CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA AR & SW & PIH. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA AR & SW & PIH. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO"

Transcript

1 CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA AR & SW & PIH DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

2 Economia & Finanza Pubblica Le aspettative Le aspettative sono previsioni fondate su valutazioni probabilistiche, data l incertezza sui valori futuri delle variabili economiche(prezzi, produzione, vendite, inflazione, disoccupazione, tassi di interesse, tassi di cambio, ecc.). Le diverse teorie si riferiscono alle uniformità di comportamento di un operatore medio rappresentativo Le aspettative statiche sono esogene: gli operatori si attendono per il futuro lo stesso valore corrente delle variabili, che non avranno cambiamenti: è rilevante il dato dell ultimo periodo. Secondo le aspettative estrapolative la differenza tra valore atteso e valore corrente è proporzionale alla variazione del valore corrente nell ultimo periodo (mese, anno, ecc.): sono rilevanti i dati degli ultimi due periodi. Con le aspettative adattive il valore atteso di una variabile dipende dai valori passati, non solo da quelli degli ultimi periodi: gli operatori correggono gli errori delle aspettative passate. Il valore futuro è calcolato come una media dei valori passati, dando maggior peso ai valori dei periodi più recenti (dati di più periodi). In base alle aspettative razionali le previsioni migliori che gli operatori possono fare con l uso più efficiente delle informazioni disponibili, senza commettere errori sistematici di previsione. Sono le migliori previsioni possibili. Gli operatori si comportano in base a corrette anticipazioni degli esiti degli eventi e delle loro azioni. Perciò sono in grado di anticipare e di contrastare misure di politica fiscale e monetaria, così da renderle inefficaci. Sanno quando e come il governo e la banca centrale interverranno. Anzi,con la loro inerzia ( non fare nulla, tanto ci saranno Interventi pubblici ) possono obbligare governo e banca centrale ad intervenire. Secondo la c.d. nuova macroeconomia classica (una scuola di economia di impostazione neoclassico - monetarista): a) Tutti i mercati sono sempre in equilibrio e, in caso di squilibrio, si portano rapidamente in equilibrio con la perfetta flessibilità dei prezzi e dei salari. b) Tutti gli operatori (imprese e consumatori) hanno aspettative razionali. Il sistema economico rimane in equilibrio al tasso naturale di disoccupazione.

3 Le Aspettative Cosa sono le aspettative? Previsioni soggettive sui valori futuri delle variabili economiche. Non sono una teoria economica ma un metodo di analisi. Tema centrale della politica economica perché influenzano il comportamento degli agenti economici. Esempi: - le famiglie decidono quanto consumare sulla base delle aspettative di reddito futuro. - le imprese decidono quanto investire in base alle aspettative di rendimento futuro. Le aspettative dipendono da molti fattori, fra cui le azioni del governo: una modifica della politica monetaria o fiscale spinge gli individui a modificare le proprie aspettative e quindi ogni valutazione di efficacia di un intervento di politica economica deve tener conto dell effetto sulle aspettative. 3

4 Evoluzione Aspettative esogene (Keynes) Vedi efficienza marginale del capitale (i.e. tasso di profitto atteso) e domanda di moneta di natura speculativa (determinata dal corso futuro atteso dei titoli); Difetto: non è esplicitato il modo in cui si formulano (animal spirits). Aspettative adattive (Cagan, 1956; Nerlove, 1958; Friedman, 1968) Le aspettative attuali dipendono dall esperienza passata più recente; Difetto: Sono inefficienti perché guardano solo al passato. 4

5 Le aspettative adattive (AA) Le aspettative sono fondate sui valori passati delle variabili e sul margine di errore delle aspettative formulate al tempo precedente, ponderato per un fattore di aggiustamento, α: Valore passato Margine di errore Dove: è il valore futuro atteso; è il valore passato atteso; è il valore effettivo; 5 è il fattore di aggiustamento.

6 Le aspettative adattive (segue) Esempio: aspettative circa il tasso di inflazione (π) del 2014: Limiti delle aspettative adattive: Sono backward looking, considerano solo la storia passata della variabile, cioè non sono un metodo ottimizzante in quanto non utilizzano tutte le informazioni disponibili al tempo t. Gli agenti commettono errori sistematici di previsione, cioè si accorgono di sbagliare ma non imparano dagli errori passati, non sono informati. 6

7

8 Le aspettative razionali Formulazione originaria: John Muth (1961). Sviluppo nell ambito della teoria economica: Robert Lucas. Articoli chiave: Some International Evidence on Output-Inflation Tradeoffs, in American Economic Review, giugno 1973; Understanding Business Cycles, Carnegie- Rochester Conference Series on Public Policy, vol.5, Lucas: i metodi tradizionali di valutazione della PE (es. i modelli macroeconometrici) non tengono in adeguata considerazione l impatto della PE sulle aspettative (critica di Lucas). Caratteristiche del metodo: gli agenti economici, in condizioni di incertezza, formulano le proprie aspettative utilizzando tutte le informazioni disponibili al tempo t. Importante: Gli agenti non commettono errori sistematici di previsione (le aspettative sono in media corrette). Le aspettative sono endogene. Gli individui endogenizzano gli errori, ovvero si accorgono di sbagliare e migliorano la loro previsione, sono informati. 8

9 Le aspettative razionali (segue) Formulazione dell ipotesi di AR: Dove: è il valore futuro atteso; E è l operatore del valore atteso; con ε = errore di previsione; è il set di informazioni disponibili al tempo t. Le aspettative razionali sono espresse come valore atteso della variabile al tempo t+1, dato dalla media ponderata dei valori che la variabile può assumere con pesi pari alle probabilità associate, dato il set di informazioni nel periodo t. In pratica, gli operatori formulano aspettative sui valori futuri delle variabili che sono in media corrette. Ciò perché utilizzando tutte le info (anche errori passati) non commettono errori sistematici. Limiti: assioma di ergodicità: esistenza di una realtà preordinata (realtà ergodica), che non è nota (perché le informazioni sono incomplete) ma che può essere descritta (stimata) tramite funzioni di probabilità condizionate e oggettive; assenza processo di apprendimento (ogni informazione rilevante è inglobata immediatamente nel modello senza prevedere un certo periodo di apprendimento). 9

10 Media ponderata Ipotizzando che i valori che la variabile X può assumere al tempo t+1 e le probabilità associate al verificarsi di ciascun valore (i.e. il grado di verosimiglianza con cui ciascun valore è destinato a verificarsi) siano: x1 con probabilità p1; x2 con probabilità p2; x3 con probabilità p3; x4 con probabilità p4. La media ponderata è la somma dei valori che la variabile può assumere, da x1 a x4, moltiplicati (cioè pesati) per le relative probabilità, ovvero: Media ponderata = x1*p1 + x2*p2 + x3*p3 + x4*p4 1 0 POLITICA ECONOMICA Le Aspettative

11 Esempio x1=5 con p1=0.2 x2=4 con p2=0.1 x3=9 con p3=0.6 x4=3 con p4=0.1 Media aritmetica = ( )/4= 5.25 Media aritmetica ponderata = (5*0.2) + (4*0.1) + (9*0.6) + (3*0.1) = 7.1 Perché la media ponderata è, in questo caso, più elevata di quella semplice? Perché viene dato più peso al valore della variabile con più alta probabilità di verificarsi rispetto alle altre, ovvero x3=9 con probabilità 0.6.

12 Aspettative razionali e politica economica AR è l ipotesi di base nei modelli attuali di politica economica (sia NMC, sia NEK). Effetti: Ha svolto un ruolo fondamentale nell ambito del dibattito circa l efficacia della politica monetaria sulla produzione e l occupazione (alimentando la c.d. PIH, vedi Sargent e Wallace, 1976 per la pol ec sistematica; Fischer 1977). Ha alimentato la critica di Lucas (non accettabile invarianza parametri nelle forme ridotte nei modelli di PE, V. Lucas, 1975). Ha evidenziato il problema dell incoerenza temporale della politica ottimale (vedi Barro e Gordon, 1983). Ha rivoluzionato la teoria del consumo (vedi Hall, 1978). Ha aperto la strada all utilizzo di modelli fondati sulla c.d. teoria dei giochi.

13 AR e PIH: IL MODELLO SARGENT -WALLACE Il problema dell inefficacia della politica economica sistematica sotto l ipotesi AR (c.d. PIH) è affrontato da S&W (1976): sotto l ipotesi AR, il pubblico non può essere sorpreso da eventi che accadono sistematicamente. Modello standard di NMC in cui si ha un sistema di 4 equazioni base (in logs): NB: e, v e OA DA EQM PM regola AR Il Modello SW (1976) rappresenta una delle prime e più controverse applicazioni delle AR alla PE alla base della c.d. PIH (criticata da Fischer (1977) e Taylor (1980) con il modello dei salari vischiosi).

14 IL MODELLO SARGENT E WALLACE (1976) (1) Per illustrare il Modello (in riferimento alla politica monetaria), partiamo dalla formulazione empirica della funzione di OA (in log) Consideriamo poi la seguente versione stocastica della eq. quantitativa della moneta (DA) ove v t rappresenta l esistenza di shock della velocità di circolazione della moneta, legati a variazioni nei gusti e/o delle tecniche di pagamento. Vogliamo verificare gli effetti di una politica monetaria sistematica sotto l ipotesi di AR da parte degli operatori. La politica monetaria sistematica viene esemplificata dalla seguente funzione (regola di PE): ove m t rappresenta lo stock di moneta nominale al tempo t; m t-1 lo stock di moneta nominale al tempo (t-1);. un coefficiente prefissato di variazione della quantità di moneta (monetary targeting); ε il margine di errore

15 IL MODELLO SARGENT E WALLACE (1976) (2) La formulazione del valore atteso dei prezzi al tempo t da parte degli operatori, sotto l ipotesi AR, si basa invece sul set di informazioni disponibile al tempo t-1. In formula: Ove: E t-1 [p t ] rappresenta il valore atteso del livello dei prezzi al tempo t in base all ipotesi di aspettative razionali; m t-1 lo stock di moneta nominale al tempo t-1 (noto agli operatori); il coefficiente prefissato di variazione della quantità di moneta (anch esso noto agli operatori); y il valore atteso del reddito nazionale y (ossia il valor medio): essendo sia v che ε ipotizzati come white noise, la media risulta pari a zero.

16 SOSTITUZIONI 1. Sostituisco la politica monetaria sistematica alla EQM: 2. Sostituisco p t e p te all OA : dalla quale si ricava: y t = y +α(m t 1 +λ y t +v t +ε t m t 1 - λ+ y)+e t

17 RISULTATO La produzione si discosta dal valore medio (trend) esclusivamente a causa delle componenti erratiche. Infatti, le variabili note agli operatori al tempo t-1 non incidono sullo scostamento fra prezzi effettivi e prezzi attesi al tempo t. La politica monetaria sistematica non ha, cioè, effetti reali nel sistema. Ne consegue che gli unici effetti reali della politica monetaria sistematica sono paradossalmente legati alla sua componente erratica: il che è proprio l effetto opposto rispetto a quello desiderato da una politica economica anticiclica.

18 PIH Da ciò deriva la PIH proposizione di inefficacia della PE: se le aspettative sono razionali, le uniche politiche economiche che hanno un effetto sulle variabili reali sono quelle impreviste, ma, dato che le aspettative sono razionali, le uniche politiche impreviste sono quelle imprevedibili Come già sostenuto da Friedman (1953), pertanto, anche Sargent e Wallace (1976) dimostrano che gli unici effetti reali della politica monetaria sono quelli di amplificare le variazioni cicliche dell output rispetto al suo trend. Essi dimostrano, tuttavia, a differenza di Friedman, che l inefficacia della politica monetaria si estende anche al caso dell adozione di una politica monetaria sistematica.

19 IL DIBATTITO SULL EFFICACIA DELLA POLITICA ECONOMICA Il contributo di SW ha acceso un ampio dibattito fra gli addetti ai lavori, determinando un generale ripensamento circa il ruolo e l utilità della politica economica. Si fece strada all epoca l idea che PIH fosse un implicazione necessaria dell ipotesi di AR. Stanley Fischer (1977) e successivamente John Taylor (1980) dimostrarono, al contrario, la plausibilità di modelli basati sull ipotesi AR in cui politiche economiche sistematiche conservano l efficacia e la possibilità di stabilizzare il sistema economico. La spiegazione è legata all esistenza di vincoli ad agire che non permettono agli operatori di modificare continuamente il loro comportamento al variare delle aspettative. NB! - NMK vincolo ad agire (salari vischiosi, v. Fischer, 1977 e prezzi vischiosi, v. Mankiw, 1988)

Le aspettative. Lavinia Rotili (Sapienza) Le aspettative 28 aprile / 14

Le aspettative. Lavinia Rotili (Sapienza) Le aspettative 28 aprile / 14 Le aspettative Cosa sono le aspettative? Previsioni soggettive sui valori futuri delle variabili economiche. Non sono una teoria economica ma un metodo di analisi. Rappresentano un tema centrale della

Dettagli

IL MODELLO BARRO-GORDON

IL MODELLO BARRO-GORDON CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO BARRO-GORDON DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA DELL INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA OTTIMALE Incoerenza temporale:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

IL MODELLO BARRO-GORDON

IL MODELLO BARRO-GORDON CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 IL MODELLO BARRO-GORDON DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA DELL INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA OTTIMALE Incoerenza

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CURVA DI PHILLIPS. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CURVA DI PHILLIPS. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 CURVA DI PHILLIPS DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Presentata come fatto stilizzato da Phillips (1958) CURVA DI PHILLIPS versione nei

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Keynesiani vs Neoclassici

Keynesiani vs Neoclassici Keynesiani vs Neoclassici KEYNESIANI Concorrenza imperfetta (inefficienza) Funzionano male: (i) dai prezzi segnali distorti; (ii) reazioni ritardate; (iii) squilibri persistenti; (iv) aggiustamento lento.

Dettagli

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips Capitolo 21 Le alterne fortune della curva di Phillips Nel 1958 Arthur Phillips trovò che la relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di variazione del saggio di salario nominale, di segno negativo,

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Le teorie macroeconomiche

Le teorie macroeconomiche Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Le teorie macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fazioni : Una tassonomia complessa

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Moneta, Prezzi, Output

Moneta, Prezzi, Output Moneta, Prezzi, Output Domande a cui rispondere: Cosa è realmente l inflazione? Quali sono i fattori che la generano? Quali sono i costi dell inflazione? Come è possibile contrastarla? Inflazione: Aumento

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercati I mercati dei prodotti e del lavoro sono continuamente

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CONCLUSIONE CORSO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CONCLUSIONE CORSO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 CONCLUSIONE CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA La programmazione economica è il piano coordinato e

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

IL DIBATTITO SULL OFFERTA AGGREGATA

IL DIBATTITO SULL OFFERTA AGGREGATA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL DIBATTITO SULL OFFERTA AGGREGATA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it P. Montalbano Perché l OA nel BP non è verticale? Per quale motivo,

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it Funzioni

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda   Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione Macroeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione 0 Obbiettivo Modelli di offerta aggregata tali per spiegare la relazione positiva di breve

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Inflazione, disoccupazione e crescita Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips Produttività del lavoro e disoccupazione Domanda aggregata Il modello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano come

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato:

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: L offerta aggregata Curva di offerta aggregata inclinata positivamente Y = Ȳ + α(p P e ), α > 0 Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato: Prezzi vischiosi Salari vischiosi Informazione imperfetta

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 INTRODUZIONE ALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Evoluzione del dibattito teorico

Dettagli

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica I modelli macroeconomici sono rappresentazioni in modo semplificato dei sistemi economici, che però devono essere realistici; Ovviamente, modelli via

Dettagli

Cosa abbiamo imparato e. cosa non sappiamo. Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA

Cosa abbiamo imparato e. cosa non sappiamo. Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA 2017-18 Cosa abbiamo imparato e S cosa non sappiamo Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it COSA ABBIAMO IMPARATO PF e PM influenzano

Dettagli

Teoria della politica economica: L approccio classico e le sue critiche

Teoria della politica economica: L approccio classico e le sue critiche Politica economica Sapienza Università di Roma Teoria della politica economica: L approccio classico e le sue critiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Il primo Nobel per l economia The

Dettagli

I VINCOLI ALLA PE E L INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA ECONOMICA OTTIMALE

I VINCOLI ALLA PE E L INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA ECONOMICA OTTIMALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 017-018 I VINCOLI ALLA PE E L INCOERENZA TEMPORALE DELLA POLITICA ECONOMICA OTTIMALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it IL PROBLEMA

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017

La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017 La Politica (macro)economica (prima parte) Antonella Mori, 10 febbraio 2017 1 2 Donald Trump è un keynesiano? Ruolo della politica economica nelle principali scuole di pensiero Economia classica Macroeconomia

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CONCLUSIONE CORSO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CONCLUSIONE CORSO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 CONCLUSIONE CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Piano del corso Guida di orientamento, per entrambi i testi di riferimento, dei

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 5 - Efficacia e desiderabilità di politiche monetarie discrezionali Dalle visioni keynesiana e monetarista, alle aspettative razionali 1 0. Outline Scaletta della

Dettagli

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta e Inflazione Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta L offerta di moneta nell economia dipende dalla Banca Centrale la cui politica

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Curva AS e le aspettative Output

Dettagli

Inflazione e disoccupazione. a.a. 2016/2017

Inflazione e disoccupazione. a.a. 2016/2017 Inflazione e disoccupazione a.a. 2016/2017 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips La critica monetarista Inflazione, disoccupazione e aspettative Inflazione e disoccupazione La curva

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito A 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

Il mercato del lavoro. a.a

Il mercato del lavoro. a.a Il mercato del lavoro a.a. 2017-2018 Modelli Macroeconomici di determinazione del livello della produzione e de Modello di breve periodo Modello di medio periodo Modello di lungo periodo Il mercato del

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Inflazione e Disoccupazione Inflazione e disoccupazione negli USA dal 1900 al 1960 Una bassa disoccupazione è stata generalmente associata a un elevata

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DODICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 4 RAPPORTO SULLA

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA M d Friedman Milton Friedman, principale esponente del monetarismo (o scuola di Chicago), ha sviluppato una teoria che si oppone

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it Problemi di politica monetaria La politica monetaria comporta alcune decisioni fondamentali: 1)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA Prof. Massimo ARNONE Terza Prova Intermedia- Compito B 23.11.2017 ************************************************************************************************

Dettagli

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari Lorenza Rossi 2013-20142014 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Th.Quantitativa Teoria Macro Micro Th. Keynesiana Keynes, Tobin Th. Friedman

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello AD/AS Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Lo schema di riferimento Croce keynesiana

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-18 INTRODUZIONE ALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Evoluzione del dibattito teorico economico

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

La curva di Phillips

La curva di Phillips Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Teoria macroeconomica e politiche di stabilizzazione La curva di Phillips Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Phillips (1958) Phillips,

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OA nel BP. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OA nel BP. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 OA nel BP DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it P. Montalbano DALLA CURVA DI PHILLIPS corretta per le aspettative all Offerta Aggregata

Dettagli

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA Lezione 11 Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo.

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-17 INTRODUZIONE ALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Evoluzione del dibattito teorico economico

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Modello in tassi di variazione

Modello in tassi di variazione MACROECONOMIA - AA 2005-2006 M. A. Miceli - Canale (A-C) 1 Premessa Modello in tassi di variazione Dopo la guerra ci si rese conto che non aveva più senso parlare di quanto variasse il livello generale

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a Il modello AD-AS macroeconomia (clamm), a.a. 2013-2014 Contenuto Il Modello La curva di domanda aggregata La curva di offerta aggregata Equilibrio macroeconomico Equilibrio di medio periodo Breve periodo

Dettagli

Il modello IS-MP-IA. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n.

Il modello IS-MP-IA. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n. Romer, David (2000) Keynesian Macroeconomics Without the LM Curve, in Journal of Economic Perspectives, Vol 14, n. 2 2 Obiettivo: Sostituire l ipotesi, su cui si basa il modello IS-LM-AS, che la Banca

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

LA POLITICA MONETARIA HA EFFETTI REALI?

LA POLITICA MONETARIA HA EFFETTI REALI? CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 LA POLITICA MONETARIA HA EFFETTI REALI? DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it P. Montalbano DALLA CURVA DI PHILLIPS corretta per le aspettative

Dettagli

Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari

Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari Lorenza Rossi LEZIONI 8-10 : Il modello MIU, CIA e SHOPPING TIME MODEL Modelli microfondati della domanda di moneta La moneta nella funzione di utilità

Dettagli

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione 6 Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione Problemi teorici 1. La curva di offerta aggregata e la curva di Phillips descrivono relazioni sostanzialmente molto simili e possono essere utilizzate

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli