NTC FDD 4 WCDMA 3 cdma TDD 5 CDMA CDMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NTC FDD 4 WCDMA 3 cdma TDD 5 CDMA CDMA"

Transcript

1 R esearch & A nalysis KDDI R&A 29,988 KDDI PDF ( KDDI R&A NTC FDD 4WCDMA3cdma20001TDD 5 CDMA CDMA Bayantel NTCBayantel 3GCDMA KDDI 3 ko-kawamura@kddi.com EMC World Cellular Database Q % % % 1 PAGE 1 of 9

2 1 Communications Markets in the Philippines, March 2004Pyramid Research PLDT SmartGlobe Telecom Globe Digitel Sun Cellular EMC World Cellular Database Q Smart %Globe %Digitel % SmartGlobe Piltel Smart % Smart GSM900/1800 GPRS ( 03 EDGE ) 16,000, % PLDT100 Globe Telecom GSM900/ ,005, SingTel40 GPRS 36.9% 980 Ayala PAGE 2 of 9

3 Digital Teleco- GSM1800 1,066, JG Summit Holdings mmunications GPRS 3.9% =Gokongwei Digitel 111 Group Express Telecom Extelcom AMPS 10, % Bayantel Holding47 (=Lopez ) Next Mobile iden 51, % Velarde Group Maxwealth Consultant Nextel International ,134, KDDI EMC World Cellular Database Q PiltelSmart33%PLDT31% Piltel Smart 2Digitel TTM 3 2 SA 1 PLDT 3 First Pacific31 NTT15 Innove Communications 4-b, 6,7, 8, 12 SA SA Globe100% Digitel Luzon SA 2 Bayan Telecommunications Bayantel Eastern Telecom ETPI PhilCom 6 SA SA Lopez Group 85.4% 2 SA SA AGN 9,10 SA Mindanao Aerocom40 SA Capitol Wireless Capwire 4 SA SA PAGE 3 of 9

4 Philippines Telephone and TelegraphPT&T Santiago Bell Telecommunication BellTel 100 KDDI 1 NCR 15 SA Service Area SchemeSAS SA SAS ICT 2 WiFi Bayantel Telicphil PLDT %PLDT SAS 3G NTC3G NTC G Draft of the proposed Memorandum Circular on the Rules and Regulations on the Allocation and Assignment of 3G Radio Frequency Bands FDD 4WCDMA3cdma20001 TDD NTC Rules and Regulations on the Allocation and Assignment of 3G Radio Frequency Bands PAGE 4 of 9

5 PAGE 5 of 9

6 NTC 2 3G Multimedia Telephony Inc. Connectivity Unlimited Resources Enterprises Inc.CURE SmartGlobe TOTAL TELECOM NTCRonald Solis G CDMA Bayantel Bayantel Telicphil 1 PLDT Extelcom1G Bayantel GSM 2004 CDMA 5Bayantel 6 1 Bayantel 5 PLDT National Digital Transmission NetworkNDTN 2.5Gbps BayantelNDTN 83 2 Provisional AuthorityPA PA Certificate of Public Convenience and NecessityCPCN PACPCN NTC PAGE 6 of 9

7 5Bayantel Bayan Telecommunications, Inc. BTI Bayantel Building, 234 Roosevelt Avenue, San Francisco Del Monte, Quezon City ICC1961 Eugenio L. Lopez IIIPresident and CEO Lopez Group 200 Telicphil RCPI Skyinternet DSL Centrex DSL FRATM IP-VPNIP-VSAT Baguio & LagunaBicolCentral Western Visayas Eastern VisayasNorth MindanaoSouth Mindanao Lopez Group Benpres Holding Corp BTI Gobal Communications Japan Inc. Neil Macalino Yamakawa Bldg Kanda-Jimbocho, Chiyoda-ku Tokyo Bayantel 19 Bayantel KDDI 1 = TTM PAGE 7 of 9

8 6BayantelBTI Bayantel 30% SmartGlobe 95% 3G 5 2G Bayantel 3G CDMA 2G PA Bayantel PLDTGlobe Bayantel PAGE 8 of 9

9 Communications Markets in the Philippines, March 2004Pyramid Research Philippines Telecommunications Report, April 2003BIS Shrapnel EMC World Cellular Database Q POWER ASIA TOTAL TELECOM ONLINE NTC PLDTwww.pldt.com.ph Smartwww.smart.com.ph Globewww.globe.com.ph Innovewww.innove.com.phwww.globelines.com.ph Digitelwww.digitelone.com/company/ Bayantelwww.bayantel.com.ph Belltelwww.belltel.ph Capwirewww.capwire.com Eastern Telecomwww.easterntelecoms.com/ PhilComwww.philcom.ph Benpres Holdings PAGE 9 of 9

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 - Introduzione al corso Reti Radiomobili

Dettagli

Tendenze dei servizi di telefonia mobile

Tendenze dei servizi di telefonia mobile Estratto del seminario: Internet mobile: tecnologie e servizi Università di Siena 28 Marzo 2003 Ing. Bernardo Marzucchi Multimedia Messaging Service UMTS Tendenze dei servizi di telefonia mobile Multimedia

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

L attività in cui le Filippine hanno

L attività in cui le Filippine hanno L attività in cui le Filippine hanno conquistato un primato su scala globale in termini di competitività sono i servizi cosiddetti di Business Process Outsourcing per conto di grandi multinazionali o comunque

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali

ICT e Sistemi informativi Aziendali ICT e Sistemi informativi Aziendali CAPITOLO I ICT e Business Sommario ICT e convergenza digitale TV Digitale La telefonia Mobile Sistemi Informativi e ICT Sistemi informativi e aziende It s so hard to

Dettagli

Giovanni Peloso ( Ministero delle Comunicazioni- Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni) U M T S

Giovanni Peloso ( Ministero delle Comunicazioni- Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni) U M T S ( Ministero delle Comunicazioni- Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni) U M T S LA TELEFONIA MOBILE-MULTIMEDIALE NEL TERZO MILLENNIO (THE UNIVERSAL MOBILE SYSTEM IN THE 3 rd MILLENIUM)

Dettagli

Profilo Huawei Italia

Profilo Huawei Italia Profilo Huawei Italia Huawei in Italia Presente sul territorio nazionale dal 2004, Huawei ha due sedi principali (Milano e Roma), uffici nelle maggiori città italiane, oltre 550 dipendenti, un centro di

Dettagli

Il BWA e gli scenari evolutivi. Review Pack

Il BWA e gli scenari evolutivi. Review Pack Questa contiene: Sommario WiTech Gli Autori del report Come prenotare il tuo Consulting Day Indice Elenco delle Figure Elenco delle Tabelle WiTech 2007 www.witech.it 2 SOMMARIO Il BWA e gli scenari evolutivi

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Banda Larga: Le Partnerships tra il Pubblico ed il Privato per lo Sviluppo Economico e Sociale

Banda Larga: Le Partnerships tra il Pubblico ed il Privato per lo Sviluppo Economico e Sociale Banda Larga: Le Partnerships tra il Pubblico ed il Privato per lo Sviluppo Economico e Sociale Catania, 18 Maggio 2006 Nicola Villa Direttore Pubblica Amministrazione Locale & Banda Larga Europa & Mercati

Dettagli

Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta )

Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta ) Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta ) descrizione sintetica descrizione estesa addetti che almeno una

Dettagli

Realizzare il Protocollo

Realizzare il Protocollo Realizzare il Protocollo attraverso un percorso sostenibile ed efficace Forum PA 2004 Mauro Dell Olmo Practice Director Public Sector Avanade Italy maurod@avanade.com Avanade sono marchi registrati negli

Dettagli

Testi del Syllabus. Insegnamento: 05925 - SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE Corso di studio:

Testi del Syllabus. Insegnamento: 05925 - SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE Corso di studio: Testi del Syllabus Resp. Did. FERRARI Gianluigi Matricola: 006099 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 05925 - SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA

Dettagli

Wireless Communications

Wireless Communications Le telecomunicazioni wireless nelle nuove infrastrutture della PA : scenari di mercato Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Wireless Communications Le telecomunicazioni

Dettagli

Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE

Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE TELEFONIA MOBILE Cenni Storici La propagazione nello spazio libero è usata da quasi 100 anni per le telecomunicazioni I primi (rudimentali) sistemi di telecomunicazione mobile non diffusiva appaiono durante

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?

Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Roberto Masiero Presidente Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation Pesaro,

Dettagli

/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015

/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015 1 Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015 Presidenza del Francesco Consiglio Tortorelli dei Ministri 2 Piani di digitalizzazione e progetti

Dettagli

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks) in (Computer and Telecommunication Networks) Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INFORMAZIONE 2 Telematica è la laurea rete Internet ADSL, ISDN, TCP/IP, Skype,

Dettagli

Una breve storia delle Telecomunicazioni 1

Una breve storia delle Telecomunicazioni 1 Una breve storia delle Telecomunicazioni 1 Quale è stato l obiettivo praticamente raggiunto dallo sviluppo delle Telecomunicazioni? Arrivare a tutti Dappertutto con un costo sostenibile da tutti Chronology

Dettagli

WiFiBus. La soluzione low cost di WiFi a bordo sui Bus

WiFiBus. La soluzione low cost di WiFi a bordo sui Bus WiFiBus La soluzione low cost di WiFi a bordo sui Bus WiFiBus PRO è un router 3G/4G professionale che si collega ad internet, tramite la rete cellulare e ridistribuisce il segnale a bordo mediante WiFi.

Dettagli

Uomo Animale di Relazione: la Comunicazione

Uomo Animale di Relazione: la Comunicazione Parte Prima: Concetti Introduttivi sui Sistemi Cellulari Docente: Filiberto Bilotti Uomo Animale di Relazione: la Comunicazione V sec a.c. Aristotele definiva l uomo Animale di Relazione Necessità dell

Dettagli

la qualità delle professioni informatiche nella PA:

la qualità delle professioni informatiche nella PA: la qualità delle professioni informatiche nella PA: una spinta per l innovazionel Franco Patini parte 1: e-skills and e-learning e group obiettivi e priorità (3 slides) supply & demand international aspects

Dettagli

Alcatel-Lucent Italia. Febbraio 2010

Alcatel-Lucent Italia. Febbraio 2010 Alcatel-Lucent Italia Febbraio 2010 Agenda Alcatel-Lucent Strategia Ricerca & Sviluppo Il Cliente Innanzitutto Responsabilità Per un mondo always-on. Per migliorare la vita delle persone. Innovazione in

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Curriculum Vitae di Maurizio Dècina (4/2012) Dettagli. 1. Generalità

Curriculum Vitae di Maurizio Dècina (4/2012) Dettagli. 1. Generalità Curriculum Vitae di Maurizio Dècina (4/2012) 1. Generalità Dettagli Nome: Maurizio Dècina. Data di nascita: 10 Gennaio 1943. Luogo di nascita: Pescasseroli (L Aquila) Italia. Studi: Liceo Classico, Torquato

Dettagli

Quarta Lezione Le reti Mobili

Quarta Lezione Le reti Mobili Le reti Mobili Università aperta 13 feb 13 Quarta Lezione Le reti Mobili Federico Marcheselli 1 Argomenti del Corso: sistemi di comunicazione: schema a blocchi schema a blocchi di una corretta comunicazione

Dettagli

Press release 22 febbraio 2016

Press release 22 febbraio 2016 La tecnologia e tutte le novità di prodotto AVM al Mobile World Congress 2016 FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione ad alta velocità: DSL, cavo, fibra ottica e 4G (LTE) WiFi intelligente e un ambiente

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Sistemi cellulari

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Sistemi cellulari Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo

Dettagli

Banda Larga: il nostro ponte

Banda Larga: il nostro ponte Banda Larga: il nostro ponte Antonello Pellegrino Agenzia Laore - Direttore Servizio Affari generali e sistemi informativi Cagliari, 4 giugno 2010 1 Banda larga tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Cittadino

Dettagli

Smart Grid e Telecomunicazioni:

Smart Grid e Telecomunicazioni: Smart Grid e Telecomunicazioni: infrastruttura tt e servizi i Roma, 1 dicembre 2010 Gabriele ELIA Telecom Italia Strategia t ed Innovazione L innovazione ICT si sviluppa ai bordi Digital 1990 2010 Voice

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Azcom Technology Relatore: Claudio Canosi 10-15 Aprile 2014 APA Confartigianato

Dettagli

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities RES NOVAE Obiettivo Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata

Dettagli

IMMS-CELL-GSM. Kit per Comunicazione Cellulare IMMS-CELL- [GSM, o GSM-E] Istruzioni per l installazione

IMMS-CELL-GSM. Kit per Comunicazione Cellulare IMMS-CELL- [GSM, o GSM-E] Istruzioni per l installazione IMMS-CELL-GSM Kit per Comunicazione Cellulare IMMS-CELL- [GSM, o GSM-E] Istruzioni per l installazione SOMMARIO... Prima dell installazione... 1 Sistemi operativi: GSM e GSM-E...2 Scheda Dati CSD (Circuit

Dettagli

Le componenti dell accesso

Le componenti dell accesso Le telecomunicazioni verso l anno 2020 Le componenti dell accesso Ing. Franco Grimaldi Giornata di approfondimento e di ricordi IN NOME DI FRANCESCO VALDONI Pontecchio Marconi 4 Dicembre 2012 Miliardi

Dettagli

Commercio elettronico mobile e pervasive computing

Commercio elettronico mobile e pervasive computing Commercio elettronico mobile e pervasive computing Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Mobile commerce mobile

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Reti Cellulari. Docente: Marco Listanti

Reti Cellulari. Docente: Marco Listanti Reti Cellulari Docente: Marco Listanti Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza E-mail: marco@infocom.uniroma1.it URL: http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/rc/rc.htm 1 Contenuti (1/2) 2 Le reti

Dettagli

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte

Dettagli

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities 27 Maggio 2015 Business Unit IoT - Business Units - Forum PA Telecom Italia Digital Solutions Ti Digital Solutions is a Mini Industrial

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Modifica dell 11 agosto 2015 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina:

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Trasmissione Satellitare

Trasmissione Satellitare Ing. Pasquale Pace Trasmissione Satellitare Historical Overview and Architectures Corso di Telematica (Ingegneria Informatica) Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Web

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

I modi più semplici per tagliare i fili. RF&Wireless forum. Milano 14 Febbraio 2008. Ing. Maurizio Del Corso. (m.delcorso@inwaredizioni.

I modi più semplici per tagliare i fili. RF&Wireless forum. Milano 14 Febbraio 2008. Ing. Maurizio Del Corso. (m.delcorso@inwaredizioni. I modi più semplici per tagliare i fili RF&Wireless forum Milano 14 Febbraio 2008 Ing. Maurizio Del Corso (m.delcorso@inwaredizioni.it) THE ITALIAN MICROCONTROLLER, FPGA and ANALOG MAGAZINE Frequenze:

Dettagli

Osservatorio delle Competenze Digitali 2014

Osservatorio delle Competenze Digitali 2014 Lo scenario di trasformazione dell economia digitale Giancarlo Capitani Camera di Commercio di Milano Milano, Il ritratto dell Italia digitale (2013) Spesa media ecommerce 228 (+2%) Mercato ecommerce B2C

Dettagli

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese 2012 Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese Progetto finanziato da Crotone 30-03-2012 Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi

Dettagli

Programma Mobilità 1/3

Programma Mobilità 1/3 1) Introduzione alla Mobilità Programma Mobilità 1/3 - Modelli di Mobilita': Nomadicità, Mobilità, Accesso Opportunistico. - Aspetti legati alla Mobilita': - Di Rete - Indirizzamento, Roaming, QoS, Multihoming,

Dettagli

Soluzioni Mobili Seamless: l approccio TIM alle esigenze delle Aziende. Fabrizio Gorietti Responsabile Marketing TIM

Soluzioni Mobili Seamless: l approccio TIM alle esigenze delle Aziende. Fabrizio Gorietti Responsabile Marketing TIM Soluzioni Mobili Seamless: l approccio TIM alle esigenze delle Aziende Fabrizio Gorietti Responsabile Marketing TIM IV Forum TLC, Roma 28 Aprile 2005 AGENDA IL MERCATO TLC BUSINESS tra saturazione e bisogni

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA

Dettagli

CONFINDUSTRIA PIACENZA 08/07/2009 GUIDA ALLE CONVENZIONI TELEFONICHE. Guida alle convenzioni telefoniche pag. 1

CONFINDUSTRIA PIACENZA 08/07/2009 GUIDA ALLE CONVENZIONI TELEFONICHE. Guida alle convenzioni telefoniche pag. 1 GUIDA ALLE CONVENZIONI TELEFONICHE Guida alle convenzioni telefoniche pag. 1 Guida alle convenzioni telefoniche pag. 2 Guida alle convenzioni telefoniche pag. 3 Guida alle convenzioni telefoniche pag.

Dettagli

Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione

Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione La Piattaforma del Cluster Smart Communities È il catalogo delle soluzioni innovative sviluppate da imprese e organismi di ricerca

Dettagli

Telefonia, ADSL Voice over IP

Telefonia, ADSL Voice over IP Telefonia, ADSL Voice over IP 1 Telefonia Il servizio telefonico e costoso Le LAN utilizzano i cavi utilizzati dalle reti telefoniche negli edifici La tecnologia telefonica è alla base della maggior parte

Dettagli

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza 24 novembre 2010 Andrea Costa, Vertical Marketing & Smart Services Telecom Italia sta giocando una partita chiave per l innovazione

Dettagli

Scheda informativa GSM

Scheda informativa GSM Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Giugno 2015 Scheda informativa GSM Introduzione: Il GSM (Global System

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

Attività internazionale: dal know how exporting al know how sharing

Attività internazionale: dal know how exporting al know how sharing INTERNAZIONALE Attività internazionale: dal know how exporting al know how sharing NICOLA GATTI CARLO SCARATI NICOLA SCHINAIA Il mondo delle telecomunicazioni sta dimostrando una dinamica di sviluppo come

Dettagli

Profilo Huawei Corporate

Profilo Huawei Corporate Profilo Huawei Corporate Huawei Corporate Fondata nel 1987 a Shenzhen in Cina, nella Provincia di Guangdong Huawei è leader a livello mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti

Dettagli

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia. Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia. Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing ACG UNA REALTA CONSOLIDATA ACG oggi: 5.500 clienti Una recente indagine di IDC ci attribuisce:

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

Un ampio concetto di convergenza: voce, dati, applicazioni e multimedialità. Massimo Martoglio

Un ampio concetto di convergenza: voce, dati, applicazioni e multimedialità. Massimo Martoglio Un ampio concetto di convergenza: voce, dati, applicazioni e multimedialità Massimo Martoglio Responsabile Data and Business Protection Solutions NextiraOne Italia Agenda Il bisogno di convergenza Interrogativi

Dettagli

L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali. 26 settembre 2012

L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali. 26 settembre 2012 L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali 26 settembre 2012 La Smart City secondo Between GOVERNANCE Sviluppo sostenibile: Efficienza nell uso delle risorse,

Dettagli

IoT. INTERNET of THINGS. www.acotelnet.com

IoT. INTERNET of THINGS. www.acotelnet.com IoT INTERNET of THINGS Acotel Net, business unit di Acotel Group SpA, è una divisione che offre servizi nell'ambito dell'efficientamento energetico e nella sicurezza. Efficienza e risparmio energetico

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 3 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in

Dettagli

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

La storia. dist. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O.

La storia. dist. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O. Lezione 3.4, v. 1.0. Architetture e Protocolli Wireless -N. O. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS Prof. Raffaele olla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La storia Nel 1985 viene fondato il primo gruppo

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE INDICE SCOPO... 2 SCENARIO DI RIFERIMENTO... 2 DETTAGLIO INTERFACCE... 3 COLLEGAMENTO DATI... 3 TELEFONICHE... 4 POTS...4 ISDN BRI...4 ISND PRI...5 DECT GAP/CAP...5 SCOPO

Dettagli

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31 AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31 Z-RTU Unità remota di telecontrollo serie Z-PC UNITÀ DI CONTROLLO MODULI I/O DIGITALI MODULI I/O ANALOGICI MODULI SPECIALI MODULI DI COMUNICAZIONE SOFTWARE E ACCESSORI I/O

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Servizi wireless. Emilio Frezza CNIPA. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Slide 1. Wireless Communications

Servizi wireless. Emilio Frezza CNIPA. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Slide 1. Wireless Communications Servizi wireless Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Slide 1 Wireless Communications CABLE REPLACEMENT HOME, OFFICE PUBLIC ACCESS range CITY, SUBURBS COUNTRY,

Dettagli

Passaggio corretto a Sunrise

Passaggio corretto a Sunrise Passaggio corretto a Sunrise Procedura di ordinazione Sunrise call+ / click&call+ (5000+, 15000+) CON trasferimento del numero (mantenimento del numero) (p. es. unlimited) 1) Ordinare Sunrise call+ / click&call+

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

Alessio Murroni Western Europe Regional Sales Director

Alessio Murroni Western Europe Regional Sales Director La videosorveglianza in ambito urbano: le nuove soluzioni a larga banda wireless ideate per la realizzazione di reti metropolitane con prestazioni gigabit Alessio Murroni Western Europe Regional Sales

Dettagli

L evoluzione delle reti e dei servizi di TLC

L evoluzione delle reti e dei servizi di TLC 20 L evoluzione delle reti e dei servizi di TLC DI GIOVANNI MANCO Coordinatore Commissione Telecomunicazioni Ordine degli Ingegneri di Napoli 1. A TUTTA LARGA BANDA E CONVERGENZA Il mondo delle Telecomunicazioni

Dettagli

smart security solution

smart security solution smart security solution ENFORCER32WE-APP PCX46-APP 9:41 AM 4 Aree Indipendenti 32 Ingressi 32 Telecomandi SMS/GPRS Integrato HomeControl+ App PyronixCloud 2-34 Ingressi 3-19 Uscite Filari 2 Sirene bidirezionale

Dettagli

LAURA ROVIZZI. lr@opengateitalia.com Tel : +39 064551193 Skype: laura_rovizzi. Italiana, vive a Roma 08/05/1964, MILANO CONIUGATA

LAURA ROVIZZI. lr@opengateitalia.com Tel : +39 064551193 Skype: laura_rovizzi. Italiana, vive a Roma 08/05/1964, MILANO CONIUGATA CURRICULUM VITAE LAURA ROVIZZI lr@opengateitalia.com Tel : +39 064551193 Skype: laura_rovizzi Italiana, vive a Roma 08/05/1964, MILANO CONIUGATA Marzo 2006 oggi Costituisce Open Gate Italia (www.opengateitalia.com)

Dettagli

WIMAX: Mercati Potenziali e Prodotti. Villa Griffone, 9 giugno 2006

WIMAX: Mercati Potenziali e Prodotti. Villa Griffone, 9 giugno 2006 WIMAX: Mercati Potenziali e Prodotti Villa Griffone, 9 giugno 2006 SELEX: l Azienda e l Approccio al Mercato Copyright SELEX Communications. All rights reserved. 2 SELEX Communications: l Azienda SELEX

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

FASTCALL SH.PK BUL.BAJRAM CURRI, P.NCE, 1P Tirana, CF K92424003S, AL tel+39.89025620 www.fastcall.info

FASTCALL SH.PK BUL.BAJRAM CURRI, P.NCE, 1P Tirana, CF K92424003S, AL tel+39.89025620 www.fastcall.info FASTCALL SH.PK BUL.BAJRAM CURRI, P.NCE, 1P Tirana, CF K92424003S, AL tel+39.89025620 www.fastcall.info La Fastcall SH.PK è stata costituita nel 2009 a Tirana (Albania) e siamo un Business Process Outsourcer.

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Centralizzazione. Centralizzazione Gams

Centralizzazione. Centralizzazione Gams Centralizzazione H3 Centralizzazione Gams Il nuovo e potente software di centralizzazione immagini H3 dedicato alla gestione di sistemi di video sorveglianza basati su apparati GAMS, offre straordinarie

Dettagli

Dopo un lungo periodo di pesante

Dopo un lungo periodo di pesante Reti: voce e video convergono su IP Grazie ad apparati di networking e infrastrutture di ultima generazione cresce la diffusione della banda larga, indispensabile per fornire agli utenti nuovi servizi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

Sunrise Breve panoramica

Sunrise Breve panoramica Sunrise Breve panoramica 1 La nostra missione Sunrise è l'unico fornitore di servizi di telecomunicazioni privato in Svizzera che copre tutti i settori delle telecomunicazioni: Sunrise TV molto più di

Dettagli

Introduzione alla telefonia mobile

Introduzione alla telefonia mobile Telefonia mobile : insieme di tecnologie e servizi che consentono agli utenti di telefonare senza utilizzare il cavo telefonico. Introduzione alla telefonia mobile L elemento centrale all interno delle

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti Accessori Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti 68 fotovoltaici Ingecon Sun Comunicazione Opzioni per la comunicazione con gli inverter tramite PC Funzionamento remoto e SCADA.

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES VITTORIO MOSCATELLI SALES DIRECTOR TIESSE S.P.A 20 Maggio 2014 INNOVAZIONE MADE IN ITALY TIESSE il Gruppo New

Dettagli

DELMIA PLM Express Soluzioni per le vostre esigenze

DELMIA PLM Express Soluzioni per le vostre esigenze DELMIA PLM Express Soluzioni per le vostre esigenze DELMIA PLM Express Basata sui cinque ruoli operativi più comuni nell industria manifatturiera, la soluzione DELMIA PLM Express trasforma la vostra attività

Dettagli