LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA"

Transcript

1 LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA Dati Popolazione Italiana 2008 FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI Via Emilio Longoni n Roma aie@endometriosi.it

2 Variabile 3 - Età <x<=20 20<x<=25 25<x<=30 30<x<=35 35<x<=40 40<x<=45 45<x<=50 50<x<=55 Classi di età Variabile 3 Freq. Percent. Età Frequenza Cumul. Percent. Cumul. 15<x<= ,99% 0,99% 20<x<= ,93% 8,93% 25<x<= ,96% 33,88% 30<x<= ,70% 69,59% 35<x<= ,50% 90,08% 40<x<= ,10% 98,18% 45<x<= ,49% 99,67% 50<x<= ,33% 100,00%

3 Variabile 4 - Altezza <x<= <x<= <x<= <x<= <x<= <x<= <x<=180 Classi di altezza Variabile 4 Freq. Percent. Altezza Freq. Cumul. Percent. Cumul. 145<x<= ,82% 1,82% 150<x<= ,97% 5,79% 155<x<= ,45% 32,23% 160<x<= ,29% 57,52% 165<x<= ,93% 85,45% 170<x<= ,40% 96,86% 175<x<= ,14% 100,00%

4 Variabile 5 - Peso Classi di peso Variabile 5 Freq. Percent. Peso Freq. Cumul. Percent. Cumul. 30<x<= ,17% 0,17% 40<x<= ,68% 18,84% 50<x<= ,55% 72,40% 60<x<= ,49% 93,88% 70<x<= ,97% 97,85% 80<x<= ,65% 99,50% 90<x<= ,50% 100,00%

5 Variabile 6 - Sport 36% NO SI 64% Variabile 6 Freq. Percent. Sport Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,97% 63,97% SI ,03% 100,00%

6 Variabile 7 - Dispendio energetico per lo sport 50% 27% 23% Dispendio normale Dispendio alto Totale Variabile 7 Freq. Percent. Dispendio energetico per lo sport Freq. Cumul. Percent. Cumul. Dispendio normale ,13% 54,13% Dispendio alto ,87% 100,00% Totale ,00%

7 Variabile 8 - Ore di sport alla settimana 11% 4% 3% 1% 47% 34% 0<x<=2 2<x<=4 4<x<=6 6<x<=8 8<x<=10 10<x<=12 Variabile 8 Freq. Percent. Ore di sport alla settimana Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,40% 34,40% 2<x<= ,79% 81,19% 4<x<= ,01% 92,20% 6<x<= ,13% 96,33% 8<x<= ,75% 99,08% 10<x<= ,92% 100,00% Totale ,00%

8 Variabile 9 - Fumo 32% 68% NO SI Variabile 9 Freq. Percent. FUMO Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,60% 67,60% SI ,40% 100,00%

9 Variabile 10 - Numero di sigarette giornaliere <x<=5 10<x<=15 20<x<=25 30<x<=35 Numero di sigarette Variabile 10 Freq. Percent. Numero di sigarette giornaliere Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,49% 24,49% 5<x<= ,67% 58,16% 10<x<= ,88% 77,04% 15<x<= ,90% 96,94% 20<x<= ,51% 97,45% 25<x<= ,04% 99,49% 30<x<= ,00% 99,49% 35<x<= ,51% 100,00% Totale ,00%

10 Variabile 11 - Periodo complessivo di fumo in anni <x<=5 5<x<=10 10<x<=15 15<x<=20 20<x<=25 25<x<=30 Classi di anni Variabile 11 Freq. Percent. Periodo complessivo di fumo in anni Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,18% 19,18% 5<x<= ,85% 47,03% 10<x<= ,00% 68,04% 15<x<= ,66% 92,69% 20<x<= ,57% 97,26% 25<x<= ,74% 100,00% Totale ,00%

11 Variabile 12 - Alcool 17% NO SI 83% Variabile 12 Freq. Percent. Alcool Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,81% 82,81% SI ,19% 100,00% Totale 605

12 Variabile 13 - Tipo di alcool 2% Vini Superalcoolici 98% Variabile 13 Freq. Percent. Tipo di alcolici Freq. Cumul. Percent. Cumul. Vini ,08% 98,08% Superalcoolici ,92% 100,00% Totale ,00%

13 Variabile 14 - Numero di bicchieri giornalieri <x<=1 1<x<=2 2<x<=3 3<x<=4 4<x<=5 5<x<=6 6<x<=7 7<x<=8 Variabile 14 Freq. Percent. Numero di bicchieri al giorno Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,77% 55,77% 1<x<= ,58% 91,35% 2<x<= ,81% 96,15% 3<x<= ,96% 97,12% 4<x<= ,96% 98,08% 5<x<= ,96% 99,04% 6<x<= ,00% 99,04% 7<x<= ,96% 100,00% Totale ,00%

14 Variabile 15 - Caffè 29% NO SI 71% Variabile 15 Freq. Percent. Caffè Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,26% 29,26% SI ,74% 100,00%

15 Variabile 16 - Numero di caffè giornaliero Numero di caffè Variabile 16 Freq. Percent. Numero di caffè giornalieri Freq. Cumul. Percent. Cumul ,13% 23,13% ,11% 57,24% ,47% 82,71% ,75% 93,46% ,21% 97,66% ,64% 99,30% ,23% 99,53% ,47% 100,00% Totale 428

16 Variabile 17 - Consumo settimanale di carne 14% 25% 5% 6% 19% 31% 1 volta 2 volte 3 volte 4 volte 5 volte + di 5 volte Variabile 17 Freq. Percent. Consumo giornaliero di carne Freq. Cumul. Percent. Cumul. 1 volta ,17% 19,17% 2 volte ,24% 50,41% 3 volte ,96% 75,37% 4 volte ,05% 89,42% 5 volte ,63% 94,05% + di 5 volte ,95% 100,00%

17 Variabile 18 - Età al menarca <x<=10 10<x<=12 12<x<=14 14<x<=16 16<x<=18 18<x<=20 Classi di età Variabile 18 Freq. Percent. Età al menarca Freq. Cumul. Percent. Cumul. 8<x<= ,76% 8,76% 10<x<= ,08% 58,84% 12<x<= ,04% 93,88% 14<x<= ,30% 98,18% 16<x<= ,16% 99,34% 18<x<= ,66% 100,00%

18 Variabile 19 - Tipologia di mestruazioni 45% 55% Regolare Irregolare Variabile 19 Freq. Percent. Tipologia mestruazioni Freq. Cumul. Percent. Cumul. Regolare ,88% 54,88% Irregolare ,12% 100,00%

19 Variabile 20 - Durata del ciclo in giorni 16% 4% 0% 50% 30% 2<x<=4 4<x<=6 6<x<=8 8<x<=10 10<x<=12 Variabile 20 Freq. Percent. Durata del ciclo Freq. Cumul. Percent. Cumul. 2<x<= ,18% 30,18% 4<x<= ,41% 80,60% 6<x<= ,42% 96,02% 8<x<= ,65% 99,67% 10<x<= ,33% 100,00% Totale ,00%

20 Variabile 21 - Quantità del flusso 27% 31% Scarso Normale Abbondante 42% Variabile 21 Freq. Percent. Quantità flusso Freq. Cumul. Percent. Cumul. Scarso ,91% 30,91% Normale ,31% 73,22% Abbondante ,78% 100,00% Totale 605 0,00%

21 Variabile 22 - Tipologia di ovulazione 14% 3% 10% 73% Regolare Assente Irregolare Doloroso Variabile 22 Freq. Percent. Tipologia di ovulazione Freq. Cumul. Percent. Cumul. Regolare ,55% 73,55% Assente ,81% 76,36% Irregolare ,05% 90,41% Doloroso ,59% 100,00%

22 Variabile 23 - Dolori mestruali Prima e durante Prima, durante e dopo Durante No Si Prima Dopo Variabile 23 Freq. Percent. Dolore mestruale Freq. Cumul. Percent. Cumul. Prima e durante ,76% 28,76% Prima, durante e dopo ,13% 52,89% Durante ,14% 76,03% No ,41% 86,45% Si ,60% 95,04% Prima ,97% 99,01% Dopo ,99% 100,00%

23 Variabile 24 - Entità del dolore mestruale Scala del dolore Variabile 24 Freq. Percent. Entià del dolore mestruale Freq. Cumul. Percent. Cumul ,47% 1,47% ,65% 3,12% ,22% 7,34% ,32% 12,66% ,06% 18,72% ,97% 25,69% ,78% 41,47% ,02% 63,49% ,91% 73,39% ,61% 100,00% Totale ,00%

24 Variabile 26 - Durata del dolore mestruale 24% 10% 1 2 8% 11% 22% 25% Variabile 26 Freq. Percent. Durata in giorni del dolore mestruale Freq. Cumul. Percent. Cumul ,70% 9,70% ,45% 35,15% ,22% 57,37% ,71% 68,08% ,08% 76,16% ,84% 100,00% Totale ,00%

25 Variabile 27 - Dolore nell'ovulazione 51% 49% NO SI Variabile 27 Freq. Percent. Dolore ovulazione Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,60% 48,60% SI ,40% 100,00%

26 Variabile 28 - Durata in giorni dell'ovulazione Numero di giorni di ovulazione Variabile 28 Freq. Percent. Durata dolore ovulazione Freq. Cumul. Percent. Cumul ,41% 17,41% ,81% 52,22% ,19% 67,41% ,44% 77,85% ,81% 87,66% più di ,34% 100,00% Totale ,00%

27 Variabile 29 - Dolore nei rapporti 50% 50% NO SI Variabile 29 Freq. Percent. Dolore nei rapporti sessuali Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,41% 50,41% SI ,59% 100,00%

28 Variabile 30 - Tipo di dolore nei rapporti Continuo Intermittent e Continua dopo il rapp. Alla penetrazion e Alla penetrazion e e interm. Alla penetrazion e e continuo Intermittent e e cont. dopo Continuo durante e dopo Variabile 30 Freq. Percent. Tipo di dolore nei rapporti sessuali Freq. Cumul. Percent. Cumul. Continuo ,33% 9,33% Intermittente ,33% 52,67% Continua dopo il rapp ,67% 74,33% Alla penetrazione ,67% 96,00% Alla penetrazione e interm ,33% 97,33% Alla penetrazione e continuo ,00% 98,33% Intermittente e cont. dopo ,33% 99,67% Continuo durante e dopo ,33% 100,00% Totale ,00%

29 Variabile 31 - Stipsi 56% 44% NO SI Variabile 31 Freq. Percent. Stipsi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,30% 44,30% SI ,70% 100,00%

30 Variabile 32 - Diarrea 39% NO SI 61% Variabile 32 Freq. Percent. Diarrea Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,49% 61,49% SI ,51% 100,00%

31 Variabile 33 - Dolore nella defecazione 39% NO SI 61% Variabile 33 Freq. Percent. Dolore nella defecazione Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,83% 60,83% SI ,17% 100,00%

32 Variabile 34 - Entità del dolore nella defecazione 19% 8% 18% 0<x<=2 2<x<=4 4<x<=6 29% 26% 6<x<=8 8<x<=10 Variabile 34 Freq. Percent. Entità del dolore nella defecazione Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,12% 8,12% 2<x<= ,38% 26,50% 4<x<= ,07% 52,56% 6<x<= ,63% 81,20% 8<x<= ,80% 100,00% Totale ,00%

33 Variabile 35 - Sangue nella defecazione 17% 83% NO SI Variabile 35 Freq. Percent. Sangue nella defecazione Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,14% 83,14% SI ,86% 100,00%

34 Variabile 36 - Dolore durante la minzione 23% NO SI 77% Variabile 36 Freq. Percent. Dolore durante la minzione Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,19% 77,19% SI ,81% 100,00%

35 Variabile 37 - Entità del dolore nella minzione 17% 11% 16% 0<x<=2 2<x<=4 30% 26% 4<x<=6 6<x<=8 8<x<=10 Variabile 37 Freq. Percent. Entità del dolore nella minzione Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,79% 10,79% 2<x<= ,55% 27,34% 4<x<= ,90% 53,24% 6<x<= ,22% 83,45% 8<x<= ,55% 100,00% Totale ,00%

36 Variabile 38 - Sangue nella minzione 9% NO SI 91% Variabile 38 Freq. Percent. Sangue nella minzione Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,74% 90,74% SI ,26% 100,00%

37 Variabile 40 - Fibromi 21% 79% NO SI Variabile 40 Freq. Percent. Fibromi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,68% 78,68% SI ,32% 100,00%

38 Variabile 41 - Tumore al seno 2% 98% NO SI Variabile 41 Freq. Percent. Tumore al seno Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,18% 98,18% SI ,82% 100,00%

39 Variabile 42 - Gravidanze 22% 78% NO SI Variabile 42 Freq. Percent. Gravidanze Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,18% 78,18% SI ,82% 100,00%

40 Variabile 43 - Numero di gravidanze 5% 2% 93% 0<x<=2 2<x<=4 x>4 Variabile 43 Freq. Percent. Numero di gravidanze Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,91% 92,91% 2<x<= ,51% 98,43% x> ,57% 100,00% Totale ,00%

41 Variabile 44 - Parti 16% NO SI 84% Variabile 44 Freq. Percent. Parti Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,46% 84,46% SI ,54% 100,00%

42 Variabile 45 - Numero di parti 29% 2% 3% 66% Variabile 45 Freq. Percent. Numero di parti Freq. Cumul. Percent. Cumul ,96% 65,96% ,72% 94,68% ,13% 96,81% ,19% 100,00% Totale ,00%

43 Variabile 46 - Aborti 12% 88% NO SI Variabile 46 Freq. Percent. Aborti Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,43% 88,43% SI ,57% 100,00%

44 Variabile 47 - Numero di aborti 15% 6% 79% Variabile 47 Freq. Percent. Numero aborti Freq. Cumul. Percent. Cumul ,10% 79,10% ,93% 94,03% ,97% 100,00% Totale ,00%

45 Variabile 48 - Raschiamenti 11% NO SI 89% Variabile 48 Freq. Percent. Raschiamenti Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,93% 88,93% SI ,07% 100,00%

46 Variabile 49 - Numero di raschiamenti 16% 2% 3% 79% Variabile 49 Freq. Percent. Numero di raschiamenti Freq. Cumul. Percent. Cumul ,10% 79,10% ,42% 95,52% ,49% 97,01% ,99% 100,00% Totale ,00%

47 Variabile 50 - Infertilità 29% 71% NO SI Variabile 50 Freq. Percent. Infertilità Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,74% 70,74% SI ,26% 100,00%

48 Variabile 51 - Mesi di infertilità 28% 6% 28% % 18% Variabile 51 Freq. Percent. Mesi di infertilità Freq. Cumul. Percent. Cumul ,25% 28,25% ,51% 45,76% ,77% 65,54% ,25% 93,79% ,21% 100,00% Totale ,00%

49 Variabile 52 - FIVET ICSI 8% 92% NO SI Variabile 52 Freq. Percent. FIVET - ICSI Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,57% 91,57% SI ,43% 100,00%

50 Variabile 53 - Numero di Fivet ICSI 6% 16% 39% % 25% 4 4 e + Variabile 53 Freq. Percent. Numero di FiVET Freq. Cumul. Percent. Cumul ,22% 39,22% ,49% 64,71% ,73% 78,43% ,88% 84,31% 4 e ,69% 100,00% Totale ,00%

51 Variabile 54 - Stimolazioni 14% NO SI 86% Variabile 54 Freq. Percent. Stimolazioni Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,45% 86,45% SI ,55% 100,00%

52 Variabile 55 - Numero di stimolazioni 13% 4% 5% 26% 52% 0<x<=2 2<x<=4 4<x<=6 6<x<=8 8<x<=10 Variabile 55 Freq. Percent. Numero di stimolazioni Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,44% 52,44% 2<x<= ,61% 78,05% 4<x<= ,41% 91,46% 6<x<= ,66% 95,12% 8<x<= ,88% 100,00% Totale ,00%

53 Variabile 56 - Pillola 76% 24% NO SI Variabile 56 Freq. Percent. Pillola Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,80% 23,80% SI ,20% 100,00%

54 Variabile 57 - Da quanti mesi prende la pillola 19% 7% 6% 16% 52% meno di 1 anno da 1 a 2 anni da 2 a 5 anni da 5 a 10 anni più di 10 anni Variabile 57 Freq. Percent. Da quanti mesi prende la pillola Freq. Cumul. Percent. Cumul. meno di 1 anno ,49% 52,49% da 1 a 2 anni ,62% 68,11% da 2 a 5 anni ,87% 86,98% da 5 a 10 anni ,38% 94,36% più di 10 anni ,64% 100,00% Totale ,00%

55 Variabile 58 - Progestinici 12% 88% NO SI Variabile 58 Freq. Percent. Progestinici Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,93% 87,93% SI ,07% 100,00%

56 Variabile 59 - Da quanti mesi prende progestinici 18% 11% 71% meno di 1 anno da 1 a 2 anni da 2 a 5 anni Variabile 59 Freq. Percent. Da quanti mesi prende progesterone Freq. Cumul. Percent. Cumul. meno di 1 anno ,23% 71,23% da 1 a 2 anni ,81% 89,04% da 2 a 5 anni ,96% 100,00% Totale ,00%

57 Variabile 60 - Danazolo 11% 89% NO SI Variabile 60 Freq. Percent. Danazolo Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,76% 88,76% SI ,24% 100,00%

58 Variabile 61 - Da quanti mesi prende danazolo 18% 1% 81% meno di 1 anno da 1 a 2 anni da 2 a 5 anni Variabile 61 Freq. Percent. Da quanti mesi prende danazolo Freq. Cumul. Percent. Cumul. meno di 1 anno ,88% 80,88% da 1 a 2 anni ,65% 98,53% da 2 a 5 anni ,47% 100,00% Totale ,00%

59 Variabile 62 - Analoghi 33% 67% NO SI Variabile 62 Freq. Percent. Analoghi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,94% 66,94% SI ,06% 100,00%

60 Variabile 63 - Da quanti mesi prende ormoni analoghi 13% 2% 85% meno di 1 anno da 1 a 2 anni da 2 a 5 anni Variabile 63 Freq. Percent. Analoghi per mesi Freq. Cumul. Percent. Cumul. meno di 1 anno ,00% 85,00% da 1 a 2 anni ,00% 98,00% da 2 a 5 anni ,00% 100,00% Totale ,00%

61 Variabile 64 - Laparotomia 34% 66% NO SI Variabile 64 Freq. Percent. Laparotomia Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,79% 65,79% SI ,21% 100,00%

62 Variabile 65 - Numero interventi di laparotomia 16% 2% 2% 80% Variabile 65 Freq. Percent. Numero di laparotomie Freq. Cumul. Percent. Cumul ,19% 80,19% ,46% 95,65% ,42% 98,07% ,93% 100,00% Totale ,00%

63 Variabile 66 - Laparoscopia 57% 43% NO SI Variabile 66 Freq. Percent. Laparoscopia Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,98% 42,98% SI ,02% 100,00%

64 Variabile 67 - Numero interventi di laparoscopia 5% 1% 1% 22% 71% Variabile 67 Freq. Percent. Numero di laparoscopie Freq. Cumul. Percent. Cumul ,81% 70,81% ,54% 93,35% ,62% 97,98% ,45% 99,42% ,58% 100,00% Totale ,00%

65 Variabile 69 - Sorelle 49% 51% NO SI Variabile 69 Freq. Percent. Sorelle Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,24% 51,24% SI ,76% 100,00%

66 Variabile 70/71 - Sorelle affette o non affette da endometriosi 88% 12% Affette Non Affette Variabili 70 e 71 Freq. Percent. Sorelle con o senza endometriosi Freq. Cumul. Percent. Cumul. Affette ,20% 12,20% Non Affette ,80% 100,00% Totale ,00%

67 Variabile 72 - Sorelle con fibromi 15% 85% NO SI Variabile 72 Freq. Percent. Sorelle con fibromi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,42% 85,42% SI ,58% 100,00% Totale ,00%

68 Variabile 73 - Sorelle con tumore al seno 1% 99% NO SI Variabile 73 Freq. Percent. Sorelle con tumore al seno Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,98% 98,98% SI ,02% 100,00% Totale ,00%

69 Variabile 74 - Madre affetta da endometriosi 14% 86% NO SI Variabile 74 Freq. Percent. Madre affetta da endometriosi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,12% 86,12% SI ,88% 100,00%

70 Variabile 75 - Madre con fibromi 24% 76% NO SI Variabile 75 Freq. Percent. Madre con fibromi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,03% 76,03% SI ,97% 100,00%

71 Variabile 76 - Madre con tumore al seno 7% 93% NO SI Variabile 76 Freq. Percent. Madre con tumore al seno Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,89% 92,89% SI ,11% 100,00%

72 Variabile 77 - Nonna affetta da endometriosi 1% NO SI 99% Variabile 77 Freq. Percent. Nonna affetta da endometriosi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,84% 98,84% SI ,16% 100,00%

73 Variabile 78 - Nonna con fibromi 13% NO SI 87% Variabile 78 Freq. Percent. Nonna con fibromi Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,27% 87,27% SI ,73% 100,00%

74 Variabile 79 - Nonna con tumore al seno 8% 92% NO SI Variabile 79 Freq. Percent. Nonna con tumore al seno Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,07% 92,07% SI ,93% 100,00%

75 Variabile 80 - Peso alla nascita in Kg. 6% 1% 69% 2% 22% 1<x<=2 2<x<=3 3<x<=4 4<x<=5 5<x<=6 Variabile 80 Freq. Percent. Peso alla nascita Freq. Cumul. Percent. Cumul. 1<x<= ,98% 1,98% 2<x<= ,98% 23,97% 3<x<= ,26% 93,22% 4<x<= ,12% 99,34% 5<x<= ,66% 100,00%

76 Variabile 81 - Settimane di gestazione 4% 90% 1% 5% 25<x<=30 30<x<=35 35<x<=40 40<x<=45 Variabile 81 Freq. Percent. Settimane di gestazione Freq. Cumul. Percent. Cumul. 25<x<= ,99% 0,99% 30<x<= ,12% 6,12% 35<x<= ,75% 95,87% 40<x<= ,13% 100,00%

77 Variabile 82 - Tipo di parto 10% 4% 86% Spontaneo Taglio cesareo Indotto Variabile 82 Freq. Percent. Tipo di parto Freq. Cumul. Percent. Cumul. Spontaneo ,62% 85,62% Taglio cesareo ,25% 95,87% Indotto ,13% 100,00%

78 Variabile 83 - Malattie autoimmuni 19% NO SI 81% Variabile 83 Freq. Percent. Malattie autoimmuni Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,16% 81,16% SI ,84% 100,00%

79 Variabile 85 - Ipotensione 33% 67% NO SI Variabile 85 Freq. Percent. Ipotensione Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,61% 66,61% SI ,39% 100,00%

80 Variabile 86 - Diabete 1% 99% NO SI Variabile 86 Freq. Percent. Diabete Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,51% 98,51% SI ,49% 100,00%

81 Variabile 87 - Diabete in famiglia 34% 66% NO SI Variabile 87 Freq. Percent. Diabete in famiglia Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,79% 65,79% SI ,21% 100,00%

82 Variabile 88 - Ipertensione 4% 96% NO SI Variabile 88 Freq. Percent. Ipertensione Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,20% 96,20% SI ,80% 100,00%

83 Variabile 89 - Ipertensione in famiglia 53% 47% NO SI Variabile 89 Freq. Percent. Ipertensione in famiglia Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,11% 47,11% SI ,89% 100,00%

84 Variabile 90 - Tiroide 11% NO SI 89% Variabile 90 Freq. Percent. Tiroide Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,42% 89,42% SI ,58% 100,00%

85 Variabile 91 - Tipo di tiroidismo 3% 3% 94% Ipotiroidismo Tiroidite autoimmune Ipertiroidismo Variabile 91 Freq. Percent. Tipo di tiroidismo Freq. Cumul. Percent. Cumul. Ipotiroidismo ,72% 93,72% Tiroidite autoimmune ,81% 96,53% Ipertiroidismo ,47% 100,00%

86 Variabile 92 - Emicrania 52% 48% NO SI Variabile 92 Freq. Percent. Emicrania Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,10% 48,10% SI ,90% 100,00%

87 Variabile 93 - Stanchezza 30% NO SI 70% Variabile 93 Freq. Percent. Stanchezza Freq. Cumul. Percent. Cumul. NO ,41% 30,41% SI ,59% 100,00%

88 Variabile 94 - Tipo di lavoro 0% 1% 54% 23% 22% Intellettuale Manuale Ufficio Agricolo Fabbrica Variabile 94 Freq. Percent. Tipo di lavoro Freq. Cumul. Percent. Cumul. Intellettuale ,48% 22,48% Manuale ,31% 44,79% Ufficio ,21% 98,6985 Agricolo ,33% 99,1323 Fabbrica ,66% 99,1323

89 Variabile 96 - Istruzione 1% 9% 36% 54% Elementari Medie inferiori Medie superiori Laurea Variabile 96 Freq. Percent. Istruzione Freq. Cumul. Percent. Cumul. Elementari ,65% 1,65% Medie inferiori ,76% 10,41% Medie superiori ,88% 64,30% Laurea ,70% 100,00%

90 Variabile 97 - Da quanti anni pensa di avere l'endometriosi? 15% 7% 2% 1% 25% 50% 0<=x<=5 5<x<=10 10<x<=15 15<x<=20 20<x<=25 25<x<=30 Variabile 97 Freq. Percent. Da quanto pensa di avere l'endometriosi Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<=x<= ,25% 50,25% 5<x<= ,12% 75,37% 10<x<= ,37% 90,74% 15<x<= ,78% 97,52% 20<x<= ,98% 99,50% 25<x<= ,50% 100,00%

91 Variabile 98 - Quanti ginecologi ha cambiato prima della diagnosi? 13% 3% 1% 83% 0<x<=5 5<x<=10 10<x<=15 15<x<=20 Variabile 98 Freq. Percent. Quanti ginecologi ha consultato prima di avere la diagnosi di endometriosi Freq. Cumul. Percent. Cumul. 0<x<= ,47% 83,47% 5<x<= ,22% 96,69% 10<x<= ,64% 99,34% 15<x<= ,66% 100,00%

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

INFORMATIVA 1 COLLOQUIO

INFORMATIVA 1 COLLOQUIO Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone - Sacile

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA 8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA I fibromi uterini Impariamo a conoscerli S.C.U. Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof Giuseppe Ricci. Redatto da: Gabriella Zito, Francesca Buonomo, Davide De

Dettagli

Prefazione. a cura di Annelie F. Scheuernstuhl

Prefazione. a cura di Annelie F. Scheuernstuhl Prefazione a cura di Annelie F. Scheuernstuhl Da quando è stato scritto questo libro (prima edizione in lingua tedesca; N.d.R.) sono trascorsi cinque anni e nel frattempo sono successe molte cose. Ormai

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri Semeiotica e Metodologia Clinica L Anamnesi A cura di FV Costa & C.Ferri la sintesi sublime della diagnosi clinica va intesa non come un etichetta atta a catalogare le malattie nel casellario provvisorio

Dettagli

Registro IMER. Guida alla compilazione della scheda

Registro IMER. Guida alla compilazione della scheda Registro IMER Guida alla compilazione della scheda Guida alla compilazione della scheda di rilevamento INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PROBANDO 7 Anno di nascita e numero di registrazione Es: 02 00123 Le prime

Dettagli

Donna di 48 anni. Motivo della visita: 1. Emorroidi 2. Intolleranze alimentari multiple

Donna di 48 anni. Motivo della visita: 1. Emorroidi 2. Intolleranze alimentari multiple Donna di 48 anni Motivo della visita: 1. Emorroidi 2. Intolleranze alimentari multiple Donna di anni 48 :emorroidi ed intolleranze alimentari A:F.: madre deceduta a 63 anni per cancro dell ano Padre vivente,

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 15. Istituzione del Registro nazionale dell endometriosi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 15. Istituzione del Registro nazionale dell endometriosi Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 15 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI, CARRARA e MALAN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Istituzione del Registro nazionale dell endometriosi

Dettagli

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO www.asst-spedalicivili.it Gentile coppia Non ci sono regole e tempi che stabiliscono quando riprendere l attività sessuale dopo il parto. La stanchezza e gli eventuali

Dettagli

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di Manerbio - Via Marcon Codice Centro: Periodo di

Dettagli

I.M.E.R. Indagine sulle Malformazioni Congenite in Emilia Romagna Scheda di Rilevamento

I.M.E.R. Indagine sulle Malformazioni Congenite in Emilia Romagna Scheda di Rilevamento I.M.E.R. Indagine sulle Malformazioni Congenite in Emilia Romagna Scheda di Rilevamento Centro di nascita: N. Progressivo d'ordine: Caso in: esame [ 1 ] controllo [ 2 ] ricoverato [ 3 ] Nato: vivo [ 1

Dettagli

CODICE PROGRESSIVO ANNO DI NASCITA. Residenza

CODICE PROGRESSIVO ANNO DI NASCITA. Residenza QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE DEI FLORO-VIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA CODICE PROGRESSIVO ANNO DI NASCITA Residenza Sesso Patentino NOTIZIE GENERALI 1) Che titolo di studio ha conseguito? nessuno

Dettagli

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE Nome Cognome Nato a ( ) il Codice Fiscale Comitato Regionale Comitato Locale nr. Brevetto NBCR ANAMNESI: 1. SOCIALE: Età Occupazione 2. FISIOLOGICA Ricorda CME CME mancante

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI.

Dettagli

Statistica Medica ed Epidemiologia

Statistica Medica ed Epidemiologia Statistica Medica ed Epidemiologia Docente: M.Elisabetta Zanolin Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Telefono: 045 80 27 654 e-mail: elisabetta.zanolin@univr.it

Dettagli

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno

SAPALDIA 3 Questionari. Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno SAPALDIA 3 Questionari Modulo famiglia, modulo per le donne, questionario dei luoghi di soggiorno Bar Code SAPALDIA 3 Modulo famiglia Vorremmo farle alcune domande sulla la salute della vostra famiglia.

Dettagli

Lotto N. Data di scadenza: Dosaggio: Frequenza:

Lotto N. Data di scadenza: Dosaggio: Frequenza: MODULO INIZIALE PER SEGNALARE UNA GRAVIDANZA INFORMAZIONI SUL SEGNALATORE: Nome del segnalatore: Indirizzo: Occupazione: Città, Paese: Telefono N.: Fax N.: Indirizzo Email: INFORMAZIONI SUL PAZIENTE FEMMINA

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS Il modulo in questione conta il numero di gravidanze e nati da

Dettagli

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO REQUISITI DI BASE se ho meno di 18 anni. se non ho mai donato e ho più di 65 anni. se peso meno di 50 kg. se la mia pressione arteriosa sistolica è>a 180 mmhg e se la pressione arteriosa diastolica è

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

Scheda della Gravidanza

Scheda della Gravidanza Scheda n / Scheda della Gravidanza COGNOME e NOME Emogruppo Rh Elettroforesi HbA2 Nata il a Residente a via / piazza n Tel. Professione Scolarità Coniugata : si - no Convivente : si - no Anamnesi Familiare

Dettagli

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + = ARRUOLAMENTO Centro Medico di riferimento Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS PSA pre-bioptico Volume prostatico PSA density Biopsia prostatica ng/ml cm3 ng/ml/cm3 data totale prelievi di cui compromessi

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA CHE COS È LA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA? Questo opuscolo contiene informazioni importanti sulla contraccezione d emergenza. Le consigliamo, inoltre,

Dettagli

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento:

Dettagli

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna I risultati della sorveglianza della mortalità e morbosità materna in Italia e in Emilia-Romagna 2 febbraio 2018 Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Dettagli

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD (Aggiornamento relativo ai controlli effettuati sui dati dall anno 2016) I controlli di qualità implementati per verificare la correttezza delle informazioni

Dettagli

REGIME COMUNE DI ASSICURAZIONE MALATTIA DELLE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA QUESTIONARIO PRELIMINARE

REGIME COMUNE DI ASSICURAZIONE MALATTIA DELLE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA QUESTIONARIO PRELIMINARE REGIME COMUNE DI ASCURAZIONE MALATTIA DELLE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA PMO.3 Medicina preventiva QUESTIONARIO PRELIMINARE ISTITUZIONE:......... Cognome e nome dell affiliato/a: N. personale: Cognome

Dettagli

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile Dr. Francesco Pastorella LA DOMANDA CLASSICA Che ci pongono le coppie nel nostri

Dettagli

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita RAPPORTO DI VISITA MEDICA Nome e cognome dell assicurando Data di nascita C.F. Lei è il Medico curante dell assicurando? In caso affermativo La preghiamo di specificare da quanto tempo conosce l assicurando,

Dettagli

TOCTINO. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

TOCTINO. I campi contrassegnati con * sono obbligatori. TOCTINO SEGNALAZIONE DI GRAVIDANZA Gravidanza I campi contrassegnati con * sono obbligatori. MOTIVO DEL FALLIMENTO DEL PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLA GRAVIDANZA La paziente è stata erroneamente considerata

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per I principali risultati del progetto Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate Istituto Superiore di Sanità, Roma 28 aprile 2010 S. Asole, E. Forcella,

Dettagli

Statistica Medica ed Epidemiologia

Statistica Medica ed Epidemiologia Statistica Medica ed Epidemiologia Docente: M.Elisabetta Zanolin Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Telefono: 045 80 27 654 e-mail: elisabetta.zanolin@univr.it

Dettagli

CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale. Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr.

CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale. Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr. CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr. Marco Bonomi Monica P., 35 anni Giunge in ambulatorio per richiedere

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia Sede dell evento: Ospedale Media Valle del Tevere Pantalla, Todi (PG) Data: 21 22 settembre 2018 Presidente del Corso: Dott. Numero partecipanti: 100

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Risultati da Indagine di Conoscenza Attitudine e Pratica Alice Maraschini a nome del gruppo di lavoro ISS- DEP Istituto

Dettagli

Direttore: Prof. Andrea Lenzi. Francesco Lombardo

Direttore: Prof. Andrea Lenzi. Francesco Lombardo Direttore: Prof. Andrea Lenzi Francesco Lombardo FSH T Il luogo naturale della fecondazione In Francia dopo il 3 figlio c è una riduzione sostanziosa del peso fiscale. 2003, l'italia cambia rotta le

Dettagli

TABELLE DATI REGIONALI

TABELLE DATI REGIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

The impact of thyroid illness upon infertility and assisted reproduction Caso Clinico

The impact of thyroid illness upon infertility and assisted reproduction Caso Clinico The impact of thyroid illness upon infertility and assisted reproduction Caso Clinico Dott.ssa M.A. Giusti Tutor: Dott.ssa G. Borzì Endocrinologia, P.O. Garibaldi-Nesima, Catania Elevata percentuale di

Dettagli

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI VALORI ASSOLUTI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI VALORI ASSOLUTI TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI VALORI ASSOLUTI DIARREE EPATITI MALARIA MORBILLO PAROTITE PERTOSSE ROSOLIA SALMO- SCARLATTINA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI VARICELLA AIDS INFETTIVE

Dettagli

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA Modulo 1 Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA osa pportuno 2 caso clinico PMA E PCOS: due «P» complesse Tutor: A. Petrozzi Specializzando: L. Mattia apere ANAMNESI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell endometriosi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell endometriosi Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 160 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell

Dettagli

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD (Aggiornamento relativo ai controlli effettuati sui dati dall anno 2015) I controlli di qualità implementati per verificare la correttezza delle informazioni

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Si può avere un figlio dopo 40 anni?

Si può avere un figlio dopo 40 anni? Si può avere un figlio dopo 40 anni? Autore : Redazione Data: 07/10/2019 Rischi per la gravidanza oltre i 40 anni; rischi per il bambino; come restare incinta dopo i 40 anni; permessi per la fecondazione

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

STATISTICA. Utilizzo della statistica in campo infermieristico UNITA STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA

STATISTICA. Utilizzo della statistica in campo infermieristico UNITA STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA Utilizzo della statistica in campo infermieristico Es. Infezioni ospedaliere in un nosocomio pediatrico individuare la frequenza di infezioni per confrontarle con gli standard comunemente accettati Es.

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Fertilità e obesità. Dr. med. Alessandro Santi Centro cantonale di fertilità e servizio di endocrinologia ginecologica EOC

Fertilità e obesità. Dr. med. Alessandro Santi Centro cantonale di fertilità e servizio di endocrinologia ginecologica EOC Fertilità e obesità Dr. med. Alessandro Santi Centro cantonale di fertilità e servizio di endocrinologia ginecologica EOC Agenda - Le terapie dell infertilità: perché una terapia? - Quali sono i trattamenti

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

Applicazione Periodo Fertile

Applicazione Periodo Fertile Applicazione Periodo Fertile Periodo è un applicazione mobile che non ha valenza medica ma fornisce uno strumento utile ed intuitivo per individuare i giorni fertili e per seguire passo dopo passo i cambiamenti

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Questo opuscolo fornisce informazioni sulla contraccezione a lungo termine tramite impianto sottocutaneo. Conoscere l'impianto sottocutaneo Progetti per

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Dirigente Medico con incarico di Sterilità INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinque Nicola Data di nascita 03/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico con incarico di Sterilità AZIENDA SANITARIA

Dettagli

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI pag. 1 MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI DATI PERSONALI INTERESSATO (1 RICHIEDENTE MUTUO) me Cognome Cod.Fiscale DATI PER L ASSICURAZIONE CASA Tipo di abitazione villetta edificio max 4 appartamenti

Dettagli

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone Guida 2,5 mg compresse Che cos è 1 Shyla è una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Shyla è una compressa che contiene tibolone, una sostanza che esercita effetti favorevoli su diversi tessuti del corpo,

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

PATOLOGIE CORRELATE ALL INFERTILITA FEMMINILE ENDOMETRIOSI

PATOLOGIE CORRELATE ALL INFERTILITA FEMMINILE ENDOMETRIOSI PATOLOGIE CORRELATE ALL INFERTILITA FEMMINILE ENDOMETRIOSI D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 08 Ottobre 2010 1 ENDOMETRIOSI Definizione Si definisce

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

Che tipo di variabile è il peso del bambino e qual è la sua scala di misura?

Che tipo di variabile è il peso del bambino e qual è la sua scala di misura? ESERCIZIO Nell ambito di uno studio per identificare i fattori di rischio della nascita di un bambino sottopeso con peso inferiore a 25 g) è stata valutata l abitudine al fumo della madre in gravidanza.

Dettagli

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Concepito per migliorare la vostra vita. Diabete gestazionale Diabete in gravidanza Il diabete

Dettagli

Setlt.re Segreteria Generale. dei Consiglio. Srriizio As,rinbìea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia. n.

Setlt.re Segreteria Generale. dei Consiglio. Srriizio As,rinbìea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia. n. Al Signor Presidente della Giunta Li A P () L I Prot.n. 15566 /A.Gen. Via S. Lucia. n. 81 Regionale della Campania ) Mod, 4 5 E E) E A SS E (i N. il provvedimento in oggetto a: 4 \4_- / E / ì_ì Napoli,

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile? Le donne e la SCLEROSI MULTIPLA La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile? Il sesso femminile ha un rischio tre volte maggiore rispetto al sesso maschile di ammalarsi di SM.

Dettagli

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO.

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO FACOLTÀ DI MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente del Corso: Prof. Nicola SURICO TESI DI LAUREA

Dettagli

Questionario per la valutazione della funzionalità tiroidea

Questionario per la valutazione della funzionalità tiroidea Questionario per la valutazione della funzionalità tiroidea Per ricevere la propria valutazione gratuita, inviare il questionario compilato e firmato per la privacy a paolobianchininutrizionista@outlook.it.

Dettagli

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice

Dettagli

- Ai Direttori generali di Aziende U.S.L. del Lazio Aziende Ospedaliere del Lazio Policlinici Universitari del Lazio

- Ai Direttori generali di Aziende U.S.L. del Lazio Aziende Ospedaliere del Lazio Policlinici Universitari del Lazio CIRCOLARE n. 411 del 17/09/2002 - Ai Direttori generali di Aziende U.S.L. del Lazio Aziende Ospedaliere del Lazio Policlinici Universitari del Lazio - Ai Responsabili delle UU.OO. S.I.O. di Aziende U.S.L.

Dettagli

29 gennaio Milano. Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

29 gennaio Milano. Francesca Merzagora Presidente O.N.Da 29 gennaio 2013 - Milano Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Promuovere una cultura della medicina di genere Promuovere, tutelare e migliorare salute e benessere femminili Promuovere e divulgare la ricerca

Dettagli

CASI CLINICI Modulo 6 - Counselling e personalizzazione della scelta contraccettiva

CASI CLINICI Modulo 6 - Counselling e personalizzazione della scelta contraccettiva CASI CLINICI CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 6 - Counselling e personalizzazione della scelta contraccettiva Caso N. 1: Donna in fase di fertilità avanzata M. GUIDA, Salerno La storia di Angela Angela,

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. (Kg)

La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. (Kg) Esercizio La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. Peso N % (Kg) 45-55 120 55-65 201 65-75 50 75-80 29 1) Calcolare la distribuzione di frequenza relativa 2) Rappresentate

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna) Studio PASSI 2006 Tabella riassuntiva Risultati dello studio PASSI 2006 (, Regione Emilia- Romagna) Descrizione del campione aziendale donne 49 51 età media 44 anni 44 anni 18-34 31 29 35-49 34 34 50-69

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI Curriculum Vitae di MARINA ZORZI DATI PERSONALI nato a ZEVIO il 02-04-1979 Profilo breve Dirigente medico I livello Ostetricia e Ginecologia Ospedale S. Maria del Carmine Rovereto (TN) TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino Politerapica - Terapie della Salute Medicina Vicina Convegno/Tavola rotonda Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino Sintesi dei lavori Convegno Ormoni in attesa - Sintesi

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

I sintomi Alcune donne (circa il 20-25%) non hanno alcun sintomo. La maggior parte delle donne affette da questa malattia, però, presenta sintomi che

I sintomi Alcune donne (circa il 20-25%) non hanno alcun sintomo. La maggior parte delle donne affette da questa malattia, però, presenta sintomi che A cura di Iside Fontana * MEDICINA L' Endometriosi Essere donna tra il dolore fisico e la sofferenza psicologica i parla di endometriosi quando il tessuto che normalmente riveste la cavità dell utero (endometrio)

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FARLUTAL 20 mg compresse. Medrossiprogesterone acetato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FARLUTAL 20 mg compresse. Medrossiprogesterone acetato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore FARLUTAL 10 mg compresse FARLUTAL 20 mg compresse Medrossiprogesterone acetato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA MARZO La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi

DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA MARZO La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA 29-31 MARZO 2012 La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi P. Picco Incidenza dei fibromi Dal 20 al 40% delle donne

Dettagli