Tipi di analisi di bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipi di analisi di bilancio"

Transcript

1 Prima di introdurre i diversi metodi di valutazione delle aziende si ritiene utile riprendere le nozioni base dell'analisi di bilancio, nozioni necessarie per quantificare le grandezze che verranno poi utilizzate nei diversi metodi di valutazione. Analisi di bilancio SCOPO DELL ANALISI DI BILANCIO: Informativo. L analisi di bilancio fornisce delle informazioni circa l andamento dell impresa e il suo equilibrio economico/finanziario. Informazioni che, in realtà, possono essere utilizzate per diversi scopi e non soltanto per la stima del valore dell impresa. SOGGETTI INTERESSATI (STAKEHOLDERS) A TALI INFORMAZIONI: oltre al management (che in dottrina non è ritenuto un vero e proprio stakeholders) che utilizza le informazioni desunte dall analisi di bilancio per valutare le possibili strategie future e controllare l effetto delle strategie passate, sono interessati all analisi di bilancio: a) Azionisti, ossia la proprietà che sarà interessata a controllare l operato del management b) Finanziatori esterni, come le banche che possono essere interessate alle informazioni desunte dall analisi di bilancio per due motivi: o stabilire il corretto costo del capitale di debito a fronte di una richiesta di finanziamento dell impresa o controllare l operato del management nell impresa in cui già si è investito e, quindi, per tutelare il proprio investimento c) Stato d) Gli analisti, nel caso delle società quotate e) Clienti f) Fornitori, al fine di valutare la possibilità di concedere dilazioni di pagamento di un certo periodo

2 Tipi di analisi di bilancio COME SVOLGERE LA SUDDETTA ATTIVITÀ DI ANALISI E SU QUALI DOCUMENTI CI SI BASERÀ PER SVOLGERLA? Dipende. Soggetti diversi avranno informazioni diverse sull attività dell impresa. In generale possiamo classificare due diversi tipi di analisi di bilancio: 1. Interna: attuata dal management che avrà informazioni sull attività dell impresa più dettagliate e, di conseguenza, ha la possibilità di svolgere una analisi più approfondita. 2. Esterna: attuata dagli stakeholders che si rifaranno ai documenti resi disponibili dall azienda, primo fra tutti il bilancio costituito dal Conto Economico, lo Stato Patrimoniale e la Nota Integrativa. Nel corso ci occuperemo di quest ultimo tipo di analisi che non può prescindere dalla riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.

3 Lo Stato Patrimoniale secondo i dettami dell art c.c. Il codice civile nell art impone di redigere lo stato patrimoniale secondo il criterio della destinazione. Per cui: STATO PATRIMONIALE (ART C.C.) ATTIVO (IMPIEGHI) PASSIVO (FONTI) A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni I) immateriali II) materiali III) finanziarie C) Attivo Circolante I) rimanenze II) crediti (commerciali) con separata indicazione della parte esigibile oltre l'esercizio III) attività finanziarie diverse da imm. fin. IV) disponibilità liquide D) Ratei e Risconti con separata indicazione del disaggio su prestiti A) Patrimonio netto I) capitale proprio II - VIII) riserve di utile IX) utile di esercizio B) Fondi per rischi ed oneri C) T.F.R. D) Debiti con separata indicazione della parte esigibile oltre l'esercizio I) obbligazioni IV) vs banche VII) vs fornitori XII) tributari XIV) altri debiti E) Ratei e Risconti con separata indicazione dell'aggio su prestiti

4 Lo S.P. esposto secondo i dettami dell art del c.c. non permette di cogliere molte informazioni rilevanti circa l equilibrio finanziario dell impresa e, quindi, indirettamente non permette una corretta valutazione del valore dell azienda 1. Per questo l attività di analisi di bilancio, finalizzata alla stima del valore d impresa, necessita di una previa riclassificazione dello Stato Patrimoniale che avverrà in base al criterio finanziario a liquidità crescente. In particolare: le voci dello S.P. verranno riclassificate sulla base del criterio finanziario le voci così ottenute verranno reimmesse all interno dello S.P. sulla base del criterio della liquidità crescente. Procedendo per gradi. Utilizzando il criterio finanziario (o della realizzabilità) le poste dello S.P. vengono distinte in base alla loro capacità di trasformarsi in denaro in un periodo inferiore o superiore all anno. In particolare: Le poste del passivo verranno distinte sulla base alla loro capacità di richiedere un esborso di denaro in un periodo superiore o inferiore all anno; Le poste dell attivo verranno distinte sulla base alla loro capacità di generare una entrata in un periodo superiore o inferiore a un anno. Una volta che le poste dello stato patrimoniale sono state riclassificate secondo il criterio finanziario, esse saranno reimmesse all interno dello SP. Tale operazione può esser eseguita rifacendosi a due diversi criteri: a. Il criterio della destinazione dell investimento o dell origine della fonte. In tal caso l attivo dello S.P. viene suddiviso in Immobilizzazioni e Disponibilità mentre il passivo in Mezzi Propri e Mezzi Di Terzi; 1 Proprio sulla base del presupposto che l equilibrio economico e finanziario dell impresa sia una delle componenti che determina il valore della stessa

5 b. Il criterio del grado di liquidità secondo il periodo convenzionale di 12 mesi. In tal caso l'attivo viene distinto tra Attivo Fisso e Attivo Circolante ed il passivo in Capitale Permanente, Passività consolidate e Passività Correnti. Il criterio della liquidità può esser applicato in due modi differenti potendo così distinguere il criterio della liquidità: I. crescente: in cui gli aggregati e le poste vengono ordinati dal meno liquido al più liquido II. decrescente: in cui gli aggregati e le poste vengono ordinati dal più liquido al meno liquido. In particolare avremo: SP SP Attivo Fisso Capitale permanente Attivo Circolante Passività correnti Passività 12 mesi consolidate 12 mesi Attivo Fisso Passività consolidate Attivo Circolante Passività correnti Capitale permanente Criterio della liquidità crescente Criterio della liquidità decrescente Noi utilizzeremo il criterio finanziario a liquidità crescente.

6 ATTIVO Utilizzando tale criterio andremo a suddividere l attivo dello S.P. nelle seguenti fasce o zone: 1. Attivo fisso o immobilizzato: che è a sua volta suddivisibile in tre sub-aree: Immobilizzazioni immateriali: che coincide con la sottoclasse B.I. dello S.P. redatto secondo l art del c.c. Immobilizzazioni materiali: che coincide con sottoclasse B.II dello S.P. redatto secondo l art del c.c. Immobilizzazioni finanziarie: che, differentemente dalle precedenti, non coincide con l omologa sottoclasse B.III. dello S.P. classico ma contiene: i. Le partecipazioni (in imprese controllate, collegate ecc.), le azioni proprie e gli altri titoli che dalla Nota Integrativa si evince non saranno liquidate entro il prossimo esercizio; ii. Crediti da richiamare per versamenti ancora dovuti. Si fa riferimento alla prima posta dell attivo dello SP nella quale, secondo quanto stabilito dall art del c.c., si deve sempre specificare la parte dei versamenti dovuti dai soci: 1. Richiamata che come vedremo andrà nell attivo corrente 2. Da richiamare: tale porzione va nelle Imm. finanziarie perché si presume che tali crediti non saranno riscossi a breve iii. Crediti di natura finanziaria individuabili nella voce B.III.2. dello SP art. classico o commerciale individuabili nella sottoclasse C.2 dello SP art del c.c. esigibili oltre il prossimo esercizio; iv. Disaggio di emissione. 2. Attivo circolante o capitale circolante che a sua volta è costituito da tre sub-aree: Rimanenze o diponibilità, in cui andremo inserire tutti i tipi di rimanenze individuabili nella sottoclasse C.I. dello SP art. 2424

7 Liquidità differite, in cui andremo a inserire: i. tutti i crediti di natura finanziaria individuabili nella voce B.III.2. dello SP art c.c. o commerciale individuabili nella sottoclasse C.II. dello SP art c.c. esigibili entro il prossimo esercizio; ii. I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti già richiamati iii. Partecipazioni, altri titoli e azioni proprie che l impresa intende liquidare entro il prossimo esercizio (info rinvenibili nella Nota Integrativa); Liquidita Immediate: in tale aggregato andranno le disponibilità liquide sottoclasse C.IV. dello SP art del c.c. ATTENZIONE!!! Particolare attenzione deve esser posta ad alcune grandezze, prime fra tutte i ratei e risconti: i risconti e i ratei attivi vanno collocati nelle liquidità differite dell attivo circolante, se relativi a costi comuni a due soli esercizi, mentre si inseriscono nelle immobilizzazioni, se si riferiscono a costi comuni a più esercizi. Così, ad esempio, i risconti attivi su canoni di leasing andranno nelle immobilizzazioni immateriali come i ratei attivi su interessi andranno nelle immobilizzazioni finanziarie; Altre grandezze su cui occorre porre particolare attenzione sono: Crediti vs soci per versamenti ancora dovuti. In tal caso, si ribadisce: La parte richiamata va tra le liquidità differite La parte da richiamare va tra le immobilizzazioni finanziarie Crediti immobilizzati per i quali: La parte esigibile entro il prossimo esercizio va tra le liquidità differite La parte esigibile oltre il prossimo esercizio va tra le immob. fin.

8 Crediti che non costituiscono immobilizzazioni, per i quali: La parte esigibile entro il prossimo esercizio va tra le liquidità differite La parte esigibile oltre il prossimo esercizio va tra le immob. fin. PASSIVO Mentre il passivo sarà costituito da: 1) Capitale netto o Patrimonio netto o Capitale Proprio, in cui andremo a inserire: il capitale sociale che rappresenta la risorsa finanziaria più durevolmente legata all impresa per definizione le riserve l utile o la perdita di esercizio 2) Passività consolidate o Redimibilità: in cui inseriremo tutti i debiti con scadenza posta oltre il prossimo esercizio, indipendentemente dalla loro natura commerciale debiti vs fornitori - o finanziaria obbligazioni e l aggio su prestiti - o di altra natura T.F.R. o debiti tributari. Ne deriva che nelle redimibilità troveremo anche il T.F.R. Alla luce di quanto detto in realtà non tutto il T.F.R. dovrebbe esser incluso in tale aggregato: la parte del trattamento di fine rapporto che si presume dovrà esser restituita ai dipendenti entro il prossimo esercizio andrà nelle passività correnti. Se non si hanno informazioni in tal senso allora il T.F.R. andrà tutto nelle passività consolidate. Non vi sono invece problemi nel caso dell aggio su prestiti che andrà totalmente in tale aggregato. 3) Passività correnti o Esigibilità: in cui inseriremo tutti i debiti a breve sia di natura commerciale che finanziaria.

9 ATTENZIONE!!! Particolare attenzione deve esser posta ad alcune poste, prime fra tutte i risconti e ratei passivi: I risconti e i ratei passivi vanno nelle passività correnti se riguardanti ricavi comuni a due esercizi mentre andranno nelle passività consolidate se relativi a ricavi comuni a più esercizi Altre grandezze su cui bisogna porre attenzione sono: I fondi rischi e oneri, che saranno suddivisi in due parti: quella esigibile entro il prossimo esercizio, che andrà nelle passività correnti; quella esigibile oltre il prossimo esercizio, che andrà nelle passività consolidate. Utile d esercizio, che sarà suddiviso in due parti: La parte da distribuire (come delibera dall assemblea degli azionisti entro 120 giorni dalla chiusura dell esercizio) che andrà nelle passività correnti La parte che andrà ad autofinanziamento che andrà nel Capitale Permanente T.F.R., prestiti obbligazioni e mutui passivi: per la parte che nella nota integrativa risulta esigibile entro il prossimo esercizio (quota di rimborso del mutuo o del prestito obbligazionario, indennità liquidazione maturata in esercizi precedenti ma pagata nell esercizio in esame per cessazione del rapporto di lavoro) viene inserita fra le passività correnti. Rifacendoci al criterio della liquidità crescente tali poste verranno inserite all interno dello S.P. riclassificato ponendole dalla meno liquida alla più liquida.

10 Il nostro S.P. riclassificato apparirà quindi in tal modo: STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO ATTIVO (IMPIEGHI) ATTIVO FISSO: 1) imm. immateriali 2) imm. materiali 3) imm. finanziarie PASSIVO (FONTI) PATRIMONIO NETTO 1) capitale sociale 2) riserve 3) utile ATTIVO CIRCOLANTE: 1) rimanenze (disponibilità) 2) liquidità differite 3) liquidità immediate PASSIVO CONSOLIDATO (REDIMIBILITÀ) PASSIVO CORRENTE (ESIGIBILITÀ)

11 Analisi per indici e per margini Una volta riclassificato lo S.P. secondo il criterio finanziario a liquidità crescente è possibile valutare l equilibrio finanziario dell impresa. A tal riguardo una impresa è solida finanziariamente quando è in grado di perdurare nel tempo adattandosi ai mutevoli cambiamenti esterni ed interni. Ciò avviene quando vi è: 1) una razionale correlazione fra fonti e impieghi. Ciò avviene quando: Le attività immobilizzate sono coperte da fonti di finanziamento di natura permanente e da debiti a medio lungo termine Le attività correnti sono coperte da passività di breve termine 2) un ragionevole grado di indipendenza dai terzi. Al fine di verificare l esistenza di queste 2 condizioni è possibile calcolare i seguenti indici (o margini): Indici di composizione Indici (margini) di struttura Indici (margini) di liquidità Indici di indebitamento

12 Indici di composizione Sono espressi in termini percentuali e derivano dal rapporto tra le diverse classi di attivo/passivo e il totale degli impieghi/fonti. I principali indici di composizione sono i seguenti: INDICE DI RIGIDITÀ INDICE DI ELASTICITÀ IMMOBILIZZAZIONI TOTALE ATTIVITO ATTIVO CORRENTE TOTALE ATTIVO Indicano la capacità dell impresa di modificare la propria struttura produttiva. Tanto più è alto l indice di rigidità quanto maggiore è la difficoltà dell impresa di adattarsi ai cambiamenti. Anche se, l indice di rigidità va sempre interpretato con riferimento al settore nel quale l impresa opera. Vi sono settori dove i processi produttivi svolti sono ad alta intensità di capitale ossia richiedono un ampio ricorso ad impianti altamente automatizzati. In tali casi il maggiore impatto delle immobilizzazioni sul totale delle attività comporta degli indici di rigidità elevati. In conclusione, molte imprese proprio perché operano in determinati settori, come quello farmaceutico, presenteranno un indice di rigidità elevato. Ciò comporta che tali indici come metro di confronto possono essere utilizzati per confrontare le imprese che operano nello stesso settore ma non quando le aziende operano in settori differenti o molto diversi.

13 PERCHÉ È IMPORTANTE TALE INDICE? Per quanto si è detto, una impresa è equilibrata finanziariamente (solida) se riesce ad adattarsi alle mutevoli condizioni esterne ed interne. Ecco allora che una impresa è maggiormente equilibrata da un punto di vista finanziario se presenta un indice di rigidità (elasticità) minore (maggiore). Altro indice di composizione è l indice di patrimonializzazione o indice di autonomia finanziaria: INDICE DI PATRIMONIALIZZAZIONE PRIMARIO PATRIMONIO NETTO TOTALE PASSIVO Indica il grado di capitalizzazione dell impresa a valore di libro. Tanto più elevato è il valore dell indice di patrimonializzazione, tanto più l impresa ricorre all autofinanziamento limitando fonti esterne di finanziamento. E considerato normale un rapporto compreso tra il 30% e il 60%, buono se superiore al 60% e critico se inferiore al 30%. In quest ultimo caso si ha una situazione di sottocapitalizzazione che potrebbe causare delle difficoltà nell accesso al credito e, quindi nello sviluppo. Al fine di uscire da tale situazione di impasse l impresa può aumentare il patrimonio netto agendo su due possibili fronti: Aumento di capitale Liquidare qualche investimento poco remunerativo La situazione opposta è quella della sovracapitalizzazione che si ha quando il suddetto indice è intorno all 80%. In tal caso il management può: Rimborsare parte del capitale apportato dalla proprietà Avviare nuove attività

14 In realtà anche in tal caso occorre considerare la situazione della singola impresa. L entità del capitale proprio va commisurato alla rischiosità aziendale, rinvenibile nella massima perdita che l impresa potrebbe registrare, e al costo dell indebitamento praticato dai creditori. Indici e margini di struttura Sono espressi in termini percentuali e derivano dal rapporto classi di attivo/passivo contrapposte nello SP. Tali indici permettono di verificare se vi è una razionale correlazione tra impieghi e fonti di finanziamento degli stessi. I principali indici (e margini) di struttura sono i seguenti: INDICI DI STRUTTRA PRIMARIO P. NETTO IMMOB. MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO P. NETTO IMMOB. Se tale indice assume un valore uguale o maggiore di 1 significa che il capitale proprio finanzia completamente gli investimenti immobilizzati; se assume un valore inferiore a 1 allora l impresa ha fatto ricorso anche a fonti esterne. Questo ultimo caso non necessariamente riflette una situazione negativa, purché ciò sia avvenuto con indebitamento a medio-lungo termine. Al fine di verificare tale circostanza si utilizza l indice di struttura secondario:

15 INDICE DI STRUTTURA SECONDARIO PN + P. CONS. IMM. MARGINE DI STRUTTURA SECONDARIO (PN + P. CONS) IMM. Se tale indice assume un valore uguale o maggiore di 1 significa che gli investimenti immobilizzati sono stati finanziati da capitale proprio e di terzi a medio-lungo termine; se assume un valore inferiore a 1 allora l impresa ha contratto anche debiti a breve (passività circolanti) creando un squilibrio temporale nella liquidità dell impresa. Pertanto, in una situazione di equilibrio le immobilizzazioni devono trovare copertura finanziaria con risorse durevoli, vale a dire principalmente con il capitale proprio e, in caso di insufficienza di questo, con finanziamenti a mediolungo termine. Indici (e margini) di liquidità Permettono di valutare la capacità dell impresa di far fronte ai debiti in scadenza ( a breve termine) utilizzando il capitale circolante, ossia i crediti che l impresa riscuoterà nel breve termine, i ricavi derivanti dalla vendita della merce in magazzino e la cassa. Uno degli indici di liquidità più utilizzati è l indice di disponibilità, pari a: INDICE DI DISPONIBILITÀ (CURRENT RATIO) ATTIVITÀ CORRENTI PASSIVITÀ CORRENTI

16 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO CCN = ATTIVITÀ CORR. PASSIVITÀ CORR. Un quoziente maggiore dell'unità indica che l'azienda nel breve periodo è in grado di fronteggiare interamente i debiti correnti con le attività correnti. Il quoziente uguale a due è ritenuto ottimale; è però da considerare che l'indice non è in effetti molto significativo a causa del consistente peso che potrebbero avere le rimanenze di magazzino fra le attività correnti. Infatti queste ultime, a seconda del settore nel quale opera l impresa, potrebbero avere delle difficoltà di realizzo. Proprio tali considerazioni spingono ad affiancare al Current ratio altri indicatori, come il Quick Ratio e l Acid Test. Per quanto riguarda il Quick ratio: QUICK RATIO (INDICE DI TESORERIA SECONDARIO) LIQUIDITÀ IMMEDIATE + LIQUIDITÀ DIFFERITE PASSIVITÀ CORRENTI Il quick ratio isola l effetto delle scorte permettendo di calcolare la capacità dell impresa di far fronte ai debiti a breve con gli elementi di maggiore liquidità, come la cassa e i crediti. L obiettivo che ci si pone è un indice maggiore o uguale a 1. In realtà, anche il quick ratio potrebbe non rispecchiare il reale grado di liquidità dell impresa se le liquidità differite dell impresa sono costituite da crediti che difficilmente saranno riscossi dall impresa.

17 Ciò spinge a utilizzare un altro indice: l Acid test. ACID TEST (INDICE DI TESORERIA PRIMARIO) LIQUIDITÀ IMMEDIATE PASSIVITÀ CORRENTI L Acid Test permette di isolare l effetto dei crediti inesigibili calcolando la capacità dell impresa di far fronte ai debiti in scadenza con la liquidità disponibile. Tra gli indici trattati per misurare il grado di liquidità dell impresa è sicuramente il più prudente. Proprio per questo molti analisti finanziari, soprattutto americani, ritengono l Acid test l indice più importante da considerare al fine di determinare il grado di liquidità dell impresa. L obiettivo che ci si pone, ovviamente, è che tale indice sia vicino a 1. In Italia tale indicatore difficilmente sarà vicino a 1, ossia raramente le imprese sono in grado di coprire solo con la cassa le passività correnti. In America un importante analista finanziario (W.T.) ritiene l acid test l indice più importante per valutare lo stato di salute di una impresa. Ciò sembra spingere a considerare le imprese italiane poco liquide. In realtà anche il ruolo di tale indice va valutato con riferimento al settore o al mercato nel quale l impresa opera e al contesto nel quale la stessa opera. A tal riguardo è possibile evidenziare come in America la maggior parte delle imprese sono quotate e quindi potrebbe aver senso attribuire molta importanza a tale indice; diversamente in Italia Capitalia ha dimostrato che le imprese con un Acid Test molto elevato sono quelle prossime al fallimento. Ciò accade perché le imprese prossime al fallimento tendono a liquidare tutto alimentando la cassa per poi fallire e lasciare molti problemi ai fornitori e, in generale, ai creditori. ESEMPIO: ATTENZIONE AL SETTORE DI ATTIVITÀ

18 Si considerino tre imprese: Alfa, Beta, Gamma: alfa beta gamma Cassa PC Cassa PC Disp. PC P. Corr crediti. P. Corr P. Corr Anche se le imprese presentano lo stesso Current ratio esse non sono uguali. L impresa: Alfa ha un attivo composto solo da cassa, quindi è l impresa con il più alto acid test; Beta ha la stessa quantità di cassa e crediti; Gamma non ha cassa ma solo disponibilità, ossia rimanenze di magazzino, quindi è l impresa con il Quick test più basso. Alla luce di quanto detto finora la terza impresa, quindi, sembrerebbe quella con una situazione finanziaria peggiore pur presentando lo stesso current ratio delle altre. In realtà ogni impresa va valutata con riferimento al settore a cui appartiene. Se l impresa gamma è una azienda petrolifera le elevate disponibilità potrebbero non essere un problema dato che vi è una elevata domanda di petrolio che, proprio per questo, vede ogni giorno rivalutarsi al rialzo. Differentemente se l impresa gamma opera nel settore dell abbigliamento dove spesso le disponibilità si traducono in invenduto allora quest ultima si trova probabilmente in una situazione critica.

19 Indici di indebitamento (leverage o leva finanziaria) Come è noto, l indice di indebitamento di una impresa può esser calcolato come pari a: leverage = CAP. CREDITO PASS. CONS + PASS. CORRENTI = CAP. PROPRIO PATRIMONIO NETTO Il grado di indebitamento (leva finanziaria) permette di definire quante volte il capitale di terzi finanziatori è superiore rispetto ai mezzi propri. Attraverso questo indice è possibile valutare quanto l azienda è esposta al rischio di default: più l azienda è indebitata e più è esposta al rischio di non essere più in grado di far fronte ai propri impegni Un leverage compreso tra 0,5 e 0,8 rappresenta una struttura patrimoniale favorevole ma comunque al limite. Valori superiori a 1 richiedono attenzione, mentre valori superiori a 2 denotano una struttura finanziaria completamente disequilibrata. Come vedremo tale indice incide fortemente la redditività d impresa.

20 Esercizio sull analisi dello Stato patrimoniale Si consideri il seguente SP redatto secondo i dettami dell art c.c. STATO PATRIMONIALE (ART C.C.) ATTIVO (IMPIEGHI) PASSIVO (FONTI) Immobilizzazioni immateriali = 200 materiali = 1000 finanziarie: 100 Attivo Circolante rimanenze = 300 crediti vs clienti esigibili entro l'anno = 200 esigibili oltre l'anno: 50 crediti vs. controllate esigibili entro l'anno = 0 esigibili oltre l'anno = 100 attività finanziarie diverse da imm. fin. = 100 disponibilità liquide = 50 Ratei e Risconti rateo attivo = 10 TOTALE ATTIVO: 2110 Patrimonio netto capitale sociale = 700 riserva legale = 200 utile d'esercizio = 60 T.F.R. = 300 Debiti debiti vs fornitori esigibili entro l'anno = 320 esigibili oltre l'anno = 0 debiti vs Banca esigibili entro l'anno = 100 esigibili oltre l'anno = 400 Ratei e Risconti risconti passivi = 30 TOTALE PASSIVO: 2110

21 Vediamo prima l attivo e, in particolare, l attivo fisso. In tale aggregato andremo a mettere: Imm. immat = 200 Imm. mat. = 1000 Imm. fin. = ( rappresentati questi ultimi dai crediti esigibili oltre l anno rinvenibili nella voce C.III.2) Nelle immobilizzazioni non andiamo a considerare i ratei passivi perché, a meno che non venga diversamente specificato, si intendono a breve termine. Il totale delle immobilizzazioni sarà: Già è possibile calcolare l indice di rigidità dell impresa: indice di rigidità = = 64% La maggior parte delle attività è costituita da Immobilizzazioni e, di conseguenza, l azienda presenta una struttura abbastanza rigida. Per quanto riguarda l attivo corrente. In tale aggregato si avrà: Magazzino = 300 Liquidità differite Crediti vs clienti = 200 Crediti vs controllate = 100 Altri titoli = 100 Ratei attivi = 10 TOTALE = 410 b) Liquidità immediate = 50 Il totale dell attivo circolante o corrente sarà pari a 760

22 Quanto impatto le liquidità differite sul totale delle attività: = 19% Essendo il 64% determinato dalle immobilizzazioni, le liquidità immediate e il magazzino determinano insieme il 17% dell attivo. Passiamo al passivo. In tale aggregato avremo: c) Patrimonio netto = 960 d) Passività consolidate o redimibilità: TFR = 300 Debiti vs banche = 400 TOTALE PASSIVITÀ CONSOLIDATE: 700 e) Passività correnti: Debiti vs fornitori = 320 Debiti vs banche = 100 Ratei passivi = 30 TOTALE PASSIVITÀ CORRENTI = 450 A tal punto è possibile calcolare: a) gli indici di struttura primario e secondario b) indice di indebitamento c) current ratio: a. quick ratio b. acid test Procedendo per gradi. L indice di struttura primario sarà: indice strutt. primario = P. NETTO IMM. = = 71%

23 L impresa presenta un buon indice di struttura primario dato che il 70% delle immobilizzazioni è coperto attraverso il patrimonio netto. Considerando anche le fonti di finanziamento esterne a medio-lungo termine si ottiene l indice di struttura secondario: indice strutt. secondario = P. NETTO + P. CONSOLID IMM. = = 1,22 Quindi le fonti di finanziamento (interne e esterne) a medio lungo termine sono in grado di coprire più che congruamente le immobilizzazioni. Ciò comporta che le attività a lungo termine non sono minimamente finanziate tramite le passività a breve termine. Il livello di indebitamento dell impresa sarà: leverage = CAP. CREDITO PASSIVITÀ CONS & CORR = = = 1,19% CAP. PROPRIO CAP. PROPRIO 960 Tale indice per esser ottimale dovrebbe esser minore di 1. Anche in tal caso però una qualsiasi valutazione deve necessariamente esser contestualizzata al settore nel quale l impresa opera. Alcune imprese riescono a mantenere un livello di indebitamento compensando con degli elevati flussi di cassa (autostrade). Andiamo a vedere come sono finanziate le attività a breve termine: Current ratio = ATT. CORRENTI PASS. CORRENTI = = 1,68 Tale Indice per esser ottimale dovrebbe essere maggiore o uguale a 2. Al fine di verificare il ruolo che le rimanenze hanno nel comparto delle attività correnti calcoliamo il quick ratio: Quick ratio = LIQ. IMM + DIFF PASSIVITÀ CORR. =

24 Il current ratio dovrebbe essere maggiore di 1 e, come si può notare tale obiettivo non è lontano. Inoltre, la differenza tra il current ratio e il quick ratio non è enorme e, quindi, non vi erano tantissime scorte in magazzino. Andiamo ora a calcolare l Acid test: LIQ. IMM. PASS. CORR = = 0,12 L impresa è molto lontana dal riuscire a coprire tutte le passività correnti con le liquidità immediate.

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Università degli Studi Bari " Aldo Moro" - DISEMM Cdl Magistrale in Economia e Commercio Analisi di bilancio e controllo di gestione a.a.

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO: + ATTIVO IMMOBILIZZATO: Investimenti che si trasformeranno in denaro in un periodo superiore ad un anno + ATTIVO CIRCOLANTE: Investimenti che

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria focus modulo 3 lezione 23 La gestione Il patrimonio di funzionamento L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria L azienda deve dotarsi di fonti di finanziamento idonee a coprire il fabbisogno finanziario

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli PRIMA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla seconda parte dell'intervento... 1 INTRODUZIONE Da un punto di vista ragionieristico lo Stato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli