PIANTE OFFICINALI SAN MARCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANTE OFFICINALI SAN MARCO"

Transcript

1 PIANTE OFFICINALI SAN MARCO Azienda Agricola Biologica Produzione, Lavorazione e Trasformazione di piante aromatiche Asciano (Siena) 1. ASPETTI INNOVATIVI APPORTATI NELLA CONDUZIONE DELL AZIENDA Piante Officinali San Marco è un azienda agricola certificata biologica specializzata nella coltivazione, lavorazione e trasformazione delle piante aromatiche e medicinali. E situata nel comune di Asciano, sull antica via Lauretana, percorso di artisti e pellegrini, nel suggestivo paesaggio delle Crete Senesi, a pochi chilometri da Siena. L idea di un azienda impegnata esclusivamente nella coltivazione delle piante aromatiche e officinali è nata nel Una scelta dettata dalla volontà di guardarsi intorno, per trovare alternative alle coltivazioni tradizionali, soprattutto cerealicole della zona, facendo buon uso delle risorse offerte dal territorio delle Crete Senesi. Nasce da questa ambizione il progetto di riscoperta e valorizzazione delle specie aromatiche ed officinali autoctone, che una volta erano ampiamente coltivate in questi luoghi per conferire al latte delle pecore un aroma particolare, come testimoniato da alcune bibliografie storiche degli anni 20. L azienda si estende su una superficie di 21 ettari, di cui 7 ettari dedicati alla coltivazione di piante officinali: salvia, origano, timo, issopo, iperico, malva, rosmarino, achillea, verbena e zafferano e 10 ettari destinati alle colture aromatiche estensive quali finocchio, lino oltre alle tradizionali colture di rotazione: farro (monococco e dicocco), avena bianca, trifoglio alessandrino e legumi. Infine 4 ettari di terreno boschivo. 1

2 Le erbe aromatiche vengono coltivate direttamente sui nostri terreni a tutela ambientale secondo il metodo biologico e sono destinate alla trasformazione per impieghi diversi tra cui la produzione di alimenti. L azienda ha perciò concepito e realizzato un laboratorio a norma H.A.C.C.P. * (Hazard Analysis and Critical Control Points ) dotato di impianti tecnologici per la selezione, la pulizia e il taglio di piante aromatiche essiccate ed altri prodotti secchi quali cereali, legumi e zafferano. L adozione del sistema H.A.C.C.P. consente, infatti, di prevenire l'insorgere i rischi associati alla salubrità degli alimenti. Esso si basa sul monitoraggio di ogni fase del processo produttivo e delle fasi successive come lo stoccaggio, il trasporto, la conservazione fino alla vendita al consumatore, in cui si prospetta un pericolo di contaminazione sia di natura biologica sia chimico-fisica. L azienda ha voluto connotarsi sin dal suo concepimento di un manuale di autocontrollo H.A.C.C.P. capace di porre l accento sulla qualità alimentare, in particolare riguardo a igiene e sicurezza, concetto che va oltre la semplice soddisfazione del cliente e punta piuttosto alla tutela della salute pubblica. L azienda si costituisce come impresa ad attività verticale, volta alla coltivazione dei fondi agricoli, alla raccolta e trasformazione delle piante. Lo scopo è quello di trasformare e aggiungere valore a materie prime vegetali, destinate alla vendita diretta ovvero ad altre imprese dall alimentare all erboristico, dal fitoterapico alla cosmesi. Piante Officinali San Marco nasce come azienda di produzione all ingrosso per dedicarsi dal 2013 anche al confezionamento e alla vendita on line di prodotti biologici a marchio Piante Officinali, in particolare spezie, aromi da cucina, sali aromatizzati, infusi ed anche legumi e zafferano certificati CCpb e Jas (Japanese Agricultural Standard) per il mercato giapponese. Il JAS è, infatti, il regolamento per i prodotti agroalimentari biologici vigente in Giappone. Piante Officinali San Marco attraverso il rispetto di una serie di procedure garantisce la sicurezza alimentare e la scelta di materie prime di qualità superiore, rispettando tutti i parametri di salubrità ed i criteri previsti dagli standards di produzione ed etichettatura dei prodotti agricoli e agroalimentari del mercato giapponese. (*) L HACCP è il sistema di sicurezza alimentare fondato sulla prevenzione ed il controllo nella produzione e distribuzione degli alimenti secondo i principi dettati dal regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull Igiene dei Prodotti Alimentari. 2

3 2. Struttura dell azienda: 2.1 La Coltivazione Hyssopus Officinalis Salvia Officinalis Tutte le nostre piante provengono da sementi biologiche certificate. La scelta della varietà non è casuale ma frutto di una attenta e accurata selezione che rispetta innanzitutto la tipologia e le caratteristiche organolettiche del terreno che ospita la giovane piantina. Il trapianto di nuove colture viene generalmente programmato verso la fine dell estate e praticato tramite trapiantatrice meccanica specifica per le officinali. Durante l anno si procede a costanti lavorazioni del terreno mediante sarchiature meccanizzate e zappature manuali al fine di limitare la nascita e lo sviluppo delle infestanti. 2.2 La Raccolta Il taglio e la raccolta delle aromatiche si effettuano nel periodo di pre-fioritura per l uso alimentare o erboristico ed in piena fioritura per la distillazione. Di solito, il periodo migliore per la raccolta è quello che coincide con il periodo balsamico, il momento di massima fioritura della pianta, quando si raggiunge il completo stadio vegetativo e la maggior concentrazione di principi attivi nelle foglie apicali. Origano (Origanum vulgare) Iperico (Hypericum p.) 3

4 2.3. L Essiccazione L essiccazione è un processo di stabilizzazione delle erbe fresche tramite allontanamento dell acqua; è effettuata con forno statico ad aria calda capace di contenere fino a 1500 kg di erbe fresche, studiato e realizzato appositamente per le erbe officinali; esso garantisce attraverso il controllo di sicurezza a flussostato e termostati digitali una temperatura costante e il giusto grado di umidità. Le erbe vengono collocate su griglie forate che consentono il passaggio continuo di aria calda e permettono la costante ed efficace disidratazione della massa vegetale. Il processo dura tra le 24 e le 48 ore con temperature intorno a 40, a seconda della specie e delle quantità da essiccare. L essiccazione consente di raggiungere combinazioni di tempo/temperatura sufficiente ad abbattere in modo soddisfacente la carica batterica nel prodotto. Il prodotto secco di per sé è conservabile per periodi compresi fra i 18 e i 36 mesi. Dopo l essiccazione si procede all imballaggio del prodotto in casse pallets o in sacconi di polipropilene ad uso alimentare e alla conservazione in locali idonei, asciutti e ventilati. Origano (Origano Vulgare) Salvia (Salvia Officinalis) 4

5 2.4. Il Laboratorio La lavorazione dell essiccato è necessaria per andare incontro alle esigenze del mercato in merito di prodotti essiccati e poter avere un adeguato valore aggiunto. Il laboratorio è dotato di impianti tecnologici per la selezione, la pulizia e il taglio delle erbe. La lavorazione è eseguita con macchine pulitrici, battitrici (vibrovagliatrici) e setacci, per la frantumazione e la separazione primaria, e con separatori a colonna d aria per la classificazione del prodotto. Gli impianti sono sotto flusso d aria calibrato per l allontanamento delle polveri leggere che vengono opportunamente abbattute con sistemi di filtraggio a ciclone e a manica di tessuto collocate all interno del locale. La lavorazione consente di raggiungere gli assortimenti commerciali richiesti dalle varie industrie utilizzatrici. Inoltre il prodotto così lavorato viene anche direttamente confezionato in piccole unità di vendita per il consumatore finale. I prodotti finiti saranno erbe aromatiche essiccate da sole o in miscele, preparazioni aromatiche diverse, infusi e aromi da cucina. Nastro trasportatore per erbe e semi officinali Vibro vagliatrice per la pulitura e selezione delle erbe Separatori ad aria per il raffinamento del prodotto finito Setaccio a fori oblunghi per la pulizia della salvia officinalis 5

6 2.5 Confezionamento dei prodotti finiti L azienda dispone di specifici ambienti destinati al confezionamento e all imballaggio. Le erbe raccolte, essiccate, lavorate e selezionate sono trasferite nel laboratorio qualità dove vengono sottoposte ad una serie di controlli finali prima del loro confezionamento ed, infine, immagazzinate in spazi appositi con controllo costante di temperatura e grado di umidità. I prodotti possono essere richiesti sfusi in confezioni di vario formato: sacchi di carta o polipropilene per quantitativi da 1 kg fino a 300 kg. Dal 2013 l azienda si dedica anche alla produzione e vendita al dettaglio di prodotti biologici a marchio Piante Officinali San Marco, in particolare spezie, aromi da cucina, infusi, legumi tipici delle Crete Senesi e zafferano La spedizione avviene in tempi rapidi tramite corriere espresso. Ceci delle Crete Senesi Semi di lino Zafferano (Crocus Sativus) 6

7 3. Valorizzazione dell ambiente e salvaguardia del patrimonio naturalistico BIODIVERSITA -L intero territorio aziendale è censito negli elenchi delle zone Rete NATURA 2000, (SIC, ZPS, SIR) come Sito di interesse comunitario, che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova, secondo quanto stabilito dal Consiglio direttivo della Comunità Europea, nel quale si trovano habitat naturali e specie protette di animali e vegetali. Per ciò che concerne la fauna si segnalano in particolare: il Falco Pecchiaiolo (Pernis Apivorus), il Gheppio, il Biancone, il Succiacapre (Caprimulgus europeans), l Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la Rana agile (Rana dalmatina), la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), il Cervo volante (Lucanus cervus), la lucertola dei prati (Podarcis sicula) e la libellula depressa. Libellula depressa Biancone (Circaetus gallicus) -L azienda è iscritta all Albo Regionale dei produttori Biologici ed ha ottenuto dalla Regione Toscana l incarico di Coltivatore Custode del Germoplasma di specie vegetali per la conservazione in situ dell Iris Florentina, varietà officinale locale a rischio di estinzione genetica. Tale riconoscimento si inserisce nell ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Toscana 2007/2013-azione 214.b2 Conservazione delle risorse genetiche vegetali per la salvaguardia della biodiversità (Regolamento di attuazione della Legge Regionale 64/2004) L azienda garantisce la coltivazione dell Iris Florentina come risorsa genetica a rischio di estinzione, proteggendola e salvaguardandola da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione e s impegna a consegnare annualmente un campione di seme alla Sezione della Banca Regionale del Germoplasma per assicurarne il mantenimento sul territorio e la sua reintroduzione, diffusione e valorizzazione. 7

8 Iris Florentina L. Negli ultimi anni Piante Officinali San Marco si è dedicata anche allo studio e alla sperimentazione in campo di un altra specie di Iris oltre alla già citata florentina, l Iris Pallida Lamarck, ai fini dell iscrizione nei repertori regionali della Toscana come varietà a rischio di estinzione genetica. I rizomi essiccati di questa pianta, conosciuti ed utilizzati sin dall antichità nella preparazione di olii profumati e di unguenti, rappresentarono in Toscana tra il 1850 e il 1920 una interessante risorsa agricola, largamente impiegata in farmacia e medicina. Alla metà degli anni Ottanta, si verificò il declino e il conseguente abbandono della coltivazione a causa della concorrenza dei Paesi extraeuropei, da cui provenivano ingenti partite di rizoma a prezzi più competitivi ed appetibili per i compratori francesi; soltanto i recenti studi compiuti nell ambito dell industria profumiera e cosmetica sulle proprietà dell Iris pallida, per la presenza degli ironi (molecole da cui si sviluppa il caratteristico profumo) hanno nuovamente riacceso l attenzione sull importanza della pianta. Iris Pallida L. La coltivazione 8

9 L Iris è una coltura che, oltre, ad essere richiesta dall industria, è parte integrante della tradizione toscana e quindi richiede protezione per ragioni paesaggistiche storiche e culturali. A tal proposito, Piante Officinali San Marco ha presentato all A.r.s.i.a. (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione del Settore Agricolo-forestale) in collaborazione con il dott. Andrea Primavera, agronomo e presidente della F.i.p.p.o, (Federazione dei Produttori Piante Officinali) una relazione storica e agronomica per il riconoscimento dell Iris Pallida Lam. come specie da sottoporre a tutela, al fine di definire i caratteri organolettici e tipologici della pianta, preservarla nei confronti di altre contaminazioni ibride e garantirne la provenienza e la qualità italiana, anche in vista di una sua commercializzazione su larga scala. 4. Capacità di creare reti per la crescita e la promozione del territorio L incarico di Coltivatore Custode per L iris Florentina, affidato a Piante Officinali San Marco, si inquadra all interno di una rete di conservazione e sicurezza nell ambito territoriale locale nata per impulso della Regione Toscana insieme alla Banca del Germoplasma che opera in questo campo grazie alla LR 64/04 su "Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale" al fine di creare una piattaforma di scambio di seme o materiale di propagazione delle varietà locali a rischio di estinzione genetica tra gli aderenti alla rete, a titolo gratuito, rafforzando le sinergie e garantendo la divulgazione e lo sviluppo del progetto. L elenco completo dei coltivatori custodi e i repertori delle razze e delle varietà toscane a tutela sono consultabili sul sito internet lo stesso sito fornisce schede informative utili all identificazione delle specie. -Con il termine rete ecologica regionale si intende l'insieme costituito dai siti facenti parte della Rete Natura 2000 (SIC + ZPS) e i siti di interesse regionale (sir). L intero territorio di Piante Officinali è censito tra le zone Sic e Sir, rientrando all interno della rete ecologica regionale. L azienda, in linea con quanto svolto dalle istituzioni locali e territoriali, intende contribuire con i propri prodotti alla divulgazione e valorizzazione paesaggistica, storica e culturale delle Crete Senesi in vista di un suo prossimo riconoscimento come zona IGP (Indicazione Geografica Protetta); essa intende così tutelare la tipicità dei suoi prodotti alimentari. Molto si sta facendo in tal senso e costante è l impegno di tutti. Tuttavia l iter burocratico per il riconoscimento IGP è piuttosto lungo ma il progetto di rivalutazione dell antica strada Lauretana promosso dal Comune di Asciano certamente contribuirà con il piano di rivalutazione dell intero territorio all ottenimento del marchio IGP. 9

10 Le Crete Senesi, Deserto di Accona con i calanchi, le balze e le biancane 5. Realizzazione di attività multifunzionali e capacità di sviluppare contatti commerciali L azienda ha messo a punto un proprio progetto Export volto a promuovere i prodotti agroalimentari biologici made in Tuscany sul mercato giapponese. Di recente è stata acquisita la certificazione biologica Jas (Japanese Agricultural Standard) concessa dal CCPB, Organismo di controllo accreditato registrato presso il MAFF, (il Ministero dell Agricoltura del Giappone), e necessaria per l esportazione e la commercializzazione in Giappone. A seguito di tale riconoscimento è stato implementato il proprio sito internet con attività e-commerce per promuovere i prodotti del territorio delle Crete Senesi anche all Estero, consentendo ai consumatori di acquistare direttamente su internet. Il sito di Officinali San Marco già disponibile in inglese sarà leggibile prossimamente anche in lingua giapponese. L azienda intende anche incentivare e promuovere i contatti commerciali con i Paesi dell Unione Europea, in particolare Francia e Germania, caratterizzati da un notevole interesse per la produzione di erbe italiane, soprattutto biologiche. Officinali San Marco è diventata recentemente fornitrice della Bio c Bon catena francese di prodotti biologici di qualità e si sta specializzando nella coltivazione e lavorazione dell Iris Pallida, i cui rizomi essiccati sono particolarmente richiesti dall industria francese per la distillazione (rizoma nero) e dall industria tedesca (rizoma bianco, decorticato) come ingrediente nella preparazione di bevande alcoliche. 10

11 6. Apporto significativo alla crescita economica, sociale e culturale delle aree rurali in cui l azienda opera Il progetto di Piante Officinali San Marco volto al recupero delle piante aromatiche e officinali autoctone è strettamente connesso alla crescita e valorizzazione del territorio di cui fa parte. L azienda come già accennato in precedenza, è stata concepita sin dai suoi esordi con l intento di riscoprire e rivalutare specifiche risorse rurali della tradizione nel contesto storico-paesaggistico delle Crete Senesi, amplificandone l importanza attraverso i moderni mezzi multimediali, (sito internet aziendale con attività e-commerce, inserimento nei principali Network e motori di ricerca) e la creazione di prodotti a marchio. La linea delle spezie e degli infusi caratterizzata da aromi intensi e fragranti ha come finalità quella di esaltare e divulgare la genuinità della tradizione toscana, il fascino di un ambiente immerso nella natura e nella storia in cui il tempo sembra essersi fermato e garantire al consumatore finale la certezza di un prodotto biologico di qualità coltivato, selezionato e confezionato esclusivamente nel luogo stesso di produzione. Piante Officinali San Marco e le Crete Senesi 11

12 7. Qualche curiosità su Piante Officinali San Marco e l importanza di partecipare al Summer Fancy Food 2014 Piante Officinali San Marco nasce nel 2009 dall impulso del tutto personale di una imprenditrice che, seppur provenendo da realtà ed esperienze lavorative completamente differenti, cioè non strettamente connesse al mondo agricolo, decide di mettersi in gioco, e di avviare in Toscana un attività specializzata nella coltivazione e trasformazione delle piante aromatiche e medicinali. Una passione quella per le erbe officinali, nata quasi per caso, dalla lettura di un articolo sul web riguardante la sperimentazione di una pianta officinale, l artemisia annua, il cui infuso è utilizzato come potente antimalarico soprattutto per quelle popolazioni mondiali che non dispongono dei mezzi economici necessari per l acquisto dei farmaci tradizionali; poter coltivare la pianta e assumere l infuso significherebbe nel caso di queste popolazioni avere a costo zero un trattamento di provata validità terapeutica. Da ciò è scaturito e maturato l interesse di voler approfondire l argomento sul mondo delle officinali, con particolare attenzione allo sviluppo del settore nel nostro Paese e di intraprendere contestualmente una ricerca bibliografica, ambientale ad agronomica circoscritta al territorio di appartenenza, quello delle Crete Senesi; uno studio finalizzato alla riscoperta ed all identificazione delle specie aromatiche autoctone. Preziosa quanto fortuita si rivelò, a tal proposito, la consultazione di alcune guide storiche locali degli anni 20 che testimoniavano l esistenza di ingenti appezzamenti dedicati alle colture officinali; una coltivazione quella delle officinali caduta, purtroppo, in disuso nel secolo scorso ed in seguito abbandonata a causa dell ingente impiego di manodopera e del conseguente esodo dalle campagne. Iniziò una fase di studio e documentazione per individuare fonti storiche utili nell indagine filologica di approfondimento sulle officinali nel territorio delle Crete Senesi; la ricerca si rivelò essenziale per la fattibilità del progetto di un azienda interamente dedicata a questo tipo di colture. Fondamentale è stato anche il percorso formativo attraverso la partecipazione a corsi regionali specifici sulla coltivazione delle piante aromatiche e l acquisizione della qualifica IAP. (Imprenditore Agricolo Professionale). Detti corsi si sono rivelati utili non soltanto per fornire una necessaria quanto indispensabile formazione agronomica di base ma anche per conoscere nel dettaglio gli sbocchi commerciali sul mercato italiano ed estero di ciascuna varietà. Altra importante tappa della formazione è stata l iscrizione nel 2010 alla FIPPO, (Federazione italiana dei Produttori di Piante Officinali) di cui l azienda divenne socia; si tratta di un associazione che coordina le fasi di produzione e commercializzazione delle piante officinali coltivate dai soci in linea con gli indirizzi della politica comunitaria e delle programmazioni agricole regionali nazionali; fornisce, inoltre, informazioni e aggiornamenti costanti sull andamento dei prezzi e sulle richieste del mercato. Terminata la fase formativa si decise di passare ai fatti, avviando concretamente il progetto attraverso l acquisto di un piccolo appezzamento di terreno lungo la via Lauretana nel cuore nelle Crete senesi denominato San 12

13 Marco (La via Lauretana è un antica strada etrusco-romana che già dal Medioevo, staccandosi dalla Via Francigena attraversava le Crete per giungere a Cortona fino alla Madonna di Loreto; la nomenclatura di molti territori che la costeggiano rimanda appunto a nomi di santi, come nel caso di San Marco, proprio perché questi luoghi costituivano punti ristoro dei molti pellegrini che vi transitavano). L azienda, avvalendosi della collaborazione di un agronomo specializzato nel settore delle piante officinali, iniziò subito la sperimentazione in campo su una gamma di circa specie individuate tra le varietà più idonee a rispondere positivamente alle caratteristiche organolettiche del terreno. L esperimento andò a buon fine per quasi il 90% delle specie coltivate e, a quel punto, ci si rese conto che il progetto poteva avere buone probabilità di riuscita. Il passo successivo riguardò la presentazione e l accesso al Psr (Piano di Sviluppo Rurale) finalizzato alla ristrutturazione di una cascina per adibirla a laboratorio di lavorazione delle piante officinali secondo i parametri previsti dall Haccp. L opera di ristrutturazione, allestimento e collocazione dei macchinari di fabbricazione estera avvenne nei modi e nei tempi previsti dall atto di assegnazione, 12 mesi + 2 di proroga che comportarono la simultanea sinergia di diverse maestranze e non pochi intoppi ed imprevisti. L importazione dei macchinari provenienti da un Paese non appartenente alla Comunità Europea dovettero seguire un iter burocratico piuttosto complicato (in Italia non ci sono, infatti, ditte specializzate nella realizzazione di macchinari per la lavorazione e il taglio delle officinali, ad eccezione dei forni essiccatoi). L ultima fase riguardò il collaudo dell opera, lo studio delle modalità di essiccazione e il corretto utilizzo dei macchinari per le officinali. Ogni specie ha, infatti, proprie caratteristiche che la contraddistinguono non soltanto da un punto di vista organolettico e diverso è il tipo di lavorazione da effettuare. Ad ogni pianta corrisponde, infatti, un tipo di vagliatura; non esistono manuali specifici sulle lavorazioni e occorre quindi procedere per tentativi al fine di trovare il vaglio ed il setaccio più idoneo. Le variabili che possono complicare o persino compromettere in taluni casi la lavorazione sono le più svariate (le differenze stagionali, l umidità dell aria, i caratteri pedoclimatici della zona, le modalità di essiccazione, ecc.). Solo dopo un considerevole numero di sperimentazioni e soprattutto ingenti dosi di pazienza si riesce ad ottenere un buon prodotto essiccato. Così oggi dopo 5 anni di impegno ed esperienze vissute, è stato raggiunto un buon livello di soddisfazione seppur consapevoli che la strada è ancora lunga e l esperienza non è mai troppa! Il Premio Impresa Ambiente 2014 rappresenta per Piante Officinali San Marco una grande opportunità per arricchire la propria formazione e migliorare la propria realtà aziendale. Trattasi di un occasione unica per valorizzare il territorio di appartenenza, un modo per incentivare ed amplificare il riconoscimento del marchio IGP delle Crete Senesi favorendo le iniziative culturali e gastronomiche del territorio. 13

14 La partecipazione di Piante Officinali San Marco al Premio Impresa Ambiente rappresenta, infine, un modo per approfondire le dinamiche del commercio internazionale mediante lo scambio di conoscenze tra imprenditori che desiderano confrontarsi nel contesto globale. -GRAZIE PER L ATTENZIONE!- Piante Officinali San Marco, S.P.Lauretana Località Staffoli, Asciano (Siena) Tel./fax info@officinalisanmarco.com

15 15

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono: GMP e HACCP Tramite un accurata selezione dei fornitori, con molti anni di esperienza sul mercato farmaceutico e cosmetico, tutti i prodotti ESSENS possono esporre il certificato d origine GMP riconosciuto

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

INVENTARIO E CONTO DEL PATRIMONIO

INVENTARIO E CONTO DEL PATRIMONIO INVENTARIO E CONTO DEL PATRIMONIO PRESENTAZIONE La corretta gestione del patrimonio dell ente è il primo passo verso la tenuta di una efficiente ed economica gestione delle proprie risorse. Immobilizzazioni

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita id TRONIC SOLUTION Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita azienda id tronic solution s.r.l. nasce dall idea di creare un polo tecnologico dove trasferire tutta la conoscenza maturata dai suoi

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02 Il Consorzio Sociale Abele Lavoro è un ente accreditato presso la Regione Piemonte a fornire servizi per il lavoro ai cittadini ed alle imprese del territorio. Favorisce l incontro tra domanda ed offerta

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 Intervento del Presidente AIA dr. Nino Andena al 6 Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Villa d Este di Cernobbio

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli