CLASSE 5 B Linguistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE 5 B Linguistico"

Transcript

1 ISTITUTO LICEALE STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI Con indirizzi Linguistico, Scientifico,Scienze Applicate,ScienzeUmane,Economico-Sociale Via Caccianiga Treviso tel fax DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 B Linguistico 1

2 1.A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO: Linguistico FINALITÀ DELL INDIRIZZO (con riferimento a conoscenze, competenze, capacità in ambito relazionale, comunicativo, linguistico, culturale ecc.) Il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire, sin dal primo anno, la padronanza comunicativa di tre lingue straniere ( Inglese 1a Lingua per tutti,la 2a e 3a Lingua a scelta da parte dello studente ) e permette di rapportarsi in forma critica e dialettica nei confronti di altre altre culture. Nell Istituto si insegnano l inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il russo; dal primo anno del secondo biennio è previsto l insegnamento di una disciplina scientifica o umanistica del piano di studi in Lingua straniera ( CLIL). La dimensione formativa globale è assicurata dal contributo delle varie componenti del piano di studi: letterario-artistica, storico-filosofica, matematico-scientifica.lo studio delle lingue ha per obiettivo prioritario la conoscenza della lingua e della civiltà straniera, nelle sue espressioni storiche ed attuali più significative ; la metodologia privilegia lo sviluppo armonico della comprensione scritta ed orale, ed ha per strumenti testi e documenti autentici, laboratori (linguistico ed informatico), conversazioni settimanali con esperti di madre-lingua, soggiorni all estero. La preparazione culturale e professionalizzante è rafforzata dai soggiorni linguistici nei paesi in cui si parlano le lingue studiate; essa è indicata per introdursi nel contesto delle nuove realtà e possibilità aperte dall Unione Europea. Il corso è consigliato ad alunni con buona motivazione allo studio, con attitudine per le lingue, curiosità per le culture straniere, e volontà di riflettere sui processi comunicativi. Il superamento dell esame di stato, alla fine del quinquennio, permette l accesso a tutti i corsi universitari. Anno Scolastico

3 Materia totale ore Docente Incarichi nel consiglio Religione 1 Fornasier C. Italiano 4 Goldin F. Storia 2 Ghirardello C. Filosofia 2 Mattion M. Conversaz.Tedesco 1 Friederichs A. 3a Lingua Conversaz. Inglese 1 Adderley B. Conversaz.Spagnolo 1 Garcia Couto M.J. 2a Lingua Conversaz. Tedesco 1 Friederichs A. 2a Lingua Conversaz. Spagnolo 1 Garcia Couto M.J. 3a Lingua Conversaz. Russo 1 Kourkina E. Scienze Naturali - 2 Lucheschi E. Biologia Inglese 1a Lingua 3 Del Fabro M. Coordinatore Tedesco 2a Lingua 4 Roma F. Tedesco 3a Lingua 4 Roma F. Spagnolo 2a Lingua 4 Robba C. Spagnolo 3L 4 Robba C. Russo 3L 4 Bottacin M. Matematica 2 Palladino G. Fisica 2 Palladino G. Arte 2 Barbon A. Educazione fisica 2 Durigon V. Verbalizzatore 2. B PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 19 alunni, 2 maschi e 17 femmine,si è dimostrata corretta in tutte le situazioni e circostanze della vita scolastica ed ha,in particolare nel triennio,sviluppato una maturazione sia dal punto di vista del comportamento e delle relazioni, sia nel saper cogliere occasioni e opportunità offerte dalle proposte educativo-didattiche. Il percorso,dalla classe terza, è stato segnato da lievi e poco significativi cambiamenti che non hanno inciso sulla composizione della stessa, garantendo quindi progressivamente il costituirsi di un buon gruppo in ragione delle qualità sopra dichiarate, che ne conferiscono merito e personalità apprezzate anche da personale non direttamente coinvolto nella loro formazione ed educazione, in particolare nei soggiorni linguistici all'estero. 3

4 Nel triennio,quindi,la classe è cresciuta sia dal punto di vista culturale,acquisendo conoscenze e competenze,sia nella motivazione,dimostrando interesse particolare per le tematiche proposte in quest'ultimo anno. Attenzione e impegno sono stati rivolti soprattutto allo studio delle lingue straniere,nelle quali i risultati conseguiti sono stati sufficienti,mediamente buoni,in alcuni casi ottimi. Per quanto concerne le altre discipline,gli alunni hanno raggiunto una preparazione discreta-buona,conseguente ad un impegno regolare e ad una costruttiva partecipazione all'attivita' didattica;alcuni hanno conseguito ottimi risultati grazie a capacita' propositive e a stimoli che hanno saputo cogliere ed approfondire,dimostrando organicita' di pensiero,altri invece presentano situazioni di fragilita'. In quest'ultimo anno,rispondendo a nuove sollecitazioni da parte dei docenti,gli alunni hanno conseguito maggior consapevolezza,capacità di analisi e sintesi,in particolre in storia,insegnata per il 70% circa del monte ore in Inglese. Va infine precisato che alcuni ragazzi nel corso del quinquennio hanno dato prova di impegno e applicazione encomiabili. Due studenti hanno trascorso l'intero anno scolastico del 4 anno in Russia(Intercultura) COMPOSIZIONE DELLA CLASSE VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO FREQUENZA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ ETRACURRICULARI RIEPILOGO FLUSSI FLUSSI III anno IV anno V anno Tot. Studenti Tot. Respinti Tot. Prov. altra scuola/indirizzo Tot. Ritirati Tot trasferiti ad altra scuola DISCONTINUITA DIDATTICA Materia III anno IV anno V anno Italiano ** Anno Scolastico

5 Arte Storia Conversaz.Russo ** Filosofia Matematica ** ** ** Fisica ** ** ** Russo ** Conversaz.Spagnolo 2 L. Conversaz. 3 L. Spagnolo Conversaz. 2 L. ** ** ** Tedesco Biologia Religione ** ** I LEGENDA: * prolungate assenze del docente ** nuovo docente ** ** 2.C PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: Buona cultura generale Acquisizione dei contenuti disciplinari svolti: teorie, principi, tematiche, procedure, metodi, tecniche applicative Struttura e regole di lingue e linguaggi diversi Relazioni fra le diverse discipline CAPACITÀ Essere in grado di: COMPETENZE Utilizzare le conoscenze acquisite anche in contesti diversi Utilizzare linguaggi appropriati nelle diverse discipline Operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra discipline Analizzare un testo e coglierne le caratteristiche Scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo Sapersi confrontare esprimendo opinioni personali Individuare gli elementi fondamentali delle questioni da 5

6 trattare Esporre in modo chiaro e corretto Analizzare, sintetizzare, approfondire Accostarsi criticamente al sapere Rielaborare in modo significativo conoscenze e competenze in funzione di nuove acquisizioni Affrontare il cambiamento ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI TRATTATI NEL CORSO DELL ANNO ATTIVITÀ CURRICULARE: Gli allievi sono preparati a riconoscere connessioni interdisciplinari. Sono stati messi a fuoco questi temi: TEMA DI AMBITO GENERALE DISCIPLINE COINVOLTE PARTICOLARI APPLICAZIONI DEL TEMA Progetto Novecento Italiano,Storia,Atre, Lingue straniere,filosofia La vita nel ghetto di Varsavia Ambito storicolinguistico Video conferenza con Yad Vashem Attività extracurriculari Incontro con il generale Dvorak Teatro in Lingua (Spagnolo) Biennale di architettura(ve)- padiglione Russo Ambito storico Ambito linguistico Ambito artisticolinguistico Valutazione Esperienza positiva ed efficace Anno Scolastico

7 PROGETTI DI RICERCA Mappe concettuali di approfondimento alle tematiche trattate nel corso dell anno. SCAMBI VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE (vedi anche relazioni delle varie discipline) ANNO META DURATA OBIETTIVI ED ESPERIENZE 01/12 /13 Granada e S.Pietroburgo 7g (linguistiche, culturali ) Soggiorno linguistico Berlino 7g Soggiorno linguistico Londra 7g Soggiorno Linguistico ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO DELL ANNO Esclusivamente curricolari con approfondimento di Storia per 3 ore al termine del 2 quadrimestre ATTIVITA DI PREPARAZIONE ALL ESAME SIMULAZIONE I,II, III PROVA (per il lavoro durante l'anno, si rimanda alla relazione della disciplina) Tipo DATA Argomento/ discipline coinvolte 3a Prova Tipologia A Matem.Storia,Art e,tedesco/spagn olo Modalità somministrazione In orario curriculare risultati Discreti 1a Prova Italiano In orario curriculare Discreti 7

8 2a Prova Inglese(compren sione del testo e produzione) In orario curricolare Discreti/Buo ni Nelle simulazioni di prima e seconda prova sono state utilizzate le precedenti prove ministeriali ordinarie. Nella III prova sono consentiti i dizionari bilingua personali per tutte le lingue. CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE Scritte: min. 2 a quadrimestre Numero di prove per quadrimestre Orali: min. 2 a quadrimestre Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza: - per tutte le discipline: conoscenza dei contenuti per nuclei tematici - per le discipline umanistiche e linguistiche: - linguaggio appropriato - esposizione chiara e corretta che attesti anche una certa rielaborazione personale e un approccio critico ai contenuti; - collegamenti - per le discipline scientifiche: - uso corretto di linguaggi specifici ALLEGATI ESEMPI DI PRIMA,SECONDA,TERZA PROVA ASSEGNATI ALLA CLASSE RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI e GRIGLIE DI VALUTAZIONE Firma dei docenti del Consiglio Materia Docente Firma Religione Fornasier C Italiano Goldin F. ED.Fisica Durigon V. Filosofia Mattion M. Conversaz. Inglese Adderley B. Arte Barbon A. Anno Scolastico

9 Conversaz. Tedesco Friederichs A. Conversaz. Spagnolo Garcia Couto M.J. Conversaz. Russo Kourkina E. Scienze Naturali - Biologia Lucheschi E. Inglese 1L Del Fabro G. Tedesco 2L Roma F. Storia Ghirardello C. Spagnolo 3L e 2L Robba C. Russo 3L Bottacin M. Matematica e Fisica Palladino G. Il Dirigente Scolastico Maria Antonia PIVA Treviso, 15 maggio 2015 Consegnato alla classe il giorno 16/05/201 a cura del coordinatore prof.ssa M.Del Fabro 9

10 RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI Anno Scolastico

11 Disciplina: Lingua e Letteratura INGLESE Testo in adozione: Spiazzi-Tavella, PERFORMER-1+2 e3, ed. Zanichelli Ore di lezione settimanali: 3 (di cui 1 in compresenza con il docente di conversazione) La classe,con cui ho lavorato nel corso del quinquennio,ha dimostrato discreto interesse e buona partecipazione e collaborazione alle varie attività proposte. La motivazione allo studio è stata buona e costante e l'impegno,sia scolastico che domestico,è stato rigoroso per la maggior parte degli studenti. I contenuti trattati sono stati,nel complesso,ben assimilati e l'esposizione orale degli stessi risulta chiara e fluente pur presentando talvolta imprecisioni di pronuncia o grammaticali che non inficiano pero' la comunicazione. La preparazione conseguita è mediamente discreta,in alcuni casi ottima,tuttavia,per poche allieve, si è stabilizzata su livelli di sufficienza per frammentarietà e discontinuità nello studio dei testi letterari. La produzione scritta è risultata coerente con quanto richiesto, coesa e generalmente corretta,evidenziando in alcuni casi una discreta rielaborazione. Encomiabile l'impegno e la partecipazione costruttiva dimostrati da alcuni allievi nell'arco dei cinque anni ottenendo la certificazione FIRST CERTIFICATE e IELTS (per la Lingua Inglese ) di livello B2,C1 PROGRAMMA SVOLTO Nello svolgimento del programma,compatibilmente con le sole 2 ore settimanali,ho cercato di presentare agli allievi le piu' significative opere letterarie di autori del 19 e 20 secolo,facendo loro acquisire il contesto storico-sociale e richiedendo la capacità di operare collegamenti tra testo e contesto. La biografia dei vari autori e le date di pubblicazione delle varie opere sono state trattate solo superficialmente. Contenuti Nuclei tematici The Victorian 11 Temi specifici The Victorian Age The first half of Queen Victoria s reign ; Victorian London; life in the Victorian town The Victorian compromise The Victorian novel C.Dickens and children Oliver Twist, struttura dell opera PAGINA DA PERFORMER VOL

12 Age American culture and literature 12 Oliver wants some more -analisi( lettura e comprensione) The exploitation of children:dickens and Verga -Rosso Malpelo -analisi Da Hard Times Coketown -analisi The role of the woman:angel or pioneer? The British Empire-The two sides of Imperialism R.Kipling- Da The white man s burden analisi della poesia the mission of the colonizer E.M.Forster-the contact between different cultures; A passage to India struttura dell opera Aziz and Mrs.Moore -analisi The Aesthetic Movement W.Pater and the Aesthetic movement O.Wilde:the brilliant artist and the dandy The picture of D.Gray -struttura dell opera; Basil s studio -analisi I would give my soul The decadent artist: Wilde and D Annunzio da The ballad of Reading gaol anali si della poesia The story of a hanging parts 1,2,3,5. The Gilded Age Destination USA The new American businesses PERFORMER vol PERFORMER vol Fotocopia da me fornita Da PERFORMER vol ,

13 The modern novel :features Social realism:class consciousness in American literature H.James and the modern psychological novel Da The portrait of a Lady analisi del capitolo VI American regional realism K.Chopin: a woman's awakening da The Awakening analisi del capitolo 39 The need for women's liberation: Chopin and Aleramo The American bard W.Whitman da Leaves of Grass I hear America singing - analisi e Song of the Open Road -analisi da PERFORMER vol.3 The USA in the first decades of the 20 th century A new generation of American writers J.Steinbeck:writing about the Great Depression da The Grapes of Wrath No work.no money.no food analisi del capitolo The modern age A deep cultural crisis S.Freud : a window on the unconscious 13

14 The Edwardian age Securing the vote for women 404 The drums of war World war 1 Modern poetry: tradition and experimentation The war poets R.Brooke- da 1914 and other Poems analisi dithe soldier W.Owen Dulce et decorum est - analisi T.S Eliot and the alienation of modern man The Waste Land struttura dell opera The Burial of the dead ( I,II) The Fire sermon The objective correlative: Eliot and Montale Anxiety and Rebellion:a deep cultural crisis The modern novel:the stream of consciousness and the interior monologue J.Joyce: a modernist writer Dubliners, struttura dell opera Eveline analisi da The dead Gabriel s epiphany - analisi Joyce and Svevo,the innovators of the modern novel The Bloomsbury group V.Woolf and moments of being Mrs.Dalloway,struttura dell opera

15 Clarissa and Septimus -analisi 476 Obiettivi conoscenze prefissati raggiunti parzialmente raggiunti possedere possedere possedere possedere possedere Conoscenze sicure e complete dello sviluppo della letteratura inglese relativamente ai temi trattati Gli elementi specifici per l analisi testuale Conoscenze sicure del mezzo linguistico (correttezza formale) Gli elementi specifici per rispondere a quesiti e fare composizioni Gli strumenti per operare collegamenti autonomi e approfondimenti Quasi tutta la classe //// Tutta la classe //// Tutta la classe //// Tutta la classe /// Quasi tutta la classe competenze prefissati raggiunti Parzialmente raggiunti saper Riferire il contenuto dei Tutta la classe testi e saperli contestualizzare saper Condurre un analisi Tutta la classe testuale dei testi letti saper Esporre gli argomenti Tutta la classe trattati con correttezza formale saper Rispondere a quesiti, Tutta la classe comporre un testo argomentativo o descrittivo saper Operare collegamenti autonomi e approfondimenti Quasi tutta la classe /// Capacità prefissati raggiunti Parzialmente raggiunti Relazionano sul Tutta la classe 15

16 contenuto dei testi letti e li contestualizzano Conducono analisi testuali Espongono i contenuti in modo corretto dal punto di vista formale Rispondono a quesiti, compongono testi argomentativi e descrittivi Approfondiscono i temi e attuano collegamenti in modo autonomo Tutta la classe Tutta la classe Tutta la classe Quasi tutti gli allievi Metodi tipologia frequenza osservazioni spesso saltuari mai amente Lezione frontale/ metodo deduttivo Lezione partecipata Gruppi di lavoro ricerche Mezzi e Strumenti Tipologia Testo in adozione Videocassette (film o parti di film relativi ad argomenti letterari trattati) Audiocassette Fotocopie Verifiche in Classe Usati con continuità Di frequente raramente mai Tipologia Numero Risultati Questionari Sistematicamente Analisi testuale. Produzione di diversi tipi di testo. Mediamente discreti/buoni 16

17 Verifiche Domestiche Tipologia Questionari,, traduzioni, composizioni; attività di comprensione e analisi testuale; ricerche. Assegnazione sistematicamente valutazione Criteri di Valutazione (tenendo conto dei criteri proposti in sede di dipartimento): Produzione orale > Conoscenza dei contenuti > Capacità di analisi testuale > Esposizione (correttezza grammaticale, proprietà lessicale, efficacia comunicativa) Produzione scritta > Attinenza all argomento assegnato Conoscenza dei contenuti > Correttezza morfosintattica Proprietà lessicale > Capacità di rielaborazione personale Efficacia della comunicazione Il docente: Mariagiovanna Del Fabro Treviso 15 maggio

18 PROGRAMMA DI COMPRESENZA INGLESE 5BL (Prof.sse B. Adderley e M.G. Del Fabro) ARGOMENTO E TITOLO L università in Inghilterra e America. The Death of Universities e How Much Use is that Costly Degree? Le attualità della BBC ATTIVITA FATTE IN CLASSE Discussione sull università in Italia, confronto fra questo e l università in GB e USA, comprensione di due testi: un editoriale e una lettera ad un giornale. Riflessione sul micro linguaggio seguita da prova scritta su i vocaboli specifici. Dialogo a coppia tipo role-play sull argomento, corretti dai compagni. Ascolto delle notizie in un minuto della BBC a casa e come prova di ascolto. COMPETENZE MESSE IN ATTO Comprendere in modo globale, selettivo e poi dettagliato 2 testi su argomento di attualità e di rilevanza per gli alunni di quinta, individuando i punti salienti. Confronto fra realtà diverse per i giovani in Italia, GB e USA. Utilizzare il lessico conosciuto in una produzione orale. Valutare se stesso e gli altri, capire opportunità per migliorare. Perfezionamento delle tecniche di ascolto dettagliato. Come il cervello interpreta la musica, How Music Moves Us Prova di ascolto livello B2 Designer Babies (I bambini perfetti, l eugenics, le copie omosessuali, la società americana ed il razzismo) La Prima Guerra Mondiale The Necessary War Simulazione della seconda prova di esame, facendo in classe l esame di stato del 2010 sul tema di attualità, (la comprensione ed il riassunto). Per il tema invece, scelta libera tra i temi degli esami di stato degli ultimi anni. Peer correction del riassunto e del tema in classe. Esempi di prove di ascolto e dell orale dell esame B2, seguito da una prova orale completa (fatto di quattro parti). Attività di warm-up su i temi principali, comprensione testo con dizionario monolingue, risposte in forma orale. Riassunto scritto con peer correction. Diaogo a coppie tipo role-play sull argomento, con attenzione particolare al riutilizzo di vocaboli specifici. Guardare video, rispondere a domande sul contenuto (se la grande guerra era o no una guerra inutile ) Capire un testo scritto con l utilizzo del dizionario mono-lingue, individuarne i punti salienti, riformulandoli. Comporre un testo motivando le proprie opinioni. Valutare se stesso e gli altri, capire opportunità per migliorare. Ascolto e comprensione globale dei vari testi. Individuazione degli elementi fondamentali per capire la risposta giusta. Individuare le risposte di comprensione, anche in punti diversi del testo. Utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto in una produzione orale semi-spontaneo. Estrapolare i punti salienti da un video lungo e ripeterli. 18

19 RELAZIONE E PROGRAMMA LINGUA RUSSA Disciplina: LINGUA E CIVILTA RUSSA Docente: BOTTACIN MARINA libri in adozione: «Поговорим о России», Introduzione alla cultura russa, Stefania Cochetti, HOEPLI «Русский класс» средний уровень, Русский язык курсы La classe ha manifestato capacità di lavoro nel complesso buone, in alcuni casi veramente notevoli. Buona parte degli alunni ha dimostrato impegno serio, continuo e responsabile. Gli allievi, a proposito degli argomenti trattati, sono in grado di: Conoscere le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche nell ambito quotidiano e nella lingua letteraria e il lessico relativo ai contenuti proposti. Conoscere e capire testi di attualità e cultura russa legati alla società contemporanea e proposti sia dal testo che dalla lettrice madrelingua. Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della produzione letteraria in lingua russa del secolo appartenenti a diversi generi. Gli allievi hanno maturato in modo diversificato molteplici competenze e sono nel complesso in grado di rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare. Sanno comprendere in maniera globale od analitica (a seconda delle situazioni) testi scritti d interesse generale e testi letterari, li analizzano ed interpretano comprendendone il contenuto, la forma e i significati. contenuti/nuclei Testi usati N.ore tematici/argomenti di Temi specifici lezion ambito generale i effetti vamen te N.1 : Modulo di raccordo N. 2: A cavallo tra Realismo e Modernismo N. 3: L età moderna N.4: Il simbolismo N.5: Il poeta della rivoluzione Le mie esperienze estive, creazione di power point da parte di tutti gli studenti e spiegazione in lingua 2. Saper presentare, illustrare e creare una presentazione, saper parlare in pubblico 1. А. П. Чехов: biografia, stile, lingua. 2. I racconti "Смерть чиновника" e "Толстый и тонкий", le novelle più famose, Дама с собачкой, le pieces teatrali, "Вышнёвый сад". 3. Il secolo I: dall insurrezione decabrista ai primi movimenti rivoluzionari. 1. Modernismo: simbolismo, acmeismo e futurismo. 2. La produzione letteraria di A.A. АХМАТОВА. Le poesie Хочешь знать, как всё это было?..., Сжала руки под тёмной вуалью, Ты письмо моё, милый, не комкай, Вечером, Мне голос был, Мужество. Il poema Реквием». Le avanguardie artistiche. 3. Le rivoluzioni in Russia. 1. Il simbolismo. А.А. БЛОК. Le poesie Тебя скрывали туманы..., Вхожу я в тёмные храмы..., Фабрика, Двенадцать. 2. Lenin, Bolshevichi e menshevichi. 1. Il futurismo, В.В. МАЯКОВСКИЙ. La poesia А всё таки e l autobiografia Я сам (estratti) 2. la Rivoluzione socialista d ottobre. «Поговорим о России», presentazione ppt «Поговорим о России» «Поговорим о России», presentazione ppt «Поговорим о России», presentazione ppt N. 6: Lo scrittore mistico 1. М. А. БУЛГАКОВ, l opera, l ironia, il fantastico. «Поговорим о 15 svolte

20 La повесть Собачье сердце 2. Visione di un estratto del film Мастер и Маргарита. Il romanzo «Мастер и Маргарита». Lettura di un estratto in lingua ed integrale in italiano. 3. La dittatura Staliniana России», presentazione ppt, film N: 7: Il mio futuro 1. Studio e lavoro 2. Gli esami di Stato in Russia Русский класс 8 3. Le università più prestigiose in Russia N: 8: Nell Unione Sovietica 1. Il caso Пастернак. Cenni all autore ed al romanzo Доктор Живаго». 2. La propaganda sovietica 3. Successi nello sport e nel cosmo 4. Il cantante e poeta Булат Окуджава 5. Visione film «Утомлённые солнцем» Presentazione ppt, fotocopie, video, film 10 N. 7: Il significato della libertà 1. Lo scrittore dissidente Солженицын. 2. Архипелаг Гулаг. lettura di un estratto in lingua, analisi. "Один день Ивана Денисовича - «Поговорим о России» Storia: l epoca post-staliniana, il disgelo e la stagnazione. ARGOMENTI AFFRONTATI DALL INSEGNANTE MADRELINGUA EKATERINA KOURKINA Статья о селе Кинель-Черкассы, о фермерах, диалог Articolo sul villaggio, i fattori: dialogo\intervista. Слова-связующие, фразы для обсуждения Le parole di collegamento all interno della frase, le frasi che servono per aprire la discussione. Эстрада - Ф.И. Шаляпин Varietà Fëdor Ivanovič Šaljapin Композиторы С. Рахманинов Il compositore Sergej Vasil'evi Rachmaninov Русский балет Дягилёва. Балерины А. Павлова, М. Кшесинская I Balletti russi, Sergej Pavlovič Djagilev. Ballerine - Anna Pavlova, Matil'da Feliksovna Kšesinskaja. Исследователи - О. Шмидт, И. Папанин. Esploratori dell Artico- Otto Schmidt (uno scienziato, esploratore ed enciclopedista sovietico), Ivan Dmitrievič Papanin (ammiraglio ed esploratore russo). 20

21 Учёные - Д. Менделеев, К.Э. Циолковский, И.В. Курчатов, С.П. Королёв. Scienziati - Dmitrij Ivanovič Mendeleev (chimico russo, inventore della tavola periodica degli elementi), Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij (scienziato russo, pioniere dell'astronautica), Igor' Vasil'evič Kurčatov (fisico sovietico), Sergej Pavlovič Korolëv (il più grande ingegnere e progettista di razzi sovietici). Начало второй мировой войны глазами советских историков. Inizio della seconda guerra mondiale vista con gli occhi dei storici sovietici. Сталинградская битва. La battaglia di Stalingrado. obiettivi Conoscenza Prefissati Raggiunti Parzialmente raggiunti Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche nell ambito quotidiano e nella lingua letteraria. Il lessico relativo ai contenuti proposti. Testi di attualità e cultura russa legati alla società contemporanea e proposti sia dal testo che dalla lettrice madrelingua. Testi significativi della produzione letteraria in lingua russa di fine secolo I e del appartenenti a diversi generi. altro Competenza Rielaborare le conoscenze, collegarle e contestualizzarle facendo riferimento a quanto appreso in ambito pluridisciplinare. Mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, alla situazione ed all interlocutore. Attivare modalità di apprendimento autonomo nell individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. x x Capacità Comprendere in maniera globale od analitica (a seconda delle situazioni) testi scritti d interesse generale e testi letterari. Analizzare ed interpretare testi letterari considerandone il contenuto, la forma e i significati. Sostenere conversazioni con un uso della lingua generalmente corretto, scorrevole e adeguato al contesto ed all interlocutore. Spiegare e sostenere le proprie opinioni in una discussione su argomenti quotidiani, astratti e culturali. x Metodi x x x tipologia frequenza Risultati/osservazioni spesso saltuar. mai Lezione frontale x 21

22 Lezione partecipata Gruppi di lavoro Ricerche x x x Altro 4. Mezzi e strumenti tipologia Usati con continuità Di frequente Testo adottato: x Altri testi: x Multimedia Laboratorio: x Altro: Rarament e Mai Verifiche in classe Tipologia numero risultati Argomento Altro Tema 2 buoni Traduzioni Riassunti Commenti ai testi 2 Buoni Questionari Relazioni Problemi Prove pratiche Comprensione testi 2 Molto buoni Verifiche domestiche Sistematicità Di tanto in Raramente tanto x Somministrazione Valutazione Indicazione dei criteri adottati (allegare eventuale scheda utilizzata) Tabella di valutazione adottata dall istituto per le varie tipologie di prova Altro 22

23 5. ALLEGATI : RELAZIONE E PROGRAMMA DEI VARI DOCENTI DEL CONSIGLIO Disciplina: Spagnolo Docente: Robba Cristina libri in adozione: ConTextos literarios, De los orígenes a nuestros días, Zanichelli contenuti/nuclei tematici/argomenti di ambito generale Siglo I: Realismo y Naturalismo Desde el siglo I hasta el siglo Temi specifici e - Contexto cultural: - La prosa realista: -Modernismo -Generación del 98: testi usati -marco histórico y social, p. 260, 261, 263, 264 -Juan Valera, Pepita Jiménez, p. 267, fragmento del texto p Emilia Pardo Bazán, Los Pazos de Ulloa, p. 269, fragmentos del texto en fotocopia -Benito Pérez Galdós, Misericordia, prólogo p. 266 libro y fotocopia con fragmentos de texto -marco histórico y social y literario p. 290, 291, 292, 294, características del modernismo, p. 296, Rubén Darío: Sonatina, p. 297, texto p. 300 y vídeo -Juan Ramón Jiménez, p. 302, 303 y vídeo; Platero y yo fragmentos p. 307; poesías Yo no soy yo y Viaje definitivo en fotocopia - el andalucismo de Juan Ramón Jiménez, p características de la generación, p Antonio Machado p 322, 323; Retrato, p 324, 325; Campos de Castilla, poema CV p Miguel de Unamuno, Niebla fragmentos del texto p. 335, 336, 337, 338 f; San Manuel Bueno, mártir fragmentos en fotocopia Ramón María del Valle-Inclán: Luces de Bohemia p

24 Vanguardias, Novecentismo e Generación del 27 -Vanguardias - La Guerra Civil Española -Marco histórico, social, artístico y literario p El surrealismo, apuntes -Federíco Gracía Lorca, Poeta en Nueva York, poesía La Aurora, p El cubismo y Picasso, apuntes -El surrealismo y Salvador Dalí -apuntes sobre la guerra civil -El Guernica de Picasso, significación de la obra -Manuel Rivas, La legua de las mariposas, cuento y película -Generación del 27 -Características del grupo del 27, p 365 -Federíco García Lorca, p 367, Romancero Gitano: Romance de la Luna Luna, p 370, Romance de la Pena Negra en fotocopia. - Símbolos de Federíco García Lorca, p Miguel Hernández, p. 400: Nanas de la cebolla, p. 402 y Carta a Josefina, fotocopia La literatura hispanoamericana. - Pablo Neruda: Confieso que he vivido, fragmento p. 381, 382 y p 532. Neruda recuerda Miguel Herandez, fotocopia, Veinte poemas de amor y una canción desesperada, poema n 20. obiettivi Conoscenza Conoscere le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche nell ambito quotidiano e nella lingua letteraria ed il lessico relativo ai contenuti proposti. Conoscere i principali autori e le correnti della letteratura spagnola e ispanoamericana dei secoli I,, Conoscere i principali fatti storici, artistici ed economici che hanno influenzato la letteratura, la società e la civiltà spagnola raggiunt i Parzial mente raggiun ti 24

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti TOWARDS CLIL: WAR POETRY PROVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli