INDAGINE DEL GRUPPO DI LAVORO ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE DEL GRUPPO DI LAVORO ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO"

Transcript

1 INDAGINE DEL GRUPPO DI LAVORO ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Sabrina Sorlini*, Francesca Gialdini*, Sandro Teruggi** * Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, sabrina.sorlini@ing.unibs.it, francesca.gialdini@ing.unibs.it ** Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Ingegneria, teruggi@ipv36.unipv.it 1 PREMESSA L indagine condotta dal Gruppo di Lavoro e presentata in questa sede si colloca nell ambito di un più ampio progetto di studi cominciato nel 2002 e finora concretizzato in: - una prima indagine condotta presso diversi impianti di potabilizzazione con la finalità di valutare le principali problematiche tecniche e gestionali legate all entrata in vigore del D. Lgs. 31/01, - organizzazione delle due Giornate di Studio: Acque confezionate per il consumo umano, e Potabilizzazione delle acque; aspetti normativi, tecnici e gestionali, - elaborazione di un documento attualmente in fase di pubblicazione: Acque destinate al consumo umano: dalle acque confezionate alle acque di rete, - elaborazione di un documento, al momento in fase di stesura: Influenza dei sistemi di distribuzione sulla qualità dell acqua potabile. Una volta valutate, mediante la prima indagine, le principali problematiche che un Azienda del servizio idrico integrato è chiamata in regime ordinario o straordinario ad affrontare nella gestione di un impianto di potabilizzazione, si è presentata la necessità di analizzare quali altre criticità possono presentarsi al di fuori della filiera di trattamento, cioè negli impianti di attingimento, di trasporto e di distribuzione acquedottistica fino alla consegna alle utenze. Per questo motivo è stata avviata una seconda indagine cercando di coinvolgere il maggior numero possibile di gestori di reti di acquedotto affinché mettessero in luce tutti quegli aspetti che possono influire in modo negativo sulla qualità dell acqua da loro distribuita. Questa seconda indagine si è potuta realizzare grazie alla collaborazione di 11 gestori, ai quali è stato recapitato un questionario, e ad un lavoro di tesi. Presso alcuni dei gestori è stato possibile anche discutere in un colloquio le principali problematiche affrontate. 2 INDAGINE 2.1 Criteri di scelta degli impianti La scelta dei gestori coinvolti nell indagine non è avvenuta seguendo uno specifico criterio; come prima cosa si è cercato di ricontattare le Aziende che avevano partecipato alla precedente indagine, e a questi sono stati aggiunti altri nominativi a seguito di alcune segnalazioni. Un fattore predominate di scelta si è rivelata senza dubbio la disponibilità. I sistemi di distribuzione gestiti dalle aziende che hanno partecipato all indagine sono molto variabili l uno dall altro, includendo piccole reti al servizio di piccoli comuni fino a complesse reti di grandi centri urbani. Quattro dei gestori che hanno collaborato sono situati nella Regione Piemonte, mentre i restanti sette sono ubicati in Regione Lombardia. Le principali caratteristiche delle reti di distribuzione da loro gestite sono riassunte nella Tabella 1.

2 Tabella 1 Caratteristiche generali delle reti di distribuzione REGIONE ESTENSIONE N IMPIANTI DI ANNO FONTE RETI (km) POTABILIZZAZIONE POSA TUBI APPROVVIGIONAMENTO A Piemonte Falda B Piemonte Falda profonda C Piemonte Falda profonda D Piemonte Inizio 900 Falda profonda E Lombardia Falda profonda F Lombardia Falda G Lombardia Falda profonda H Lombardia Falda-Fiume-Sorgente I Lombardia Inizio 900 Falda profonda-sorgente L Lombardia nd Falda M Lombardia Sorgente nd = non dichiarato 2.2 Il questionario Per ottenere una prima panoramica generale, ai gestori è stato richiesto: - di segnalare la/e fonte/i di approvvigionamento da cui provengono le acque distribuite, - di rappresentare lo schema a blocchi dell impianto di trattamento (se unico), oppure di uno a scelta nel caso di più impianti gestiti (purché rappresentativo o a capo di una rete che ha registrato il più elevato numero di problemi), - di elencare ogni altra informazione significativa, come ad esempio l estensione della rete, i materiali impiegati, l anno di posa e il numero di utenze servite. Dopo questa prima carrellata di informazioni volte alla conoscenza delle caratteristiche generali della rete e utili per ricercare legami con eventuali problematiche emerse da una lettura complessiva del questionario, è stato richiesto di indicare le caratteristiche di qualità dell acqua, ovvero i valori ottenuti dalle analisi chimiche eseguite sull acqua in alcuni punti particolari, come ad esempio prima dell ingresso all impianto di trattamento (se presente), all uscita dallo stesso e in corrispondenza di alcuni punti rete significativi (ad es. alle fontanelle pubbliche). La parte successiva del questionario è stata incentrata sull analisi di problematiche specifiche, quali il manifestarsi di: - fenomeni di ricrescita biologica in rete, - fenomeni di corrosione delle condotte, - presenza di sottoprodotti di disinfezione in rete, - presenza di inquinanti provenienti dalla cessione dai materiali impiegati. Per finire, è stato chiesto di indicare i principali fattori di lamentela segnalati dall utenza e gli interventi di ripristino e/o di prevenzione effettuati dal gestore. 2.3 Analisi dei risultati Nel seguito verranno presentati i dati ricavati dall indagine, suddivisi in: - caratteristiche delle reti, - caratteristiche generali degli impianti di trattamento, - caratteristiche di qualità dell acqua in rete, - presenza di particolari problematiche quali fenomeni di ricrescita microbiologica in rete, corrosione delle condotte, presenza di sottoprodotti di disinfezione in rete, rilascio di inquinanti provenienti dai materiali a contatto con l acqua. Caratteristiche delle reti Il gestore a capo della rete di maggiore estensione è I, che si occupa di un elevato numero di impianti. Anche M gestisce una rete di notevole estensione, ma non gestisce alcun impianto di

3 potabilizzazione. I gestori G e H sono a capo di molti impianti di trattamento ma le reti sono tutte di piccola estensione. Riguardo all anno di posa, escludendo il gestore E che gode di una rete nuova (risalente agli anni 90), tutti gli altri gestori hanno a che fare con materiali di rete posati da tempo; questo comporta che nei loro sistemi sia ancora possibile trovare tratti di tubature o pezzi di giuntura molto vecchi; particolare attenzione va posta, in questo caso, all analisi di eventuali problematiche causate dalla vetustà dei materiali. I materiali di cui sono costituite le reti sono molto vari anche se la maggior parte delle tubazioni è realizzata in acciaio, ghisa e PE; si rileva poi una modesta presenza di materiale cementizio e in PVC (Tabella 2) nelle condotte più vecchie. Solamente le condotte posate più di recente sono realizzate in PEAD e in PE. ESTENSIONE RETI (km) ANNO POSA TUBI Tabella 2 Caratteristiche delle reti di distribuzione MATERIALI RIVESTIMENTO ACCIAIO GHISA PVC PE, PEAD CEMENTO FIBRO CEMENTO PIOMBO INTERNO ESTERNO A x Resina epossidica Vernice catramata B Lega Zn-Al x x x x (PE) x - - Malta cementizia Vernice Zincata C x x x x x - - Resina epossidica Benda catramata e PE D 840 Inizio 900 x x x x (PE) x x x - - E x (PEAD) F x x - x - x G x x x x (PE) - x - Malta cementizia Vernice epossidica H x x - x (PE) Malta cementizia Vernice catramata I 2400 Inizio 900 x x - x (PEAD) Malta cementizia - L 520 nd x - - x (PEAD) - x M x x - x (PEAD) Va inoltre osservato che le reti più vecchie presentano la maggiore diversificazione tra i materiali (gestori B, C, D), ovviamente frutto dei numerosi interventi realizzati nel tempo. In alcuni sistemi sono ancora presenti brevi tratti in fibrocemento ed in piombo, in relazione ai quali i gestori segnalano la tendenza ad una graduale sostituzione, in particolare a seguito di rotture; in genere le sostituzioni vengono fatte con materiali plastici di polietilene, che allo stato attuale è considerato un buon materiale. La principale problematica nell uso del polietilene non è legata all aspetto chimico-microbiologico, cioè di cessione di inquinanti in acqua o di sviluppo di ricrescita biologica in rete, ma alla resistenza meccanica delle condotte che, sia per i materiali non sempre idonei (PN troppo bassi), sia per imperizia di chi posa le tubazioni (assenza di sabbia attorno al tubo), possono manifestare frequenti casi di rottura. Per le tubazioni in ghisa e acciaio sono talvolta impiegate, come rivestimento interno, la resina epossidica e la malta cementizia, mentre come rivestimento esterno sono impiegate la vernice epossidica, quella catramata o quella zincata. Caratteristiche generali degli impianti di trattamento L approvvigionamento avviene quasi in tutti i casi da falda profonda. Eccezione fanno il gestore H che preleva acqua anche da fiume e da sorgente, ed i gestori I e M che attingono anche da sorgente.

4 Da una prima osservazione della Tabella 1 si può notare che alcune aziende si occupano della gestione di molti piccoli impianti, come per esempio i gestori I e H, mentre altre gestiscono pochi impianti probabilmente di potenzialità maggiore. Delle undici aziende coinvolte, tre non gestiscono alcun impianto di potabilizzazione; le restanti otto gestiscono impianti che variano da filiere di pochi trattamenti fino ad impianti molto complessi, in dipendenza delle caratteristiche qualitative delle acque di partenza. I trattamenti maggiormente impiegati sono la preossidazione, la filtrazione su sabbia, la filtrazione su carbone attivo e la disinfezione finale (Tabella 3), intesi come gestione complessiva di tutti gli impianti curati da una stessa azienda. Bisogna precisare che ciascun singolo impianto, invece, è costituito da una filiera di trattamenti più semplice, poiché l acqua grezza è sempre di buona qualità già alla fonte. Nella maggior parte dei casi in preossidazione e ossidazione intermedia viene impiegato un trattamento ad ozono. Come reattivi in disinfezione finale vengono usati biossido di cloro (gestori A, B, E, G, H, I, M) o ipoclorito (gestori A, D, G, H). Si può quindi notare che alle volte uno stesso gestore impiega, in disinfezione finale, o l ipoclorito o il biossido di cloro (in impianti differenti) a seconda delle caratteristiche dell acqua da trattare e dei trattamenti a monte. Tabella 3 Trattamenti di potabilizzazione TRATTAMENTI DISS MIX PREOX COAG/FLOCC SED FILTRO S FILTRO B OX INT FILTRO CA DIS A x x x x x B x x x C D x x x x x E x x x x x x F G x x x x x x x H x x x x I x x x L x x M x DISS = dissabbiatura; MIX = miscelazione e accumulo; PREOX = preossidazione; COAG/FLOCC = coagulazione/flocculazione; SED = sedimentazione; FILTRO S = filtro a sabbia; FILTRO B = filtro biologico; OX INT = ossidazione intermedia; FILTRO CA = filtro a carboni attivi; DIS = disinfezione finale Caratteristiche di qualità dell acqua in rete Dal questionario è emerso, innanzitutto, che i controlli eseguiti dall Ente gestore si limitano alla sola rete pubblica; questo significa che esso si assume la responsabilità della qualità dell acqua solo fino al contatore, cioè fino al punto di consegna all utenza, mentre non si occupa del rilevamento di eventuali criticità dell acqua circolante nelle reti private. Secondo il D. Lgs 31/01, del resto, il gestore non è responsabile di ciò che avviene oltre il punto di consegna all utenza, a meno che eventuali criticità non siano causate da una cattiva gestione del servizio idrico, quindi generate a monte del contatore. Per quanto riguarda la qualità dell acqua in rete fornita dagli Enti gestori (Tabella 4), non si evidenziano particolari criticità; i valori dei parametri analizzati risultano tutti nella norma, e questo è dovuto alla buone qualità dell acqua alla fonte (nella maggior parte dei casi si tratta infatti di acqua attinta da falda profonda o da sorgente) e ai trattamenti di potabilizzazione applicati. Tuttavia, proprio a causa dell elevata profondità di attingimento, in alcuni casi sono state rilevate alla fonte elevate concentrazioni di ferro e manganese, a cui i gestori rimediano predisponendo appositi impianti di trattamento mirati alla loro rimozione. In nessun caso è stata riscontrata la presenza di metalli pesanti, indici di una possibile contaminazione legata ad attività industriali, né la presenza di elevate concentrazioni di nitriti e nitrati, provenienti generalmente dall agricoltura.

5 Tabella 4 Caratteristiche medie delle acque erogate dai gestori alle fontanelle pubbliche Limite PARAMETRO D.Lgs A B C D E F G H I L M 31/01 ph - 7,69 7,98 7,5 7,7 7,4 7,9 7,15 7,8 7,7 6,5-9,5 Conducibilità µs/ cm Torbidità NTU 0,72 <1 0,26 <1,8 2,7 <1 0,7 (1) Carica batterica a UFC/ ml <1 1,5-22 C Carica batterica a UFC/ < ml 37 C Coliformi totali UFC/ 100ml 0 <1 0 0 <1 0 0 Escherichia coli UFC/ 100ml <1 <1 0 0 Durezza F ,9 26,6 38,5 34, , Cloro residuo mg/l 0,15 0,11 0,1 0,07 0,2 Clorito µg/l 505* 130 <11, (200) THM µg/l <0,01 <0,5 <0,5 30 IPA µg/l <0,05 <0,01 <0,03 0,10 Tetracloroetilene+ µg/l <0,5 <0,5 <0,5 <0,04 0,6 <0,1 <1 10 tricloroetilene 1,2- Dicloroetano µg/l <0,5 <0,3 <3 <0,1 3 Benzene µg/l <0.1 <0.25 <0.2 1 Cloruro mg/l 12,1 11,7 3,1 11 2,6 9,1 18,2 2,3 250 Nitriti mg/l <0,05 <0,005 <0,01 <0,05 <0,05 <0,025 <0,01 <0,03 <0,05 0,5 Nitrati mg/l <0,5 10 < ,41 12,1 <0, Ammonio mg/l <0,05 <0,01 0,26 <0,05 0,04 <0,05 <0,05 0,3 0,5 Solfato mg/l < , ,4 250 Ferro µg/l <10 <70 91, Manganese µg/l < <2 < <2 50 Piombo µg/l <1 <1 <1 <1 <1 <2 10 Cromo µg/l <4 <4 <5 < ,9 <1 <2 50 Antimonio µg/l <1 <1 <1 <1 5 Nichel µg/l <2 2,4 <2 <2 20 Cadmio µg/l <0,5 <0,1 0,62 <0,1 <0,5 5 Rame mg/l <0,005 <0,1 <0,05 <0,1 1 Magnesio mg/l 24,6 37 Sodio mg/l 12,2 2,8 24,8 1,3 200 Calcio mg/l 68,5 93 Boro mg/l <0,01 <0,4 1 Arsenico µg/l <1 9,6 <1 2 <1 10 Mercurio µg/l <0,1 <1 <0,2 1 Cianuro µg/l <5 <5 <5 50 Selenio µg/l <1 2 <1 10 * valore rilevato all uscita dall impianto di trattamento Problemi di corrosione in rete Dall indagine è emerso che la corrosione è un problema che interessa le reti di sette degli undici gestori intervistati, e che si tratta di un fenomeno che non si manifesta in modo indistinto sull intera rete, ma influenza maggiormente i tratti terminali delle condotte. Il fenomeno va tenuto sotto controllo perché muta le caratteristiche estetiche dell acqua, conferendogli torbidità e un colore rosso-bruno; inoltre è causa di fessurazioni nelle condotte con conseguenti perdite di acqua e rischio di contaminazioni per contatto con composti indesiderati. L analisi dei risultati di Tabella 5 indica che, esclusi i Gestori A, B, E ed I, che non segnalano problemi di corrosione, i restanti gestori si trovano invece a dover affrontare tale problematica. Il sistema gestito dall azienda E non è soggetto a fenomeni di corrosione perché tutto il materiale di cui è costituito è di tipo plastico, mentre i serbatoi sono in materiale cementizio. I gestori A e B, invece, applicano un sistema di protezione (in genere catodica) della rete, che consente di contrastare l eventuale instaurarsi di fenomeni corrosivi. Nulla è indicato circa gli interventi attuati dal gestore I.

6 Tabella 5 Casi di sviluppo di fenomeni corrosivi MATERIALI TIPO DI CORROSIONE CAUSE TECNICHE RISANAMENTO METALLICI PLASTICI CEMENTIZI CORROSIONE GALVANICA BIOCORROSIONE CORRENTI VAGANTI FERRO BATTERI SOSTITUZIONE MATERIALI SPURGO A x B x x x C x x x x x x D x x x x x x E - x F x x x x x x G x x x x x x H x x - x x x I x x L x x x x x x x M x x - x x x I materiali principalmente colpiti sono l acciaio e probabilmente il ferro (se presente in alcune vecchie reti). Inoltre i fenomeni corrosivi segnalati sono divisibili essenzialmente in due categorie: - la corrosione galvanica (nel maggior numero di casi) causata da correnti vaganti nel terreno, - la biocorrosione (in un paio di casi) causata dal proliferare di ferrobatteri. Un osservazione da fare è che, seppure il fenomeno della corrosione sia piuttosto diffuso, rara è la propensione dei gestori ad attuare tecniche di prevenzione; la tendenza è invece quella di intervenire a corrosione avvenuta (quindi con interventi curativi ) mediante: - sostituzione dei tratti di condotta interessati con tubazioni in polietilene o in ghisa sferoidale o in acciaio rivestito esternamente in PEAD a calza per estrusione (1 caso), - sostituzione con materiali rivestiti internamente ed esternamente, - spurgo diffuso o localizzato delle condotte. Alcuni gestori segnalano l impossibilità di attuare azioni di protezione catodica a causa dell eccessiva eterogeneità della rete. Problemi di ricrescita microbiologica in rete Il proliferare di microrganismi in rete è un problema da tenere sotto controllo perché è causa di alterazioni nel colore dell acqua (opacità) e di un aumento della concentrazione di carica batterica nell acqua di rete. Il fenomeno della ricrescita biologica in rete risulta meno diffuso di quello della corrosione: in questo caso, infatti, i gestori che ne segnalano la presenza sono cinque su undici (Tabella 6). Il fenomeno presenta alcune caratteristiche comuni a tutti i gestori: - si manifesta in maniera più accentuata in estate, cioè nei mesi caldi dell anno, principalmente per due ragioni: - la minore richiesta o minore disponibilità di acqua determina maggiori tempi di permanenza in rete, - la maggiore temperatura incrementa la ricrescita di batteri; - si presenta con maggiore evidenza nei tratti terminali della rete, dove l acqua tende a stagnare per la presenza di un numero poco significativo di utenze; - si manifesta prevalentemente sulle condotte in materiale plastico e talvolta su quelle in acciaio; - si verifica per la presenza di microrganismi, in modo particolare di ferrobatteri, che in alcuni casi sono responsabili della corrosione.

7 Le informazioni raccolte sembrano suggerire che in poco più della metà delle situazioni analizzate la normale disinfezione finale sia sufficiente a contrastare l insorgere di fenomeni di biofilm e biofouling. Nei restanti casi l intervento principale dei gestori è di tipo preventivo, e viene eseguito nei seguenti modi: - tramite uno spurgo generale della rete con reagenti disinfettanti a seguito delle prime avvisaglie (leggero aumento di concentrazione dei parametri microbiologici), - tramite flussaggio dell acqua, cioè lasciando scorrere l acqua dalle fontanelle pubbliche in modo da creare un continuo movimento dell acqua (solo un caso segnalato). Tabella 6 Casi di sviluppo di ricrescita biologica in rete MATERIALI TECNICHE PREVENTIVE TECNICHE RISANAMENTO METALLICI PLASTICI CEMENTIZI RICRESCITA BIOLOGICA SPURGO FLUSSAGGIO CLORAZIONE MIRATA A x B x x x x x x x C x x x x D x x x E - x - x x x F x x x G x x x H x x - x x I x x L x x x x M x x Qualora il fenomeno sfugga al controllo del gestore, l intervento di ripristino avviene mediante una clorazione spinta e mirata, cioè applicata ai soli tratti interessati. In questi casi il gestore viene a conoscenza del fenomeno a seguito di lamentele da parte delle utenze. Presenza di sottoprodotti di disinfezione nell acqua di rete In totale i gestori che impiegano biossido di cloro in disinfezione finale sono sette (Tabella 7). Di questi, quattro dichiarano una concentrazione di cloriti nell acqua di rete inferiore al limite che entrerà in vigore dal 25 dicembre 2006, ovvero 200 g/l; un solo gestore dichiara una concentrazione di cloriti in uscita dall impianto di potabilizzazione superiore a tale limite ma comunque rientrante in quello attualmente in vigore (800 g/l); i restanti due gestori non hanno fornito alcun valore per tale parametro. Da quanto sopra sembrerebbe che quasi tutti i gestori che impiegano biossido non dovrebbero incontrare difficoltà una volta entrato in vigore il futuro limite; tuttavia più di uno segnala talvolta il raggiungimento di valori di clorito in rete intorno ai 300 g/l o superiori. In questi casi si interviene o settorializzando il dosaggio di disinfettante in funzione del tratto di rete servita, oppure dosando biossido in concentrazioni più basse, con il rischio però di non garantire un adeguata copertura per l intera rete, oppure prevedendo la sostituzione dell impianto esistente con altre tipologie di disinfezione. I gestori che impiegano ipoclorito di sodio in disinfezione finale sono quattro. Di essi solo A ha dichiarato un valore per i trialometani totali (THM), mentre i restanti tre non hanno dichiarato alcun valore. Si nota inoltre che ne hanno ricercato la presenza in rete anche i gestori B e F, seppur non adoperino l ipoclorito come disinfettante finale. Le concentrazioni dichiarate risultano in tutti i casi ben al di sotto del limite fissato dal D.Lgs 31/01 (pari a 30 g/l).

8 Tabella 7 Casi di superamento dei limiti per Disinfection By-Products (DBPs) DISINFEZIONE FINALE DBPs - ClO ClO 2 NaClO 2 THM [µg/l] [µg/l] A x x 505* <0,01 B x 130 <0,5 C D x nd E x nd F - - <0,5 G x x <11,3 nd H x x nd nd I x 107 L M x 156 * valore registrato all uscita dall impianto nd = valore non dichiarato Parametri rilasciati nella rete di distribuzione Nessun gestore segnala la presenza nell acqua di rete di sostanze rilasciate dai materiali di cui sono costituite le reti. Altre problematiche Il principale fattore di lamentela da parte dell utenza è la percezione di odore di cloro al rubinetto; in questi casi il gestore interviene abbassando il dosaggio di disinfettante in disinfezione finale. Altri gestori indicano che alle volte l utenza lamenta presenza di cattivi odori nell acqua (ad es. odore di pesce o di petrolio), specie quando viene impiegato biossido di cloro in disinfezione finale e nei tratti terminali in cui l acqua ristagna per un po di tempo; in questo caso il gestore interviene con spurghi localizzati. 3 CONCLUSIONI I risultati ottenuti dall indagine condotta dal Gruppo di Lavoro, che ha avuto come oggetto alcune significative realtà gestionali del Piemonte e della Lombardia, forniscono una panoramica delle principali problematiche che un gestore di un sistema di distribuzione di acqua potabile è chiamato ad affrontare. Per quanto riguarda le caratteristiche di qualità dell acqua in rete e la conformità ai requisiti del D. Lgs 31/01 non si riscontrano evidenti problemi; in genere, infatti, la fonte di approvvigionamento è costituita da falda profonda (da 90 a 180 m), che presenta normalmente una buona qualità chimica e microbiologica. Tuttavia, proprio a causa della profondità di attingimento, si rileva talvolta la presenza di ferro e manganese in concentrazioni abbastanza elevate; in questi casi è presente un impianto di trattamento mirato al loro abbattimento. L indagine evidenzia che il problema maggiormente diffuso fra i gestori contattati è quello della corrosione, che colpisce alcune reti in acciaio e vecchi tubi in ferro. In presenza di tale fenomeno l intervento più comune è di tipo riabilitativo, ovvero di sostituzione dei tratti usurati con materiale plastico oppure dotati di rivestimento interno ed esterno. Alcuni gestori intervengono in maniera preventiva attivando un sistema di protezione catodica della rete. Meno diffuso, ma non meno importante, è il fenomeno della ricrescita biologica, che si manifesta principalmente nei tratti terminali delle tubazioni (soprattutto in materiale plastico), e con maggiore evidenza nella stagione estiva. A fronte di questo problema, il gestore interviene con azioni preventive quali spurghi programmati e flussaggio dell acqua dalle fontanelle pubbliche, e con azioni riabilitative (nel caso il fenomeno sfugga al suo controllo e l utenza lamenti alterazioni nella qualità dell acqua, come presenza di torbidità o di colore) quali clorazione mirata, spurghi localizzati e lavaggio con soluzioni acide.

9 In relazione alla presenza di sottoprodotti di disinfezione nell acqua di rete, l unico parametro risultato alle volte critico è il clorito (sottoprodotto della disinfezione con biossido di cloro), che non supera in nessun caso il limite attualmente vigente di 800 µg/l, ma che talvolta eccede il limite di 200 µg/l previsto dal D.Lgs. 31/01 a partire dal 25 dicembre In caso di supermento di tale limite il gestore interviene settorializzando il dosaggio di disinfettante in funzione del tratto di rete servita, oppure dosando biossido in concentrazioni più basse. Ringraziamenti Si ringraziano i gestori che hanno attivamente collaborato all indagine: AMAG (AL), AMC (AL), AMIAS (AL), ASP (Asti), ASM (BS), ASV (BS), BAS (BG), CONSORZIO GARDA UNO (BS), EURODEPURATORI (MN), INDECAST (MN), SISAM (MN). Si ringrazia inoltre Gloria Falanga per il contributo dato allo svolgimento dell indagine e all elaborazione dei dati nell ambito della sua tesi di laurea.

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella CONVEGNO Mercoledì 9 marzo 2011 TRATTAMENTI ANTILEGIONELLA I recenti sviluppi normativi, le soluzioni, le tecnologie e la manutenzione degli impianti idrico sanitari Tecniche di risanamento e sistemi di

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Il radon negli ambienti scolastici della Campania Il radon negli ambienti scolastici della Campania Mariagabriella Pugliese Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II INFN Sezione di Napoli La problematica Il radon in Campania Il valore

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Pelosi M., Peterlongo G. CAP Gestione NORMATIVA VIGENTE ACQUE POTABILI Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Chi sono? Marco Rusconi Ingegnere, responsabile del settore contratti di Idrolario Srl (project manager per l esecuzione degli interventi di piano d ambito e delle manutenzioni

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Sanità, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all anno 2010

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Sintesi dei risultati della fase di valutazione qualitativa A cura di M. Marino*, A. Bena*, E. Farina*, G. Spolti** * SCaDU Servizio Epidemiologia

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cerro Maggiore, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Fossa biologica Fossa biologica CASE HISTORY 1: Struttura alberghiera di 30 camere, collegate a fossa biologica Spese annuali per prodotti bio-chimici, disinfettanti e deodoranti, manutenzione ordinaria

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Di seguito vengono riportati i parametri chimico-fisici e microbiologici utilizzati da FEM2 Ambiente per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano. I valori

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Il sistema di protezione catodica galvanica può essere utilizzato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013 D.G. Salute GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 04 Attività 03 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Salute, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli