Assorbimento transiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assorbimento transiente"

Transcript

1 Assorbimento transiente

2 Approccio sperimentale Risoluzione temporale Anno di introduzione Mischiare i reagenti ~ s Stopped flow ~ms 1940 Flash photolysis ~ms 1950 Laser flash photolysis (laser al rubino) (laser Nd:YAG) Fotochimica ~ns ~ps 1967 Eigen, Norrish, Porter Laser Ti:Sa ~fs Zewail

3 L approccio fotochimico Non si mischiano i reagenti, ma ci si mette in condizioni tali per cui la reazione inizia solo quando il sistema è perturbato da un impulso di luce (flash di pompa ). In genere l impulso porta nello stato eccitato uni dei reagenti, ma può anche variare la temperatura o il ph della soluzione. L impulso di pompa deve essere più breve della reazione da osservare (la limitazione temporale è data dalla durata dell impulso). Si segue nel tempo il comportamento del sistema, ad esempio misurando l assorbanza ad una l particolarmente significativa (ma si può utilizzare qualunque altra tecnica con risoluzione temporale sufficiente).

4 La femtochimica Studi cinetici: Velocità delle reazioni Barriere di attivazione (Arrhenius) Natura degli intermedi In alcuni casi si generano intermedi di reazione a vita sufficientemente lunga da essere osservati facilmente. Il limite estremo consiste nella rivelazione degli stati di transizione, che in genere hanno vita paragonabile ai tempi di vibrazione delle molecole (fs) 1 fs = s 1 fs : 1s = 1s : anni

5 Nobel per la Chimica 1999 Ahmed H. Zewail "for his studies of the transition states of chemical reactions using femtosecond spectroscopy"

6 Approccio sperimentale Monocromatore Campione Fototubo Flash Laser Computer

7

8

9 Assorbimento transiente del tripletto ISC S 1 T 1 T n hn (probe) Triplet decay S 0 hn (laser pump) A A( T1 Tn ) A( S0 S1)

10 T2 T1 S1 S0 Tripletto della pirofeofitina a (un derivato della feofitina a, uno dei cromofori naturali coinvolti nella fotosintesi)

11 Un esempio: dinamica di un oligopeptide Oct -Aib -Gly-Leu-Aib -Gly-Gly-Leu-Aib -Gly-Ile-Lol Trichogin Fmoc-Aib -Gly-Leu-Aib -Gly-Gly-Leu-Toac-Gly-Ile-LeuOMe F0T8 Fmoc-Aib -Gly-Leu-Aib -Gly-Gly-Leu-Aib -Gly-Ile-LeuOMe F0 Siena 23/6/2005

12 Time-resolved fluorescence: ns

13 Time-resolved fluorescence: ns t I( t) I e 0 F0: 0 0 =9.0 ns E~0.81 E ~0.37 F0T8: 0 t d I( t) I ( ) e 0

14 Time-resolved fluorescence: ns Assuming a helical conformation: R~13 Å R 0 =10.5Å E=0.37 O.K. But E=0.81 is impossible! Unless Bent conformation! RATES?

15 Time-resolved fluorescence: ns Effect of viscosity and temperature (Glycerol/CH 3 OH 8:2) In the ns timeframe no dynamics is present Interconversion between the two conformational families is slower than ns

16 Transient absorption: ms l=370 nm F0

17 Transient absorption: ms Intermolecular quenching k q = k-k 0= =k b[q] k b (bimolecular)= s -1 M -1 k b =4pN A (D 1 +D 2 )R Intermolecular quenching is diffusion limited and short range.

18 Transient absorption: ms Intramolecular quenching k 0 = s -1 k= s -1 k q = k-k 0 = s -1

19 Transient absorption: ms Effect of viscosity on intramolecular quenching k q = s -1 k q = s -1

20 Transient absorption: ms A different analog Fmoc-Aib-Gly-Leu-Toac-Gly-Gly-Leu-Aib-Gly-Ile-LeuOMe F0T4 k q = s -1 Flexibility of Gly 5 -Gly 6 is important for the triplet quenching process k q = s -1

21 Transient absorption: ms k f k 2 k b If k 2 >>k f then the observed rate corresponds to k f, i.e. the rate of contact formation between the two helical segments. =1/k f =0.3 ms

22 Spettri transienti dopo 1 e 10 ms dal flash. Il tempo di reazione è circa 3 ms. C 60 +porfirina (Ito et al., PCCP, 4, 3322)

23 2,4,6-Triphenylpyrylium Tetrafluoroborate Photosensitized Oxidation of Ring-Methoxylated Benzyl Alcohols

24 Metodo pump-probe Il tempo di risposta di un fototubo è dell ordine dei ns. Cinetiche più lente possono essere rivelate osservando direttamente il segnale in uscita del fototubo in funzione del tempo. Per cinetiche più veloci si usa il metodo detto pump-probe. Si utilizza un primo impulso ( pump ) per dare inizio alla reazione chimica. Si invia poi un secondo impulso laser ( probe, della stessa durata del pump, ad esempio fs) con un determinato ritardo ( t) per misurare l assorbimento a quel tempo. Variando il ritardo t si misura l assorbimento a tutti i tempi. Il ritardo viene variato allungando il cammino ottico del fascio laser (in un fs la luce percorre 30 mm). La risoluzione temporale è limitata solo dalla durata degli impulsi utilizzati.

25 in un fs la luce percorre 30 mm

26

27

28 Fluorescenza risolta nel tempo: pump & probe Metodo analogo alle misure di assorbimento transiente. Il primo impulso (pump) eccita il campione. Il secondo impulso arriva, insieme alla fluorescenza, in un cristallo con proprietà non lineari. Quando nel cristallo arrivano due radiazioni di lunghezza d onda n 1 e n 2, in uscita è presente una radiazione a n 3 = n 1 + n 2, proporzionale all intensità di I(n 1 ) e I(n 2 ). Questa radiazione è presente solo durante l impulso di probe ed ha intensità proporzionale alla fluorescenza a quel tempo. n 1 n 3 n 2

29

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Trasferimento di energia in risonanza

Trasferimento di energia in risonanza Trasferimento di energia in risonanza alla Förster (FRET) FRET: introduzione È una tecnica per misurare distanze inter o intra molecolari l i nell intervallo 1 10 nm I due punti di interesse devono essere

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo Lucchesini A., Gozzini S. Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi STUDIO CINETICO DELLA REAZIONE DI IDROLISI DELL ACETATO DI p- NITROFENILE IN SOLUZIONE ACQUOSA ALCALINA La reazione di idrolisi dell acetato di p-nitrofenile

Dettagli

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito La fluorescenza La spettroscopia di fluorescenza è un potente strumento per lo studio delle strutture e delle dinamiche molecolari, in fisica, chimica e biologia. Sebbene

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Fluorescenza in stato stazionario

Fluorescenza in stato stazionario 4 luorescenza in ato azionario Conizioni fotoazionarie M+hν k M* k r * [ * = nr)[ M M+hν M ] k[ M] ( kr + k t k nr M * k [ M] = ( k + k )[ M ] I I * [ M ] [ M] k r = [ M * r ( k ] k τ = Φ r r nr k + k

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Scuola di Dottorato di Scienze Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Scuola di Dottorato di Scienze Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Scuola di Dottorato di Scienze Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia Valentina Quercioli Matricola 700092 Fotodinamica conformazionale di mutanti

Dettagli

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI I metodi spettroscopici si basano sulla interazione e misura della radiazione elettromagnetica

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica rof. Francesco Michelotti SAIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica Prof. Francesco Michelotti SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

A Cosa serve l'ottica?

A Cosa serve l'ottica? A Cosa serve l'ottica? Chiara Vitelli Master Class di Ottica 6 Marzo 2012 Che cos'è l'ottica? Dal mouse wireless al lettore blue ray, gran parte della tecnologia che condiziona la nostra vita si basa sull'ottica.

Dettagli

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo, Cary 100 Serie II 1 Ottica Cary 100 2 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, per arrivare a 0,1 nm di risoluzione ottica. Doppia Ricopertura in quarzo, per mantenere la massima riflettività

Dettagli

Il microscopio elettronico a scansione

Il microscopio elettronico a scansione Il microscopio elettronico a scansione Nel SEM (ed in genere nella microscopia elettronica) viene sfruttata l interazione di un fascio di e - con il campione per ricavare informazioni sul campione stesso

Dettagli

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

Lo studio delle varie conformazioni del DNA Lo studio delle varie conformazioni del DNA Separazione dei topoisomeri Molecole di DNA ccc di una uguale lunghezza e composizione in basi, ma diverso Lk, sono dette topoisomeri. I topoisomeri possono

Dettagli

Stage estivo a Tor Vergata

Stage estivo a Tor Vergata Stage estivo a Tor Vergata MODULO DI Chimica Sostenibile 13-17 Giugno 2016 La chimica sostenibile propone di integrare l industria chimica a materie prime naturali facendo uso esclusivamente risorse rinnovabili

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE Spettroscopia Studio della struttura e della dinamica molecolare usando la radiazione elettromagnetica. Scopi - identificazione di atomi e molecole - studio delle loro proprietà

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Spettroscopia UV-visibile 2 Trasmittanza - assorbanza La trasmittanza di un mezzo è la frazione di radiazione incidente trasmessa T =

Dettagli

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max Parametri cinetici K m (numericamente uguale alla concentrazione di substrato alla quale la velocità iniziale è pari alla metà della velocità massima)

Dettagli

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO VIDEO Introduzione (I) La cinetica chimica è la branca della chimica che si interessa della velocità delle reazioni chimiche, cioè la variazione

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Assorbimento. Ci sono altri fenomeni che possono accadere dopo l assorbimento di un fotone

Assorbimento. Ci sono altri fenomeni che possono accadere dopo l assorbimento di un fotone Fluorescenza Assorbimento Rilassamento al più basso livello vibrazionale del primo stato eccitato (S1) (conversione interna o rilassamento vibrazionale) (picosecondo) La molecola rimane nello stato eccitato

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica Come si riconosce un composto chimico? In passato: in base al punto di ebollizione o fusione, alla solubilità in un dato solvente, a parametri organolettici, alla reattività con altri composti Oggi: disponiamo

Dettagli

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare Dicroismo circolare e chiralità Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare e chiralità Le molecole chirali assorbono in

Dettagli

NMR e Fenomeni Dinamici

NMR e Fenomeni Dinamici NMR e Fenomeni Dinamici L NMR è molto utile per lo studio di fenomeni dinamici come equilibri, scambi intere intramolecolari,, studi conformazionali,, isomerizzazioni configurazionali etc. Alla base dell

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 203-204 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS (2) Dott. Alfonso Zoleo I percorsi possibili dallo stato eccitato In ragione della maggiore o minore probabilità

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Matematica. Imparare le moltiplicazioni per multipli di 10 e 100. Risposte. Nome:

Matematica. Imparare le moltiplicazioni per multipli di 10 e 100. Risposte. Nome: 1) If 5 3 = 15, than 500 3 = 1500 2) If 5 8 = 40, than 500 8 = 4000 3) If 10 1 = 10, than 100 1 = 100 4) If 1 5 = 5, than 10 5 = 50 5) If 10 6 = 60, than 100 6 = 600 6) If 2 4 = 8, than 20 4 = 80 7) If

Dettagli

Spettroscopie di luminescenza

Spettroscopie di luminescenza Spettroscopie di luminescenza La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale: X eccitazione

Dettagli

Optical Vibrational Spectroscopy

Optical Vibrational Spectroscopy Optical Vibrational Spectroscopy InfraRed spectroscopy (IRS) IR Absortion Spectroscopy (IRAS) Fourier Transformed IR (FTIR) Infrared Radiation matches the frequency of vibrational modes and can therefore

Dettagli

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Si vuole estrarre informazione sulla distribuzione dei tempi di arrivo dei fotoni rivelati AA 2009/10 Laboratorio di Fisica della Materia 1 Apparato sperimentale

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati

Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Aeronautica Anno Accademico 2004-2005 Tesi di laurea: Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Generalita sulla radiazione elettromagnetica. Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento Proprieta ottiche delle soluzioni LAPS

Generalita sulla radiazione elettromagnetica. Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento Proprieta ottiche delle soluzioni LAPS Proprieta ottiche dei materiali Generalita sulla radiazione elettromagnetica Proprieta ottiche dei semiconduttori Proprieta ottiche dei materiali Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

Velocimetro Vectrino

Velocimetro Vectrino Velocimetro Vectrino PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il Velocimetro Vectrino misura la velocità dell acqua usando l effetto Doppler. L effetto Doppler si percepisce quando passa un treno il cambiamento di tono

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza Preparazione e caratterizzazione di polimeri elettrocromici Descrizione dell esperienza 1. Introduzione L esperienza ha come obiettivo la preparazione di un polimero conduttore (pedot) con proprietà elettrocromiche

Dettagli

ESERCIZI LUMINESCENZA

ESERCIZI LUMINESCENZA ESERCIZI LUMINESCENZA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Spiegare le differenze fra assorbimento, fosforescenza e fluorescenza. 2. Chiarire la differenza fra stato di singoletto e di tripletto. 3. Quali fattori

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica A03 09 Maurizio D Auria Fotochimica applicata alla sintesi organica Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento

Dipartimento di Scienze Chimiche. Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento Emissione di Fluorescenza Intersystem Crossing e Fosforescenza Internal Conversion. 1 Diagramma

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8 Spettroscopia: originariamente era quella branca della scienza in cui si studiava come la luce (visibile) può

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche 6. Spettroscopia Giuseppe G. Carbonara La struttura dei composti organici 6. Spettroscopia I. Analisi elementare II. Spettri di

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi CENNI DI NMR DINAMICO - Testo consigliato: Stradi La branca della spettroscopia NMR indicata con il termine di NMR dinamico si occupa dell effetto dei processi di scambio chimico (in senso ampio) sugli

Dettagli

Titolo Tesi: L UTILIZZO DEI MINERALI ARGILLOSI NELLA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Titolo Tesi: L UTILIZZO DEI MINERALI ARGILLOSI NELLA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Titolo Tesi: L UTILIZZO DEI MINERALI ARGILLOSI NELLA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Laureando: Paolo Giuliano Relatore: Dott.ssa Luciana Sciascia Correlatore: Prof. Marcello Merli La decontaminazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 17 Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica Antonino Polimeno 1 Interpretazione molecolare (1)

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo Spe$roscopia di Emissione Cosa succede ad una molecola portata in uno stato ele$ronico eccitato?

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15 La fluorescenza Tutte le forme di emissione di luce da parte di materiali sono chiamate luminescenza. Affinché il fenomeno avvenga, è necessario che una sorgente esterna fornisca al sistema una quantità

Dettagli

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Dott.ssa Emanuela Franchina AMBIENTE LAVORO CONVENTION 6 7 ottobre 2010 Modena C B A VISIBILE

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 11 Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T Antonino Polimeno 1 senza catalizzatore... con catalizzatore... Antonino Polimeno 2 Catalisi

Dettagli

La fluorescenza. fig.1. = hc proveniente da una sorgente esterna, come

La fluorescenza. fig.1. = hc proveniente da una sorgente esterna, come La fluorescenza Tutte le forme di issione di luce da parte di materiali sono chiamate luminescenza. Affinché il fenomeno avvenga, è necessario che una sorgente esterna fornisca al sista una quantità di

Dettagli

Analytical Methods. - qualitative data : structure of the edifice, mode of interactions

Analytical Methods. - qualitative data : structure of the edifice, mode of interactions Analytical Methods How can we characterize a supramolecular structure? - qualitative data : structure of the edifice, mode of interactions - quantitative data (thermo and kinetics) : stoichiometry, stability,

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 17 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli