Disturbi bipolari e abuso di sostanze. Disturbo bipolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi bipolari e abuso di sostanze. Disturbo bipolare"

Transcript

1 Corso di aggiornamento per Medici Specialisti in Psichiatria e Psicologia Clinica e Psicologi Dipartimento di Salute Mentale ASL 5 Disturbi bipolari e abuso di sostanze Leonardo Tondo Oristano Sala della Provincia 15 Marzo 2003 Disturbo bipolare Disturbo Bipolare I Episodio maniacale singolo Più recente episodio ipomaniacale Più recente episodio maniacale Più recente episodio misto Più recente episodio depressivo Più recente episodio non specificato (durata non adeguata) Disturbo bipolare Disturbo Bipolare II Uno o più episodi depressivi Almeno un episodio ipomaniacale

2 Disturbo bipolare Disturbo Ciclotimico Numerosi episodi ipomaniacali Numerosi episodi depressivi (non maggiori) Durata almeno due anni Disturbo bipolare Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato Alternanza rapida sintomi maniacali o depressivi (durata) Episodi ipomaniacali ricorrenti Episodio maniacale (misto) sovrapposto a disturbo psicotico Disturbo bipolare di incerta etiologia (primario o secondario) Disturbo bipolare Disturbo dell umore indotto da sostanze Alterazione dell umore (depresso o elevato) Sintomi insorti a un mese da intossicazione o astinenza: sintomi non precedenti l intossicazione sintomi non persistenti un mese dopo l astinenza

3 Episodio Depressivo Cinque o più sintomi: Umore depresso (almeno due settimane) Marcata diminuzione di interessi Significativa diminuzione di peso Insonnia o ipersonnia Agitazione o rallentamento Astenia Autosvalutazione o colpa Diminuita concentrazione o indecisione Pensieri ricorrenti di morte Compromissione attività lavorative, sociali, relazionali Episodio Maniacale Umore elevato (almeno una settimana) Tre o più dei seguenti sintomi: Autostima ipertrofica o grandiosità Diminuito bisogno di sonno Loquacità o spinta a parlare Fuga delle idee, pensieri affollati Distraibilità Agitazione o aumento di attività Aumento attività ludiche o potenzialmente pericolose Compromissione attività lavorative, sociali, relazionali Episodio Misto Criteri episodio maniacale e episodio depressivo Durata almeno una settimana Compromissione attività lavorative, sociali, relazionali

4 Episodio Ipomaniacale Umore elevato (almeno 4 giorni) Tre o più dei seguenti sintomi: Autostima ipertrofica o grandiosità Diminuito bisogno di sonno Loquacità o spinta a parlare Fuga delle idee, pensieri affollati Distraibilità Agitazione o aumento di attività Aumento attività ludiche o potenzialmente pericolose Cambiamento del comportamento Cambiamento osservabile dagli altri Limitata compromissione attività Disturbo Associato a Sostanze Dipendenza Tre o più delle seguenti condizioni (in 12 mesi): Tolleranza: bisogno di dosi più elevate diminuito effetto con la stessa dose Astinenza: sindrome caratteristica per la sostanza assunzione della sostanza per evitare i sintomi Assunzione in quantità elevate o per periodi prolungati Desiderio di o tentativi vani di controllare l uso Disturbo Associato a Sostanze Abuso Modalità patologica d uso di una sostanza (in 12 mesi): Uso ricorrente con compromissione di attività Uso ricorrente in situazioni rischiose (guida) Problemi legali legati all uso della sostanza Uso continuativo malgrado problemi sociali o relazionali

5 Disturbo Associato a Sostanze Intossicazione Sindrome specifica per la sostanza (recente assunzione) Modificazioni clinicamente significative del comportamento Sostanze d abuso Alcol Allucinogeni Amfetamine Caffeina Cannabis Cocaina Eroina Ecstasy (Metamfetamina) Fenciclidina Inalanti (colle, solventi) Nicotina Poliabuso Sedativi, ansiolitici Sostanze d abuso Fattori biologici, genetici (predisposizione) Fattori ambientali: disponibilità imitazione compensazione Fattori clinici: depressione disturbo bipolare ADHD Auto-medicazione

6 Piacere e dolore (ottica freudiana) Principio di piacere: Meccanismo per ridurre la tensione psichica risultata dalla pressione di tensioni da scaricare. Eliminazione del dolore provando della soddisfazione Richieste della libido Es prevale sull Io Principio di realtà Meccanismo che modifica il principio di piacere sulla base delle richieste del mondo esterno Richieste del mondo esterno Io prevale sull Es Dopamina Comune denominatore a tutte le dipendenze Induce attività spontanee e movimenti al diminuire dell ossitocina l ispirazione, la motivazione e l anticipazione il riconoscere, cercare e inseguire il piacere drive sessuale in uomini e donne facilita l orgasmo può produrre eiaculazione precoce il craving per alcol e altre sostanze d abuso lo stato di allerta e energia può essere alla base della schizofrenia (soltanto?) Dolore estatico la fame per l eccitazione Alcune persone devono essere sempre in attività; ha poca importanza se la situazione è piacevole o spiacevole e talvolta una preferenza è per quest ultima; provano un dolore estatico, un piacere da martiri Bleuler, E. Psichiatria, 1930

7 Autodistruzione L individuo non riconosce se stesso come tale Considera parti di sé estranee Si riconosce come se stesso, ma si odia Gian Lorenzo Bernini ( ) L estasi di S. Teresa Edvard Munch ( ), L urlo (1893)

8 Comorbilità Termine coniato da Feinstein (1970) Presenza di una seconda sindrome oltre a quella in studio In psichiatria non del tutto accettato Non presente DSM Non presente nei NIMH Distinzione da sindrome secondaria Disturbi umore e disturbi da sostanze La più comune comorbilità è tra disturbi umore e disturbi da sostanze (40-60%; dati USA) Dati europei molto inferiori (10%) Ipotesi: Auto-medicazione Sintomi da disturbo umore conseguenti a sostanze Uso di sostanze conseguente a disturbi umore Fattori di rischio comuni Fattori ancora non conosciuti Comorbilità disturbi psichiatrici e alcol Abuso Dipendenza %/anno OR %/anno OR Disturbi umore * DDM * Disturbo bipolare * Anxiety disorders * GAD * Panic disorder PTSD * Da: Kessler et al, 1996

9 Abuso di sostanze e rischio di suicidio Disturbo da sostanze : Alcol: Amfetamine: Cannabis: Cocaina: Eroina: LSD: Phencyclidine: Nicotina: ELEVATO ELEVATO PROBABILE DEBOLE ELEVATO ELEVATO INCERTO INCERTO ELEVATO Considerazioni 1. Distinzione fra Disturbo da sostanze e Abuso di sostanze 2. Comorbidilità con Disturbi dell umore 3. Cocaina potente bloccante del reuptake della serotonina 4. Comportamento suicidario e eroina: intenzionale o involontario Problemi metodologici nella ricerca 1. Difficile raccolta di notizie anamnestiche su abuso di sostanze 2. Simili caratteristiche dei disturbi dell umore e da sostanze 3. Difficile distinzione tra abuso e dipendenza in molti studi 4. Frequente mancanza di gruppi di controllo 5. Difficile relazione tra disturbi umore e da sostanze Da: Goodwin & Jamison, 1990

10 Secular Trends in Substance Use Comorbidity with First Mood Disorders Gian Paolo Minnai, M.D., Leonardo Tondo, M.D., Piergiorgio Salis, M.D., Carmen Ghiani, M.D., Michela Minio Paluello, M.D., Andrea Manfredi, M.D., and Ross J. Baldessarini, M.D. Acta Psychiatrica Scandinavica, in press Pazienti al primo ricovero SPDC-Oristano (N=488) Donne (%) 44.3 Coniugati (%) 33.4 Istruzione >8 anni (%) 17.6 Occupati (%) 78.5 Età esordio 37.0 ± 16.1 Età ricovero 37.5 ± 16.1 Durata malattia (mesi) 6.33 ± 4.11 Tentativi di suicidio (%) 17.4 Durata ricovero (giorni) 16.4 ± 14.4 Punteggi CGI Ricovero 4.87 ± 0.83 Miglioramento (%) 45.8 ± 21.8 Disturbo da sostanze (%) Abuso 28.7 Dipendenza 2.03 Sostanze abusate (%) Alcol 17.8 Polisostanze 7.38 Cannabis 5.12 Eroina/Cocaina 0.41 Da: Minnai et al, 2003 Fattori associati all uso di sostanze Disturbo da sostanza Fattore Presente Assente Statistica (p) Sesso (%) 63.7 <0.001 Uomini Donne Coniugati (%) Occupati (%) <0.001 Età Esordio 32.9 ± ± <0.001 Ricovero 33.4 ± ± 16.8 Polarità episodio Maniacale Misto Depressivo Diagnosi Bipolare I Bipolare II Unipolare Da: Minnai et al, 2003

11 Fattori associati alla comorbilità con disturbo da sostanze (regressione logistica multivariata) Fattore Rapporto di Rischio (95% CI) χ 2 p M vs. F 5.47 ( ) 46.4 <0.001 Più recente ricovero 1.08 ( ) 19.2 <0.001 Età precoce ricovero 1.02 ( ) Bipolare vs. unipolare 1.90 ( ) Da: Minnai et al, 2003 Uso di sostanze e primi ricoveri SPDC Oristano Substance Use Rate (%) A. All Agents B. Alcohol C. Drugs r = r = r = Years Da: Minnai et al, 2003 Rischio suicidio e uso di sostanze - SPDC Oristano Suicidal Risk (% of Patients) A. Years B. Substance Use r = r = Years Substance Use Risk (%) 0 Da: Minnai et al, 2003

12 Conclusioni Comorbilità fra disturbo da uso di sostanze e disturbo dell umore è associata a: Sesso maschile Stato civile non coniugato Minori livelli occupazionali Precoce età di esordio Precoce età di ricovero Polarità maniacale o mista Disturbo bipolare tipo I Suicide Risk in Patients Abusing Substances Leonardo Tondo, M.D., Ross J. Baldessarini, M.D., John Hennen, Ph.D., Gian Paolo Minnai, M.D., Piergiorgio Salis, M.D., Luciana Scamonatti, M.D., Mercedes Masia, M.D., Carmen Ghiani, M.D., and Piero Mannu, M.D. Journal of Clinical Psychiatry, 1999 Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Gruppi 1. SPDC Oristano primo ricovero disturbo umore < 30 anni ( ) (N = 68; età media = 23.0; donne = 35%; BP = 96%) 2. Policlinico Lay, Cagliari pazienti con disturbi umore, 11/1997-1/1998 (N = 66; età media = 49.3; donne = 71%; BP = 68%) 3. Ambulatorio Clinica psichiatrica, Cagliari pazienti con disturbi umore, 8/97-1/98 (N = 91; età media = 39.2; donne = 72%; BP = 50%) 4. PS, Ospedale SS. Trinità, Cagliari, 11/1997-1/1998) (N = 58; età media = 38.7; donne = 59%; BP = 59%)

13 Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Tentativi suicidio N % TS p Campione Gruppo età:? 30 anni ? 31 anni NS Sesso: <0.005 Donne Uomini Diagnosi <0.001 Bipolare (I & II) Unipolare/DDM Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Abuso sostanze N % Abuso p 283 Gruppi età < anni ? 31 anni Sesso <0.001 Donne Uomini Diagnosi <0.001 Bipolare (I & II) % Unipolare/DDM % Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Tipo di abuso (%) Alcol 57 Cannabis 14 Eroina 6 Cocaina 1 Polidroghe 22 Totale 100

14 Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Polarità episodio al momento del TS Mania 4 (4%) Depressione 68 (76%) Stato misto 18 (20%) Totale 90 (100%) Rischio di suicidio e disturbo da sostanze TS e abuso sostanze Abuso Nonabuso p N TS 32 (32.0%) 58 (31.7%) NS TS/persona 1.72± ±0.49 <0.005 Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Fattori di rischio 1. Depressione o disturbo unipolare 2. Abuso di alcol 3. Età più avanzata

15 Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Commenti 1. Disturbi depressivi fattori di rischio primari 2. Alta incidenza di suicidio nonostante terapie antidepressive probabilmente per aumento di abuso di sostanze 3. Aumento 300% ( ) suicidio adolescenti (USA) probabilmente per aumento abuso di sostanze 4. Abuso sostanze aumenta probabilità comportamenti a rischio ( suicidio nascosto ) Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Commenti 1. Disturbi depressivi fattori di rischio primari 2. Alta incidenza di suicidio nonostante terapie antidepressive probabilmente per aumento di abuso di sostanze 3. Aumento 300% ( ) suicidio adolescenti (USA) probabilmente per aumento abuso di sostanze 4. Abuso sostanze aumenta probabilità comportamenti a rischio ( suicidio nascosto ) Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Commenti 1. Disturbi depressivi fattori di rischio primari 2. Alta incidenza di suicidio nonostante terapie antidepressive probabilmente per aumento di abuso di sostanze 3. Aumento 300% ( ) suicidio adolescenti (USA) probabilmente per aumento abuso di sostanze 4. Abuso sostanze aumenta probabilità comportamenti a rischio ( suicidio nascosto )

16 Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Commenti 1. Disturbi depressivi fattori di rischio primari 2. Alta incidenza di suicidio nonostante terapie antidepressive probabilmente per aumento di abuso di sostanze 3. Aumento 300% ( ) suicidio adolescenti (USA) probabilmente per aumento abuso di sostanze 4. Abuso sostanze aumenta probabilità comportamenti a rischio ( suicidio nascosto ) Rischio di suicidio e disturbo da sostanze Commenti 1. Disturbi depressivi fattori di rischio primari 2. Alta incidenza di suicidio nonostante terapie antidepressive probabilmente per aumento di abuso di sostanze 3. Aumento 300% ( ) suicidio adolescenti (USA) probabilmente per aumento abuso di sostanze 4. Abuso sostanze aumenta probabilità comportamenti a rischio ( suicidio nascosto ) Caffeina e disturbi dell umore

17 Caffeina Quantità di caffeina nelle più comuni bevande: caffè espresso caffè percolato tè nero coca cola mg mg 50 mg mg Farmacologia della caffeina Massimo assorbimento: Emivita: Azione: min 2-12 ore (media 4-6 ore) blocco recettori adenosina Effetti comportamentali: aumento dei livelli di attivazione e di vigilanza riduzione della fatica diminuzione del tempo di reazione interferenza con il sonno ansia tremori Altri effetti: diminuzione del flusso ematico al cervello metabolismo accelerato in associazione con nicotina Adenosina Ormone che modifica le concentrazioni di camp Azione: inibizione del rilascio di: acetilcolina noradrenalina dopamina GABA serotonina riduzione del firing di molti neuroni nel cervello Effetti comportamentali: azione sedativa azione anticonvulsivante

18 La caffeina è una droga? È psicoattiva Può indurre tolleranza in pochi giorni Può indurre dipendenza fisica Può indurre una sindrome di astinenza Si accompagna a comportamenti di rinforzo Si accompagna a comportamenti compulsivi di ricerca Uso farmacologico della caffeina Emicrania (in associazione con ergotamina) Terapie analgesiche (in associazione a antinfiammatori non steroidei) Depressione respiratoria dei neonati Ipotensione postprandiale Obesità Accentua la durata delle convulsioni nell ECT Caffeina e sonno Aumento della latenza al sonno Diminuzione della durata totale di sonno Tolleranza a questi effetti

19 Caffeina e personalità Alti livelli di neuroticismo: aumento ansia disturbi del sonno maggiore sensibilità agli effetti In soggetti estroversi: maggiore consumo di caffè in situazioni stressanti migliori prestazioni verbali In soggetti introversi: prestazioni verbali indebolite Caffeina e ansia Aumento dei sintomi ansiosi: effetto centrale effetto periferico Scatenamento di attacchi di panico Pazienti ansiosi più sensibili all azione della caffeina Caffeinismo Nei pazienti ansiosi aumento dei sintomi depressivi Induzione di ansia e ostilità in soggetti normali Caffeina e depressione Non esistono studi che mettono in relazione l uso di caffeina con aumento di sintomatologia depressiva

20 Caffeina e suicidio Letalità : un suicidio e un mancato suicidio con dosi superiori a 25 g (312 espressi) Ricerca: 56 suicidi in 86,000 donne in un periodo di 8 anni Rischio paragonato a non bevitrici: donne con 2-3 tazze di caffè/die: 0.34 donne con >4 tazze : 0.42 (p = 0.002) Commento: le donne bevitrici di caffè erano sottoposte a più elevati livelli di stress e conducevano uno stile di vita meno attento Kawachi et al, 1996 Caffeina e disturbo bipolare Aumento di caffè in BP e UP II In associazione con consumo di caffè: aumento stati misti induzione di rapide oscillazioni di umore Sospensione di caffè: riduzione della morbidità di una paziente BPI aumento di tremore in alcuni pazienti sotto litio Caffeina e disturbi psichiatrici Nei pazienti psichiatrici: aumento di consumo di caffeina Uso di bevande caffeinate associato a: eccitabilità ansia sintomi depressivi sintomi psicotici sintomi schizofrenici (uno studio non evidenzia peggioramento) aumento dei punteggi alla BPRS aumento aggressioni e danni alle cose aumento dell uso di sedativi

21 Intossicazione da caffeina 5 o più sintomi: Irrequietezza Nervosismo Eccitamento Insonnia Vampate al volto Poliuria Disturbi gastrointestinali Contrazioni muscolari Flusso incoerente del pensiero e della parola Tachicardia Aritmia Insensibilità alla fatica Agitazione psicomotoria Astinenza da caffeina Uso quotidiano di caffeina Cessazione improvvisa del consumo o riduzione drastica seguita da uno o più sintomi: marcata stanchezza e sonnolenza marcata ansia o depressione nausea o vomito Problemi legati alla concomitanza di disturbi dell umore e da sostanze Prognosi più sfavorevole per intensità e durata Probabile esordio più precoce Trattamenti più complessi Necessità di terapie polifarmacologiche Minore aderenza ai trattamenti

22

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE Dist. Ansia Dist. Bipolare Schizofrenia Altri Uso/Abuso Caffeina Tabacco Alcool Droghe illecite SOSTANZE DI SCELTA NEI DISTURBI PSICHICI D.Bipolare + Alcool Cocaina

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. definizione di ABUSO: uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. In termini correnti: esercitare un'attività illecita senza la necessaria autorizzazione. Esempio: abuso edilizio Per quanto riguarda

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo

I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo I Disturbi dell Umore comprendono

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI Dott. Lorenzo Flori - Psicologo di Pesaro, Fano e Rimini Cell. 349 683 53 89 Giornalmente il nostro umore può subire oscillazioni fisiologiche tra sentimenti di felicità

Dettagli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Dipendenza da sostanze a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Classi di sostanze 1. Alcol 2. Allucinogeni 3. Amfetamine 4. Caffeina 5. Cannabis 6. Cocaina 7. Fenciclidina 8.

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati: fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive tra i soggetti con età inferiore a anni Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi del DSM-IV-TR NAS = Non Altrimenti Specificato T74.0 Abbandono del Bambino T74.2 Abuso Sessuale dell'adulto T74.2 Abuso Sessuale del Bambino G21.1 Acatisia

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri E noto che la principale comorbidità dell abuso/dipendenza di qualsiasi sostanza è un altro abuso/dipendenza da sostanze di una

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE Dr.Franco Badii Responsabile Struttura Semplice Abuso e Dipendenza da sostanze illegali S.C.Area Dipendenze Ser.T.

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

La depressione. A cura di Roberta Longo

La depressione. A cura di Roberta Longo La depressione A cura di Roberta Longo Etimologicamente, il termine depressione proviene dal latino depressio, che indica uno stato di abbattimento o infossamento. In relazione ai disturbi dell umore,

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE 1 CORSO FORMATIVO 24 /3 1 MAGGIO 2016 PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE DOTT. GIUSEPPE ESPOSITO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO DEPRESSIONE DEFINIZIONE Il disturbo depressivo

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Destinatari 3 Organizzazione del libro 4 Limitare l inflazione diagnostica e sottrarsi

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione PSICOTERAPIA E PSICOFARMACI 1 IV ANNO 2013 IRPPI 2 febbraio Stefano Martellotti 1 DEFINIZIONE DIPENDENZA DIPENDENZA Una modalità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO Dr.ssa Lucia Bramanti Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro AUSL Viareggio 24 25 novembre 2009

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo OTTIMA COMPETENZA PROFESSIONALE CAPACITA DI PROBLEM SOLVING CAPACITA DI CONCENTRAZIONE

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre Classificazioni delle disfunzioni sessuali Dr. Antonio La Torre Che cosa si intende con il termine di disfunzione sessuale? Questo termine compare all interno delle due principali classificazioni internazionali

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Uso, abuso e dipendenza da sostanze Uso, abuso e dipendenza da sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL AL Dr. Luigi Bartoletti Paradigma di una malattia Patologia primaria Propria eziologia e fisiopatologia Presenza di sintomi

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI

LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI Depressione Cardiopatie Osteoporosi Disturbi respiratori Demenze Tumori Diabete Ictus 1 L ALZHEIMER La più frequente delle demenze e una delle malattie a maggior impatto sociale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CLINICA DELLA DEPRESSIONE. Giuseppe Zanda www.psichiatragiuseppezanda.com

INTRODUZIONE ALLA CLINICA DELLA DEPRESSIONE. Giuseppe Zanda www.psichiatragiuseppezanda.com INTRODUZIONE ALLA CLINICA DELLA DEPRESSIONE Giuseppe Zanda www.psichiatragiuseppezanda.com AIPA Toscana Firenze, 15 febbraio 2014 PREMESSA 2 La tristezza, l irritabilità, la rabbia e la felicità sono condizioni

Dettagli

Cocaina e alcol. Un emergenza dei nostri tempi. Dr Paolo Eduardo Dimauro Direttore Dipartimento Dipendenze ASL 8 - Arezzo

Cocaina e alcol. Un emergenza dei nostri tempi. Dr Paolo Eduardo Dimauro Direttore Dipartimento Dipendenze ASL 8 - Arezzo Cocaina e alcol Un emergenza dei nostri tempi Dr Paolo Eduardo Dimauro Direttore Dipartimento Dipendenze ASL 8 - Arezzo "Patente e libretto": alla più classica delle domande da parte di chi fa controlli

Dettagli

2- LA DIAGNOSTICA DEI DISTURBI DEL TONO DELL UMORE

2- LA DIAGNOSTICA DEI DISTURBI DEL TONO DELL UMORE 2- LA DIAGNOSTICA DEI DISTURBI DEL TONO DELL UMORE Dr. Marilena Capriotti Specialista in Neurologia Recentemente è stato stimato che la Depressione produce costi sanitari paragonabili a quelli dell AIDS,

Dettagli

ASPETTI PSICHIATRICI

ASPETTI PSICHIATRICI Le nuove droghe e addiction comportamentali Varese, 5 dicembre 2012 ASPETTI PSICHIATRICI Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE 2011 DELL'OSSERVATORIO EUROPEO DELLE DROGHE E TOSSICODIPENDENZE Cannabis: Prevalenza

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. APPLICABILITA CONDIZIONI MMPI MMPI-2 Età >16 anni >18 QI >80 >70 Scolarizzazione

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

Sindrome premestruale (spm)

Sindrome premestruale (spm) Sindrome premestruale (spm) Gli sbalzi ormonali degli estrogeni e del progesterone nel cervello di una giovane adolescente determinano delle variazioni settimanali nella sensibilità e reattività allo stress

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Disturbi del sonno Lo sguardo dello psichiatra. Lorenza Bolzani

Disturbi del sonno Lo sguardo dello psichiatra. Lorenza Bolzani Disturbi del sonno Lo sguardo dello psichiatra Lorenza Bolzani Psichiatra e Psicoterapeuta Disturbi del sonno Insonnia: indicatori notturni difficoltà di addormentamento difficoltà a mantenere il sonno

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA Giuliano Vettorato Eb1221 INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA CAP I Approccio globale al problema (modello sistemico) Fattori sociali Fattori psicologici Fattori psicopatologici Sistema

Dettagli

Depressione: principi di nursing

Depressione: principi di nursing Depressione: principi di nursing Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia Attenzione-Vigilanza

Dettagli

Disturbo bipolare. UNIPOLARE = disturbi depressivi senza una storia di episodi ipo/maniacali BIPOLARE = alternanza di episodi maniacali e depressivi

Disturbo bipolare. UNIPOLARE = disturbi depressivi senza una storia di episodi ipo/maniacali BIPOLARE = alternanza di episodi maniacali e depressivi Disturbo bipolare Storia Falret descrisse nel 1854 la follia circolare e Baillarger nello stesso anno la follia a doppia forma, ma fu Kraepelin nel 1905 che per primo comprese che gli episodi di depressione

Dettagli

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE Secondo l Organizzazione mondiale della Sanità i disturbi del comportamento infantile nel mondo sono in aumento: 1 bambino su 5 soffre di psicopatologie,

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione L'alcol, più propriamente l'alcol etilico o etanolo, ha un effetto bifasico. A dosi molto basse induce risposte euforizzanti che corrispondono all'attivazione

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO L esercizio è inversamente correlato all ansia e depressione (La Fontaine 1992) Baekeland 1978 prima descrizione di dipendenza da esercizio Sachs e Pargaman 1979, 1984: descrizione

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it Dal sito : Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) http://www.terzocentro.it Disturbo Bipolare Che cos è il disturbo bipolare Il disturbo bipolare, anche conosciuto come malattia maniaco depressiva

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 Cosa é l ADHD? Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività,

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia Docente: Paolo Barelli Disturbi d ansia Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici del DSM-IV-TR Per mantenere la compatibilitaá con l'icd-10, alcune diagnosi del DSM-IV-TR hanno lo stesso codice. Queste sono indicate tra parentesi.

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli