Sodalitas, tre oscar vanno al food

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sodalitas, tre oscar vanno al food"

Transcript

1 GREEN Emanuela Taverna Sodalitas, tre oscar vanno al food ALLA 12ª EDIZIONE DEI SOCIAL AWARD, LE AZIENDE ALIMENTARI HANNO BEN PERFORMATO IN DIVERSE CATEGORIE, PORTANDO A CASA TRE RICONOSCIMENTI E VARIE MENZIONI SPECIALI S alute e sicurezza, pari opportunità, partnership con il non profit, tutela dell ambiente: le aziende alimentari sono in prima fila in tutte queste aree. Almeno così sembra dalla dodicesima edizione dei Sodalitas Social Award, il premio per la sostenibilità d impresa assegnato da Fondaziona Sodalitas lo scorso 26 maggio. Le aziende alimentari e della gdo si sono piazzate tra i finalisti di molte categorie, in tre casi aggiudicandosi il podio più alto grazie a progetti innovativi, che dimostrano come il settore del food stia bruciando le tappe anche nel mondo della sostenibilità. Hanno, infatti, portato a casa l ambito riconoscimento Barilla, Bolton Alimentari e Nordiconad. Il leader della pasta ha vinto nella categoria Occupazione dei giovani e promozione dell autoimprenditorialità, grazie al progetto di finanziamento di dieci percorsi formativi con rilevanza sociale e ambientale. Nell ambito delle celebrazioni per il centena- EXPO 2015, ECCO COME NUTRIRE IL PIANETA All interno del Sodalitas Social Award porta a casa il premio speciale Expo 2015 Bolton Alimentari, per il progetto Best Food Generation. Si tratta di un programma per diffondere la cultura dell alimentazione coinvolgendo insegnanti e genitori in un progetto didattico a lungo termine. Dal 2011, Best Food Generation ha coinvolto scuole e 200mila bambini per edizione. Agli istituti in tutto sono stati distributi kit didattici. Altri due finalisti dei progetti per Expo 2015 sono stati Ikea Italia Retail con un progetto contro lo spreco alimentare e Comunità del Mais spinato per un iniziativa di marketing del turismo enogastronomico e tutela della biodiversità. 136 FOOD Maggio 2014 rio dalla nascita di Pietro Barilla, infatti, il gruppo, in collaborazione con Centromarca e Unione parmense degli industriali, ha lanciato ad aprile 2013 un programma per finanziare borse di studio da 40mila euro l una per promuovere la formazione di ragazzi tra i 18 e i 28 anni residenti in Italia. Le idee presentate sono state 400: ogni candidato doveva elaborare un progetto per il futuro e il corrispettivo percorso formativo a sostegno. Il programma avrà una seconda edizione, che sarà estesa a livello internazionale e focalizzata sul comparto agroalimentare. Saranno infatti finanziate le idee con implicazioni ambientali, sociali e nutrizionali. Originale anche l idea di Nordiconad, che a Modena ha creato l emporio solidale Portobello. Si tratta di un negozio che regala generi alimentari alle famiglie in difficoltà momentanea. I servizi sociali del comune di Modena, infatti, segnalano le persone e i punti loro assegnati in base alla composizione del nucleo famigliare. Alla cassa, non si paga in euro, ma in punti a scalare dal proprio codice fiscale, utilizzabili per un periodo massimo di sei mesi. Chi beneficia del servizio è invitato a impegnarsi in attività di volontariato a supporto del supermercato stesso. Nordiconad ha donato gran parte dei beni alimentari in vendita e gli arredi del locale. Attualmente Portobello serve 280 famiglie e raggiunge 31 organizzazioni di volontariato e parrocchie, è gestito da 140 volontari con prodotti provenienti da 23 promotori e 48 partner e donatori delle istituzioni, delle imprese e dell associazionismo. 280 NUMERO DI FAMIGLIE SERVITE DA PORTOBELLO, L EMPORIO SOLIDALE DI NORDICONAD Si tratta di un negozio che regala generi alimentari alle famiglie in momentanea difficoltà economica

2

3 ECO NOVITÀ Anna Simone Le ambientali fanno il pieno DAI CICLI INDUSTRIALI AI PRODOTTI COMMERCIALIZZATI, IL MONDO DELLE CERTIFICAZIONI GREEN CRESCE ANCHE NEL COMPARTO ALIMENTARE, MA LA STRADA NON È ANCORA IN DISCESA S e il mercato europeo chiede prodotti di qualità a basso impatto per l ambiente l Italia risponde. È in atto un trend green che spinge le imprese, nazionali ed estere, a fare business senza inquinare e a certificare la propria sostenibilità. Il che oltre a trasmettere una buona immagine industriale, porta benefici economici. Tuttavia, le difficoltà non mancano, a iniziare da quali certificazioni scegliere per avere un miglior rapporto costi/benefici. Nel comparto della trasformazione alimentare si possono identificare molti strumenti legati alla misura, alla gestione e alla comunicazione della sostenibilità. Oltre alle certificazioni di sistema di gestione ambientale - strumento ormai consolidato per dare garanzia agli stakeholder dell impegno dell azienda a minimizzare i propri impatti sull ecosistema e a dimostrare il continuo miglioramento delle prestazioni aziendali in senso green stanno acquisendo rilevanza ulteriori forme di certificazione o di verifica di terza parte, come le impronte ambientali (footprint). Tra le più diffuse spiccano la Lca-Life cycle assessment che analizza l impatto ambientale dei prodotti lungo l intero ciclo di vita, la carbon footprint che quantifica l impronta di carbonio mi- 138 FOOD Giugno 2014 surando le emissioni di gas serra generati, la water footprint o impronta idrica, che calcola i volumi di acqua dolce consumati nell ambito dello sviluppo di un determinato prodotto o servizio. Questi strumenti rispondono all esigenza espressa a chiare lettere dai recenti indirizzi dell Unione europea di ridurre i consumi energetici e gli sprechi di risorse naturali, aspetti che d altra parte interessano in maniera crescente il consumatore, oggi incline a compiere scelte di acquisto in linea con tali valori osserva Claudia Gistri, direttore area ambiente, sicurezza e qualità di Certiquality. Essere sostenibili, oltre a dare una buona immagine aziendale, porta benefici economici Gli standard cui riferirsi sono numerosi: dalla Iso per l inventario delle emissioni di gas a effetto serra di un organizzazione, e Iso per la quantificazione del carbon footprint di prodotto, agli strumenti europei Product environmental footprint (Pef) e Organisation environmental footprint (Oef) - metodologie che regolamentano rispettivamente l impronta ambientale delle merci e delle organizzazioni senza dimenticare le dichiarazioni Environmental product declarations (Epd), che riassumono a livello internazionale le informazioni sugli impatti ecologici dei prodotti. A intraprendere questo tipo di percorsi sono soprattutto aziende di trasformazione alimentare, dalle multinazionali alle piccole e medie imprese, per andare incontro alle richieste della distribuzione, per lo più estera spiega Carmine Lamanna, food&beverage manager di Dnv Gl Italia -. Possiamo stimare che almeno il 20% delle organizzazioni presenti sul territorio nazionale siano fortemente impegnate in tal senso, e in larga parte interessate alla misurazione dell impronta di carbonio di prodotto e alla quantificazione dell impronta idrica. Per quanto riguarda gli aspetti energetici, per alcuni comparti del food assumono valori ri- Carmine Lamanna, food&beverage manager di Dnv Gl Italia Claudia Gistri, direttore area ambiente, sicurezza e qualità di Certiquality

4 GREEN FOOD levanti (per esempio nel settore conserviero o in quello dolciario) così le imprese sono sempre più attente a strutturare e certificare il proprio sistema di gestione dell energia (Iso 50001) per individuare risparmi energetici di un certo peso. Problemi da affrontare e futuro del settore Navigare nel mare magnum delle numerose certificazioni ambientali non è semplice, servono rotte percorribili e mete allettanti. Le difficoltà principali sono dovute all approccio e alla comunicazione afferma Michele Crivellaro, marketing e business development di Csqa. L approccio di Lca-Life cycle assessment racchiude una visione olistica poiché legata al ciclo di vita, quindi possono mutare in maniera significativa le questioni e gli impatti ambientali chiave dell organizzazione. Intervenire lungo la catena di distribuzione è più impegnativo che ridurre l impatto ambientale nel proprio sito produttivo, anche se vari studi dimostrano i benefici a livello di innovazione, di comunicazione e di vantaggio competitivo, quest ultimo dipendente da un miglioramento nell uso efficiente delle risorse. L altro aspetto è relativo alla comunicazione, che non deve far cadere l azienda nel greenwashing, ovvero nell ingiustificata appropriazione di virtù ambientaliste per inventare un immagine positiva delle proprie attività industriali. Rischio che si riduce notevolmente con l uso delle certificazioni di parte terza. Ulteriori problematiche derivano dalla trappola della confusione. I mercati internazionali spesso richiedono che i prodotti alimentari vengano accompagnati da certificazioni di eco sostenibilità, ma nella maggior parte dei casi non esprimono richieste univoche, così a seconda dei paesi sono valorizzati schemi diversi di certificazioni. A ciò si aggiunge l affanno per le piccole imprese constata Gistri nel comprendere quali siano le scelte di sostenibilità ambientale più premianti ai fini del proprio business. Senza tralasciare che in generale all interno delle aziende mancano le competenze per poter operare in autonomia sul fronte delle certificazioni, e l aggravante peso della crisi economica e della necessità di concentrarsi sui risultati di breve periodo finiscono per ostacolare la gestione strategica di questi aspetti, afferma Lamanna. Per il futuro, tuttavia, si possono ipotizzare degli incoraggianti scenari di diffusione dello Latteria Montello, il green è certificato Il proposito di rispettare e di tutelare l ambiente Latteria Montello lo mette in pratica ricorrendo a imballaggi riciclabili, a energia pulita, a un impianto di trattamento dei reflui industriali, nonché calcolando e minimizzando la quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera lungo la filiera produttiva. Nel 2012 l azienda leader in Italia nel segmento stracchini con oltre 27 milioni di pezzi prodotti all anno e 90 milioni di fatturato ha partecipato a un bando del ministero dell Ambiente per un progetto finalizzato a quantificare e mitigare l Impronta di carbonio di quattro prodotti caseari freschi. Lo scorso anno l indagine ha portato a risultati che sono stati verificati dall ente Csqa, che ha certificato la carbon footprint a fronte del Ghg protocol, uno dei più importanti standard a livello internazionale per il calcolo, la gestione e il reporting in materia di gas serra. Inoltre, Latteria Montello ha ottenuto le certificazioni Uni En Iso 14001/2004, per quanto riguarda la gestione degli aspetti ambientali dello stabilimento, e la Iso 9001/2008 per la gestione generale del sito produttivo spiega Michele De Noni, responsabile del sistema di gestione qualità e ambiente di Latteria Montello. RACCOLTA DIFFERENZIATA:oltre il 60% degli imballaggi prende la via del recupero VASCHETTA RICICLABILE: il packaging interno dei formaggi è 100% riciclabile RISPARMIO ENERGETICO gli indicatori di processo monitorano i consumi di acqua, gas ed energia elettrica per evitare sprechi DEPURATORE: i reflui vengono depurati e impiegati in agricoltura DIMINUIZIONE DI CO2: riduzione durante i processi aziendali e riduzioni del traffico veicolare, acquisto di crediti ambientali A cui c è da aggiungere la certificazione di prodotto Sgs process control, che garantisce le attività di costante controllo di tutte le fasi di produzione dei formaggi molli. Da non tralasciare che la nostra azienda sottolinea De Noni è certificata per due standard della distribuzione europea, infatti lo stabilimento principale e il sito produttivo del marchio Nonna Rina sono certificati da Csqa ai sensi dello standard Ifs, che ha lo scopo di favorire l efficace selezione dei fornitori food a marchio della gdo, e ai sensi dello standard Brc, nato per dare risposta alla richiesta di garanzie della gdo internazionale in materia di sicurezza igienico-sanitaria dei materiali a contatto con gli alimenti. La certificazione si traduce quindi in un sistema di qualità strettamente controllato che se da una parte ottimizza i processi riducendo i costi, dall altra dà plusvalore ai prodotti dell azienda. Siamo soddisfatti conclude De Noni poichè con il passare del tempo l attenzione a tenere in considerazione parametri qualitativi elevati ai fini della certificazione è diventata una finalità per migliorare di continuo la qualità del funzionamento aziendale. Auspico che i consumatori apprezzino gli sforzi che le aziende come la nostra fanno per certificarsi, perché vuol dire maggiore garanzia di prodotto e di rispetto dell ambiente. FOOD Giugno

5 ECO NOVITÀ strumento delle certificazioni, ma molto dipende da quanto si concretizzerà il circolo virtuoso di costruzione di un mercato unico dei prodotti verdi proposto nel 2013 dall Unione europea e basato sull impronta ecologica di prodotto (Pef) e di organizzazione (Oef) commenta Crivellaro. Non dimentichiamo che finora l Ecolabel ha escluso i prodotti agroalimentari da una etichettatura omogenea a livello comunitario. Lo Stivale si confronta con l Europa Sarà vero che l erba del vicino, in questo caso europea, è sempre più verde? Negli ultimi due anni la sensibilità delle imprese italiane verso le certificazioni green è cresciuta a vista d occhio constata Carmine Lamanna grazie anche all impegno del ministero dell Ambiente che ha avviato programmi di incentivazione che hanno portato un considerevole numero di organizzazioni sia pubbliche sia private a impegnarsi nella quantificazine dell impronta idrica o di carbonio e a intraprendere progetti che ne consentano la riduzione. Così il Belpaese non si discosta molto dai primi della classe, Michele Crivellaro, marketing e business development di Csqa in materia di sostenibilità ambientale, ossia Francia, Regno Unito, Spagna e Germania. In particolare, le aziende italiane del settore alimentare risultano attive sul fronte delle footprint. Infatti, considerate le caratteristiche di eccellenza che contraddistinguono le imprese nazionali rileva Claudio Gistri a poter essere parte attiva nella definizione delle regole che caratterizzano le categorie di prodotto dal punto di vista ambientale non potrà che rafforzare l immagine e la qualità della loro offerta, anche rispetto ai competitor europei. 20% PERCENTUALE DI AZIENDE ITALIANE INTERESSATE A CERTIFICAZIONI GREEN Danone, progetti a 360 gradi Dall acquisizione di materie prime selezionate allo smaltimento delle confezioni passando per l ottimizzazione dei processi industriali, l obiettivo di Danone è migliorare la sostenibilità a 360 gradi. In questa cornice green si inserisce la politica industriale del gruppo volta a omogeneizzare le certificazioni ambientali delle diverse unità produttive, nel continuo rispetto delle stringenti normative europee in materia di produzione alimentare. In Italia, nel 1999, lo stabilimento di Casale Cremasco ha ottenuto la certificazione Iso 14001, adottando un sistema integrato di gestione ambientale che ha contribuito negli anni al raggiungimento dei traguardi stabiliti commenta Giacomo Vailati, quality assurance & h.s.e. carbon master manager, Danone Italia.Tra il 2008 e il 2012 la divisione italiana ha ridotto le emissioni complessive di CO2 del 32%, superando l obiettivo del 30% fissato per quel periodo. L impronta ecologica è scesa grazie alla misurazione e all analisi di tutte le attività, lavorando sull ottimizzazione degli approvvigionamenti di materie prime, della produzione, della logistica e così via. Danone ha deciso, inoltre, di acquistare solo energia verde per alimentare gli stabilimenti e le sedi, e ha migliorato il packaging degli yogurt utilizzando plastiche più sostenibili per i vasetti ed eliminando gli imballi in cartoncino. Mentre, per quanto riguarda la Responsabilità sociale COMBATTERE IL RISCAL- DAMENTO GLOBALE: ridurre la Co2 e la dipedenza dai combustibili fossili PROTEGGERE LE RISORSE IDRICHE: Drop, strumento per rilevare il consumo di acqua, e Spring, strumento per definire gli standard di gestione dell acqua di fonte imbottigliata PACKAGING: trasformare i rifiuti in risorse e sviluppare materiali rinnovabili con la riduzione degli imballi e lo sviluppo del riciclo AGRICOLTURA: sostegno per implementare l agricoltura integrata o biologica per un minor impatto ambientale BIODIVERSITÀ: protezione e conservazione di particolari habitat, specie animali e vegetali d impresa al termine del 2010 Danone Italia ha adottato lo standard Iso definendo una serie di linee guida per migliorare il funzionamento dei processi interni, della supply chain e delle relazioni nei diversi mercati. Continueremo in questa direzione aggiunge Vailati abbiamo definito i nuovi obiettivi da raggiungere entro il 2020, che vedono l azienda impegnata a ridurre l impatto delle proprie attività e di alcuni processi esterni, primo fra tutti la produzione di latte con l impiego di metodologie avanzate per un agricoltura sostenibile. Un lavoro che va a vantaggio dell ambiente, della salute dei consumatori, degli dipendenti e che ripaga a livello economico. Tra i benefici spiccano, infatti, una maggiore efficienza quindi ridotti costi di gestione, e l opportunità di creare sinergie più proficue tra le diverse funzioni aziendali coinvolte nei percorsi di certificazione, contribuendo al miglioramento della comunicazione interna e alla costruzione di una cultura della sostenibilità più solida e diffusa. A ciò si aggiunge conclude Vailati un ritorno positivo sulla reputazione dell azienda che tutela in modo migliore i propri marchi e offre ai consumatori superiori garanzie di qualità e sicurezza. 140 FOOD Giugno 2014

6 GREEN FOOD Viva, il vino sostenibile Il tema della sostenibilità è diventato centrale nelle strategie di promozione del settore vitivinicolo, alla luce della crescente attenzione dei consumatori su questo fronte e alla possibilità di valorizzare il meglio della produzione italiana. Tra le iniziative recenti merita una menzione V.I.V.A. (Valutazione dell impatto della vitivinicoltura sull ambiente), un progetto realizzato dal ministero dell Ambiente, con la collaborazione di operatori del mondo dell università, della ricerca, oltre che di importanti aziende italiane e dell ente di certificazione Dnv Gl. Attraverso questa iniziativa sono stati sviluppati indicatori di misurazione della performance di sostenibilità specifici, ai quali le aziende possono far riferimento per valutare l impatto ambientale e socioeconomico e pianificare azioni riduttive e correttive. Elaborati sulla base di standard e linee guida internazionali, gli indicatori tengono conto del fatto che l industria del vino italiana è molto variegata e che ogni azienda è condizionata dall ambiente in cui opera. In particolare, sono quattro le aree considerate: aria (che misura il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate, direttamente e indirettamente, al ciclo di vita di una bottiglia di vino da 0,75 l), acqua (indica il volume di acqua dolce consumata per la produzione di una bottiglia delle medesime dimensioni), vigneto (considera le pratiche di gestione agronomica, dall uso degli agrofarmaci alla concimazione) e territorio (valuta le conseguenze delle attività aziendali dal punto di vista della tutela della biodiversità e della salvaguardia). Per ciascun elemento, è stato sviluppato un disciplinare tecnico che ne definisce le metodologie di monitoraggio e rendicontazione, oltre ai sistemi di controllo che le aziende vitivinicole devono adottare. Le aziende che rispettano i principi indicati potranno, dopo verifica di terza parte, fregiarsi dell etichetta V.I.V.A. sulla bottiglia, al momento conquistata da Castello Montevibiano Vecchio, F.lli Gancia & Co, Marchesi Antinori, Masi Agricola, Michele Chiarlo, Planeta, Tasca d Almerita e Venica&Venica. LA PRIMA FIERA SUL VINO DEDICATA ESCLUSIVAMENTE AL B2B NOVEMBRE 2014 FIERA DI ROMA NASCE UN NUOVO APPUNTAMENTO NEL MONDO DEL VINO A ROMA, INTERAMENTE DEDICATO AL BUSINESS E PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE AZIENDE VITIVINICOLE E GLI OPERATORI DEL SETTORE. Consolidare il mercato attuale del vino e far breccia in quelli che stanno nascendo. Sono questi gli obiettivi su cui si fonda la sinergia tra il brand Vinòforum e Fiera Roma. Vinòforum Trade, questo il nome del nuovo format fieristico, che nasce per avvicinare piccoli e medi produttori, senza tralasciare i grandi, ai buyers nazionali ed esteri con l intento di valorizzare ed esporre in una vetrina internazionale il vino italiano di qualità. Vinòforum Trade vuole infatti offrire alle aziende produttrici nuovi strumenti capaci di penetrare con più incisività i mercati in fase di sviluppo, capaci di assicurare nei prossimi anni uno sbocco di grande interesse per i vini italiani. E i dati incoraggianti sull export italiano di vino, che supera nel 2013 i 5 miliardi di euro di valore complessivo, rafforzano la scelta strategica di Vinòforum Trade di proporsi come strumento complementare alle azioni promosse a sostegno dell internazionalizzazione del comparto vitivinicolo. La riduzione dei consumi interni appare bilanciata dallo sviluppo di nuovi mercati, che si affiancano ai tradizionali maggiori clienti rappresentati da USA, Germania e Regno Unito. Infatti, nei nuovi centri di riferimento dei mercati mondiali, quali quelli rappresentati da Hong Kong, Singapore, Thailandia e Corea del Sud, l Italia non ha ancora assunto le quote di mercato che le competono, nonostante si tratti di paesi capaci di incrementare con grande velocità le importazioni di vino. In altri paesi, come l India, la Cina e la stessa Australia, i consumi crescono costantemente, orientati tra l altro verso prodotti di qualità, tanto da rappresentare uno sbocco naturale per la produzione nazionale. UN AGENDA PERSONALIZZATA PER INCONTRARE I BUYER INTERNAZIONALI PIU INFLUENTI In questo contesto e sulla base di approfondite analisi, Vinòforum Trade favorirà l incoming di operatori provenienti da quei Paesi che rappresentano un opportunità sia per il consolidamento sia per l apertura di canali di commercializzazione rilevanti, selezionando i 100 più influenti che, per l occasione, saranno ospitati dall organizzazione e potranno confrontarsi con gli espositori su qualità dei prodotti e opportunità offerte dai mercati. Grazie alla piattaforma tecnologica di Vinòforum Trade ogni azienda potrà pianificare preventivamente un agenda personalizzata di appuntamenti con i buyer individuati provenienti dai mercati internazionali più attivi. A Vinòforum Trade si affiancherà la Roma Wine Week, un fuori salone che coinvolgerà gli appassionati dell enogastronomia dal 10 al 15 novembre, prolungando al contempo le occasioni di networking per gli operatori e dove saranno protagoniste le cantine presenti in Fiera. Per informazioni food-mezza-verticale-146x286.indd 1 22/05/14 11:13

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 Articoli 03/10/2014 Brescia Oggi Pagina 14 Sprechi di cibo: Brescia fa scuola anche ad Expo 1 03/10/2014 bresciaoggi.it Sprechi di cibo:

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Free Pack Net. Realizzazione e commercializzazione di un imballo ritornabile e riutilizzabile

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI di Fabrizio Piva CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it BIOENERGY Verona 04.02. 2010 1 SOMMARIO CHI SIAMO LA SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO GLI

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Rassegna Stampa 2013

Rassegna Stampa 2013 2013 2013 Indice Dicembre 2013 IL GIORNALE DI VICENZA A Lucaprint va l Oscar dell industria grafica italiana Dicembre 2013 METAPRINTART.INFO Brevi della settimana: Aziende e mercati Dicembre 2013 INDUSTRIAVICENTINA.IT

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile.

La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile. La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile. Federico Pasqui Milano, 17 luglio 2014 Che cosa significa applicare la sostenibilità ad un evento? Ogni evento (fiera, congresso,

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

presentato da Toni Federico

presentato da Toni Federico presentato da Toni Federico LE IMPRESE E L AMBIENTE La green economy non è un settore ma un modello generale di economia, capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente distribuito

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,

Dettagli