SCIENZA, PENSIERO, SOLUZIONI PER UNA CULTURA DI PACE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZA, PENSIERO, SOLUZIONI PER UNA CULTURA DI PACE"

Transcript

1 5 a EDIZIONE SCIENZA, PENSIERO, SOLUZIONI PER UNA CULTURA DI PACE In collaborazione con Un progetto di

2 La scienza ha un linguaggio universale che unisce donne e uomini di ogni etnia, religione, nazionalità e cultura. Per questo è il miglior strumento di pace. Allo stesso tempo la scienza ha bisogno di pace per esprimere la sua capacità innovativa e continuare ad accompagnare l umanità nel suo cammino verso la civiltà e il benessere, come fa da diecimila anni. Oggi non è la crisi economica e fi nanziaria a preoccupare gli uomini di scienza, ma piuttosto la paura del futuro che la crisi può generare nella gente, provocando degli atteggiamenti di chiusura mentale, se non addirittura di regressione. Per questo nella V Conferenza mondiale Science for Peace andremo al cuore dei problemi che potrebbero frenare l evoluzione verso la convivenza pacifi ca in una società non-violenta: i nazionalismi, gli integralismi religiosi, i sistemi giudiziari vendicativi e non rieducativi, la corsa agli armamenti. Il nostro sguardo sarà particolarmente concentrato sull Europa, un grande progetto culturale e sociale da difendere e portare a compimento. Già esiste un Europa della scienza ed esiste un Europa dei giovani, che studiano, si formano e lavorano in Paesi diversi, senza porsi il problema delle frontiere. Per arrivare a un Europa politica, Gli Stati Uniti d Europa, un passo importante è smobilitare gli eserciti nazionali, come già sta avvenendo nella maggior parte dei Paesi, a favore di un unica forza militare con funzioni di peace-keeping. Impegnarsi per eliminare contemporaneamente le cause dei confl itti e i loro strumenti è la via scelta da Science for Peace per contribuire al processo di pace mondiale che tutto il mondo vuole per ricostruire il futuro post-crisi. Un grazie di cuore a tutti coloro che ci seguono con entusiasmo e partecipazione. Umberto Veronesi Presidente Science for Peace

3 GLI OBIETTIVI DI SCIENCE FOR PEACE IL DECALOGO DI SCIENCE FOR PEACE Il progetto, nato su iniziativa di Umberto Veronesi nel 2009, si è posto due obiettivi di altissimo respiro, condivisi dai protagonisti della scienza, della cultura, dell economia, della società che vi hanno aderito. 21 PREMI NOBEL HANNO ADERITO AL MOVIMENTO. A conclusione della 1 Conferenza Mondiale Science for Peace nel 2009 è stato presentato il Decalogo della Scienza per la Pace, nel quale sono sintetizzati i principi che guidano le azioni del Movimento, ma anche gli obiettivi che intende raggiungere con la collaborazione di persone e Paesi del mondo. DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PACE E SUPERAMENTO DELLE TENSIONI TRA GLI STATI Vogliamo diffondere una cultura di non violenza educando alla pace. A partire dai più giovani nelle scuole e nelle università. Ma non solo. RIDUZIONE DEGLI ORDIGNI NUCLEARI E DELLE SPESE MILITARI A FAVORE DI MAGGIORI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO Perché siamo convinti che sia necessario ridurre gli investimenti militari e destinare maggiori risorse alla ricerca e a concreti progetti di pace La scienza si fonda su un linguaggio universale e per questo è lo strumento più adatto per la costruzione della pace mondiale. La scienza ha dimostrato che siamo animali pacifici e che l aggressività non è scritta nel nostro DNA. Poiché è scientificamente dimostrato che la violenza genera violenza, bisogna delegittimare ogni sua forma, in primis la pena di morte. Bisogna mettere al bando, insieme alla guerra, i suoi strumenti: le armi. Occorre ridurre le forze militari, addestrando invece i giovani a missioni di pace. I 27 eserciti nazionali europei andrebbero riuniti in un unico esercito europeo con funzioni di peacekeeping. Per eliminare le guerre bisogna risalire alle cause: la povertà, la fame, la sete seminano il germe di molti conflitti. Poiché anche l integralismo è frequente causa di conflitti, è indispensabile promuovere il dialogo interreligioso e l interazione fra mondo delle religioni e mondo laico. La pace deve avere un identità culturale e come tale deve essere parte integrante del percorso educativo di ogni cittadino. I Paesi che hanno abolito le forze armate e quelli che hanno ridotto il budget della difesa a valori inferiori all 1% del PIL, inclusi i fondi extra-budget provenienti da Ministeri diversi dal Ministero della Difesa e da allocazioni straordinarie, dovrebbero costituire un Associazione permanente, riconosciuta nel mondo come allineata alla Carta Costitutiva dell ONU.

4 IN 5 ANNI. Progetti, idee, soluzioni ed eventi 4 EDIZIONI DELLA CONFERENZA MONDIALE RAGGIUNGENDO OLTRE PERSONE 1 MARATONA-SPETTACOLO DI 8 ORE PRESSO IL PICCOLO TEATRO STUDIO DI MILANO 2 CONVEGNI DI APPROFONDIMENTO SU TEMI DI NATURA SOCIO-POLITICA E GIURIDICA PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E IL PALAZZO DI GIUSTIZIA 3 RICERCHE CONDOTTE CON IMPORTANTI CENTRI DI STUDIO 1 MOSTRA FOTOGRAFICA ALLESTITA A MILANO, ROMA E PARIGI VISITATA DA OLTRE PERSONE 1 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA CON 12 PROIEZIONI PER 7 FILM DIFFERENTI PER LA CITTÀ DI MILANO 1 CONCERTO DIRETTO DAL MAESTRO DANIEL BARENBOIM PRESSO IL TEATRO LA SCALA

5 IN 5 ANNI. Progetti, idee, soluzioni ed eventi 1 CONCERTO CON NOA E MIRA AWAD PER PERSONE ALL UNIVERSITÀ BOCCONI 1 WORKSHOP CINEMATOGRAFICO SUL FILM CESARE DEVE MORIRE PER 400 STUDENTI PRESSO IL CINEMA ANTEO DI MILANO 70 MEDICI FORMATI GRAZIE A TOGETHER FOR PEACE 300 SCUOLE COINVOLTE NELLA DIFFUSIONE DELLA CARTA DI SCIENCE FOR PEACE 5 ART FOR PEACE AWARD ASSEGNATI A 5 ARTISTI IMPEGNATI NELLA COSTRUZIONE DI UNA CULTURA DI PACE 1 AMBULATORIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO AD HERAT (AFGHANISTAN) 1 NETWORK CON OLTRE 20 ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE CHE SUPPORTANO IL PROGETTO 3 CONCORSI NAZIONALI PER LE SCUOLE CON PIÙ DI ELABORATI RACCOLTI

6 SCIENCE FOR PEACE DAGLI OBIETTIVI AI RISULTATI Sono quattro i Gruppi di Lavoro permanenti creati a conclusione della prima Conferenza mondiale per rendere concreti gli obiettivi di pace. I Gruppi, formati da esperti provenienti da settori diversi, hanno operato in questi anni raggiungendo alcuni importanti risultati: Gruppo 1 Scuola, università e ricerca Nel 2013 il Gruppo ha adattato la Carta di Science for Peace per la sua diffusione nelle scuole primarie di primo grado per diffondere una cultura di non violenza anche presso i più giovani. La Carta di Science for Peace è un manifesto scientifico che sfata i miti sulla violenza innata e sull esistenza di specifici geni dell aggressività. La Carta è stata sottoscritta da oltre 60 illustri personalità, tra cui 6 Premi Nobel ed è promossa nelle scuole italiane come strumento didattico per diffondere una cultura di pace in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. 1 Gruppo 2 Gestione delle crisi e prevenzione dei conflitti IL RUOLO DELL UNIONE EUROPEA Nel 2013, il Gruppo ha realizzato la pubblicazione: Europe for dummies - Il manuale di sopravvivenza del giovane cittadino europeo da diffondere presso i giovani con l obiettivo di spiegare loro in maniera semplice e chiara la realtà dell Unione Europea: l architettura istituzionale, le competenze, il funzionamento, i limiti, le potenzialità e i prossimi passi che essa deve compiere in un ottica di pace e stabilità. Siamo riusciti a fare una moneta unica, perché non riuscire a fare un esercito unico con funzioni di peace keeping Emma Bonino Ministro degli Affari Esteri, Italia Gruppo 3 Together for Peace LA SCIENZA AL SERVIZIO DELLA PACE IN AREE DI CRISI Il Gruppo ha attivato la task force medica itinerante Together for Peace, per sostenere progetti di prevenzione in ambito oncologico in regioni colpite da conflitti o in stato di grave necessità, attraverso la realizzazione di ambulatori provvisti di attrezzature mediche, la formazione di personale medico in loco e in Italia e l erogazione di borse di studio. Nel 2013 è stato inaugurato l ambulatorio per la diagnosi del tumore al seno ad Herat in Afghanistan presso il Maternity Hospital, che nel 2012 è stato visitato da pazienti femminili. Gruppo 4 Banche e società civile Il Gruppo ha elaborato il primo Codice di Responsabilità bancaria in materia di finanziamento al settore degli armamenti ed è impegnato nella sua diffusione presso il mondo bancario e finanziario affinché esso possa divenire il punto di riferimento per i principali Istituti bancari nazionali ed internazionali. Il Codice di Responsabilità è il risultato di un impegno coraggioso e innovativo sia nel metodo sia per i contenuti. Alla sua elaborazione hanno contribuito rappresentanti del mondo bancario e attivisti del disarmo, analisti del settore degli armamenti, sindacalisti e giornalisti. Ma è soprattutto nei contenuti che il Codice si distingue: presenta un preciso elenco di criteri e offre una serie di linee-guida per valutare le attività finanziarie nel settore. Il Codice intende favorire un processo di responsabilizzazione, migliorando la trasparenza e incentivando le migliori pratiche Giorgio Beretta Unimondo SEGUI I GRUPPI DI LAVORO SU

7 CAPIRE LA GUERRA, LAVORARE PER LA PACE IMPORTANTI RICERCHE PROMOSSE DA SCIENCE FOR PEACE ESERCITO UNICO EUROPEO In 4 anni di intensa attività, Science for Peace ha promosso importanti ricerche con autorevoli centri di ricerca per indagare temi cruciali per il progetto e i propri obiettivi: gli investimenti in armamenti, il ruolo dell Unione Europea nella prevenzione e nella gestione di conflitti e gli aspetti economici di un ipotetica riduzione del 5% delle spese militari in Europa. 0,1% 2011 LE ARMI: UN INVESTIMENTO NEGATIVO 2010 EU CRISIS MANAGEMENT INSTITUTIONS AND CAPABILITIES IN THE MAKING 2009 GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA RIDUZIONE DELLA SPESA MILITARE: EVIDENZE DALL UE SPESE MILITARI ANNUE MONDIALI UN PROGRAMMA DI VACCINAZIONE INFANTILE -1 MILIONE DI MORTI ALL ANNO Studio condotto da ControllArmi teso a dimostrare che la spesa militare è generalmente sovrastimata in confronto alle reali esigenze e ai reali vantaggi (diplomatici e di sicurezza) che produce. Si evidenzia, ad esempio, che lo 0,1% delle spese militari annue mondiali potrebbe coprire un programma di vaccinazione infantile che evitrebbe 1 milione di morti ogni anno. -5% Svolto dall Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma per capire come rafforzare e integrare maggiormente le capacità civili, diplomatiche e militari dei paesi dell UE nella gestione e prevenzione di conflitti affinché l Europa diventi sempre più un attore di sicurezza e di pace non soltanto a livello locale, ma anche globale con l obiettivo di creare le basi per un esercito unico europeo. SPESE MILITARI ANNUE VARIAZIONE MINIMA DEL PIL SOLO -0,027% Realizzato dal Centro di Ricerche Findustria dell Università Bocconi. La ricerca dimostra che il 2 obiettivo di Science for Peace (ridurre gli investimenti in armamenti a beneficio di maggiori risorse da destinare a Ricerca e a progetti di utilità sociale) non è un utopia ma è possibile. Lo studio prende in considerazione le conseguenze economico-sociali di un taglio del 5% delle spese militari da parte dei governi dell Unione Europea, dimostrando che questa riduzione è in grado di generare un forte risparmio di risorse economiche senza compromettere in modo significativo il PIL di ciascun Paese. Nello specifico, la riduzione del 5% delle spese militari nel 2010 avrebbe portato a una variazione negativa del PIL europeo aggregato (UE27) dello 0,027%.

8 LA CONFERENZA MONDIALE SCIENCE FOR PEACE Un grande evento internazionale per costruire un futuro di pace per tutti. Al momento la politica mondiale, e in particolare quella europea, si trova a un bivio. All Unione Europea va il merito indiscusso di aver garantito la pace per 68 anni consecutivi. Dopo aver sperimentato confl itti, battaglie e guerre nel corso dei secoli, aver mantenuto la pace in Europa negli ultimi sette decenni è stato un successo notevole, degno del premio Nobel che le è stato conferito. Kathleen Kennedy Townsend Vice Presidente Science for Peace I NUMERI DI SCIENCE FOR PEACE OLTRE PARTECIPANTI AGLI EVENTI COLLATERALI 150 SPEAKER PROVENIENTI DA 30 PAESI 18 PREMI NOBEL E LE PIÙ ALTE AUTORITÀ ITALIANE STUDENTI COINVOLTI MESSAGGI DI PACE RACCOLTI DURANTE GLI EVENTI SCUOLE PRESENTI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA PIÙ DI ARTICOLI SU QUOTIDIANI, PERIODICI, RADIO, TV E WEB

9 LA CONFERENZA MONDIALE 1 GIORNO VENERDÌ 15 NOVEMBRE AULA MAGNA UNIVERSITÀ BOCCONI Science for Peace 2013 DNA EUROPA SALUTI ISTITUZIONALI Tito Boeri, Prorettore per la Ricerca, Università Bocconi Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia * Guido Podestà, Presidente Provincia di Milano Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi ART FOR PEACE AWARD 2013 Fatou (Fatoumata Diawara), artista maliana assegna il premio Kathleen Kennedy Towsend, Vice Presidente Science for Peace DISCORSO INAUGURALE Emma Bonino, Ministro degli affari Esteri della Repubblica Italiana * Jody Williams, Premio Nobel per la Pace 1997 Umberto Veronesi, Presidente Science for Peace EUROPA TRA FEDERALISMO E NAZIONALISMI LECTIO INTRODUTTIVA Alberto Martinelli, Professore Emerito di Scienza Politica e Sociologia, Università degli Studi di Milano e Vice Presidente Science for Peace TAVOLA ROTONDA MODERA Andrea Vianello, Direttore, RAI 3 John Breuilly, Professore di Nazionalismo ed Etnicità, London School of Economics Daphne Halikiopoulou, Professore di Politica Comparata, Università di Reading Alberto Martinelli, Professore Emerito di Scienza Politica e Sociologia, Università degli Studi di Milano VERSO IL FEDERALISMO EUROPEO MEGLIO SOLI O BEN ACCOMPAGNATI? MODERA TAVOLA ROTONDA Angelo Bolaffi, Filosofo della politica e germanista Giuliano Amato, Giudice Costituzionale Sylvie Goulard, Eurodeputato francese Roberto Gualtieri, Eurodeputato italiano Elmar Brok, Eurodeputato tedesco * Egemen, Ministro turco degli Affari EU * STRATEGIE E SFIDE PER LA POLITICA AGRICOLA COMUNE SEMINARE OGGI PER RACCOGLIERE DOMANI MODERA TAVOLA ROTONDA Gigi Donelli, Radio24 Paolo de Castro, Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo Magri, Vice Presidente CESVI e Direttore ISPI Lorella Ansaloni, Lorella Ansaloni, Responsabile Nazionale Donna Impresa - Coldiretti José Graziano da Silva, Direttore Generale FAO * LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA REGISTRATI SU * invitato a partecipare

10 LA CONFERENZA MONDIALE 2 GIORNO SABATO 16 NOVEMBRE AULA MAGNA UNIVERSITÀ BOCCONI Science for Peace 2013 DNA EUROPA SCIENZA E FEDE IN EUROPA SISTEMI GIUDIZIARI E CARCERARI IN EUROPA MODERA TAVOLA ROTONDA Lucia Annunziata, Direttore HuffingtonPost Italia Peter Atkins, Lincoln College, University of Oxford Giulio Giorello, Filosofo, matematico ed epistemologo Piergiorgio Odifreddi, Matematico e divulgatore José Funes, Direttore Specola Vaticana Bruno Abd-al-Haqq Guiderdoni, Direttore, Osservatorio di Lione Alessandro Treves, Neuroscienziato della SISSA di Trieste MERCATO SENZA CRISI SPESE MILITARI IN UE MODERA TAVOLA ROTONDA Corrado Formigli, PiazzaPulita, La7 Antonio Bultrini, Professore di Diritto Internazionale e Diritti Umani dell Università degli Studi di Firenze Marianne Vollan, Direttore Generale dell Unità per le prigioni e la libertà vigilata della Norvegia Andrew Coyle, Membro del Consiglio, International Center for Prison Studies di Londra Antonio Marchesi, Presidente Amnesty International Sezione italiana Rita Bernardini, Membro della Commissione di studio in tema di interventi in materia penitenziaria del Ministero della Giustizia MODERA TAVOLA ROTONDA Giulia Innocenzi, Servizio Pubblico, La7 Francesco Vignarca, Coordinatore Rete Nazionale per il Disarmo Luc Mampaey, Direttore Group for Research and Information on Peace and Security di Bruxelles Fabio Mini, Generale dell Esercito italiano CONCLUSIONI Giancarlo Aragona, Vice Presidente Science for Peace Alberto Martinelli, Vice Presidente Science for Peace Umberto Veronesi, Presidente Science for Peace #S4P2013 Seguici in streaming su * invitato a partecipare

11 ART FOR PEACE AWARD Ph: Mali Serena Aurora Erotico Un premio per chi promuove una cultura di pace. Ogni anno Science for Peace assegna l Art for Peace Award, un riconoscimento importante riservato agli artisti che si sono distinti nella diffusione di un messaggio di pace al Maestro Daniel Barenboim per aver creato la West-Eastern Diva Orchestra che riunisce musicisti palestinesi e israeliani al regista Xavier Beauvois per il suo mirabile fi lm Uomini di Dio tratto dalla storia vera dei monaci di Tibhirine, emblema di tolleranza e umana fraternità, uccisi da terroristi della Gia al fotoreporter Joao Silva perché i suoi scatti hanno sempre denunciato la necessità di un cambiamento e la volontà di raggiungerlo 2012 allo scrittore e saggista David Grossman per la sua continua testimonianza a favore del dialogo e di dissenso nei confronti dell uso della violenza FATOU ART FOR PEACE AWARD 2013 Quest anno l Art for Peace Award sarà assegnato alla cantante maliana Fatoumata Diawara, in arte Fatou, per il forte impegno che la sua musica rivela a favore dei diritti delle donne. La cerimonia di consegna del premio avverrà durante la 5 a Conferenza Mondiale, venerdì 15 novembre. Sono davvero onorata di ricevere l Art for Peace Award Quando ho composto il brano Mali Ko, non avevo idea della risonanza che avrebbe avuto, né del suo impatto sulle vicende del mio paese. L ho scritta affi dandomi all istinto, in difesa della cultura del Mali, dei bambini e specialmente delle donne, le principali vittime della situazione creatasi nel paese. Desidero ringraziare la Fondazione Veronesi per avermi assegnato questo premio, e in generale per il suo grande impegno a sostegno della pace. La cultura musicale rappresenta una delle risorse più preziose del Mali, e deve quindi essere tutelata. Grazie a tutti voi, e un applauso per la pace nel mondo! Daniel Barenboim Premio Art For Peace 2009 Xavier Beauvois Premio Art For Peace 2010 Joao Silva Premio Art For Peace 2011 David Grossman Premio Art For Peace 2012

12 SCIENCE FOR PEACE SOSTIENE ALCUNE IMPORTANTI CAMPAGNE CHE MIRANO ALLA DIFFUSIONE DI UNA CULTURA DI PACE E ALLA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLE SPESE MILITARI, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO. GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE F35 MOBILITAZIONE CONTRO L ACQUISTO DEI CACCIA F-35 In linea con il suo secondo obiettivo, Science for Peace sostiene la campagna Taglia le ali alle armi lanciata da Sbilanciamoci! e da Rete Italiana per il Disarmo per fare pressione sul Governo italiano affinché rinunci all acquisto dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter. LA SCIENZA DICE NO ALLA GUERRA IN SIRIA Science for Peace condanna fermamente l uso delle armi chimiche avvenuto in territorio siriano durante lo scorso agosto in quanto utilizzo aberrante dei risultati della ricerca scientifica che deve sempre tutelare la vita umana. Allo stesso tempo, ogni ipotesi di intervento militare indiscriminato è privo di qualsiasi prospettiva politica - potrà solo peggiorare la situazione del popolo siriano. Il Movimento si appella alle Autorità e all opinione pubblica affinché il nostro Paese possa continuare a essere promotore in Europa della ricerca di una soluzione politica. CAMPAGNA PER DIRE NO ALLA PENA DI MORTE Il principio della pena di morte ha le sue origini ai primordi delle comunità umane, caratterizzate dalla violenza dei rapporti, ed è rimasta purtroppo nei secoli come retaggio di una civiltà primitiva. Il mondo si sta avvicinando all'abolizione della pena di morte: solo 18 dei 60 paesi che ancora la mantengono eseguono tuttora le condanne. C è una speranza. E in un mondo globale e strettamente interconnesso dal punto di vista economico e culturale, è interesse di tutti che la speranza diventi realtà e ogni forma di violenza venga delegittimata. RICHIESTA DI ABOLIZIONE DELL ERGASTOLO OSTATIVO La scienza ci dimostra che l uomo cambia in continuazione, anche nella mente, perché il cervello non smette di rigenerarsi: una capacità sconosciuta fino a pochi anni fa, di cui le pene giudiziarie dovrebbero tener conto. L ergastolo ostativo, la pena fino alla morte, è una condanna che non solo non rispetta il principio rieducativo della pena sancito dall Art. 27 della Costituzione Italiana, ma ignora anche le più recenti scoperte scientifiche in campo neurologico: il cervello rigenerandosi aiuta l uomo a cambiare se stesso. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Art. 27 della Costituzione Italiana

13 FONDAZIONE UMBERTO VERONESI UN IMPEGNO COSTANTE A FAVORE DELLA SCIENZA La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di promuovere il progresso scientifico, risorsa insostituibile della vita sociale, etica e civile di ogni uomo. La Fondazione concentra il suo impegno in due aree operative: 1 Sostegno alla ricerca, motore del progresso scientifico 2 Divulgazione scientifica, strumento privilegiato perché le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti. Science for Peace è uno dei progetti principali della Fondazione Veronesi nell ambito della divulgazione scientifica. SE VUOI FAR SENTIRE LA TUA VOLONTÀ DI PACE, LA SCIENZA TI CHIEDE UN IMPEGNO CONCRETO. BASTA UN CLICK PER: Partecipare alla 5 Conferenza Mondiale a Milano il 15 e 16 novembre La partecipazione è gratuita previa registrazione online. Aderire al Movimento di Science for Peace Scopri tutte le attività sul sito: Paolo Veronesi Presidente della Fondazione Veronesi.

14 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON CON IL PATROCINIO DI SUPPORTANO IL PROGETTO Comunità di SANT EGIDIO Croce Rossa Italiana PARTNER RINGRAZIAMENTO SPECIALE MEDIA PARTNER

15 Segreteria organizzativa: Fondazione Umberto Veronesi - Piazza Velasca Milano Tel Fax

CONFERENZA MONDIALE DNA EUROPA

CONFERENZA MONDIALE DNA EUROPA 5 a EDIZIONE Segreteria Organizzativa Science for Peace Fondazione Umberto Veronesi Piazza Velasca, 5-20122 Milano Telefono: +39 02 76018187 Fax: +39 02 76406966 scienceforpeace@fondazioneveronesi.it www.scienceforpeace.it

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Audizione informale Mercoledì 27 giugno CHI SIAMO Diageo Plc Diageo in Italia Diageo opera nel nostro Paese attraverso due società: -Diageo Italia S.p.A.

Dettagli

E...STATE IN FAMIGLIA

E...STATE IN FAMIGLIA E...STATE IN FAMIGLIA Roma, 1-8 Luglio 2015 Il Forum Famiglie Lazio Il Forum nato nel 1998 rappresenta: 48 associazioni 400 mila persone 150 mila famiglie www.forumfamiglielazio.it/ Le finalità del Forum:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Mercoledì 24 ottobre: PORTE APERTE ALLE CELEBRAZIONI TRIESTINE PROGRAMMATE PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE NAZIONI UNITE

Mercoledì 24 ottobre: PORTE APERTE ALLE CELEBRAZIONI TRIESTINE PROGRAMMATE PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE NAZIONI UNITE COMUNICATO STAMPA 17.10.2007 Con cortese preghiera di diffusione Mercoledì 24 ottobre: PORTE APERTE ALLE CELEBRAZIONI TRIESTINE PROGRAMMATE PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE NAZIONI UNITE -Incontro pubblico

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna >> CHE COS È RENA? RENA è una associazione indipendente di cittadini e organizzazioni che vogliono un

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI «un viaggio attraverso la memoria storica di quanto accaduto durante la II guerra mondiale nelle nostre terre perché non accada mai più» DEFINIZIONI

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

Morningstar Awards Italy

Morningstar Awards Italy Morningstar Awards Italy I Morningstar Awards una metodologia indipendente riconosciuta in tutto il mondo Sono tra i riconoscimenti più prestigiosi e ambiti nel modo del risparmio gestito a livello internazionale,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

anno scolastico 2014-2015

anno scolastico 2014-2015 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIDATTICA DI CURRICULO CENTRATA SULL ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA IN RELAZIONE AI DIVERSI MOMENTI DELLA VITA QUOTIDIANA. anno scolastico 2014-2015 PERCORSO PER LA

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi

IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi IL PROGETTO Educazione alla pace Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi 1 IL PROGETTO Educazione alla pace 1. Obiettivi Riflettere

Dettagli

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata UFSPO 2532 Macolin Ufficio federale dello sport UFSPO La filosofia di G+S Il principio direttore di G+S Gioventù+Sport Organizza e promuove uno sport

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE Gli eventi dell 11 settembre 2001 hanno cambiato il mondo. Questa è una frase, certamente scontata e condivisa, che evidenzia una linea di cesura e propone una discontinuità

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti Federprofessional Via Ravenna 14 00161 R O M A tel. +390644070267 fax +39064403421 e-mail: federprofessional@federmanager.it sito web: www.federprofessional.it

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

ProMosaik e.v. una giovane associazione

ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. è una giovane associazione, fondata nel 2014 a Leverkusen, la quale persegue l'obiettivo di impegnarsi su scala mondiale per il dialogo interculturale

Dettagli

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012. COS E MEETmeTONIGHT >< MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, nasce all interno dell iniziativa Researchers Night promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno ricercatori

Dettagli

Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici

Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici Osservatorio Business Plan Un osservatorio sui Piani Strategici e Industriali delle principali aziende italiane Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici STAR e FTSE MIB della Borsa

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

La Memoria genera Speranza

La Memoria genera Speranza COMUNE di VICCHIO Istituzione Culturale Centro Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana CONCORSO NAZIONALE La Memoria genera Speranza Edizione 2011 Con il patrocinio del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania ! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania! L Associazione A.CO.F. FuturLab Costruiamo il Futuro - organizza presso

Dettagli