Workshop OCEANSAT 2. LakeWatch Lake Water characterisation with optical remote sensing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop OCEANSAT 2. LakeWatch Lake Water characterisation with optical remote sensing"

Transcript

1 Workshop OCEANSAT 2 LakeWatch Lake Water characterisation with optical remote sensing Claudia Giardino, Mariano Bresciani Vittorio E. Brando, Federica Braga, Alessandro Oggioni

2 Indice della presentazione La motivazione scientifica I laghi: una risorsa da preservare Contesto progettuale Inquadramento di LakeWatch nelle attività di ricerca in corso Il progetto LakeWatch Area di studio Obiettivi Risultati attesi Gruppo di lavoro

3 Motivazione scientifica I laghi rappresentano una risorsa di inestimabile valore: per il ruolo ecologico e naturalistico per i molteplici usi delle loro acque (civile potabile, industriale, irrigazione, navigazione, energia, turistico-ricreativo) Distribuzione delle acque dolci nel mondo (Unesco, 1987) 29% 71% Land Water Lo studio della qualità delle acque dei laghi si interfaccia a questioni amministrativo-istituzionali (Direttiva EC 2000/60) ambientali/sanitarie (fioriture cianobatteri balneabilità, potabilità; Guidelines for Safe Recreational Water Environments, World Health Organization, 2003) scientifiche (nei modelli di scambio del carbonio è assente il ruolo dei laghi, serbatoi naturali di carbonio organico disciolto) 97% 68.9% 3% 0.9% Ice 0.3% Groundwater Humidity soil/atmosphere Surface water (lakes & rivers) Saltwater Freshwater 29.9%

4 Macerazione macrofite Fioritura alghe filamentose (Spirogyra) Fioritura cianobatteri (Anabaena lemmermannii) Risospensione del sedimento

5 Contesto progettuale LakeWatch s inquadra in un consolidato spazio di ricerca di forte carattere applicativo... APPA Trento SALMON: Satellite Remote Sensing for Lake Monitoring EU-FP4, End-users HySens: Evaluation of airborne imaging spectrometers in mapping algal blooming and macrophyte distribution in lakes EU-FP5, Ninfa: An integrated remote sensing system experiment for lake water monitoring ASI, Ricerca MELINOS: Monitoring European lakes by means of an integrated earth observation system ESA 2003-in corso

6 Working group on Inland and Coastal Water Quality Remote Sensing Steering committee 20 partecipanti (comunità scientifica, ESA, NASA) da oltre 15 nazioni End-users Capacity building Demonstration (ChloroGIN Earth for lakes) WG Meetings Ginevra 2007 Barga 2008 Washington 2009 Pubblicazioni Final Report, December 2007 (issues, March 2007, Geneva, Switzerland issues, gaps, solutions) Final Report, 2009 (issues, May 2009, Washington DC, USA in preparation International networking

7 Working group on Inland and Coastal Water Quality Remote Sensing Meeting GEO Washington, May 2009 Selezione di un dataset comune per testare gli algortimi di stima (e.g., Lee et al., 2008) dei prodotti di qualità dell acqua da dati telerilevati MERIS, Trasimeno & Garda MIVIS Trasimeno MIVIS Garda Hyperion Garda

8 LakeWatch: area di studio Orta Laghi Garda e Trasimeno Maggiore Lugano Como Iseo Garda Trasimeno Bolsena Bracciano Lake surface [km ] ~ 500 km Bolsena N E ~ 50 Trasimeno 0 km Lake Garda Bracciano Lake Trasimeno

9 LakeWatch: area di studio Altitude [m a.s.l] Volume [km³] Max depth [m] Mean depth [m] Drainage area [km²] Lake Status [OECD] Garda Oligo-mesotrophic Trasimeno Meso-Eutrophic Garda lago profondo, che condiziona il clima delle sponde e rappresenta una preziosa risorsa per l intera regione soffre di sporadiche fioriture di cianobatteri area di studio di diversi progetti di telerilevamento (da SALMON a MELINOS) Stazione Sperimentale E. Zilioli Trasimeno lago meso-eutrofico eutrofico, poco profondo forti problemi di risospensione dei sedimenti, fioriture stagionali di cianobatteri, interrimento area di studio progetto MELINOS Di entrambi i laghi si dispone di un dataset completo di concentrazione dei parametri di qualità dell acqua (chl-a, ys, disco di Secchi, SPM e sue frazioni organico/inorganico) proprietà ottiche apparenti (Rrs, Q- factor) proprietà ottiche inerenti (assorbimento e back-scattering) serie MERIS Full Resolution (300 m) di oltre 100 immagini per lago, dal 2004 ad oggi e dati iperspettrali. Test area di GEO Richiesta di studio da parte di end- users

10 Nr. of samples: Garda = 493, Trasimeno = Altro Garda vs Trasimeno Nr. of samples: Garda = 178, Trasimeno = Chl-a [mgm -3 ] Secchi disk depth [m] Nr. of samples: Garda = 51, Trasimeno = Altro a CDOM (440) [m -1 ] Frequency, log-scale Frequency, log-scale

11 a NAP (440) [m -1 ] y = x R 2 = y = x R 2 = Garda vs Trasimeno Non algal particles absorption SPM [gm -3 ] Ed(0-) Ed(0+) a* phyo (λ) Phytoplankton absorption Lsky 40 Lw 40 Lu(0+) Lref Eu(0-) Wavelength [nm] 6% Remote sensing reflectance Yellow substances absorption 5% S CDOM [nm -1 ] y = x R 2 = 0.92 y = x R 2 = 0.88 S CDOM Trasimeno Garda Average Stdev Rrs [%, sr -1 ] 4% 3% 2% 1% 0% a CDOM (440) [m -1 ] Wavelength [nm]

12 LakeWatch: obiettivi Obiettivo principale di LakeWatch è la produzione, a partire da dati OCM-2, di dati di livello 3 (trasparenza, chl-a, SPM, ys) per due importanti laghi italiani, caratterizzati da acque otticamente complesse sviluppo di algoritmi bio-ottici ottici per i dati OCM-2 confronto tra OCM-2 e MERIS analisi ecologico-ambientali delle serie temporali dei parametri di qualità dell acqua per le aree di studio divulgazione dei dati OCM-2, sia presso la comunità scientifica (pubblicazioni, GEO) sia verso gli end-users (ARPA Umbria, CRA Sirmione, APPA Trento)

13 LakeWatch: metodi In situ sampling, clustering and regionalization of algorithms Validation OCM-2 LAC Atmospheric correction Remote sensing reflectance Bio-optical model-inversion, ad-hoc calibrated Water quality Maps λ, t λ, t for lake targets Ci, t MERIS FR Adjacency effects Meteo and anthropogenic pressure data Better comprehension of lake status and evolution Inter-sensor comparison Tipologia dei dati OCM-2 richiesti Sviluppo temporale 31 immagini per anno novembre - marzo: 2 scene mese da aprile - ottobre: 3 scene mese Livello di processing 1C LAC e 1B LAC Deliverables D1: Regionalized bio-optical models for Italian lakes D2: Demonstration of project achievements in Garda and Trasimeno lakes D3: Reporting of water quality status in Garda and Trasimeno lakes in relation to the WFD Ws: Participation to the workshops scheduled by the AO at the end of every year

14 LakeWatch: risultati attesi Algoritmi per OCM-2 di stima dei macrodescrittori e validazione Serie temporali di mappe di qualità (trasparenza, chl-a, SPM, ys, fioriture algali) Mappe di anomalia Sinergia coi dati MERIS Coprire gap temporali Analisi ad orari differenti (sia per l osservazione delle dinamiche orarie, sia per ridurre le interferenze radiometriche, es. glint, haze atmosferico)

15 Lago di Garda dp g ( 0 ) = ( g + g u ) u 2 R(0 ) = R a = a + a + a + a w CHL b + SPM 0 CDOM b = bbw + bbchl b b bspm 1 u = bb a + b Giardino C., Brando V. E., Dekker A. G., Strömbeck N., Candiani G., 2007, Assessment of water quality in Lake Garda (Italy) using Hyperion, Remote Sensing of Environment, Vol. 109, N. 2, (30 scene MERIS FR) in situ MERIS 1/8/04 17/2/05 5/9/05 24/3/06 10/10/06 28/4/07 Giardino C., Brando V. E., Dekker A. G., Oggioni A., Bresciani M., 2008, Improving satellite remote sensing products for the largest Italian lakes. Ocean Optics XIX, Barga, Italy, 6-10 October 2008 CD-ROM

16 Lago Trasimeno Mappe di anomalia per la clorofilla; in rosso le zone che superano il limite di riferimento (in questo studio 13 mgm -3 ) Confronto stime da satellite e misure di campo ad alta risoluzione spaziale (FATA) 01/06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/2008 Concentrazione di chl < + (=13 mgm -3 ) Concentrazione di chl > + (=13 mgm -3 ) N T U FATA MERIS Transect location T S M Giardino C., Bresciani M., Brando V. E., Dekker A. G., 2008, Observations of the largest Italian lakes from MERIS, Proc. of the '2nd MERIS / (A)ATSR User Workshop', Frascati, Italy September 2008 (ESA SP-666, November 2008) Bresciani M., Giardino C., Villa P., Martinelli A., 2009, Satellite Remote sensing supports the implementation of management plans in Lake Trasimeno basin, 33rd International Symposium on Remote Sensing of Environment (ISRSE), 4-80May 2009, Stresa (VB) Italy

17 LakeWatch: il gruppo di lavoro Vittorio E. Brando Collaborazione algoritmi Alessandro Oggioni Analisi di laboratorio Federica Barga In situ AOP/IOP

18 Grazie per l attenzione

attraverso il telerilevamento da satellite

attraverso il telerilevamento da satellite 1 Il monitoraggio i del lago attraverso il telerilevamento da satellite Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, Milano Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell ambito del Progetto OSTRA

Dettagli

Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento

Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento 1 Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, Milano Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell ambito del Progetto OSTRA

Dettagli

Partner presentation CNR-IREA

Partner presentation CNR-IREA ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy Partner presentation CNR-IREA Mariano Bresciani Consiglio Nazionale delle Ricerche Brescia 26-4-217 Presentation outline Activities Field

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno

Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno Relazione sulle principali attività (mesi progetto: 4) A cura di Claudia

Dettagli

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano)

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) XXI Congresso dell'associazione Italiana di oceanologia e limnologia A.I.O.L. Limnologia e Oceanografia nel

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali

Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali Analisi dei dati iperspettrali per lo studio delle risorse naturali Bresciani Mariano, Giardino Claudia con il contributo di Villa Paolo, Boschetti Mirco e Pepe Monica Oltre l'80% dell'umanità è ad alto

Dettagli

Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia

Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia Analisi spazio-temporale dei fenomeni di fioritura superficiale dei cianobatteri lacustri da immagini telerilevate Bresciani Mariano, Cazzaniga Ilaria, Matta Erica, Giardino Claudia Indice della presentazione

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

Comparison of COSMO-SkyMed and TerraSAR-X data for the retrieval of land hydrological parameters

Comparison of COSMO-SkyMed and TerraSAR-X data for the retrieval of land hydrological parameters Progetto ASI 1720 - HYDRO-COSMO The retrieval and monitoring of Land Hydrological parameters for Risk and Water Resources Management Comparison of COSMO-SkyMed and TerraSAR-X data for the retrieval of

Dettagli

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione Attività e ricerche ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dell atmosfera e del clima nel CNR e in Italia. Le competenze dell Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC)

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova. Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica

Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova. Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica Il Telerilevamento per lo studio dei Laghi di Mantova Bresciani Mariano, Giardino Claudia, Villa Paolo, Pinardi Monica, Matta Erica CNR-IREA SAtellite remote sensing for Lake MONitoring SALMON è stato

Dettagli

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Andrea Pedroncini DHI Italia Origini e obiettivi della collaborazione

Dettagli

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Il Progetto ASI PRIMI PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi Nonostante la protezione dell ambiente marino sia di interesse internazionale primario, lo scarico illegale di idrocarburi a mare

Dettagli

ENAS Ente Acque della Sardegna

ENAS Ente Acque della Sardegna ENAS Ente Acque della Sardegna Servizio Qualità Acqua Erogata Dott. ssa Micòl Vascellari IL MONITORAGGIO SATELLITARE DELLA QUALITA' DELL'ACQUA IN LAGHI OD INVASI ARTIFICIALI Analisi delle acque tramite

Dettagli

8 Maggio 2019 Alessandro Dell Aquila. CLIM-RUN - Informazione locale sul clima nella regione mediterranea rispondente alle esigenze degli utenti

8 Maggio 2019 Alessandro Dell Aquila. CLIM-RUN - Informazione locale sul clima nella regione mediterranea rispondente alle esigenze degli utenti 8 Maggio 2019 Alessandro Dell Aquila CLIM-RUN - Informazione locale sul clima nella regione mediterranea rispondente alle esigenze degli utenti Servizio climatici: Climate services are the dissemination

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale pkm027-534-1.0 Presentazione aziendale Domenico Laforenza, Daniela Drimaco Roma, 14 Aprile 2011 Introduzione Planetek Italia S.r.l. è una società leader nella consulenza multi-disciplinare per lo sviluppo

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Programma europeo per l osservazione della Terra Workshop Nazionale Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Prof. Bernardo De Bernardinis Presidente ISPRA Co-Delegato Nazionale Comitato

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

The MArine Coastal Information SysTEm (MACISTE-ICE) a way to manage and make available the Italian data

The MArine Coastal Information SysTEm (MACISTE-ICE) a way to manage and make available the Italian data VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. II workshop annuale VECTOR Roma, 25-26 febbraio 2009

Dettagli

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, 13-14 Novembre 2007 1

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, 13-14 Novembre 2007 1 Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, 13-14 Novembre 2007 1 Ruolo del JRC nell individuazione delle aree a rischio di frana nella Strategia Tematica dell UE e la

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 30/11/2015 al 06/12/2015

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 30/11/2015 al 06/12/2015 49/2015 10/12/2015 settimanale 16/12/2015 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI ALESSANDRIA EUPHORIACEAE Il monitoraggio aerobiologico della settimana ha fatto registrare

Dettagli

E.3 Networking AZIONE IN PROGRESS. Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012

E.3 Networking AZIONE IN PROGRESS. Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012 E.3 Networking Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012 Data di conclusione prevista: IV trimestre 2014 Creare un network tematico Attivare scambi con progetti analoghi Data di conclusione

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Consulenza ambientale. Febbraio 2009

Consulenza ambientale. Febbraio 2009 Febbraio 2009 e l ambiente Don't blow it - good planets are hard to find. Time Magazine ha una visione globale e trasversale delle problematiche ambientali e supporta i propri clienti in diverse aree strategiche:

Dettagli

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Partner responsabile Giovanni Cinque Direttore Generale HIMET S.r.l. I Workshop Proge-o RoMA Giovedi 20 marzo 2014 ROMA Principali Obie%vi di OR4 (1)

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Nuovi strumenti di osservazione della Terra Bruno Carli

Nuovi strumenti di osservazione della Terra Bruno Carli Nuovi strumenti di osservazione della Terra Bruno Carli ERS/ENVISAT: Europe s expanding capacity 1991 1995 ERS 1 ERS 2 March 2002 ENVISAT Earth-Explorers Sentinels Oceans Sea Ice Cryosphere Land Surface

Dettagli

Beach dune system interaction and evolution. E. Pallottini, V. Campo, S. Cappucci, L. Rossi, G.B. La Monica

Beach dune system interaction and evolution. E. Pallottini, V. Campo, S. Cappucci, L. Rossi, G.B. La Monica Beach dune system interaction and evolution E. Pallottini, V. Campo, S. Cappucci, L. Rossi, G.B. La Monica Spiaggia e duna sono due distinte componenti dello stesso sistema. La loro evoluzione nel tempo

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano

M. R. Perrone, F. De Tomasi, P. Burlizzi, S. Romano WORKSHOP "OSSERVATORIO CLIMATICO-AMBIENTALE DI LECCE: ATTIVITA, POTENZIALITA e PROSPETTIVE FUTURE" CNR-ISAC Lecce, 23 Aprile 2015 I-AMICA ed il potenziamento a Lecce della strumentazione per il monitoraggio

Dettagli

BOMBER: UNA PROCEDURA IDL PER LA STIMA AUTOMATICA DI PARAMETRI DI QUALITÀ DELL ACQUA DA DATI OTTICI TELERILEVATI

BOMBER: UNA PROCEDURA IDL PER LA STIMA AUTOMATICA DI PARAMETRI DI QUALITÀ DELL ACQUA DA DATI OTTICI TELERILEVATI BOMBER: UNA PROCEDURA IDL PER LA STIMA AUTOMATICA DI PARAMETRI DI QUALITÀ DELL ACQUA DA DATI OTTICI TELERILEVATI C. GIARDINO (), M. BRESCIANI (), G. CANDIANI (), S. GAGLIANO () () CNR-IREA, via Bassini

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Land Monitoring. Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade

Land Monitoring. Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade 0 Land Monitoring Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade 5 High Resolution Layer: imperviousness, forest areas, agricultural areas/grasslands, wetlands, small water bodies Evoluzione

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Monitoraggio ambientale integrato del Lago di Garda

Monitoraggio ambientale integrato del Lago di Garda Progetto Monitoraggio ambientale integrato del Lago di Garda Garda ISTITUTO DI GEOFISICA E BIOCLIMATOLOGIA SPERIMENTALE DEL GARDA CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia Studio ambientale del

Dettagli

Spokane River NPDES Permits

Spokane River NPDES Permits Spokane River NPDES Permits Agenda Public meeting 6:00 PM Presentations Displays Public Hearing 7:00 PM WQ permitting staff Spokane River NPDES permits managed by: Richard Koch, P.E. (municipalities) 509-329

Dettagli

Gestione Integrata Raccolta RSU attraverso Cassonetti Intelligenti e Applicativo di Supervisione risultati di progetto e proposte di configurazione

Gestione Integrata Raccolta RSU attraverso Cassonetti Intelligenti e Applicativo di Supervisione risultati di progetto e proposte di configurazione Gestione Integrata Raccolta RSU attraverso Cassonetti Intelligenti e Applicativo di Supervisione risultati di progetto e proposte di configurazione Sommario: Sistema di Gestione RSU: distribuzione e servizi

Dettagli

Componenti: Domenico De Luca, Manuela Lasagna, Paolo Clemente, Elisa Franchino, Giovanna Dino

Componenti: Domenico De Luca, Manuela Lasagna, Paolo Clemente, Elisa Franchino, Giovanna Dino Ambito della ricerca: Contaminazione delle acque sotterranee Tema della ricerca: Identificazione delle condizioni di stress delle risorse idriche sotterranee connesse a contaminazioni diffuse, in particolar

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

Strumentazione Ottica Iperspettrale:

Strumentazione Ottica Iperspettrale: Strumentazione Ottica Iperspettrale: Applicazioni da piattaforme spaziali e avioniche per la tutela ambientale Roma Casa dell'aviatore - 9 Ottobre 2014 Principio Acquisizione Iperspettrale La Tecnica Iperspettrale

Dettagli

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari Alessandro Franchi ARPA Toscana L'uso di pesticidi in agricoltura produce un impatto

Dettagli

Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio

Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio RUSSIA E OLTRE - RELAZIONI ECONOMICHE ED EQUILIBRI POLITICI RUSSIA: HIGH TECH ED ENERGIA, LE STRATEGIE E LE REGOLE Pavia 9 Ottobre 2009 Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio L. Zucconi Amministratore

Dettagli

Nicola Pirrone Direttore CNR - Istituto sull Inquinamento Atmosferico http://www.iia.cnr.it

Nicola Pirrone Direttore CNR - Istituto sull Inquinamento Atmosferico http://www.iia.cnr.it Nicola Pirrone Direttore CNR - Istituto sull Inquinamento Atmosferico Contributo IIA alla piattaforma SPIN-IT e future iniziative nel settore SPAZIO Organizzazione Nella struttura interna dell Istituto

Dettagli

PRINCIPI E CRITERI DI SICUREZZA

PRINCIPI E CRITERI DI SICUREZZA LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO2 I ricercatori di CO2GeoNet CGS Europe incontrano I giornalisti scientifici italiani di UGIS PRINCIPI E CRITERI DI SICUREZZA Salvatore Lombardi 8/10/2013 ENEA, via Thaon

Dettagli

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Attuazione della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Condizioni di riferimento e fitoplancton Giuseppe Morabito Istituto

Dettagli

VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO

VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE

Dettagli

L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS)

L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS) L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS) Claudia Vendetti - Unità Assistenza Tecnica Sogesid s.p.a DG STA MATTM PARMA Autorità di bacino distrettuale del fiume

Dettagli

Introduzione al gis. ARCVIEW EXERCISE BOOK, 2nd Ed. (Vers. 3.x) ARCVIEW GIS/AVENUE PROGRAMMER'S REFERENCE, 3rd Ed.

Introduzione al gis. ARCVIEW EXERCISE BOOK, 2nd Ed. (Vers. 3.x) ARCVIEW GIS/AVENUE PROGRAMMER'S REFERENCE, 3rd Ed. Bibliografia Introduzione al gis ARCVIEW EXERCISE BOOK, 2nd Ed. (Vers. 3.x) ARCVIEW GIS/AVENUE PROGRAMMER'S REFERENCE, 3rd Ed. ARCVIEW GIS/AVENUE DEVELOPER'S GUIDE, 2nd Ed. (Vers. 3.1) BUILDING a GEODATABASE

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS

Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOS Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, via Bassini 15 Milano, tel. 02-23699298, fax 02-236999300 e-mail: bresciani.m; giardino.c@irea.cnr.it

Dettagli

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) 7 marzo 2014 PERCHE? Recupero delle acque meteoriche per la gestione

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale Workshop finale VECTOR Sede centrale CNR, Roma, 18-19 ottobre 2010 Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale F. Cerino a,1, F. Bernardi-Aubry b, J.

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

GEMELLAGGIO D IMPRESA

GEMELLAGGIO D IMPRESA Lessons and Options for an Integrated European CSR approach GEMELLAGGIO D IMPRESA PROFIT E NON-PROFIT: APPROCCIO INNOVATIVO ALLA CSR. Progetto LOIEs: sperimentazione condotta in Bulgaria, Italia e Spagna

Dettagli

Pianificare il management di un progetto

Pianificare il management di un progetto Workshop Area Science Park Pianificare il management di un progetto Federica Prete Trieste, 1 ottobre 2009 Gestione del progetto Obiettivo è di scrivere un project management ben strutturato un piano idoneo

Dettagli

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) 2 Bando Tematico riservato alle P.M.I. Osservazione della Terra SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) INNOVA Consorzio per l Informatica e la Telematica srl Dott. Antonio Valentino 13 luglio

Dettagli

Dott. Raimondo De Laurentiis

Dott. Raimondo De Laurentiis Dott. Raimondo De Laurentiis RELAZIONE SULL'ATTIVITA' E LE RICERCHE SVOLTE ALLA CONCLUSIONE DEL II ANNO DEL XV CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E INGEGNERIA DELLO SPAZIO 1. TEMATICHE

Dettagli

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO Le attività svolte dai tre partners italiani del progetto CESAPO, l Istituto di Scienze dell Atmosfera

Dettagli

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Con il patrocinio di Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare COOU ENEA Consiglio Nazionale degli Ingegneri ISPRA

Dettagli

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI

STRUTTURA TERRITORIALE DI TRAPANI Monitoraggio Gorgo Basso 2015 Classificazione dello stato ecologico e dello stato chimico in base al DM n. 260/2010. Nel 2015 la ST di Trapani ha effettuato il monitoraggio del corpo idrico di transizione

Dettagli

M. SILVESTRI, M. F. BUONGIORNO,M. MUSACCHIO ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, ROMA

M. SILVESTRI, M. F. BUONGIORNO,M. MUSACCHIO ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, ROMA M. SILVESTRI, M. F. BUONGIORNO,M. MUSACCHIO ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, ROMA Le infrastrutture del laboratorio di Telerilevamento dell INGV e relative applicazioni Il processamento

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

Analisi e validazione di una metodologia per il calcolo della batimetria costiera da immagini satellitari ad alta risoluzione

Analisi e validazione di una metodologia per il calcolo della batimetria costiera da immagini satellitari ad alta risoluzione Analisi e validazione di una metodologia per il calcolo della batimetria costiera da immagini satellitari ad alta risoluzione Linda CORUCCI (*), Andrea MASINI (**), Maurizio DEMARTE (***) (*) Dipartimento

Dettagli

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri

L impronta ottica spettrale dei cianobatteri L impronta ottica spettrale dei cianobatteri Bresciani Mariano Lauceri Sara, Lami Andrea, Pinardi Monica, Matta Erica, Giardino Claudia, Austoni Martina, Viaggiu Emanuela, Morabito Giuseppe La firma spettrale

Dettagli

Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque

Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque Valutazione degli effetti della correzione atmosferica sulla stima dei parametri di qualità delle acque Ilaria CAZZANIGA (1,2), Mariano BRESCIANI (1), Cristiana BASSANI (3), Giuseppe MORABITO (4), Claudia

Dettagli

AIPAS Presentazione Istituzionale

AIPAS Presentazione Istituzionale L è nata nel 1998 con l obiettivo di tutelare gli interessi delle PMI Spaziali Italiane. è un Associazione senza scopo di lucro che ha i seguenti obiettivi: promuovere nelle sedi nazionali e internazionali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Il progetto TEAM SAILING pone le proprie basi sull esperienza e professionalità dello storico brand

Il progetto TEAM SAILING pone le proprie basi sull esperienza e professionalità dello storico brand TopActive è un team di professionisti che lavora da più di vent anni con Entusiasmo e Creatività alla realizzazione di progetti attraverso attività di Incentive e di Formazione Esperienziale. Nato da un

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

MONITORAGGIO DELL ACQUA DEI REGI LAGNI

MONITORAGGIO DELL ACQUA DEI REGI LAGNI MONITORAGGIO DELL ACQUA DEI REGI LAGNI ATTRAVERSO ANALISI TERMICHE DA IMMAGINI TELERILEVATE INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 3 2. METODOLOGIA pag. 4 3. AREA IN ESAME pag. 6 4. RISULTATI pag. 7 6. CONCLUSIONI

Dettagli

Progetto GIC GNSS Indoor Coverage. ASI, 17-dic-2010

Progetto GIC GNSS Indoor Coverage. ASI, 17-dic-2010 Progetto GIC GNSS Indoor Coverage ASI, 17-dic-2010 Global Satellite Navigation Systems GPS attuale con precisione di localizzazione ~15m Sistema di augmentation EGNOS (EU) ~4m GALILEO (2015) ~1m Applicazioni

Dettagli

Il contributo del telerilevamento all interno del Progetto EULAKES

Il contributo del telerilevamento all interno del Progetto EULAKES Il contributo del telerilevamento all interno del Progetto EULAKES Mariano Bresciani, Claudia Giardino, Erica Matta CNR-IREA, via Bassini 15 Milano, Tel. 2 23699298, Fax 2 2369993 e-mail: bresciani.m;

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

Analisi della correlazione tra deflusso del Po e Clorofilla-a superficiale nel Nord Adriatico

Analisi della correlazione tra deflusso del Po e Clorofilla-a superficiale nel Nord Adriatico Analisi della correlazione tra deflusso del Po e Clorofilla-a superficiale nel Nord Adriatico Flavio Parmiggiani (*), Corrado Fragiacomo (**) (*) ISAC-CNR, Via Gobetti 101, 40129 Bologna, Tel. 051 6398009,

Dettagli

Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2

Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2 Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2 Coordinatori gruppo di ricerca: Prof. Ing. Franco Cotana Prof. Ing. Federico Rossi presenta: Ing. Elisabetta Anderini A_ MITIGARE IL RISCALDAMENTO

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019?

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019? EvaluationWORKS!2017 Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019? EvaluationWORKS! 2017 Carlo Ricci, ca.ricci@tin.it Governance delle Reti Rurali Europee Assemblea delle Reti Rurali Europee

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES DELLA RETE

Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES DELLA RETE Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari In collaborazione con è lieta di invitarti al Workshop: Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Green Areas Inner-city Agreement GAIA Fasi, tempi e output del progetto. Bologna, 20 Dicembre 2010

Green Areas Inner-city Agreement GAIA Fasi, tempi e output del progetto. Bologna, 20 Dicembre 2010 Green Areas Inner-city Agreement GAIA Fasi, tempi e output del progetto Bologna, 20 Dicembre 2010 1 Contenuti Il progetto Gli Obiettivi L idea di GAIA Le azioni previste Le milestones del progetto 2 Il

Dettagli

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse

Dettagli

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI 3 4 8 10 GRUPPO HRI1 DLI MAX ITALIA A-KEY Global IT Integrator Technologies Integrator Services Integrator Things Integrator 3 GRUPPO HRI1 Il Gruppo HRI1 è un Global

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste M. Lipizer, C. Falconi, C. Comici, M. Giani, C. De Vittor OGS - Dipartimento

Dettagli