Censimento delle emoglobinopatie nella regione Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Censimento delle emoglobinopatie nella regione Piemonte"

Transcript

1 AGGIORNAMENTI Censimento delle emoglobinopatie nella regione Piemonte Simona Roggero S.C.D.U. di Pediatria Centro Microcitemie A.O.U. S. Luigi Gonzaga, Orbassano Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga, Università di Torino simona.roggero@unito.it

2 165 (F/M =84/81) PREVALENZA 1991: 0,008/1000 PREVALENZA 2011: 0,022/1000 Prevalenza SCD casi/anno Thalassemia Centre University of Torino

3

4

5 Kaplan-Meier analysis of survival in 168 consecutive SCD patients ( ) Survival (%) 100% 98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% 84% 82% 80% 78% 76% 74% 72% 70% Years Thalassemia Centre University of Torino

6 Kaplan-Meier analysis of survival in 168 consecutive SCD patients ( ) Survival (%) 100% 98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% 84% 82% 80% 78% 76% 74% 72% 70% Years Thalassemia Centre University of Torino

7 SINDROMI DREPANOCITICHE IN PIEMONTE Orientamenti terapeutici Strumenti di prevenzione Aderenza a presa in cura e follow-up

8 SINDROMI DREPANOCITICHE IN PIEMONTE Orientamenti terapeutici Strumenti di prevenzione Aderenza a presa in cura e follow-up

9 Severity of SCD varies widely between patients Pain Acute Chest Syndrome Cerebrovascular Accident Asymptomatic Moderate Severe Penicillin, folic acid, hydration Hydroxyurea Chronic transfusion Mariane de Montalembert TIF Bone marrow transplantation

10 AIMS OF THIS MANAGEMENT To suppress mortality To prepare children to be adults with a good quality of life

11 Lanzkron S*, et al. ASH 2010, abstract 736 * Department of Medicine, Division of Hematology, The Johns Hopkins School of Medicine, Baltimore, MD 21205, USA

12 Asymptomatic Moderate Severe Penicillin, folic acid, hydration Hydroxyurea Chronic transfusion ACS = acute chest syndrome; CVA = cerebrovascular accident. Bone marrow transplantation

13 Asymptomatic Moderate Severe Penicillin, folic acid, hydration Hydroxyurea Chronic transfusion ACS = acute chest syndrome; CVA = cerebrovascular accident. Bone marrow transplantation

14 Priapism Upper airway obstruction Stroke Subarachnoid Hemorrhage Retinopathy The Clinical Problems of SCD by Age Age in years Gallstones Avascular Necrosis Hyposthuria Delayed Growth and Development Modified from Davis SC, Wonke B. p.361. Bailleire s Clinical Hematology, Bailliere Tindall, London 1991

15 Priapism Upper airway obstruction Stroke Subarachnoid Hemorrhage Retinopathy The Clinical Problems of SCD by Age Age in years Gallstones Avascular Necrosis Hyposthuria Delayed Growth and Development Modified from Davis SC, Wonke B. p.361. Bailleire s Clinical Hematology, Bailliere Tindall, London 1991

16 Severity of SCD varies widely between patients Asymptomatic Moderate Severe Hydroxyurea Chronic transfusion ACS = acute chest syndrome; CVA = cerebrovascular accident. Bone marrow transplantation

17 Terapia popolazione SCD età pediatrica (età < 14 anni) gennaio soggetti, età media 6,2 anni (range 0,2-14 anni) Prevenzione stroke trasfusione regolare HU follow-up tmo CRISI VASOCCLUSIVE OSSEE/ADDOMINALI RICORRENTI Sindrome toracica Sequestri splenici ricorrenti ANEMIA 85% Thalassemia Centre University of Torino

18 Two major Phenotypes of Sickle Cell Disease...prospettive terapeutiche future Viscocity-Vasocclusion Erythrocyte Sickling Haemolytic Endothelial Dysfunction Vaso-occlusive crisis Acute chest syndrome Avascular necrosis Pulmonary hypertension Leg ulcers Priapism Renal Insufficiency Stroke Chronic progressive organ damage 5 years 10 years 20 years 30 years Adapted from Driscoll,2007

19 SINDROMI DREPANOCITICHE IN PIEMONTE Orientamenti terapeutici Strumenti di prevenzione Aderenza a presa in cura e follow-up

20 SINDROMI DREPANOCITICHE IN PIEMONTE Orientamenti terapeutici Strumenti di prevenzione Aderenza a presa in cura e follow-up PREVENZIONE PRIMARIA STROKE PROFILASSI FATTI INFETTIVI PREVENZIONE- GESTIONE CRISI ACUTE

21 CEREBRAL VASCULOPATHY Mild narrowing of vessel lumen Stenosis occlusio n Moya-moya aneurysm Velocity > 2 m/s ± Overt stroke ± Cerebral haemorhage

22 STOP I STROKE RISK INCREASES WITH TCD FLOW RATE 1 Probability of remaining stroke-free 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 < 170 cm/s cm/s 200 cm/s p = Time (months) Adams RJ. Control Clin Trials. 1998;19: Neurologia - Ospedale Gradenigo settembre 2007 Thalassemia Centre University of Torino

23 STOP I STROKE RISK INCREASES WITH TCD FLOW RATE 1 Probability of remaining stroke-free 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 < 170 cm/s cm/s 200 cm/s p = /78 (3,8%) Time (months) Thalassemia Centre University of Torino

24 1.4 Incidence d un premier AVC (pour 100 pt-années) Années Fullerton HJ, et al. Blood. 2004;104:336-9.

25 1.4 Incidence d un premier AVC (pour 100 pt-années) Années Fullerton HJ, et al. Blood. 2004;104:336-9.

26 1.4 Incidence d un premier AVC (pour 100 pt-années) Arteria Cerebrale Anteriore 0 CI Arteria Cerebrale Media Tronco Basilare Arteria Cranica Posteriore

27

28

29 Thalassemia Centre University of Torino Neurologia ospedale Gradenigo settembre 2012

30 CAUSES OF DEATH IN CHILDREN WITH SCD Year (range) Country Incidence Causes Gill USA 1.1/100 pt-yr 11 sepsis (9 S.pn), 2 ASS, 1 CVA Thomas France (Paris) 0.29%/yr 15 sepsis (8 S.pn), 3 ASS, 3 CVA Quinn USA (Texas) 0.59/100 pt-yr 5 sepsis (4 S.pn), 3 ACS, 2 multi-organ failure, 1 CVA, 1 myocardial infarct Quinn USA (Texas) 0.52/100 pt-yr 5 ACS, 4 multi-organ failure, 4 S.pn sepsis CVA = cerebrovascular accident; pt-yr = patient years; S.pn = Streptococcus pneumoniae. Gill FM, et al. Blood. 1995;86: Thomas C, et al. Arch Pediatr. 1996;3: Quinn CT, et al. Blood. 2004;103: Quinn CT, et al. Blood. [Epub ahead of print 2010 Mar 1].

31 PROPHYLAXIS WITH ORAL PENICILLIN REDUCES THE MORBIDITY AND MORTALITY OF PNEUMOCCOCAL INFECTIONS 125 SCD children aged 3 to 36 months Randomly assigned to receive either 125 mg oral penicillin or placebo Placebo group Peni group p S.pn infections Death (S.pn) Incidence S.pn <0.05 septicemia (Gaston, et al, NEJM 1986; 314: )

32 NEED FOR PNEUMOCOCCAL VACCINATION IN ADDITION TO DAILY PENICILLIN PROPHYLAXIS IN SCD CHILDREN Uncomplete level of adherence to penicillin prescription in a Tennessee study, 25-30% of Medicaid program enrolles were likely to receive penicillin for > 270 days per year, (Halasa et al, CID 2007; 44: ) Increase in % of penicillin-resistant strain

33 invasive pneumococcal infections in SCD children Adamkiewicz et al; J Pediatr 2003;143: infections /1000 pt-yrs in SCD children 1 to 2 yrs, 20% meningitis, 15% deaths 23-valent pneumococcal polysaccharide (PVC) efficacy: 80.4% (95%CI: ) 71% of serotyped isolates PVC serotypes 71% of nonvaccine serotypes penicillin-sensitive

34 SCD infections care

35 SCD infections care DAL Decessi per sepsi: 0 Sepsi da pneumococco: 0 Sepsi da salmonella : 1

36 SCD infections care DAL Decessi per sepsi: 0 Sepsi da pneumococco: 0 Sepsi da salmonella : 1 Servizi vaccinali Centro regionale Pediatria territoriale Medico curante Sperimentazione clinica PVN 13

37 SINDROMI DREPANOCITICHE IN PIEMONTE Orientamenti terapeutici Strumenti di prevenzione Aderenza a presa in cura e follow-up

38

39 Profilo dei pz con SCD nota in Piemonte (31/12/2012) N totale casi 175 Età media casi (range) 19 anni (1 mese- 62 anni) Sindrome drepanocitica Origini etniche SS SβThal SC SOarab SHPHF Italia Non Italia - 70% - 19% - 9% - 1% - 1% - 15% - 85% 81% 15% 4% Thalassemia Centre University of Torino

40 aderenza alla presa in cura: punti di debolezza % SCD casi distribuzione per provincia di residenza Thalassemia Centre University of Torino

41 aderenza alla presa in cura: punti di debolezza ETA alla diagnosi 6,2 vs 1,6 aa p<0,05 % SCD casi distribuzione per provincia di residenza Thalassemia Centre University of Torino

42 MOTIVI DI DIAGNOSI SCD sintomi Familiarità Coppie a rischio follow-up di nati da coppie a rischio Programmi di screening Lieberman L, ,2 vs 1,6 aa p<0,05 Thalassemia Centre University of Torino

43 aderenza alla presa in cura: punti di debolezza ETA alla diagnosi 6,2 vs 1,6 aa p<0,05 % SCD casi distribuzione per provincia di residenza Raccolta cordone ombelicale Thalassemia Centre University of Torino

44 PROPOSTE... - Diagnosi precoce - nuovi genotipi (SC ) - portatori sani di HbS - RETE ASSISTENZIALE Thalassemia Centre University of Torino

45 Profilo delle emoglobinopatie in Piemonte NECESSITA di PREVENZIONE POCHE coppie a rischio di SCD scelgono di ricorrere alla DPN Greenscross P,, J Med Screen 2006 INDAGINI HPLC- IEF BIOLOGIA MOLECOLARE - SEQUENZIAMENTO PRENATAL NEWBORN SCREENING

46 PROPOSTE... - Diagnosi precoce - nuovi genotipi (SC ) - portatori sani di HbS - RETE ASSISTENZIALE

47 Counselling delle emoglobinopatie in Piemonte.: PROSPETTIVE: RETE ASSISTENZIALE PRESA IN CURA da RETE ASSISTENZIALE Medico/Pediatra di famiglia ESPERTO Medicina/Pediatria di TERRITORIO S.C.D.U. MICROCITEMIA- PEDIATRIA A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO Centro regionale di riferimento per le emoglobinopatie

48 Rete assistenziale SCD the aims To establish for each patient a network of 3 physicians working in close collaboration: A general practitioner trained in SCD management; A local hospital; GPs An SCD centre. To ensure multidisciplinary management (nurse, psychologist, social workers, ) To facilitate access to primary care To coordinate care and to set up an alert procedure for patients lost to follow-up Local hospital SCD centre To increase knowledge among healthcare professionals patients and families Who does what?

49 Rete assistenziale SCD PROPOSTA: CENTRO SPECIALISTICO ITINERANTE GPs Local hospital SCD centre

50 It is necessary to look at the problems not solved, from a different perspective Not telling about what we do, but about what we do not do

51

52 Les infections 1 ère cause de décès car asplénie fonctionnelle (par micro-thrombose des vaisseaux). Risque d infections fulminantes : Chez le petit enfant : à pneumocoque Chez l enfant plus grand : à salmonelles => Éducation +++ des médecins de ville et des familles sur CAT en cas de fièvre car risque vital!

53 PROPHYLAXIS WITH ORAL PENICILLIN REDUCES THE MORBIDITY AND MORTALITY OF PNEUMOCCOCAL INFECTIONS (GASTON, ET AL, NEJM 1986; 314: ) 125 SCD children aged 3 to 36 months Randomly assigned to receive either 125 mg oral penicillin or placebo Placebo group Peni group p S.pn infections Death (S.pn) Incidence S.pn <0.05 septicemia

54 Copyright 2008 American Academy of Pediatrics FIGURE 4 Kaplan-Meier curve of IPD in children with SCD according to PCV vaccination status from January 1, 2000, through January 1, 2003 for PCV serotypes (4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, and23f) and untyped isolates only Adamkiewicz, T. V. et al. Pediatrics 2008;121:

55 NEONATAL SCD SCREENING APPLICAZIONE PRECOCE del PREVENTIVE care The effectiveness of neonatal screening programs, when integrated into comprehensive follow-up services and coupled with parental education and support, has been clearly demonstrated in the US. Frempong T. Conn Med. 2007;71:9-12. Prevenzione infezioni batteri capsulati PROFILASSI VACCINALE PROFILASSI CON FENOSSIMETILPENICILLINA Follow-up regolare per la prevenzione del danno d organo Prevenzione primaria dello stroke cerebrale mediante doppler transcranico (TCD)

56 SINDROMI DREPANOCITICHE IN PIEMONTE Orientamenti terapeutici Strumenti di prevenzione Aderenza a presa in cura e follow-up

57 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? CON QUALI OBIETTIVI? -> INFORMARE/COMUNICARE -> SCELTE CONSAPEVOLI E INFORMATE PREVENTI ON Patient CARE

58 THE CLINICAL PROBLEMS OF SICKLE CELL DISEASE BY AGE Pain Dactylitis Long Bones Trunk Sequestrastion Splenic Hepatic Age in years Chest syndrome Infection Girdle syndrome Pneumococcal Parvovirus Salmonella Modified from Davis SC, Wonke B. p.361. Bailleire s Clinical Hematology, Bailliere Tindall, London 1991

59 Therapeutic decision for a severe form of SCD is based on: 1.Assessment of the severity of the disease : objective and subjective (disease burden) 2. Therapeutics available in the country: blood supplies, iron chelation, bone marrow transplantation 3. Nature of the complications: a neurological complication requires at best BMT or regular transfusion 4. Recorded and feared complications of the therapeutics: subsequent fertility

60 IN ALL CASES, - Chronic treatments generate a burden for the patient and family, and they fail to completely eliminate the risk of complications such as recurrent stroke or painful events - In addition to the need for daily treatment and fear of uncontrolled complications, SCD usually generates a feeling of being different, misunderstood, and inadequate. Families and patients may experience posttraumatic stress disorder, whose rate of occurrence is not correlated with disease severity. - Thus, the disease itself, independently from the number of hospitalisations and complications, adversely affects the quality of life of the patients and their families. This quality-of-life burden is being increasingly recognized by physicians and families as a key component in the risk/benefit ratio of treatments for SCD - Social and psychological support are in almost in all cases highly needed - Therapeutic education is in all cases indispensable

61 Prevention of strokes in children with abnormal TCD or a past history of stroke Changes in neuro-imaging findings in 29 patients receiving chronic transfusion for primary or secondary stroke prevention over a mean follow-up of 3.5±3.0 years (range, years) chronic transfusion may protect most patients from clinically overt stroke but not from progression of the vascular disease Proportion of improvement higher in the group transfused for abnormal TCD than in the group transfused after a stroke. Mirre E, et al. Eur J Haematol 2010; 84:

62 Pazienti e metodi Criteri di inclusione: - DIAGNOSI: SINDROME DREPANOCITICA - ETÀ: < 1 ANNO E > 18 ANNI - NON PREGRESSO STROKE ISCHEMICO TCD (febbraio novembre 2008) tecnica doppler sonda per TCD 2 MHz personale esperto non attendibilità: febbre/crisi vasococclusive nella settimana VM precedente (cm/sec) pianto inconsolabile non sufficiente stato di veglia 2 TCD ( doppio cieco da due operatori )

63

64

65 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? Profilo delle emoglobinopatie: Ereditarietà prevenzione possibile Cronicità cura possibile Eterogeneità Talassemie Varianti emoglobiniche

66 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? PREVENTI ON Patient CARE

67 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? CON QUALI OBIETTIVI? Comunicare:

68 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? CON QUALI OBIETTIVI? Comunicare: Motivo dell indagine: - Sospetto diagnostico - Screening (familiarità/etnia)

69 COUNSELLING CON QUALI OBIETTIVI? Comunicare: Motivo dell indagine: - Sospetto diagnostico - Screening (familiarità/etnia) Risultato dell indagine

70 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? CON QUALI OBIETTIVI? Comunicare: Motivo dell indagine: - Sospetto diagnostico - Screening (familiarità/etnia) Risultato dell indagine

71 A.R., 27 anni, 17 w di gestazione Hb g/l MCV fl MCH pg Serum Iron µg/dl Serum Transferrin mg/dl Transferrin Saturation % Hb F % Hb A % Hb S 24 0 % Thalassemia Centre University of Torino

72 A.R., 27 anni, 17 w di gestazione > counselling 2012 Hb g/l MCV fl MCH pg Serum Iron µg/dl Serum Transferrin mg/dl Transferrin Saturation % Hb F % Hb A % Hb S 24 0 % Thalassemia Centre University of Torino

73 Nigeria Nigeria? ITALIA S.F., 18 MESI HB 5.5 g/dl Mcv 80 fl Hb S 80% Thalassemia Centre University of Torino HbS/HbS

74 Nigeria Nigeria? ITALIA S.F., 18 MESI HB 5.2 g/dl Mcv 80 fl Hb S 80% Thalassemia Centre University of Torino HbS/HbS

75 Cochrane Database Syst Rev Oct 18;(4):CD

76 DIAGNOSI SEMPLICE, MA NON DIMENTICHIAMO LA COMUNICAZIONE!!!! Centro Microcitemie Università di Torino

77 CLINICAL OUTCOMES IN CHILDREN WITH SICKLE CELL DISEASE LIVING IN ENGLAND: A NEONATAL COHORT IN EAST LONDON 252 children identified during by universal birth screening in East London Followed in a hospital and community-based program Estimated survival of SS children at 16 years 99.0% (95% CI: %) Pneumoccal sepsis rate: 0.3(95%CI: ) episodes/100 pts-yrs Risk of overt stroke: 4.3% (95%CI: %)

78 DIAGNOSI SEMPLICE, MA NON DIMENTICHIAMO LA COMUNICAZIONE!!!! Piero C. Giordano Clinical Biochemistry 42 (2009)

79 NON MALATTIA.MA UN GENE ALTERATO

80 NON MALATTIA.MA UN GENE ALTERATO Piero C. Giordano Clinical Biochemistry 42 (2009)

81 NON MALATTIA.MA UN GENE ALTERATO

82 Dal CARRIER alla FAMIGLIA Tunisia Tunisia Nato in Piemonte Variante 30% ->HbC

83 Mcv 55 fl HBC 80% HbC/CD39 -Colelitiasi -Splenomegalia -Retinopatia Dal CARRIER Tunisia alla FAMIGLIA Nato in Piemonte Variante 30% ->HbC

84 MA. se compaiono sintomi? Spleen enlargement - Liver enlargement - Thalassemia-like bone modifications Hb MCV R.L.,2 years g/dl 55 fl HbA2 4.5% HbF 3% Reticulocytes LDH Erytrhoblasts count/ Growth Differentiation Factor 15/EPO Iron overload - Italia Microcitosi in accertamenti preoperaratori CD39/N Italia

85 MA. se compaiono sintomi? RIVALUTARE ILCASO!!! 2 years 3 years 5 years Spleen enlargement Liver enlargement - +/- + Thalassemia-like bone modifications Hb 9.5 g/dl 9 g/dl 8,8 g/dl MCV 55 fl 58 fl 58 fl HbA2 4.5% 4.5% 4.5% HbF 3% 3% 3% Reticulocytes + ++ LDH + ++ Erytrhoblasts count/ Growth Differentiation Factor 15/EPO + ++ Iron overload - +/- +

86 MA. se compaiono sintomi? RIVALUTARE ILCASO!!! 2 years 3 years 5 years Spleen enlargement Liver enlargement - +/- + Thalassemia-like bone modifications Hb 9.5 g/dl 9 g/dl 8,8 g/dl MCV 55 fl 58 fl 58 fl HbA2 4.5% 4.5% 4.5% HbF 3% 3% 3% Reticulocytes + ++ LDH + ++ Erytrhoblasts count/ Growth Differentiation Factor 15/EPO + ++ Iron overload - +/- + CD39/N αααα/αα

87 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? CON QUALI OBIETTIVI? Comunicare: Motivo dell indagine: - Sospetto diagnostico - Screening (familiarità/etnia) Risultato dell indagine

88 Counselling di coppia delle emoglobinopatie 75 Modell (Londra) I DPN per β talassemia PRENATAL SCREENING INDAGINI HPLC- IEF BIOLOGIA MOLECOLARE - SEQUENZIAMENTO

89 Counselling di coppia delle emoglobinopatie 75 Modell (Londra) I DPN per β talassemia PRENATAL SCREENING In areas where haemoglobinopathies are common, dedicated centres are required in order to ensure adequate services for prevention and treatment. WHO, 2006

90 Counselling di coppia delle emoglobinopatie 20 Age distribution of thalassemia patients number AGE (years) In areas where haemoglobinopathies are common, dedicated centres are required in order to ensure adequate services for prevention and treatment. WHO, 2006

91 Counselling di coppia delle emoglobinopatie 20 Age distribution of thalassemia patients number AGE (years) In areas where haemoglobinopathies are common, dedicated centres are required in order to ensure adequate services for prevention and treatment. WHO, 2006

92 MADRE Carrier of: α + thal αo thal Hb S β thal δβ thal Hb Lepore Hb E Hb O Ar ab Hb C Hb D P unjab HPFH Not a carrier α+ thal αo thal Hb S β thal δβ thal PADRE Hb Lepore Hb E Hb O Hb C Ar ab Key: Serious risk Hb D P unjab HPFH Not a carrier Rischio di EMOGLOBINOPATIA MAGGIORE. eterogeneità Less serious risk Possible hidden risk of a 0 No risk Old JM, 2007

93 Carrier of: α + thal αo thal Hb S β thal δβ thal Hb Lepore Hb E Hb O Ar ab Hb C Hb D P unjab HPFH Not a carrier α+ thal αo thal Hb S β thal Β tal major δβ thal Hb Lepore Hb E Hb O Hb C Ar ab Key: Serious risk Hb D P unjab HPFH Not a carrier Less serious risk Possible hidden risk of a 0 No risk Old JM, 2007

94 Carrier of: α + thal αo thal Hb S β thal δβ thal Hb Lepore Hb E Hb O Ar ab Hb C Hb D P unjab HPFH Not a carrier α+ thal αo thal Hb S β thal Hb SS δβ thal Hb Lepore Hb E Hb O Hb C Ar ab Key: Serious risk Hb D P unjab HPFH Not a carrier Less serious risk Possible hidden risk of a 0 No risk Old JM, 2007

95 eterogeneità.markers predittivi di fenotipo? MORBIDITA / MORTALITA 15-20% 65-75% 10-15% LIEVE MODERATO SEVERO FENOTIPO Adattato da De Montalembert, BJM, 2008

96 Counselling coppie in Piemonte oggi. POCHE coppie a rischio di SCD scelgono di ricorrere alla DPN Greenscross P,, J Med Screen 2006 PRENATAL NEWBORN SCREENING

97 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? CON QUALI OBIETTIVI? Comunicare: Motivo dell indagine: - Sospetto diagnostico - Screening (familiarità/etnia) DIAGNOSI PROGNOSI

98 PROFILO DELLE EMOGLOBINOPATIE Malato ridotta aspettativa di vita in assenza di cure esordio in eta infantile prevenzione secondaria decisiva per prognosi e qualità di vita eterogenità fenotipica

99 PROFILO DELLE EMOGLOBINOPATIE Malato ridotta aspettativa di vita in assenza di cure CURA E possibile esordio in eta infantile prevenzione secondaria decisiva per prognosi e qualità di vita eterogenità fenotipica

100 THALASSEMIA MAJOR - SURVIVAL Adapted from B. Modell and V. Berdoukas, 1984

101 Age distribution of thalassemia patients 20 Thalassemia survival: IMPROVING IN MANAGEMENT number Transfusion+iron chelation AGE (years) Adapted from B. Modell and V. Berdoukas, 1984

102 PROFILO DELLE EMOGLOBINOPATIE Malato ridotta aspettativa di vita in assenza di cure curare è possibile esordio in eta infantile: DIAGNOSI PRECOCE!!! prevenzione secondaria decisiva per prognosi e qualità di vita eterogenità fenotipica

103 Earlier diagnosis positively impacts survival HbSS diagnosed in newborn period Survival (%) HbSS diagnosed after newborn period Years Months HbSS = haemoglobin SS. Vichinsky E, et al. Pediatrics. 1988;81:

104 EARLY DIAGNOSIS APPLICAZIONE PRECOCE del PREVENTIVE care The effectiveness of neonatal screening programs, when integrated into comprehensive follow-up services and coupled with parental education and support, has been clearly demonstrated in the US. Frempong T. Conn Med. 2007;71:9-12.

105 TEMPO 0 PRESA IN CURA

106 NEONATAL SCD SCREENING APPLICAZIONE PRECOCE del PREVENTIVE care The effectiveness of neonatal screening programs, when integrated into comprehensive follow-up services and coupled with parental education and support, has been clearly demonstrated in the US. Frempong T. Conn Med. 2007;71:9-12. Prevenzione infezioni batteri capsulati PROFILASSI VACCINALE PROFILASSI CON FENOSSIMETILPENICILLINA Follow-up regolare per la prevenzione del danno d organo Prevenzione primaria dello stroke cerebrale mediante doppler transcranico (TCD)

107 Les signes : - Fatigue - Refus alimentaire - Essoufflement anormal - Pâleur : Paumes des mains Plantes des pieds Conjonctives = URGENCE HOSPITALIERE

108 Les signes : = URGENCE HOSPITALIERE

109 What to do in case of pain? + If : => or or

110 Prévention de la douleur Eviter les variations brusques de température : froid/ chaud et chaud/froid. Pas de baignade si l eau est < à 25. Jamais de vessie de glace ni de froid. Prévention des infections : vaccins, ATB, mesures d hygiène.

111 PROFILO DELLE EMOGLOBINOPATIE Malato ridotta aspettativa di vita in assenza di cure curare è possibile esordio in eta infantile: DIAGNOSI PRECOCE!!! prevenzione secondaria decisiva per prognosi e qualità di vita eterogenità fenotipica

112

113 THE CLINICAL PROBLEMS OF SCD BY AGE Priapism Upper airway obstruction Stroke Subarachnoid Hemorrhage Retinopathy Gallstones Avascular Necrosis Hyposthuria Delayed Growth and Development Age in years Modified from Davis SC, Wonke B. p.361. Bailleire s Clinical Hematology, Bailliere Tindall, London 1991

114

115 Masses of Extramedullary Erythropoiesis in Thalassemia Intermedia Thalassemia Centre University of Torino

116

117

118 PROFILO DELLE EMOGLOBINOPATIE Malato ridotta aspettativa di vita in assenza di cure curare è possibile esordio in eta infantile: DIAGNOSI PRECOCE!!! prevenzione secondaria decisiva per prognosi e qualità di vita eterogenità fenotipica

119

120 PRESA IN CURA

121 Role of Blood Transfusion in Preventing or Treating Thalassemia Intermedia Complications Andrea C., Thalassemia intermedia (β CD39/βIVSI-6) Diagnosis at 1.5 yrs of life At 3½ - no transfusion and Hb around 7,5 Thalassemia Centre University of Torino At 5 - after 2 yrs of regular transfusions

122 La sévérité de la drépanocytose est très variable selon les patients Formes modérées Douleur STA AVC Patients asymptomatiques Formes sévères Penicilline, acide folique, hydratation Hydroxyurée Transfusion chronique GMO

123 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING...IN PIEMONTE?

124 Counselling delle emoglobinopatie in Piemonte.: PROSPETTIVE: COMUNICAZIONE E STRATEGIE DI PROPOSTA

125 Counselling delle emoglobinopatie in Piemonte. PROSPETTIVE: PREVENZIONE POCHE coppie a rischio di SCD scelgono di ricorrere alla DPN Greenscross P,, J Med Screen 2006 PRENATAL NEWBORN SCREENING INDAGINI HPLC- IEF BIOLOGIA MOLECOLARE - SEQUENZIAMENTO

126

127 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? GENETIC DISORDERS

128 Diagnosi semplice e importante,ma.. Centro Microcitemie Università di Torino

129 120 Transfusional Iron Overload in Thalassemia Iron (g) Age (years) Diabetes Hypogonadism Cardiac arrhythmia Hypothyroidism Hepatic Fibrosis --> Cirrhosis Death Cardiac Failure Hypoparathyroidism Thalassemia Centre, Dept. of Pediatrics University of Turin, Italy

130 SURVIVAL KAPLAN MEIER ANALYSIS ON 257 CONSECUTIVE TRANSFUSION-DEPENDENT BETA THALASSEMIC PATIENTS IN TORINO Cumulative Proportion Surviving High chelation = 15 Low chelation = 104 Cox's F test=23.6 p< years Piga A, 1993

131 CLINICAL FORMS OF THALASSEMIA Thalassemia minor ASYMPTOMATIC Thalassemia intermedia INTERMEDIATE Thalassemia major TRANSFUSION-DEPENDENT

132 Diagnosis and screening of hemoglobinopathies Thalassemia Centre University of Torino

133

134 CARE NO CARE AND PREVENTION: HOW MUCH DOES IT COST?

135 Barbuti-Ginevra BETA/S Caso X-Y Lei Lui Nato il 15/12/ /12/1978 Origine P-M NA/NA CZ/CZ Laboratorio Esterno OIRM Esterno OIRM data 03/10/02 01/02/03 14/11/99 01/02/03 Hb 12,2 11,3 12,6 13 MCV 81,9 78,1 64,9 63,8 MCH 27,9 27,8 21,6 20,8 Sideremia Transferrina Ferritina HbA2 (%) 2,8 5,3 5,6 HbF (%) 0,5 <1 0,8 Altro (%) HbS = 39% DNA α/β β 6Glu->Val /N IVSI:110/N Note Grav. 8w Grav. 26w Diagnosi β S / N β thal / N

136 THE CARRIER OF THALASSEMIA AND PREGNANCY Genetic aspects Diagnosis Couple at risk Genetic counseling Prenatal diagnosis Clinic aspects Anemia Folate deficiency Iron deficiency/overload Others

137 Β-THALASSEMIA CLINICAL PHENOTYPES SILENT Carrier with normal phenotype Requires DNA testing for detection TRAIT Slight anemia with low MCV INTERMEDIA MAJOR Late onset: > 2 years of age Moderate anemia: Hb > 7-10 g/dl Minimal or sporadic transfusions Diagnosis in first 2 years Severe anemia: Hb < 7 g/dl Lifelong transfusions

138 Emoglobinopatie: quale counselling nel 2012? ANTENATAL /PRENATAL SCREENING INFORMED CHOICE CARRIER DETECTION - ESTABLISHING A SCREENING STRATEGY - GENE FREQUENCY PREVEN TION Patient CARE NEWBORN SCREENING EARLY DIAGNOSIS AND EARLY CARE COMMUNITY INFORMATION

139 PROFILE OF HAEMOGLOBINOPATHIES Hemolytic anemia Multi-system disease with chronic progressive organ damage Children Life expectancy shortened Remarkable clinical diversity

140 Equity in medical services requires facilities for crossing social, educational, language, and cultural barriers.

141 CARE

142 Profilo delle emoglobinopatie in Piemonte. anni SCREENING PRENATALE 74 Modell (Londra) I prenatal diagnosis of hemoglobin disorders - routine antenatal screening for carriers was started in north London in 1977 Hemoglobinopathies are often the first condition requiring set up of PND service Model, Nature genetics, 2003 PRENATAL SCREENING identificare portatore sano studio del partner identificazione di coppie a rischio The objective of carrier screening is informed choice. all couples have a right to be informed and to choose for or against prenatal diagnosis When a carrier is identified her partner is offered testing. Carrier couples are referred for expert risk assessment and counselling, including the offer of prenatal diagnosis

143 Profile of haemoglobinopathies -3 Genetic disorders Hemolytic anemia Children. if left untreated, result in death in the first few years of life Globally widespread Vichinsky et al. Pediatrics 2001

144 Prevalenza SCD casi/anno regione Piemonte OTHER HEMOGLOBINOPATHIES s 1990s 2000s

145 PROFILE OF HAEMOGLOBINOPATHIES Hemolytic anemia Multi-system disease with chronic progressive organ damage Children Life expectancy shortened Remarkable clinical diversity

146 Β-THALASSEMIA CLINICAL PHENOTYPES Silent Carrier with normal phenotype Requires DNA testing for detection Trait Intermedia Major Slight anemia with low MCV Late onset: > 2 years of age Moderate anemia: Hb > 7-10 g/dl Minimal or sporadic transfusions Diagnosis in first 2 years Severe anemia: Hb < 7 g/dl Lifelong transfusions

147 THALASSEMIA PHENOTYPES AND TRANSFUSION DEGREE OF ANEMIA o Thal. minor ASYMPTOMATIC o Thal. intermedia mild MILD NO TRANSFUSION MODERATE o Thal. intermedia severe o Thal. major SEVERE TRANSFUSION TRANSFUSION-DEPENDENT Thalassemia Centre University of Torino

148 Β-THALASSEMIA CLINICAL PHENOTYPES SILENT Carrier with normal phenotype Requires DNA testing for detection TRAIT Slight anemia with low MCV INTERMEDIA MAJOR Late onset: > 2 years of age Moderate anemia: Hb > 7-10 g/dl Minimal or sporadic transfusions Diagnosis in first 2 years Severe anemia: Hb < 7 g/dl Lifelong transfusions

149

150 Adapted from B. Modell and V. Berdoukas, 1984 THALASSEMIA MAJOR - SURVIVAL

151 α globin b + g globin Imbalance Of Globin Chain Synthesis In Beta Thalassemia Severity Of Clinical Phenotype

152 Commonest genetic disorder 7% healthy carriers / annual births Births per 1000 infants with a major haemoglobinopathy Global distribution of haemoglobin disorders

153 Commonest genetic disorder. if left untreated, result in death in the first few years of life Births per 1000 infants with a major haemoglobinopathy Global distribution of haemoglobin disorders

154 Profile of haemoglobinopathies extremely heterogenous TALASSEMIA ANEMIA MEDITERRANEA DREPANOCITOSI ANEMIA FALCIFORME

155 TALASSEMIA ANEMIA MEDITERRANEA RIDOTTA SINTESI!!!! ANEMIA

156 TALASSEMIA ANEMIA MEDITERRANEA RIDOTTA SINTESI!!!! ERITROPOIESI INEFFICACE ANEMIA

157 Profile of haemoglobinopathies TALASSEMIA ANEMIA MEDITERRANEA DREPANOCITOSI ANEMIA FALCIFORME STRUTTURA ALTERATA!!!! (HbS, β codon 6 Glu Val)

158 NORMALE Profile of haemoglobinopathies: inherited disorders

159 Profile of haemoglobinopathies: inherited disorders NORMALE MALATO

160 Profile of haemoglobinopathies: inherited disorders NORMALE PORTATORE SANO MALATO

161 Profile of haemoglobinopathies: inherited disorders Centro Microcitemie Università di Torino

162 Profile of haemoglobinopathies: inherited disorders. impact of the diagnosis and treatment on family stability and family dynamics Centro Microcitemie Università di Torino

163 Haemoglobin disorders and World distribution of THALASSEMIA

164 Haemoglobin disorders and World distribution of THALASSEMIA World distribution of MALARIA The figure outlines the distribution of malaria before control programmes were established

165 Haemoglobin disorders and MALARIA World distribution of THALASSEMIA World distribution of MALARIA The figure outlines the distribution of malaria before control programmes were established

166 Haemoglobin disorders: CARE PREVENTION ACTIVE CLINICAL CARE

167 PROFILE OF HAEMOGLOBINOPATHIES: ACTIVAL CLINICAL CARE Chronic condition No definitive cure * Without therapy -> death usually in the first decade of life * Bone marrow transplantation, - expensive - only available for the limited number of patients with compatible sibling donors

168

169

170 Profilo delle sindromi drepanocitiche in Piemonte S.F., 18 MESI, nata in Italia HB 5.2 g/dl Mcv 80 fl Hb S 80% HbS/HbS

171 Thalassemia Centre University of Torino Diagnosis and screening of hemoglobinopathies Need of prevention ANTENATAL SCREENING PRENATAL SCREENING HPLC- IEF Mutations screening DNA sequencing PRENATAL NEWBORN SCREENING

172

173

174

175

176

177 ASSESSMENT OF THE COMPLIANCE TO TREATMENT IN A POPULATION OF 31 SCD CHILDREN FOLLOWED-UP IN NECKER HOSPITAL (AGNÈS LAINÉ, WORK SUPPORTED BY THE GROUPAMA FONDATION, 2007) 84% parents are African first generation migrants (Ivory Coast, Congo, Cameroon, Senegal, Mali)(median stay in France for fathers: 7 yrs, for mothers: 8 yrs) 25% mothers are isolated, and have 1 to 6 children (median 2.3) Level of mothers French speaking: excellent 19.3%, good: 54.8%, poor: 22.6%, no information:3.1% Compliance assessed on intake of daily penicillin and attendance to F.U. visits: compliance: good for 19 children, poor for 12 Compliance related to the duration of migration and presence/absence of father

178 MANAGEMENT PROBLEMS ARE MORE RELATED TO MOTHERS LONELINESS THAN TO LANGUAGE BARRIERS Origin Men Women Total Africa Caribbean North Africa % of secondary school graduates African and North African 8/14(57%) 14/30(47%) 22/44(50%) Caribbeans 0/2 (0%) 3/7 (43%) 3/9 (30%) Non French reading/writing African and N. Africans Caribbeans 1/14 (7%) 0 2/30 (6.7%) 0 3/44 (6.8%) 0 De Montalembert et al. Genetic Counseling 1996;7:9-15

179 POOR SOCIO-ECONOMIC CONDITIONS OF THE MAJORITY OF FAMILIES New patients taken in charge in 2010 in Necker Hospital, Paris From neonatal screening: 50 (48 from Africa) mother alone parents together no data return to Africa Arrival form Africa because of the SCD: 8 Mother alone: 13/44 pts with data: 29.5% Mother alone: 3/8: 37.5% 8 mothers alone had already 1 to 5 2 mothers alone had already 1 and 2 children children mother alone parents together

180 Apprendre les urgences vitales fièvre > 38 5 douleur sévère les reconnaître Consulter en urgence anémie aiguë pâleur (SSA)

181 Prise en charge d un nouveau-né drépanocytaire éducation Physio pathologie Prévention infections (Oracilline, vaccins) douleur séquestration splénique URGENCES : fièvre anémie douleur

182 Les infections 1 ère cause de décès car asplénie fonctionnelle (par micro-thrombose des vaisseaux). Risque d infections fulminantes : Chez le petit enfant : à pneumocoque Chez l enfant plus grand : à salmonelles => Éducation +++ des médecins de ville et des familles sur CAT en cas de fièvre car risque vital!

183

184

185

186

187

188

189

190 Thalassemia.conventional treatment 1950s increased survival but significant morbidity 1960s 1970s good quality of life in childhood, but transfusional iron overload and cardiac death age a mean age of f 18 years

191 SURVIVAL KAPLAN MEIER ANALYSIS ON 257 CONSECUTIVE TRANSFUSION-DEPENDENT BETA THALASSEMIC PATIENTS IN TORINO Cumulative Proportion Surviving 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 High chelation = 153 Low chelation = 104 Cox's F test=23.6 p< years

192

193

194 Haemoglobinopathie 2012: quale counselling nel 2012? ANTENATAL /PRENATAL SCREENING INFORMED CHOICE CARRIER DETECTION - ESTABLISHING A SCREENING STRATEGY - GENE FREQUENCY NEWBORN SCREENING EARLY DIAGNOSIS AND EARLY CARE COMMUNITY INFORMATION CRE

195 Talassemia Major Similar but different Talassemia Intermedia Talassemia Intermedia

196 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? GENETIC DISORDERS

197 Dedicated Thalassemia Centers GENETIC COUNSELLING 1970s 1990s

198 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING?

199 Profile of haemoglobinopathies -2 Hemolytic anemia but remarkable diversity Thalassemia Sickle cell disease

200 Cochrane Database Syst Rev Oct 18;(4):CD

201 Profile of haemoglobinopathies -1 Genetic disorders Hemolytic anemia Children Globally widespread

202 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? INFORMARE COMUNICARE MOTIVARE INTERPRETARE BISOGNI QUALI DESTINATARI? QUALI OBIETTIVI? Non siamo preoccupati delle cose, ma dell opinione che abbiamo di esse Epitteto

203 Counselling di coppia delle emoglobinopatie 75 Modell (Londra) I DPN per β talassemia 1979: AMBULATORIO di Prenatal screening consulenza identificazione delle coppie a rischio DPN PRENATAL SCREENING pediatra-ematologo esperto di emoglobinopatie neuropsichiatra ginecologo INDAGINI HPLC- IEF BIOLOGIA MOLECOLARE - SEQUENZIAMENTO

204 Profilo delle emoglobinopatie in Piemonte. Malattie da immigrazione Anni

205 L M U C Courtesy of dr. Anna Rajab, Oman P.C. Giordano, Hemoglobinopathies Laboratory

206 Profilo delle emoglobinopatie in Piemonte. Malattie da immigrazione Anni TALASSEMIE Sindromi drepanocitiche (Sicilia) FREQUENZA DEI PORTATORI SANI DI β TA LA SSEMIA IN PIEMONT E ,9% ,8% Viora E, Piga A et al

207 EMOGLOBINOPATIE: QUALE COUNSELLING? GENETIC DISORDERS

208 PROFILO DELLE EMOGLOBINOPATIE Malattie genetiche PREVENTION Portatore Sano Diagnosi semplice, ma ATTENZIONE Malato ridotta aspettativa di vita in assenza di cure esordio in eta infantile eterogenità fenotipica Patient CARE prevenzione secondaria decisiva per prognosi e qualità di vita

209 Counselling di coppia delle emoglobinopatie 1979: AMBULATORIO di Prenatal screening consulenza identificazione delle coppie a rischio DPN CENTRO MICROCITEMIE CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO DELLE EMOGLOBINOPATIE: - Attività clinica (presa in cura) - Coordinamento/consulenza specialistica con il territorio - Divulgazione - Ricerca PRENATAL SCREENING (Centro regionale di emoglobinoptie) INDAGINI HPLC- IEF BIOLOGIA MOLECOLARE - SEQUENZIAMENTO pediatra-ematologo esperto di emoglobinopatie neuropsichiatra ginecologo In areas where haemoglobinopathies are common, dedicated centres are required in order to ensure adequate services for prevention and treatment. WHO, 2006

210 Profilo delle sindromi drepanocitiche in Piemonte S.F., 18 MESI, nata in Italia HB 5.2 g/dl Mcv 80 fl Hb S 80% HbS/HbS

211

212

213 Comunicare la diagnosi.mettre en place l annonce d une maladie sévère Les mots, les signes Le verdict de décès La vie, les projets L incompréhension, la honte La transmission génétique Le diagnostic prénatal? La rupture avec l Afrique quand? Comment?

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte:

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Dott.ssa Simona Roggero SCDU Pediatria- CENTRO MICROCITEMIE Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano (Torino) Screening delle emoglobinopatie:

Dettagli

I problemi del bambino migrante: I contesti clinici e assistenziali

I problemi del bambino migrante: I contesti clinici e assistenziali I problemi del bambino migrante: I contesti clinici e assistenziali Maria Domenica Cappellini Fondazione Ca Granda Policlinico Università di Milano 71 Congresso Italiano di Pediatria Roma 5 giugno 2015

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro Gianluigi Pilu GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Sintesi Frequenza delle anomalie cromosomiche I rischi delle diagnosi invasive Diagnosi

Dettagli

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria 1 incontro Rete Ematologica Pediatrica 19 Maggio 2008 Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria Dott. Manlio Mandrino Centro Microcitemie Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Streptococcus

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie

Screening delle emoglobinopatie Congresso Nazionale SIP - Bologna, 9 maggio 2013 Riunione del GLNBI Screening delle emoglobinopatie M. Zaffaroni, R. Rolla, M. Castagno, B. Grigollo, A. Boncompagni, C. Dellora, C. Bellomo, G. Bona Clinica

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia. Maddalena Casale M.D., Ph.D.

Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia. Maddalena Casale M.D., Ph.D. Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia Maddalena Casale M.D., Ph.D. Disclosure: None Chirurgica Funzionale Congenita Asplenia Condizione caratterizzata da assenza anatomica o insufficienza funzionale

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Screening per il tumore della prostata

Screening per il tumore della prostata Screening per il tumore della prostata Screening Un programma di screening oncologico ha per obiettivo diminuire la mortalità e/o l incidenza di una neoplasia attraverso l identificazione di tumori non

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Incidenza, prevalenza e rischio Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Rank L HIV/AIDS è una importante causa di morbosità/mortalità in Africa (dati in milioni di anni di vita persi) Milioni 1 HIV/AIDS

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Massimo Pasquini diapartimento di neuroscience umane Sapienza Università di Roma Roma 20-04 - 2017 Sommario qnon abbiamo dati

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Autorizzazioni

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Relatore dr A. Montanelli Africa ed emoglobinopatie

Relatore dr A. Montanelli Africa ed emoglobinopatie Relatore dr A. Montanelli Africa ed emoglobinopatie Relazione Dr.. Bulletin of the World Health Organization Global epidemiology of haemoglobin disorders and derived service indicators Bernadette Modell,

Dettagli

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making)

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making) consenso informato (informed consent) scelta informata (informed choice) processo decisionale condiviso (shared-decision making) Schloendorff. v. Society of NY Hospital 105 NE 92 (NY 1914) Every human

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV

Dettagli

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie A. Giambona UOC di Ematologia per le Malattie Rare

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli