionamento intuitivo: sapendo che uscirà un numero dispari (tra 18 possibili), siccome A ne contiene 2, avremo probabilità di vittoria pari a 2 18 = e funziona più in generale (ad esempio, quando P non è uniforme). Proprietà importante: assegnato B non trascurabile, la probabilità condizionata P( B) è una probabilità. Si ha quindi, ad esempio, P(A c B) = 1 P(A B) Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 12 / 22

13 Formula della probabilità totale Supponiamo di sapere che il 15% di una popolazione è a rischio rispetto ad una malattia, e che il tasso di incidenza (= probabilità di essere attaccati) di una malattia sia 0.2 fra i soggetti a rischio e fra i soggetti non a rischio. Supponiamo di voler rispondere a queste domande: Qual é la probabilità che un individuo a rischio si ammali? Qual è la probabilità che un individuo a caso si ammali? Per rispondere a queste domande si usa la formula della probabilità totale, o legge delle alternative. Se B 1,..., B n sono eventi non trascurabili, disgiunti tra loro e tali che Ω = n B i, allora per ogni evento A si ha P(A) = n P(A B i )P(B i ) Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 13 / 22

14 Formula della probabilità totale: dimostrazione Possiamo scrivere ( ) n A = A Ω = A B i = e questa unione è disgiunta. Allora ( ) n P(A) = P (A B i ) = n (A B i ) n P(A B i ) = n P(A B i )P(B i ) Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 14 / 22

15 Esempio Supponiamo di sapere che il 15% di una popolazione è a rischio rispetto ad una malattia, e che il tasso di incidenza (= probabilità di essere attaccati) di una malattia sia 0.2 = 20% fra i soggetti a rischio e = 0.6% fra i soggetti non a rischio. Supponiamo di voler rispondere a queste domande: Qual é la probabilità che un individuo a rischio si ammali? Qual è la probabilità che un individuo a caso si ammali? Riscriviamo i dati: definiamo gli eventi A = {l individuo è a rischio} e B = {l individuo si ammalerà}. Allora P(A) = 0.15, P(B A) = 0.2, P(B A c ) = Allora la risposta alla prima domanda è ovviamente P(B A) = 0.2, e alla seconda è P(B) = P(B A)P(A) + P(B A c )P(A c ) = = = Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 15 / 22

16 Formula di Bayes A volte ci serve invertire la probabilità condizionata. Esempio: qual è la probabilità che un individuo malato appartenga alla popolazione a rischio (i.e. P(A B))? Se A e B sono eventi non trascurabili, allora vale la formula di Bayes: P(A B) = P(B A)P(A) P(B) Difatti P(A B) = P(A B)P(B) = P(B A)P(A), e basta dividere per P(B). Tornando all esempio, un individuo malato apparterrà alla popolazione a rischio con probabilità P(A B) = P(B A)P(A) P(B) = = 0.03 = = 85.4% Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 16 / 22

17 Test diagnostici Un esempio tipico in cui si usano le formule della probabilità totale e di Bayes è quello dei test diagnostici, il cui scopo è determinare se un dato individuo soffre di una malattia. Spesso questi test non sono infallibili ( la medicina non è una scienza esatta ). Difatti sono possibili: falsi positivi: l individuo è sano ma il test è positivo; falsi negativi: l individuo è malato ma il test è negativo. Iniziamo definendo i seguenti eventi: P = {il test è positivo}, N = {il test è negativo} = P c, M = {l individuo è malato}, S = {l individuo è sano} = M c Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 17 / 22

18 Test diagnostici: specificità e sensitività Si definiscono: tasso di incidenza: probabilità P(M) di avere un individuo malato; specificità Sp: probabilità P(N S) di risultato negativo su individui sani; sensitività Se: probabilità P(P M) di risultato positivo su individui malati. Queste quantità vengono di solito calcolate a priori, in fase di ideazione del test, su individui di cui si sa già se sono malati o sani. Nella pratica clinica, sono invece importanti questi due concetti: valore predittivo di esito negativo Vp : probabilità P(S N) di individuo sano sapendo che il test è negativo; valore predittivo di esito positivo Vp + : probabilità P(M P) di individuo malato sapendo che il test è positivo. Le formule della probabilità totale e di Bayes permettono di trovare i valori predittivi Vp ± a partire da specificità, sensitività e probabilità di incidenza P(M). Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 18 / 22

19 Test diagnostici: un esempio Per diagnosticare una malattia alle coronarie, si usa un certo test. Supponiamo di sapere che se il paziente è malato, il test sia positivo nel 79% dei casi, e se il paziente è sano sia negativo nel 68% dei casi. Supponiamo inoltre che il 20% della popolazione sotto esame sia malata. Con queste informazioni, qual è la probabilità che un individuo il cui test sia stato positivo sia effettivamente malato (Vp + )? Riscriviamo i dati come probabilità: Se = P(P M) = 0.79, Sp = P(N S) = 0.68 P(M) = 0.20, P(S) = 1 P(M) = = 0.80 Inoltre, siccome la probabilità condizionata P( S) è una probabilità, abbiamo che P(P S) = 1 P(N S) = = Dalla formula della probabilità totale abbiamo che P(P) = P(P M)P(M) + P(P S)P(S) = = Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 19 / 22

20 Test diagnostici: un esempio Infine, dalla formula di Bayes abbiamo che P(M P) = P(P M)P(M) P(P) = = Quindi la probabilità che un individuo il cui test sia stato positivo sia effettivamente malato è di Notiamo che questa probabilità è maggiore di quella che si avrebbe senza l informazione che il test è risultato positivo (P(M) = 0.2). Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 20 / 22

21 Eventi indipendenti Esempio: lancio di due dadi. Spazio campionario: Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6} 2. Probabilità P: se i dadi non sono truccati, ogni possibile coppia di risultati avrà uguale probabilità di uscire probabilità uniforme: P(A) = A /36 per ogni A Ω. Definiamo: A = {nel primo dado esce un numero pari} B = {nel secondo dado esce il 4} Proviamo a calcolare P(B A), cioé qual è la probabilità che esca il 4 se nel lancio precedente è uscito un numero pari. Allora: P(B A) = P(A B) P(A) = 3/36 18/36 = 3 18 = 1 6 Questo significa che P(B A) = P(B) (anch essa uguale a 1/6): il condizionamento rispetto ad A non ha influito sulla probabilità di B. In altre parole, il fatto che nel secondo dado esca un 4 è indipendente dal fatto che nel primo dado sia uscito un numero pari (o dispari). Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 21 / 22

22 Eventi indipendenti: definizione Usando la definizione di probabilità condizionata, si vede che l identità P(B A) = P(B) equivale a P(A B) = P(A)P(B). Questa identità, rispetto alla precedente, ha il vantaggio di essere esplicitamente simmetrica in A e B, e di essere ben definita (e banalmente vera) anche quando P(B) = 0. Essa viene dunque scelta per caratterizzare la nozione di indipendenza. Due eventi A e B si dicono indipendenti se P(A B) = P(A)P(B). (1) Per quanto detto sopra, questo è equivalente a dire che P(A) = P(A B) (o anche che P(B) = P(B A)) a condizione che B (o A) siano non trascurabili. Il significato intuitivo dell indipendenza è questo: A e B sono indipendenti se la conoscenza o meno del fatto che B si sia verificato non influenza la probabilità che assegnamo ad A, e viceversa. Probabilità discreta Anno Accademico 2018/19 22 / 22

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Cenni di calcolo delle probabilità

Cenni di calcolo delle probabilità Cenni di calcolo delle probabilità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/19 Quando si compie un esperimento o una serie di prove i possibili risultati

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Variabili aleatorie Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k! Definizione classica = P A Probabilità numero esiti favorevoli numero esiti possibili Esempi 1) Da un mazzo di 40 carte (bastoni, coppe, denari, spade) ne viene estratta una; quale è la probabilità che

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016 Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016 Argomenti: probabilità uniforme; probabilità condizionata; formula di Bayes; formula delle probabilità totali; indipendenza. Esercizio 1. Siano A, B,

Dettagli

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1 Statistica Capitolo 4 Probabilità Cap. 4-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare concetti e definizioni fondamentali della probabilità Usare il diagramma

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

INCERTEZZA e PROBABILITA

INCERTEZZA e PROBABILITA Incertezza e Probabilità INCERTEZZA e PROBABILITA Esempi: Qual è la probabilità che la pallina si posi su un numero dispari? Qual è la probabilità che uno studente di Monza passi l esame di Statistica

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare PROBABILITA La teoria della probabilità si applica ad esperimenti aleatori o casuali: ossia, esperimenti il cui risultato non è prevedibile a priori. Ad esempio, lancio di un dado, lancio di una moneta,

Dettagli

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani. Test diagnostici- 1 Un test diagnostico è un metodo usato per diagnosticare una certa malattia: per esempio il Pap test è un metodo per diagnosticare il tumore del collo dell utero, la glicemia è un metodo

Dettagli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre Probabilità Fulvio Bisi-Anna Torre FRATELLI E SORELLE Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La

Dettagli

Probabilità. Spazi di probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità Probabilità Paolo Montanari Appunti di Matematica Probabilità 1 Spazi di probabilità Un esperimento si dice casuale quando esso può essere ripetuto quante volte si vuole, ed il risultato di ogni esecuzione

Dettagli

Definizione formale di probabilitá

Definizione formale di probabilitá Definizione formale di probabilitá 10 marzo 2017 Si introducono la definizione assiomatica di probabilitá e alcune proprietá elementari che ne derivano 1 Eventi e insiemi Poiché un evento é definito come

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Probabilità condizionate Francesco Pauli e Nicola Torelli A.A. 2017/2018 Indice Probabilità condizionate Probabilità totali Teorema di Bayes Francesco Pauli e Nicola Torelli Probabilità

Dettagli

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Lancio un dado Probabilità Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Ho una prova ossia un esperimento = lancio dado Ho il risultato di tale prova = faccia contrassegnata dal numero 5 Il risultato

Dettagli

Probabilità 8-22 Febbraio 2019

Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Marta Lucchini Orientamatica 2019 Esercizio 1 A, B, C sono tre eventi. Esprimi mediante operazioni insiemistiche i seguenti eventi. a) Almeno uno dei tre eventi si verifica.

Dettagli

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi Lezione 1: Probabilità e Teoria degli Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Gli insiemi Gli Un insieme S è una collezione di oggetti chiamati elementi dell insieme. - Se x è un elemento

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità L. Boni Approccio empirico OSSERVAZIONE IPOTESI TEORIA DOMINANTE ESPERIMENTO L esperimento Un esperimento (dal latino ex, da, e perire, tentare, passare attraverso

Dettagli

STATISTICA e PROBABILITA'

STATISTICA e PROBABILITA' STATISTICA e PROBABILITA' Il problema della misura si pone in termini probabilistici, determinando un intervallo di valori aventi una certa probabilità di essere osservati. E' necessario quindi introdurre

Dettagli

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Introduzione alla Probabilità Prof.ssa T. Laureti a.a. 2012-2013 1 Introduzione al concetto di probabilità nelle strategie aziendali L azienda che vende articoli di abbigliamento per

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

Calcolo combinatorio minimo.

Calcolo combinatorio minimo. Calcolo combinatorio minimo. Ricordiamo (vedi prima lezione) che il numero delle possibili coppie (a i, b j ) con i A e j B è A B. il numero delle n-uple di elementi di un insieme A è A n. il numero di

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: PROBABILITÀ E STATISTICA Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: x = 172, 3 cm Possiamo affermare

Dettagli

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità 6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità L introduzione alla teoria della probabilità può essere vista come un applicazione della teoria degli insiemi. Essa si occupa degli esperimenti il cui

Dettagli

Esercizi di Probabilità

Esercizi di Probabilità Esercizi di Probabilità Grazia Corvaia, Patrizio Lattanzio, Alessandra Nardi February 0, 09 L urna colorata In un urna si trovano 0 palline, 5 viola e 5 arancioni. Calcolare la probabilità che, in due

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A Elementi di Probabilità e Statistica - 05AA - A.A. 014-015 Prima prova di verifica intermedia - 9 aprile 015 Problema 1. Dati due eventi A, B, su uno spazio probabilizzato (Ω, F, P), diciamo che A è in

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili 1 Ingredienti base del CDP 2 Denizioni classica e frequentista 3 Denizione assiomatica 4 La σ-algebra F 5 Esiti equiprobabili 6 Esperimento casuale 7 Probabilità condizionata Ingredienti base del CDP eventi

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA Esercizio 0.1 Una moneta non truccata viene lanciata 10 volte. Calcolare la probabilità che non esca mai testa. Quale risulta la probabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano. Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano. Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Calcolo delle probabilità e ragionamento bayesiano Unit 5 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Nozioni probabilistiche Probabilità condizionata Ragionamento bayesiano Applicazioni a giochi

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20 La probabilità Monia Ranalli Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20 Sommario Concetti base Evento elementare, spazio campionario ed evento complementare Rappresentazioni dello spazio campionario Intersezione

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 4 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 4corso di statistica p. 1/15 ESERCITAZIONE N. 4 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 4corso di statistica p. 2/15 Introduzione Calcolo elementare delle

Dettagli

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Metodi quantitativi per i mercati finanziari Metodi quantitativi per i mercati finanziari Esercizi di probabilità Spazi di probabilità Ex. 1 Sia Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}. Siano A e B sottoinsiemi di Ω tali che A = {numeri pari},

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA E STATISTICA PROBABILITA E STATISTICA La nozione di probabilità è stata concepita in modi diversi; GROSSOLANAMENTE le principali sono: Concezione classica: concetto di probabilità come uguale possibilità concezione

Dettagli

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO - 2 luglio FOGLIO RISPOSTE

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO - 2 luglio FOGLIO RISPOSTE Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO - 2 luglio 202 - FOGLIO RISPOSTE NOME e COGNOME SOLUZIONI CANALE: G. Nappo VOTO: N.B. Scrivere le risposte dei vari punti degli

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzioni degli esercizi proposti Soluzioni degli esercizi proposti.9 a La cardinalità dell insieme dei numeri,..., 0 n che sono multipli di 5 è 0n 5. Dunque, poiché siamo in una condizione di equiprobabilità, la probabilità richiesta

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

Laboratorio di Statistica e Analisi dei Dati

Laboratorio di Statistica e Analisi dei Dati Laboratorio di Statistica e Analisi dei Dati Nicolò Campolongo Università degli Studi di Milano nicolo.campolongo@unimi.it December 14, 2018 Nicolò Campolongo (UniMi) Lezione 4 December 14, 2018 1 / 15

Dettagli

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata via Trieste, 63-35121 Padova email: vargiolu@math.unipd.it 9 gennaio 2007 Indice 1 Variabili aleatorie

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 203/4 Foglio di esercizi 3 Probabilità condizionale e indipendenza. Esercizio. Per rilevare la presenza di una certa malattia, si effettua un test. Se la persona sottoposta al

Dettagli

x + hy + z = 1. 1 [10 punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale n 0, si ha 2 n+2 2n

x + hy + z = 1. 1 [10 punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale n 0, si ha 2 n+2 2n Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 7-8 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova scritta di Matematica Discreta ( CFU) 7 Giugno 8 A [ punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale

Dettagli

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado di astrazione

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

Come sfruttare le informazioni?

Come sfruttare le informazioni? Come sfruttare le informazioni? La è uno strumento che usiamo quando abbiamo incertezza sull esito dei nostri esperimenti. Tuttavia ci sono situazioni in cui abbiamo una conoscenza parziale dell esito.

Dettagli

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25 Regola del prodotto Conoscete la definizione di probabilità condizionata. Definizione 1. Siano E e F due eventi di uno spazio campionario S. Supponiamo P (F ) > 0. La probabilità condizionata dell evento

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ ELEMENTARE

BREVE INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ ELEMENTARE BREVE INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ ELEMENTARE 24-3-2003 1 Introduzione Il calcolo delle probabilità si occupa di tutte quelle situazioni in cui un esperimento può avere parecchi esiti e si vuole costruire

Dettagli

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili risultati. Dimostrare che per i 3 eventi A 1 = Almeno due teste A 2 = Un numero pari di teste A 3 = Croce al

Dettagli

Dipendenza ed indipendenza

Dipendenza ed indipendenza PROBABILITA Dipendenza ed indipendenza Estrazioni senza reimmissione DIPENDENZA INDIPENDENZA Estrazioni con reimmissione o lancio di (dadi/monete) Dipendenza ed indipendenza Estrazioni senza reimmissione

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo

Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo Cosa intendiamo per probabilità? La probabilità ha a che fare con il fatto che l accadere o no di un certo evento

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes.

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes. INTRODUZIONE QUANDO CALCOLIAMO UNA PROBABILITA CONDIZIONATA USIAMO L INFORMAZIONE SUL VERIFICARSI DI UN EVENTO PER DETERMINARE LA PROBABILITA CHE UN ALTRO EVENTO SI VERIFICHI. Una estensione di questo

Dettagli

$% #$$ + ( + + ( +67!#$% + ( + %+ 3+ ( + ( + %+ // 01 21, // 01,. // 01 21,.4+/ // 0.15 ( * + +// 0.9*,.92, ) +// 0.9*,.9$, *2: ; %1 !!

$% #$$ + ( + + ( +67!#$% + ( + %+ 3+ ( + ( + %+ // 01 21, // 01,. // 01 21,.4+/ // 0.15 ( * + +// 0.9*,.92, ) +// 0.9*,.9$, *2: ; %1 !! !!"!&!!"!&!! ' ''#(#))#$*+ # ( #))) $, " #$ $% #$$ # -!!" #$.!!!" #$ $ -.!!!" // 012, // 01,. // 01 21, // 01 21,.4+/ // 0.4+*1,1+1 // 0.15 // 0.15 ( #$ +!" +3+ + ( + %+ 3+ ( + ( + %+ + ( + + ( +67!#$%!%

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento CALCOLO DELLE PROBABILITA' Esperimento o prova Evento Spazio Campionario (Ω) una qualsiasi operazione il cui risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento insieme

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

SOMMARIO 1 Introduzione al calcolo delle probabilità 2. 2 Cenni di calcolo combinatorio 4

SOMMARIO 1 Introduzione al calcolo delle probabilità 2. 2 Cenni di calcolo combinatorio 4 SOMMARIO 1 Introduzione al calcolo delle probabilità 2 1.1 La probabilità 2 1.1.1 Legge empirica del caso: legge dei grandi numeri 2 1.1.2 Proprietà additiva della probabilità 2 1.1.3 Probabilità condizionata

Dettagli

Psicometria II: Laura Picconi.

Psicometria II: Laura Picconi. Psicometria II: Laura Picconi http://www.psicometria.unich.it/ http://www.psicometria.unich.it/ Sezione avvisi E necessario leggere con attenzioni gli avvisi e le comunicazioni che sono pubblicati sul

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 17 aprile 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

La scienza dei dadi.

La scienza dei dadi. Dalla teoria delle probabilità alla (dis)informazione Università di Bologna 4 novembre 2017 Liceo Scientifico Galilei di Dolo La Scienza a Scuola Zanichelli Alcune domande Malattie rare Test sulla emofilia

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) Esempi di eventi aleatori 1. Ottenere un certo numero nel

Dettagli

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 27 Settembre 2017 Parte A 1 [10 punti] Sia data la

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes

Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes Esercizio 1 Si stima che il 30% degli adulti negli Stati Uniti siano obesi, che il 3% siano diabetici e che il 2% siano sia obesi che diabetici.

Dettagli

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( ) Università di Trento - Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 2017/18 Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli 2 foglio di esercizi 25 settembre 2017

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli