La posizione di Sapir. La posizione di Sapir potrebbe essere riassunta nel seguente slogan: «France, réveille-toi!»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La posizione di Sapir. La posizione di Sapir potrebbe essere riassunta nel seguente slogan: «France, réveille-toi!»"

Transcript

1 La posizione di Sapir La posizione di Sapir potrebbe essere riassunta nel seguente slogan: «France, réveille-toi!» Se cerchiamo, invece, di essere più specifici, Sapir sostiene che: - Per come è stata costruita, la moneta unica ha indotto degli squilibri tra i Paesi che l hanno adottata, squilibri che aspettavano solo un occasione per manifestarsi; - La crisi dell euro è il risultato di tre diverse crisi che si sommano tra loro: la crisi dovuta allo strangolamento di alcune economie europee a causa della crescita dei loro debiti, sia pubblici che privati (che l euro trasforma da crisi di liquidità a crisi di solvibilità); una crisi strutturale, dovuta alla bassa crescita, a sua volta propiziata dalla moneta unica; la crisi delle istituzioni che governano la moneta unica; - Infine, la crisi sta accelerando sempre più il suo ritmo e ciò è dovuto anche all inerzia iniziale delle istituzioni e dei politici europei (dissonanza cognitiva). È anche interessante notare che, per Sapir, non è vero che i dirigenti americani sarebbero felici per la scomparsa dell euro. Ciò perché, secondo lui, la speculazione si dirigerebbe, in tal caso, immediatamente contro il dollaro. Egli afferma che per gli americani un euro esistente ma indebolito politicamente è la miglior soluzione. 1

2 VIAGGIO ALLE ORIGINI DELL EURO Secondo Sapir, l idea dell euro prende forza con la fine dello SME, causata dalla speculazione: «Questo fallimento fu visto come il prodotto di una speculazione che non si poteva evitare e come la dimostrazione dell inutilità delle "mezze misure". Il modo migliore per eliminare la speculazione non era forse quello di avere una sola moneta? Solo l adizione di una moneta unica poteva contribuire a produrre un sistema stabile [ ]. Oggi sappiamo che non è vero. La speculazione si è infatti trasferita dai tassi di cambio ai tassi d interesse sul debito sovrano di ciascun paese.» Se non che, rispetto allo SME, le seguenti circostanze vengono sottaciute: - Lo SME venne preceduto dal rapporto Jenkins del 1977, ove l allora presidente britannico della Commissione europea (Roy Jenkins) propose la creazione di una moneta unica per i nove paesi che allora componevano la Comunità economica europea, accompagnandola però con l idea di un sostanzioso bilancio comunitario. L idea del bilancio comunitario fu bocciata dalla totalità dei paesi a cui era rivolta e mai più riesumata; - Lo SME venne costruito lasciando campo libero alla speculazione (optando cioè per la progressiva liberalizzazione dei movimenti di capitale), quella stessa speculazione che l avrebbe poi distrutto; - Ciò nonostante, dice Sapir, lo SME fu in grado di funzionare per quasi nove anni ( ) 2

3 L ACCORDO ORIGINARIO 3 Secondo Sapir, lo SME non soddisfaceva affatto la Germania, poiché lasciava agli altri paesi troppe possibilità di riequilibrare la propria posizione attraverso successive svalutazioni. D altro canto essa era anche assolutamente determinata ad evitare la soluzione proposta da Jenkins. Perché? Sapir ci dice che la Germania da tempo sta affrontando un forte calo demografico, sta affrontando un progressivo invecchiamento della popolazione e presto non sarà in grado di rinnovare le generazioni. In queste condizioni, è vitale, per il pagamento delle future pensioni, accumulare e capitalizzare sempre più la ricchezza. Dunque è assolutamente necessario evitare ogni prelievo esterno sulla ricchezza nazionale (ecco spiegata la fiera opposizione, ieri come oggi, a qualsiasi meccanismo di «bilancio federale» a livello europeo). Inoltre è necessario investire nel modo più efficace possibile i redditi presenti onde trarne una rendita per il futuro (da qui una finanziarizzazione spinta dell economia tedesca). È sulla base di tali premesse che la Germania raggiunge nel 1990 l unificazione. Ma, ben conoscendo la sensibilità francese per la geopolitica, Kohl propone a Mitterand un trattato, il futuro trattato di Maastricht, che sancisca sia la riunificazione, nella forma di un estensione della repubblica federale tedesca, sia il principio dell unione monetaria.

4 L ACCORDO ORIGINARIO Tutto ciò avveniva però nell ambito di una costruzione istituzionale che garantiva enormemente gli interessi tedeschi. Infatti, qualsiasi tipo di mutualizzazione del debito, era ed è esclusa tanto è vero che la BCE non può acquistare titoli di Stato sul mercato primario né ha tra i suoi compiti statutari il perseguimento della piena occupazione o della crescita, ma solo la stabilità dei prezzi. La Germania otteneva dunque il diritto di accesso senza restrizioni tariffarie (principio del Mercato unico) o monetarie (impossibilità di svalutare con l adozione dell euro) ai mercati dei principali paesi vicini (Francia, Italia, Spagna), ma forniva anche un contributo all Unione: infatti la moneta unica avrebbe consentito ai paesi dell eurozona di approfittare dei bassi tassi d interesse di cui essa godeva. «In altre parole, se la Germania otteneva un libero accesso ai mercati dei suoi vicini, in cambio offriva la possibilità di indebitarsi a buon mercato per acquistare i prodotti tedeschi! Secondo Sapir anche le fondamenta teoriche su cui poggia la costruzione della moneta unica sono fragili. 4

5 IL RITORNO DELLA REALTÀ Comunque sia, si assiste alla progressiva divaricazione delle economie dell eurozona. E ciò è dovuto a tre cause: 1) La politica di alti tassi d interesse praticata dalla BCE (prima della crisi, of course); 2) La tendenza alla sopravvalutazione dell euro rispetto al dollaro dopo un iniziale momento di debolezza; 3) La mancanza di meccanismi di trasferimento attraverso un bilancio comune (che di fatto non esiste) In definitiva, secondo Sapir, l errore consiste nell aver applicato la moneta unica ad economie con strutture (e dunque con congiunture) fortemente eterogenee senza dotarsi di mezzi per poterle armonizzare in tempi rapidi. Gli economisti della BCE hanno a lungo sostenuto che il miglior tasso d inflazione è il più basso possibile. Tutto ciò è basato sul presupposto che gli agenti non soffrano di «illusione monetaria». Eppure, negli anni Novanta, George Akerlof, dimostrava che tale fenomeno esiste ed è persistente. Tutto ciò aveva condotto ad ammettere che una certa quantità d inflazione è necessaria allo sviluppo economico e che tale quantità dipende dalla struttura 5 dell economia considerata.

6 IL RITORNO DELLA REALTÀ / Il persistere di tassi d inflazione differenti Inoltre, risulta che un inflazione troppo bassa è dannosa. Per due motivi: 1) Essa è spesso accompagnata da un tasso d interesse reale troppo alto (si pensi alle politiche monetarie restrittive della prima fase del monetarismo); 2) Se a livello aggregato l inflazione è molto bassa (diciamo < 2%) ciò significa che a livello disaggregato alcuni prezzi probabilmente stanno già calando (c è già deflazione). Ma, poiché le spese delle imprese sono fisse nel B.P., tutto ciò si traduce in una caduta dei margini di profitto e nell impossibilità da parte delle imprese di realizzare gli investimenti di cui hanno bisogno. Dunque un tasso d inflazione troppo basso rispetto alle necessità della propria struttura economica non consente uno sviluppo adeguato dell apparato produttivo. E questo si traduce in nuove rigidità le quali si traducono a loro volta in un tasso d inflazione più elevato per gli anni a venire. Concludendo: se l inflazione di ciascun sistema economico dipende, almeno in parte da fattori strutturali, come si può imporre un tasso d inflazione unico a economie le cui strutture sono (e restano) differenti? Non si può, evidentemente! 6

7 Il persistere di tassi d inflazione differenti tra i paesi dell eurozona 7

8 8 È STATO L EURO UN FATTORE DI CRESCITA? Secondo Sapir (e anche secondo i dati, ndr) l euro è stato un consistente ostacolo alla crescita. I motivi li abbiamo sostanzialmente già visti. Dai dati emerge chiaramente che i paesi dell eurozona hanno avuto una performance peggiore degli altri paesi dell OCSE, persino dei paesi europei rimasti fuori dalla moneta unica! Ma non è tutto. Nel periodo , escludendo il Lussemburgo (che è una pura piattaforma finanziaria), tre dei quattro paesi che hanno sperimentato una crescita più elevata della media, l hanno costruita su basi così malsane che oggi fanno parte dei «malati» dell eurozona: la Grecia, l Irlanda e la Spagna. Altri tre paesi invece presentano invece una regolarità abbastanza eccezionale riguardo alle buone prestazioni: l Olanda, la Finlandia e l Austria. Mettiamo subito da parte l Olanda. Essa è infatti sì un paese produttore, ma è anche un hub importantissimo per il gas naturale importato da altri paesi. E ciò comporta una rendita consistente. La Finlandia invece, si è specializzata in alcune produzioni, ma pare che i tempi d oro siano finiti. Secondo Sapir essa ha potuto beneficiare della buona congiuntura russa. L Austria, infine, è un paese che si è specializzato in produzioni «di nicchia» particolari.

9 L illusione e la menzogna dell euro quale fattore di crescita / I 9

10 10 L illusione e la menzogna dell euro quale fattore di crescita / II

11 IL GIUOCO GIUOCATO DALLA GIUERMANIA La Germania, secondo Sapir, ha potuto presentarsi come «virtuosa» solo perché gli altri paesi non hanno praticato la stessa sua politica. Cos ha fatto? Ha praticato politiche di compressione della domanda interna attraverso, p.es., lo spostamento del carico fiscale dalla tassazione diretta a quella indiretta. Ma anche attraverso un processo inequivocabile di «deflazione salariale». In parole povere, la Germania ha coerentemente e pervicacemente praticato una politica di beggar-thy-neighbour. Tutto ciò spiega perché, per Sapir, la Germania non possa assolutamente essere presa come modello da imitare dagli altri paesi europei (cosa che ripete in lungo e in largo per tutto il libro). Siamo infatti di fronte a un classico caso di fallacia della composizione! 11

12 12 Il gioco della Germania

13 Il tragico vicolo cieco dell austerità e della deflazione 13 Sapir correttamente ricorda un precedente storico delle attuali politiche deflattive e austeritarie, applicate proprio in Germania, dal cancelliere Brüning (appoggiato anche dalla SPD) a partire dal Cosa fece Brüning? Condusse una politica brutale di spending review che fece diminuire il reddito delle presone occupate nell industria, dal 1929 al 1932, del 14%. Ma, nello stesso tempo, il numero di disoccupati passò dal 13%, del 1929, al 43%, del Inoltre, la politica del cancelliere si accompagnò, fin dal 1930, ad una forte diminuzione dei sussidi di disoccupazione, al taglio del 10% dello stipendio dei funzionari e all aumento delle tasse e dei contributi sociali. Com è andata a finire lo sappiamo. Sapir ci dice che negli anni Cinquanta e Sessanta la Bundesbank si è molto dedicata alla riscrittura della storia monetaria tedesca, per presentare l inflazione come la vera causa dell ascesa al potere di Hitler. Ciò non toglie che oggi rischiamo di ripetere degli errori fatali.

14 La costruzione dell Europa attraverso le crisi, ovvero: il mantra del «più Europa» Sapir insiste, lungo tutto il libro, sul fatto che la crisi europea è, in una certa misura, «voluta». Questo perché, egli ci dice, le élites europee cercano di portare avanti il progetto degli «Stati uniti d Europa» anche con la scusa della crisi. Perciò, come al fallimento dello SME si reagì con la fuga in avanti dell euro, oggi qualcuno vorrebbe una ulteriore fuga in avanti. Ma, secondo Sapir, tutto ciò non è possibile perché i popoli (e in primis quello tedesco) non vogliono accettare i trasferimenti di bilancio necessari per far funzionare uno stato federale (ipotesi del «federalismo furtivo») Credo invece sia il caso di chiedersi se l ipotesi del «più Europa» non vada rifiutata per motivi diversi, ossia perché, come affermato da altri Autori (Bagnai, Brancaccio & Passarella) essa implicherebbe, di fatto, una «germanizzazione» degli altri paesi dell eurozona. 14

15 I VINCOLI STRUTTURALI IMPOSTI DALL EURO Vi sono innanzitutto i vincoli al commercio «fuori zona» sopravvalutazione dell euro rispetto al dollaro e dunque rispetto alle valute ad esso indicizzate. Ma vi sono anche dei vincoli al commercio «intra-zona» impossibilità per i paesi di svalutare e dunque di adeguare i prezzi alla propria produttività. E se non si svaluta la moneta, bisogna «svalutare» il lavoro (l abbiamo appena visto: austerità e deflazione salariale) Qui Sapir dà dei dati interessanti: il surplus commerciale della Germania rispetto alla zona euro rappresenta il 60,5% per cento delle sue eccedenze totali. Nel complesso, essa realizza il 75% per cento dei propri surplus sui paesi dell Unione europea. Il surplus della Germania, in realtà, dal ha cominciato a ridursi rispetto ai paesi fuori dall Unione europea, ma è stato compensato da un sovrappiù di competitività nell eurozona. Nei fatti, l eurozona appare come lo strumento che consente alla Germania di conservare la sua politica neo-mercantilista nonostante la sopravvalutazione dell euro, compensando le quote di mercato che essa perde nel resto del mondo con ciò che guadagna sui suoi partner della zona euro (che non possono svalutare). 15

16 Esposizione dei vari paesi al commercio intra- e extra- zona 16

17 La posizione della Germania rispetto ai partner europei 17

18 Verso la fine del libro, Sapir si mette a fare i conti riguardo all esposizione francese e tedesca rispetto ai paesi in crisi; riguardo a quanto costerebbe aiutare tali paesi nell ambito dell eurozona e se questa deflagrasse; riguardo a quanto costerebbe, in termini di austerità e «sacrifici» far sopravvivere la moneta unica. I risultati sono chiari: Le conseguenze della crisi e le strategie possibili - meglio lasciare che l euro muoia subito piuttosto che auto-infliggersi anni e anni di austerità; - inoltre, i dati dicono che l Unione non è attrezzata, in termini di bilancio e di funzionamento istituzionale (la BCE per statuto non può intervenire sul mercato primario) per poter superare la crisi; - infine, Sapir ci dice che i tempi della crisi ormai non coincidono più con quelli della politica europea, con le sue decisioni farraginose e i suoi discorsi rassicuranti quindi, probabilmente le cose si decideranno nonostante l intervento (o il non intervento) dei politici. 18

19 L APPELLO AI B.R.I.C.S. Sapir riporta il fatto che i paesi europei abbiano deciso di fare appello ai cosiddetti «emergenti». Questi ultimi hanno un duplice interesse a che l euro sopravviva nella sua forma attuale. Innanzitutto, perché presenta il vantaggio di essere una moneta di riserva che consente alle loro banche di diversificare la struttura delle loro riserve di valuta. In secondo luogo, la sopravvivenza di un euro largamente sopravvalutato rispetto a monete il cui tasso di cambio è ancorato al dollaro consente loro facili esportazioni verso l eurozona. In realtà paesi come il Brasile e la Cina hanno interessa ad aiutare marginalmente alcuni governi della zona euro perché così possono farne dei sostenitori delle loro cause nei negoziati in corso con l Unione europea. Dunque, questi paesi perseguono solo i loro interessi - come è normale che sia, ci dice Sapir. Ma, aggiunge subito, lasciarli intervenire nei problemi interni dell eurozona significa rinunciare per sempre, p.es., alla possibilità di creare delle barriere tariffarie. In ogni caso, ci ricorda Sapir, il prezzo politico da pagare per tale aiuto sarebbe esorbitante. 19

20 L IPOTESI DELLA MONETA COMUNE E DELL AZIONE UNILATERALE Sapir propone anche l eventualità di passare dalla moneta «unica» ad una moneta che «comune». Di che cosa si tratta? Sostanzialmente è una soluzione ricalcata sulla falsariga della clearing house proposta da Keynes a Bretton Woods (e ripresa in ambito francofono da Suzanne de Brunhoff). Ciò implicherebbe il ritorno delle monete nazionali (e della piena sovranità monetaria) per quanto riguarda il mercato interno e il mantenimento di una moneta «altra» rispetto alla moneta nazionale per quanto riguarda il mercato comune. Si instaurerebbe così un «doppio livello», con due diverse monete coinvolte. Un altra cosa su cui Sapir insiste molto è la critica a quello che egli chiama «il feticismo della cooperazione», ossia il fatto che tutti, in Europa, rincorrano spasmodicamente soluzioni concertate. Ma, dice Sapir, spesso la cooperazione non è possibile e ci si deve accontentare di qualcosa di più limitato: il coordinamento. Il quale si basa sul presupposto che un paese reagisca all azione di un altro e che, di azione in reazione, possa emergere uno scopo comune. È proprio sulla base di tale ragionamento che Sapir pone con forza alla Francia la necessità di tornare a far valere i suoi legittimi interessi rispetto agli altri partner europei. E dunque: «France, réveille-toi!» 20

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE Una crisi da deflazione del debito la cui gravità è determinata dall enorme accumulo di debito negli USA: privato, pubblico, estero Il debito si è

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 1 Tassi di cambio e instabilità finanziarie Le attese di svalutazione che si generano in presenza di un accordo sui cambi, producono tensioni tra i paesi aderenti all accordo.

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 Il Patto di Stabilità Per poter usare la moneta unica, occorreva la convergenza

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli