Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze"

Transcript

1 Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve Voce: Conoscenze Riconoscimento valutazione e cer1ficazione delle competenze Prof. Giuliana Sandrone 1

2 1. Definizione del termine Il sostan1vo «conoscenza» è riconducibile a Greco: γιγνώσκώ, prendo conoscenza, imparo La1no: cognosco, conoscere, venire a sapere, apprendere Inglese: know, conoscere, sperimentare Tedesco: kennen Francese: connaître Spagnolo: conocer prodo@o processo Le... radici seman1che: a quali significa1 rinviano? gn- /- gen- /gne- /gno apprendere con l intelle>o generare, nascere co- tenere insieme, congiungere, collegare - sco sto per, comincio a presenza di un ogge@o di apprendimento e di un sogge@o che apprende sogge@o: processo a;vo e dinamico ogge@o: da1 connessi e organizza1 2

3 Approfondimento pedagogico dida;co L azione dida;ca intenzionale consiste nella promozione dell appropriazione dei processi conosci1vi acquisizione personale di un insieme di da1, principi, regole Rispe@o all azione dida;ca, le conoscenze e il processo conosci1vo... sono: 1. condizione: non sarebbe possibile insegnare qualcosa se non ci fosse nulla.di insegnabile e se il sogge>o non avesse capacità di conoscere 2. ogge*o: le c. diventeranno patrimonio conoscigvo dei singoli alunni 3. obie,vo: perché le c., lontano dall essere mero effe>o di una spiegazione del.docente, sono il risultato, che si costruisce nel tempo, dell interazione tra sogge>o e realtà mediato dalle forme del sogge>o, dell ogge>o, dell azione...didakca. 3

4 Approfondimento pedagogico dida;co Le differen1 prospe;ve epistemologiche alle c.: Realismo ingenuo: la c. è una visione immediata della realtà esterna al Idealismo: la c. è una costruzione interna al Realismo cri1co: la c. è un processo intera;vo e costru;vo tra sogge@o e realtà, irriducibile ad una sola operazione. Secondo il Realismo cri1co: La c. consiste in un processo (l acquisizione da parte di un sogge@o di un determinato ogge@o e il suo inserimento in una rete di conoscenze già presen1) L ogge@o può essere fa@o proprio dal sogge@o a diversi livelli L acquisizione prevede un movimento interno di scoperta e un movimento esterno di disciplina L acquisizione è fru@o di una interazione dinamica tra sogge@o e ogge@o 4

5 2. Discussione cri1ca della definizione La conoscenza è una realtà intenzionale/intera;va plurale e stru@urata processuale Dal punto di vista del sogge@o: La conoscenza è intenzionale perché il sogge@o ha bisogno di incontrare «qualcosa» i da1 hanno bisogno che il sogge@o a;vi la propria capacità di conoscere influenza reciproca tra sogge@o e ogge@o sogge@o Ciò che il sogge*o conosce dipende dal modo con cui opera sull ogge*o e le cara*eris:che dell ogge*o e la forma in cui viene presentato al sogge*o incidono su ciò che quest ul:mo arriva a conoscere. 5

6 2. Discussione cri1ca della definizione Rischi: trascurare l ogge@o (Idealismo, Cogni1vismo, Marturana) trascurare il sogge@o (impostazioni «istruzionis1che») Nella prospe;va del realismo cri1co: L azione dida;ca ha la sua peculiarità nel me@ere il sogge@o nelle condizioni di operare con e sul contenuto e nel proporre il contenuto stesso in modo che possa a;vare nella persona nuove conoscenze 6

7 2. Discussione cri1ca della definizione La conoscenza è dalla pluralità perché esiste una molteplicità di forme di conoscenza (Bruner) esistono molteplici 1pologie di intelligenza (Gardner) il processo conosci1vo è un insieme dinamico di...operazioni (Guas1) la conoscenze deriva dalla compresenza di tre operazioni...fondamentali: sperimentare, capire, giudicare (Lonergan) La conoscenza è una realtà dove i singoli elemen1 sono tra loro interconnessi e interdipenden1 La conoscenza umana non è solo sperimentare, né solo capire, né solo giudicare... E necessario considerare come conoscenza umana non questa o quella operazione, ma il tu*o le cui par: sono le operazioni 7

8 2. Discussione cri1ca della definizione L azione dida;ca, quindi non può limitarsi a operare su un solo aspe*o, ma deve mirare a incen:vare le connessioni tra le diverse operazioni e i diversi elemen: che concorrono a cara*erizzare il conoscere 8

9 2. Discussione cri1ca della definizione Dal punto di vista dell Le conoscenze sono dalla pluralità e la le@eratura di se@ore ne dis1ngue tre 1pi: Dichiara1ve Sapere qualcosa Razionalità teore1ca Procedurali Sapere come fare Razionalità tecnica Condizionali Sapere perché fare Razionalità pra1ca 9

10 2. Discussione cri1ca della definizione Le conoscenze sono poiché i da1 semplici si trovano sempre interconnessi con altri da1 e ne richiamano a loro volta altri... Il conoscere perciò è un processo di sviluppo e appropriazione da parte del sogge@o della propria stru@ura conosci1va a@raverso la ri- costruzione delle conoscenze ricevute o scoperte... e processuali perché vanno sviluppandosi e stru@urandosi nel tempo tendono a stru@urarsi secondo un decorso abituale (dall azione al conce@o, dal meno al più differenziato, dal par1colare al generale o viceversa) secondo le logiche disciplinari 10

11 Implicazioni dida;che Il intera;vo del processo conosci1vo rinvia all importanza della dida;ca della mediazione: l insegnamento non produce dire@amente apprendimento ma lo promuove mediando l incontro tra ogge@o e sogge@o. Importanza del linguaggio, delle forme, dell ambiente Il cara@ere della pluralità e della stru@uralità rinvia al principio di: integralità (della persona, dei differen1 1pi di conoscenza, ecc.) ricchezza metodologica (non esiste un solo 1po di conoscenza) interdisciplinarità (affrontare il reale da pun1 di vista complessivi) rappresentazione cogni1va del conoscere (facilitare l acquisizione del sapere a@raverso schemi, mappe conce@uali ecc.) 11

12 Implicazioni dida;che Il della processualità rinvia alla dida;ca della.. gradualità personalizzazione dei percorsi di apprendimento L acquisizione del processo conosci:vo e delle diverse conoscenze infa, non è mai fine a se stessa ma trova la sua piena ragione nell essere strada per la valorizzazione e la realizzazione del sogge*o che impara. 12

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative Voce: Conoscenze Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione concettuale del termine Il sostantivo «conoscenza» è riconducibile

Dettagli

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenza. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenza. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative Voce: Conoscenza Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone 1. Definizione concettuale del termine Il sostantivo «conoscenza» è riconducibile a

Dettagli

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Istituzioni di didattica Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in

Dettagli

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni La realtà come costruzione sociale Sintesi delle lezioni Ogge5o delle lezioni: come conosciamo la realtà A5enzione: questa non è una sintesi né un riassunto del volume, ma uno schema nel quale sono indica>

Dettagli

Elemen& di Linguis&ca e di Glo2odida3ca

Elemen& di Linguis&ca e di Glo2odida3ca MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in Organizzazione e ges9one delle Is9tuzioni scolas9che in contes9 mul9culturali Elemen& di Linguis&ca e di Glo2odida3ca Linguis9ca Definizione: la scienza che ha come

Dettagli

IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE. Prof.ssa F. FALCINELLI Dott.ssa C. GAGGIOLI

IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE. Prof.ssa F. FALCINELLI Dott.ssa C. GAGGIOLI IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE Chi ascolta dimen/ca, chi vede ricorda, chi fa impara De$o giapponese Obie.vi del corso Il corso Imparare a imparare: i DSA nella scuola

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime INTRODUZIONE Il liceo delle scienze umane Giuseppe Parini ha a4vato il proge8o Protagonis*

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROF.SSA GIULIANA SANDRONE - A.A. 2014-15 COME POSSO RICONOSCERE IL CHIRURGO COMPETENTE CHE RISOLVERÀ

Dettagli

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente (Maria Montessori) Obie%vi strategici

Dettagli

Alcune definizioni...

Alcune definizioni... Alcune definizioni... Da Bertagna G., Triani P. (2013), Dizionario di didattica, La scuola, Brescia CURRICOLO DISCIPLINA DI STUDIO (a cura di Daniela Maccario) CURRICOLO: definizione e distinzioni concettuali

Dettagli

Un modello di analisi del ruolo dell insegnante costruito a par3re dalla teoria dell a4vità di Leont ev

Un modello di analisi del ruolo dell insegnante costruito a par3re dalla teoria dell a4vità di Leont ev Un modello di analisi del ruolo dell insegnante costruito a par3re dalla teoria dell a4vità di Leont ev Mariolina Bartolini Bussi Maria Alessandra Mario0 A4vità Azioni Operazioni Il modello a tre livelli:

Dettagli

TPS THE PERFECT SHOT TPS

TPS THE PERFECT SHOT TPS TPS THE PERFECT SHOT TPS The Perfect Shot è un prodo6o innova;vo dedicato al mondo Sales, ispirato da modelli di intervento di supporto in ambito spor6vo, in cui confluiscono le logiche del Mental Training

Dettagli

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente (Maria Montessori) Obie%vi strategici

Dettagli

Introduzione alla pedagogia interculturale: questioni di lessico

Introduzione alla pedagogia interculturale: questioni di lessico Introduzione alla pedagogia interculturale: questioni di lessico Costellazioni di senso e orientamenti Alla ricerca della parole chiave della pedagogia interculturale Cultura, società multiculturale e

Dettagli

SEMINARI METIS. GENOVA 9-11 novembre 2013 Museo Sant Agostino. MILANO novembre 2013 Rozzano - Cascina Grande"

SEMINARI METIS. GENOVA 9-11 novembre 2013 Museo Sant Agostino. MILANO novembre 2013 Rozzano - Cascina Grande SEMINARI METIS GENOVA 9-11 novembre 2013 Museo Sant Agostino MILANO 13-15 novembre 2013 Rozzano - Cascina Grande" Scuola nel territorio L idea di una scuola che si sappia fare interprete delle cara3eris4che

Dettagli

Il passaggio dal Minibasket al Basket. Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket

Il passaggio dal Minibasket al Basket. Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket Il passaggio dal Minibasket al Basket Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket Passaggio dal Minibasket al Basket: obiettivi della riflessione Condivisione di un comune impegno Consapevolezza

Dettagli

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Riforma del curricolo e formazione dei talenti Riforma del curricolo e formazione dei talenti Stimoli per la discussione 1. Curricolo e dintorni 2. Alcuni nodi concettuali 3. Questioni aperte Se il curricolo... Curricolo e dintorni Allora... non è

Dettagli

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee DISEGNI TECNICI Principi Generali e Tipi di Linee REQUISITI FONDAMENTALI I disegni tecnici costuiscono un parcolare mezzo di comunicazione. Essi, in quanto tali, devono aenersi ai principi seguen. a) univocità

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dall Individuazione alla Valutazione. Video- Corso Intera/vo Ideato e Realizzato da Anna La Prova

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dall Individuazione alla Valutazione. Video- Corso Intera/vo Ideato e Realizzato da Anna La Prova BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dall Individuazione alla Valutazione Video- Corso Intera/vo Ideato e Realizzato da Anna La Prova Stru%ura del Video- Corso Prima Lezione. Gli alunni con BES. Chi sono e cosa

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Cuore Schema dell intervento Premessa: L ampliamento dei

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli

La competenza Imparo a Imparare nella scuola primaria. Milano, 23 Aprile 2014

La competenza Imparo a Imparare nella scuola primaria. Milano, 23 Aprile 2014 La competenza Imparo a Imparare nella scuola primaria Milano, 23 Aprile 2014 L acquisizione della competenza imparo a imparare costituisce la finalità didattico-educativa che permea l intera opera, orientandone

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

Presupposti teorici Freinet e la scuola del fare (1920 ca.) Flipped lesson: la lezione rovesciata (Mazur, 1991) Mobile Learning e micro-learning (Pachler, 2007) http://www.powtoon.com/embed/gqmxpdacqo5/

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO UN BREVE RIPASSO: L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA LINEA coloro che esercitano, dirigono, sovraintendono

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI DeA - Maurizio Muraglia Erice, 15 novembre 2016 RISVOLTI ORDINAMENTALI Le competenze per l esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente

Dettagli

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel percorso di formazione tra vecchio e nuovo

Dettagli

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A Prof.ssa G. SANDRONE WINTER Template G. Bertagna, P. Triani Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 11.10.2013 Voci: 1.GRUPPO P. Triani 2.ORGANIZZAZIONE L. Fabbri

Dettagli

SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca

SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca Video- corso BES Edizioni Forepsy 2013 Il conce:o di Bisogno Educa>vo Speciale TuA gli alunni, anche se in situazioni diverse tra loro,

Dettagli

ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti

ABILITÀ DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti SIGNIFICATO ETIMOLOGICO o Greco: triplice significato temibilità,

Dettagli

I.C. Gandhi CTS PRATO Devo esserci anche io. Stefania Vannucchi. Insegnante specializzata Referente CTS Presidente C.N.I.S.

I.C. Gandhi CTS PRATO Devo esserci anche io. Stefania Vannucchi. Insegnante specializzata Referente CTS Presidente C.N.I.S. I.C. Gandhi CTS PRATO Devo esserci anche io Stefania Vannucchi Insegnante specializzata Referente CTS Presidente C.N.I.S. sede Prato 1 Da Don Milani: Non c e peggior ingiustizia che far parti uguali fra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

incontri di formazione

incontri di formazione Fondazione Cariplo progetto Capacity building n.1 REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione : LA RIATTIVAZIONE DELLE COMUNITA

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

Report dal Corso Lavorare in squadra

Report dal Corso Lavorare in squadra Report dal Corso Lavorare in squadra Corso di formazione nazionale sui processi comunica9vi Lecce, 7-8 O?obre 2014 1 Ar9colazione del Corso Al corso hanno partecipato 50 persone (35 amministra9vi delle

Dettagli

Liberitutti è una cooperativa sociale, nata nel 1999, come luogo di sperimentazione e

Liberitutti è una cooperativa sociale, nata nel 1999, come luogo di sperimentazione e Liberitutti è una cooperativa sociale, nata nel 1999, come luogo di sperimentazione e sintesi di processi sociali complessi, in par5colare in o6ca di sviluppo delle comunità locali in cui si trova ad operare.

Dettagli

Il sistema di controllo direzionale

Il sistema di controllo direzionale SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di controllo direzionale Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie&vi forma-vi 1. Delineare le cara4eris-che della

Dettagli

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA prof. Mancini Roberto Osimo 25-3 - 2006 Quali metodi di insegnamento conoscete? Metodi di insegnamento Metodo prescrittivo Metodo misto (globale-analitico-globale)

Dettagli

CHI È IL FORMATORE? 2

CHI È IL FORMATORE? 2 1 CHI È IL FORMATORE? 2 Quali sono le CONOSCENZE del FORMATORE? 3 Quali sono le COMPETENZE del FORMATORE? 4 Qual è l IDENTITÀ del FORMATORE? 5 Vi è la necessità di una definizione sul sapere specialis*co

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

I modelli di analisi di se,ore (parte I)

I modelli di analisi di se,ore (parte I) I modelli di analisi di se,ore (parte I) Il modello stru,ura- condo,a- performance Condizioni di base Domanda Offerta! Elasticità della domanda rispetto! Tecnologia al prezzo! Fattori storici ed ambientali!

Dettagli

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito 17 Parte i La didattica tra implicito ed esplicito 18 19 capitolo primo leggere l insegnamento 1.1. Definire e rappresentare l insegnamento Siamo messi di fronte alla rappresentazione di una grande varietà

Dettagli

Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO

Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO OTS Informa Obblighi del commiente CONTRATTO DI APPALTO Organo tecnico scienfico autonomo e indipendente, non lucravo di promozione sociale per la cultura sulla sicurezza nella prevenzione e protezione

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5 } è un conce(o sviluppato negli studi di marke5ng al fine di analizzare la capacità compe55va di un impresa e dei suoi prodo: in relazione ai concorren5. } In qualsiasi 5pologia di analisi del posizionamento,

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento di un diritto Integrazione : processo

Dettagli

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 La domanda E giusto mandare avanti uno studente che, per le sue pur giustificate difficoltà linguistiche,

Dettagli

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO anno scolastico 2013-2014 LICeO GOLGI BrenO I l percorso del Liceo Artistico- Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Nullo BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO IMPARARE AD IMPARARE: un percorso che parte da lontano rigidità e condizioni di non continuità che, in alcuni casi, ostacolano la piena realizzazione delle

Dettagli

Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA

Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA IC «VIA DE ANDREIS» 16 OTTOBRE 2014 PROGRAMMAZIONE a partire dalla concezione di curricolo per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) per soggetti (Bertin, Contini)

Dettagli

Laboratorio Insegnare a scrivere tes- narra-vi e descri/vi e argomenta-vi

Laboratorio Insegnare a scrivere tes- narra-vi e descri/vi e argomenta-vi XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell età della multimedialità digitale 2. Insegnare a scrivere testi in

Dettagli

Programmazione della formazione e ciclo della performance

Programmazione della formazione e ciclo della performance Programmazione della formazione e ciclo della performance Prof. Franco Bochicchio - 30 settembre 2014 I PROBLEMI 1 2 3 4 5 La formazione e l organizzazione in molti casi non procedono in modo sinergico,

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

La struttura intervento emotivo-relazionale I parte

La struttura intervento emotivo-relazionale I parte La struttura intervento emotivo-relazionale I parte Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Dipar5mento di Psicologia e Scienze Cogni5ve Università di Trento Psicopatologia dell au0smo Compromissione

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Prima Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Che cosa sono le mappe concettuali Le mappe

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

DIDATTICA CONVERSAZIONALE Anna Fermani DIDATTICA CONVERSAZIONALE Tutto come prima, solo leggermente diverso L idea sottesa a questo concetto non pretende di aprire la strada ad una nuova forma di didattica un approccio conversazionale,

Dettagli

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le capacità inclusive di un organizzazione scolastica ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Università degli Studi di Bergamo - Corso in Scienze

Dettagli

Il contributo di Bernard Lonergan può aiutare a rivedere la didattica della matematica?

Il contributo di Bernard Lonergan può aiutare a rivedere la didattica della matematica? Il contributo di Bernard Lonergan può aiutare a rivedere la didattica della matematica? Annamaria Cappelletti Matematica e Realtà Matematica senza Frontiere Chi era Bernard Lonergan? Uno studioso canadese

Dettagli

Insegnamento di Didattica A a.a

Insegnamento di Didattica A a.a Insegnamento di Didattica A a.a. 2012-2013 Apertura del corso: 15 febbraio 2012 prof.ssa Giuliana Sandrone La didattica. Quale significato? Scienza ed arte dell insegnamento, strettamente connessa alla

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Le categorie logiche di operazioni

Le categorie logiche di operazioni Le categorie logiche di operazioni Le operazioni di ges.one esterna devono essere osservate da un duplice punto di vista: 1. L aspe7o originario o numerario è una misura certa, ogge;va o7enuta tramite

Dettagli

Specificità e identità didattica dell amb. Appr. Contratto formativo. Interdipendenza positiva

Specificità e identità didattica dell amb. Appr. Contratto formativo. Interdipendenza positiva CURRICOLO DI CLASSE Carta condivisa degli intenti formativi AMBIENTE DI APPRENDIMENTO doc/doc Patto formativo doc/stud stud/stud Specificità e identità didattica dell amb. Appr. Contratto formativo Interdipendenza

Dettagli

Modelli interpretativi della didattica dell insegnamento della religione cattolica

Modelli interpretativi della didattica dell insegnamento della religione cattolica Insegnare Religione Cattolica nella scuola italiana oggi Diocesi della Regione Lombardia Bienno - Eremo dei Santi Pietro e Paolo, 10-11-12 novembre 2017 Modelli interpretativi della didattica dell insegnamento

Dettagli

Un processo di determinazione del valore di un apprendimento. Si compone di varie fasi:

Un processo di determinazione del valore di un apprendimento. Si compone di varie fasi: Cos è la valutazione scolastica Un processo di determinazione del valore di un apprendimento Si compone di varie fasi: - Costruzione della prova (iden8ficazione dell ogge cara

Dettagli

Prof. Ermenegildo Ferrari CIDI Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari CIDI Milano Prof. Ermenegildo Ferrari CIDI 1 Il nuovo obbligo di istruzione è stato preceduto dalle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione. 63 4 27 62 D.M. 31.07.2007

Dettagli

Moda e sostenibilità. Il corso è organizzato in collaborazione con:

Moda e sostenibilità. Il corso è organizzato in collaborazione con: Moda e sostenibilità Il corso intende fornire le conoscenze necessarie a comprendere cara2eris3che, standard, potenzialità e limi3 di interven3 sostenibili nell'ambito dell industria culturale della moda

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) I Workshop Ancona, 26 Agosto 2016 Pio Vallorani Project Manager SSL Strategia di Sviluppo Locale COSA E Lo strumento a,raverso il quale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA data 10/10/2018 pag. 1 / 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SCIENZE UMANE SCUOLA

Dettagli

La mediazione dell insegnante

La mediazione dell insegnante La mediazione dell insegnante, Prof. ssa Mina De Santis AGIRE SITUATO AMBIENTE ATTORI DOCENTE - STUDENTE INTERAZIONE L agire didattico L AULA DIMENSIONE ORGANIZZATTIVA O DIMENSIONE METODOLOGIC A I A CONTESTO

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dizionario di dida*ca

Dizionario di dida*ca Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2014/2015 Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani Dizionario di dida*ca Conce* e dimensioni opera1ve RIFERIMENTI

Dettagli

Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga

Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga Allegato alla Delib.G.R. n. 38/47 del 8.8.2017 Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga tra La Regione Autonoma della Sardegna,

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER IL LAVORO E L IMPRESA IN AGRICOLTURA

TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER IL LAVORO E L IMPRESA IN AGRICOLTURA TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER IL LAVORO E L IMPRESA IN AGRICOLTURA PAOLA ANGELA ANTONICELLI Reimpiego e Inclusione lavora2va Regione Lombardia 1 OTTOBRE 2015 IL PUNTO DI PARTENZA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione RAP 2018/2019 Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione a.rosa@indire.it; g.mangione@indire.it RAP è un percorso sperimentale di professional vision. finalizzato a supportare le competenze di visione professionale

Dettagli

! Piano Annuale dell Inclusione che racchiude tu3a la situazione degli alunni con bisogni educa7vi speciali del nostro Is7tuto e tu3o ciò che la

! Piano Annuale dell Inclusione che racchiude tu3a la situazione degli alunni con bisogni educa7vi speciali del nostro Is7tuto e tu3o ciò che la ! Piano Annuale dell Inclusione che racchiude tu3a la situazione degli alunni con bisogni educa7vi speciali del nostro Is7tuto e tu3o ciò che la scuola me3e in a3o per garan7re il diri3o allo studio a

Dettagli

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Dalla scuola dell infanzia all obbligo di istruzione un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Il primo ciclo Oltre la frammentazione

Dettagli

In questo modulo la nostra a1enzione sarà indirizzata verso l'apparato sanzionatorio previsto dal decreto. Al termine dell unità dida<ca il discente

In questo modulo la nostra a1enzione sarà indirizzata verso l'apparato sanzionatorio previsto dal decreto. Al termine dell unità dida<ca il discente 1 2 In questo modulo la nostra a1enzione sarà indirizzata verso l'apparato sanzionatorio previsto dal decreto. Al termine dell unità dida

Dettagli

Insegnamento di Didattica A a.a

Insegnamento di Didattica A a.a Insegnamento di Didattica A a.a. 2011-2012 Apertura del corso: 13 febbraio 2012 prof.ssa Giuliana Sandrone I temi che affronteremo Che cos è la didattica gli ambiti il lessico Il sistema educativo e il

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi La classe : il cuore della relazione educativa alunno insegnante saperi 1 Nella classe si trasmettono conoscenze o saperi? conoscenze saperi - tacita - esplicita - dichiarativa - procedurale - condizionale

Dettagli

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole Didattica: parole chiave Orientamento consapevole Serafina Pastore Dip. di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Università degli Studi di Bari A. Moro DIDATTICA Didattica come istanza di

Dettagli

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia 4XDOLWjGHOODVWUXWWXUD]LRQH GHOSHUFRUVRIRUPDWLYR 0HWRGLHVWUDUHJLHGLGDWWLFKH ILQDOL]]DWHDOODTXDOLWjGHL ULVXOWDWLGHJOLVWXGHQWL a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia Dai Programmi Ministeriali al Curriculo

Dettagli

La professionalità docente nella scuola delle competenze

La professionalità docente nella scuola delle competenze La professionalità docente nella scuola delle competenze Prof. Giuliana Sandrone Boscarino Corso di formazione per docenti di Religione Cattolica delle scuole statali di ogni ordine e grado della Regione

Dettagli

o Ricerca intervento

o Ricerca intervento o Ricerca intervento Paradigma empirico (o della totalità) Paradigma interpreta,vo (o della simultaneità) Paradigma cri,co La realtà può essere colta mediante l uso di metodologie sperimentali ed è generalizzabile

Dettagli

Gruppo di lavoro: Formazione insegnan4, innovazione dida6ca e laboratori PLS

Gruppo di lavoro: Formazione insegnan4, innovazione dida6ca e laboratori PLS Gruppo di lavoro: Formazione insegnan4, innovazione dida6ca e laboratori PLS Chair: Marisa Michelini, Udine Rapporteur: Claudio Fazio, Palermo Discussant: Pasquale Onorato, Pavia Aldo Altamore, Roma Claudio

Dettagli