DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 TB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 TB"

Transcript

1 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "LUDOVICO GEYMONAT" info@itisgeymonat.va.it Via Gramsci TRADATE (VA) Cod.Fisc Tel.0331/ fax 0331/ DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 TB ai sensi dell O.M.

2 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "LUDOVICO GEYMONAT" info@itisgeymonat.va.it Via Gramsci TRADATE (VA) Cod.Fisc Tel.0331/ fax 0331/ DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 TB ai sensi dell O.M. N. del Il consiglio di classe: Presidente Dir. Scolastico Prof.ssa Adele Olgiati Docente GUZZETTI DOROTEA GILARDI TIZIANA DELL OLMO GIUSEPPINA RIMOLDI DANIELA FERRARIO MARCO DI PAOLA SANTI BONANNO VITO FORESE ROBERTO TOSCANO GIUSEPPE SQUILLACI ORAZIO FACCO MARCO Firma.. Tradate, 12 Maggio 2015

3 CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1. Informazioni generali e programmazione interdisciplinare * Profilo professionale e obiettivi generali dell indirizzo * Presentazione della classe - Elenco candidati interni e esterni - Elenco docenti (con indicazioni di stabilità) - Note di presentazione della classe - Situazione in ingresso ( esito scrutini III e IV ) * Risultati di Apprendimento * Verifica e valutazione * Attribuzione dei crediti scolastici e formativi * Valutazione del comportamento * Attività Complementari / Integrative / Extracurricolari * Attività di Recupero / Sostegno 2. Simulazioni delle prove d esame * Simulazioni svolte e date 3. Programmazione per singole discipline * Lingua e Letteratura Italiana * Storia * Lingua straniera (Inglese) * Matematica * Sistemi e reti * Tecnologie e Progettazione di Sistemi informatici e di telecomunicazioni. * Telecomunicazioni * Gestione progetto, organizzazione d impresa * Religione Cattolica o att. alternative * Scienze motorie e sportive 4. Allegati * Testi delle prove svolte in situazione di simulazione e relative griglie di valutazione

4 PARTE 1 a - PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE PROFILO PROFESSIONALE ED OBIETTIVI GENERALI DELL INDIRIZZO ITIS Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni ( estratto dal Regolamento degli Istituti Tecnici del 15/03/2010 e relativi allegati ) L identità degli Istituti Tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea, costruita attraverso lo studio, l approfondimento e l applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, con l obiettivo di far acquisire agli studenti saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l accesso all università e all istruzione e formazione tecnica superiore In particolare il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che si rivolgono all analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. È in grado di: - collaborare, nell ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell organizzazione produttiva delle imprese; - collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; - esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell obiettivo, nell analisi e nella realizzazione delle soluzioni; - utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; - definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d uso. In particolare nell articolazione Telecomunicazioni viene approfondita l analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Informatica e Telecomunicazioni consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. 2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. 3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. 4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. In conclusione, la finalità fondamentale del riordino dell istruzione tecnica e professionale è di portare a maturazione sistemica la collaborazione attiva fra la filiera formativa dell istruzione tecnico e la filiera produttiva (figure professionali) nelle relative articolazioni, per garantire una governance efficace del sistema istruzione-formazione-lavoro.

5 L intento è di avere una base di lavoro comune in modo che si possa condividere la mappa delle competenze che devono essere possedute da uno studente in uscita dei vari indirizzi/articolazioni/opzioni in cui si suddivide la filiera formativa In questo quadro l I.S Geymonat sta avviando un percorso di revisione metodologico-didattica proprio per attuare quanto previsto dai Regolamenti di Riforma in tema di passaggio dall apprendimento per discipline all apprendimento per competenze con conseguente riorganizzazione dei contenuti disciplinari strumentali all acquisizione delle competenze stesse. Lo stesso dicasi per la dimensione laboratoriale da leggere non come luogo meramente fisico di apprendimento, ma come modello metodologico e pedagogico e dell accentuazione della multidisciplinarietà delle discipline per una necessaria integrazione di saperi scientifici e tecnologici con i saperi linguistici e storico sociali all interno dei 4 assi culturali e delle 8 competenze chiave di cittadinanza.

6 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco candidati interni: Provenienze 1 CAMPAGNA ENNIO ISISS "L.Geymonat" Tradate 2 CARENZA ALESSANDRO ISISS "L.Geymonat" Tradate 3 CASSINOTTI ROBERTO ISISS "L.Geymonat" Tradate 4 DE AGOSTINI MARCO ISISS "L.Geymonat" Tradate 5 DE TOMASI CRISTIAN ISISS "L.Geymonat" Tradate 6 DE VITA SIMONE ISISS "L.Geymonat" Tradate 7 DESIDERI GIORGIO ISISS "L.Geymonat" Tradate 8 GUAZZI NICOLA ISISS "L.Geymonat" Tradate 9 LEBOVITZ SIMONE ISISS "L.Geymonat" Tradate 10 MONTANARI FRANCESCO ISISS "L.Geymonat" Tradate 11 MORANDI FILIPPO ISISS "L.Geymonat" Tradate 12 PACE ANDREA ISISS "L.Geymonat" Tradate 13 PERIN LORENZO ISISS "L.Geymonat" Tradate 14 PIRAN DAVIDE ISISS "L.Geymonat" Tradate 15 STILO GIOVANNI ISISS "L.Geymonat" Tradate

7 Risultati scrutinio finale classe III B ( a.s. 2012/13) Alunni scrutinati: 23 Alunni promossi: 17 Materia Promossi con 6 Di cui con S.G. Promossi con 7 Promossi con 8 Promossi con 9-10 Lingua e letteratura italiana = = Storia = Lingua Straniera = = Matematica Complementi di Matematica 11 = Informatica = Telecomunicazioni = Sistemi e reti Tecn. e Prog. Sistemi Infor = Scienze Motorie e Sportive 2 = Risultati scrutinio finale classe IV B ( a.s. 2013/14) Alunni scrutinati: 18 Alunni promossi: 15 Materia Promossi con 6 Di cui con S.G. Promossi con 7 Promossi con 8 Promossi con 9-10 Lingua e letteratura italiana 12 = 2 1 = Storia 10 = 4 1 = Lingua Inglese 5 = 9 1 = Matematica Sistemi e Reti Tecn. e Prog. Sistemi Inf = Informatica 3 = Telecomunicazioni = Scienze motorie e sportive 1 = 6 7 1

8 Elenco dei docenti: Ha seguito la classe in Materia Docente III IV V Lingua e letteratura italiana GILARDI TIZIANA Storia X X X Inglese DELL OLMO GIUSEPPINA X Matematica RIMOLDI DANIELA X X X Gest. Prog. Organ. Impresa BONANNO VITO X Lab. Gest. Impresa TOSCANO GIUSEPPE X Sistemi e Reti FERRARIO MARCO X X X Lab. Sistemi e Reti SQUILLACI ORAZIO X X X Telecomunicazioni DI PAOLA SANTI X X X Lab. Telecomunicazioni SQUILLACI ORAZIO X X X Tecn. e Progettazione Sist. BONANNO VITO X Lab. Tecn. e Progettazione FACCO MARCO X Religione GUZZETTI DOROTEA X X X Ed. Fisica FORESE ROBERTO X X X Subentrato dopo l inizio dell A.S.

9 Presentazione della classe: La classe è composta da 15 studenti. Nel biennio, con l accorpamento in seconda di due prime classi con numerose bocciature, la situazione educativa e il rendimento didattico, hanno prodotto risultati globalmente positivi. Nel corso del triennio non ci sono stati molti cambiamenti nella composizione della classe. Lentamente gli obiettivi educativi sono stati introiettati dai ragazzi ed in quest ultimo anno scolastico il Consiglio di classe ritiene che siano stati discretamente raggiunti. Si concorda inoltre che una parte degli studenti abbia anche raggiunto una apprezzabile maturazione personale e nei confronti dei compagni. Il gruppo classe risulta coeso e solidale sia al suo interno sia nei confronti dei docenti da cui accettano indicazioni sul lavoro da svolgere e sui comportamenti da tenere. Dal punto di vista didattico alcuni studenti, soprattutto in campo tecnico, si sono distinti ottenendo borse di studio legate ad un impegno costante e a una partecipazione attiva singolarmente e in gruppo. Un piccolo gruppo di studenti coltiva l interesse per le discipline di indirizzo anche in ambito extrascolastico attraverso iniziative autonome di progettazione e realizzazione. Il resto della classe mostra alcune difficoltà nell organizzazione delle conoscenze soprattutto perché l impegno nello studio non è sempre stato costante. Globalmente la loro preparazione risulta accettabile.

10 ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Classe 5 Sezione TB Numero alunni 15 Risultato dello scrutinio finale dell'anno scolastico precedente: studenti nr 18 n studenti promossi n non promossi n promossi con saldo debito ad agosto Analisi del territorio e dell'utenza La scuola e il territorio È situata nel plesso scolastico di via Gramsci dai primi anni '80, dove si è trasferita dopo il completamento dell'edificio principale. Inizialmente sede staccata, con un corso di studi limitato al biennio ITIS, si è poi ampliata con un triennio di specializzazione in Elettronica e Telecomunicazioni (1985) e quindi con il quinquennio Scientifico-Tecnologico (1996). Oggi sono presenti per il biennio ITIS settore tecnico tre indirizzi: Elettronica Elettrotecnica, Informatica Telecomunicazioni e Chimica,Materiali e Biotecnologie e,sempre per il biennio, un liceo scientifico - opzione scienze applicate. Per il triennio continuano la specializzazione Elettronica, Telecomunicazioni e il liceo Scienze Applicate. Questi indirizzi di studi trovano la loro collocazione nelle due ali della sede centrale e in una sezione attigua al corpo dell'edificio principale. Intitolata a Ludovico Geymonat dopo il conseguimento dell'autonomia (1987), lo spirito che da sempre la anima è coerente con l'insegnamento del grande filosofo e scienziato, nell'intento di fondere la cultura umanistica con quella tecnica e scientifica così come richiedono i corsi di studi proposti. Corsi di studi che ben si inseriscono, da un lato nella realtà industriale del territorio, che presenta la tipologia tipica della piccola e media impresa con alti contenuti tecnologici, dall'altro nel variegato ventaglio di diplomi di laurea e/o di formazione post diploma rintracciabili nei numerosi poli universitari limitrofi di Varese, Castellanza, Como, Milano. Le risorse interne Le aule speciali sono attrezzate per supportare l'attività didattica a tutti i livelli: sia per esperienze specialistiche nelle singole discipline, sia quale strumento al servizio di tutti gli insegnamenti. Ci sono laboratori di materie scientifico-tecniche (Chimica, Fisica, Biologia, Elettronica, T.D.P., Telecomunicazioni, Disegno e Tecnologia, Matematica, Sistemi automatici) e tre laboratori di informatica e multimedialità con Internet, una sala di videoproiezione, utilizzabili per condurre la lezione con strumenti innovativi. Palestra, Biblioteca e Aula magna, completano la dotazione delle risorse disponibili. Sempre internamente all'istituto è attivo un servizio bar e ristoro utilizzabile negli intervalli e nella pausa pranzo.

11 RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi generali (educativi e formativi coerenti con quelli definiti nel Piano dell'offerta formativa) Consolidare un comportamento orientato al rispetto della propria persona, delle opinioni altrui, dell ambiente. Consolidare interventi pertinenti attivi e costruttivi. Migliorare le regole fondamentali della comunicazione, ed essere attenti e collaborativi alle lezioni. Potenziare la capacita di autocontrollo. Consolidare l organizzazione autonoma del lavoro e dello studio individuale in modo efficace e nel rispetto delle scadenze. Obiettivi cognitivi (in relazione a conoscenze, competenze, capacità) Conoscere gli argomenti di ogni disciplina e ordinare le informazioni in modo logico e coerente. Analizzare diverse tipologie testuali. Usare consapevolmente i linguaggi specifici adeguati al contesto; Consolidare l applicazione del metodo di analisi delle situazioni problematiche proposte; Consolidare la capacità di argomentazione e produzione di esposizioni orali e scritte corrette. Consolidare la capacità di rielaborazione e di sintesi. Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed tecnologici. Consolidare l uso degli strumenti e delle reti informatiche nelle attività di studio, di ricerca e di approfondimento disciplinare. Metodi e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di classe Lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, esercitazioni pratiche, uso della strumentazione di laboratorio. Attività di recupero/sostegno e approfondimento Sono state svolte attività di recupero in itinere, per alcune materie si è optato per lo studio individuale. Non sono stati effettuati Help in nessuna materia. Non vi sono alunni con sostegno, è presente un alunno DSA. VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di classe: Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione del testo Altro Criteri per la valutazione Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto in considerazione i seguenti elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, conoscenze, competenze, capacità, ecc.

12 Ogni Dipartimento ha elaborato una griglia comune indicando i descrittori da adottare per l'attribuzione del voto. Tale griglia viene allegata alle singole programmazioni. ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI Criteri per la valutazione del credito scolastico Sulla base della Delibera quadro del 16 novembre 2012 inerente la valutazione il credito scolastico viene attribuito mediante i seguenti criteri: La media matematica, che stabilisce la fascia di livello (D.M maggio 2007) La presenza di certificazione esterna valutabile secondo quanto stabilito dal D.M. 49 del 24 febbraio 2000 La partecipazione ad attività formative (complementari ed integrative) deliberate dalla scuola e inserite nel P.O.F. L interesse e il profitto dimostrati durante l ora di insegnamento della religione cattolica, delle attività alternativa all insegnamento della stessa, delle attività di studio individuale assistito L attribuzione del punteggio all interno delle bande di oscillazione che prevedono due livelli è determinata dal seguente criterio: Fascia bassa: presenza di una sola condizione Fascia alta: presenza di almeno due tra le succitate condizioni Allo studente ammesso alla classe successiva o all Esame di Stato con voto di consiglio e/o a maggioranza viene attribuito il punteggio più basso della banda di oscillazione di appartenenza Criteri per l attribuzione del credito formativo Le esperienze acquisite dagli studenti al di fuori della scuola frequentata devono risultare: Qualificate, ovvero significative e rilevanti Debitamente documentate attraverso una certificazione che descriva brevemente l esperienza fatta, il periodo e l orario Non saltuarie ma prolungate nel tempo Coerenti con l indirizzo di studio frequentato Svolte o concluse durante l anno scolastico in corso oppure terminate dopo gli scrutini dell anno scolastico precedente Si considerano crediti formativi per i diversi ambiti - Didattico: Conseguimento dei diplomi di certificazione linguistica ed informatica Partecipazione a concorsi, gare, olimpiadi, premi letterati promossi da Enti accreditati, in cui si sia raggiunta una buona classificazione Esperienze di animazione svolte presso centri socio-educativi-assistenziali per minori, anziani e disabili Volontariato in ospedale Semestri o annualità di permanenza all estero con attesati conseguito presso scuole straniere - Artistico: Superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio o i locali istituti superiori di studi musicali e coreutici Frequenza di scuola filodrammatica o simili legato a teatri di prosa

13 Esperienze pluriennali in bande musicali o corali - Sportivo: Partecipazione a gare a livello agonistico regionali, nazionali o internazionali con attestazioni rilasciate da associazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CSI - Lavorativo: Partecipazione a stage aziendali o presso studi privati con report positivi redatti dal tutor aziendale Esperienze di alternanza scuola-lavoro presso enti pubblici o privati VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO La valutazione del comportamento vede come indicatori le seguenti voci rispettivamente declinate: Autocontrollo:. restare al proprio posto (in aula, in laboratorio, in palestra) durante le attività didattiche.. intervenire in modo opportuno.. utilizzare un linguaggio (verbale e gestuale) adeguato ai diversi contesti e interlocutori.. tenere un comportamento consono all ambiente scolastico. Correttezza:. rispettare i docenti, i compagni, il personale ausiliario.. rispettare i regolamenti dei diversi ambienti dell Istituto.. rispettare il materiale scolastico.. essere disponibile alla collaborazione con docenti e compagni durante l attività didattica Rispetto delle regole:. essere puntuali in classe all inizio di ogni ora.. essere puntuali nella giustificazione di ritardi e assenze.. avere una presenza regolare e costante alle lezioni (salvo motivate eccezioni).. avere un abbigliamento consono all ambiente frequentato. Responsabilità:. avere cura del proprio libretto personale.. portare sempre il materiale necessario.. svolgere e presentare ai docenti i compiti assegnati rispettando i tempi stabiliti per le consegne.. sapersi assumere la responsabilità delle proprie scelte. Visite guidate e viaggi d'istruzione ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI Viaggio d istruzione Praga dal 29/03/2015 al 01/04/2015 Visita sede Scuolazoo Milano 15/10/2014 Visita comune Cairate incontro Colloquio di Lavoro 29/11/2014 Visita sede Eforhum Milano 06/05/2015 Attività di scuola - lavoro, orientamento, stage Conferenza Univa presso Università LIUC di Castellanza Orientamento CISCO alle professioni ICT a cura azienda Eforhum Attività di stage c/o aziende del settore informatico/telecomunicazioni - n 6 studenti in 3, una settimana durante a.s. e una settimana nel periodo estivo. - n 10 studenti in 4, due settimane durante a.s. e due settimane nel periodo estivo.

14 Progetto FIXO di accompagnamento al lavoro: 4 alunni in quinta. Progetto Placement in 3 : motivazione, cultura aziendale, organizzazione aziendale; in 4 : costruzione CV, preparazione al colloquio; in 5 : simulazione di colloquio di lavoro. Presentazioni di aziende: Dat Instruments, azienda di automazione elettronica; Mitrol, azienda di sistemi informativi. Due incontri di orientamento al lavoro organizzati rispettivamente dal comune di Cairate e dalla provincia di Varese. Incontri di orientamento: open day universitari, momento di testimonianze dei diplomati del nostro Istituto. Progetti Progetto SketchUp progettazione e disegno 3D di prototipi con Faberlab Due alunni della classe 5^TB sono stati vincitori delle borse di studio UNIVA nella classe quarta. Quattro studenti hanno partecipato ad un concorso della Regione Lombardia per Expo2015 progettando e realizzando un video e un sito, classificandosi al primo posto. SIMULAZIONI DELLE PROVE D ESAME Sono state effettuate simulazioni per tutte e tre le prove scritte, nelle seguenti date: Simulazioni prima prova scritta: 17/04/2015 Simulazione seconda prova scritta: 13/03/ /05/2015 Simulazioni terza prova scritta: 04/03/ calendarizzata per il 21/05/2015 Le Simulazioni della seconda prova sono state strutturate secondo le indicazioni fornite dal MIUR : Nota prot del 26/11/2014 che ha definito le materie caratterizzanti i percorsi di studio; Circolare n. 1 del 29 gennaio 2015 emanata nelle more della pubblicazione in G.U., che ha definito la struttura della seconda prova scritta. Per le simulazioni della terza prova scritta, dopo ampie riflessioni il C.d.C. ha deciso di somministrare agli studenti una prova della tipologia B consistente in quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza e i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti 4 materie articolate in 3 domande chiaramente esplicitate ( max. 8 Righe ).

15 Disciplina: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - a.s. 2014/15 Indirizzo: INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI Classe: 5 sezb Docente: Tiziana Gilardi In relazione alle Competenze di cittadinanza stabilite dalla Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d Europa del 18/12/06 sulle Competenze chiave per l apprendimento permanente e dalla Raccomandazione del 23/04/08 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente (EQF), si declinano i seguenti: Risultati di apprendimento a cui concorre l insegnamento di Italiano 1. padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; 2. riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; 3. stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; 4. riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; 5. individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Competenze disciplinari 1. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; 2. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; 3. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Abilità LETTERATURA Contestualizzare l'evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall Unità d Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Conoscenze/Contenuti CONTESTO Il Naturalismo Il Verismo Simbolismo Decadentismo Avanguardie e Futurismo Neoavanguardie TEMATICHE La lirica e la narrativa del primo novecento La dissoluzione del personaggio e la crisi delle certezze (Le Avanguardie) La poesia delle Avanguardie Il Romanzo nel Novecento La scienza e la tecnica Interpretare testi letterari con opportuni AUTORI

16 metodi e strumenti d analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico. ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE Leggere ed interpretare un opera d arte visiva e cinematografica con riferimento all ultimo secolo. LINGUA Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi. Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche. 3 Giovanni Verga 4 Giovanni Pascoli 5 Gabriele D'annunzio 6 Luigi Pirandello 7 Italo Svevo 8 Umberto Saba 9 Giuseppe Ungaretti 10 Eugenio Montale 11 Primo Levi 12 Italo Calvino INCONTRI CON L OPERA I Malavoglia di G. Verga Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde Uno nessuno centomila di L. Pirandello PRODUZIONE DEI TESTI Tipologia A, B, C, D Curriculum Vitae Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi. Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo. Valutazione (criteri, strumenti, oggetti) Il codice usato per la valutazione è la scala numerica decimale. I criteri scelti sono: CONOSCENZA, COMPETENZA,ABILITA, corredati dai relativi descrittori. La percentuale da attribuire ad ogni descrittore che si intende misurare sarà stabilita, di volta in volta, dall insegnante a seconda dell organizzazione della verifica. I livelli di misurazione sono descritti nella tabella allegata, approvata dai docenti di Lettere. Alla valutazione complessiva concorrerà l osservazione sistematica relativa all impegno e alla partecipazione. Comportamento:(descrittori comuni) Autocontrollo Correttezza Rispetto delle regole Responsabilità Metodi e strumenti didattici La lezione frontale servirà ad introdurre la lettura, a guidare l analisi, ad integrare le informazioni, a sollecitare il dialogo ed aiutare a costruire sintesi. Il lavoro collettivo, individuale e di gruppo degli studenti, servirà per la rilettura, l analisi e la comprensione dei testi, l acquisizione e il consolidamento delle abilità di applicazione degli strumenti forniti e di rielaborazione dei contenuti appresi. Si utilizzeranno: libri di testo in adozione, audiovisivi, lavagna luminosa, laboratorio multimediale. Approfondimenti: Lettura integrale e recensione scritta dei testi: "Il sentiero dei nidi di ragno" di Calvino "Se questo è un uomo" di Primo Levi Tipo e numero di verifiche Tipi e numero di verifiche per trimestre: In sede di riunione dipartimentale sono state concordate almeno una verifica scritta, 1 orale, 1 prova semi strutturata, in forma di test di comprensione e conoscenza con risposte aperte o chiuse.

17 Pentamestre: Una verifica scritta, 1 orale, 1 prova semi strutturata, in forma di test di comprensione e conoscenza con risposte aperte o chiuse, 1 prova comune. Saranno realizzate prove scritte, saggi brevi di letteratura, attualità o di argomento storico, redazione di articoli di giornale e relazioni, Si proporranno delle verifiche orali come commenti ad un testo dato o esposizioni argomentate e interrogazioni. Numero minimo di verifiche per trimestre/pentamestre: delibera (n. 3) del Collegio Docenti 1/09/2014: è previsto un numero minimo di valutazioni per ciascuna disciplina pari a 2 per il trimestre e 3 per il pentamestre. Tradate, 12/05/2015 Il docente (prof. Tiziana Gilardi)

18 GRIGLIA PER VALUTAZIONE PRIMA PROVA In quindicesimi DESCRITTORI LIVELLI P. ADEGUATEZZA Aderenza alla consegna Pertinenza all argomento proposto Efficacia complessiva del testo Tipologia A e B: Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (Tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale) Argomento messo a fuoco in tutta la sua complessità Argomento messo a fuoco pur con alcune divagazioni Argomento non chiaramente messo a fuoco Argomento non messo a fuoco CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO Ampiezza della trattazione, padronanza dell argomento, rielaborazione critica dei contenuti in funzione delle diverse tipologie e dei materiali forniti: Tipologia A: Comprensione ed interpretazione del testo Tipologia B: Comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace;capacità di argomentazione. Tipologia C e D: Coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione Per tutte le tipologie: Significatività ed originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni Contenuti esatti ed approfonditi; tesi chiara ed argomenti validi con confutazione Contenuti esatti e approfonditi;tesi chiara ed argomenti validi Contenuti esatti ma non approfonditi; tesi chiara ed argomenti accettabili Contenuti esigui ed idee poco motivate; tesi ambigua ed argomenti non validi Contenuti non significativi per la trattazione richiesta ORGANIZZAZIONE DEL TESTO LESSICO E STILE ORTOGRAFIA E SINTASSI Articolazione chiara ed ordinata del testo Equilibrio fra le parti Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) Continuità fra le frasi, paragrafi e sezioni Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario Correttezza ortografica Coesione testuale (uso corretto dei connettivi) Correttezza morfo-sintattica Punteggiatura Testo logico e strutturato correttamente; idee ben associate Testo con idee associate anche se non sempre ben strutturate Testo con idee scarsamente associate e parti slegate; evidenti contraddizioni Lessico appropriato e ricco Lessico generalmente appropriato 1 Lessico frequentemente non appropriato 0 Nessun errore o alcune sviste 3 3 errori gravi 2 4 o più errori TOTALE /

19 Disciplina: Docente: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2014/15 ITALIANO Tiziana Gilardi Libri di Testo: LetterAutori di Panebianco-Gineprini-Seminara. Vol.2/3. Ed. Zanichelli. Giovanni Verga La vita e i primi scritti La poetica del' vero'' I romanzi fiorentini e i romanzi scapigliati milanesi Nedda e l'avvio al Verismo Il metodo verista - I documenti umani- L'eclissi dell'autore Vita dei campi- Lettera a Salvatore Farina- Rosso Malpelo I Malavoglia - Lettura integrale del testo Il ciclo dei vinti- Il progetto- La funzione dello scrittore- I luoghi tra mito e documento scientifico Le tecniche narrative Regressione e straniamento Le Novelle rusticane Mastro Don Gesualdo- Le contraddizioni dell'arrampicatore sociale- L'addio alla roba e la morte Il secondo Ottocento Dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi I cambiamenti del ruolo del poeta: il poeta maledetto, il poeta vate, l'esteta Wilde- Il ritratto di Dorian Gray- Lettura integrale del testo Sviluppo industriale e conflitti sociali- Le origini delle organizzazioni operaie- Socialismo utopistico e scientifico-la Rerum novarum La nascita della società di massa L'organizzazione del lavoro e il nuovo capitalismo Marx- La lotta di classe Leone XIII- L'enciclica sociale Taylor- Il benessere degli operai e dei datori di lavoro Il Simbolismo francese, il Decadentismo I poeti maledetti e la poetica del Simbolismo: L'analogia e la poetica degli oggetti Baudelaire- la vita I fiori del male: L'albatro, Spleen, Corrispondenze Rimbaud- La vita, le opere Lettera del veggente Il romanzo inglese- Stevenson, Conrad Pascoli. La vita, gli studi La poetica del fanciullino- E' dentro noi un fanciullino Myricae- Le connotazioni simboliche, l'apparenza della realtà, la tecnica impressionista I temi: La presenza della morte, il tema del nido Temporale- X Agosto- Novembre I Canti di Castelvecchio: Il gelsomini notturno- L'esclusione pascoliana e la protezione del nido Il primo Novecento I nuovi orientamenti della scienza: Einstein, Planck, Heisenberg, Einstein- Simultaneità e relatività Freud e la psicoanalisi, la struttura della psiche, la tecnica psicoanalitica- L'interpretazione dei sogni La filosofia: Bergson- Il tempo come durata La narrativa in Europa Mann e il conflitto tra arte e borghesia Musil- L'uomo senza qualità Kafka: alienazione, inconoscibilità del potere, colpa e innocenza Kafka- L'esecuzione Proust: la memoria involontaria

20 Proust- Il sapore della madelaine Joyce: il flusso di coscienza Hemingway- Vecchio al ponte Buzzati- La fortezza Bastiani- Il significato simbolico Pirandello: la vita, la formazione culturale La consapevolezza della crisi L'Umorismo- La vita e la forma- il ''sentimento del contrario La scissione dell'io- Le molteplici verità- L'incomunicabilità Le Novelle per un anno- La legge della casualità Pirandello- Il treno ha fischiato Pirandello- Uno nessuno centomila- Lettura integrale del testo Il fu Mattia Pascal- La scissione dell'io, la visione relativistica, lo strappo nel cielo di carta, il caso e l'inettitudine, l'assurdo Pirandello- Mattia battezza Adriano Meis- La scissione tra il corpo e l'ombra- Mattia Pascal davanti alla sua tomba Il teatro nel teatro Enrico IV e la recita nella recita Sei personaggi in cerca d'autore- I temi fondanti- Lo scontro tra i personaggi e gli attori Pirandello e la nuova tecnica- Una mano che gira la manovella Svevo- La formazione culturale La poetica- Letteratura e vita- Il concetto di inettitudine in Alfonso, Emilio, Zeno La coscienza di Zeno- Lettura integrale del testo Ungaretti: gli anni della formazione e la prima guerra mondiale Ungaretti- Non so se la poesia possa definirsi I temi: la guerra e lo slancio vitale, la poesia come ''porto sepolto'', l'uomo di ''pena'' Ungaretti- In memoria Ungaretti- Veglia- San Martino del Carso- Fratelli- Non gridate più Montale: gli studi, le Cinque terre, i rapporti culturali Ideologia e poetica: il male di vivere, la ricerca del varco e lo scacco costante, il correlativo oggettivo, la disarmonia tra individuo e realtà Le opere: Ossi di seppia- Limoni- Non chiederci la parola- Non chiederci la parola- Spesso il male di vivere ho incontrato Tradate, 12/05/2015 L Insegnante (prof. Tiziana Gilardi) Gli studenti

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.

Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv. Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Ferraris San Giovanni Valdarno Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli