TELEFONO ROSA DI TORINO Via Assietta 13/a Torino Tel Fax http: e.mail: tel_rosa@show.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELEFONO ROSA DI TORINO Via Assietta 13/a - 10128 Torino Tel. 011.530666 - Fax 011.549184 http: www.mandragola.com/tel_rosa e.mail: tel_rosa@show."

Transcript

1 TELEFONO ROSA DI TORINO Via Assietta 13/a Torino Tel Fax http: e.mail: tel_rosa@show.it PRESENTAZIONE Nel corso della 3 giorni del volontariato del settembre 2001, l Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Torino ha proposto ai visitatori del proprio stand un questionario a risposta multipla sul tema della VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Scopo del questionario era quello di identificare alcune convinzioni di base su un problema ancora molto evidente ma anche di verificare il substrato culturale che si delinea nel contesto sociale che non riesce a contenere le dinamiche aggressive e violente tra i generi. Si tratta evidentemente di dati che non hanno validità statistica, che non sono stati condotti su campione, ma al tempo stesso di una realtà sicuramente, almeno in parte, più favorevole tenendo conto che i partecipanti alla manifestazione probabilmente avevano già un indice di sensibilità ai problemi superiore alla media della popolazione. Nonostante il contesto apparentemente più favorevole, i dati confermano una generale difficoltà ad uscire da stereotipi e pregiudizi che comunque condizionano lo stesso processo di affrancamento delle donne (ma anche degli uomini) da circostanze favorenti l aggressività relazionale, al posto di dinamiche di relazione maggiormente improntate al rispetto. IL QUESTIONARIO Viene riprodotto, nelle pagine seguenti, la struttura di base del questionario. Solo 4 domande, mirate, con scelte multiple, alle quali gli intervistati potevano dare più risposte (pertanto le varie percentuali possono superare il 100%). Sono stati compilati 640 questionari, per 231 uomini e 402 donne. Le elaborazioni sono state effettuate per sesso e per fascia di età (meno di 20 anni, da 21 a 35 anni, da 36 a 50 anni ed età superiori a 50 anni). Nelle pagine successive è disponibile l elaborazione numerica e percentuale dei dati desunti dai 640 questionari, che offrono, come si vedrà, diversi stimoli di riflessione costituendo, comunque, uno spaccato di convinzioni e di interpretazioni sul fenomeno che è stato valutato tutt altro che tranquillizzante.

2 L elaborazione è stata effettuata presso il Telefono Rosa di Torino con sistema DBIII con inserimento dei dati in tabelle formato Excel. DOMANDA 1 SECONDO TE, LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE... Sei possibili risposte, dalle quali emerge immediatamente un certa tendenza degli uomini a non considerare una specifica responsabilità maschile (il 21,2% degli uomini risponde che fa parte degli esseri umani, contro il 10,9% delle donne). L aspetto culturale è ancor meno identificato, se solo il 16% degli uomini afferma che è la cultura che è maschilista, (rispetto al 35,8% delle donne). Chiare differenze di genere, quindi, che si appianano nel considerare la violenza contro le donne come stimolata da TV e giornali (30,3% degli uomini, 34,6% delle donne) e che la stessa violenza è il prodotto della società di oggi (32,0% degli uomini e 29,6% delle donne). Opinioni che fanno percepire il problema come dipendente da cause non inerenti a precise soggettività e abitudini relazionali, ma che rappresenterebbero comportamenti derivati da un contesto non favorevole. E un principio di deresponsabilizzazione i cui esiti nel quotidiano possono anche essere molto gravi. Interessante anche l opinione secondo la quale esiste la stessa violenza di sempre : il 30,7% degli uomini lo dichiara, ma lo afferma anche il 23,9% delle donne. Una idea che sembra dimostrare una rassegnazione pericolosa ma soprattutto scorretta se non contestualizzata. Una minima attribuzione di responsabilità alle agenzie educative (11,3% degli uomini e il 19,4% delle donne): sicuramente le agenzie educative non possono essere considerate complici di una cultura violenta, ma certamente le preoccupazioni e gli avvenimenti legati alla devianza, al bullismo e ad altre forme più o meno evidenti di disagio mostrano una scuola perlopiù in difficoltà ad elaborare circostanze e dinamiche aggressive e violente. Interessanti alcune considerazioni riferite alle età dei partecipanti al sondaggio. Il 39,6% delle ragazze sotto i 20 anni attribuisce una responsabilità alle agenzie educative: pensando che la maggior parte di loro ha appena terminato o sta terminando l attività scolastica superiore, viene da pensare che vi sia una percezione di impotenza proprio negli ambiti che invece dovrebbero promuovere il rispetto. Alla stessa domanda, la risposta ha riguardato solo il 6,2% delle donne sopra i 50 anni. La cultura è maschilista per il 41,7% delle ragazze sotto i 20 anni ma solo per il 26,2% delle donne sopra i 50. E maschilista per il 15% dei maschi sotto i 20 anni e per il 12,5% di uomini superiori a 50. Evidente la profondità delle convinzioni sessuate dei maschi, indipendentemente dall età, e

3 invece la variabilità femminile, indice, per le donne di età maggiore, di più profondi vincoli culturali o, il che sarebbe peggio, di pacata rassegnazione. Non varia con l età degli uomini la percentuale di coloro che pensano esista la stessa violenza di sempre mentre la stessa risposta viene data da un numero crescente con l età delle donne interpellate (dal 17.7% sotto i 20 anni al 30.8% delle donne sopra i 50). Quindi, profonde radici culturali, difficoltà per il mondo femminile di percepire fino in fondo una condizione di legalità, di rispetto e di diritti ma soprattutto l angosciante conferma che sul versante maschile si muova poco o nulla. Giusta l attribuzione alle Tv e ai giornali, sicuramente responsabili di una eccessiva disinvoltura nel trattare e a volte scusare con un eccesso di garantismo le condotte violente, giusta la considerazione che la violenza sia il prodotto della società di oggi, ma poca attenzione al contesto culturale (e non sociale) nel quale nasce e si sviluppa la violenza e troppe azioni di deresponsabilizzazione legate all accettazione pacifica che la violenza contro le donne faccia parte degli esseri umani e che ci sia la stessa violenza di sempre. Importante invece la considerazione che, venendo da lontano, il comportamento aggressivo e violento debba occupare un posto di rilievo nei programmi delle maggiori agenzie educative. DOMANDA 2 CHI ABUSA DELLE DONNE POTREBBE FARE DEL MALE ANCHE AI BAMBINI? La domanda aveva chiari intenti provocatori: non si trattava infatti di verificare le conoscenze scientifiche di base sulla estensione dei comportamenti aggressivi e violenti, ma di utilizzare la domanda per articolare alcune convinzioni chiave da sottoporre ad una valutazione perlomeno generale. Primo aspetto: la risposta non è detto, sono due cose diverse riguarda il 17,2% dei soggetti sotto i 20 anni, il 29,8% di quelli tra 21 e 35 anni, il 26,8% degli intervistati di anni e il 18,8% delle persone superiori ai 50 anni. Una crescita nella fascia intermedia soprattutto nelle opinioni degli uomini, molto più contenuta nelle donne. Sì, chi abusa delle donne potrebbe fare del male anche ai bambini in quanto la violenza si dirige contro chiunque, quindi una risposta legata alla percezione di un potenziale di aggressività e di violenza insita nella condotta del soggetto abusante, indipendentemente dalla vittima, è invece una opinione prettamente femminile: il 37,5% delle ragazze sotto i 20 anni, il 40,3% di quelle tra 21 e 35 anni, il 42,7% della fascia anni e addirittura il 56,9% delle donne sopra i 50 anni ritengono che la violenza sia trasversale. La stessa crescita, anche se in percentuali minori, riguarda gli uomini.

4 La convinzione che l abusatore sia sostanzialmente un malato cresce con il crescere delle età degli intervistati; la massima differenza tra i sessi è determinata dalla fascia d età più alta, dove per gli uomini questa idea coinvolge il 43,8% dei soggetti, mentre le donne si attestano intorno al 26,2%. Va osservato che attribuire caratteristiche di malattia ai soggetti violenti può essere letta come l ennesimo tentativo di deresponsabilizzare i comportamenti che vengono analizzati: se un soggetto è malato, c è poco da fare. Purtroppo, anche se con percentuali non altissime ma significative, questa idea pervade ancora l opinione pubblica e pone sostanzialmente l accento su una violenza esterna al soggetto e determinata da condizioni patologiche, quindi estranea alle persone normali. Purtroppo, tranne alcuni casi, sappiamo che non è così e che, anzi, la facciata di normalità di abusatori e maltrattatori impedisce di mettere in guardia donne e bambini da circostanze molto pericolose per la loro salute fisica e psicologica. Une netta distinzione tra violenza contro le donne e contro i minori è stata invece riservata alla risposta penso proprio di no. Scarsi risultati: si va da un buon 20,4% dei giovani sotto i 20 anni a percentuali intorno al 10-12% delle età successive. Verrebbe da pensare che la maggioranza della gente intervistata ritenga invece che violenza contro le donne e quella contro i minori siano due categorie uguali, nelle quali l aggressione viene più o meno casualmente agita nei confronti degli uni e delle altre. Si tratta però di una deduzione contraria rispetto alla domanda posta, e quindi l ipotesi non è confermata da una chiara domanda in tal senso. Molto preoccupante il dato emergente dalla possibile risposta successiva. Le donne provocano, i bimbi no rappresenta uno stimolo che trae la sua origine da una delle più ancestrali convinzioni, non solo maschili. Il ruolo, cioè, di una donna potenzialmente provocatrice che, proprio in conseguenza del suo comportamento, stimola la violenza. Ebbene, il 21,7% dei maschi sotto i 20 anni ritiene che sia proprio così! Non troppo ancestrale e anacronistica l ipotesi, quindi, visto che stiamo parlando di giovani e giovanissimi cresciuti sicuramente in un ambiente di potenziale maggior rispetto tra i sessi. La percentuale scende poi al 14,5% degli uomini tra 21 e 35 anni (da notare che nessuna donna di questa fascia di età ha scelto questa risposta), va all 11,5% degli uomini tra i 36 e i 50 anni (le donne presentano un 3,9%) e si risale al 16,7% per gli uomini oltre i 50 anni (le donne della stessa età vanno al 9,2%). Dato preoccupante, dicevamo: in quanto rappresenta una convinzione altalenante tra le varie età, che coinvolge circa il 10% delle donne di età maggiore e una percentuale non indifferente di uomini. Ciò significa che nella popolazione generale potrebbe esserci una percentuale significativa di maschi pronti ad utilizzare l idea della provocazione femminile così come è stata utilizzata in tante circostanze di stupro, violenza o aggressione: difficile crederlo, ma questi sono i dati, emersi

5 per di più in un contesto di manifestazione del volontariato nella quale esisteva, presupponiamo, un filtro determinato comunque da una certa sensibilità ai problemi posti dalle organizzazioni di volontariato in piazza. DOMANDA 3 PENSI CHE MALTRATTATORI E VIOLENTATORI SIANO... Il 30,3% degli uomini ritiene che siano malati incurabili, contro il 14,2 delle donne in generale. Ancora una volta, l attribuzione di responsabilità al diverso, non al genere di appartenenza. Ancora una volta, fluttuazioni dovute alle età rilevate, ma anche la considerazione di malattia per le donne della fascia di età più alta (30,8%). La cultura violenta ottiene però scelte significative, soprattutto nelle donne, che la ritengono responsabile delle aggressioni in percentuali variabili ma tutte intorno o superiori al 50%. I maschi, invece, hanno il picco massimo intorno ai anni (45,9%): nelle altre età, la scelta è stata inferiore. Che si tratti di persone istintive e rabbiose è l opinione quasi simile di uomini e donne nelle diverse fasce di età, con percentuali intorno al 20% o meno. Una possibile risposta si rifaceva invece ad una delle ipotesi più accreditate, almeno fino a qualche anno fa: l abusatore è frequentemente una persona che è stata a sua volta vittima di violenza. Un rapido cenno per ribadire che, negli ultimi anni, la convinzione si è profondamente modificata. Ma nella nostra inchiesta, circa il 40% degli intervistati, uomini e donne, ritengono che le cose siano ancora come i mezzi di informazione e gli esperti avevano detto tempo fa (e come viene ancora ribadito da qualcuno). Da segnalare che sono di questa opinione più le donne che gli uomini, in tutte la fasce di età. Un dato negativo riguardo alla possibile esattezza scientifica della risposta scelta (infatti, non è necessario avere subìto violenza per esserne poi autori): ma una convinzione che, comunque sia, attribuisce in modo chiaro un nesso tra violenza vissuta (non necessariamente subìta) e violenza appresa, esattamente quello che ci si sforza di far comprendere. La realtà, infatti, vede i comportamenti violenti sovente determinati da uno stile appreso: può essere la famiglia di origine, un eccesso di TV violenta, l addestramento ai videogiochi o magari più semplicemente la violenza trasversale vissuta nel gruppo di appartenenza, al quale si aderisce secondo norme anche parzialmente condivise ma agite per non essere esclusi dal gruppo stesso. Che siano persone ignoranti e prepotenti lo ritiene il 31,8% dei più giovani, il 28,3% della fascia anni, il 20,7% della fascia anni e il 25,6% degli intervistati superiori ai 50 anni.

6 L ultima opzione riguardava l idea che violentatori e maltrattatori siano individui con basso livello culturale : lo pensano il 19,7% dei più giovani, solo l 11,1% dell età anni, il 9,1% della fascia anni e il 17,1% delle persone oltre i 50 anni. Anche qui, consideriamo l età più alta come quella nella quale permangono convinzioni irrazionali legate ad un comportamento violento da correlare con caratteristiche di basso livello culturale: sappiamo peraltro che la violenza è un fenomeno trasversale che non appartiene necessariamente alle classi meno agiate meno acculturate. DOMANDA 4 CHE EMOZIONI PENSI CHE PROVI UN UOMO CHE VIOLENTA O MALTRATTA? Si tratta di una domanda molto delicata, rivolta a individuare quali percezioni emotive potrebbe avere un abusatore. I più giovani (con meno di 20 anni) pensano che provi odio (56,7%) e piacere (54,8%), ma gli uomini scelgono il piacere nel 56,7% e le donne nel 54,2%, mentre l odio è ritenuta una emozione dell abusatore nel 41,7% dei maschi e per il 66,7% delle femmine. Ancora il piacere come emozione scelta dalla maggioranza degli uomini dai 21 ai 35 anni, mentre le donne rivolgono le loro scelte a odio e rabbia (rispettivamente, nel 49,3% e nel 47,8%). Il piacere va poi a mostrare una scelta univoca tra maschi e femmine nella fascia di età anni per poi differenziarsi nuovamente nelle età successive tra piacere e odio. Da notare che ben il 43,3% degli uomini sotto i 20 anni attribuisce al violentatore o al maltrattatore il dolore, contro il 19,8% delle ragazze. La percentuale crolla nella fascia di età successiva (16,2% degli uomini) per risalire poi al 26,2% degli uomini tra i 36 e i 50 anni e al 27,1% degli uomini sopra i 50 anni. CONCLUSIONE E già stato precisato come questa indagine sia esclusa dai consueti circuiti di validazione statistica. Ma è importante aver saggiato la consistenza di convinzioni e opinioni che rappresentano, come abbiamo visto, un consistente substrato culturale che, almeno in parte, ritiene la violenza un fatto contro il quale ci sia poco da fare, appartenendo alla cultura e a diversi tempi di vita. Se per le donne la giovane età rappresenta un fattore di autocoscienza e di consapevolezza ben diverso dalle età successive, nella quale permangono idee e convinzioni ancestrali e culturalmente (ed educativamente) determinate (in senso negativo per il genere femminile), dal punto di vista maschile la fascia più consona ad una esatta percezione del problema è quella dai 21 ai 35 anni. Ciò significa che gli uomini di età più avanzata, al pari delle donne, fanno molta fatica ad affrancarsi da

7 un contesto di determinazione violenta insita nel mondo e nelle cose, ma significa anche che le giovani generazioni sono invece ben lontane da un analogo processo di consapevolezza che sembra appartenere di più agli uomini che sono cresciuti dal punto di vista educativo da 3 anni a 17 anni fa. i potrebbe ipotizzare che gli anni 80 e 90 abbiano visto un processo che seguiva l autocoscienza e la determinazione del genere femminile iniziata intorno agli anni 70, ma che stia ora nascendo una nuova generazione che va ad affiancarsi a quelle più anziane in cui aggressività e violenza fanno parte della relazione uomo/donna. Ipotesi, non fatti, ma di una estrema pericolosità, tenendo presente che le aggressioni e le violenze fanno parte del mondo giovanile in diversi contesti e che i mezzi di informazione e le agenzie educative non sanno bene come gestire quella che potrebbe diventare una emergenza. Ci pare di poter sollecitare, a questo punto, un duplice livello di intervento: 1. da un lato, la strutturazione di una ricerca sul tema della violenza (le diverse forme e le forme anche simboliche di violenza o di autoviolenza tra pari, tra uomini e donne, da adulti verso i bambini, uomini contro uomini, ecc,) in modo statisticamente più significativo e certamente più approfondito. Serve un dipartimento universitario e un pool di ricercatori che occupi discipline trasversali per rilevare un fenomeno che è in parte manifesto ma che probabilmente riserverà nei prossimi anni potenziali di violenza ancora maggiore e di maggiore gravità. 2. dall altro lato, è essenziale che gli operatori sociale, gli studenti di materie umanistiche, gli educatori del futuro possano conoscere la psicodinamica delle condotte aggressive e violente nelle diverse età della vita, soprattutto di carattere sessuale o sessuato, per offrire nei luoghi dell informazione o, meglio, nei luoghi educativi o dell informazione pubblica, concetti chiari e chiare tendenze di comportamento. LA PRESIDENTE DEL TELEFONO ROSA (Lella Menzio)

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Marketing non è solo social media

Marketing non è solo social media Cos è il marketing? Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, considerando

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Torino, 8 Maggio2013

Torino, 8 Maggio2013 Torino, 8 Maggio2013 O I nativi digitali O La media education O La ricerca bambini e tv O Progettare percorsi di media education O Prospettive di sviluppo Nella società odierna i media pervadono il tempo

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Relazione primo Laboratorio La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Alessandro Burroni Salima Bartalena E stata svolta un indagine su un campione di alunni della scuola media delle province

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Sicob Vogliadisalute.it 07/06/2015 OBESIT: UN PERICOLO SOTTOVALUTATO 2 Rubrica Alimentazione e salute 115 Sette (Corriere della Sera) 05/06/2015

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere

MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE GAETANO FILANGIERI - FORMIA In collaborazione con Coop. Spazio Incontro Onlus Progetto A scuola..tutti presenti!

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli