PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI"

Transcript

1 S E M I N A R I O G I U R I D I C O DELLA U N I V E R S I T À DI B O L O G N A CCXLII CLAUDIA TUBERTINI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI II caso della tutela della salute BUP Bononia University Press

2 SOMMARIO INTRODUZIONE 1. La garanzia dei livelli essenziali delie prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (art. 117, comma 2, lett. m) Cost.) come elemento di equilibrio delle più recenti trasformazioni dell'ordinamento italiano 2 2. Gli elementi di originalità insiti nella nuova clausola costituzionale ed i suoi riflessi sulla Pubblica Amministrazione: definizione dell'oggetto della ricerca Obiettivi e percorsi della ricerca: dalla previsione costituzionale dei LEP all'applicazione concreta nel settore della tutela della salute 19 PARTE PRIMA LA GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SIGNIFICATO COSTITUZIONALE E IMPLICAZIONI CAPITOLO I IL SIGNIFICATO DELL'ART. 117, COMMA 2, LETT. M) DELLA COSTITUZIONE Dall'uguaglianza interterritoriale all'uguaglianza sostanziale: alla ricerca dellefinalità dell'art. 117, comma 2, lett. m) Cost 33 II concetto di essenzialità ed i parametri per l'individuazione delle prestazioni essenziali 44 Livelli essenziali delle prestazioni e nucleo essenziale dei diritti: sulla sussistenza di una parte "indisponibile" dei livelli 49 La determinazione dei LEP nella prospettiva della tutela multilivello dei diritti: sulla sussistenza di ulteriori limiti alla discrezionalità del legislatore 55 L'applicazione ai "diritti civili e sociali": aspetti problematici La "trasversalità" della materia:riflessisull'estensione della competenza statale L'applicazione al campo dei diritti ed. procedimentali 74

3 6. I contenuti necessari dei livelli essenziali: la definizione delle prestazioni esigibili La qualità delle prestazioni requisiti di base dell'organizzazione Livelli essenziali e principi fondamentali: riflessioni sulla fungibilità dei due strumenti '05 8. Le fonti di disciplina dei livelli essenziali La "riserva di intesa" sui LEP ed i problemi degli attuali modelli di concertazione 118 CAPITOLO li GARANZIA DEI LEP E RESPONSABILITÀ DEI LIVELLI DI GOVERNO 1. Oltre la determinazione, la tutela: i poteri e le responsabilità dei diversi livelli di governo La problematica interpretazione dei confini del potere sostitutivo La garanzia dei livelli essenziali tra sostituzione "straordinaria" ed altre fattispecie di intervento sostitutivo A monte dell'intervento sostitutivo: gli altri strumenti di effettività Le funzioni di coordinamento: i sistemi informativi Le funzioni di controllo: i "monitoraggi" ed i controlli sulla gestione delle risorse finanziarie Effettività dei livelli essenziali e risorse: il finanziamento Finanziamento dei livelli essenziali ed autonomia finanziaria regionale e locale: le coordinate di lettura dell'art. 119 Cost In attesa dell'attuazione del federalismo fiscale: il regime transitorio di finanziamento delle funzioni regionali e locali Criticità del modello transitorio e necessità dì nuovi meccanismi di finanza concertata per la copertura dei LEP Verso l'attuazione del 119: le soluzioni proposte per il finanziamento dei LEP 204 PARTE SECONDA L'APPLICAZIONE ALLA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO III TUTELA DELLA SALUTE ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA TRA INNOVAZIONE E CONTINUITÀ 1. La tutela della salute nell'impianto della riforma costituzionale del I contrastanti indirizzi del legislatore statale 216

4 3. La delimitazione dei confini dell'intervento normativo regionale: gli elementi di continuità Il rapporto con le altre competenze regionali Tutela della salute e competenze esclusive statali: in particolare, il peso delle materie "trasversali" La "nuova" potestà concorrente regionale: tra aperture e chiusure della Corte Costituzionale Le "insopprimibili esigenze di carattere unitario" nella tutela della salute: verso una nozione estensiva di "principi fondamentali" L'organizzazione del servizio sanitario: tra (teorica) maggiore autonomia regionale e (reali) condizionamenti dell'intervento statale L'evoluzione legislativa regionale: tra differenziazione e convergenza dei modelli organizzativi 262 CAPITOLO IV I LIVELLI ESSENZIALI DI TUTELA DELLA SALUTE: DEFINIZIONE E STRUMENTI DI EFFETTIVITÀ 1. L'esperienza dei LEA in sanità. I precedenti normativi Il DPCM 29/11/2001 : contenuti e profili di legittimità I LEA da decalogo di prestazioni a individuazione delle modalità di erogazione e di accesso alle prestazioni La determinazione del costo a carico degli utenti delle prestazioni come fattore solo parzialmente incluso nei LEA L'attuazione dei LEA da parte delle Regioni: quale differenziazione? Gli strumenti di effettività dei LEA: il Nuovo Sistema informativo Sanitario (NSIS) Il monitoraggio: le istituzioni ed i modelli organizzativi Il finanziamento dei LEA Verso una più chiara definizione delle prestazioni sanitarie: i "nuovi LEA" 340 CONCLUSIONI LIVELLI ESSENZIALI ED UGUAGLIANZA SOSTENIBILE. SPUNTI RICOSTRUITIVI 1. Il significato dei LEP nel modello di relazioni centro-autonomie che caratterizza l'attuale sistema amministrativo FLEP come strumento di garanzia dei diritti I LEP come strumento di indirizzo dell'amministrazione e della sua organizzazione I LEP come strumento di controllo tra livelli di governo 360

5 5. La copertura finanziaria dei LEP e le responsabilità dei diversi livelli di governo. Verso un'uguaglianza "sostenibile" Le fonti di disciplina e le relative procedure Lo stato di attuazione dei LEP e le azioni ancora da intraprendere: cosa insegna l'esperienza in materia di tutela della salute 369 Indice degli autori 381

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla nona edizione.............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I INDICE Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE Sezione I 1. Le autonomie territoriali nel sistema costituzionale italiano... pag. 5 a) La garanzia costituzionale delle autonomie territoriali...»

Dettagli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale Fulvio Costantino La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO PIETRO PUSTORINO L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE-SOMMARIO Indice-sommario Premessa

Dettagli

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale Gli autori... XIII Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI Capitolo 1 SERVIZI PUBBLICI di MARCELLO CLARICH elaura ZANETTINI 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale...

Dettagli

INDICE. Premessa... VII

INDICE. Premessa... VII Premessa... VII GIULIO M. SALERNO Gli statuti speciali nel sistema delle fonti... 1 1. Il principio della specialità nel processo di riforma del regionalismo... 1 2. Gli statuti speciali e la clausola

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009 Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni Milano, 27 novembre 2009 Il contenimento della spesa L attuale sistema presenta una discrasia tra responsabilità per le decisioni

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE INDICE INTRODUZIONE I. Delimitazione del tema e obiettivi della ricerca... pag. XIII II. Potestà legislativa e rilevanza politica delle elezioni regionali: variabili indipendenti o correlate?...» XXI III.

Dettagli

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE INDICE INTRODUZIONE BREVI CONSIDERAZIONI SULL ITINERARIO DELL INDAGINE 01. Delimitazione dell indagine. La questione della riserva di amministrazione e la più attuale considerazione

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE INDICE SISTEMATICO Indice Introduzione VII IX Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE 1. Premessa 1 2. Gli ordinamenti pontifici in età moderna 2 3. Il

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori Indice Premessa XV Parte I I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori Capitolo I Evoluzione storica del diritto alle prestazioni assistenziali 1. Premessa 3 2. Lo Stato sociale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE i INTRODUZIONE 1. Considerazioni preliminari sul difficile processo di valorizzazione di un sistema autonomistico che oscilla tra regionalismo e municipalismo... 1 2. Riflessioni sull opportunità di implementare

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 1 DISPENSA N.5 25 ottobre 2013 Esercitazione applicativa: LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 2 Linee guida per lo studio

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili.

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili. Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili. IL RAPPORTO TRA STATO E REGIONI Milano, 10 dicembre 2012 Avv. Simona Viola Le competenze normative in materia di energia nell ordinamento nazionale Produzione,

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati F O C U S R I F O R M A C O S T I T U Z I O N A L E 24 F E B B R A I O 2016 Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati di Alberto Lucarelli Professore ordinario di Diritto costituzionale

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE INDICE INTRODUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA CRISI E TRASFORMAZIONI 1. Il contesto... p. 1 2. Le vicende della legalità in materia penale...»

Dettagli

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità

Dettagli

MANUALI BREVI d Autore

MANUALI BREVI d Autore MANUALI BREVI d Autore diretti da Roberto GAROFOLI M29 Fabio GIGLIONI MANUALE di DIRITTO SANITARIO Analisi di Principi generali, Istituti e Problematiche dottrinali e giurisprudenziali Aggiornato a: L.

Dettagli

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni INDICE Presentazione XV Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni 1. Premessa metodologica e parole-chiave

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE INDICE SOMMARIO Prefazione di EUGENIO DE MARCO... Indice delle fonti... XV XIX PARTE PRIMA FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE CAPITOLO I STATO FEDERALE, UNITARIO, REGIONALE: DALLE DIVERSE ORIGINI

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

TEMA A IL SISTEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

TEMA A IL SISTEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI TEMA A IL SISTEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI A.1. La disciplina costituzionale del riparto di competenze dovrebbe tenere conto, in particolare, della complessità

Dettagli

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE INDICE Introduzione... vii Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE 1. L unità nazionale e la scelta di un sistema amministrativo accentrato..

Dettagli

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute Riforma costituzionale: le competenze La tutela della salute 22 L articolo 32 della Costituzione italiana, qualificando espressamente come fondamentale il diritto alla salute, prevede che: «La Repubblica

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO 45 LUCA ANTONINI A 350322 IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO LA POLITICA DELLE DIFFERENZE LA WELFARE

Dettagli

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA A 367062 REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION COMPETENZE E DIRITTI CONFRONTI EUROPEI (SPAGNA, GERMANIA

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Ciclo XX S.S.D.: Ius/07 Diritto del Lavoro FEDERALISMO E DIRITTO DEL LAVORO Tesi di dottorato

Dettagli

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO JUAN FERNANDO LOPEZ AGUILAR A 338467 LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO Stato composto asimmetrico e fatti differenziali ' nella Costituzione spagnola del 1978 Un'analisi dello Stato delle autonomie nella prospettiva

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA,' JOVENE EDITORE, NAPOLI 2005 Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1064 BIBLIOTECA CENTRALE -- GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA MANUALE DI DIRITTO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA 1. Premessa... Pag. 1 2. La determinazione del reddito di impresa ai fini dell imposta mobiliare di cui alla legge n. 1830 del 1864...» 3

Dettagli

A.A. 2016/17 Università di Macerata Diritto pubblico di internet (Simone Calzolaio) INTRODUZIONE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE

A.A. 2016/17 Università di Macerata Diritto pubblico di internet (Simone Calzolaio) INTRODUZIONE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE INTRODUZIONE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE ED ALLA AGENDA DIGITALE AMMINISTRAZIONE DIGITALE : UN ALTRA PAROLA MAGICA O FINALMENTE UNA STRATEGIA? - Le parole d ordine del riformismo degli anni

Dettagli

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI INDICE CAPITOLO PRIMO LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 1. La programmazione. Generalità. La programmazione quale metodo dell azione pubblica. Fallimento

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA NEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE S.P.A.

LA NOTA INTEGRATIVA NEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE S.P.A. ANDREA LOLLI LA NOTA INTEGRATIVA NEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE S.P.A. IJA74H AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE SOMMARIO Introduzione xvn CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI DELLA IV DIRETTIVA

Dettagli

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INTRODUZIONE 1 Il neo-policentrismo: definizione di un processo PREMESSA METODOLOGICA 21 I fattori unificanti in

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici Indice VII Indice Introduzione 1 Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici 1. Note introduttive sul concetto di reddito nelle scienze economiche 9 2. Alle radici

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

INTRODUZIONE LE RIFORME COSTITUZIONALI DELL ORDINAMENTO REGIONALE IN ITALIA

INTRODUZIONE LE RIFORME COSTITUZIONALI DELL ORDINAMENTO REGIONALE IN ITALIA INDICE Prefazione... XIII INTRODUZIONE Silvio Gambino REGIONI E DIRITTI FONDAMENTALI. LA RIFORMA COSTITUZIONALE ITALIANA NELL OTTICA COMPARATISTICA 1. Premesse... 3 2. Diritti fondamentali e forma di Stato

Dettagli

Mercati e Istituzioni in Italia

Mercati e Istituzioni in Italia Enzo Cardi Mercati e Istituzioni in Italia Diritto pubblico dell'economia G. Giappichelli Editore - Torino Indice Premessa pag. XIII Introduzione 1. La relazione tra mercati e istituzioni: il segno della

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca... 1 2. L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTO ECONOMICO E INSINDACABILITÀ DELLE SCELTE TECNICO-ORGANIZZATIVE 1. Premessa:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione sindacale nel periodo

Dettagli

I rapporti di prestazione nei servizi sociali

I rapporti di prestazione nei servizi sociali VIVIANA MOLASCHI I rapporti di prestazione nei servizi sociali Livelli essenziali delle prestazioni e situazioni giuridiche soggettive G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO In dice Introduzione XIII Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione della quarta edizione... Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA Capitolo I

Dettagli

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12 INDICE Introduzione XI PARTE I NOZIONI GENERALI Capitolo 1 Le funzioni amministrative 1.1. Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative 3 1.2. La tipologia 5 1.3. L ambito 10 1.4. I caratteri 12

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

Scenari di letteratura e programmazione nazionale. Andrea Vanner Assessorato Bilancio Regione Piemonte

Scenari di letteratura e programmazione nazionale. Andrea Vanner Assessorato Bilancio Regione Piemonte Scenari di letteratura e programmazione nazionale Andrea Vanner Assessorato Bilancio Regione Piemonte FINANZIAMENTO SSN dopo l entrata in vigore del D.Lgs 56/2000 sul federalismo fiscale, le fonti di finanziamento

Dettagli

INDICE. Sezione I ECONOMIA

INDICE. Sezione I ECONOMIA INDICE Gli autori... XIII Sezione I ECONOMIA Capitolo 1 TUTELA DELLA CONCORRENZA di GUIDO CORSO 1. La concorrenza come diritto e come stato di cose... 4 2. Iniziativa economica privata e concorrenza...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

L'ATTUAZIONE DELLA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE IN LOMBARDIA

L'ATTUAZIONE DELLA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE IN LOMBARDIA RagionaLotnljardfa L'ATTUAZIONE DELLA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE IN LOMBARDIA I LAVORI DELL'OSSERVATORIO SULLA RIFORMA AMMINISTRATIVA E SUL FEDERALISMO 2001-2003 PRINCIPI, MODELLI, VERIFICHE a cura di LORENZA

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Finalità, obiettivi e specificità della riforma: esigenze di finanza pubblica e armonizzazione dei bilanci, il ruolo della COPAFF

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

Presupposti costituzionali per una riforma della non autosufficienza

Presupposti costituzionali per una riforma della non autosufficienza Presupposti costituzionali per una riforma della non autosufficienza Alessandro CANDIDO Assegnista di ricerca in diritto pubblico nell Università Cattolica di Piacenza Professore a contratto di legislazione

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI

STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 SEZIONE PRIMA SPLENDORI E MISERIE DI UN IDEA CAPITOLO PRIMO ALCUNE LEZIONI CELEBRI SUL

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena) INDICE INTRODUZIONE (Antonio D Atena) CAPITOLO I ANNO 2002: IL FEDERALISMO TRA ATTUAZIONE, CONFLITTI E DEVOLUTION Sofia Mannozzi 1. Un anno di transizione 2. La devoluzione e l o.d.g. del Senato sul nuovo

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

Verso la realizzazione del SNPA attraverso la definizione di LEPTA e costi standard. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

Verso la realizzazione del SNPA attraverso la definizione di LEPTA e costi standard. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA Verso la realizzazione del SNPA attraverso la definizione di LEPTA e costi standard Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) come strumento per la tutela dei

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO I REGOLAMENTI DEI COMUNI NEL PENSIERO GIURIDICO DI FINE OTTOCENTO SEZIONE PRIMA

INDICE CAPITOLO PRIMO I REGOLAMENTI DEI COMUNI NEL PENSIERO GIURIDICO DI FINE OTTOCENTO SEZIONE PRIMA CAPITOLO PRIMO I REGOLAMENTI DEI COMUNI NEL PENSIERO GIURIDICO DI FINE OTTOCENTO IL POTERE REGOLAMENTARE DEI COMUNI TRA ACCENTRAMENTO E DECENTRAMENTO Introduzione p. 1 1. Il Comune diventa ente amministrativo»

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per l Umbria. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Vista

Dettagli

L armonizzazione contabile: prime nozioni

L armonizzazione contabile: prime nozioni Prof. Riccardo Mussari Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena riccardo.mussari@unisi.it L armonizzazione contabile: prime nozioni Richiami normativi L armonizzazione

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

DISPENSA N e 20 Novembre 2012 1 DISPENSA N. 12 15 e 20 Novembre 2012 POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI Definizione Periodizzazione Differenze fra la riforma sanitaria e quella dei servizi sociali

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni www.enricoferrero.it Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni... VII Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DEL PENSIERO GIURIDICO FINANZIARIO 11. La continuità dell analisi metodologica nell Italia meridionale: dalla Scuola di Labeone (I

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE (A019).

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE (A019). STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE (A019). Per le classi PRIME indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING: La norma giuridica. Le fonti del diritto. L attività

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA FINANZA PUBBLICA... 1 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al

Dettagli