Comune. Siamo in 5000! Bilancio. Gruppi di cammino. Poeti calchesi CALCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune. Siamo in 5000! Bilancio. Gruppi di cammino. Poeti calchesi CALCO"

Transcript

1 CALCO in Comune In Comune - Notiziario periodico del Comune di Calco - Anno III, n. 1 - Maggio 2009 Siamo in 5000! Bilancio Gruppi di cammino Poeti calchesi

2 Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo. (Primo Levi) e così siamo arrivati al Patto di stabilità! Stiamo parlando del vincolo per il contenimento della spesa pubblica noto appunto come Patto di stabilità a cui devono sottostare i comuni al di sopra dei 5000 abitanti. Patto con il quale anche il nostro comune dovrà fare i conti, avendo da poco superato la fatidica soglia. La legge italiana infatti sancisce regole diverse per i comuni con più di 5000 abitanti e le varie finanziarie ne tengono conto in modo pesante quando non addirittura opprimente. Il meccanismo stabilisce limiti di spesa con riferimento ai bilanci di qualche anno prima e, anche avendo soldi da investire, non consente di spendere se non in modo dilazionato. Da qui si dovrebbero capire al volo le difficoltà nella programmazione di opere e servizi. Per capire meglio cosa vuol dire essere in tanti vi rimando all articolo che troverete più avanti. Per chi invece segue le faccende della cronaca e della politica italiana questa parola non dovrebbe suonare nuova: difatti qualche mese fa, a seguito di uno sforamento clamoroso del patto di stabilità da parte di una grossa città italiana, un noto esponente politico della Lega Nord ha invitato i sindaci del proprio partito a far lo stesso. Alla fine lo Stato, per ripianare il buco di bilancio ed evitare il rischio di fallimento, ha fatto si che 140 milioni di euro prendessero (pare in modo quasi miracoloso ) la via di Catania facendo ingoiare più di un rospo ai federalisti compagni di coalizione padani. Perché funzioni, il patto, non ha solo bisogno di amministrazioni virtuose nel fare quadrare i conti. Serve soprattutto rigore, coerenza e lealtà nei confronti dello Stato centrale, nella consapevolezza che ciò significa assumersi un pezzo di responsabilità importante nel risanamento dei conti pubblici. Proprio per questo ho voluto citare il caso di Catania, dove sicuramente sono venute a mancare le prerogative necessarie al patto per funzionare, dimostrando il paradosso e l incongruenza della politica italiana. Ecco perché ho firmato la 5000ma carta d identità con qualche benevola preoccupazione, nella convinzione che da parte nostra non mancherà mai l impegno necessario per fronteggiare le nuove sfide. Grazie a tutti Voi. Ciao Calco!! Il Sindaco Gilberto Fumagalli Scrivetemi, contattatemi Tel (selezionare 6 - Segreteria) sindaco@comune.calco.lc.it 2 incomune - maggio 2009

3 ...e con questo son 5000! Martedì 10 Marzo l ufficio anagrafe del nostro Comune ha fornito il documento di identità al 5000 abitante di Calco. Probabilmente la cosa può sembrare di poco conto ma questa è la diretta conseguenza della politica edilizia voluta dalla passata amministrazione, che forse non ha tenuto conto che per costruire un paese non basta costruire case. Sulla utilità di martoriare il territorio con case che restano ancora vuote abbiamo già detto; a noi ora interessa fissare l attenzione su ben altre questioni. In altre circostanze essere in tanti può costituire un vantaggio ma nel nostro caso, oltre a farci entrare nel Patto di Stabilità, ci farà anche perdere il contributo statale per la percentuale di bambini presenti (provvedimenti che comunque non avranno effetto immediato). Essere in tanti in un paese che si è fermato ai servizi di quando si era in 3000 non può che diventare un problema e per evitare che qualcuno ci prenda per catastrofici scomoderemo dei documenti ufficiali per fare alcuni esempi. Dal documento programmatico per la redazione del PGT (Piano di Governo del Territorio) leggiamo: Calco è carente per quanto riguarda gli edifici scolastici (di tutti i livelli e gradi) per circa mq. A questo proposito è stato necessario ampliare la mensa, sistemare l aula computer, rivedere il sistema di trasporto alunni, rifare le facciate e parte del tetto e a breve la messa a norma degli impianti. Ricordiamo che nostro malgrado la scuola di Arlate è attualmente indisponibile (fino al 2013) perché sotto contratto d affitto con un ente privato mentre alcune attività scolastiche vengono svolte in spazi angusti e limitati. Sempre dal PGT: risulta una carenza in materia di aree standard (parcheggi, aree verdi e parchi giochi) per circa mq. Un altro documento ufficiale, l analisi preliminare per la redazione della VAS (Valutazione Ambientale Strategica), strumento di supporto al PGT e che serve per fare emergere le criticità all interno del Sistema Paese, ci rivela altre magagne. Infatti viene ribadito che, prima di pensare a costruire ancora, sarebbe necessario risolvere il problema dell approvvigionamento idrico considerato che abbiamo una rete non più adeguata con una dispersione che si aggira attorno al 40%. A tal proposito, qualcuno ricorda interventi significativi negli ultimi 20 anni? Senza contare che qualche anno fa Calco alta è rimasta a secco! Non c è invece da scomodare nessun documento per capire che solamente due grossi complessi residenziali, il Piano con circa 130 appartamenti e Calco Alta con altri 80, riverseranno sulle nostre strade qualcosa come 400 auto circa! Strade che purtroppo restano quelle di quando avevamo le braghe corte e che non sono più in grado di sostenere questo volume di traffico. Strette, con strozzature. In un solo caso è stato risolto il problema con l abbattimento di alcune case per costruirne poi delle altre! Anche per questo è stato necessario regolamentare l accesso ad alcune vie, introdurre sensi unici e dotarle di dossi e passaggi pedonali rialzati. Essere in tanti vuole dire anche un sistema fognario adeguato. Forse non tutti sanno che alcune zone del nostro paese non sono ancora collegate ai depuratori consortili con sversamenti nell Adda e con grave danno per l ambiente. Senza un intervento d urgenza e non disponendo più di loculi al cimitero di Arlate, si è corso il rischio che nella frazione non si potesse nemmeno morire! Ricordando che ormai il furore edilizio è in via di risoluzione così come i proventi derivati dagli oneri di urbanizzazione e che è stata tolta anche l unica tassa davvero federalista come l ICI, nel futuro sarà davvero difficile garantire la fornitura di servizi a una popolazione in continuo aumento. Tutto questo, naturalmente, non vuole essere un atto di accusa verso i nuovi cittadini arrivati. Tutt altro. Auspichiamo che essere in tanti possa rappresentare per il nostro paese una nuova stagione di confronto, di partecipazione, di rinnovamento e di crescita. incomune - maggio

4 Palazzetto dello Sport: lo stato dell arte Alle ormai note vicende (vedi i numeri precedenti di In Comune ) nei mesi scorsi si è aggiunto il fallimento della ditta appaltatrice dei lavori che ha inevitabilmente comportato ulteriori lungaggini burocratiche e altri tempi morti. Per sbloccare la situazione è stato necessario incaricare un tecnico per la redazione di una perizia che attestasse lo stato dell arte dei lavori. La perizia ha permesso di scoprire che parte dei lavori del vecchio capitolato non sono stati realizzati, mentre una parte di quelli finiti risultano da rifare perché eseguiti male: il sottofondo della pavimentazione si è già sollevato, una scala di accesso alle tribune deve essere modificata, i canestri da basket, montati su rotelle, sono anacronistici, poco funzionali e, soprattutto, pericolosi; al loro posto verranno installati quelli sospesi, come avviene in tutte le palestre degne di questo nome. Oltre a ciò occorre sottolineare che sul progetto originario pesano altre ombre. Infatti si è riscontrata una carenza nel numero delle uscite di sicurezza previste per legge: per rimediare sarà necessario sacrificare alcuni posti in tribuna. Altre carenze riguardano il numero degli spogliatoi: quelli previsti dal progetto iniziale sono infatti solo due e non si deve fare molta fatica per capire che in quel Palazzetto non si disputerà mai un Quadrangolare! OPERE PUBBLICHE La perizia ha permesso di dare anche i NUMERI: euro: è la cifra che il comune di Calco dovrà ancora sborsare per completare l opera. Per coprire la spesa si è ricorso a: euro per i lavori non ancora eseguiti, previsti dal vecchio capitolato euro attinti dagli oneri di urbanizzazione e da altre entrate. I restanti euro saranno coperti da fondi dell Amministrazione reperiti dopo un'accurata pulizia dei bilanci dal 2001 ad oggi riguardante stanziamenti Collegamento fognario con il depuratore consortile Adda acque A seguito della firma della convenzione tra Esselunga e Comune di Calco per la definizione delle opere che l azienda dovrà erogare all interno degli oneri di urbanizzazione, Esselunga ha versato i euro necessari per realizzare il collegamento fognario tra il depuratore di via dei Mulini e quello consortile di Adda Acque del Toffo (vedi numero di maggio 2008 di InComune). Tale opera entra nel consolidato meccanismo della compensazione ed essendo di iniziativa privata ha potuto sfuggire alle lungaggini amministrative e burocratiche tipiche della macchina pubblica. Infatti la nota marca per la grande distribuzione ha affidato i lavori a un azienda di Calco che li sta eseguendo sotto la stretta sorveglianza dell ufficio tecnico del parco Adda Nord. Una volta completati i tratti di via Nuova Provinciale sarà possibile collegare al depuratore l intera frazione di Arlate ed eliminare gli attuali anti-etici ed anti-economici scarichi (costano ogni anno al Comune multe per diverse migliaia di euro!) in uno dei tratti più belli del nostro fiume. Le casse comunali, la salute e l ambiente ringraziano! Aggiornamento Via Italia Prosegue l iter amministrativo e burocratico del progetto di riqualificazione e di messa in sicurezza di Via Italia. Il 19 Gennaio è stato approvato dalla Giunta il progetto preliminare a cui, come nel caso del Palazzetto dello Sport, seguirà l approvazione di quello definitivo e di quello esecutivo. La nostra amministrazione si sta impegnando a fondo affinché sia possibile ridurre al minimo i tempi tra le varie approvazioni dopo di che, passati i 60 gg. fissati dalla legge, sarà possibile indire il bando di gara pubblico per l assegnazione dei lavori. Lavori che, è il caso di ricordare, comportano la spesa di euro interamente finanziati dal Comune. Approfittiamo per ricordare come quest opera venga ritenuta prioritaria dalla nostra amministrazione e non certo per- 4 incomune - maggio 2009

5 per spese in conto capitale mai utilizzati. L ironia della sorte vuole che nei euro non siano previsti i lavori per finire le aree circostanti alla struttura. Parcheggi, accessi, arredi e aree verdi verranno sistemati sommariamente al solo scopo di rendere fruibile la struttura in attesa di tempi migliori. Il bando di concorso per assegnare ad un professionista la redazione di un nuovo progetto è stato vinto dall arch. Todeschini di Bergamo. Il 13 Gennaio è stato approvato in giunta il progetto preliminare a cui seguirà a breve l approvazione, in tempi diversi, di quello definitivo e di quello esecutivo. Ultimo passo di questa lunga e travagliata trafila è l indizione del bando di gara, in corso di definizione proprio mentre si va in stampa, per l assegnazione dei lavori. Vi terremo aggiornati. ché voglia celebrare se stessa con un opera da lasciare ai posteri. I motivi sono altri e più volte ribaditi. Via Italia mette in relazione tra loro parecchi edifici, servizi e strutture di pubblica utilità (scuole, palestra, biblioteca, ambulatori medici, municipio) e altri servizi di prima necessità come negozi e attività commerciali. Non bisogna poi dimenticare la grande funzione di anello di collegamento tra varie parti del paese. Di conseguenza è inevitabile e sotto gli occhi di tutti che la concentrazione di così numerose attività finisca col creare un grande e intenso incrocio tra chi la percorre a piedi o in auto con conseguenti rischi a danno della sicurezza di tutti. E con queste convinzioni che la nostra amministrazione intende portare a termine quest opera che forse sarebbe stata meno necessaria se si fosse verificata un edificazione più a misura d uomo e più rispettosa dell'ambiente. Gruppi di cammino Con la prima camminata di giovedì 6 Novembre 08 anche Calco rientra tra i paesi che hanno aderito all iniziativa denominata Gruppi di cammino. L'iniziativa è promossa dall ASL di Lecco per favorire l attività fisica al fine di prevenire stili di vita negativi come la sedentarietà. Il progetto è partito dopo una serata di presentazione alla popolazione dove alcuni medici hanno insistito sui benefici di tale attività. Infatti, hanno spiegato che camminare regolarmente contribuisce in modo determinante a contenere e prevenire le seguenti patologie: - Ipertensione - Diabete - Malattie cardiovascolari - Previene cadute e fratture di femore - Tumori al colon e altri tumori maligni E non da ultimo stimola la socializzazione, accresce l autostima e il benessere psico-fisico. Senza dimenticare il fatto che camminare è un attività economica e dunque per tutti: solo abbigliamento e scarpe comode. Per condurre questo tipo di attività è necessario trovare un Walking leader (colui che guida il gruppo, ma anche figura di riferimento, oltre che gestore materiale dell attività individuando percorsi, tempi e frequenza). Nel nostro caso non è stato difficile grazie all adesione dei responsabili della locale sezione del CAI presenti anche loro, non a caso, alla serata di presentazione. Al momento i gruppi di cammino si trovano regolarmente due volte la settimana: Il martedì mattina alle ore e Il giovedì pomeriggio alle ore con ritrovo presso le scuole di Calco con frequenze che vanno tra 2/3 uomini e 4/5 donne il martedì e 3/4 uomini e 12/13 donne il giovedì. I percorsi sono tra i più vari e di norma sono quasi sempre ad anello del tipo: Calco - Calco sup. Grugana Riva di Munt Calco oppure Calco Morti del Foppone - Olgiate M. - Calco. Vengono decisi di volta in volta in base alle condizioni meteo e ai partecipanti con l intenzione, con l arrivo della bella stagione, di allungare il percorso almeno al giovedì. Grazie a questo progetto è stato possibile consolidare il rapporto tra la nostra amministrazione e una associazione presente nel nostro comune e da sempre attenta a queste tematiche. Al punto di arrivare a siglare un accordo per la pulizia ed il ripristino della vecchia strada che collega Calco ad Arlate, per rendere di nuovo fruibile un pezzo importante del nostro patrimonio culturale. Attività che hanno visto il loro inizio con due giornate di Pulizia sentieri l 8 Marzo e il 5 aprile. Dall edizione di Settembre/Dicembre 2008 di Sanità InForma della Regione Lombardia leggiamo che al momento la popolazione dei comuni che hanno aderito al progetto sarebbe il 40% dei residenti della provincia di Lecco consentendoci di essere al vertice in regione per la promozione dell attività fisica. Per saperne di più: - Cai Club Alpino Italiano, il martedì e venerdì sera presso la sede in via San Carlo; Comune di Calco, Ass. ai Servizi Sociali incomune - maggio

6 SPAZIO ASSOCIAZIONI Circolo Culturale Don Carlo B Il Circolo Culturale don Carlo Borghi è un associazione costituita il 5 marzo 1991 per iniziativa dell allora Parroco don Marino Rossi. Lo scopo principale del Circolo è sancito dall art 4 dello Statuto che recita: Il Circolo ha lo scopo di riunire intorno a sé tutti coloro che sono intenzionati a promuovere e avere cultura attraverso manifestazioni, attività ed esperienze di socialità atte a soddisfare e orientare le esigenze culturali dei sostenitori nell ambito di una cultura cristiana. Alla data odierna sono iscritti al Circolo 126 soci più gli allievi della scuola di musica (85). L adesione al circolo è aperta a tutti coloro che ne condividono le finalità e inoltrano domanda al Consiglio direttivo. La quota sociale è fissata in Euro 6,00. L attività del Circolo Culturale si esplica attraverso progetti a carattere continuativo e iniziative di interesse più generale aperte a tutta la popolazione: - La scuola di musica, che ha sede presso il Centro Parrocchiale, funziona ormai da 15 anni ed è andata sempre più affermandosi non solo in ambito locale ma anche nei paesi limitrofi, prova ne è che degli 85 iscritti, 1/3 sono di Calco e due terzi pro- vengono da Olgiate, Brivio, Merate, Rovagnate, Airuno e da altri paesi. Si possono frequentare corsi di pianoforte, violino, violoncello, chitarra classica ed elettrica, flauto, clarinetto, fisarmonica, batteria, sassofono e canto. L approccio diretto allo strumento, l elasticità degli orari, la capacità e la passione degli insegnanti costituiscono sicuramente elementi di stimolo per gli allievi, specie i più giovani e fanno della nostra scuola una delle più frequentate e apprezzate del territorio. Altro elemento importante è la formazione dei due ensemble da camera: uno con gli allievi più grandi e uno riservati ai AUSER Volontariato Olgiate Molgora - La carta dei valori Auser L Auser è una Associazione di progetto tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata a principi di equità sociale, di rispetto e valorizzazione delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni. L Auser si propone i seguenti valoriobiettivo: 1. Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, l educazione degli adulti, la solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali. 2. Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all esercizio della solidarietà. 3. Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone. 4. Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità familiari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le istituzioni pubbliche. 5. Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti. 6. Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive. Presentazione di Auser Olgiate Molgora - Calco La nostra Associazione AUSER VOLONTARIATO OLGIATE MOL- GORA CALCO - ONLUS ha iniziato la sua attività il 2 maggio L attività è iniziata come affiliata della struttura di Paderno d Adda utilizzando gli automezzi in dotazione alla organizzazione. L Associazione si è poi avviata su iniziativa del sindaco di Olgiate Molgora e di otto volontari residenti. Inizialmente si utilizzavano degli automezzi forniti dalla amministrazione di Olgiate e lo scopo era di sostituire le attività lasciate dagli obiettori di coscienza. Il precedente presidente, Enzo Narcotini, ha sostenuto tutte le attività, riuscendo a coinvolgre sempre un maggior numero di volontari soprattutto pensionati. Oggi contiamo 210 soci di cui 45 volontari operativi (10 residenti in Calco). Attività svolta dall associazione In convenzione con i Comuni di Olgiate Molgora, Calco e Milano, effettua il trasporto protetto di persone parzialmente abili in otto centri diurni Socio Educativi della Brianza ed effettua la sorveglianza sugli scuolabus per scuole dell infanzia e scuola primaria. L Associazione effettua servizi di trasporto di anziani, non in grado di muoversi in autonomia, presso ospedali e strutture sanitarie della zona o di accompagnamento in altre varie località a secondo della disponibilità dei mezzi. Ai privati viene richiesto un minimo libero contri- 6 incomune - maggio 2009

7 Borghi giovani allievi (11/12 anni) che provano tutte le settimane sotto la direzione del maestro Damiano Cricrì, che è anche il direttore della scuola, e che già hanno avuto modo di dimostrare le loro qualità con esibizioni in pubblico. - La rassegna del teatro dialettale, giunta alla 18 edizione, rappresenta un altro impegnativo appuntamento per gli appassionati di questo genere. - La rassegna del cinema e del teatro in lingua italiana, giunta alla 5a edizione, mira a soddisfare le richieste di quanti Calco Onlus buto a copertura dei costi di gestione dei mezzi. Servizi effettuati annualmente Nel 2008 sono stati effettuati circa 4000 servizi per un totale di km circa percorsi dai nostri mezzi, con un impegno dei volontari di oltre ore. Per questa attività l Associazione dispone di 1 autovettura e 4 pulmini da 8 e 5 posti, di cui uno attrezzato con pedana di sollevamento carrozzina disabili. Il parco automezzi si è recentemente rinnovato grazie alla Fondazione della Provincia di Lecco, ai Comuni di Olgiate e Calco, ad un privato cittadino ed a due istituti bancari locali. Impegno dei volontari I nostri Volontari dedicano, secondo le proprie possibilità, diverse ore del loro tempo alle attività dell Associazione senza percepire alcun compenso. CONTATTI: Auser Volontariato Olgiate Molgora Calco - ONLUS Via Canova Olgiate Molgora (LC) Tel/fax: Cell auserom@alice.it amano la commedia classica del teatro italiano, mentre il cineforum propone una programmazione adatta anche ai giovani. - Il presepe nei rioni, giunto alla terza edizione, nasce dall idea di animare la vigilia di Natale con un evento che, rifacendosi e rivalutando la tradizione del presepe, possa costituire un momento di incontro, di collaborazione e di conoscenza fra gli abitanti dei rioni vecchi e nuovi. L attività del Circolo include anche diverse proposte sempre nell ambito della cultura e dell arte, tra cui: il Concerto d organo in occasione della Il Movimento Terza Età è un associazione ricreativa non a scopo di lucro, nata ufficialmente all inizio degli anni 90, ha sede in via Europa n. 1 in uno stabile di proprietà della Parrocchia, costruito negli anni 60 inizialmente per farne una casa di riposo grazie al lascito di Ernesta Riva. Conta 81 iscritti ed è gestito da volontari, il gruppo è nato per proporre un luogo d incontro e svago a chi nutre il desiderio ed il piacere di ritrovarsi per stare assieme. È aperto da martedì a domenica dalle alle 18, ed è proprio di Martedì che vengono solitamente organizzate le attività: tombolate, gare di carte, incontri che spaziano dalla catechesi alla medicina divulgativa, questi ultimi sempre per approfondire la tematica della salute nell anziano. festa patronale di San Vigilio, il concerto per la festa della Madonna della Cintura, i concerti di Pasqua e di Natale, l annuale mostra a tema di artisti e collezionisti calchesi in collaborazione con l Assessorato alla Cultura, la partecipazione ad alcuni spettacoli (balletto e opera) al Teatro alla Scala e le visite organizzate ai siti cluniacensi in Lombardia. La presenza del Circolo Culturale nella nostra comunità riesce ad esprimersi con questa serie di iniziative che sono portate avanti grazie soprattutto alla preziosa collaborazione dei consiglieri, di alcuni volonterosi soci e alla sensibilità e attenzione dell amministrazione Comunale. La sede del Circolo Culturale è presso il Centro Parrocchiale, Viale della Chiesa 4. Movimento Terza Età Ecco il calendario delle attività dei mesi di MAGGIO e GIUGNO: 5 maggio Catechesi 12 maggio Attività di svago 19 maggio Gara di briscola 26 maggio Gita pomeridiana 2 giugno Attività di svago 9 giugno Tombolata 23 giugno Attività di svago 30 giugno Attività di svago (le attività potrebbero subire cambiamenti) Nei mesi di LUGLIO e AGOSTO tutti i martedì ci troviamo per trascorrere il pomeriggio in compagnia incomune - maggio

8 PARLIAMO DI... In questa rubrica affrontiamo, di volta in volta, il lavoro degli assessorati. Oggi parliamo di Bilancio Commercio e Affari Generali con l assessore Aldo Terenghi. D. Parliamo di Lei. Da quali esperienze lavorative proviene? R. La mia attività si è sempre svolta nell ambito delle Aziende private. Dopo i primi anni di lavoro tipicamente amministrativo, ho conseguito una buona esperienza nel coordinamento dell attività del recupero crediti verso Aziende e privati su tutto il territorio per poi specializzarmi nel campo delle politiche di erogazione del credito. D. Come si è trovato nel settore pubblico? R. Non nascondo che l impatto (o meglio l urto) è stato consistente. Tuttavia grazie alla collaborazione del Personale dell Amministrazione comunale, sono riuscito a smussare le mie impetuosità tipiche dell ambito privato non applicabili nel settore pubblico. Le realtà tra pubblico e privato sono completamente diverse nei tempi di attuazione, ma identiche nelle finalità. La lunghezza dei tempi nel settore pubblico risponde ad esigenze di chiarezza, controllo, economicità, equità nelle scelte dei soggetti a cui affidare i compiti e controllo sulla corretta attuazione di quanto deliberato. Nel caso del nostro Comune le risorse umane di cui si dispone sono insufficienti e conseguentemente ciò non aiuta certamente a dare speditezza alle varie aree operative. D. Questa Amministrazione aveva promesso, tra altre cose: non introdurremo tasse e invece R. Il ricorso a maggiori tassazioni non avviene in funzione di mancate promesse, ma semplicemente quale conseguenza di realtà che obbligano ad assumerci le responsabilità che il mandato della cittadinanza ci ha affidato per far fronte a spese che altrimenti non si riescono a coprire. Le leggi finanziarie che si sono succedute negli ultimi anni e che hanno prodotto minori trasferimenti ai Comuni hanno avuto il loro peso nelle decisioni che ogni Comune ha dovuto prendere. Leggendo il commento al Bilancio di previsione 2009 ci si può fare un idea dei vari aspetti che incidono inevitabilmente sulle scelte da farsi. D. Questa Amministrazione vuole portare a termine i lavori per il Palazzetto dello Sport. Quest opera peserà sulle casse dell Amministrazione comunale ulteriormente per spese di manutenzione e gestione? Aldo Terenghi, Assessore al Bilancio Commercio e Affari Generali R. Se fossi incosciente direi che tutto fa intravedere un futuro positivo, ma sarebbe come fare violenza a me stesso. Bisognerà valutare se e quali oneri dovranno essere a carico del Comune. Questa Amministrazione si sta muovendo per trovare le soluzioni migliori che possano garantire il miglior utilizzo della struttura per le Associazioni sportive del Comune a costi accettabili al fine di soddisfare le aspettative che quest opera ha fatto sorgere nella popolazione. E prematuro in questo momento parlare di cifre, ma è pensabile che su una certa parte dei costi l Amministrazione comunale non potrà essere insensibile. D. Quale futuro vede per i Comuni le cui dimensioni si avvicinano a Calco? R. La logica mi porta a pensare che ci si debba orientare perché alcune attività abbiano una trattazione sovracomunale per ottenere economie di scala e di costi, purché sia garantita l efficienza e la continuità dei servizi offerti alla cittadinanza. Certe scelte dipenderanno dalle volontà politiche che il Parlamento vorrà darsi. D. Assessore, i conti del Comune di Calco sono in buone condizioni? R. Oggi posso dire di sì. Ma solo dopo che abbiamo analizzato ogni aspetto contabile e finanziario partendo da bilanci anche molto vecchi ( ). Abbiamo messo ordine, recuperato importi stanziati e non utilizzati, e imposte pregresse. Il risultato è un bilancio pulito e più aderente alla situazione reale. Maggiori informazioni/dettagli sul sito 8 incomune - maggio 2009

9 Bilancio di previsione 2009 La drammatica crisi mondiale che ha investito il mercato finanziario internazionale si sta riflettendo sull economia reale, anche nella nostra Regione e nel nostra realtà ambientale. La disoccupazione, malgrado le misure che il Governo si appresta a varare, potrebbe crescere con effetti negativi sulle famiglie che si vedranno costrette a ridurre i consumi e ad aumentare il loro indebitamento. A fronte di questa grave situazione economica il Comune, che è il livello istituzionale più vicino al cittadino e quindi viene percepito come il primo e principale interlocutore, dovrebbe essere messo nelle condizioni migliori per far fronte all emergenza e per rispondere ai nuovi bisogni. Invece il contesto economicofinanziario in cui operano gli Enti locali, già precario, si aggrava rispetto agli scorsi anni. In materia di finanza e fiscalità locale, occorre che vi sia la necessità di attuare un vero principio di perequazione attraverso un nuovo trasferimento di risorse in base alla capacità reddituali dei residenti sul territorio. Il tanto sbandierato Federalismo fiscale, per ora, fatica a farsi strada. Nel frattempo i Comuni vengono sempre più sacrificati dal Governo. Occorre infatti sottolineare che il Governo, insieme all abolizione dell Ici, ha di fatto congelato le entrate tributarie per il prossimo triennio, con esclusione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti, causando il blocco sostanziale delle entrate comunali ed il contenimento della spesa pubblica locale, con pesanti effetti sul livello delle prestazioni dei servizi essenziali In questi anni lo Stato, anziché riformarsi, ha scaricato una parte dei suoi costi e delle sue inefficienze sugli Enti locali. In questo contesto fatto di delusione, incomprensione, ridotte risorse e con una popolazione che negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale diventa sempre più arduo garantire servizi adeguati. Aspetti nuovi rispetto al passato Calco è stato fra i paesi virtuosi che sono riusciti a stilare il bilancio di Previsione 2009 entro Dicembre Per la prima volta non è stato necessario attendere la fine di Marzo. Al 1 Gennaio 2009 abbiamo raggiunto il numero di 4960 residenti. La crescita della popolazione rispetto al 1/1/2003 supera il 20%. Nel corso del 2009 supereremo i residenti. Tale superamento comporterà l assoggettamento del Comune al Patto di stabilità con maggiori vincoli in termini di spese a partire dal Bilancio di previsione Le difficoltà previsionali per il Sono costituite principalmente da: l abolizione dell I.C.I. sulla 1^ casa e relative pertinenze (es. box e le concessioni in uso gratuito) con un minor introito di circa un trasferimento da parte dello Stato stimato in per il 2009, inferiore rispetto agli anni precedenti. A questo si aggiunge un importo di circa riconosciutoci per la presenza di minori di età inferiori a 5 anni. Da notare però che questo riconoscimento decadrà nel momento in cui si supereranno i 5000 abitanti. Analisi dei dati di bilancio Analizziamo le cifre del Bilancio 2009 per la parte corrente e per la parte capitale: ENTRATE E SPESE CORRENTI TABELLA 1 ENTRATE CORRENTI SPESE CORRENTI Tributarie (vedi tab. 2) Generali di Amministrazione Contributi e Trasfer. correnti Territorio e ambiente Extratributarie Settore sociale Manutenz. Patrimonio Istruzione e scuole Viabilità e trasporti Polizia locale Cultura Sport e tempo libero Giustizia Sviluppo economico Quote capitale su Mutui TOTALI TOTALI Entrate correnti: sono le entrate destinate al finanziamento delle spese correnti. Ci sono tre categorie di entrate: Entrate Tributarie: sono la voce più consistente, costituite dalle tasse e dalle imposte che ogni cittadino paga come l ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), la TARSU (Tassa rifiuti) la TOSAP (Tassa occupazione spazi e aree pubbliche), l imposta pubblicità e l Addizionale Comunale IRPEF. Trasferimenti: costituiti dalle contribuzioni che il Comune riceve dallo Stato per (di cui le più rilevanti sono come contributo ordinario e per rimborso mancato gettito ICI 2008), dalla Regione e da altri Enti per la gestione dei vari servizi. Entrate extra-tributarie: derivanti dai servizi pagati direttamente dagli utenti (mense scolastiche, tariffe servizi sportivi, ecc.), dalla gestione del patrimonio (affitti), dalle contravvenzioni al codice stradale. incomune - maggio

10 TABELLA 2 ENTRATE TRIBUTARIE ICI anno ICI anni pregressi Addizionale IRPEF Compartecipazione IRPEF Addiz. su consumo energia elettrica Imposta comunale pubblicità Smaltimento rifiuti solidi urbani Addizionale erariale su Tarsu Recupero Tarsu anni pregressi Occupazione aree pubbliche Diritti affissioni TABELLA 3 TRASFERIMENTI DALLO STATO Bilancio Previsione Trasferimenti in Euro Numero di abitanti (al 1 gennaio) Nov 2008 Importo per abitante ( 66) * * Al netto del contributo minori 5 anni. Nel 2005 abbiamo percepito 120 a persona. Agli stessi valori dovremmo percepire Spese correnti: costituiscono le spese che si presentano ogni anno per la gestione ordinaria del Comune. I comuni sono delle aziende particolari che forniscono servizi ai cittadini sostenendo costi ad essi direttamente riconducibili e costi generali relativi alla struttura interna (personale dipendente, acquisto di beni e/o servizi, ecc.). Nell ambito dei costi generali figurano le spese del personale dipendente (separatamente per Funzione di appartenenza), per le utenze (luce, gas, telefoni), per il funzionamento degli uffici (beni di consumo), per l espletamento dei vari servizi e per lo svolgimento delle varie attività giornaliere. Vale la pena di evidenziare un aspetto significativo nella formulazione del Bilancio di previsione 2009: l aver mantenuto inalterata la pressione fiscale a carico della cittadinanza. Per contro continua lo sforzo nel mantenere il livello dei servizi essenziali e sociali (tabella 4) malgrado nel frattempo la popolazione sia aumentata sensibilmente. TABELLA 4 DETTAGLI SU FATTORI DI CRITICITÀ Bilancio Previsione 2009 Garantire il livello servizi essenziali e sociali Rette istituti per minori Contributo a famiglie affidatarie Spese frequenza CSE Spese trasporto CSE Contrib a sostegno handicaps Assegnaz. eliminazione barriere architettoniche Sostegno educativo scuole e ADM Progetti vari F.do Regione acc. abitaz. indigenti FSA Contributi per servizi sociali Contrib. Comune f.do sost. affitto Deleghe (Retesalute) Servizio cimiteriale Rette ricovero anziani Stip. e varie minori ENTRATE E SPESE IN CONTO CAPITALE TABELLA 5 DESCRIZIONE PREVISIONE 2009 Contributo Stati funzioni trasferite D.Lgs. n. 112/ Oneri di Urbanizzazione e costo di costruzione Monetizzazione aree a standards ENTRATE TITOLO IV Devoluzione mutuo per scuola elementare - Mutuo per completamento palaz. Sport - CDP ENTRATE TITOLO V - ACCENSIONE DI MUTUI OO.UU. PER MAN. PATRIMONIO TOTALE ENTRATE PER SPESE CAPITALE Entrate in conto capitale: nella realtà del nostro Comune, sono rappresentate in grande parte dagli Oneri di urbanizzazione, costi di costruzione e concessioni cimiteriali (vendita di cappelle). Spese in conto capitale: sono le spese destinate ad investimenti, come ad esempio: i tronchi fognari, interventi sulle strade, abbattimenti barriere architettoniche, interventi sui semafori, attraversamenti pedonali, ecc. 10 incomune - maggio 2009

11 Alcune notizie importanti Palazzetto dello sport Quest anno l Amministrazione ha dovuto reperire le risorse per poter portare a termine il Palazzetto dello Sport, il cui impegno restante a carico della comunità ammonta a circa Di questi ben sono stati reperiti utilizzando una parte degli Oneri di Urbanizzazione previsti per l anno in corso, mentre per l Amministrazione ricorrerà ad un mutuo della durata di 20 anni con un esborso di rate annue di ,22. Gli interessi che graveranno ammontano a Per la vicenda Palazzetto dello Sport ogni cittadino può approfondire a pagina 4 di questo numero. Nella tabella successiva riportiamo le opere pubbliche che l Amministrazione intende realizzare in convenzione con i privati. TABELLA 6 STATO OPERE PUBBLICHE DA AVVIARE (in convenzione con Privati) Bilancio Previsione 2009 Fognatura Arlate > Tratto da semaforo Via Nuova Provinciale all incrocio Via Adda > Tratto Via Adda all incrocio Via dei Mulini > Tratto da Depuratore Via Dei Mulini al depuratore del Toffo (Esselunga deve terminarlo entro 1 anno ed in fase di approvazione da Parco Adda) Piazzale Chiesa Calco > Sistemazione strada e ripiantumazione alberi (Esselunga non ha ancora avviato i lavori ) NB Esselunga ha la facoltà di avviare i lavori e terminarli entro 3 anni TABELLA 7 SPESA PER INVESTIMENTI 2009 Bilancio Previsione 2009 Illuminaz.parcheggio, certificato Prev.Incendi/ locale servers/carta identità Attrezz varie uffici comunali Fondo edifici di culto Arredi ed attrezzature scuola elementare Manutenzione straordinaria scuola media Installazione pannelli fotovoltaici scuola media Arredi ed attrezzature scuola media Completam. struttura palaz. dello sport Completam. struttura palaz. dello sport - mutuo cdp Interventi su semafori, attraversamenti pedonali e altro Convenzione Enel Sole - attività di riqualificazione Manutenz. Straord.imm.li di edilizia residenziale pubblica Manutenz. straord. verde Abbattimento barriere architettoniche TABELLA 8 SPESA PER INVESTIMENTI 2010 Bilancio Previsione 2009 Illuminaz.parcheggio, certificato Prev.Incendi/ locale servers/carta identità Manutenz straordinaria beni demaniali e patrimoniali Fondo edifici di culto Arredi ed attrezzature scuola elementare Arredi ed attrezzature scuola media Rotatoria Via Nuova Provinciale Convenzione Enel Sole - attività di riqualificazione Abbattimento barriere architettoniche Il completamento della fognatura di Arlate è di basilare importanza al fine di adeguare Arlate ad uno smaltimento delle acque reflue secondo le norme ambientali vigenti. Le altre opere per le quali l Amministrazione prevede l attuazione negli anni successivi sono riportate nella colonna a fianco. NB - Al momento di andare in stampa, ci viene segnalato dall'assessore al Bilancio che, in sostituzione del mutuo per per il Palazzetto, verrà utilizzato parte dell'avanzo di Bilancio 2008 per pari importo. TABELLA 9 SPESA PER INVESTIMENTI 2011 Bilancio Previsione 2009 Illuminaz.parcheggio, certificato Prev.Incendi/ locale servers/carta identità Manutenzione straordinaria scuola media Fondo edifici di culto Messa in sicurezza scuole Arredi ed attrezzature scuola elementare Arredi ed attrezzature scuola media Riasfaltatura varie strade comunali Convenzione Enel Sole - attività di riqualificazione Abbattimento barriere architettoniche incomune - maggio

12 SPAZIO SCUOLE L asilo Origo La scuola dell infanzia Origo accoglie bambini da 3 a 6 anni suddivisi in quattro sezioni eterogenee e da una omogenea con 16 bambini, con la presenza di una seconda insegnante. In ogni sezione un insegnante è presente dalle 9.00 alle 16.00, con la possibilità di usufruire del servizio di prescuola e dopo scuola. Il Progetto Educativo nasce come risposta ai bisogni dei destinatari e ai fini dell educazione. Si prendono in esame le Nuove Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell Infanzia del D.M e le motivazioni dell azione educativa presenti nel contesto socio-culturale. Inoltre ci si impegna a far si che la nostra scuola evidenzi la sua identità ispirata ai valori umani, cristiani e costituzionali. L identità della scuola La nostra scuola si caratterizza per la sua identità cattolica ispirata ai valori evangelici e vissuta attraverso momenti in cui si richiamano le ricorrenze più significative che il percorso della Chiesa ci propone. L inserimento L entrata nella scuola dell infanzia rappresenta per il bambino una tappa di grande importanza, che determina la buona riuscita e la serenità del bambino all ingresso nella sua prima comunità. Durante la prima settimana di settembre avviene l inserimento dei nuovi iscritti con la presenza iniziale dei genitori, in modo di aiutarli a conoscere l ambiente con gradualità e permettere una reciproca relazione amichevole fra bambini e insegnanti.. Tenendo conto che in questa età l inserimento in un altro ambito diverso dalla famiglia d origine è un momento estremamente delicato e ricco di implicazioni emotive. Le insegnanti hanno cura di creare un clima accogliente, gioioso e rassicurante dove vengono intraprese attività prevalentemente ludico-espressive, finalizzate alla socializzazione, alla conoscenza del nuovo ambiente ed ad instaurare un rapporto sereno fin dal primo giorno. L azione educativa e didattica della scuola riguarda il raggiungimento degli obiettivi relativi alla progressiva conquista da parte dei bambini della propria identità, dell autonomia personale e di una competenza sempre più articolata relativa al sapere, al saper fare e al saper essere. Dal nostro progetto : Un viaggio inizia con un passo! Sono un topo, ho 5 anni vivo da sempre in una casa sotto terra con mamma e papà La mia casa è così piccola che non c è spazio per giocare e il topo decide di costruire una camera tutta per sé. Mamma e papà dicono: ottima idea ce la puoi fare da solo, se è troppo difficile possiamo aiutarti (dal libro Come il topo piglia un sasso sulla testa e scopre il mondo di E. Delessert). È l inizio dell avventura del nostro protagonista che quest anno ci accompagna alla scoperta del mondo. In questo modo il bambino è consapevole delle sue capacità, della sua autonomia e della presenza rassicurante dell adulto. Immedesimandosi nel personaggio il bambino si accosta alla realtà, prende coscienza di sé stesso, del mondo intorno a lui e delle proprie emozioni, così nel percorso parallelo alla storia potrà sentirsi soggetto attivo delle esperienze avendo la possibilità di esplorare, sperimentare. manipolare e progettare, Possiamo sviluppare gli obiettivi propri della scuola dell infanzia: maturazione dell identità, conquista dell autonomia, sviluppo delle competenze ed educazione alla cittadinanza, calati nei campi di esperienza proposti dalle nuove indicazioni ministeriali. Campi d esperienza Il sé e l altro: grandi domande, il senso morale, il vivere insieme I discorsi e le parole: comunicazione, lingua, cultura Linguaggi, creatività, espressione: gestualità, arte e musica La conoscenza del mondo: ordine spazio, tempo, natura LABORATORI PROGETTUALI DI INTERSEZIONE Durante l anno scolastico si realizzano laboratori di attività complementari, programmati e organizzati in gruppi di 12 o 14 bambini di età omogenea indipendentemente dalla sezione di appartenenza. Essi sono: Laboratorio di musica e canto: Progetto finanziato dall Amministrazione Comunale e guidato da un esperto che utilizza il metodo Orff. Laboratorio di informatica: Il laboratorio sarà coordinato e seguito da un insegnante del nostro team. Si utilizza il software aperto (Paint, Word) e il software mirato con programmi didattici. Laboratorio di lingua inglese: Tenuto da un insegnante di madre lingua inglese Laboratorio di psicomotricità: L attività è proposta da un esperta esterna laureata in scienze motorie. Laboratorio delle emozioni: Proposto da una Psicologa per tutte le fasce d età. I bambini scoprono diverse emozioni quali rabbia - gioia - paura - sorpresa e gradualmente imparano a tenere le emozione positive e allontanare quelle che fanno stare male. Laboratorio linguistico e logico-matematico: Questo laboratorio viene attuato con i bambini di 5 anni, ha come finalità principale quella di sviluppare sfera linguistica. Successivamente si propone un attività di pre-grafismo.per sensibilizzare i bambini al piacere della lettura si propone il weekend del libro (un libro per il fine settimana ) 12 incomune - maggio 2009

13 L aspetto logico: viene stimolato con esperienze pratiche sulle quantità, classificazioni e seriazioni e su avvenimenti temporali. Educazione Religiosa: Viene preso in considerazione il percorso presentato per l IRC nella scuola dell infanzia. Continua senza sosta l impegno dell amministrazione comunale sui temi dell ambiente e del territorio con importanti iniziative rivolte ai cittadini e in particolare ai giovani. E infatti in fase di realizzazione il progetto promosso dall assessorato ecologia territorio ambiente che coinvolge tutte le Scuole di Calco, materna elementare e media, per una migliore gestione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il progetto affidato alla coop eco 86, che ha già operato negli scorsi anni con le Scuole, prevede dei momenti diversi di apprendimento che variano dal ludico al pratico. Sono previste attività interattive per fare comprendere al meglio sia le regole della raccolta differenziata sia le opportunità che offre il riciclo dei materiali. Progetto continuità: Questo progetto viene realizzato con l asilo nido e la scuola primaria per avvicinare il bambino a realtà diverse e affrontare nuove relazioni. Multiculturalità e Integrazione: La scuola è aperta ad accogliere bambini di varie nazionalità aiutandoli ad inserirsi Settimana dello Sviluppo Sostenibile Il riuso dei materiali oltre a migliorare il modo di vivere in generale, consente di ridurre l utilizzo delle materie prime come il petrolio ed i suoi derivati e di conseguenza di contenere le immissioni nocive nell atmosfera. Tutte queste considerazioni saranno condivise da alunni e studenti in varie fasi che a seconda della situazione saranno svolte in classe o in momenti condivisi dai genitori. Ne è un esempio la giornata di chiusura della settimana dello sviluppo sostenibile. L obbiettivo è sviluppare nei giovani una coscienza sensibile all ambiente e creare i presupposti perché possano loro stessi farsi promotori di comportamenti eco-sostenibili nelle rispettive famiglie. nella nostra realtà, ma rispettandone la loro cultura e le loro tradizioni. I bambini diversamente abili vengono inseriti nelle sezioni e supportati da educatori, le insegnanti durante l anno si confrontano con esperti della Nostra Famiglia di Bosisio Parini. RAPPORTO CON LE FAMIGLIE L open day offre l opportunità ai genitori e ai futuri iscritti di conoscere la realtà della nostra scuola. Durante le Assemblee generali si presenta il Piano dell Offerta Formativa e si illustra il progetto annuale in modo dettagliato. Colloqui individuali: Possibilità di un confronto privato fra genitore-docente Sportello genitori e incontri di formazione per genitori sono proposti presso la scuola con la consulenza della Psicologa dott.ssa Cagliani. AMPLIAMENTO Nel corso degli anni la nostra scuola materna ha richiesto numerosi interventi sia per l ampliamento che per l ammodernamento, come si può ricavare dalla sua lunga storia illustrata sul sito del Comune. Attualmente sono in corso i lavori di ampliamento, iniziati nel 2008, e che una volta ultimati consentiranno di ospitare fino a 150 bambini suddivisi in sei classi. La spesa complessiva prevista è di 700 mila euro. Tale cifra, grazie ad un cospicuo finanziamento dell Amministrazione comunale, alle generose donazioni di un gruppo di privati cittadini e di aziende locali e alla sottoscrizione di un mutuo ventennale di 350 mila euro, è per il momento coperta per il 90%. Il Consiglio di Amministrazione ringrazia sentitamente coloro che già hanno contribuito e si augura di poter contare sulla sentita partecipazione di molti altri calchesi. A tal fine sta predisponendo una libera sottoscrizione che sarà resa operativa quanto prima. incomune - maggio

14 Arlate, la sua chiesa e il millennio Dopo i festeggiamenti in attesa del millennio della fondazione dell abbazia dei SS. Gottardo e Colombano, la parrocchia di Arlate, in collaborazione con l associazione ArteLab, l oratorio, il gruppo sportivo Arlate 85 e l assessorato alla Cultura ha proposto nuovi momenti di grande interesse. Il primo è stata la conferenza di padre Giovanni Spinelli, monaco di Pontida e apprezzato storico sul tema Il monastero di Arlate nel quadro della storia del monachesimo. ll secondo è stata una mostra di miniature in sasso delle chiese Romaniche in Lombardia all interno della quale è stata proposta una ricostruzione della chiesa di Arlate prima degli interventi del Quest ultima particolarmente riuscita ed apprezzata, oltre che per la bellezza del plastico, soprattutto per l operazione che ha permesso di arrivare ad una fedele ricostruzione della nostra chiesa attraverso contatti, ricerche e contributi di molte persone che a vario titolo sono stati testimoni degli eventi che hanno cambiato il volto della chiesa di Arlate. A correlare la ricostruzione, infatti alcuni pannelli mostravano foto d epoca di come si presentava la chiesa e tutto il complesso monastico prima, ma anche durante i lavori. Un concerto dell orchestra sinfonica di Lecco ha preceduto la visita dell arcivescovo di Milano Tettamanzi con la quale si sono conclusi i festeggiamenti. Calco e i suoi poeti L annuale incontro con i poeti calchesi è ormai diventato un appuntamento particolarmente atteso e sentito, in grado di richiamare autori e spettatori anche dai paesi limitrofi. Testimoniano la riuscita della manifestazione, il numero sempre crescente di poeti che hanno voluto intervenire e il folto pubblico che ha letteralmente gremito la sala civica. L attesa non è andata delusa. Gli autori hanno saputo evocare con la forza della parola, sentimenti intensi e suggestioni profonde che i presenti hanno avuto la possibilità di scoprire e rivivere. Hanno così preso vita i componimenti recitati dagli autori stessi: Ferdinado Angeleri, Antonio Colombo, Franca Oberti, Wilma Redaelli, Milena Bonfanti, Orazio Caliandro, Giancarlo Sala. A rendere ancor più suggestiva l atmosfera ha provveduto il maestro Danilo Marzorati che, con straordianria bravura, ha accompagnato la recita delle poesie con le delicate melodie della sua arpa celtica. L assessore alla cultura, promotore, con la biblioteca civica, dell iniziativa, ha dato appuntamento alla prossima edizione. Loeuch d invernu Campo d inverno (G. Sala) La brina nel loeuch L èra un tapee E ül prèm suu Sberlusiva tra l erba Urmai regunduda a fee. Ul fià e l faceva foeum E i mòn gelà Sugnavèn l està. Prisüneri del giàzz E de la brina I piont restàven in surdina Senza foj de fa cantà. Statui de gèss A guardia del prà. La brina nel campo Era un tappeto E il primo sole Brillava tra l erba Ormai ridotta a fieno. Il fiato era fumo E le mani gelate Sognavano l estate. Prigioniere del ghiaccio E della brina Le piante restavano mute Senza foglie da far cantare. Statue di gesso A guardia del prato. 14 incomune - maggio 2009

15 NOTIZIE FLASH FESTA DEL VOLONTARIO CALCHESE Valorizzare il volontariato. Dare ad esso visibilità. Metterne in risalto la qualità e il lavoro svolto dai volontari calchesi riuniti nelle diverse associazioni che animano la vita sociale del nostro Paese. E' con questo spirito che l'amministrazione Comunale ha voluto organizzare una giornata denominata Festa del volontario calchese, una festa interamente dedicata alle diverse associazioni e gruppi di volontariato attivi nel nostro paese nei più disparati campi: dall'assistenza ai più bisognosi, alla promozione di eventi comunitari, dall'associazionismo sportivo a quello culturale. L'iniziativa ha avuto luogo domenica 26 ottobre 2008 presso l'area S. Vigilio, arricchita per l'occasione con l'allestimento di stand e banchetti in rappresentanza di ciascuna realtà associativa. Il pomeriggio è stato animato dagli alpini della locale sezione Calco-Olgiate che hanno offerto castagne e vin brulè. Nel corso della giornata l'amministrazione Comunale ha inaugurato la Fontana di Gaeta (via S. Carlo) che è stata ripristinata nei mesi scorsi. STORIA DEL TERRITORIO Ancora una volta ha riscosso notevole successo il ciclo di conferenze riservate agli Aspetti di storia del territorio, promosso dall Assessorato alla Cultura. Nel corso di tre serate, il Prof. Claudio Ponzoni ha trattato aspetti e temi legati alla presenza di Leonardo da Vinci in Brianza e ha illustrato le tristi condizioni e le travagliate vicende del nostro territorio al tempo delle dominazioni francese e spagnola. flash_notizie_flash_notizie_flash_notizie_notizie_flash_notizie_flash_ PULIZIA DEL FOSSO CALENDONE Grazie alla convenzione in atto con i Volontari della Protezione Civile è stato effettuato il primo intervento di pulizia del Fosso Calendone. A memoria d uomo la roggia non è mai stata fatta oggetto di conservazione risultando in condizioni di incuria e degrado. Oltre che offrire una vista tutt altro che piacevole, recava non pochi disagi agli abitanti delle zone limitrofe. L intervento rientra nel programma provinciale Fiumi Sicuri che riguarda i corsi minori, vede interessati anche i paesi Olgiate e Merate dove scorre il Calendone e, per l Amministrazione Comunale, rappresenta il primo passo di un intervento di riqualificazione che dovrebbe continuare nei prossimi anni per favorire il normale deflusso del corso d acqua. CULTURA E ISTRUZIONE: EVENTI DI MAGGIO Sabato 16 maggio mattina presso l Auditorium San Luigi si è svolta la consegna delle borse di studio Cerca l ottimo e la premiazione del concorso Oltre il racconto rivolto agli studenti delle scuole medie. Il giorno 17 Maggio è stata la Giornata delle biblioteche aperte del sistema bibliotecario meratese. L Open Day di quest anno, ha visto coinvolti i bambini con animazioni e gli adulti con un aperitivo e la lettura di poesie. SERVIZI CIMITERIALI Da qualche tempo ad occuparsi dei cimiteri di Calco ed Arlate è la cooperativa Il Ponte di Albiate (MI). Il cambiamento, come spesso accade in queste occasioni, ha provocato qualche disguido, complice anche la neve caduta in quei giorni. Di questo ci scusiamo, con la convinzione che ormai i problemi sono stati risolti garantendo così il migliore servizio possibile. Oltre alla gestione dei due cimiteri, (e della loro pulizia) la cooperativa si occuperà anche della manutenzio- flash_notizie_flash_notizie_flash_notizie_notizie_flash_notizie_flash_ ne delle aree verdi pubbliche comunali. In tal modo si pensa di ottimizzare il carico di lavoro dei nostri operatori ecologici, che così potranno tornare on the road. PASSAGGI PEDONALI ILLUMINATI Continuano gli interventi per rendere più sicuri gli attraversamenti delle nostre strade. Tre passaggi pedonali già esistenti, due ad Arlate lungo via Nuova Provinciale e uno a Calco lungo via Nazionale, sono stati illuminati in modo da renderli ben visibili a chi transita in auto. In copertina: Arlate in uno scatto degli anni 30. Per gent ile concessione del Signor Fausto Pirovano In Comune Notiziario periodico del Comune di Calco Anno III, num. 1, Maggio 2009 Direttore Responsabile Gilberto Fumagalli Editore Comune di Calco Stampa AD Print - Osnago (LC) Tiratura di questo numero n copie Registrazione n. 484/2007 del 28/3/ Tribunale di Lecco incomune - maggio

16 Orari di apertura del Municipio CALCO - via C. Cantù 1 - Tel Fax info@comune.calco.it Uffici Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Assistente Sociale Segreteria Ragioneria Anagrafe Protocollo Tributi Ufficio Tecnico Polizia Locale Difensore Civico ricevimento anche in questo giorno ma solo su appuntamento Orari di ricevimento del Sindaco e degli Assessori Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Sindaco (Ass. Sicurezza e Comunicazione) Gilberto Fumagalli Vicesindaco (Urbanistica e Opere Pubbliche) Anselmo Brambilla Istruzione e Cultura Renato Leone Politiche Giovanili, Sport e Tempo libero Enrico Cesare Valtolina Bilancio, Commercio e Affari Generali Aldo Terenghi Servizi Sociali Massimo Fanuli Ambiente e Ecologia Silvano Pirovano Legenda presenza dell Assessore in Municipio ricevimento in questo orario ma su appuntamento ricevimento anche in questo giorno ma solo su appuntamento Per fissare un appuntamento: Signora Comini - Tel Biblioteca Comunale CALCO - via A. Volta - Tel biblioteca@comune.calco.lc.it Orari di apertura Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato al pubblico CHIUSO * * * * * Orari sperimentali in vigore dall all

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Parrocchia di Castelrotto Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Equipe pastorale giovanile: don Carlo Tenti, Roberto Ghiazza 1. Grest: il contesto e la storia 1.1 Cos è un Grest? Sotto quest

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato BARIOLA: Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato dalla Regione Lombardia in attuazione all art. 6 della l. r. 28/2004 Politiche regionali per il

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE [ Perché regalare soldi al fisco? ] Rev. 01 Gennaio 2011 Le indicazioni di seguito valgono sia per il Modello 730 che per il Modello Unico, ma sono quelle relative

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

con il Chiosco equo e solidale

con il Chiosco equo e solidale con il Chiosco equo e solidale Cooperativa Karibù Cooperativa Il Ponte Comune di Villa Carcina Villa Glisenti ed il suo parco Villa Glisenti è stata edificata, su progetto del costruttore Cassa di Cogozzo,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

La gestione finanziaria 1

La gestione finanziaria 1 CAPITOLO 6 BILANCIO COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 La gestione finanziaria 1 Le risultanze finali del conto di bilancio dell esercizio finanziario 2007 sono riportate nella Tavola

Dettagli

2. Esercizi di contabilità finanziaria

2. Esercizi di contabilità finanziaria 2. Esercizi di contabilità finanziaria di Carmela Barbera e Silvia Rota La lettura del bilancio preventivo 1. Il caso del Comune di Avalonia Viene fornito un estratto semplificato del bilancio di previsione

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI Il Comitato Direttivo dell AUSER nazionale riunito a Roma in data 24 giugno 2015 - valutando

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Comune di Vernate Provincia di Milano

Comune di Vernate Provincia di Milano Comune di Vernate Provincia di Milano SINTESI RISULTANZE FINALI RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA ANNO 2010 Con l approvazione del Rendiconto di gestione anno 2010 l Amministrazione Comunale vuole

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI Dirigente Scolastico: Dott. Fulvia Cantone Scuola dell Infanzia MOTTA DE CONTI A.S. 2015-2016 2016 CRESCERE INSIEME. PER ESSERE CITTADINI DEL MONDO: promuovere

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli