I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE A NON STRAPPARE"

Transcript

1 EF02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione F European Financial dvisor NON STRPPRE L INVOLUCRO DI PLSTIC PRIM CHE VENG DTO IL SEGNLE DI INIZIO DELL PROV ISTRUZIONE IMPORTNTE Nel riquadro in basso sulla scheda delle risposte, in corrispondenza della riga DELL PROV, apporre una marcatura sulla casella contenente la lettera, come indicato nella figura seguente: DELL PROV [ ] [ B ] [ C ] [ D ] [ E ] [ F ] [ G ] [ H ] [ I ] [ L ] [ M ] [ N ] [ O ] [ P ] [ Q ] [ R ] [ S ] [ T ] [ U ] [ V ] [ Z ]

2 1 Secondo il principio di non sazietà, all aumentare della ricchezza: l utilità dell investitore rimane invariata l utilità dell investitore diminuisce l utilità dell investitore aumenta nessuna delle altre alternative è corretta 2 È possibile effettuare la raccolta di adesioni ai fondi pensione aperti presso le sedi dei patronati a ciò incaricati dal fondo? Sì, sempre, ma la raccolta delle adesioni può avvenire esclusivamente ad opera dei dipendenti e/o addetti del patronato Sì, sia che si tratti di adesioni su base collettiva, sia che si tratti di adesioni su base individuale purché sia effettuata da parte di dipendenti e/o addetti del patronato o incaricati delle società istitutrici, ivi inclusi quelli appartenenti alle reti di distribuzione di cui le società si avvalgono Sì, purché si tratti di raccolta di adesioni su base collettiva e sia effettuata da parte di dipendenti e/o addetti del patronato o incaricati delle società istitutrici, ivi inclusi quelli appartenenti alle reti di distribuzione di cui le società si avvalgono No, la raccolta delle adesioni presso le sedi dei patronati è ammessa esclusivamente per la raccolta di adesioni ai fondi pensione negoziali 3 In merito alle attività esercitabili dalle società di gestione del risparmio, l art. 33 del d.lgs. 58/1998 prevede che le suddette società possono: gestire ma non istituire fondi pensione prestare i servizi connessi all'emissione o al collocamento di strumenti finanziari, ivi compresa l'organizzazione e la costituzione di consorzi di garanzia e collocamento prestare il servizio di consulenza in materia di investimenti prestare il servizio di intermediazione in cambi, quando collegata alla prestazione di servizi d'investimento 4 La put portfolio insurance strategy sintetica: richiede di affiancare alla detenzione degli asset, l acquisto di opzioni put con strike price corrispondente al valore da proteggere e vita residua pari all orizzonte temporale residuo della strategica presuppone che siano effettuate azioni di ribilanciamento sul portafoglio gestito secondo la suddetta strategia richiede di affiancare alla detenzione degli asset, l acquisto di opzioni put con strike price corrispondente ad un valore superiore a quello che si intende proteggere nessuna delle altre alternative è corretta 5 Il benchmark di stile o style benchmark di un fondo: costituisce l output della Returns Based Style coincide con il benchmark di mercato dichiarato dal fondo è l indice di cui un ETF si propone di clonare le performance è sempre in grado di sovra-performare il benchmark di mercato PROV 0 pag. 2

3 6 Un fondo specializzato nell investimento in titoli azionari ai quali il mercato riconosce prospettive di forte crescita degli utili futuri rispetto a quelli correnti deve ragionevolmente ritenersi: un fondo azionario con stile value un fondo azionario con stile growth un fondo bilanciato un fondo flessibile 7 La metodologia di Brinson-Hood-Beebower rappresenta: una metodologia per il calcolo delle commissioni di performance che potrebbero riconoscersi ad un gestore di portafogli per conto terzi una metodologia di performance attribution geometrica una metodologia di determinazione del Money Weighted Rate of Return una metodologia di performance attribution aritmetica 8 Sulla base del decreto legislativo n. 252/2005, la prosecuzione volontaria della contribuzione alle forme pensionistiche complementari oltre il raggiungimento dell età pensionabile prevista dal regime obbligatorio di appartenenza: è ammessa a condizione che, alla data del pensionamento, l aderente possa far valere almeno 4 anni di contribuzione presso la previdenza complementare è ammessa a condizione che, alla data del pensionamento, l aderente possa far valere almeno un anno di contribuzione presso la previdenza complementare è ammessa a condizione che, alla data del pensionamento, l aderente possa far valere almeno 10 anni di contribuzione presso la previdenza complementare è vietata 9 Con riferimento alle polizze infortuni, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Tipicamente non prevedono nessuna forma di esclusione dalla copertura assicurativa Nessuna delle altre alternative è corretta L infortunio può essere dovuto ad evento fortuito o causato deliberatamente dall assicurato Per legge, sono consentite purché si limitino a fornire copertura assicurativa per gli infortuni subiti nello svolgimento dell attività professionale indicata in polizza 10 In merito alle gestione delle imprese assicurative, la riserva matematica è una riserva tecnica specifica: del ramo danni del ramo vita sia del ramo vita sia del ramo danni solo dei contratti assicurativi ad alto contenuto finanziario PROV 0 pag. 3

4 11 In base alla nuova normativa in materia di imposizione delle rendite finanziarie in vigore dal gennaio 2012, quale delle seguenti affermazioni relativa alla tassazione delle cedole e delle plusvalenze su titoli di Stato italiani, detenuti da persone fisiche residenti non in esercizio di impresa, è corretta? differenza dei titoli di Stato italiano, la quota del rendimento di un fondo comune di investimento, o di un prodotto assicurativo, attribuibile a titoli equiparabili ai titoli di Stato italiani è tassata con aliquota ordinaria del 20% Le cedole e le plusvalenze sono tassate con aliquota del 12,50%, mentre se i titoli sono inseriti in fondi comuni di investimento, le cedole e le plusvalenze concorrono al risultato di gestione del fondo e sono quindi tassati con l aliquota ordinaria del 20% Qualora i titoli di Stato siano inseriti in prodotti finanziari assicurativi, le cedole e le plusvalenze concorrono per intero al rendimento lordo della polizza e pertanto sono tassati con l aliquota ordinaria del 20% Le cedole e le plusvalenze sono tassate con aliquota del 12,50% e, qualora i titoli di Stato siano inseriti in fondi comuni di investimento, la quota del rendimento del fondo attribuibile ai titoli di Stato è tassato con la medesima aliquota in base ad un criterio forfetario-patrimoniale 12 Con riferimento al contratto bund future, è corretto affermare che: nessuna delle altre alternative è corretta alla scadenza del contratto future, il titolo nozionale formerà oggetto di consegna fisica da parte del venditore il titolo nozionale è caratterizzato da una vita residua identica a quella dei titoli consegnabili il titolo nozionale è un titolo fittizio a cui si riferiscono le quotazioni il quale, pertanto, non può essere materialmente scambiato 13 Qualora un promotore finanziario violi le disposizioni contenute nell art. 107, comma 2, della delibera CONSOB 16190/2007, relative all obbligo di riservatezza sulle informazioni acquisite dai clienti o potenziali clienti, la CONSOB dispone: la sospensione dall albo, oppure, tenuto conto delle circostanze e di ogni elemento disponibile, può disporre la radiazione o l irrogazione della sanzione pecuniaria l irrogazione della sanzione pecuniaria, oppure, tenuto conto delle circostanze e di ogni elemento disponibile, può disporre la sospensione dall albo o il richiamo scritto la sospensione dall albo, oppure, tenuto conto delle circostanze e di ogni elemento disponibile, può irrogare la sanzione pecuniaria o disporre il richiamo scritto la radiazione oppure, tenuto conto delle circostanze e di ogni elemento disponibile, la sospensione dall albo 14 seguito del cambiamento dell attività lavorativa, un soggetto iscritto al fondo pensione negoziale deve trasferire la sua posizione al fondo pensione negoziale B. Le operazioni di trasferimento: sono esenti da ogni onere fiscale a carico del soggetto aderente comportano un onere fiscale a carico del solo soggetto aderente comportano un onere fiscale a carico del fondo pensione negoziale B e del solo soggetto aderente comportano un onere fiscale a carico del fondo pensione negoziale, solo in caso di risultato di gestione positivo 15 Quali dei seguenti indicatori fornisce informazioni sul rischio sistematico di un fondo comune di investimento? La standard deviation dei rendimenti del fondo L'alpha del fondo Nessuno degli indicatori proposti nelle altre alternative Il VR del fondo PROV 0 pag. 4

5 16 Il signor Rossi, in qualità di persona fisica residente, ha sottoscritto quote di un fondo comune azionario di diritto italiano per un controvalore di euro in data 01/01. Le quote vengono caricate sul dossier titoli del signor Rossi. In data 31/3 il signor Rossi ottiene il rimborso delle quote per un controvalore lordo di euro. Considerando che in data 31/03 il signor Rossi ha in carico, nel proprio dossier titoli, minusvalenze per 500 euro, è possibile affermare che: il signor Rossi ha sicuramente ottenuto una plusvalenza di euro che però può essere compensata con le minusvalenza pregresse solo se queste derivano da sottoscrizioni e rimborsi di quote di fondi comuni di investimento armonizzati il signor Rossi subirà una tassazione su 500 euro la tassazione che subirà il signor Rossi dipende da come egli intende utilizzare le minusvalenze pregresse il signor Rossi subirà una tassazione su euro 17 In merito ai prodotti assicurativi del ramo danni alle persone: sia nel riconoscimento dell inabilità temporanea sia in quello dell inabilità permanente rileva la perdita della capacità dell assicurato di attendere alle sue occupazioni dichiarate in polizza nel riconoscimento dell inabilità permanente rileva la perdita della capacità dell assicurato di attendere alle sue occupazioni dichiarate in polizza, mentre in quello dell inabilità temporanea rileva la sua generica incapacità di svolgere qualunque lavoro nel riconoscimento dell inabilità temporanea rileva la perdita della capacità dell assicurato di attendere alle sue occupazioni dichiarate in polizza, mentre in quello dell inabilità permanente rileva la sua generica incapacità di svolgere qualunque lavoro sia nel riconoscimento dell inabilità temporanea sia in quello dell inabilità permanente rileva la generica incapacità dell assicurato di svolgere qualunque lavoro 18 Le società di gestione del risparmio possono costituire e gestire fondi di fondi immobiliari, ossia fondi di fondi rientranti tra i fondi comuni di investimento immobiliari? Sì, e il valore soglia dei due terzi del patrimonio, necessario per poterli considerare fondi immobiliari, può essere raggiunto anche investendo in altre parti di fondi immobiliari Sì, ma l investimento in altre parti di fondi immobiliari non concorre a determinare il valore soglia dei due terzi del patrimonio, necessario per poterli considerare fondi immobiliari Sì, ma le quote dei fondi di fondi immobiliari devono essere quotate in mercati regolamentati, in quanto il loro ammontare minimo di sottoscrizione deve essere inferiore a euro Sì, purché il valore di sottoscrizione delle quote sia superiore a euro 19 Quale delle seguenti strategie di gestione di portafoglio è maggiormente indicata in una fase in cui l'indice del mercato azionario tende a oscillare in un trend laterale? Buy and Hold Costant mix Portfolio insurance sset allocation strategica PROV 0 pag. 5

6 20 i sensi del d.lgs. 252/2005, è possibile istituire un fondo pensione negoziale destinato agli architetti regolarmente iscritti all lbo dell'ordine degli architetti? No, ma gli architetti, e i liberi professionisti in generale, possono aderire ai fondi pensione negoziali organizzati per territorio No, ma è possibile istituire fondi pensioni aperti ad adesione collettiva, in regime sia di contribuzione definita sia di prestazione definita Sì, può essere istituito anche dalla Cassa professionale degli architetti (Inarcassa Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti purché in regime di prestazione definita Sì, sia in regime di contribuzione definita sia in regime di prestazione definita 21 Con riferimento agli ETF (Exchange Traded Funds) negoziati sul mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana S.p.., è corretto affermare che: vi è la possibilità che il patrimonio dell ETF sia materialmente investito in strumenti finanziari diversi da quelli che compongono l indice di mercato di cui l ETF intende replicare la performance l investimento in simili strumenti può dare luogo solamente alla formazione di redditi di capitale il patrimonio dell ETF è sicuramente investito negli strumenti finanziari che compongono l indice di mercato di cui l ETF intende replicare la performance l investimento in simili strumenti può dare luogo solamente alla formazione di redditi diversi 22 Il WCC: è utilizzato per determinare il valore attuale dei flussi di cassa disponibili per l impresa è superiore al costo del capitale azionario rappresenta il tasso di attualizzazione utilizzato nel modello di Gordon e deve necessariamente essere superiore al tasso di crescita dei dividendi non considera il costo del finanziamento dell impresa a titolo di debito 23 Quale dei seguenti strumenti vi consente di identificare il rendimento atteso su base annua che un portafoglio con una data volatilità annua dovrebbe fornire, se volete godere di una elevata probabilità (ad esempio 95% o 99%) di conseguire una performance annua non al di sotto di un precisato rendimento minimo? Una strategia di stop loss L indice di Sortino Il VaRo Value at Risk Il vincolo di shortfall di Leibowitz 24 In merito alla politica monetaria dell Eurosistema, le operazioni di rifinanziamento principali sono operazioni temporanee di finanziamento: con frequenza mensile e scadenza di norma a tre mesi che vengono effettuate dalle Banche Centrali nazionali mediante aste standard con frequenza giornaliera e scadenza di norma a due giorni che vengono effettuate dalla Banca Centrale Europea mediante collocamento diretto con frequenza settimanale e scadenza di norma a una settimana che vengono effettuate dalle Banche Centrali nazionali mediante aste standard con frequenza mensile e scadenza di norma a un mese che vengono effettuate dalla Banca Centrale Europea mediante collocamento diretto PROV 0 pag. 6

7 25 Il conferimento di beni immobili è il passaggio iniziale per la costituzione: dei fondi immobiliari ordinari le cui quote sono destinate ad investitori qualificati dei fondi immobiliari ad apporto pubblico, considerato che i fondi a carattere privato possono solo essere ordinari di fondi immobiliari ad apporto pubblico e privato dei fondi immobiliari ordinari speculativi 26 Valutando la composizione del PIL di una nazione, la spesa pubblica in beni e servizi, generalmente indicata con G: non include i trasferimenti, come ad esempio le pensioni e gli stipendi dei dipendenti pubblici, a eccezione della spesa sanitaria include tutti i pagamenti effettuati dallo Stato a eccezione degli interessi sul debito pubblico include anche i trasferimenti, come ad esempio le pensioni e gli stipendi dei dipendenti pubblici, a eccezione della spesa sanitaria non include i trasferimenti, come ad esempio le pensioni, mentre gli stipendi dei dipendenti pubblici sono compresi in essa 27 Il venditore di un interest rate swap plain vanilla: può sfruttare la sua posizione nello swap per coprire un mutuo a tasso variabile ha la facoltà di pagare periodicamente un tasso variabile al compratore, calcolato su un capitale nozionale stabilito dalla Cassa di Compensazione e Garanzia, se tale tasso variabile è minore di un tasso fisso prestabilito ha aspettative rialziste sull'andamento dei tassi di interesse si obbliga a pagare periodicamente un tasso variabile calcolato su un capitale nozionale stabilito dalle parti che sottoscrivono lo swap 28 Qual è l espressione utilizzata in analisi tecnica per identificare un livello di prezzo che dovrebbe costituire uno sbarramento alla crescita delle quotazioni? Supporto Resistenza Oscillatore Nessuna delle altre alternative è corretta 29 La formula di Babcock: non necessita la formulazione di attese di variazioni nei tassi di interesse è un supporto fondamentale per l impostazione di politiche di gestione dei portafogli obbligazionari difensive in presenza di previsioni di variazione dei tassi, suggerisce di approfittarne imponendo l eguaglianza tra la duration del portafoglio obbligazionario e l orizzonte temporale dell investitore suggerisce la diseguaglianza tra la duration del portafoglio obbligazionario e l orizzonte temporale dell investitore in un senso dipendente dalla variazione attesa nei tassi di interesse PROV 0 pag. 7

8 30 La possibilità che il servizio di gestione di portafogli prestato da un intermediario a un cliente al dettaglio sia caratterizzato da effetto leva: non è ammissibile in quanto all intermediario non è consentito investire, se non a scopo di copertura, in strumenti derivati è esclusa dal regolamento Consob sugli intermediari per questa tipologia di cliente è ammessa dalla normativa e deve essere indicata nel contratto non è ammissibile in quanto altererebbe il livello di rischio del portafoglio entro il quale il gestore si era impegnato ad esercitare la sua discrezionalità 31 Si considerino le seguenti caratteristiche di un titolo azionario: beta = 1,2; standard deviation = 5%; P/e = 15. Sapendo che il rendimento atteso del mercato in cui il titolo è quotato è il 5% e che il tasso risk free è il 2%, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Se in un qualsiasi mese il mercato in cui il titolo è quotato registra una performance dell'1%, allora ne consegue che il titolo azionario registrerà sicuramente una performance di 1,2% Il rendimento atteso del titolo azionario, secondo il CPM, è del 6,6% Il titolo amplifica mediamente l'andamento del mercato in cui è quotato Il dividend yield del titolo è pari a 15 x (1 + 5% 32 Un investitore ha investito 9 mesi fa euro in un fondo comune di investimento che ha registrato negli ultimi 3 trimestri i seguenti rendimenti trimestrali: +25%, 17,14%, +2,38%. In tale situazione è possibile affermare che: il Time Weighted Rate of Return (TWRR del fondo negli ultimi 9 mesi è pari al 6,04% il Money Weighted Rate of Return (MWRR del fondo negli ultimi 9 mesi è pari al 6,04% anche in presenza di successivi versamenti o prelievi dal fondo da parte dell'investitore il Time Weighted Rate of Return (TWRR del fondo negli ultimi 9 mesi è sicuramente negativo il Money Weighted Rate of Return (MWRR del fondo negli ultimi 9 mesi è sicuramente maggiore del Time Weighted Rate of Return (TWRR indipendentemente dal fatto che l'investitore abbia effettuato successivi versamenti o prelievi dal fondo 33 Un assicurazione di rendita vitalizia che prevede il pagamento della prima rata all assicurato di età x proprio a partire dall età x senza alcun limite al numero di rate percepibili a condizione che l assicurato sia in vita, è un assicurazione: di rendita vitalizia anticipata immediata temporanea di rendita vitalizia anticipata differita vita intera di rendita vitalizia anticipata immediata vita intera di rendita vitalizia anticipata differita temporanea PROV 0 pag. 8

9 34 Un investitore ha comprato alla pari una obbligazione reverse convertible avente come sottostante il titolo Fiat, con scadenza a 1 anno e senza clausola di knock-in. Lo strike dell'opzione implicita è fissato a 10 euro. L'obbligazione paga una cedola a scadenza dell'8% del valore nominale. In tale situazione l'investitore: ottiene un rendimento dell'8% se a scadenza il prezzo del titolo Fiat è maggiore di 10 euro ottiene un rendimento dell'8% se a scadenza il prezzo del titolo Fiat è maggiore di 9,2 euro ottiene un rendimento dell'8% se a scadenza il prezzo del titolo Fiat è maggiore di 10,8 euro ha sicuramente un rendimento negativo dal suo investimento se il prezzo delle azioni Fiat a scadenza è inferiore a 10 euro 35 Si immagini di volere effettuare la Rolling Style di un fondo comune di investimento azionario Italia, che dichiara come benchmark l'indice azionario FTSE ll Share. Si decide di effettuare l'analisi su periodi rolling di 12 mesi, considerando gli ultimi 3 anni. In tale situazione, per effettuare i calcoli si useranno: 36 serie di rendimenti del fondo della durata di 12 mesi ciascuna e 36 serie di rendimenti di più benchmark della durata di 12 mesi ciascuna 36 serie di rendimenti del fondo della durata di 12 mesi ciascuna e 36 serie di rendimenti dell'indice FTSE ll Share della durata di 12 mesi ciascuna 3 serie di rendimenti del fondo della durata di 12 mesi ciascuna e 3 serie di rendimenti dell'indice FTSE ll Share della durata di 12 mesi ciascuna comunque 36 serie di rendimenti del fondo e 36 serie di standard deviation del rendimento del fondo della durata di 12 mesi ciascuna 36 Con riferimento alla forma pensionistica residuale presso l INPS (FONDINPS), quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il FONDINPS non consente alcuna portabilità a favore di altre forme pensionistiche complementari Il FONDINPS opera in regime di prestazione definita Il FONDINPS non ammette alcuna contribuzione volontaria a carico del lavoratore preliminarmente o dopo che egli vi è stato iscritto in conseguenza delle indicazioni fornite dal datore di lavoro È destinata ai lavoratori dipendenti che, entro sei mesi dalla data di prima assunzione, non esprimono alcuna volontà sulla destinazione del loro TFR maturando e che risultano sprovvisti di una forma pensionistica collettiva prevista dagli accordi o contratti collettivi, anche territoriali, o da un accordo aziendale 37 Si assuma l allocazione di un patrimonio iniziale di 100 euro in un 60% di componente rischiosa che replica la composizione dell Eurostoxx50 e in un 40% di attività priva di rischio. Si supponga che l indice Eurostoxx50 registri tra t 0 e t 1 un rendimento del 20% e, tra t1 e t2, un rendimento del +25%. Quale tra le seguenti strategie applicata a questo patrimonio vi condurrebbe alla maggiore ricchezza alla fine del tempo t 2? La strategia buy and hold La strategia constant mix 60% e 40% La strategia CPPI con floor pari a 70 e moltiplicatore 2 Una strategia di immunizzazione PROV 0 pag. 9

10 38 La gestione dell estimation risk (rischio di stima): si concentra sulla stima di rischi e correlazioni più affidabili perché gli errori di stima connessi a questi tipi di input hanno delle ripercussioni più significative rispetto agli errori di stima connessi ai rendimenti si concretizza nell inserimento di opinioni soggettive nella veste di input dell ottimizzazione nel caso degli approcci euristici, mentre gli input di derivazione storica sono quelli esclusivamente ammessi dagli approcci bayesiani conduce, sia nel caso degli approcci euristici, sia nel caso degli approcci bayesiani, ad una frontiera efficiente collocata più in alto nello spazio deviazione standard-rendimento rispetto alla frontiera efficiente classica si concretizza in un intervento sul processo di ottimizzazione nel caso degli approcci euristici mentre nel caso degli approcci bayesiani si concretizza in un intervento sulle stime degli input 39 Sulla base di analisi condotte negli ultimi 36 mesi su dati con frequenza mensile, si è calcolato un rendimento medio mensile, per il fondo X ed il fondo Y, rispettivamente del 3% e 4%; la standard deviation mensile, invece, ha assunto un valore del 2% per il fondo X e del 6% per il fondo Y. I due fondi hanno dichiarato lo stesso benchmark di mercato i cui rendimenti mensili hanno determinato una standard deviation mensile del 5%. Sapendo che il beta del fondo X è 1,2 mentre quello del fondo Y è 0,8 e che il rendimento medio mensile dell attività risk free è stato dell 1%, è corretto affermare che: il fondo Y è preferito al fondo X in base all indice Rap di Modigliani il fondo Y è preferito al fondo X in base all indice di Treynor il fondo Y è preferito al fondo X in base all indice di Sharpe il fondo Y è caratterizzato da un approccio gestionale passivo mentre il fondo X è caratterizzato da un approccio gestionale attivo 40 Un gestore intende costruire un certo numero di portafogli partendo dalla considerazione di diverse asset class appartenenti a più mercati: monetario, obbligazionario e azionario. limentando il modello di ottimizzazione di Markowitz con gli input descrittivi delle suddette asset class e dei loro legami, egli giunge all identificazione sul piano (deviazione standard, rendimento atteso) della frontiera efficiente classica. I portafogli collocati in corrispondenza della parte della frontiera efficiente più a sinistra verosimilmente: sono composti prevalentemente dalle asset class più fortemente esposte al rischio di stima rappresentano dei portafogli da proporre a investitori fortemente propensi al rischio sono composti combinando quasi esclusivamente asset class monetarie e obbligazionarie sono portafogli equally weighted 41 In regime di capitalizzazione composta investendo un capitale C con un tasso trimestrale pari al 3%, si ottiene un montante M. Qual è il tasso annuale i che fornisce lo stesso montante a partire dallo stesso capitale iniziale C? i = (1 + 0, % i = (1 + 0, i = (1 + 0, PROV 0 pag. 10

11 42 Un investitore ha in portafoglio azioni X. Egli si attende però nei prossimi mesi un ribasso dei corsi delle azioni detenute. In quale dei seguenti modi l'investitore, oltre a coprirsi dal rischio di ribasso della quotazione, potrebbe sfruttare tale sua aspettativa a fini speculativi? cquistando future su azioni X cquistando opzioni put su 500 azioni X cquistando contemporaneamente opzioni put e opzioni call su azioni X, con medesimo strike price cquistando opzioni put su azioni X 43 Si consideri un assicurazione del ramo danni che prevede il seguente sistema di indennizzo: se i danni sono inferiori o uguale al valore soglia V non vengono risarciti; se i danni sono superiori al valore soglia V vengono risarciti integralmente. Stanti le suddette condizioni per il risarcimento del danno, è possibile affermare che nella polizza assicurativa: è presente una clausola contrattuale di franchigia e una clausola contrattuale di scoperto è presente una clausola contrattuale di franchigia assoluta al risarcimento non è presente alcuna clausola contrattuale di franchigia ma una clausola contrattuale di scoperto è presente una clausola contrattuale di franchigia relativa al risarcimento 44 Un investitore ha contratto un mutuo a tasso fisso con la propria banca. Il mutuo è caratterizzato da un piano ammortamento alla francese con rata mensile e il tasso annuo è fissato al 4%. In questo istante il debito residuo del mutuo è di euro. L'investitore prevede che i tassi di interesse di mercato scenderanno nei prossimi mesi, ma che tale calo sarà temporaneo. Egli vorrebbe sfruttare l'abbassamento dei tassi di interesse senza però ricontrattare il mutuo con la banca. In questa situazione l'investitore avrebbe convenienza a: acquistare un interest rate swap comprare una opzione interest rate cap vendere una opzione interest rate floor comprare una opzione interest rate floor 45 Quale delle seguenti opzioni con due mesi di vita residua presenta un valore intrinseco positivo? Un opzione call con strike price pari a 24 euro, premio pari a 3 euro e valore corrente del sottostante pari a 24 euro Un opzione put con strike price 11 euro, premio 1 euro e il cui sottostante ha un valore corrente di 13 euro Un opzione put con strike price 18 euro, premio pari a 3 euro e il valore del sottostante è 20 euro Un opzione put con strike price 12 euro, premio 2 euro e valore corrente del sottostante 10 euro PROV 0 pag. 11

12 pplication pplication GRFICO SP 22 Il grafico riporta una parte della curva dei tassi spot in un dato istante. 46 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRFICO SP 22 ssumendo che un titolo obbligazionario con vita residua 4 anni, cedola pagata annualmente del 4% e rimborso in un unica soluzione a scadenza, sia negoziato al suo prezzo equo, data la curva dei tassi spot rappresentata nel grafico è possibile affermare che: il fair price o prezzo equo del titolo si colloca ad un livello sotto la pari il fair price o prezzo equo del titolo si colloca ad un livello sopra la pari Il fair price o prezzo equo del titolo si colloca su un livello alla pari Il fair price o prezzo equo del titolo è dato dalla somma dei valori attuali delle cedole e del valore di rimborso calcolati utilizzando come tasso di attualizzazione il valor medio dei tassi spot, cioè il 3,5% TBELL SN Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla TBELL SN 09 Con riferimento alla matrice di covarianza annualizzata riguardante le asset class, B, C e D, quale delle seguenti alternative fornisce, secondo la sequenza indicata, la corretta volatilità annualizzata dell asset class D, la correlazione tra l asset class e D e la varianza dell asset class C? 25%; 0,749; 15,56% 25%; +0,850; 0,0242 0,0625; +0,749; 15,56% 25%; +0,749; 0,0242 PROV 0 pag. 12

13 pplication pplication pplication 48 vete effettuato l acquisto di un titolo azionario ad un prezzo di 20 euro e, nello stesso tempo, avete venduto una opzione call europea sullo stesso titolo, con scadenza 3 mesi, caratterizzata da un premio pari a 3 euro e prezzo strike pari a 25. ssumete che, trascorsi tre mesi, il titolo azionario assuma un valore pari a 17 euro oppure un valore pari a 24 euro. quale risultato complessivo vi condurrebbe, nei due casi, la strategia descritta? Nel primo caso un risultato negativo pari a 6 euro e, nel secondo caso, un risultato positivo pari a 7 euro Nel primo caso un risultato negativo pari a 3 euro e, nel secondo caso, un risultato positivo di 4 euro Nel primo caso un risultato nullo e, nel secondo caso, un risultato positivo pari a 7 Nel primo caso un risultato negativo pari a 3 euro e, nel secondo caso, un risultato positivo pari a 7 euro TBELL SN 02 La seguente tabella riporta i rendimenti mensili degli ultimi 10 mesi (da settembre 2011 a giugno 2012) di 3 fondi comuni di investimento azionari e il rendimento di un ipotetico investimento in attività risk free negli stessi periodi. 49 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla TBELL SN 02 partire dai dati di cui sopra, è possibile affermare che: il beta del fondo è sicuramente maggiore del beta del fondo B il Fondo C è positivamente correlato con il Fondo la standard deviation dei rendimenti del fondo C è minore della standard deviation dei rendimenti del fondo l indice di Sharpe del Fondo B è più elevato dell indice di Sharpe del Fondo 50 Si consideri un titolo obbligazionario con duration pari a 5 anni e tasso annuo di rendimento effettivo a scadenza del 4%. In ipotesi di spostamento parallelo della curva dei rendimenti verso il basso dello 0,50%, quale sarà, approssimativamente, la variazione percentuale del prezzo del titolo? +2,50% +2,40% +2% 2,40% PROV 0 pag. 13

14 PROV 0 pag. 14

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE B NON STRAPPARE

I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE B NON STRAPPARE EFA02 I sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE B NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA ISTRUZIONE

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

perché conviene aderire a telemaco

perché conviene aderire a telemaco perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari

Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI IPOTECARI (Decreto legge n. 185/08 Misure per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa) Informazioni sulla Banca CASSA DI RISPARMIO DI

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******) Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento

Direttive della CAV PP D 05/2013. Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento italiano Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Direttive della CAV PP D 05/2013 Indicatori determinanti e altri dati da fornire da parte delle fondazioni d investimento Edizione

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

54 società - più di 24.000 fondi

54 società - più di 24.000 fondi 54 società - più di 24.000 fondi I migliori prodotti a livello internazionale Attività di gestione e salvaguardia del contratto Con un unico contratto è possibile accedere ad un ampia e diversificata gamma

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi (Allegato alla Circolare 5879 del 18 settembre 2014) Variazioni formalmente sottoposte

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli