} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5"

Transcript

1

2 } è un conce(o sviluppato negli studi di marke5ng al fine di analizzare la capacità compe55va di un impresa e dei suoi prodo: in relazione ai concorren5. } In qualsiasi 5pologia di analisi del posizionamento, ciò che emerge diffusamente è l importanza del processo di comunicazione aziendale ed il ruolo che l immagine dell impresa, sinte5zzata dal suo brand, ha sulla decisione d acquisto del consumatore.

3 } Il vantaggio compe55vo del posizionamento del brand è collegato alla capacità di erigere barriere all ingresso (cos5tuite dalla differenziazione e dalla fedeltà della clientela) per i compe5tors, che garan5scono una posizione dominante sul mercato. } In sostanza, può asserirsi che la marca aggiunge valore al prodo0o poiché amplia la sua funzione, grazie alla capacità di influenzare i consumi a0raverso il suo posizionamento.

4 } notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5 } contenu5 differenzian5 (sia so(o il profilo funzionale che simbolico) } fiducia, cumulata dai clien5 che, soddisfa: nel tempo, tendono a manifestare comportamen5 di riacquisto e di fedeltà

5 } presuppone un accurata a:vità di diagnosi delle relazioni che si instaurano tra posizionamento, segmento e concorren5. } Diventa fondamentale, infa:, riuscire ad individuare le cara(eris5che salien5 di tu(e e tre le dimensioni, cercando di approfondire la conoscenza delle variabili che iden5ficano i prodo: e la percezione del loro valore da parte dei clien5.

6 } Le dimensioni a(raverso cui si sviluppa il posizionamento sono state individuate (Kapferer 2004) sulla base delle seguen5 domande ed ovviamente sulla capacità di risposta ad esse da parte del brand: } Una marca perché? Riguarda la definizione e la comunicazione degli a(ribu5 del prodo(o } Una marca per chi? Si riferisce alle cara(eris5che del segmento obie:vo } Una marca quando? Individua le occasioni d uso del prodo(o.

7 } Il più importante è quello Perce3vo/Compe77vo che esprime la posizione occupata da un prodo(o/ marca/impresa/des5nazione nella mente del turista rispe(o ad un ristre(o numero di a(ribu5 chiave. } Può essere riferito a tre livelli gerarchici: Intera impresa o des5nazione (Marrio(, Hilton, Jolly, Four Season ; Capri, Formentera, Roma...), Specifico prodo(o della Gamma (Resort, Alberghi 4 stelle,..), Singola unità produ:va (Hotel di Milano,...).

8 } per benefici attesi, } per attributi, } per occasioni d uso, } per categorie di consumatori, } per tipologie di prodotti, } rispetto ai concorrenti. La scelta tra le diverse opzioni di posizionamento discende dagli obiettivi informativi che l impresa si pone per assumere conseguenti decisioni strategiche.

9 } Quando più sogge: percepiscono analogamente gli a(ribu5 di una marca si parla di posizionamento appun:to, che determina una maggiore fedeltà della clientela e quindi erige barriere all ingresso per i concorren5. } Nel caso contrario, ovvero quando non si ha una convergenza di opinioni poiché i consumatori riconoscono valori diversi alla marca o al prodo(o, il posizionamento si definisce disperso. Questa condizione, da un lato, consente di rivolgersi a segmen5 differen5 di clientela, dall altro però evidenzia una bassa capacità di differenziazione, con connessa difficoltà di difesa della propria posizione.

10 a) rinforzo consiste nel corroborare gli elemen5 che i consumatori riconoscono validi; b) riposizionamento ovvero modifica migliora5va dell idea che i consumatori hanno di un determinato brand/prodo(o (è questo un percorso complesso poiché richiede sforzi di comunicazione e di riqualificazione del prodo(o); c) de- posizionamento del compe:tor consiste nel cercare di enfa5zzare il proprio vantaggio sui compe5tor;

11 d) affiancamento risulta u5le quando si intende lanciare un prodo(o nuovo che dovrebbe occupare una posizione differente rispe(o agli altri già esisten5 (in questo caso si dovrebbe puntare a coprire i vuo5 di offerta); e) primo posizionamento riguarda il lancio di una nuova marca o prodo(o e richiede l analisi delle variabili e, come nel caso precedente, l individuazione di vuo5 d offerta, ovvero degli elemen5 di debolezza presen5 nelle altre offerte.

12 chiarezza si deve riuscire ad esprimere in maniera efficace i messaggi di comunicazione; coerenza è necessario trovare uniformità tra gli elemen5 di posizionamento ed i valori cui si ispira l impresa; credibilità la strategia di posizionamento deve essere valutata a(endibile, quindi è necessario riuscire a generare e preservare la fiducia con la clientela; compe::vità si deve puntare su elemen5 di differenziazione che s5molino l interesse dei clien5.

13 } De(a tecnica consente di pervenire ad una raffigurazione delle diverse opinioni dei consumatori in rapporto ad alcune variabili (ad esempio prezzo e qualità) di diversi brand (prodo: o imprese) analizzate compara5vamente. } La raffigurazione si estrinseca in un grafico (a due o tre dimensioni) nell ambito del quale ogni brand occupa un determinato spazio. La posizione nel grafico esplicita, quindi, alcune cara(eris5che del brand rispe(o alle variabili e rispe(o alle imprese concorren5. } Si potranno così avere for5 distanze o vicinanze/sovrapposizioni di marche. Il primo caso indica una sensibile differenza e quindi una bassa rivalità, mentre il secondo evidenzia la similitudine e quindi la concorrenza dire(a tra i brand.

14 } Un problema fondamentale che incide poi sulla valenza informa5va e quindi sull u5lità strategica dello strumento- è rappresentato dall individuazione delle variabili ogge(o di analisi. } Queste devono essere, infa:, selezionate accuratamente in modo cioè compa5bile con le cara(eris5che proprie del mercato e dei brand in esame. } A tal fine, si usa impiegare tecniche di analisi qualita5ve e quan5ta5ve, grazie alle quali è possibile individuare il grado di similarità e quindi la comparazione tra le varie marche/prodo:/imprese.

15 Specifici a>ribu7 Albergo con centro fitness più ampio e completo della località Fascia di prezzo Albergo a prezzi rido:/prezzi eleva5 Specifici benefici Accesso dire(o al comprensorio sciis5co dall albergo Specifiche occasioni d uso Clientela di passaggio o periodo di vacanza o per lavoro Categoria di u7lizzatori del prodo>o Clien5 individuali o gruppi Rispe>o ad un 7po di prodo>o Nuovi prodo: del tu(o differen5 (lancio di Alberghi Beauty farm e dei primi villaggi turis5ci) Rispe>o ad un concorrente Riferimento a concorren5 con elevata notorietà e immagine Cara>eris7che base dell impresa Sheraton

16 Modifiche dei prodo:, dei modelli, delle linee già esisten5 Modifiche nelle poli5che di comunicazione, di pricing, di distribuzione Lancio di nuovi prodo:/linee/modelli

17 } Definire le dimensioni rilevan7 che guidano le percezioni dei consumatori nella dis5nzione dei sistemi di offerta concorren5 } Definire la posizione dei beni/servizi/marche (ogge3) nelle percezioni dei consumatori } Definire il grado di sos7tuibilità tra beni/servizi/ marche concorren5 } Iden5ficare vuo7 d offerta

18 Individuazione dell ambito compe22vo. } Per fare ciò si dovrà limitare il mercato a(raverso il riconoscimento della domanda da soddisfare; si tra(a, in questa prima fase di riconoscere il bisogno cui si intende rispondere. Risulta pertanto u5le dapprima verificare l offerta generale presente in un determinato ambito geografico ed i prodo:/brand in grado di soddisfare i bisogni in precedenza individua5. Opera5vamente dunque questa fase si compone delle seguen5 azioni di indagine: 1) domanda; 2) mercato geografico; 3) concorren5.

19 Iden2ficazione delle variabili. } Approfondimento più anali5co della precedente. } Quasi sempre la prima variabile considerata è il prezzo di vendita } Per l individuazione dell altra variabile risulta necessario realizzare un indagine quali- quan5ta5va. Si procede quindi con interviste volte a conoscere le variabili che i consumatori ritengono più rappresenta5ve dei brand (o dei prodo:) in esame. Per agevolare l individuazione di tali variabili si può far uso di una mappa o tabella in cui si indicano quelle maggiormente rappresenta5ve (avendo anche cura di esplicitare le loro cara(eris5che), chiedendo agli intervista5 di esprimere la loro opinione. Per esplicitare tale fase si pensi alle variabili: funzioni di base, immagine, valori, facilità d uso, qualità, ecc.

20 Iden2ficazione delle variabili. } Sequenza delle a:vità: 1. Individuazione dei diversi prezzi di vendita (dei brand o dei prodo:); 2. Selezione delle variabili principali; 3. Classificazione delle variabili.

21 Marche (valutazione da 1 min a 7 max) Attributi Importanza a b C d 1 0,20 2 0,10 3 0,30 4 0,20 5 0,20 Indice di Fishbein Tale indice è l effetto della sommatoria delle valutazioni medie degli n attributi ponderati di una marca, in formula: P: punteggi di ogni singolo attributo; I: importanza assegnata ad ogni attributo.

22 } La terza fase del processo di posizionamento consiste nell analisi della relazione tra la variabile dipendente prezzo e le variabili indipenden5 individuate con la fase precedente. } La definizione di una mappa di posizionamento richiede l analisi dei parametri espressi dai consumatori nelle fasi preceden5. } Considerata la frequente numerosità degli a(ribu5 emersi, si usa sinte5zzare il significato di quelli più collega5 tra loro.

Principi di Marketing Strategico 2

Principi di Marketing Strategico 2 Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Principi di Marketing Strategico 2 Dott. Mario Liguori 1 Posizionamento Il concetto di posizionamento assume diversi significati.

Dettagli

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Principi di Marketing Strategico 2 Dott. Mario Liguori 1 Posizionamento Il concetto di posizionamento assume diversi significati.

Dettagli

Principi di Marketing Strategico 2

Principi di Marketing Strategico 2 Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Principi di Marketing Strategico 2 Dott. Mario Liguori 1 Posizionamento Il concetto di posizionamento assume diversi significati.

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

I modelli di analisi di se,ore (parte I)

I modelli di analisi di se,ore (parte I) I modelli di analisi di se,ore (parte I) Il modello stru,ura- condo,a- performance Condizioni di base Domanda Offerta! Elasticità della domanda rispetto! Tecnologia al prezzo! Fattori storici ed ambientali!

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare

competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare Marketing intelligence e PRINGO www.pringo.it competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare MERCATI COMPETITIVITÀ e Rivista della Società Italiana di Marketing Con il patrocinio

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate CORSO E-COMMERCE Lezione 2 INDICE DEI CONTENUTI PARTE 1 INTRODUZIONE L ECOMMERCE > LA PIANIFICAZIONE DI UN ATTIVITA E-COMMERCE IL CONSUMATORE ON-LINE LA PROGETTAZIONE DELL ATTIVITA E-COMMERCE LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Marke&ng, commercializzazione, distribuzione delle IIGG Prof. Enrico Bone= (Ordinario di Marke&ng Seconda Università di Napoli)

Marke&ng, commercializzazione, distribuzione delle IIGG Prof. Enrico Bone= (Ordinario di Marke&ng Seconda Università di Napoli) Marke&ng, commercializzazione, distribuzione delle IIGG Prof. Enrico Bone= (Ordinario di Marke&ng Seconda Università di Napoli) Il marke&ng cos&tuisce una scoperta solo da quando è stato riconosciuto

Dettagli

Pianificazione opera.va e ges.one dell azienda. Martedì 3 novembre 2015

Pianificazione opera.va e ges.one dell azienda. Martedì 3 novembre 2015 Pianificazione opera.va e ges.one dell azienda Martedì 3 novembre 2015 S o m m a r i o Creare il proprio piano di marke.ng {+ Ricerca fornitori} Manager DistreHo Ges.one del negozio (da. su incassi, ingressi,

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. La Concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio sta3co delle

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

MARKETING ANALITICO. a.a. 2015/2016. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marke8ng e Comunicazione d Azienda. Corso di

MARKETING ANALITICO. a.a. 2015/2016. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marke8ng e Comunicazione d Azienda. Corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marke8ng e Comunicazione d Azienda Corso di MARKETING ANALITICO a.a. 2015/2016 SEGMENTAZIONE E POSIZIONAMENTO La segmentazione È il processo di suddivisione del mercato

Dettagli

Strategia di marketing Capitolo 7

Strategia di marketing Capitolo 7 Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction 4 Il MARKETING -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno strumento pubblicitario Non è un mezzo per manipolare il consenso

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Come costruire il piano di marketing

Come costruire il piano di marketing Come costruire il piano di marketing Agenda La SWOT analisys La segmentazione del mercato: criteri e vantaggi Il concetto e l'applicazione del posizionamento La programmazione della "value proposition

Dettagli

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Bologna, 06 o+obre 2015 do+. Alberto Prampolini Responsabile Servizio Appal? Unione

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK ALESSANDRO BANDERA Corso: Pricing & Costing LIUC Università

Dettagli

LEZIONE 2: La compe0zione e le sue forme (2 ) FACOLTA DI ECONOMIA CdLM in Marke0ng Bari. Ing. Renato Giacobbo Scavo

LEZIONE 2: La compe0zione e le sue forme (2 ) FACOLTA DI ECONOMIA CdLM in Marke0ng Bari. Ing. Renato Giacobbo Scavo FACOLTA DI ECONOMIA CdLM in Marke0ng Bari Corso di COMPETITIVE ANALYSIS LEZIONE 2: La compe0zione e le sue forme (2 ) Ing. Renato Giacobbo Scavo r.giacobboscavo@qualitekna.it Bari, 27 Febbraio 2012 SCHUMPETER

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Chebec - Hacking the Mediterranean economy through the Creave and Cultural sector

Chebec - Hacking the Mediterranean economy through the Creave and Cultural sector Modulo di partecipazione all avviso pubblico per l azione pilota di Chebec - Hacking the Mediterranean economy through the Creave and Cultural sector Modulo di candidatura per accedere all azione pilota

Dettagli

La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali. Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA

La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali. Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA 1 Gli is4tu4 applicabili ai se1ori speciali PROCEDURE APERTE PROCEDURE RISTRETTE PROCEDURE

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

AVERE CLIENTI FEDELI CUSTOMER SATISFACTION MONITORING

AVERE CLIENTI FEDELI CUSTOMER SATISFACTION MONITORING AVERE CLIENTI FEDELI LE 5 LEVE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Esiste correlazione tra i livelli di customer sa2sfac2on o4enu2 dalle aziende e il loro andamento nel mercato di appartenenza, anche se non cìè

Dettagli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli 1 Strategie e organizzazione della comunicazione A.A. 2018-2019 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING Gli obiettivi aziendali

Dettagli

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Area Marketing-Prodotto-Mercato Università degli Studi di Napoli Parthenope Area Marketing-Prodotto-Mercato (Capitolo VII) Sommario: 1. Il Marketing, disciplina del mercato 2. Il Marketing: la sua evoluzione concettuale e manageriale

Dettagli

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni La realtà come costruzione sociale Sintesi delle lezioni Ogge5o delle lezioni: come conosciamo la realtà A5enzione: questa non è una sintesi né un riassunto del volume, ma uno schema nel quale sono indica>

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA L analisi SWOT Una volta ricostruito lo scenario, il mercato, i trend, le percezioni, individuati il target e i competitors, si procede con l analisi SWOT

Dettagli

Obie%vo. Determinare i fa0ori che incidono sulla propensione imprenditoriale degli studen9 universitari

Obie%vo. Determinare i fa0ori che incidono sulla propensione imprenditoriale degli studen9 universitari Obie%vo Determinare i fa0ori che incidono sulla propensione imprenditoriale degli studen9 universitari Discutere delle modalità tramite le quali il sistema educa9vo può intervenire per rafforzare tale

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze

Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve Voce: Conoscenze Riconoscimento valutazione e cer1ficazione delle competenze Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione conce@uale del termine Il sostan1vo

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 14 Ottobre 2016 Agenda o Definizioni o Product management o Service o Product development The product/service

Dettagli

CORSO SOCIAL MARKETING FACEBOOK

CORSO SOCIAL MARKETING FACEBOOK CORSO SOCIAL MARKETING FACEBOOK from Pain to Gain Corso Pra(co di Formazione Con Consulenza Strategica Dedicata per o8enere opportunità di business dalla pia8aforma Social Durata: 4/5 ore presso YoRoom

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee DISEGNI TECNICI Principi Generali e Tipi di Linee REQUISITI FONDAMENTALI I disegni tecnici costuiscono un parcolare mezzo di comunicazione. Essi, in quanto tali, devono aenersi ai principi seguen. a) univocità

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

Le poli(che di raccolta

Le poli(che di raccolta Economia e Ges(one degli Intermediari Finanziari Le poli(che di raccolta 23 O2obre 2015 Anno Accademico 2015-2016 I temi della lezione Gli obiecvi della poli(ca di raccolta. Le leve della poli(ca di raccolta.

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Guidelines Project Work Rai 2. Prof. Carlo Nardello

Guidelines Project Work Rai 2. Prof. Carlo Nardello Guidelines Project Work Rai 2 Le 4P nel marketing televisivo Marketing Mix Televisivo PRODUCT Prodotto offerto al pubblico PRICE Costo sostenuto per la fruizione del programma da parte del pubblico PLACE

Dettagli

Il conce(o di amministrazione nelle imprese (amministrazioni private) e negli is6tu6 pubblici (amministrazione pubblica)

Il conce(o di amministrazione nelle imprese (amministrazioni private) e negli is6tu6 pubblici (amministrazione pubblica) SISTEMI CONTABILI L a@vità di ges6one delle pubbliche amministrazioni si cara(erizza per la produzione e erogazione di servizi pubblici vol6 a soddisfare bisogni colle@vi. A(raverso le fasi della ges0one,

Dettagli

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese I limiti dell analisi di settore secondo il modello delle 5 forze Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese Forze mancanti

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Servizio di trasporto da e per l Aeroporto Internazionale G.Marconi di Bologna. Shu=le C.R.A.B. Presentazione del Servizio

Servizio di trasporto da e per l Aeroporto Internazionale G.Marconi di Bologna. Shu=le C.R.A.B. Presentazione del Servizio Servizio di trasporto da e per l Aeroporto Internazionale G.Marconi di Bologna Shu=le C.R.A.B. Presentazione del Servizio 2017 Che cos è Shu,le Crab Mission Obie5vi Strategia I numeri Piano opera=vo di

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI L analisi della le+eratura sull argomento consente di evidenziare qua+ro ambi7: 1. Analisi obie

Dettagli

Il costo del tempo. La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società

Il costo del tempo. La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società Il costo del tempo La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società 31 Maggio 2016 Job 35446 Background di ricerca Nella nostra società il tempo assume un importanza sempre maggiore; la

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

TPS THE PERFECT SHOT TPS

TPS THE PERFECT SHOT TPS TPS THE PERFECT SHOT TPS The Perfect Shot è un prodo6o innova;vo dedicato al mondo Sales, ispirato da modelli di intervento di supporto in ambito spor6vo, in cui confluiscono le logiche del Mental Training

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO LE SPECIFICHE DI PRODOTTO 72 Definizione delle specifiche di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare

Dettagli

Project Work - Digital All News. Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News»

Project Work - Digital All News. Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News» Project Work - Digital All News Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News» Obiettivi del project work Analisi del pubblico - Le «nuove» abitudini dei consumatori Mappatura dei principali player

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e A p r i l e 2 0 0 7 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Gli arrivi complessivi negli alberghi della provincia di Roma nel mese di Aprile sono stati 902.637 unità (+10,88%); le

Dettagli

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 LA MIA IDEA è UNA BUONA IDEA? COME SI DEFINISCE UNA BUONA IDEA? Dall idea al progetto NO IL BUSINESS PLAN Cos è un Business

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Do#. Marco D Angelo Roma

Do#. Marco D Angelo Roma Il controllo di gestione nella impresa cooperativa Convegno congiunto Commissioni Piani6icazione e Controllo di Gestione e Cooperative La piani6icazione e il controllo di gestione nell impresa: strumenti

Dettagli

INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI

INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI La produzione di un prodotto valido a soddisfare i bisogni non ne assicura l'acquisto da parte del cliente consumatore, in quanto il processo di

Dettagli

PERCORSO di ECCELLENZA in LEAN MANUFACTURING

PERCORSO di ECCELLENZA in LEAN MANUFACTURING PERCORSO di ECCELLENZA in LEAN MANUFACTURING Corso N90323 Lean in progettazione di prodotto Lezione 2 L identificazione dei bisogni cliente Prof. Luigi Battezzati Ph.D. 1 Il significato dell Innovazione

Dettagli

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA Imperia, 15 aprile 2016 Prof.ssa Ferri Maria Antonella Universitas Mercatorum I modelli di business sostenibili Alcune interpretazioni dei modelli

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 28 marzo 2013 Lezione precedente Imperativi per il successo: La gestione di capacità e domanda,

Dettagli

Lezione maggio 2010

Lezione maggio 2010 Lezione 17 14 maggio 2010 Promotion Insieme di iniziative che stimolano, sostengono, spingono le vendite di un prodotto Tali iniziative presuppongono sempre attività di comunicazione Comunicazione di marketing,

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010 Lezione 7 15 marzo 2010 Concetti visti Struttura del settore Barriere all uscita Struttura dei costi (rapporto CF / CV) Integrazione verticale Internazionalizzazione Connessione tra struttura del settore

Dettagli

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN di Flavio Servato 1. Definizione di Business Plan Il Business Plan è uno studio che da un lato analizza il mercato, il settore e la concorrenza, e dall altro

Dettagli