Corso di COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Parthenope Corso di COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Prof. Loris LANDRIANI a. a

2 info Sito Orario dei corsi Programma Mail docente Ricevimento Libri di testo Modalità d esame

3 Libri di testo: CORVI E. (2000), Comunicazione d impresa e investor relation, Ed. Egea, Milano La gestione della comunicazione economico-finanziaria BERETTA S. (2007, a cura di) No news bad news, Ed. Egea Milano Perché e come comunicare informazioni economico finanziarie su base volontaria

4

5 La strategia aziendale SISTEMA COMPETITIVO SISTEMA SOCIALE Strategia competitiva Strategia sociale SISTEMA DI PRODOTTO STRUTTURA PROSPETTIVE OFFERTE / CONTRIBUTI RICHIESTI

6

7 INFORMAZIONI INTERNE PREVENTIVE BUDGET CONTROLLO DI GESTIONE ESTERNE CONSUNTIVE RAGIONERIA BILANCIO

8 GOVERNANCE VALORI CULTURA MISSION STRATEGIA POLITICA RAZIONALITA DECISIONI VISION

9 BILANCIO E STAKEHOLDER Bilancio d esercizio Bilancio consolidato Bilancio abbreviato Bilancio interno Bilancio fiscale Bilancio intermedio Bilancio straordinario Bilancio di fusione Bilancio di liquidazione Bilancio certificato Bilancio pubblico Bilancio ambientale Bilancio sociale Bilancio di missione Bilancio di mandato E Q U I L I B R I O Azionisti Manager Imprenditore Dipendenti Fornitori Clienti Banche Fisco EELL Stato Associazioni Comunità Concorrenti Risparmiatori Authority..

10 BILANCIO Strumento informativo MODELLO DI COMPORTAMENTO

11 I CRITERI DI VALUTAZIONE OIC 1-5 CNDC-R TUIR Codice Civile (art ) D.lgs 6/03 IASC 1-41 (IAS) IASB 1-8 (IFRS)

12 L APPLICAZIONE DEGLI IAS IN ITALIA (semplificato) Anno Bilancio Categoria Adozione IAS 2005 Consolidato Banche, assicurazioni, quotate, gruppi, finanziarie Obbligatorio esercizio Banche, assicurazioni, quotate, gruppi, finanziarie Facoltativo 2006 esercizio Banche, assicurazioni, quotate, gruppi, finanziarie Obbligatorio 2006 esercizio Per tutti gli altri In attesa di decreto 2006 esercizio Bilancio abbreviato Esclusi

13 Implicazione della transizione agli IAS (sintesi) cambia la filosofia del bilancio mutano gli obiettivi assegnati al bilancio si ampliano i destinatari dell informativa di bilancio si modifica la composizione del bilancio vi è un nuovo impianto normativo

14

15

16

17

18

19

20

21 BANCHE CONCORRENTI AZIONISTI PROPRIETA CLIENTI AZIENDA BILANCIO FORNITORI DIPENDENTI STATO ENTI LOCALI COMUNITA

22 Le informazioni che derivano dal bilancio d esercizio sono per loro natura: statiche (si riferiscono al passato); prestabilite, nella loro forma, dalle leggi; solo di carattere quantitativo; soggettive, cioè realizzate dall arbitrio di chi ne ha la responsabilità formale e sostanziale, seppur nell ambito delle leggi vigenti. Quindi: disponiamo di informazioni limitate!!!

23 L analisi di bilancio, con varie tecniche e strumenti, si pone l obiettivo di superare alcuni dei limiti che ci derivano dalle informazioni provenienti dai bilanci civilistici. La logica su cui si basa quest analisi è quella sistemica. AZIENDA SISTEMA BILANCIO ANALISI DI BILANCIO ANALISI DELL AZIENDA ANALISI SISTEMICA

24 Obiettivi dell analisi di bilancio I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. IL NOSTRO OBIETTIVO NON E LEGGERE IL BILANCIO, MA LEGGERE LA GESTIONE ATTRAVERSO IL BILANCIO GESTIONE si riflette nel BILANCIO Capacità di lettura potenziata INTERPRETAZIONI metodologie di analisi lettura INFORMAZIONI

25 Le modalità dell analisi di bilancio possono essere suddivise in tre gruppi: attraverso le riclassificazioni attraverso gli indici attraverso i flussi e puntano ad avere le seguenti informazioni: economiche obiettivo redditività patrimoniali obiettivo solidità finanziarie obiettivo liquidità

26 Le informazioni economiche attengono a costi, ricavi, ecc. Le informazioni patrimoniali attengono a fonti, impieghi, ecc. Le informazioni finanziarie attengono a crediti, debiti, ecc Vantaggi delle riclassificazioni: i prospetti contabili (SP, CE) sono ri-aggregati per voci omogenee Vantaggi dell analisi per indici: i dati assoluti forniti dai bilanci divengono relativi Vantaggi dell analisi per flussi: i dati che si ottengono sono depurati da manovre di bilancio

27 Gli strumenti dell analisi di bilancio: per flussi rendiconto finanziario cash flow per indici redditività liquidità struttura durata produttività CE costi e ricavi della produzione venduta valore aggiunto per riclassificazione margine operativo lordo (MOL) pertinenza gestionale SP liquidità esigibilità funzionale

28 L analisi della dinamica finanziaria Lo studio della dinamica finanziaria consente di rispondere a due quesiti: qual è il quantitativo di risorse monetarie complessivamente movimentato nel corso del periodo di osservazione; qual è la provenienza e quale la destinazione delle risorse monetarie.

29 Riclassificazione del CONTO ECONOMICO secondo il MOL VALORE DELLA PRODUZIONE - TOT. COSTI FATTORI ESTERNI VALORE AGGIUNTO - SPESE PER IL PERSONALE MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) - AMMORTAMENTI, ACCANTONAMENTI, SVALUTAZIONI, ecc. MARGINE OPERATIVO NETTO = REDDITO OPERATIVO (EBIT) SALDO GESTIONE FINANZIARIA, STRAORDINARIA, FISCALE UTILE (O PERDITA) D ESERCIZIO

30 Riclassificazione STATO PATRIMONIALE, secondo il criterio FUNZIONALE Crediti di esercizio + ratei attivi Rimanenze di esercizio Capitale circolante lordo (debiti a breve, compresi TFR, ratei pax) (fondi svalutazione specifici) (fondi spese future) CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO Imm. Materiali nette imm. Immateriali nette imm. Finanziarie nette CAPITALE FISSO OPERATIVO Imm. Materiali Extra operative nette imm. Immateriali operative nette imm. Finanziarie operative nette CAPITALE FISSO EXTRAOPERATIVO CAPITALE FISSO NETTO (T.F.R. ed altre pass.tà non finan. a medio termine) (Fondo imposte) CAPITALE INVESTITO AL NETTO DELLE PASSIVITA' DI FUNZIONAMENTO (tot. ATTIVO)

31 debiti finanziari (liquidità) (crediti finanziari) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA capitale sociale utile a nuovo fondi riserve reddito netto PATRIMONIO NETTO TOTALE FONTI (tot. PASSIVO)

32 Riclassificazione secondo il criterio di liquidità / esigibilità Schema ATTIVITA' PASSIVITA' ATTIVITA' A BREVE ATTIVITA' CONSOLIDATE Liquidità immediata Debiti verso banche Cassa - C/c Fornitori Titoli negoziabili Debiti tributari PASSIVITA'... Rate in scadenza dei mutui A BREVE Liquidità differite Quote TFR da liquidare Crediti commerciali Cambiali attive.. Disponibilità Scorte Mutui Anticipi a fornitori Debiti consolidati... Prestiti obbligazionari (fondi di pertinenza) Fondo TFR PASSIVITA' Immobilizzazioni tecniche CONSOLIDATE impianti Macchinari Immobili Immobilizzazioni finanziarie Azioni Quote societarie Altri titoli Immobilizzazioni immateriali Capitale sociale Marchi Riserve CAPITALE Brevetti Utili (perdite) NETTO Spese di ricerca e sviluppo (fondi di pertinenza) ATTIVITA' NETTA PASSIVITA' E CAPITALE NETTO

33 Riclassificazione secondo il criterio della pertinenza gestionale Schema Scorte Crediti verso clienti Anticipi a fornitori Altre attività correnti... (Fondi di pertinenza) Macchinari e impianti Attrezzature Brevetti Spese di R&S Partecipazioni operative... (Fondi di pertinenza) ATTIVITA' CORRENTI ATTIVITA' NON CORRENTI OPERATIVE ATTIVITA' OPERATIVE Debiti vs fornitori Fondo TFR Debiti tributari Anticipi da clienti... Debiti vs banche Mutui Obbligazioni Prestiti da soci Altri debiti finanziari... PASSIVITA' CORRENTI PASSIVITA' NON CORRENTI (O FINANZIARIE) Titoli negoziabili Titoli a reddito fisso Immobili non operativi C/c bancari e postali... (Fondi di pertinenza) ATTIVITA' NON OPERATIVE Capitale sociale Riserve Utili (o perdite)... CAPITALE NETTO

34 INDICI DI REDDITIVITA ROI (return on investment) = REDDITO OPERATIVO/K investito nella gest. caratteristica ROE (return on equity) = UTILE/CAPITALE NETTO ROS (return on sales) = REDDITO OPERATIVO/RICAVI DI VENDITA ROA (return on asset) = REDDITO OPERATIVO/TOT. K investito

35 Il ROI può essere anche calcolato come: (REDDITO OPERATIVO/VENDITE) x (VENDITE/K gest. caratt.), cioè come prodotto tra il ROS ed il tasso di rigiro del capitale investito nella gestione caratteristica, cioè quante volte nell arco dell anno, il capitale investito si è trasformato in risorse finanziarie Problemi del ROI: individuazione del capitale investito nella sola gestione caratteristica individuazione del tempo in cui rilevare la consistenza del capitale Problemi del ROE: al denominatore del rapporto deve essere compreso l utile di periodo? Quando possiamo affermare che il ROI ed il ROE sono soddisfacenti?

36 LE ALTRE LEVE LEVA OPERATIVA MARGINE DI CONTRIBUZIONE*/REDDITO OPERATIVO LEVA STRUTTURALE - COSTI FISSI/REDDITO OPERATIVO A quanto ammonta la differenza in valore assoluto tra le due leve? *Margine di contribuzione: ricavi costi variabili

37 INDICI DI LIQUIDITA CURRENT RATIO (indice di disponibilità) = ATTIVITA CORRENTI/PASSIVITA CORRENTI QUICK RATIO (Acid test, indice di liquidità) = (ATTIVITA CORRENTI SCORTE)/PASSIVITA CORRENTI

38 INDICI DI STRUTTURA Margine di struttura I (primario) CAPITALE PROPRIO/IMMOBILIZZAZIONI Margine di struttura II (secondario) (CAPITALE PROPRIO + DEBITI M/L)/IMMOBILIZZAZIONI Margine di tesoreria ATTIVITA A BREVE PASSIVITA A BREVE Coefficiente di indebitamento (elasticità delle fonti) CAPITALE PROPRIO/CAPITALE DI TERZI Elasticità degli impieghi IMMOBILIZZAZIONI/CAPITALE CIRCOLANTE

39 INDICI DI PRODUTTIVITA complessiva VALORE AGGIUNTO/VALORE DEL PRODOTTO del lavoro VALORE AGGIUNTO/COSTI DEL LAVORO del capitale VALORE AGGIUNTO/CAPITALE INVESTITO

40 INDICI DI DURATA - ROTAZIONE TEMPO MEDIO DI INCASSO CREDITI VS CLIENTI/FATTURATO GIORNALIERO TEMPO MEDIO DI PAGAMENTO DEBITI VS FORNITORI/ACQUISTI GIORNALIERI TEMPO MEDIO GIACENZA SCORTE GIACENZE DI MAGAZZINO/ ACQUISTI GIORNALIERI Cosa dovrebbe fare un buon imprenditore?

41 La redditività: la relazione tra ROE, ROI e struttura finanziaria - S.P IMPRESA A Impieghi Capitale Netto Indebitamento Totale attivo Totale passivo Tasso di interesse sul prestito pari al 10% IMPRESA B Impieghi Capitale Netto Indebitamento Totale attivo Totale passivo Tasso di interesse sul prestito pari al 10%

42 La redditività: la relazione tra ROE, ROI e struttura finanziaria - C.E Impresa A Impresa B Reddito operativo 500 Reddito operativo oneri finanziari oneri finanziari Utile ante-imposte 400 Utile ante-imposte Imposte (50%) Imposte (50%) Utile netto 200 Utile netto 150 ROI 16,7% ROI 16,7% ROE 10,0% ROE 15,0%

43 Impresa A (Se il tasso di interesse passa dal 10 al 20%) Impresa B Reddito operativo 500 Reddito operativo oneri finanziari oneri finanziari Utile ante-imposte 300 Utile ante-imposte Imposte (50%) Imposte (50%) - 50 Utile netto 150 Utile netto 50 ROI 16,7% ROI 16,7% ROE 7,5% ROE 5,0%

44 Destinatari e Attori della comunicazione economico- finanziaria Prof. Loris Landriani

45 I destinatari della comunicazione economico-finanziaria Lavoratori dirigenti dipendenti Azionisti di comando di minoranza attivi dormienti Clienti/Fornitori cassettisti speculatori

46 I destinatari della comunicazione economico-finanziaria Pubbliche autorità Fisco-Consob Borsa valori Banca d Italia Investitori potenziali individuali istituzionali Studiosi/Analisti/Mass media/associazioni di categoria/società di rating Collettività

47 Gli investitori potenziali -Creditori finanziari Investitori potenziali individuali -Potenziali azionisti di controllo -Potenziali azionisti di minoranza istituzionali -Banche -Intermediari finanziari

48 I creditori finanziari I creditori finanziari di un impresa possono essere rappresentati da: istituti di credito; obbligazionisti; lavoratori.

49 Studiosi, Analisti, Mass media, Società di rating, intermediari finanziari Domanda di informazioni primarie Intermediari della CEF Offerta di informazioni Al mercato Alle imprese emittenti Agli investitori finali Primarie Secondarie Alla collettività Ai clienti

50 I gap informativi gap istituzionale: tra la valutazione aziendale e la valutazione degli investitori; gap di mercato: tra la valutazione aziendale e la valutazione di mercato; gap strutturale: tra la valutazione degli investitori e la valutazione di mercato.

51 Le informazioni nelle scelte di investimento crescita di mercato; sviluppo di nuovi prodotti; investimenti in R&S; qualità dei prodotti; raggiungimento degli obiettivi strategici; costi; andamento del settore; quota di mercato; qualità dei processi; utili; flussi di cassa.

52 Strumenti per la valutazione dell investimento analisi fondamentale; dividend discount model.

53 Gli Attori della comunicazione economico-finanziaria Per gestire l attività di comunicazione l impresa ha tre alternative: svolgere al proprio interno tutte le attività; delegare tutte le attività di comunicazione a professionisti esterni; dotarsi all interno della struttura aziendale di figure che operino a contatto con professionisti esterni.

54 Gli attori aziendali presidente; amministratore delegato; direttore finanziario; direttore del personale; direttore amministrativo; responsabile ufficio soci; responsabile relazioni esterne; investor relations.

55 Il rapporto tra attori aziendali e destinatari Attori aziendali Direttore finanziario Direttore del personale Responsabile ufficio soci Responsabile relazioni esterne Investor relations Destinatari Banche Dipendenti Azionisti Mass Media Investitori istituzionali, privati, risparmiatori

56 Investor relations La funzione di investor relations consiste nella comunicazione efficace e tempestiva di informazioni favorevoli e sfavorevoli sull impresa al mercato azionario e a particolari target, affinché gli investitori possano formulare valutazioni più complete e corrette sui prezzi delle azioni. Il ruolo centrale dell Investor relation si sostanzia nel mantenimento di un adeguata domanda di titoli a un prezzo che rifletta il suo reale potenziale, ovvero nella riduzione del gap di mercato.

57 L Investor relations aziendale L investor relations può essere una funzione interna, di solito posta nell area finanza o in posizione di staff dell alta direzione, composta da un gruppo di risorse specializzate nel rapporto con gli attori del mercato finanziario. Nelle funzioni di Investor relations si cumulano spesso competenze finanziarie e gestionali con competenze di marketing e relazionali.

58 Le fasi dell Investor relations analisi e valutazione della situazione attuale; fissazione degli obiettivi che si intendono raggiungere; pianificazione di un programma di comunicazione; controllo e valutazione dei risultati.

59 I livelli e le tipologie di comunicazione Comunicazione primaria dovuta; comunicazione primaria voluta; comunicazione secondaria derivata.

60 Gli Attori della comunicazione derivata Mass media; Analisti; Intermediari finanziari; Società di rating.

61 La comunicazione obbligatoria Prof. Loris Landriani

62 Norme di riferimento Codice Civile; Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58); Regolamento Consob n del 1 luglio 1998; Regolamento Borsa Italiana.

63 T.U.F. Art. 114, c. 1 informare il pubblico dei fatti idonei ad influenzare sensibilmente i prezzi degli strumenti finanziari (price sensitive); Art 114, c. 5 la CONSOB può richiedere altre notizie e documenti; Art. 114, c.6 possibilità di reclamo; Art. 116, c.1 applicazione delle disposizioni dell art 114 anche alle società non quotate emittenti strumenti finanziari diffusi in modo rilevante;

64 T.U.F. Art. 94 comunicazione alla CONSOB, con allegato il prospetto informativo destinato a pubblicazione, per le società che intendono effettuare una sollecitazione all investimento; Art. 102 comunicazione alla CONSOB, con allegato il documento destinato a pubblicazione, per le società che intendono lanciare un Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) o un Offerta Pubblica di Scambio (OPS); Art. 113 regolamentazione del prospetto di quotazione.

65

66

67

68

69 CONSOB Regolamenta - la prestazione dei servizi di investimento; - gli obblighi informativi delle società quotate; - le offerte al pubblico di strumenti finanziari. Autorizza la pubblicazione dei prospetti informativi relativi a offerte pubbliche di scambio/acquisto; l esercizio dei mercati regolamentati; la iscrizione agli albi delle imprese di investimento, dei promotori finanziari e delle società di revisione.

70 CONSOB Inoltre vigila sulla società di gestione dei mercati e sulla trasparenza ed ordinato svolgimento delle negoziazioni, nonché sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari e dei promotori finanziari; sanziona i soggetti vigilati, direttamente o formulando una proposta al Ministero dell economia e delle finanze; controlla le informazioni fornite al mercato dalle società quotate e da chi promuove offerte pubbliche di strumenti finanziari; accerta eventuali andamenti anomali delle contrattazioni sui titoli quotati.

71 Regolamento Borsa Italiana Disciplina le condizioni e modalità di ammissione, esclusione e sospensione degli strumenti finanziari dalle negoziazioni; le condizioni e modalità di ammissione, esclusione e sospensione degli operatori dalle negoziazioni; le condizioni e modalità di svolgimento delle negoziazioni e di funzionamento dei servizi ad esse strumentali; le modalità di accertamento, pubblicazione e diffusione dei prezzi e delle informazioni.

72 Il sistema delle norme Società non quotate Modello del Codice Civile - Bilancio (art ss) Modello Istituzionale Periodica Episodica Grandi società non quotate e società quotate - Relazione degli amministratori (art. 2428) - Verbali di assemblea (art. 2375) - Bilancio consolidato (d. lgs. 127/1991) -Trasformazione, Fusione, Scissione (art quater) - Prospetto informativo -Relazione semestrale -Relazione trimestrale - Partecipazioni - Patti di sindacato - Modifica azionista di controllo - Modifica oggetto sociale - Assoggettamento a procedure concorsuali - Operazioni sul capitale - Fusioni/Scissioni -Acquisto o Alienazione di partecipazioni o ramo d azienda -Price sensitive

73 Il bilancio Il bilancio costituisce lo strumento di rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell azienda ad una certa data. Il bilancio è disciplinato dal codice civile che ne stabilisce: principi di redazione; struttura; contenuto; criteri di valutazione.

74 La nota integrativa La nota integrativa assolve a finalità informative che tendono a soddisfare un duplice ordine di esigenze: illustrare nel dettaglio il contenuto delle varie poste dello stato patrimoniale e del conto economico, fornendo al lettore strumenti narrativi più analitici per descrivere ed interpretare le modalità di formazione dei valori sintetici accolti nei prospetti; riportare i dati e le notizie mancanti, nonché le informazioni complementari ed integrative a quelle riportate nei prospetti del reddito e patrimonio, svolgendo una funzione specificamente informativa.

75 La relazione sulla gestione La relazione sulla gestione è un documento che, pur non facendo parte integrante del bilancio, lo completa. L art c.c. prevede che in tale relazione vengano fornite informazioni su: situazione della società ed andamento della gestione; attività di ricerca e sviluppo; rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti; numero e valore nominale delle azioni proprie possedute e alienate;

76 La relazione sulla gestione i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio; l evoluzione prevedibile della gestione. se la società possiede degli strumenti finanziari, dovrà fornire informazioni su: gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna operazione; l esposizione della società al rischio di prezzo, al rischio di credito, al rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari.

77 La relazione semestrale e trimestrale Le società quotate, inoltre, devono redigere la relazione semestrale entro 3 mesi dalla fine del primo semestre e le relazioni trimestrali entro 45 giorni dalla fine di ogni trimestre. I criteri di redazione delle relazioni semestrali e trimestrali sono stabiliti dalla CONSOB con apposito regolamento. Queste relazioni contengono informazioni sugli andamenti economici, finanziari e patrimoniali della società.

78 Verbali di assemblea Le assemblee degli azionisti rappresentano il momento nel quale il management dell impresa dà conto della propria attività e della redditività di quest ultima a coloro che vi hanno investito il proprio denaro. Ai sensi dell art. 2375, il verbale di assemblea deve essere redatto senza ritardo, nei tempi necessari per la tempestiva esecuzione degli obblighi di deposito o di pubblicazione.

79 Eventi straordinari Per eventi straordinari si intendono le fusioni, le trasformazioni, le scissioni, le acquisizioni, il lancio di offerte pubbliche d acquisto, la quotazione in borsa, ecc. In tali circostanze, la comunicazione economicofinanziaria serve a: stimolare all interno dell organizzazione un forte senso di appartenenza ed una cultura unica; creare all esterno dell organizzazione un immagine forte e attrattiva.

80 La price sensitive information T.U.F., art. 114, c. 1 fermi gli obblighi di pubblicità previsti da specifiche disposizioni di legge, gli emittenti quotati e i soggetti che li controllano comunicano al pubblico, senza indugio, le informazioni privilegiate di cui all art. 181 che riguardano direttamente detti emittenti e le società controllate. T.U.F., art. 181, c. 1 per informazione privilegiata si intende un informazione di carattere preciso, che non è stata resa pubblica, concernente, direttamente o indirettamente, uno o più emittenti strumenti finanziari o uno o più strumenti finanziari che, se resa pubblica, potrebbe influire in modo sensibile sui prezzi di tali strumenti.

81 La quotazione in borsa La quotazione in borsa permette alle aziende di ottenere maggiore visibilità esterna. di conseguenza maggiore impegno nella comunicazione economicofinanziaria; maggiore impegno nelle altre aree della comunicazione; maggiore fabbisogno di integrazione della comunicazione

82 Le fasi del processo di quotazione Attività Delibera del CdA Nomina dello sponsor/sponsor meeting Attività di due diligence Attivazione contatti con istituzioni Stesura prospetti informativi Valutazione dell impresa Preparazione comfort letter parere società di revisione Delibera assemblea straordinaria Premarketing bookbuilding Domanda di ammissione alla quotazione Road show Costituzione del consorzio di collocamento Informativa CONSOB Pubblicazione del prospetto informativo Fissazione del prezzo di collocamento Comunicazione risultati dell offerta, verifica del flottante, ammissione alla contrattazione Comunicazione commerciale X X X Comunicazione economico-finanziaria X X X X X X X X X X X

83

84

85

86 CIRCUITI impresa Azionisti Lavoratori Clienti Fornitori Investitori Pubblica autorità Analisti Intermediari Finanziari Società di rating Mass media collettività offerta domanda

87 LA DOMANDA DI COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Dirigenti Attivi Lavoratori Dipendenti Dormienti Azionisti Di comando Di minoranza Clienti fornitori Fisco- Consob Pubbliche autorità Borsa valori Banca d Italia Creditori finanziari Istituti di credito Obbligazionisti Investitori potenziali Individuali Potenziali azionisti di controllo Potenziali azionisti di minoranza Lavoratori Istituzionali Banche Intermediari finanziari Società di intermediazioni finanziaria Studiosi Analisti Mass media Associazioni di categoria Società di rating Fondi comuni di investimento Società assicurative Collettività Corvi, 2007

88 Il processo della comunicazione aziendale Ricerca Programmazione Comunicazione Valutazione

89 La produzione delle informazioni Naturale esistenza di asimmetrie nella distribuzione delle informazioni Possibilità di ottenere informazioni indirette Necessità di effettuare un analisi costi/benefici

90 La produzione delle informazioni La direzione aziendale La tipologia d impresa I destinatari L oggetto della comunicazione L intermediazione

91 Obiettivi - ottenere capitali per espansione aziendale - massimizzare prezzo di collocamento e sostenere l azione - farsi accettare dalla comunità finanziaria - raggiungere un clima favorevole delle azioni - aumentare volumi scambi - migliorare la credibilità - prevenire o facilitare OPA

92 La funzione della comunicazione economico-finanziaria L allocazione ottimale delle risorse in relazione alle opportunità di investimento Gestione del rischio

93 Il mercato efficiente Assenza di costi di transazione per gli scambi Informazioni gratuite e disponibili Immediato adeguamento dei prezzi alle informazioni Medesima valenza per le informazioni In un mercato efficiente non esiste il problema della comunicazione

94 I livelli di efficienza di un mercato Efficienza forte Efficienza semi-forte Efficienza debole Qualora gli operatori più informati effettuino le proprie scelte di investimento prima che il prezzo delle attività finanziarie incorpori in modo completo gli effetti delle informazioni già in loro possesso, è possibile ottenere dei rendimenti superiori a quelli del mercato

95 Asimmetrie informative e conflitti d interesse: la teoria dell agenzia Proprietà/management Azionisti/creditori Holdup Moral hazard Incertezza sulla qualità della controparte

96 Possibili soluzioni Contratti di allineamento degli interessi Presenza di un consiglio di amministrazione Regolamentazione delle informazioni esterne Fattori di mercato: Modello di business Opportunità di sviluppo Efficienza Processi produttivi

97 Le variabili di contesto che influenzano la comunicazione Uncertainty avoidance Individualism Power distance Masculinity La situazione italiana Limitata protezione delle minoranze azionarie Concentrazione della proprietà Ridotto sviluppo del mercato

98 Fattori che influenzano la comunicazione economico finanziaria - dimensione aziendale - risorse di cui impresa dispone in modo autonomo - settore e gruppo strategico di appartenenza - normativa esistente - efficienza del mercato finanziario - diffusione dell azionariato - livello di diffusione dell investimento nel capitale di rischio delle imprese presso piccoli risparmiatori - peso della presenza di istituzioni finanziarie nel capitale delle imprese - fattori storici e culturali

99 Corporate governance e comunicazione Presenza di amministratori indipendenti Presenza di personalità dominanti Interlocking directors Background professionale Sistema di auditing

100 Tentativi di regolamentazione dei mercati Standard contabili comuni Supporto strumentale agli intermediari finanziari Incentivazione al management

101 4 Svizzera 12 Irlanda 5 Svezia 11 Hong Kong 12 Sudafrica 9 Giappone 14 USA 6 Germania 11 Spagna 9 Francia 12 Singapore 11 Finlandia 10 Olanda 13 Danimarca 9 Norvegia 11 Corea 13 Nuova Zelanda 13 Canada 4 Italia 11 Belgio 12 UK 14 Australia RATING PAESE RATING PAESE

102 L intervento aziendale, volto a differenziare l offerta per migliorare la gestione della propria immagine L intervento pubblico, volto a garantire una maggiore trasparenza del mercato, a vantaggio di imprese e consumatori

103 Valore dell impresa/valore di Borsa Livello di pay-out Emissione nuovi titoli Aumenti di capitale Rapporti di concambio Take over ostili

104 Fabbisogno di comunicazione Diffuso STAKEHOLDERS Pochi AZIONARIATO Elevato Medio-alto Concentrato Medio-basso Basso

105 Fabbisogno di comunicazione Elevata Azionariato diffuso Intangibles alti Molti stakeholders QUALITA QUANTITA Elevato Bassa Pochi azionisti Medio-basso Bassa Intangibles bassi Pochi stakeholders Medio-alto Basso

106 La scelta del mercato Tempi e costi di ammissione Dimensione del mercato Efficienza e trasparenza del mercato Specializzazione del mercato I fattori di mercato incidono per il 52% nella variabilità delle quotazioni I fattori settoriali incidono per il 28% I fattori specifici incidono solo per il 20%

107 La comunicazione volontaria: il bilancio di sostenibilità Prof. Loris Landriani 1

108 La Triple Bottom Line Prosperità economica Qualità ambientale Equità sociale

109 Comunicazione aziendale Il bilancio civilistico non è più l unico strumento attraverso cui l azienda comunica i propri risultati Valore Bilancio Ambientale Bilancio Sociale Profitto Bilancio Civilistico

110 La rendicontazione della CSR I Documenti Codice etico; bilancio sociale; Il bilancio di sostenibilità bilancio ambientale. 4

111 La rendicontazione della CSR Il codice etico Il codice etico è una sorta di carta dei diritti e dei doveri morali, dedita alla definizione delle responsabilità etiche e sociali di tutti coloro che partecipano all attività economica dell azienda, per cercare di prevenire comportamenti illeciti o irresponsabili, introducendo una chiara ed esplicita definizione delle responsabilità etiche e sociali dei dirigenti, dei quadri, dei dipendenti ed anche dei fornitori nei confronti dei differenti gruppi di stakeholder. 5

112 La rendicontazione della CSR La struttura del codice etico principi etici generali (mission e modalità di realizzazione); norme etiche per le relazioni dell azienda con gli stakeholder; standard etici di comportamento (trasparenza, imparzialità, tutela della persona e dell ambiente, ecc.); sanzioni interne per la violazione del codice; definizione degli strumenti di attuazione. 6

113 La rendicontazione della CSR Il bilancio sociale Il bilancio sociale è uno strumento di conoscenza e di comunicazione che mira a determinare la produzione d azienda di natura meta-economica e a comunicare agli stakeholder i risultati in termini sociali dell attività dell azienda. Lo scopo del bilancio sociale è di esplicitare le conseguenze sociali delle scelte economiche, al fine di costituire una coscienza sociale per l azienda. 7

114 La rendicontazione della CSR Obiettivi del bilancio sociale esprimere i valori e la cultura d azienda; far emergere, contemperare e soddisfare le aspettative degli stakeholder; rendere strutturale la strategia del dialogo con gli stakeholder. 8

115 La rendicontazione della CSR Le funzioni del bilancio sociale strumento di accountability; strumento di management; strumento di governance e gestione del consenso. 9

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Fiorenzo Tagliabue SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Bari, 16 novembre 2001 Perché occuparsi di comunicazione? Perché la comunicazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli