AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA"

Transcript

1 0 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA COLLETTAMENTO REFLUI DEL DIANESE ADDUZIONE AL DEPURATORE DI IMPERIA NONCHE' REALIZZAZIONE RETE IDRICA - 1 LOTTO - PROGETTO ESECUTIVO Tavola n Scala TIM GAL Oggetto: Progettista: MITIGAZIONE RISCHIO CADUTA MASSI Ing. Enrico Lauretti RELAZIONE DI CALCOLO Data: 26 MAGGIO 2014 Revisione: 0

2 1. Metodologia di verifica e calcolo Nel seguito saranno analizzate tre sezioni significative del pendio preso in esame. Per ognuna si riporteranno i risultati delle calcolazioni eseguite con il modello detto CRSP sia in analisi statistica che deterministica: nell'analisi statistica ad ogni impatto viene fatta variare casualmente la rugosità secondo un coefficiente compreso in un campo di valori da 0 a 1, nell'analisi deterministica ogni impatto è definito dalle caratteristiche geomeccaniche e geometriche impostate precedentemente. Inoltre, si è deciso di effettuare anche la calcolazione con il modello Lumped mass per la sezione 1 al fine di confermare quanto il metodo CRSP sia maggiormente cautelativo. Traiettorie di blocchi in caduta lungo una scarpata Il moto di caduta di un blocco lungo una scarpata rocciosa dipende da numerosi fattori che non è facile esprimere numericamente. Le traiettorie dei blocchi dipendono dalla geometria della scarpata, dalla forma del blocco in caduta e dalla sua velocità iniziale al momento del distacco dal pendio, ed inoltre dall'entità dell'energia dissipata per effetto degli urti durante la caduta. 1 blocchi in caduta possono, infatti, scivolare, rotolare o rimbalzare a valle a seconda della loro forma, appiattita o arrotondata, e della inclinazione del pendio. L'energia dissipata per effetto degli urti è in genere diversa al variare delle caratteristiche del moto e dipende dalle caratteristiche meccaniche del blocco e dai materiali presenti lungo la scarpata (roccia, terreno, vegetazione) che si oppongono in misura differente al moto dei blocchi. Nella realtà, tuttavia, è praticamente impossibile determinare puntualmente il profilo di un pendio ed individuare la forma dei diversi blocchi che potrebbero distaccarsi. Inoltre la geometria del pendio e la natura dei materiali affioranti subiscono nel tempo modifiche, anche sensibili, per effetto, dell'alterazione della roccia, per l'accumulo di detriti nelle zone meno acclivi e per lo sviluppo della vegetazione. Infine, diviene praticamente impossibile modellare il moto di caduta dei blocchi nei casi in cui questi si frantumino per effetto degli urti, né è possibile individuare le zone del pendi in cui si verifica la frantumazione. Per l'analisi delle traiettorie di caduta è necessario fare riferimento a modelli molto semplificati: la progettazione geotecnica degli interventi di protezione deve essere, perciò, sviluppata sulla base di un ampia sperimentazione numerica, che consenta di indagare sui diversi aspetti del fenomeno e riconoscere i fattori principali che influenzano il moto di caduta nella particolare situazione in esame. Nei casi più complessi potrà essere opportuno tarare il modello sulla base di un'analisi di traiettorie rilevate con cinematografia in sito in seguito, al crollo dei blocchi. Metodo di calcolo Lumped mass Le ipotesi del modello Lumped mass sono: 1) schema piano, profilo del pendio assimilabile ad una spezzata costituita da segmenti rettilinei; 2) blocco puntiforme e resistenza dell'aria trascurabile. In tal caso la traiettoria del blocco può essere determinata utilizzando le equazioni del moto di un grave; con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali tali equazioni sono: x = v x x t+xo y = - (1/2) xgx t 2 +v y x t+y 0 (1) dove: v x = componente orizzontale della velocità del blocco; v y = componente verticale della velocità del blocco; t= tempo; g = accelerazione di gravità x 0 = ascissa del punto in cui blocco si distacca dal pendio o urta nel moto di caduta; y 0 = ordinata del punto in cui blocco si distacca dal pendio o urta nel moto di caduta; In tal modo la traiettoria del moto risulta composta da una serie di parabole tracciate fra il punto in cui avviene il distacco ed il punto in cui il blocco urta sul pendio per la prima volta, nella fase iniziale del moto, e fra due successivi punti di impatto sul pendio, o al piede, in seguito, fino al punto finale di arresto. Le coordinate dei punti d'impatto e le componenti della velocità si determinano risolvendo il sistema fra le equazione (1) e l'equazione delle rette che rappresentano il profilo del pendio. In pratica si procede dal punto in cui avviene il distacco del blocco e si risolve tale sistema di equazioni considerando 1

3 di volta in volta le diverse equazioni delle rette che contengono i successivi segmenti della spezzata fino a trovare le coordinate di un punto, punto di impatto che appartiene alla parabola che rappresenta la traiettoria e ricade all'interno di uno dei segmenti della spezzata ed è pertanto anche un punto del pendio. Tale punto rappresenta il primo punto di impatto del blocco sul pendio. Il procedimento viene ripetuto a partire da tale punto per determinare il successivo arco della traiettoria ed un nuovo punto d'impatto. La perdita di energia cinetica per effetto degli attriti e degli urti può essere modellata riducendo la velocità del blocco in caduta ogni qualvolta questo urta sul pendio. In particolare, indicando con v n e v t le componenti (normali e tangenziali) della velocità prima dell'urto, dopo l'urto v' n, v' t possono calcolarsi mediante le relazioni: v ' n = v n x R n v' t = v t xr t in cui R n ed Rt sono detti coefficienti di restituzione variabili nell'intervallo 0-1; Metodo di calcolo CRSP Il modello detto CRSP (Colorado Rockfall Simulation Program) è stato messo a punto da Pfeiffer e Bowen (1989) con 10 scopo di modellare il moto di caduta di blocchi aventi la forma di sfere, cilindri o dischi, con sezione circolare nel piano verticale del movimento è sicuramente il metodo più cautelativo ed è a favore di sicurezza rispetto al precedente. Per descrivere il movimento dei blocchi, il modello CRSP applica l'equazione del moto parabolico di un corpo in caduta libera ed il principio di conservazione dell'energia totale. 11 fenomeno dell'impatto viene modellato utilizzando come ulteriori parametri, rispetto al metodo Lumped mass, la rugosità del pendio e la dimensione dei blocchi. In particolare il modello CRSP assume che l'angolo formato tra la direzione del blocco ed il profilo del pendio vari secondo una statistica che deve essere definita per ogni caso analizzato. Il modello tratta quindi in modo statistico anche i risultati che principalmente constano nelle velocità e nelle altezze di rimbalzo, rispetto alla superficie del pendio, durante il percorso di caduta. Il modello considera quindi le combinazioni dei movimenti di caduta libera, di rimbalzo, di rotolamento e di scivolamento, che possono variare a seconda delle dimensioni dei blocchi e della rugosità del pendio. L'affidabilità del modello è stata verificata attraverso confronti tra i risultati numerici e quelli ottenuti da prove in sito. La descrizione del moto di caduta libera inizia da un punto nel quale, è nota la velocità iniziale scomposta nelle sue componenti orizzontali e verticali. Il blocco è soggetto al movimento di caduta libera fino a quando non collide con la superficie del pendio. Dall'intersezione vengono ricavate le coordinate del punto di impatto. Il vettore della velocità di pre-impatto V, forma un angolo con il pendio. Ad ogni impatto l'inclinazione del pendio viene fatta variare casualmente in un campo di valori compreso tra 0 ed un valore funzione della rugosità del pendio e dalla dimensione del blocco. La velocità che si ottiene a seguito dell'impatto, viene determinata attraverso l'equazione di conservazione dell'energia totale così espressa: f - JV 2 + -MV 2 x f (F)xSF = - JV 2 + -MV 2 w l t1 ) dove: M = Massa del blocco; J = Momento d'inerzia del blocco; W1 = Velocità angolare prima dell'impatto; W2 = Velocità angolare dopo l'impatto; V t 1 = Velocità tangenziale prima dell'impatto; V t 2 = Velocità tangenziale dopo l'impatto; La funzione f(f) di attrito così definita: f (F ) = SF + ) ) Mentre la funzione di scala SF: f V \ 2 1 n1 250xR. + 1 l n J 2

4 Dove: R n = Coefficienti di restituzione normale; Rt= Coefficienti di restituzione tangenziale; R = Raggio del blocco; I termini f(f) e SF sono ricavabili attraverso espressioni empiriche che vengono utilizzate per valutare l'energia cinetica dissipata nelle collisioni tra blocco e pendio a causa dell'attrito e dell'urto. L'attrito riguarda principalmente la dissipazione dell'energia prodotta dalla velocità tangenziale, l'urto quella prodotta dalla velocità normale al pendio. Le velocità tangenziali e angolari post-collisione sono messe in relazione tra loro dalla seguente equazione: Vt2 =C02XR che assume che i blocchi abbandonino il contatto con il pendio ruotando, indipendentemente dalla velocità angolare precedente. Dalla (1) si ottiene V t 2, mentre la velocità normale post-collisione viene ricavata dalla seguente espressione empirica: V2 = V nl x. l 9 )\ che intende tener conto del fatto, verificato anche sperimentalmente, che il rapporto tra le velocità normali post-impatto e pre-impatto diminuisce con l'aumentare della velocità normale pre-impatto stessa. 2. Caratteristiche del blocco Forma del blocco Sferico Velocità limite di arresto 0,01 m/s Densità 2400,0 Kg/m 3 Diametro 1,6 m Elasticità 38000,0 MPa Massa 5147,186 Kg Velocità iniziale in x 3,0 m/s Peso 5147,186 Kgf Velocità iniziale in y 1,0 m/s Momento d'inerzia 1317,68 Kgxm2 Elenco materiali Descrizione Rn Rt Rugosità (m) Roccia alterata 0,7 0,7 0,20 Detrito 0,62 0,66 0,05 Detrito vegetato 0,29 0,8 0,10 Detrito con arbusti 0,3 0,7 0,30 Superficie pavimentata 0,4 0,9 0,02 Texture 3

5 3. Calcolo e verifica della sezione n 1 DATI PENDIO N X Y Materiale (m) (m) 1 0,0 82,0 Roccia alterata 2 10,0 77,77 Roccia alterata 3 21,56 61,36 Roccia alterata 4 28,59 55,0 Roccia alterata 5 29,57 52,41 Roccia alterata 6 40,51 41,8 Roccia alterata 7 44,29 36,65 Detrito 8 46,47 34,58 Detrito 9 51,8 30,49 Detrito 10 54,44 28,61 Detrito 11 55,92 27,13 Detrito 12 56,88 26,37 Detrito 13 60,51 23,76 Detrito vegetato 14 66,26 18,07 Detrito vegetato 15 71,2 16,32 Detrito vegetato 16 75,36 17,8 Superficie pavimentata 17 83,36 17,8 Superficie pavimentata 18 84,48 13,68 Superficie pavimentata 19 97,07 14,25 Sezione 1 - Metodo CRSP - analisi deterministica IMPATTO Lancio n 1 Xp=40,0 m yp=42,29 m 1,0 43,432 37,819 7,234-2,201 1, ,398 2,0 49,876 31,967 9,574-3,552 0, ,696 3,0 50,164 25,77 9,574-3,552 0, ,696 Lancio n 2 Xp=38,73 m yp=43,53 m 1,0 41,898 39,909 6,861-2,088 1, ,138 2,0 48,853 32,751 9,734-3,383 1, ,812 3,0 50,297 25,992 9,734-3,383 1, ,812 Lancio n 3 Xp=37,46 m yp=44,76 m 1,0 40,355 41,951 6,325-0,312 0, ,299 2,0 48,798 32,793 9,724-3,183 1, ,248 3,0 50,314 25,796 9,724-3,183 1, ,248 Lancio n 4 Xp=36,19 m yp=45,99 m 1,0 39,083 43,184 6,325-0,312 0, ,299 2,0 47,714 33,625 9,806-3,221 1, ,502 3,0 50,405 26,439 9,806-3,221 1, ,502 Lancio n 5 Xp=34,91 m yp=47,23 m 1,0 37,812 44,417 6,325-0,312 0, ,299 2,0 46,624 34,462 9,884-3,259 1, ,525 3,0 50,449 27,423 9,884-3,259 1, ,525 Lancio n 6 Xp=33,64 m yp=48,46 m 1,0 36,54 45,65 6,325-0,312 0, ,299 2,0 45,395 35,601 9,82-4,697 1,4 643,284 3,0 50,263 30,576 9,82-4,697 1,4 643,284 Lancio n 7 Xp=32,37 m yp=49,69 m 1,0 35,269 46,883 6,325-0,312 0, ,299 2,0 44,073 36,946 10,178-4,48 1, ,639 3,0 50,37 30,154 10,178-4,48 1, ,639 Lancio n 8 Xp=31,1 m yp=50,93 m 1,0 33,997 48,117 6,325-0,312 0, ,299 2,0 42,149 39,566 9,795-4,332 1, ,582 3,0 50,423 30,443 9,795-4,332 1, ,582 4

6 Lancio n 9 Xp=29,83 m yp=52,16 m 1,0 32,725 49,35 6,325 2,0 40,234 42,068 9,554 3,0 51,002 28,806 9,554 Lancio n 10 Xp=28,56 m yp=55,02 m 1,0 32,178 49,881 7,133 2,0 42,248 39,432 10,702 3,0 50,535 29,783 10,702 Lancio n 11 Xp=27,28 m yp=56,17 m 1,0 30,875 51,144 7,101 2,0 40,174 42,126 10,455 3,0 51,222 26,889 10,455 Lancio n 12 Xp=26,01 m yp=57,32 m 1,0 29,572 52,408 7,069 2,0 38,8 43,459 10,419 3,0 51,088 28,261 10,419 Lancio n 13 Xp=24,74 m yp=58,47 m 1,0 27,538 55,944 6,107 2,0 36,288 45,894 9,969 3,0 50,603 30,289 9,969 Lancio n 14 Xp=23,47 m yp=59,62 m 1,0 26,267 57,094 6,107 2,0 34,954 47,188 9,943 3,0 50,345 31,119 9,943 Lancio n 15 Xp=22,2 m yp=60,77 m 1,0 24,995 58,244 6,107 2,0 33,619 48,483 9,918 3,0 49,854 31,983 13,226 4,0 50,162 19,483 13,226 Lancio n 16 Xp=20,93 m yp=62,25 m 1,0 23,894 59,241 6,308 2,0 32,965 49,117 10,113 3,0 49,706 32,097 13,421 4,0 50,181 19,279 13,421 Lancio n 17 Xp=19,66 m yp=64,06 m 1,0 22,926 60,117 6,638 2,0 32,757 49,319 10,448 3,0 50,144 31,721 10,448 Lancio n 18 Xp=18,38 m yp=65,86 m 1,0 21,92 61,027 6,902 2,0 32,321 49,742 10,707 3,0 50,186 31,595 10,707 Lancio n 19 Xp=17,11 m yp=67,67 m 1,0 20,735 62,522 7,486 2,0 27,892 55,623 10,434 3,0 48,004 33,403 14,141 4,0 50,345 21,159 14,141 Lancio n 20 Xp=15,84 m yp=69,47 m 1,0 19,464 64,328 7,486 2,0 27,482 55,995 10,731 3,0 48,474 33,042 14,395 4,0 50,303 19,541 14,395 Lancio n 21 Xp=14,57 m yp=71,28 m 1,0 18,192 66,134 7,486 2,0 26,939 56,486 10,958 3,0 48,575 32,964 14,594 4,0 50,292 18,84 14,594 Lancio n 22 Xp=13,3 m yp=73,09 m 1,0 16,921 67,94 7,486 2,0 26,31 57,055 11,144 3,0 48,458 33,055 14,76 4,0 50,302 18,645 14,76-0,312 0, ,299-1,944 1, ,545-1,944 1, ,545-0,476 1, ,029-4,96 1, ,396-4,96 1, ,396-0,464 1, ,312-2,396 1, ,55-2,396 1, ,55-0,452 1, ,574-2,377 1, ,454-2,377 1, ,454 0,013 0, ,167-2,078 1, ,231-2,078 1, ,231 0,013 0, ,167-2,064 1, ,989-2,064 1, ,989 0,013 0, ,167-2,05 1, ,708-5,484 1, ,128-5,484 1, ,128 0,014 0, ,347-2,162 1, ,389-5,617 1, ,23-5,617 1, ,23-0,026 1,09 274,304-2,356 1, ,07-2,356 1, ,07-0,097 1, ,523-2,508 1, ,23-2,508 1, ,23-2,527 1, ,226-2,074 0, ,106-6,191 1, ,949-6,191 1, ,949-2,527 1, ,227-2,137 1, ,562-6,369 1, ,943-6,369 1, ,943-2,527 1, ,226-2,227 1, ,934-6,51 1, ,689-6,51 1, ,689-2,527 1, ,227-2,328 1, ,392-6,628 1, ,364-6,628 1, ,364 5

7 Lancio n 23 Xp=12,03 m yp=74,89 m 1,0 15,649 69,746 7,486-2,527 1, ,227 2,0 25,62 57,679 11,304-2,433 1, ,06 3,0 48,195 33,256 14,906-6,731 1, ,525 4,0 50,323 18,784 14,906-6,731 1, ,525 Lancio n 24 Xp=10,75 m yp=76,7 m 1,0 14,378 71,552 7,486-2,527 1, ,226 2,0 24,883 58,346 11,444-2,537 1, ,608 3,0 47,831 33,535 15,036-6,824 2, ,611 4,0 50,35 19,171 15,036-6,824 2, ,611 Lancio n 25 Xp=9,48 m yp=77,99 m 1,0 12,856 73,714 7,141-2,393 1, ,245 2,0 23,261 59,814 11,271-2,476 1, ,844 3,0 45,829 35,188 14,795-8,7 2, ,142 4,0 50,288 29,03 14,795-8,7 2, ,142 Lancio n 26 Xp=8,21 m yp=78,53 m 1,0 10,706 76,768 5,71-2,136 0, ,212 2,0 17,662 66,888 9,995-4,562 1, ,184 3,0 32,215 49,845 14,022-4,508 1, ,698 4,0 51,399 26,056 14,022-4,508 1, ,698 Lancio n 27 Xp=6,94 m yp=79,06 m 1,0 9,03 78,18 3,914 2,198 0, ,038 2,0 14,685 71,116 8,296-3,171 1, ,381 3,0 26,298 57,066 12,207-2,954 1,4 984,266 4,0 50,338 31,173 12,207-2,954 1,4 984,266 Lancio n 28 Xp=5,67 m yp=79,6 m 1,0 7,759 78,718 3,914 2,198 0, ,038 2,0 12,464 74,27 7,268-2,837 1, ,266 3,0 22,861 60,175 11,459-2,583 1,43 924,05 4,0 45,933 35,09 14,956-8,836 2, ,832 5,0 50,281 29,005 14,956-8,836 2, ,832 Lancio n 29 Xp=4,4 m yp=80,14 m 1,0 6,487 79,256 3,914 2,198 0, ,038 2,0 9,562 77,955 4,626 1,954 0, ,33 3,0 17,357 67,32 9,572-4,077 1, ,664 4,0 31,553 50,487 13,623-4,279 1, ,667 5,0 51,212 27,118 13,623-4,279 1, ,667 Lancio n 30 Xp=3,13 m yp=80,68 m 1,0 5,216 79,794 3,914 2,198 0, ,038 2,0 8,29 78,493 4,626 1,954 0, ,33 3,0 15,263 70,294 8,958-3,708 1, ,652 4,0 27,598 55,889 12,802-3,269 1, ,482 5,0 50,968 29,334 12,802-3,269 1, ,482 Tipologie definite n 1 Nb H(cm) Spes. alfa( ) E(KJ) 1,0 500,0 20,0 65,0 2000,0 Opere di protezione inserite n 1 nb Tipo xb(m) yb(m) E(KJ) 1,0 1,0 50,126 31, ,0 n 1 1,0 50,126 31,775 0,089 10, ,384 n 2 1,0 50,126 31,775 0,405 10,87 406,292 n 3 1,0 50,126 31,775 0,445 10, ,274 n 4 1,0 50,126 31,775 0,659 11, ,045 n 5 1,0 50,126 31,775 0,763 12, ,907 n 6 6

8 1,0 50,126 31,775 0,323 13, ,826 n 7 1,0 50,126 31,775 0,576 14, ,693 n 8 1,0 50,126 31,775 0,7 15, ,933 n 9 1,0 50,126 31,775 2,067 16, ,785 n 10 1,0 50,126 31,775 0,966 16, ,414 n 11 1,0 50,126 31,775 2,587 16, ,569 n 12 1,0 50,126 31,775 2,272 17, ,215 n 13 1,0 50,126 31,775 1,127 18, ,503 n 14 1,0 50,126 31,775 0,516 19, ,733 n 15 1,0 50,126 31,775 0,086 14, ,996 n 16 1,0 50,126 31,775 0,129 14, ,778 n 17 1,0 50,126 31,775 0,042 21, ,681 n 18 1,0 50,126 31,775 0,141 21, ,943 n 19 1,0 50,126 31,775 0,518 16, ,315 n 20 1,0 50,126 31,775 0,418 16, ,853 n 21 1,0 50,126 31,775 0,393 16, ,415 n 22 1,0 50,126 31,775 0,415 16,72 981,227 n 23 1,0 50,126 31,775 0,464 16, ,647 n 24 1,0 50,126 31,775 0,53 17, ,411 n 25 1,0 50,126 31,775 0,382 18, ,094 n 26 1,0 50,126 31,775 3,005 22, ,628 n 27 1,0 50,126 31,775 0,5 25, ,349 n 28 1,0 50,126 31,775 0,366 18, ,639 n 29 1,0 50,126 31,775 2,565 22, ,136 n 30 1,0 50,126 31,775 1,988 24, ,517 (HpMax) Altezza massima, (Vmax) Velocità massima, (Emax) Energia massima del masso sulla barriera. 7

9 Barriera N Xb(m) Yb(m) HpMax[m] Vmax[m/s] Emax[KJ] 1,0 50,126 31,775 3,005 25, ,349 ELABORAZIONI STATISTICHE Velocità massima Velocità minima Velocità media Scarto quadratico medio Energia massima pre-impatto Energia media pre-impatto Scarto quadratico energia Ascissa media di arresto Ascissa massima raggiunta 25,103 m/s 6,561 m/s 14,124 m/s 5,17 m/s 1753,832 KJ 620,635 KJ 457,75 KJ 50,485 m 51,399 m Sezione 1 - Metodo CRSP - analisi statistica IMPATTO Lancio n 1 Xp=40,0 m yp=42,29 m 1,0 43,432 37,819 6,871-4,005 1, ,398 2,0 47,406 33,862 9,04-3,864 0, ,149 3,0 50,292 29,715 9,04-3,864 0, ,149 Lancio n 2 Xp=38,73 m yp=43,53 m 1,0 41,898 39,909 6,805-2,583 1, ,138 2,0 48,26 33,206 9,54-4,088 0, ,991 3,0 50,286 28,824 9,54-4,088 0, ,991 Lancio n 3 Xp=37,46 m yp=44,76 m 1,0 40,355 41,951 6,407-0,693 0, ,299 2,0 48,592 32,952 9,74-3,806 1, ,718 3,0 50,295 26,753 9,74-3,806 1, ,718 Lancio n 4 Xp=36,19 m yp=45,99 m 1,0 39,083 43,184 6,459-1,122 0, ,299 2,0 47,207 34,015 9,859-3,296 1, ,996 3,0 50,426 26,876 9,859-3,296 1, ,996 Lancio n 5 Xp=34,91 m yp=47,23 m 1,0 37,812 44,417 6,346-0,393 0, ,299 2,0 46,589 34,489 9,894-3,268 1, ,358 3,0 50,45 27,476 9,894-3,268 1, ,358 Lancio n 6 Xp=33,64 m yp=48,46 m 1,0 36,54 45,65 6,386-2,367 0, ,299 2,0 42,674 38,852 9,432-4,475 0,96 504,081 3,0 50,265 31,134 9,432-4,475 0,96 504,081 8

10 Lancio n 7 Xp=32,37 m yp=49,69 m 1,0 35,269 46,883 6,374 2,0 40,144 42,155 8,523 3,0 48,545 32,988 11,515 4,0 50,259 26,267 11,515 Lancio n 8 Xp=31,1 m yp=50,93 m 1,0 33,997 48,117 6,452 2,0 41,176 40,892 9,268 3,0 49,851 31,985 11,956 4,0 50,153 25,305 11,956 Lancio n 9 Xp=29,83 m yp=52,16 m 1,0 32,725 49,35 6,347 2,0 37,393 44,823 8,85 3,0 48,477 33,04 11,978 4,0 50,27 25,797 11,978 Lancio n 10 Xp=28,56 m yp=55,02 m 1,0 32,178 49,881 7,479 2,0 39,203 43,067 9,947 3,0 49,828 32,003 12,956 4,0 50,161 22,882 12,956 Lancio n 11 Xp=27,28 m yp=56,17 m 1,0 30,875 51,144 7,376 2,0 36,873 45,328 10,211 3,0 50,615 30,183 10,211 Lancio n 12 Xp=26,01 m yp=57,32 m 1,0 29,572 52,408 7,387 2,0 37,548 44,672 10,498 3,0 50,76 29,636 10,498 Lancio n 13 Xp=24,74 m yp=58,47 m 1,0 27,538 55,944 6,318 2,0 35,219 46,932 9,951 3,0 47,342 33,911 13,066 4,0 50,333 25,638 13,066 Lancio n 14 Xp=23,47 m yp=59,62 m 1,0 26,267 57,094 6,314 2,0 33,72 48,385 9,999 3,0 47,202 34,018 13,268 4,0 50,416 24,119 13,268 Lancio n 15 Xp=22,2 m yp=60,77 m 1,0 24,995 58,244 6,314 2,0 32,396 49,669 9,749 3,0 43,192 38,146 12,74 4,0 50,424 29,68 12,74 Lancio n 16 Xp=20,93 m yp=62,25 m 1,0 23,894 59,241 6,576 2,0 31,8 50,247 10,211 3,0 48,754 32,828 13,508 4,0 50,258 24,127 13,508 Lancio n 17 Xp=19,66 m yp=64,06 m 1,0 22,926 60,117 6,735 2,0 32,704 49,371 10,409 3,0 45,032 35,945 13,239 4,0 50,281 29,927 13,239 Lancio n 18 Xp=18,38 m yp=65,86 m 1,0 21,92 61,027 7,356 2,0 31,283 50,749 11,003 3,0 47,464 33,818 14,223 4,0 50,377 22,86 14,223 Lancio n 19 Xp=17,11 m yp=67,67 m 1,0 20,735 62,522 7,278 2,0 25,738 57,573 9,22 3,0 35,049 47,097 12,082 4,0 47,63 33,69 15,298-2,429 0, ,299-4,466 0, ,164-5,516 0, ,864-5,516 0, ,864-1,034 0, ,299-4,924 1, ,686-5,894 0, ,844-5,894 0, ,844-2,549 0, ,299-3,265 0, ,093-5,662 1, ,347-5,662 1, ,347-2,646 1, ,029-5,119 0, ,78-5,834 1, ,304-5,834 1, ,304-3,166 1, ,312-2,691 0, ,463-2,691 0, ,463-1,868 1, ,574-2,996 1,08 590,311-2,996 1,08 590,311-1,451 0, ,167-4,711 1, ,428-6,277 1, ,338-6,277 1, ,338-1,586 0, ,167-4,042 1, ,587-5,519 1, ,189-5,519 1, ,189-1,568 0, ,167-4,974 1, ,638-7,316 1, ,193-7,316 1, ,193-1,584 0, ,347-2,349 1, ,326-6,367 1, ,75-6,367 1, ,75-0,28 1,09 274,304-5,527 1, ,528-7,741 1, ,312-7,741 1, ,312-1,832 1, ,523-4,3 1, ,635-6,355 1, ,851-6,355 1, ,851-3,83 1, ,226-5,42 0, ,89-7,767 1,01 937,043-7,113 1, ,07 9

11 5,0 50,356 19,448 15,298 Lancio n 20 Xp=15,84 m yp=69,47 m 1,0 19,464 64,328 7,48 2,0 27,305 56,155 10,377 3,0 40,03 42,266 13,859 4,0 50,966 26,434 13,859 Lancio n 21 Xp=14,57 m yp=71,28 m 1,0 18,192 66,134 7,447 2,0 26,263 57,097 11,006 3,0 46,185 34,85 14,247 4,0 50,166 30,9 14,247 Lancio n 22 Xp=13,3 m yp=73,09 m 1,0 16,921 67,94 7,37 2,0 25,007 58,234 10,865 3,0 38,344 43,901 13,545 4,0 50,238 31,246 13,545 Lancio n 23 Xp=12,03 m yp=74,89 m 1,0 15,649 69,746 7,187 2,0 23,328 59,753 11,093 3,0 37,947 44,285 14,342 4,0 50,769 28,712 14,342 Lancio n 24 Xp=10,75 m yp=76,7 m 1,0 14,378 71,552 7,078 2,0 22,146 60,823 11,274 3,0 43,827 37,281 15,136 4,0 50,401 29,005 15,136 Lancio n 25 Xp=9,48 m yp=77,99 m 1,0 12,856 73,714 7,128 2,0 23,075 59,982 11,595 3,0 39,601 42,681 14,331 4,0 50,45 30,094 14,331 Lancio n 26 Xp=8,21 m yp=78,53 m 1,0 10,706 76,768 5,415 2,0 15,909 69,378 9,053 3,0 26,326 57,041 13,021 4,0 50,339 31,125 13,021 Lancio n 27 Xp=6,94 m yp=79,06 m 1,0 9,03 78,18 4,83 2,0 16,021 69,218 9,18 3,0 28,201 55,344 12,866 4,0 48,142 33,297 16,239 5,0 50,3 17,986 16,239 Lancio n 28 Xp=5,67 m yp=79,6 m 1,0 7,759 78,718 4,224 2,0 12,978 73,54 7,492 3,0 22,726 60,298 11,939 4,0 41,509 40,439 12,944 5,0 46,753 34,363 16,883 6,0 50,357 20,473 16,883 Lancio n 29 Xp=4,4 m yp=80,14 m 1,0 6,487 79,256 4,35 2,0 9,64 77,922 5,492 3,0 19,046 64,921 10,187 4,0 27,994 55,531 13,081 5,0 47,964 33,433 16,348 6,0 50,267 23,977 16,348 Lancio n 30 Xp=3,13 m yp=80,68 m 1,0 5,216 79,794 4,117 2,0 8,349 78,468 5,549 3,0 16,046 69,182 9,397 4,0 26,93 56,494 13,126 5,0 48,145 33,295 16,481 6,0 50,314 17,769 16,481-7,113 1, ,07-2,656 1, ,227-5,311 1, ,687-7,149 1, ,506-7,149 1, ,506-3,022 1, ,226-3,411 1, ,335-9,329 1, ,578-9,329 1, ,578-3,466 1, ,227-5,656 1, ,936-9,228 1, ,61-9,228 1, ,61-4,112 1, ,227-5,273 1, ,294-8,069 1, ,076-8,069 1, ,076-4,394 1, ,226-2,81 1, ,95-9,194 1, ,615-9,194 1, ,615-2,546 1, ,245-5,147 1, ,557-9,777 1, ,914-9,777 1, ,914-2,979 0, ,212-5,078 0, ,419-4,408 1, ,6-4,408 1, ,6 0,908 0, ,038-3,948 1, ,046-6,622 1, ,642-8,001 1, ,65-8,001 1, ,65 1,871 0, ,038-3,797 1, ,74-4,905 1, ,423-13,011 1, ,479-8,769 0, ,061-8,769 0, ,061 1,715 0, ,038 0,812 0, ,688-6,382 1, ,943-6,987 0, ,069-8,952 1, ,321-8,952 1, ,321 1,992 0, ,038 0,109 0, ,576-5,273 1, ,062-6,425 1, ,526-7,849 1, ,941-7,849 1, ,941 10

12 Tipologie definite n 1 Nb H(cm) Spes. alfa( ) E(KJ) 1,0 500,0 20,0 65,0 2000,0 Opere di protezione inserite n 1 nb Tipo xb(m) y b ( m ) E(KJ) 1,0 1,0 50,126 31, ,0 n 1 1,0 50,126 31,775 0,391 11,43 431,376 n 2 1,0 50,126 31,775 0,378 11, ,885 n 3 1,0 50,126 31,775 0,399 11, ,51 n 4 1,0 50,126 31,775 0,708 11, ,171 n 5 1,0 50,126 31,775 0,764 12, ,168 n 6 1,0 50,126 31,775 0,329 15, ,675 n 7 1,0 50,126 31,775 0,313 13, ,298 n 8 1,0 50,126 31,775 0,065 13, ,278 n 9 1,0 50,126 31,775 0,34 13, ,04 n 10 1,0 50,126 31,775 0,083 14, ,481 n 11 1,0 50,126 31,775 1,155 18, ,588 n 12 1,0 50,126 31,775 1,498 18, ,643 n 13 1,0 50,126 31,775 0,488 15,6 834,664 n 14 1,0 50,126 31,775 0,684 15, ,813 n 15 1,0 50,126 31,775 0,704 18, ,89 n 16 1,0 50,126 31,775 0,312 15, ,161 n 17 1,0 50,126 31,775 0,365 17, ,107 n 18 1,0 50,126 31,775 0,591 16,5 942,258 n 19 1,0 50,126 31,775 0,543 17, ,254 n 20 1,0 50,126 31,775 1,982 20, ,352 n 21 1,0 50,126 31,775 0,095 18, ,691 n 22 1,0 50,126 31,775 0,265 22, ,163 n 23 11

13 1,0 50,126 31,775 1,519 22, ,275 n 24 1,0 50,126 31,775 0,649 20, ,91 n 25 1,0 50,126 31,775 0,766 22, ,525 n 26 1,0 50,126 31,775 0,503 25, ,138 n 27 1,0 50,126 31,775 0,411 18, ,733 n 28 1,0 50,126 31,775 0,544 20, ,672 n 29 1,0 50,126 31,775 0,332 19, ,944 n 30 1,0 50,126 31,775 0,444 18, ,091 (HpMax) Altezza massima, (Vmax) Velocità massima, (Emax) Energia massima del masso sulla barriera. Barriera N Xb(m) Yb(m) HpMax[m] Vmax[m/s] Emax[KJ] 1,0 50,126 31,775 1,982 25, ,138 ELABORAZIONI Velocità massima STATISTICHE Velocità minima Velocità media Scarto quadratico medio Energia massima pre-impatto Energia media pre-impatto Scarto quadratico energia Ascissa media di arresto Ascissa massima raggiunta 25,86 m/s 6,561 m/s 14,576 m/s 5,047 m/s 1930,941 KJ 673,071 KJ 464,666 KJ 50,375 m 50,966 m Sezione 1 - Metodo lumped mass IMPATTO Lancio n 1 Ni 1,0 2,0 3,0 Xp=40,0 m yp=42,29 m xi(m) yi(m) vx(m/s) vy(m/s) t(s) 43,432 37,819 6,198-4,149 1,144 46,509 34,55 6,726-2,518 0,496 50,127 31,769 0,005 0,005 0,496 E(KJ) 292, , ,198 12

14 Lancio n 2 Xp=38,73 m yp=43,53 m 1,0 41,898 39,909 5,624-3,969 1, ,873 2,0 45,328 35,664 6,659-3,464 0,61 336,276 3,0 48,214 33,242 6,006-2,993 0, ,316 4,0 50,131 31,724 0,005 0,005 0, ,316 Lancio n 3 Xp=37,46 m yp=44,76 m 1,0 40,355 41,951 5,994-1,917 0, ,034 2,0 46,717 34,391 8,734-1,91 1, ,663 3,0 50,524 27,669 0,005 0,005 1, ,663 Lancio n 4 Xp=36,19 m yp=45,99 m 1,0 39,083 43,184 5,994-1,917 0, ,034 2,0 45,508 35,493 8,265-3,668 1, ,273 3,0 50,168 31,486 0,005 0,005 1, ,273 Lancio n 5 Xp=34,91 m yp=47,23 m 1,0 37,812 44,417 5,994-1,917 0, ,034 2,0 44,242 36,715 7,051-6,614 1, ,84 3,0 44,751 36,212 5,054-4,41 0, ,911 4,0 45,152 35,832 3,584-3,162 0, ,014 5,0 45,328 35,664 2,52-2,243 0,049 67,248 6,0 45,405 35,591 1,759-1,577 0,03 32,97 Lancio n 6 Xp=33,64 m yp=48,46 m 1,0 36,54 45,65 5,994-1,917 0, ,034 2,0 42,138 39,582 6,14-6,328 0, ,341 3,0 44,459 36,49 6,74-3,793 0, ,226 4,0 47,478 33,807 6,313-2,975 0, ,432 5,0 49,884 31,96 5,322-2,925 0, ,541 6,0 50,141 30,996 0,005 0,005 0, ,541 Lancio n 7 Xp=32,37 m yp=49,69 m 1,0 35,269 46,883 5,994-1,917 0, ,034 2,0 40,03 42,266 6,922-3,986 0, ,111 3,0 46,177 34,859 8,483-4,258 0, ,208 4,0 50,138 31,67 0,005 0,005 0, ,208 Lancio n 8 Xp=31,1 m yp=50,93 m 1,0 33,997 48,117 5,994-1,917 0, ,034 2,0 38,758 43,499 6,922-3,986 0, ,111 3,0 44,934 36,038 8,509-4,257 0, ,905 4,0 49,736 32,074 7,634-3,834 0, ,175 5,0 50,159 29,858 0,005 0,005 0, ,175 Lancio n 9 Xp=29,83 m yp=52,16 m 1,0 32,725 49,35 5,994-1,917 0, ,034 2,0 37,487 44,732 6,922-3,986 0, ,111 3,0 43,109 38,26 6,53-7,131 0, ,018 4,0 44,64 36,318 6,374-4,05 0, ,629 5,0 46,936 34,222 5,872-2,836 0,36 252,609 6,0 48,935 32,689 4,908-2,731 0,34 186,876 7,0 49,97 31,894 3,879-2,335 0, ,3 8,0 50,132 31,504 0,005 0,005 0, ,3 Lancio n 10 Xp=28,56 m yp=55,02 m 1,0 32,178 49,881 7,651-1,867 1, ,764 2,0 41,199 40,861 7,365-7,928 1, ,039 3,0 44,319 36,623 8,115-4,549 0, ,408 4,0 48,388 33,108 7,359-3,638 0, ,155 5,0 50,194 30,795 0,005 0,005 0, ,155 Lancio n 11 Xp=27,28 m yp=56,17 m 1,0 30,875 51,144 7,579-1,869 1, ,047 2,0 39,345 42,93 9,141-5,028 1, ,615 3,0 48,444 33,066 10,841-3,497 0, ,164 4,0 50,367 24,609 0,005 0,005 0, ,164 Lancio n 12 Xp=26,01 m yp=57,32 m 1,0 29,572 52,408 7,506-1,871 1, ,309 2,0 37,849 44,381 9,039-4,98 1, ,339 3,0 47,154 34,055 11,0-3,392 1,03 795,488 4,0 50,498 25,021 0,005 0,005 1,03 795,488 Lancio n 13 Xp=24,74 m yp=58,47 m 13

15 1,0 27,538 55,944 5,883-1,521 0, ,902 2,0 34,209 47,911 8,974-3,845 1, ,622 3,0 45,271 35,718 10,663-5,527 1, ,952 4,0 50,259 30,48 0,005 0,005 1, ,952 Lancio n 14 Xp=23,47 m yp=59,62 m 1,0 26,267 57,094 5,883-1,521 0, ,902 2,0 32,867 49,212 8,892-3,847 1, ,984 3,0 43,149 38,205 8,279-9,126 1, ,385 4,0 44,861 36,108 7,569-5,145 0, ,587 5,0 47,292 33,949 6,534-3,471 0, ,559 6,0 49,347 32,373 5,266-3,084 0, ,485 7,0 50,137 31,585 0,005 0,005 0, ,485 Lancio n 15 Xp=22,2 m yp=60,77 m 1,0 24,995 58,244 5,883-1,521 0, ,902 2,0 31,524 50,515 8,808-3,85 1,11 485,286 3,0 39,949 42,344 9,448-5,879 0, ,381 4,0 48,479 33,038 10,863-3,695 0, ,585 5,0 50,351 24,826 0,005 0,005 0, ,585 Lancio n 16 Xp=20,93 m yp=62,25 m 1,0 23,894 59,241 6,271-1,482 0, ,082 2,0 31,225 50,805 9,195-4,11 1, ,82 3,0 40,238 42,063 9,801-6,14 0,98 702,468 4,0 49,021 32,622 11,049-3,884 0, ,933 5,0 50,285 24,425 0,005 0,005 0, ,933 Lancio n 17 Xp=19,66 m yp=64,06 m 1,0 22,926 60,117 6,962-1,413 1,09 265,039 2,0 31,895 50,155 9,981-4,57 1, ,871 3,0 44,645 36,313 11,46-6,155 1, ,04 4,0 50,279 30,357 0,005 0,005 1, ,04 Lancio n 18 Xp=18,38 m yp=65,86 m 1,0 21,92 61,027 7,566-1,352 1, ,258 2,0 32,476 49,592 10,685-4,971 1, ,454 3,0 46,567 34,506 13,054-3,998 1, ,178 4,0 50,605 19,968 0,005 0,005 1, ,178 Lancio n 19 Xp=17,11 m yp=67,67 m 1,0 20,735 62,522 6,44-4,537 1, ,961 2,0 23,655 59,457 6,707-3,859 0, ,498 3,0 26,678 56,722 6,235-4,094 0, ,199 4,0 31,591 50,45 8,407-4,109 0, ,88 5,0 38,523 43,727 8,715-5,621 0, ,806 6,0 46,39 34,656 9,715-5,38 0, ,784 7,0 50,154 31,436 0,005 0,005 0, ,784 Lancio n 20 Xp=15,84 m yp=69,47 m 1,0 19,464 64,328 6,44-4,537 1, ,962 2,0 23,448 59,645 7,836-3,745 0, ,207 3,0 31,598 50,443 9,927-5,184 1,04 658,76 4,0 41,016 41,11 7,594-9,67 0, ,044 5,0 42,062 39,685 5,767-7,384 0, ,059 6,0 42,619 38,927 4,353-5,599 0, ,181 7,0 42,912 38,527 3,268-4,221 0, ,666 8,0 43,067 38,316 2,442-3,165 0,047 83,961 9,0 43,148 38,206 1,818-2,363 0,033 46,697 Lancio n 21 Xp=14,57 m yp=71,28 m 1,0 18,192 66,134 6,44-4,537 1, ,961 2,0 22,961 60,085 8,669-3,662 0, ,182 3,0 33,237 48,854 10,883-5,738 1, ,023 4,0 46,522 34,54 12,971-4,149 1, ,326 5,0 50,586 21,105 0,005 0,005 1, ,326 Lancio n 22 Xp=13,3 m yp=73,09 m 1,0 16,921 67,94 6,44-4,537 1, ,962 2,0 22,342 60,645 9,362-3,593 0, ,087 3,0 34,599 47,532 11,701-6,198 1, ,877 4,0 48,793 32,797 13,36-4,598 1, ,249 5,0 50,327 17,948 0,005 0,005 1, ,249 Lancio n 23 Xp=12,03 m yp=74,89 m 1,0 15,649 69,746 6,44-4,537 1, ,962 14

16 2,0 21,641 61,279 9,967-3,532 0,93 587,243 3,0 35,793 46,375 12,431-6,599 1, ,335 4,0 50,257 31,255 0,005 0,005 1, ,335 Lancio n 24 Xp=10,75 m yp=76,7 m 1,0 14,378 71,552 6,44-4,537 1, ,961 2,0 20,431 62,955 7,546-7,491 0,94 593,837 3,0 22,566 60,442 7,678-4,539 0, ,845 4,0 26,334 57,033 7,051-4,695 0, ,909 5,0 32,05 50,005 8,999-4,663 0, ,542 6,0 39,508 42,771 9,144-6,022 0, ,629 7,0 47,466 33,816 10,698-3,533 0,87 760,713 8,0 50,443 25,542 0,005 0,005 0,87 760,713 Lancio n 25 Xp=9,48 m yp=77,99 m 1,0 12,856 73,714 5,901-4,344 1, ,98 2,0 17,712 66,816 6,791-6,82 0, ,478 3,0 21,587 61,328 9,122-3,863 0, ,462 4,0 32,658 49,415 11,229-6,045 1, ,113 5,0 46,437 34,611 12,154-6,94 1, ,019 6,0 50,22 30,168 0,005 0,005 1, ,019 Lancio n 26 Xp=8,21 m yp=78,53 m 1,0 10,706 76,768 4,008-3,666 0, ,947 2,0 12,362 74,416 4,141-4,463 0, ,669 3,0 13,559 72,715 3,833-4,452 0, ,27 4,0 14,335 71,613 3,338-4,046 0, ,477 5,0 14,808 70,941 2,794-3,483 0, ,713 6,0 15,085 70,547 2,277-2,893 0,099 71,188 7,0 15,243 70,323 1,818-2,344 0,069 46,221 8,0 15,332 70,197 1,43-1,864 0,049 28,989 Lancio n 27 Xp=6,94 m yp=79,06 m 1,0 9,03 78,18 4,393 1,338 0, ,773 2,0 15,201 70,383 7,161-5,831 1, ,97 3,0 21,537 61,383 7,873-8,144 0, ,967 4,0 21,611 61,307 6,286-4,909 0, ,093 5,0 22,608 60,404 4,942-3,927 0, ,285 6,0 23,157 59,907 3,839-3,092 0, ,636 7,0 23,456 59,637 2,953-2,405 0,078 76,184 8,0 23,617 59,492 2,253-1,852 0,054 44,676 9,0 23,703 59,414 1,707-1,414 0,038 25,815 Lancio n 28 Xp=5,67 m yp=79,6 m 1,0 7,759 78,718 4,393 1,337 0, ,773 2,0 12,802 73,791 5,502-5,237 1, ,072 3,0 15,693 69,684 5,55-6,079 0, ,895 4,0 17,735 66,783 5,074-5,944 0, ,832 5,0 19,042 64,927 4,385-5,343 0, ,928 6,0 19,832 63,805 3,652-4,568 0,18 179,64 7,0 20,293 63,15 2,964-3,777 0, ,072 8,0 20,555 62,778 2,36-3,049 0,088 78,103 9,0 20,701 62,571 1,852-2,418 0,062 48,737 10,0 20,781 62,457 1,436-1,892 0,043 29,63 Lancio n 29 Xp=4,4 m yp=80,14 m 1,0 6,487 79,256 4,393 1,337 0, ,773 2,0 9,35 78,045 4,681 0,257 0, ,42 3,0 15,466 70,007 7,173-6,049 1, ,432 4,0 21,518 61,41 7,749-8,108 0, ,671 5,0 21,648 61,273 6,303-4,82 0, ,668 6,0 22,784 60,246 5,028-3,93 0,18 213,897 7,0 23,417 59,672 3,95-3,141 0, ,77 8,0 23,766 59,357 3,067-2,472 0,088 81,474 9,0 23,955 59,185 2,358-1,921 0,062 48,578 10,0 24,057 59,093 1,798-1,478 0,043 28,462 11,0 24,112 59,044 1,362-1,129 0,03 16,434 Lancio n 30 Xp=3,13 m yp=80,68 m 1,0 5,216 79,794 4,393 1,338 0, ,773 2,0 8,078 78,583 4,681 0,257 0, ,42 3,0 12,888 73,668 5,369-5,403 1, ,709 4,0 15,32 70,214 5,223-5,862 0, ,748 5,0 16,976 67,861 4,681-5,56 0, ,423 6,0 18,015 66,385 3,994-4,911 0, ,464 7,0 18,636 65,504 3,298-4,151 0, ,642 15

17 8,0 18,995 64,994 2,66-3,405 0,109 98,074 9,0 19,198 64,706 2,108-2,733 0,076 62,585 10,0 19,31 64,547 1,648-2,158 0,053 38,725 11,0 19,371 64,46 1,274-1,682 0,037 23,383 Tipologie definite n 1 Nb H(cm) Spes. alfa( ) E(KJ) 1,0 500,0 20,0 65,0 2000,0 Opere di protezione inserite n 1 nb Tipo xb(m) yb(m) E(KJ) 1,0 1,0 50,126 31, ,0 n 1 1,0 50,126 31,775 0,002 10, ,785 n 2 1,0 50,126 31,775 0,013 8, ,383 n 3 1,0 50,126 31,775 0,94 10, ,845 n 4 1,0 50,126 31,775 0,1 12, ,598 n 5 1,0 50,126 31,775 0,0 0,0 0,0 n 6 1,0 50,126 31,775 0,036 6, ,637 n 7 1,0 50,126 31,775 0,029 12, ,263 n 8 1,0 50,126 31,775 0,079 8,8 199,303 n 9 1,0 50,126 31,775 0,015 4,751 58,099 n 10 1,0 50,126 31,775 0,161 9, ,442 n 11 1,0 50,126 31,775 0,57 12,04 373,081 n 12 1,0 50,126 31,775 0,879 12, ,964 n 13 1,0 50,126 31,775 0,315 14, ,957 n 14 1,0 50,126 31,775 0,027 6, ,814 n 15 1,0 50,126 31,775 0,531 12, ,361 n 16 1,0 50,126 31,775 0,375 12, ,707 n 17 1,0 50,126 31,775 0,361 15,87 648,161 n 18 1,0 50,126 31,775 1,131 14, ,847 n 19 1,0 50,126 31,775 0,067 13, ,854 n 20 1,0 50,126 31,775 0,0 0,0 0,0 n 21 1,0 50,126 31,775 1,086 14, ,213 16

18 n 22 1,0 50,126 31,775 0,475 14, ,682 n 23 1,0 50,126 31,775 0,31 21, ,823 n 24 1,0 50,126 31,775 0,749 12, ,48 n 25 1,0 50,126 31,775 0,222 15, ,174 n 26 1,0 50,126 31,775 0,0 0,0 0,0 n 27 1,0 50,126 31,775 0,0 0,0 0,0 n 28 1,0 50,126 31,775 0,0 0,0 0,0 n 29 1,0 50,126 31,775 0,0 0,0 0,0 n 30 1,0 50,126 31,775 0,0 0,0 0,0 (HpMax) Altezza massima, (Vmax) Velocita massima, (Emax) Energia massima Barriera N Xb(m) Yb(m) HpMax[m] Vmax[m/s] 1,0 50,126 31,775 1,131 21,887 del masso sulla barriera. Emax[KJ] 1232,823 ELABORAZIONI STATISTICHE Velocità massima Velocità minima Velocità media Scarto quadratico medio Energia massima pre-impatto Energia media pre-impatto Scarto quadratico energia Ascissa media di arresto Ascissa massima raggiunta 21,551 m/s 2,527 m/s 11,165 m/s 4,371 m/s 1195,249 KJ 369,643 KJ 265,68 KJ 44,945 m 50,605 m 17

19 4. Calcolo e verifica della sezione n 2 DATI PENDIO N X Y Materiale (m) (m) 1-6,98 72,99 Roccia alterata 2 3,75 71,65 Roccia alterata 3 10,0 66,95 Roccia alterata 4 15,19 58,45 Roccia alterata 5 18,35 52,32 Roccia alterata 6 22,41 48,32 Roccia alterata 7 26,87 43,23 Roccia alterata 8 29,72 40,05 Roccia alterata 9 30,22 37,98 Roccia alterata 10 36,92 31,67 Detrito 11 39,29 29,62 Detrito 12 41,12 28,75 Detrito 13 54,05 18,06 Detrito con arbusti 14 62,35 16,15 Detrito con arbusti 15 63,14 17,79 Superficie pavimentata 16 71,14 17,79 Superficie pavimentata 17 72,27 13,67 Superficie pavimentata 18 84,81 14,24 Sezione 2 - Metodo CRSP - analisi deterministica IMPATTO Lancio n 1 Xp=32,0 m yp=36,3 m 1,0 34,854 33,616 6,233-0,172 0, ,117 2,0 36,602 28,863 6,233-0,172 0, ,117 Lancio n 2 Xp=30,8 m yp=37,44 m 1,0 33,65 34,749 6,233-0,172 0, ,117 2,0 36,734 29,201 6,233-0,172 0, ,117 Lancio n 3 Xp=29,59 m yp=40,19 m 1,0 33,173 35,199 7,032-0,311 1, ,528 2,0 36,844 28,82 7,032-0,311 1, ,528 Lancio n 4 Xp=28,39 m yp=41,54 m 1,0 32,048 36,258 7,108-0,341 1,22 341,833 2,0 36,875 29,094 7,108-0,341 1,22 341,833 Lancio n 5 Xp=27,19 m yp=42,88 m 1,0 30,92 37,32 7,181-0,371 1, ,025 2,0 36,837 29,384 7,181-0,371 1, ,025 Lancio n 6 Xp=25,98 m yp=44,24 m 1,0 29,121 40,718 6,775-1,044 1, ,43 2,0 36,706 30,598 6,775-1,044 1, ,43 Lancio n 7 Xp=24,78 m yp=45,62 m 1,0 27,933 42,044 6,796-1,048 1, ,849 2,0 36,491 31,383 6,796-1,048 1, ,849 Lancio n 8 Xp=23,57 m yp=46,99 m 1,0 26,743 43,375 6,83-1,168 1, ,007 2,0 36,204 32,344 10,631-2,29 1, ,107 3,0 36,21 21,843 10,631-2,29 1, ,107 Lancio n 9 Xp=22,37 m yp=48,36 m 1,0 25,536 44,752 6,826-1,167 1, ,519 2,0 35,183 33,306 10,69-2,328 1, ,866 3,0 36,493 22,428 10,69-2,328 1, ,866 Lancio n 10 Xp=21,17 m yp=49,54 m 18

20 1,0 24,235 46,237 6,696-1,143 1, ,407 2,0 33,789 34,619 10,626-2,297 1, ,386 3,0 36,788 23,455 10,626-2,297 1, ,386 Lancio n 11 Xp=19,96 m yp=50,73 m Ni xi(m) y i ( m ) vx(m/s) 1,0 22,928 47,729 6,553-1,124 0, ,955 2,0 32,35 35,974 10,549-2,258 1, ,685 3,0 36,998 24,545 10,549-2,258 1, ,685 Lancio n 12 Xp=18,76 m yp=51,92 m Ni xi(m) y i ( m ) vx(m/s) 1,0 21,681 49,038 6,375-0,389 0, ,747 2,0 31,518 36,757 10,458-2,222 1, ,374 3,0 37,075 25,27 10,458-2,222 1, ,374 Lancio n 13 Xp=17,56 m yp=53,86 m 1,0 20,845 49,862 6,809-0,448 1, ,272 2,0 31,766 36,524 10,897-2,485 1, ,564 3,0 37,059 24,446 10,897-2,485 1, ,564 Lancio n 14 Xp=16,35 m yp=56,2 m 1,0 20,098 50,598 7,286-0,608 1, ,022 2,0 32,157 36,156 11,371-2,771 1, ,446 3,0 37,019 23,46 11,371-2,771 1, ,446 Lancio n 15 Xp=15,15 m yp=58,52 m 1,0 19,277 51,407 7,644-0,795 1, ,436 2,0 32,144 36,168 11,725-2,985 1, ,724 3,0 37,021 22,916 11,725-2,985 1, ,724 Lancio n 16 Xp=13,95 m yp=60,49 m 1,0 18,295 52,427 8,21-4,771 1,45 482,476 2,0 24,735 45,667 11,244-4,338 0, ,869 3,0 37,306 28,574 11,244-4,338 0, ,869 Lancio n 17 Xp=12,74 m yp=62,46 m 1,0 16,939 55,058 8,009-4,625 1, ,18 2,0 25,101 45,249 11,803-4,371 1, ,407 3,0 37,542 27,049 11,803-4,371 1, ,407 Lancio n 18 Xp=11,54 m yp=64,43 m 1,0 15,571 57,712 7,783-4,475 1, ,718 2,0 24,708 45,697 12,022-4,448 1, ,472 3,0 37,592 26,804 12,022-4,448 1, ,472 Lancio n 19 Xp=10,33 m yp=66,4 m 1,0 14,319 59,876 7,903-3,548 1, ,947 2,0 25,727 44,534 12,41-4,73 1, ,698 3,0 37,662 25,739 12,41-4,73 1, ,698 Lancio n 20 Xp=9,13 m yp=67,6 m 1,0 12,762 62,426 7,419-3,291 1, ,829 2,0 23,752 46,788 12,12-4,544 1, ,529 3,0 37,564 27,192 12,12-4,544 1, ,529 Lancio n 21 Xp=7,93 m yp=68,51 m 1,0 10,905 65,468 6,392-2,929 0, ,944 2,0 20,397 50,303 11,169-2,994 1, ,971 3,0 37,263 29,052 11,169-2,994 1, ,971 Lancio n 22 Xp=6,72 m yp=69,41 m 1,0 9,287 67,486 5,526 0,767 0, ,753 2,0 19,934 50,76 10,541-2,706 1, ,343 3,0 36,869 29,914 10,541-2,706 1, ,343 Lancio n 23 Xp=5,52 m yp=70,32 m 1,0 8,083 68,391 5,526 0,767 0, ,753 2,0 18,607 52,067 10,494-2,662 1, ,032 3,0 36,577 31,002 10,494-2,662 1, ,032 Lancio n 24 Xp=4,32 m yp=71,22 m 1,0 6,88 69,297 5,526 0,767 0, ,753 2,0 16,358 56,184 10,035-6,855 1, ,842 3,0 27,501 42,526 14,207-5,754 1, ,443 4,0 37,811 21,781 14,207-5,754 1, ,443 Lancio n 25 Xp=3,11 m yp=71,73 m 19

21 1,0 5,421 70,393 5,24 0,667 0,77 142,878 2,0 11,668 64,218 8,136-4,614 1, ,088 3,0 23,548 47,021 12,987-5,174 1, ,519 4,0 37,709 26,006 12,987-5,174 1, ,519 Lancio n 26 Xp=1,91 m yp=71,88 m 1,0 3,611 71,667 2,189 2,948 0,568 86,134 2,0 5,619 70,245 4,504 0,929 0, ,123 3,0 9,582 67,264 6,629 0,225 0,88 219,681 4,0 22,987 47,661 11,901-4,529 2, ,36 5,0 37,427 28,131 11,901-4,529 2, ,36 Lancio n 27 Xp=0,7 m yp=72,03 m 1,0 2,407 71,818 2,189 2,948 0,568 86,134 2,0 3,911 71,529 3,566 0,343 0,687 55,842 3,0 6,11 69,875 5,264 0,269 0, ,778 4,0 12,694 62,538 8,638-4,784 1, ,132 5,0 25,382 44,928 13,363-5,43 1, ,266 6,0 37,77 24,533 13,363-5,43 1, ,266 Lancio n 28 Xp=-0,5 m yp=72,18 m 1,0 1,204 71,968 2,189 2,948 0,568 86,134 2,0 2,641 71,788 1,663 2,458 0,657 50,345 3,0 3,545 71,676 1,232 2,086 0,543 32,264 4,0 4,245 71,278 2,694 0,767 0,568 37,43 5,0 5,779 70,124 4,232 0,477 0,57 83,371 6,0 8,936 67,75 6,171 0,201 0, ,722 7,0 20,85 49,857 11,124-3,068 1, ,986 8,0 37,279 29,013 11,124-3,068 1, ,986 Lancio n 29 Xp=-1,7 m yp=72,33 m 1,0 0,0 72,118 2,189 2,948 0,568 86,134 2,0 1,438 71,939 1,663 2,458 0,657 50,345 3,0 2,341 71,826 1,232 2,086 0,543 32,264 4,0 2,904 71,756 0,88 1,761 0,457 20,89 5,0 3,24 71,714 0,598 1,462 0,381 13,303 6,0 3,427 71,69 0,378 1,187 0,313 8,215 7,0 3,522 71,678 0,214 0,936 0,252 4,868 Lancio n 30 Xp=-2,91 m yp=72,48 m 1,0-1,204 72,269 2,189 2,948 0,568 86,134 2,0 0,234 72,089 1,663 2,458 0,657 50,345 3,0 1,138 71,976 1,232 2,086 0,543 32,264 4,0 1,7 71,906 0,88 1,761 0,457 20,89 5,0 2,036 71,864 0,598 1,462 0,381 13,303 6,0 2,223 71,841 0,378 1,187 0,313 8,214 7,0 2,319 71,829 0,214 0,936 0,252 4,868 Tipologie definite n 1 Nb H(cm) Spes. alfa( ) E(KJ) 1,0 500,0 20,0 65,0 2000,0 Opere di protezione inserite n 1 nb Tipo xb(m) yb(m) E(KJ) 1,0 2000,0 n 1 0,929 6, ,394 n 2 1,241 8, ,391 n 3 1,501 8, ,931 n 4 1,573 9, ,99 n 5 1,484 11, ,441 n 6 1,174 13, ,837 n 7 20

22 0,667 15, ,894 n 8 0,003 10, ,607 n 9 0,67 11, ,915 n 10 1,369 11, ,853 n 11 1,862 12, ,235 n 12 2,045 12, ,044 n 13 2,008 13, ,219 n 14 1,914 13, ,524 n 15 1,918 13, ,936 n 16 2,589 18, ,463 n 17 3,148 18, ,543 n 18 3,265 19, ,672 n 19 3,432 18, ,784 n 20 3,2 19, ,473 n 21 2,49 21, ,018 n 22 1,558 21, ,101 n 23 0,868 22, ,188 n 24 3,783 19, ,283 n 25 3,541 20, ,201 n 26 2,877 20, ,64 n 27 3,686 19, ,432 n 28 2,527 20, ,385 n 29 0,0 0,0 0,0 n 30 0,0 0,0 0,0 (HpMax) Altezza massima, (Vmax) Velocita massima, (Emax) Energia massima del masso sulla barriera. Barriera N Xb(m) Yb(m) HpMax[m] Vmax[m/s] Emax[KJ] 3,783 22, ,188 21

23 ELABORAZIONI STATISTICHE Velocità massima Velocità minima Velocità media Scarto quadratico medio Energia massima pre-impatto Energia media pre-impatto Scarto quadratico energia Ascissa media di arresto Ascissa massima raggiunta 21,048 m/s 1,336 m/s 10,568 m/s 5,929 m/s 1233,266 KJ 398,235 KJ 369,714 KJ 34,799 m 37,811 m Sezione 2 - Metodo CRSP - analisi statistica IMPATTO Lancio n 1 Xp=32,0 m yp=36,3 m 1,0 34,854 33,616 6,399-1,152 0, ,117 2,0 36,512 29,167 6,399-1,152 0, ,117 Lancio n 2 Xp=30,8 m yp=37,44 m 1,0 33,65 34,749 6,345-2,177 0, ,117 2,0 36,443 30,415 6,345-2,177 0, ,117 Lancio n 3 Xp=29,59 m yp=40,19 m 1,0 33,173 35,199 7,41-1,825 1, ,528 2,0 36,643 29,249 7,41-1,825 1, ,528 Lancio n 4 Xp=28,39 m yp=41,54 m 1,0 32,048 36,258 7,51-2,926 1,22 341,833 2,0 36,451 30,552 7,51-2,926 1,22 341,833 Lancio n 5 Xp=27,19 m yp=42,88 m 1,0 30,92 37,32 7,514-1,405 1, ,025 2,0 36,684 29,6 7,514-1,405 1, ,025 Lancio n 6 Xp=25,98 m yp=44,24 m 1,0 29,121 40,718 6,804-1,275 1, ,43 2,0 36,655 30,76 6,804-1,275 1, ,43 Lancio n 7 Xp=24,78 m yp=45,62 m 1,0 27,933 42,044 6,85-1,738 1, ,849 2,0 36,316 31,955 6,85-1,738 1, ,849 Lancio n 8 Xp=23,57 m yp=46,99 m 1,0 26,743 43,375 6,869-1,794 1, ,007 2,0 35,595 32,918 10,661-2,447 1, ,368 3,0 36,382 22,46 10,661-2,447 1, ,368 22

24 Lancio n 9 Xp=22,37 m yp=48,36 m 1,0 25,536 44,752 6,465 2,0 31,84 36,455 10,394 3,0 36,939 26,22 10,394 Lancio n 10 Xp=21,17 m yp=49,54 m 1,0 24,235 46,237 6,715 2,0 33,587 34,809 10,675 3,0 36,805 23,797 10,675 Lancio n 11 Xp=19,96 m yp=50,73 m 1,0 22,928 47,729 6,56 2,0 32,275 36,045 10,582 3,0 36,5 29,318 10,582 Lancio n 12 Xp=18,76 m yp=51,92 m 1,0 21,681 49,038 6,508 2,0 29,461 40,34 10,118 3,0 37,239 27,902 10,118 Lancio n 13 Xp=17,56 m yp=53,86 m 1,0 20,845 49,862 7,029 2,0 28,779 41,1 10,134 3,0 36,808 29,428 10,134 Lancio n 14 Xp=16,35 m yp=56,2 m 1,0 20,098 50,598 7,646 2,0 29,342 40,472 10,159 3,0 36,461 30,904 10,159 Lancio n 15 Xp=15,15 m yp=58,52 m 1,0 19,277 51,407 8,004 2,0 31,681 36,604 12,201 3,0 36,9 24,796 12,201 Lancio n 16 Xp=13,95 m yp=60,49 m 1,0 18,295 52,427 7,916 2,0 21,954 48,77 10,302 3,0 36,456 31,34 10,302 Lancio n 17 Xp=12,74 m yp=62,46 m 1,0 16,939 55,058 6,342 2,0 19,598 51,09 10,004 3,0 32,723 35,622 14,058 4,0 36,918 18,826 14,058 Lancio n 18 Xp=11,54 m yp=64,43 m 1,0 15,571 57,712 6,524 2,0 20,173 50,524 11,077 3,0 37,133 29,276 11,077 Lancio n 19 Xp=10,33 m yp=66,4 m 1,0 14,319 59,876 7,678 2,0 23,838 46,69 12,128 3,0 37,292 28,458 12,128 Lancio n 20 Xp=9,13 m yp=67,6 m 1,0 12,762 62,426 7,207 2,0 22,287 48,441 11,815 3,0 37,643 27,405 11,815 Lancio n 21 Xp=7,93 m yp=68,51 m 1,0 10,905 65,468 5,575 2,0 16,551 55,811 7,434 3,0 19,549 51,139 12,203 4,0 36,881 29,553 12,203 Lancio n 22 Xp=6,72 m yp=69,41 m 1,0 9,287 67,486 5,812 2,0 20,051 50,644 10,93 3,0 36,887 29,734 10,93 Lancio n 23 Xp=5,52 m yp=70,32 m 1,0 8,083 68,391 5,881 2,0 18,631 52,044 10,779-3,729 1, ,519-2,797 0, ,004-2,797 0, ,004-1,375 1, ,407-2,478 1, ,088-2,478 1, ,088-1,212 0, ,955-5,758 1, ,309-5,758 1, ,309-1,413 0, ,747-3,771 1, ,361-3,771 1, ,361-2,226 1, ,272-5,554 1, ,055-5,554 1, ,055-2,445 1, ,022-7,398 1, ,887-7,398 1, ,887-1,951 1, ,436-4,413 1,55 981,587-4,413 1,55 981,587-5,646 1,45 482,476-4,391 0, ,866-4,391 0, ,866-7,403 1, ,18-5,355 0, ,254-4,457 1, ,352-4,457 1, ,352-6,729 1, ,718-3,077 0, ,503-3,077 0, ,503-4,554 1, ,947-5,406 1,24 944,625-5,406 1,24 944,625-4,1 1, ,829-3,654 1, ,49-3,654 1, ,49-4,568 0, ,944-9,605 1, ,568-5,257 0, ,707-5,257 0, ,707-0,009 0, ,753-3,386 1, ,464-3,386 1, ,464-0,319 0, ,753-2,889 1, ,158 23

25 3,0 36,707 30,505 10,779-2,889 1, ,158 Lancio n 24 Xp=4,32 m yp=71,22 m 1,0 6,88 69,297 5,858-0,203 0, ,753 2,0 16,286 56,325 9,45-8,237 1, ,364 3,0 23,692 46,857 11,787-9,954 0, ,055 4,0 33,969 34,449 16,157-7,114 0, ,294 5,0 36,594 18,127 16,157-7,114 0, ,294 Lancio n 25 Xp=3,11 m yp=71,73 m 1,0 5,421 70,393 5,526-0,542 0,77 142,878 2,0 9,492 67,332 7,554-0,863 0, ,834 3,0 24,707 45,699 12,782-7,814 2, ,957 4,0 36,889 29,262 12,782-7,814 2, ,957 Lancio n 26 Xp=1,91 m yp=71,88 m 1,0 3,611 71,667 2,61 2,747 0,568 86,134 2,0 6,068 69,907 5,258-0,162 0, ,624 3,0 11,536 64,434 5,874-7,035 1,04 369,78 4,0 14,632 59,364 7,871-8,532 0, ,627 5,0 20,573 50,13 12,327-7,552 0, ,484 6,0 36,293 31,908 12,327-7,552 0, ,484 Lancio n 27 Xp=0,7 m yp=72,03 m 1,0 2,407 71,818 3,19 2,352 0,568 86,134 2,0 4,753 70,896 4,737-0,083 0,735 96,696 3,0 8,113 68,369 6,682-1,774 0, ,615 4,0 19,451 51,236 11,679-3,985 1, ,846 5,0 37,038 29,369 11,679-3,985 1, ,846 Lancio n 28 Xp=-0,5 m yp=72,18 m 1,0 1,204 71,968 2,936 2,545 0,568 86,134 2,0 2,947 71,75 2,912 1,976 0,594 58,659 3,0 4,994 70,715 4,633-0,403 0,703 92,729 4,0 7,904 68,526 6,183-2,539 0, ,871 5,0 15,838 57,193 8,005-9,639 1, ,478 6,0 20,185 50,512 12,366-7,529 0, ,825 7,0 36,256 32,099 12,366-7,529 0, ,825 Lancio n 29 Xp=-1,7 m yp=72,33 m 1,0 0,0 72,118 2,244 2,925 0,568 86,134 2,0 1,467 71,935 1,911 2,361 0,654 50,963 3,0 2,479 71,809 1,868 1,845 0,53 34,624 4,0 3,271 71,71 1,748 1,59 0,424 26,412 5,0 4,073 71,407 2,77-0,713 0,459 32,93 6,0 4,846 70,826 3,761-0,226 0,279 57,888 7,0 6,842 69,324 5,318-1,413 0, ,102 8,0 9,647 67,216 6,997-1,504 0, ,737 9,0 22,314 48,414 12,185-5,047 1, ,683 10,0 37,332 28,562 12,185-5,047 1, ,683 Lancio n 30 Xp=-2,91 m yp=72,48 m 1,0-1,204 72,269 2,55 2,78 0,568 86,134 2,0 0,407 72,067 2,788 1,855 0,632 54,376 3,0 1,66 71,911 2,646 1,701 0,449 44,105 4,0 2,756 71,774 2,581 1,552 0,414 39,685 5,0 3,742 71,651 2,471 1,51 0,382 36,419 6,0 5,435 70,383 4,544-0,674 0,685 92,007 7,0 7,976 68,472 6,167-1,551 0, ,747 8,0 17,993 53,013 9,253-10,218 1, ,723 9,0 19,606 51,082 13,043-4,527 0, ,311 10,0 37,653 27,207 13,043-4,527 0, ,311 Tipologie definite n 1 Nb H(cm) Spes. alfa( ) E(KJ) 1,0 500,0 20,0 65,0 2000,0 Opere di protezione inserite n 1 nb Tipo xb(m) yb(m) E(KJ) 1,0 2000,0 n 1 0,715 7, ,355 n 2 24

26 0,553 9,08 252,118 n 3 1,025 9, ,718 n 4 0,571 11, ,881 n 5 1,122 11, ,56 n 6 1,053 13, ,903 n 7 0,253 15, ,07 n 8 0,409 11, ,992 n 9 1,724 12, ,082 n 10 1,409 11, ,404 n 11 0,688 14, ,016 n 12 2,431 15, ,304 n 13 1,414 16, ,191 n 14 0,595 17, ,475 n 15 1,632 14, ,698 n 16 0,583 20, ,412 n 17 1,674 15, ,558 n 18 2,181 21, ,201 n 19 2,557 20, ,394 n 20 3,385 20, ,893 n 21 1,587 22, ,387 n 22 1,601 21, ,048 n 23 1,176 22, ,182 n 24 0,91 18, ,234 n 25 1,607 21,4 1399,202 n 26 0,2 23, ,08 n 27 1,957 22, ,398 25

27 n 28 0,112 23, ,309 n 29 2,652 21, ,006 n 30 3,409 22, ,034 (HpMax) Altezza massima, (Vmax) Velocità massima, (Emax) Energia massima del masso sulla barriera. Barriera N Xb(m) Yb(m) HpMax[m] Vmax[m/s] Emax[KJ] 3,409 23, ,309 ELABORAZIONI STATISTICHE Velocità massima Velocità minima Velocità media Scarto quadratico medio Energia massima pre-impatto Energia media pre-impatto Scarto quadratico energia Ascissa media di arresto Ascissa massima raggiunta 21,96 m/s 2,972 m/s 11,367 m/s 5,262 m/s 1479,294 KJ 438,695 KJ 361,812 KJ 36,79 m 37,653 m 5. Calcolo e verifica della sezione n 3 DATI PENDIO N X (m) (m) 1-10,5 57,99 Roccia alterata Y Materiale 2-3,21 56,65 Roccia alterata 3 2,5 54,58 Roccia alterata 4 10,0 48,09 Roccia alterata 5 16,7 40,95 Roccia alterata 6 21,22 36,59 Roccia alterata 7 24,66 34,92 Roccia alterata 8 33,26 22,86 Detrito 9 34,64 21,47 Detrito 10 43,24 17,97 Superficie pavimentata 11 56,96 17,79 Superficie pavimentata 12 58,29 13,72 Superficie pavimentata 13 70,67 14,31 26

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione C rappresentativa

Dettagli

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione A rappresentativa

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione B rappresentativa

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA E MESSA IN SICUREZZA VERSANTE TORRE PICOTTA - PRA' CASTELLO

Dettagli

Progetto di somma urgenza a seguito del recente evento di caduta massi che ha coinvolto il settore Nord-Est della discarica di Borgo Val di Taro (PR)

Progetto di somma urgenza a seguito del recente evento di caduta massi che ha coinvolto il settore Nord-Est della discarica di Borgo Val di Taro (PR) Pagina 1 di 11 PROVINCIA DI PARMA COMMITTENTE Progetto di somma urgenza a seguito del recente evento di caduta massi che ha coinvolto il settore Nord-Est della discarica di Borgo Val di Taro (PR) Pagina

Dettagli

GeoRock. Parte I Introduzione. Parte II Menu. Parte III Cenni Teorici. Parte IV Impostazione ottimale. Parte V Contatti

GeoRock. Parte I Introduzione. Parte II Menu. Parte III Cenni Teorici. Parte IV Impostazione ottimale. Parte V Contatti I Parte I Introduzione Parte II Menu Menu... Menu File... 3 Menu Modifica... 3 4 Menu Visualizza... 3 5 Menu Strumenti... 5 6 Menu Dati... Generali 5 Dati m asso... 8 Tipologie barriere...... 9 7 Menu...

Dettagli

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni:

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni: - Relazione - In data venerdì 21 ottobre 2013 è stato eseguito il rilievo dell'ammasso roccioso situato a Oncino (CN) da parte dell'operatore geo.bianchi per conto del committente ing. Franco Rossi. Sono

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA E MESSA IN SICUREZZA VERSANTE TORRE PICOTTA - PRA' CASTELLO

Dettagli

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica dei sistemi di punti materiali Meccanica dei sistemi di punti materiali Centro di massa Conservazione della quantità di moto Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare Teoremi di König Urti Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

PROVA PARZIALE DELL 11 LUGLIO 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DELL 11 LUGLIO 2016 modulo I PROVA PARZIALE DELL LUGLIO 06 modulo I July, 06 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi e corredandoli

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

ABBATTIMENTO CON ESPLOSIVO DI UN MASSO ROCCIOSO PERICOLANTE SU STRADA AD INTENSO FLUSSO DI TRAFFICO

ABBATTIMENTO CON ESPLOSIVO DI UN MASSO ROCCIOSO PERICOLANTE SU STRADA AD INTENSO FLUSSO DI TRAFFICO ABBATTIMENTO CON ESPLOSIVO DI UN MASSO ROCCIOSO PERICOLANTE SU STRADA AD INTENSO FLUSSO DI TRAFFICO Atti del 2 Convegno Nazionale EXPLO 2002 di Esplosivistica Generale (Napoli ITA 09/2002) a cura di ing.

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano (vedi figura). (b) f(, ) = 2.

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2012 13 classe 1^ LC (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura.

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura. Dancing ball Considera il grafico della funzione riportato in figura. 1. Dopo aver determinato l equazione della funzione, traccia il grafico della sua primitiva, sapendo che è continua e passa per il

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 6-2 0 1 7 M A T E R I A : F I S I C A C L A S S E : I S E Z

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

SOLUZIONI Diagramma delle forze

SOLUZIONI Diagramma delle forze - ESERCIZIO 1 - Un'autovettura di massa m percorre una curva di raggio R e angolo θ a velocità costante in modulo. Se il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e asfalto è pari a µs, si determini:

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Un cilindro di raggio R e massa M = 2 Kg è posto su un piano orizzontale. Attorno al cilindro è avvolto un

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Lunedì 16 aprile Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa

Lunedì 16 aprile Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa Lunedì 16 aprile 2012 - Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa Michele sta tentando di alzare se stesso tirando la fune. Quale forza deve esercitare? Quale forza dovrà esercitare Arianna per sollevare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Esercizio 1 Tre blocchi di masse m 1, m 2 e m 3 sono disposti come indicato in figura. Il piano inclinato sul quale poggia la

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 02 2017-03-21 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Una palla è lasciata cadere da un'altezza h = 5 m. Dopo aver toccato terra, rimbalza fino ad un'altezza

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m ESERCIZIO 1 Un corpo di massa m = 100 g è collegato a uno degli estremi di un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) di lunghezza L = 30 cm. L altro capo del filo è vincolato ad un perno liscio.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica Corso di Fisica Generale I (6/9 CFU) Proff. Andrea Bettucci e Marco Rossi Prova di Sezione esame ESERCIZI del

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi leggi di conservazione 2 Esercizio 1 Esercizi leggi di conservazione 2 Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2002-2003 Esercizi Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta DINAMICA 2 Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso orza elastica Proprietà meccaniche dei solidi orza centripeta 2 Seconda Legge di Newton: quantità di moto Dalla seconda Legge di Newton

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica 11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Una pallina di massa m 1 = 0.150 kg si muove con velocità v 0 = 0.400 m/s parallela ad un lato di un tavolo quadrato, privo di attrito e di lato l=1.00 m. Il tavolo ha

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011. Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011. Emanuele Biolcati Esercitazione 4 Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 010-011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Quantità di moto ed impulso

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 5 Giugno 018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy e si

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1 - AA 14/15 Emanuele Fabbiani 31 marzo 15 1 Energia 1.1 Esercizio 1 (TE -Giu-1, Ing. CIVILE) Un pendolo è costituito da una massa m = 1 kg sostenuta da una fune di massa trascurabile

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica Analogamente a quanto visto nel caso di urto tra corpi puntiformi la dinamica degli urti tra può essere studiata attraverso i principi di conservazione. Distinguiamo tra situazione iniziale, prima dell

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione momento angolare Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica MOMENTO ANGOLARE Fino a questo punto abbiamo esaminato soltanto moti di traslazione.

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/17 Classe II A PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA : Piano cartesiano e coordinate di un punto Distanza tra due punti Coordinate del punto medio di un segmento Equazione della

Dettagli

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane seminario Gorizia - 2 luglio 2011 Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane Ing. Monica Barbero III parte Analisi di rischio per frana con metodo Imiriland La metodologia Imiriland (Impact

Dettagli

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s. Corso di Laure in Fisica e in Matematica MILANO BICOCCA FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO 016 017 Problema 1: Un carrello (approssimabile a un punto materiale) parte da fermo e procede con

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria: - ESERCIZIO - Un corpo di massa m è attaccato ad un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza L. Il corpo percorre una circonferenza sul piano verticale in senso orario, in modo che il filo

Dettagli

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1) III ESERCITAZIONE 1. Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F =axy û x ax û y, dove a=6 N/m e û x e û y sono i versori degli assi x e y. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza F quando la particella

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez. F Materia : FISICA Docente: Manlio Bellesi 1.ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Il livello medio

Dettagli

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Liceo Scientifico G. Marconi Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico 2011-12 Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Per la trattazione degli argomenti si fa riferimento al libro di testo: Bergamini - Trifone - Barozzi;

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli