LEZIONE 2: La compe0zione e le sue forme (2 ) FACOLTA DI ECONOMIA CdLM in Marke0ng Bari. Ing. Renato Giacobbo Scavo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 2: La compe0zione e le sue forme (2 ) FACOLTA DI ECONOMIA CdLM in Marke0ng Bari. Ing. Renato Giacobbo Scavo"

Transcript

1 FACOLTA DI ECONOMIA CdLM in Marke0ng Bari Corso di COMPETITIVE ANALYSIS LEZIONE 2: La compe0zione e le sue forme (2 ) Ing. Renato Giacobbo Scavo r.giacobboscavo@qualitekna.it Bari, 27 Febbraio 2012

2 SCHUMPETER INNOVAZIONE Innovazioni Radicali Interven3 a cara5ere discon3nuo Determinano la necessità di ridefinire le a>vità economiche che coinvolgono Aprono nuovi campi di ricerca Creano ro5ura con il passato Innovazioni Incrementali Risultato di operazioni non par3colarmente originali Modificazioni apportate gradualmente ai prodo> o processi esisten3 Singolarmente possono avere scarso rilievo La sommatoria di singole innovazioni incrementali può dar luogo ad una traie5oria tecnologica

3 SCHUMPETER INNOVAZIONE Invenzione = aao creadvo l inventore è chi realizza per primo un nuovo prodoao/tecnologia, senza occuparsi delle possibili applicazioni industriali Innovazione = Applicazione originale e riuscita di un conceao di una scoperta, di un invenzione portatrice di progresso Concezione estesa di innovazione (nuovo bene, nuovo mercato, riorganizzazione dell offerta) L innovazione modifica la sta3cità dell equilibrio economico Due approcci: La Teoria dello sviluppo economico (1919) Capitalismo socialismo e Democrazia (1942)

4 SCHUMPETER INNOVAZIONE La Teoria dello sviluppo economico - (1919): Gli imprenditori- innovatori assumono un ruolo fondamentale perchè traducono e sfru5ano l invenzione scien3fica in ambito aziendale e ne ricavano profi> L innovatore sfru5a per un certo periodo i vantaggi monopolis3ci dell innovazione, ma l innovazione è difficilmente difendibile dall imitazione Se nella prima fase del capitalismo l innovazione genera un extra profi5o, in un contesto di capitalismo manageriale è il profi5o che alimenta l a>vità innova3va I profi> delle grandi imprese servono a finanziare a>vità di ricerca per sviluppare nuove innovazioni L a>vità di R&S richiede ingen3 inves3men3. Se l impresa innovatrice è di grande dimensione, l innovazione è più difendibile Capitalismo, socialismo e Democrazia (1942): Le piccole imprese non hanno alcun ruolo nel processo di innovazione Le stru5ure di mercato sono concentrate Solo le grandi imprese sono in grado di finanziare e di accumulare conoscenze necessarie ad alimentare i processi innova3vi

5 INDUSTRIAL ORGANIZATION Trova le sue origini nella Theory of MonopolisDc CompeDDon di Chamberlin e pone l accento su una visione esogena della condo5a del mercato e delle performance di gruppi di imprese Iden3fica nelle differenze stru5urali tra se5ori le determinan3 del comportamento compe33vo ed ipo3zza l esistenza di una correlazione tra stru5ura del se5ore ed extra profi> aziendali Formulare la strategia aziendale significa innanzitu5o me5ere in relazione l impresa e il suo ambiente e che un aspe5o chiave di tale ambiente è il se5ore in cui l impresa compete Le cara5eris3che stru5urali dell industria rappresentano dunque un vincolo all autonomia comportamentale dell impresa che vi opera

6 PARADIGMA STRUTTURA- CONDOTTA- PERFORMANCE (S- C- P) Rappresenta l essenza della Industrial OrganizaDon e nasce negli anni 60 come tenta3vo di conciliare l apparato anali3co della teoria microeconomica classica con esigenze di maggior realismo Afferma che la struiura del seiore industriale di appartenenza condiziona la condoia delle imprese che, a sua volta, genera le performance di mercato Definizioni: StruIura: l insieme delle cara5eris3che di un mercato che sembrano esercitare un influenza strategica sulla natura della compe3zione e sul sistema dei prezzi (Bain 1968) CondoIa: a>ene al comportamento compe33vo assunto dalle imprese in una data stru5ura di mercato, ovvero alle poli3che di prezzo, di differenziazione di prodo5o e di promozione ado5ate (Shy 1995)

7 PARADIGMA S- C- P ANALISI DEL SETTORE Variabili che modellano la stru5ura del se5ore: Concentrazione: La rivalità tende ad intensificarsi e i margini a ridursi all aumentare del numero di imprese presen3 nel mercato. La profi5abilità di un se5ore è inversamente correlata al numero di compe3tor presen3 nello stesso Valore aggiunto: le imprese che operano in se5ori cara5erizza3 da prodo> a scarso valore aggiunto hanno minor controllo sui margini di profi5o e subiscono la minaccia dell integrazione ver3cale tra fornitori e buyer Economie di scala: Creano una barriera all entrata che scoraggia gli aspiran3 nuovi compe3tor costringendoli ad un ingente inves3mento iniziale per poter entrare da subito su larga scala o a sopportare uno svantaggio di costo, con conseguente diminuzione della profi5abilità del business

8 PARADIGMA S- C- P ANALISI DEL SETTORE Variabili che modellano la stru5ura del se5ore: Differenziazione tra prodon: La differenziazione di un prodo5o rispe5o ad uno concorrente tende ad aumentare la brand loyalty e a ridurre la sensibilità al prezzo del consumatore, consentendo all impresa di incrementare i propri margini di profi5o. La differenziazione dei prodo> agisce anche come barriera all entrata, imponendo ai new entrant considerevoli spese in pubblicità per erodere parte della quota di mercato dei player preesisten3 Crescita del seiore: Il tasso di crescita del se5ore definisce l equilibrio tra domanda e offerta e condiziona l intensità della concorrenza; se l industria è in rapida espansione la rivalità è contenuta, ma se la crescita è lenta le imprese con capacità in eccesso tenderanno a ridurre i prezzi per guadagnare market share

9 MODELLO DELLE 5 FORZE COMPETITIVE DI PORTER (1979) Evoluzione del Paradigma S- C- P, ipo3zza un interdipendenza tra stru5ura del se5ore e condo5a aziendale: l impresa con le sue scelte strategiche è in grado di influenzare e modificare la stru5ura (e la reddi3vità)del se5ore di appartenenza La capacità di conseguire un vantaggio compe00vo dipende da 5 forze compe33ve del mercato e dall abilità dell impresa di ges3rle a proprio vantaggio Lo stato della concorrenza in un se5ore non dipende unicamente dalle imprese concorren3, ma da altre forze basilari, elemen3 stru5urali la cui azione cumulata determina il potenziale di profi5o del mercato: Compe0tor: Può portare ad una guerra dei prezzi che riduce i profi> del se5ore Potenziali nuovi entran0: Laddove le barriere all entrata del se5ore sono scarse aumenta il rischio di new entrants Fornitori: In presenza di alta concentrazione dei fornitori c è il rischio di integrazione a monte ProdoN sos0tu0vi: Limita il potenziale del se5ore ponendo un te5o massimo ai prezzi imponibili Clien0: In presenza di alta concentrazione dei clien3 c è il rischio di integrazione a valle

10 MODELLO DELLE 5 FORZE COMPETITIVE DI PORTER FORNITORI Potere contraiuale dei fornitori CONCORRENTI POTENZIALI ENTRANTI Minaccia di nuove entrate Rivalità tra imprese esisten0 Minaccia di sos0tuzione PRODOTTI SOSTITUTIVI Potere contraiuale dei clien0 CLIENTI

11 UTILIZZI DEL MODELLO DI PORTER Scelta seiore reddi0zio Comprendere la reddi3vità di un se5ore Prevedere la reddi3vità futura di un se5ore STRATEGIA DI GRUPPO Come competere all interno del se5ore Disegnare le strategie per mutare la stru5ura di se5ore STRATEGIA DI BUSINESS Vantaggio compe00vo

12 LE CRITICHE AL MODELLO DELLE 5 FORZE COMPETITIVE Nel mercato non esiste solo la compe3zione, ma anche la cooperazione tra imprese Sta3cità dell approccio Inadeguato per se5ori schumpeteriani ad alta innovazione Non spiega i processi decisionali delle interazioni compe33ve (scelte tra compe3zione e cooperazione, sequenza delle manovre concorrenziali, ecc )

13 LA CATENA DEL VALORE PROPOSTA DA PORTER (1985) Consente di descrivere un impresa come un insieme limitato di processi: 5 processi primari: riguardano la realizzazione fisica del prodo5o/servizio, la vendita e l assistenza post vendita 4 processi di supporto: sostengono le a>vità primarie e forniscono a tu5a l azienda input, risorse umane, tecnologia PROCESSI DI SUPPORTO PROCESSI PRIMARI

14 LA DISTRIBUZIONE DEL VALORE GENERATO (PORTER)

15 LA CATENA DELLE RELAZIONI (PORTER)

16 RESOURCE BASED VIEW (INIZIO 90) Cambio di prospe>va nell analisi delle scelte strategiche e delle fon3 del vantaggio compe33vo aziendale: da fon3 esterne a fon0 interne all impresa Le imprese hanno dotazioni di risorse non omogenee e per questo generano performance differen0, pur appartenendo ad uno stesso seiore Edward Barney (1991): La diversità nella dotazione di risorse interne è la principale causa di differenziali di performance tra imprese Per poter generare valore è però necessario che tali risorse siano: Eterogenee Non perfeiamente mobili Non sos0tuibili

17 COMPETENCE BASED VIEW (INIZIO 90) Rappresenta il completamento della RBV Sos3ene l importanza della dotazione di risorse ma individua nelle cosidde5e core competences le ragioni primarie dei differenziali di performance tra imprese La ragione di ciò risiede nella natura stessa delle competenze che, contrariamente alle risorse materiali che si deteriorano con l uso, crescono e maturano quanto più vengono esercitate e condivise a tu> i livelli aziendali Seppur fondamentali per il funzionamento dell impresa, infa>, le risorse non creano valore di per sé e non sono quindi dire5amente correlate alla generazione di performance superiori; sono invece le competenze o capability basate sulla conoscenza che, coordinando gruppi di risorse, perme5ono all impresa di conseguire ed alimentare il vantaggio compe33vo

18 RELATIONAL VIEW (FINE 90) Nasce dalla cri3ca alla RBV e alla CBV che non prendono in considerazione il fa5o che le origini del vantaggio compe33vo sono spesso profondamente legate alla rete di relazioni che l impresa ha instaurato nel corso della sua a>vità Nei merca3 odierni cara5erizza3 da turbolenza ed incertezza la rete di relazioni intrecciata dall impresa ne determina la compe33vità. La turbolenza dei merca3 e le accentuate dinamiche compe33ve determinano un esigenza di flessibilità che rende le grandi imprese integrate e diversificate poco ada5e a sostenere le crescen3 pressioni compe33ve Allo stesso tempo le piccole imprese isolate trovano difficoltà a competere in un ambiente così configurato, non disponendo delle risorse finanziarie ed umane necessarie per sostenere i ritmi accelera3 Disaggregazione delle grandi imprese integrate e diversificate e maggior coordinamento dell a>vità delle piccole imprese indipenden3. La compe3zione avviene oggi fra network di imprese o sistemi di creazione del valore oltre che fra singole organizzazioni

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. La Concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio sta3co delle

Dettagli

I modelli di analisi di se,ore (parte I)

I modelli di analisi di se,ore (parte I) I modelli di analisi di se,ore (parte I) Il modello stru,ura- condo,a- performance Condizioni di base Domanda Offerta! Elasticità della domanda rispetto! Tecnologia al prezzo! Fattori storici ed ambientali!

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

L ambito competitivo e l analisi di settore

L ambito competitivo e l analisi di settore L ambito competitivo e l analisi di settore Perché alcuni settori sono più redditizi di altri? Quali caratteristiche del contesto competitivo influenzano in modo rilevante la redditività dell impresa?

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori Le 5 forze di Porter: la minaccia di potenziali entranti Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di

Dettagli

Capitolo VI Le strategie competitive

Capitolo VI Le strategie competitive Capitolo VI Le strategie competitive I rapporti di interdipendenza tra le scelte strategiche La scelta di inserirsi in un determinato ambito di attività (Area Strategica di Affari) dipende dalla preventiva

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O I N N O V A T I O N D E A M A A G E M E N T T E C O N O L O T E A M W R K C R E A T I I T Y P L N S T R A E G Y R S K P E N E W scoperta invenzione innovazione Fattibilità economica Fattibilità tecnica

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti Applicazione No. 7 Rapporti tra impresa e ambiente al centro

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 2 Prof. Paolo Lattanzio paolo.lattanzio@gmail.com paololattanzio.wordpress.com 1 Argomen6 Argomento e stru9ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 09/03/2018 Francesca Cabiddu Ripassiamo insieme L equilibrio tra costi e ricavi aziendali è difficilmente modificabile in assenza

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze Prof. Vincenzo Maggioni Le strategie di crescita esterna Ø Fusioni, acquisizioni e alleanze sono importan3

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5 } è un conce(o sviluppato negli studi di marke5ng al fine di analizzare la capacità compe55va di un impresa e dei suoi prodo: in relazione ai concorren5. } In qualsiasi 5pologia di analisi del posizionamento,

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali Lezione Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Sviluppo e crescita Molto spesso per sviluppo si intende lo

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 3 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

Relazione di stagetem

Relazione di stagetem Relazione di stagetem Come si fa l analisi del contesto competitivo Servizio Stage & Placement Come si compone la Relazione di stage TEM La relazione di stage si compone di: 1. Descrizione del contesto

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

Le Strategie Organizzative

Le Strategie Organizzative Le Strategie Organizzative 1 L IMPRESA E' UN SISTEMA COMPLESSO APERTO, COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO E CHE INTERAGISCONO CON L'AMBIENTE ESTERNO 2 L IMPRENDITORE DI SUCCESSO DEVE

Dettagli

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010 Lezione 7 15 marzo 2010 Concetti visti Struttura del settore Barriere all uscita Struttura dei costi (rapporto CF / CV) Integrazione verticale Internazionalizzazione Connessione tra struttura del settore

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 4 L'analisi dei fattori esterni Il processo di definizione della strategia Modulo 2: Il processo di definizione della strategia Lezione 3: Il concetto

Dettagli

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

Imprenditorialità e n u o v programmazione

Imprenditorialità e n u o v programmazione Imprenditorialità e n u o v programmazione a Stru4ura comunicazione Tema dell intervento: Filiere agroalimentari Obie?vo: rispondere a 3 domande Quale direzione sta prendendo la poli8ca comunitaria? Quali

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 3: La classificazione delle aziende Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema azienda OBIETTIVI

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Obiettivi conoscitivi Individuare le fonti su cui si può basare il vantaggio competitivo delle imprese Distinguere tra risorse tangibili e risorse intangibili

Dettagli

La Gestione Strategica delle Risorse Umane

La Gestione Strategica delle Risorse Umane Corso di GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Rocco Reina La Gestione Strategica delle Risorse Umane 10 dicembre 2015 Gruppo Regionale Calabria Teresa A. R. Gentile Email: tgentile@unicz.it Gestione delle

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Azienda e ambiente (1) L azienda è un unità elementare dell ordine economico generale

Dettagli

Your outsourcing business partner

Your outsourcing business partner Your outsourcing business partner Chi Siamo Litheman è il nuovo brand sviluppato dallo studio di consulenza manageriale A.B.M Consul:ng Group per fornire soluzioni coeren: ed allineate con le rinnovate

Dettagli

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Le strategie di impresa. Strumenti di analisi Metodi didattici In un corso di Strategia d impresa si possono usare diversi metodi didattici: Lezioni frontali Analisi dei casi Project work Business game

Dettagli

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Corso di economia e gestione delle imprese industriali 19 dicembre 2005 Barbara Del Bosco Vantaggio competitivo: le tre strategie

Dettagli

Le funzioni aziendali

Le funzioni aziendali Università degli Studi di Napoli Parthenope Le funzioni aziendali (Capitolo IV) Sommario: 1. Evoluzione ambientale e funzioni aziendali 2. Le attività economiche aziendali 3. L approccio funzionale e la

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Business Plan I 2013/2014

Business Plan I 2013/2014 Business Plan I 2013/2014 Lezione 04 Competitive Scenario Prof. Paolo Di Marco Agenda Competitive scenario Analisi dell ambiente competitivo Settori concentrati e frammentati Offerta differenziata e diversificata

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI 2000 10% 18% 13% 14% 45% 2010 8% 17% 14% 15% 46% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI FATTORI PROD. INDUSTRIALE IMPORT INDUSTRIA ALIMENTARE MARGINI DISTRIBUZIONE Elaborazioni e

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

IL CONCETTO DI STRATEGIA

IL CONCETTO DI STRATEGIA IL CONCETTO DI STRATEGIA Nell arte della guerra, è la programmazione dei movimenti delle truppe e delle navi Oxford Dictionary La definizione di finalità e obiettivi di lungo periodo, la realizzazione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA XI 1 PARTE I IL SISTEMA D IMPRESA: ELEMENTI COSTITUTIVI, CONDIZIONI DI ESISTENZA E PROCESSI EVOLUTIVI i. Le due fondamentali

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: Le funzioni aziendali Dott. Fabio Monteduro 12/10/2012 La classificazione delle aziende e le funzioni

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 L organizzazione Pro Contro Meccanicista Modello semplice, poco costoso, adatto a una produzione

Dettagli

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese I limiti dell analisi di settore secondo il modello delle 5 forze Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese Forze mancanti

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze

Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve Voce: Conoscenze Riconoscimento valutazione e cer1ficazione delle competenze Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione conce@uale del termine Il sostan1vo

Dettagli

Interesse delle imprese alle aggregazioni tra teoria e prassi

Interesse delle imprese alle aggregazioni tra teoria e prassi CRESCERE PER COMPETERE Aggregarsi per crescere ed innovare: le novità legislative, le esperienze, le nuove opportunità Interesse delle imprese alle aggregazioni tra teoria e prassi Università degli Studi

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia delle risorse La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 L impresa come sistema Unità: tutte le sue parti sono interrelate e contribuiscono ad un fine

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 LE VARIABILI CHIAVE 1 Le variabili chiave: Il significato Il processo di PO è rivolto a individuare soluzioni organizzative efficaci/efficienti/eque relative alla rete interna / esterna Queste soluzioni

Dettagli

Esercitazione 10/04/2018

Esercitazione 10/04/2018 Esercitazione 10/04/2018 E S A M E D I E C O N O M I A E G E S T I O N E D E L L E I M P R E S E P R O F. S S A C A B I D D U F R A N C E S C A Dott. Gianmarco Sulanas A.A. 2017/2018 Email:g.sulanas@gmail.com

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Definizione dell orientamento strategico

Definizione dell orientamento strategico Definizione dell orientamento strategico Obiettivo della lezione Rassegna di alcuni strumenti di base adoperati nell analisi strategica per valutare la posizione competitiva di un impresa e per tracciare

Dettagli

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI La catena del valore (dati ISMEA) quantificare la suddivisione del valore dei beni prodotti dal settore agricolo e dall industria alimentare

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE ( )

LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE ( ) LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE (2000-2010) 2000 10% 18% 13% 14% 45% 2010 8% 17% 14% 15% 46% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI FATTORI PROD. INDUSTRIALE IMPORT INDUSTRIA

Dettagli

Peculiarità della filiera turistica

Peculiarità della filiera turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 09.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Peculiarità

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

PROJECT WORK Dalla formula imprenditoriale alla proposta d investimento LINEE GUIDA SECONDO MODULO

PROJECT WORK Dalla formula imprenditoriale alla proposta d investimento LINEE GUIDA SECONDO MODULO Economia Aziendale Modulo - Strategia Dott. Stefano Colombo PROJECT WORK Dalla formula imprenditoriale alla proposta d investimento LINEE GUIDA SECONDO MODULO Milano-Bicocca University All rights reserved

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI CAPITOLO QUARTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L ANALISI DEI CONCORRENTI Per alcune imprese, la

Dettagli

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative Paragrafo 1.4 Le forme organizzative L organizzazione (DEF) Combinazione di risorse e persone ordinate secondo un disegno precostituito di relazioni in funzione del raggiungimento di fini comuni e di obiettivi

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA 1 Resources-based view of the firm Nasce e si sviluppa negli anni 90. Determina uno spostamento dell analisi dal rapporto dell impresa con l esterno,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Il vantaggio competitivo delle nazioni Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Capitolo VI. L organo di governo

Capitolo VI. L organo di governo Capitolo VI L organo di governo Sommario 1. Il grado complessivo di risonanza e le condizioni per la sua realizzazione 2. Il sottosistema organo di governo e le condizioni di efficacia della sua azione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

LA GESTIONE DELLA FARMACIA LA GESTIONE DELLA FARMACIA Verso un approccio manageriale-imprenditoriale A cura di Debora Tortora Napoli, 7 febbraio 2010 Lo scenario di riferimento Cambiamenti profondi e radicali nel settore farmaceutico

Dettagli

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA 1 Trasformazione dell ambiente esterno dell impresa Prima rivoluzione industriale Fine 19 Secolo Inghilterra Meccanicizzazione della produzione Seconda rivoluzione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 La fase analitica 1. Focalizzazione sul processo di formulazione della strategia

Dettagli

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA Imperia, 15 aprile 2016 Prof.ssa Ferri Maria Antonella Universitas Mercatorum I modelli di business sostenibili Alcune interpretazioni dei modelli

Dettagli

La strategia di un azienda turistica

La strategia di un azienda turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 14.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La strategia

Dettagli

E"ca ed innovazione: LEZIONE1

Eca ed innovazione: LEZIONE1 E"ca ed innovazione: LEZIONE1 I think there is a world market for maybe five computers. Thomas Watson, presidente dellʼ IBM, 1943. Basi sull innovazione 1 2 Who the hell wants to hear actors talk H.M.

Dettagli