Concetto di analisi e per il rapporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetto di analisi e per il rapporto"

Transcript

1 Concetto di analisi e per il rapporto Misurazioni nazionali nella psichiatria ospedaliera Indicatori peso dei sintomi e misure restrittive della libertà 21 novembre 2012 / versione 1

2 Indice 1. Situazione di partenza 3 2. Rilevamento dei dati Rilevamento dei dati Strumenti Momenti della misurazione Definizione del caso Portata della prova a campione 4 3. Trasferimento ed elaborazione dei dati Protezione dei dati Trasferimento dei dati Qualità dei dati 5 4. Rapporti Rapporto comparativo nazionale Struttura di base Contenuto del rapporto comparativo nazionale Rapporti per le cliniche Struttura di base Contenuto dei rapporti per le cliniche Rapporto sulla qualità dei dati Rapporto sul metodo Pubblicazione dei risultati 8 5. Analisi Aggiustamento del rischio Rappresentazione e tipi di grafico utilizzati Confronto tra cliniche con aggiustamento del rischio Panoramica generale Altre analisi Bibliografia e materiale 12 2

3 1. Situazione di partenza In Svizzera operano una sessantina di cliniche psichiatriche, per un totale di circa 62'400 casi ospedalieri l anno. Nel quadro delle sue mansioni, l ANQ ha deciso di svolgere misurazioni nazionali orientate ai risultati nella psichiatria ospedaliera. I dati rilevati saranno valutati e confrontati a livello nazionale allo scopo di documentare, perfezionare e migliorare la qualità. Il reparto valutazione della clinica psichiatrica universitaria di Basilea (UPK), che funge da istituto di analisi, è stato incaricato dall ANQ di redigere un concetto di analisi e per il rapporto per tali misurazioni e di accompagnare dal punto di vista scientifico le misurazioni. L elaborazione dei concetti di analisi dell ANQ si svolge per processi. Il presente concetto rispecchia l attuale stato dei lavori. Questo concetto di analisi e per il rapporto è stato approvato per la consultazione dal Comitato dell ANQ il 21 novembre 2012 su richiesta unanime del Comitato per la qualità Psichiatria. Ciò significa che, sulla base della presente prima versione del concetto, quest ultimo sarà progressivamente completato con i dati rilevati dalle cliniche nel 2012 e nel 2013, con le nuove conoscenze e i riscontri dei gruppi di attori, in particolare delle cliniche, e con eventuali perfezionamenti delle misurazioni. Ne risulterà una versione definitiva a inizio Le basi dei concetti di analisi dell ANQ sono il contratto nazionale di qualità e il Regolamento dell ANQ per l utilizzo dei dati rilevati. 2. Rilevamento dei dati 2.1 Rilevamento dei dati Il rilevamento dei dati è responsabilità di ogni clinica e i dati rilevati sono di esclusiva proprietà della rispettiva clinica. Il formato esatto dei dati e i requisiti logistici per il rilevamento sono definiti nel manuale e nel documento Definizione dei dati dell ANQ ( Tutte le cliniche per la psichiatria ospedaliera che hanno sottoscritto il contratto di qualità dell ANQ e non dispongono di una dispensa partecipano a questa misurazione nazionale della qualità. 2.2 Strumenti Nelle cliniche vengono rilevati cinque set di dati riferiti al caso. Statistica medica 1. Set di dati minimo UST 2. Dati supplementari psichiatria UST Peso dei sintomi come valutazione da parte del personale curante 3. Questionario per la documentazione del caso Health of the Nation Outcome Scales (HoNOS) Adults (il glossario concernente il questionario esiste in due versioni: quello dell HoNOS Adults per la psichiatria per adulti e quello dell HoNOS 65+ per la gerontopsichiatria) 3

4 Peso dei sintomi come autovalutazione del paziente 4. Questionario per i pazienti Brief Symptom Checklist BSCL (già BSI, forma abbreviata della SCL- 90-R) Misure restrittive della libertà 5. Questionario per la documentazione del caso EFM (questionario specifico basato su quello utilizzato nel quadro del progetto pilota dell ANQ, completato con item della gerontopsichiatria) I dettagli sugli strumenti sono riportati nelle rispettive descrizioni. I singoli punti dato sono indicati nel documento Definizione dei dati. Tutta la documentazione è pubblicata sul sito dell ANQ. 2.3 Momenti della misurazione Il peso dei sintomi viene rilevato con l HoNOS e la BSCL all ammissione e alla dimissione, le misure restrittive della libertà ogni volta che vengono adottate. I dati della statistica medica vengono riuniti alla fine di un periodo di rilevamento e inviati all istituto di analisi. 2.4 Definizione del caso La definizione del caso corrisponde a quella dell Ufficio federale di statistica, così come presentata nel concetto dettagliato per la statistica medica 1. L unità di rilevamento è un caso di cura. È in corso la redazione di direttive di diagnosi per la psichiatria. Nel frattempo, i casi di cura in seno alle cliniche devono essere definiti come di consueto. Le cliniche forniscono dati per tutti i casi gestiti a livello ospedaliero nel corso del periodo di rilevamento. La psichiatria infantile e adolescenziale è per il momento esclusa. La distinzione al riguardo non si basa sull età, che non viene presa in considerazione, bensì sull istituto che partecipa alla misurazione (clinica/reparto di psichiatria per adulti (tutti i casi) o clinica/reparto di psichiatria infantile e adolescenziale (nessun caso)). 2.5 Portata della prova a campione Il rilevamento dei dati concerne tutti i casi gestiti nel corso del periodo di rilevamento, anche se il paziente in questione è stato ammesso prima dell inizio di tale periodo o è stato dimesso dopo la fine di tale periodo. Ciò è conforme alle direttive dell Ufficio federale di statistica per la fornitura della statistica medica con tutti i tipi di caso (indicazione del caso statistico A, B o C secondo il concetto dettagliato UST), affinché le cliniche non debbano gestire un onere supplementare. Questa procedura permette inoltre una documentazione ottimale di tutti i casi, anche se concernono più periodi di rilevamento. Se un paziente è ammesso prima del e dimesso durante un determinato periodo di rilevamento, nel periodo di rilevamento in cui cade l ammissione vengono forniti all ANQ (come all UST) i dati sull ammissione (indicazione del caso statistico B secondo l UST) e in quello in cui cade la dimissione vengono forniti i set di dati completi (dati sull ammissione e sulla dimissione; indicazione del caso statistico A secondo l UST). 1 quellen/blank/blank/mkh/02.document pdf 4

5 Se un paziente è ammesso prima di un determinato periodo di rilevamento e dimesso solo dopo, all ANQ (come all UST) viene inviato solo un set di dati minimo (indicazione del caso statistico C secondo l UST). L analisi considera i casi di pazienti ammessi a partire dall inizio dello studio ( ) e dimessi nel rispettivo periodo di rapporto, dato che solo per questi dati sono disponibili misurazioni al momento dell ammissione e della dimissione, ed è dunque possibile calcolare valori per i risultati della cura. Tutte le cliniche partecipanti sono incluse nel confronto nazionale. Una clinica con un numero basso di casi ben documentati viene resa distinguibile nel rapporto comparativo a causa dell elevato grado di incertezza dei risultati calcolati. 3. Trasferimento ed elaborazione dei dati 3.1 Protezione dei dati Il rilevamento sottostà al concetto di protezione dei dati dell ANQ. Per garantire un più elevato grado di anonimato dei dati, il set di dati minimo dell UST da inviare all istituto di analisi non deve contenere informazioni sulla data di nascita, bensì solo l età al momento dell ammissione. Il codice anonimo di collegamento è sostituito da numeri di identificazione del caso e del paziente. In seno all istituto di analisi, tutti i collaboratori con accesso ai dati delle cliniche sono tenuti al segreto professionale dai loro contratti di lavoro e hanno presentato all ANQ dichiarazioni di confidenzialità. Dal punto di vista tecnico, ci si premura affinché dati e risultati non siano visualizzabili da persone non autorizzate nemmeno all interno dell istituto di analisi. 3.2 Trasferimento dei dati I dati possono essere inviati all istituto di analisi in vari formati (p.es. ASCII, MS-Excel, CSV, SPSS). Per questioni di protezione, i dati vanno spediti per posta raccomandata copiati su un CD o per (in questo caso cifrati in un archivio ZIP e accompagnati da una parola chiave spedita separatamente o comunicata al telefono). Se i dati o una parte di essi vengono immessi tramite il sistema di un fornitore di servizi esterno, la clinica deve disciplinare l invio dei dati insieme a tale fornitore di servizi. 3.3 Qualità dei dati Per garantire una qualità dei dati sufficiente, il controllo deve avvenire su più livelli. Il primo (completezza in riferimento ai casi) andrebbe effettuato direttamente in seno alla clinica partecipante. Per ogni caso, dovrebbero essere disponibili i dati rilevati oppure spiegazioni sul mancato rilevamento. Un criterio per una buona qualità dei dati è la quota di casi ben documentati rispetto al numero complessivo di casi trattati nel periodo di osservazione: se è bassa, i dati in questione sono verosimilmente poco rappresentativi dei pazienti curati nella clinica. 5

6 Nell istituto di analisi, vengono svolti controlli dettagliati che mirano in particolare a identificare valori errati e non plausibili. Le verifiche si concentrano su questi aspetti. Sono contenute tutte le variabili, come indicato nella definizione dei dati? Ogni riga in ogni pacchetto di dati contiene il numero di identificazione del caso? EFM: sono stati registrati isolamenti contemporanei o che si sovrappongono? BSCL: ci sono set di dati doppi per uno stesso momento? HoNOS: ci sono set di dati doppi per uno stesso momento? I dati disponibili sono rappresentativi di tutti i casi della clinica (analisi mancati rilevamenti)? I dati non plausibili e le tendenze di risposta per la gravità dei casi e il risultato della cura possono essere verificati confrontando la gravità dei casi al momento dell ammissione tra le cliniche e analizzando le differenze in relazione con le misurazioni HoNOS e BSCL. I casi completamente mancanti non possono essere identificati nel quadro delle misurazioni dell ANQ, ma sarebbero riconoscibili come divergenze nelle cifre notificate all ANQ e all UST. Esiste pertanto una possibilità di controllo indiretta. Singoli valori mancanti nelle variabili utilizzate per l aggiustamento del case-mix comporterebbero l esclusione dell intero caso. I valori mancanti nelle variabili confondenti vengono pertanto sostituiti secondo la ripartizione. Ciò significa che il caso con il valore mancante viene considerato pari al caso mediano, rispettivamente più frequente di una prova a campione. I valori mancanti nelle variabili di misurazione o negli indicatori di qualità non vengono sostituiti. I riscontri alle cliniche e un rapporto specifico all attenzione dell ANQ presenteranno una panoramica della qualità dei dati delle singole cliniche. 4. Rapporti Le aspettative nei confronti di un analisi comparativa sono molteplici e i principali gruppi mirati hanno esigenze diverse per quanto riguarda il rapporto sui risultati. Gli enti finanziatori sono più interessati a un riassunto conciso della misurazione nazionale, che consenta di individuare velocemente i risultati delle varie cliniche. I risultati vanno pertanto rappresentati in forma altamente aggregata. Una clinica, invece, predilige risultati relativamente dettagliati, al fine di poter implementarli direttamente nella gestione della qualità. Per soddisfare entrambe le esigenze, oltre al rapporto comparativo nazionale viene redatto per ogni clinica un rapporto con un analisi individuale dei dati. Sono inoltre previsti un rapporto sulla qualità dei dati e un rapporto sul metodo. 6

7 Immagine 1: panoramica rapporti 4.1 Rapporto comparativo nazionale Struttura di base Il rapporto comparativo nazionale contiene le analisi comparative sul peso dei sintomi (valutazione da parte di terzi e autovalutazione), sulle misure restrittive della libertà e sulla qualità dei dati. Viene redatto una volta l anno sulle misurazioni dell anno precedente Contenuto del rapporto comparativo nazionale 1. Prefazione dell ANQ 2. Glossario 3. Introduzione 4. Metodi: breve descrizione comprensibile della procedura metodica (p.es. aggiustamento ecc.) 5. Descrizione prova a campione e case-mix: descrizione delle variabili utilizzate per l aggiustamento (p.es. demografia dei pazienti, distribuzione delle diagnosi, durata della degenza, peso dei sintomi al momento dell ammissione, ricovero a scopo di assistenza, eventuali altre caratteristiche 2 ) 6. Confronto delle cliniche in base ai principali risultati aggiustati o Peso dei sintomi (risultato della cura) Valutazione da parte di terzi: punteggio complessivo HoNOS (risultato medio della cura) Autovalutazione: punteggio complessivo BSCL (risultato medio della cura) o Misure restrittive della libertà Immobilizzazione (intensità (frequenza*durata)/caso) Isolamento (intensità (frequenza*durata)/caso) Medicazione forzata (frequenza/caso) Misura di sicurezza in sedia (frequenza/caso) 2 Queste variabili vengono testate in quanto a rilevanza per il confronto tra le cliniche. Se risultano rilevanti, vengono presentate nell annesso del rapporto comparativo, altrimenti sono descritte nel rapporto sul metodo. 7

8 Misura di sicurezza a letto (frequenza/caso) 7. Annesso o Misure restrittive della libertà: altre analisi o Altre caratteristiche della prova a campione 4.2 Rapporti per le cliniche Struttura di base Nei rapporti per le cliniche, gli indicatori di base sono descritti nei dettagli per le singole cliniche. Oltre ai risultati aggiustati, le cliniche ricevono con il rapporto i risultati riferiti alla loro prova a campione suddivisi secondo le scale, gli item e i gruppi di diagnosi. I risultati principali aggiustati sono così più comprensibili e possono essere utilizzati per migliorare la qualità interna Contenuto dei rapporti per le cliniche Confronto delle cliniche in base ai risultati aggiustati (la clinica in questione è evidenziata) Risultati individuali per ciascuna clinica rappresentati in modo dettagliato e senza aggiustamento Risultati individuali per ciascuna clinica suddivisi secondo le scale, gli item e i gruppi di diagnosi 4.3 Rapporto sulla qualità dei dati Il rapporto sulla qualità dei dati è integrato nel rapporto comparativo nazionale. La qualità dei dati delle cliniche vi viene presentata in base al numero di casi completi, al numero di questionari completi, al numero di mancati rilevamenti, al numero di casi non utilizzabili per l analisi ecc. Dopo le forniture dei dati, le singole cliniche ricevono un riscontro individuale. 4.4 Rapporto sul metodo Il rapporto sul metodo descrive la procedura seguita per lo sviluppo del concetto di analisi. Le analisi critico-metodiche sono discusse con l ANQ e contribuiscono al perfezionamento del concetto. Questo rapporto contiene anche questioni in sospeso per gli anni a venire e deve creare la necessaria trasparenza per affrontare il tema dal punto di vista specialistico. Tutte le analisi testate sono descritte nel rapporto sul metodo, in particolare quelle non menzionate negli altri rapporti (p.es. le caratteristiche dei pazienti valutate come possibili variabili confondenti ma che non influenzavano il risultato della cura e non presentavano alcuna necessità di aggiustamento del rischio). 4.5 Pubblicazione dei risultati La pubblicazione dei rapporti comparativi nazionali annuali e del rapporto sul metodo 2014 è responsabilità dell ANQ. A tale proposito, l ANQ redigerà un concetto di pubblicazione. I rapporti per le cliniche non vengono pubblicati. 8

9 5. Analisi 5.1 Aggiustamento del rischio Per consentire confronti equi della qualità dei risultati, i parametri calcolati a tale scopo devono essere ripuliti dall influenza di fattori di disturbo sui quali la clinica non può agire. È il caso in primis della composizione del collettivo di pazienti in cura, il cosiddetto case-mix. L aggiustamento del rischio è effettuato con una procedura analitica della regressione: con l ausilio dei dati dell intero campione, viene stimato il valore atteso per ogni singolo caso in base alla caratteristica delle variabili confondenti. Questo valore viene confrontato con il valore effettivamente rilevato di ogni caso di cura. La differenza rappresenta il valore residuo, ossia ciò che rimane dopo aver eliminato le variabili di disturbo dai valori grezzi ottenuti. I valori così calcolati sono confrontabili per diverse cliniche in quanto tengono in considerazione le particolarità della struttura dei pazienti. I valori residui di una determinata clinica che si trovano sopra la media di tutte le cliniche sono sinonimo di elevata qualità: il risultato è infatti superiore a quello atteso. Per ogni singolo caso, vengono valutate le variabili seguenti in termini di influenza sul risultato della cura e di necessità dell aggiustamento del rischio. 1. Età al momento dell entrata 2. Sesso 3. Diagnosi principale (diagnosi al momento della dimissione) 4. Gravità della malattia al momento dell ammissione 5. Volontarietà della degenza in clinica 6. Ricovero a scopo di assistenza 7. Nazionalità 8. Formazione 9. Stato civile 10. Occupazione prima dell ammissione 11. Luogo prima dell ammissione 12. Luogo dopo la dimissione 13. Cura dopo la dimissione 14. Tipo di assicurazione (comune, semiprivato, privato) 15. Istanza assegnante 16. Decisione per la dimissione 17. Durata della cura 5.2 Rappresentazione e tipi di grafico utilizzati Confronto tra cliniche con aggiustamento del rischio Per la rappresentazione dei risultati dei confronti tra cliniche si opta per grafici con barre di errore: sull asse delle ordinate figura la differenza tra il risultato atteso e quello effettivo della cura (valori residui standardizzati). I valori positivi rivelano una buona qualità della cura nella clinica in questione, quelli negativi un risultato al di sotto delle attese. 9

10 Immagine 2: esempio di rappresentazione di un confronto tra cliniche con aggiustamento del rischio Il riferimento è sempre costituito dai valori residui dell intero campione con intervallo di confidenza. Una rapida consultazione permette di scoprire se una determinata clinica si trova nella media (la sua barra di errore interseca il riferimento complessivo), al di sotto o al di sopra della media (la barra di errore è completamente sotto o sopra il riferimento complessivo). Questo tipo di grafico viene utilizzato sia nel rapporto comparativo nazionale sia nei rapporti per le cliniche. In questi ultimi, la clinica in questione è evidenziata Panoramica generale L immagine seguente offre una rapida panoramica dei sette indicatori di base aggregati nel rapporto comparativo nazionale. 10

11 HoNOS complessivo BSCL complessivo Isolamento Immobilizzazione Medicazione forzata Misura di sicurezza in sedia Misura di sicurezza a letto (risultato medio della cura) (risultato medio della cura) (intensità / caso) (intensità / caso) (frequenza / caso) (frequenza / caso) (frequenza / caso) Clinica 1 Clinica 2 N/A N/A Clinica 3 Clinica 4 Clinica 5 Clinica 6 N/A N/A N/A N/A N/A Clinica 7 Clinica 8 Clinica 9 Immagine 3: esempio di rappresentazione della panoramica generale Un campo verde indica un risultato medio della clinica sopra la media generale, mentre un campo rosso indica un risultato medio sotto la media generale (la barra di errore è completamente sopra o sotto il riferimento complessivo, vedi esempio di rappresentazione di un confronto tra cliniche con aggiustamento del rischio). Un campo grigio significa invece che il risultato medio della clinica è nella media generale (la barra di errore interseca il riferimento complessivo). Più sono scuri i campi delle cinque variabili dei processi (misure restrittive della libertà), più è elevata l intensità o la frequenza della misura in questione in una determinata clinica. 5.3 Altre analisi Confronto temporale negli anni successivi Oltre all analisi dei confronti trasversali tra cliniche, a partire dal secondo anno di rilevamento i dati saranno pure analizzati con un confronto longitudinale al fine di valutare, nell ottica di un continuo miglioramento della qualità, se le misure adottate sulla scorta del confronto trasversale hanno dato i frutti sperati negli anni successivi. 11

12 6. Bibliografia e materiale Andreas, S., Harfst, T., Rabung, S., Mestel, R., Schauenburg, H., Hausberg, M.,... Schulz, H. (2010). The validity of the German version of the Health of the Nation Outcome Scales (HoNOS-D): a clinicianrating for the differential assessment of the severity of mental disorders. International Journal of Methods in Psychiatric Research, 19(1), doi: /mpr.305 Bonsack, C., Borgeat, F., & Lesage, A. (2002). Mesurer la sévérité des problèmes des patients et leur évolution dans un secteur psychiatrique : une étude sur le terrain du Health of Nation Outcome Scales en français (HoNOS-F). Annales Médico-psychologiques, revue psychiatrique, 160(7), doi: /s (02) Burns, A., Beevor, A., Lelliott, P., Wing, J., Blakey, A., Orrell, M.,... Hadden, S. (1999). Health of the Nation Outcome Scales for elderly people (HoNOS 65+). The British Journal of Psychiatry, 174(5), doi: /bjp Derogatis, L. R., & Melisaratos, N. (1983). The Brief Symptom Inventory: an introductory report. Psychological Medicine, 13(03), doi: /s Farin, E., Glattacker, M., Follert, P., Kuhl, H.-C., Klein, K., & Jäckel, W. H. (2004). Einrichtungsvergleiche in der medizinischen Rehabilitation. Zeitschrift für ärztliche Fortbildung und Qualität im Gesundheitswesen, 98(8), Geisheim, C., Hahlweg, K., Fiegenbaum, W., Frank, M., Schröder, B., & von Witzleben, I. (2002). Das Brief Symptom Inventory (BSI) als Instrument zur Qualitätssicherung in der Psychotherapie. Diagnostica, 48(1), doi: // Kuhl, H.-C., Krneta, D., Warnke, I., Herdt, J., Cassidy, C., von Allmen, U., & Rössler, W. (2008). Freiwilliges Benchmarking der Psychiatrischen Universitätskliniken Basel, Bern und Zürich. Methodisches Vorgehen und Erfahrungsbericht. Psychiatrie 1, Wing, J. K., Beevor, A. S., Curtis, R. H., Park, S. B., Hadden, S., & Burns, A. (1998). Health of the Nation Outcome Scales (HoNOS). Research and development. The British Journal of Psychiatry, 172(1), doi: /bjp Materiale utilizzato BSCL Brief Symptom Checklist. Informazioni sullo strumento di misurazione BSCL in italiano, tedesco e francese. ANQ, 11 giugno 2012 (versione 2). EFM rilevamento delle misure restrittive della libertà. Informazioni sullo strumento di misurazione EFM in italiano, tedesco e francese. ANQ, 11 giugno 2012 (versione 2). EFM - strumento di rilevamento delle misure restrittive della libertà. ANQ, 11 giugno 2012 (versione 2). HoNOS Health of the Nation Outcome Scales. Informazioni sullo strumento di misurazione HoNOS, forma standard per adulti, in italiano, tedesco e francese. ANQ, 11 giugno 2012 (versione 2). 12

13 HoNOS 65+ D Health of the Nation Outcome Scales 65+ GLOSSARIO, versione tedesca. ANQ, 30 agosto 2012 (versione 1). Definizione dei dati per le misurazioni nazionali della qualità nella psichiatria ospedaliera. ANQ, 12 giugno 2012 (versione 2). Manuale per i rilevatori. Misurazioni nazionali della qualità nella psichiatria ospedaliera. ANQ, 11 giugno 2012 (versione 2). Variabili della statistica medica. Specifiche valide dall Ufficio federale di statistica UST, luglio Berna e Basilea, 21 novembre 2012 Clinica psichiatrica universitaria di Basilea Reparto valutazione Clinica psichiatrica universitaria di Basilea Reparto valutazione Dott. Bernhard Bührlen Responsabile progetto Simone McKernan Collaboratrice scientifica valutazione con la collaborazione del Comitato per la qualità Psichiatria dell ANQ 13

Gestione dei dati per le misure nazionali della qualità nella psichiatria ospedaliera

Gestione dei dati per le misure nazionali della qualità nella psichiatria ospedaliera Gestione dei dati per le misure nazionali della qualità nella psichiatria ospedaliera Informazione per gli responsabili di progetto Dott. Bernhard Bührlen UPK Basilea, Dept. Evaluazione Tel. (061) 325

Dettagli

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) IOSI Cure Palliative I-CURPAL-004 STRUMENTI: Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E CONTINUA DEI SINTOMI SOMMARIO 1) Introduzione 2) Provenienza dell

Dettagli

EFM. Strumento Rilevamento per le misure restrittive della libertà. 20.11.2014 / Versione 3

EFM. Strumento Rilevamento per le misure restrittive della libertà. 20.11.2014 / Versione 3 EFM Strumento Rilevamento per le misure restrittive della libertà 20.11.2014 / Versione 3 Strumento Rilevamento per le misure restrittive della libertà In psichiatria, le misure restrittive della libertà

Dettagli

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Funzione di Competenza Infermieristica Regolata da Medical Control : Definizione dei Protocolli Formazione

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Commissione federale delle comunicazioni ComCom e Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Marc Furrer, Presidente ComCom Philipp Metzger,

Dettagli

Definizione dei dati

Definizione dei dati Definizione dei dati per le misure nazionali della qualità nella psichiatria ospedaliera per i responsabili di progetto nelle cliniche e l informatica Indirizzi di contatto Dott. Bernhard Bührlen Cliniche

Dettagli

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008 BILANCIO SOCIALE 1 Semestre 2013 Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni dell azienda relativamente

Dettagli

Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati 2015. nell'ospedale X

Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati 2015. nell'ospedale X Allegato 2 del regolamento concernente la revisione della codifica nell'ambito degli SwissDRG Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati 2015 nell'ospedale X Versione 5.0 * Concretizzazione

Dettagli

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Costantino Gallo Dirigente Unità Ricerca ed Innovazione Strategia di azione Valutazioni delle performance Accreditamento

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Un modo semplice per ottenere una maggiore agevolazione familiare I punti principali del Family Score in breve

Un modo semplice per ottenere una maggiore agevolazione familiare I punti principali del Family Score in breve Un modo semplice per ottenere una maggiore agevolazione familiare I punti principali del Family Score in breve c/o Pro Familia Svizzera Marktgasse 36 Tel. 031 381 90 30 info@profamilia.ch 3011 Berna Fax

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. www.albogestoririfiuti.it. Manuale Consulenti

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. www.albogestoririfiuti.it. Manuale Consulenti TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE www.albogestoririfiuti.it Manuale Consulenti Sezione Albo Gestori Bolzano Giugno 2015 1 AGEST TELEMATICO - Consulenti Consulenti Creazione Struttura www.albogestoririfiuti.it

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI BIBLIOTECA FRANCO FORNARI ELENCO RIVISTE:

SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI BIBLIOTECA FRANCO FORNARI ELENCO RIVISTE: SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI BIBLIOTECA FRANCO FORNARI ELENCO RIVISTE: (ultimo aggiornamento: maggio 2012) L'articolo, eventualmente presente all inizio

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA pag. 7 UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B. ROSSI SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. del 21/03/2016 UOC di Psicosomatica

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia Dr. Raffaele Latocca Centro per la Valutazione ed il Controllo dello Stress Lavora2vo - ASST-Monza, PO Monza

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC Edizione Maggio 2006 Conduzione (Leadership) 1 Conoscenza di sé Gestione

Dettagli

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva Simona Pandiani Il sottoscritto Simona Pandiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

Breve descrizione dello strumento di verifica dell addizionalità. Manuale - breve descrizione

Breve descrizione dello strumento di verifica dell addizionalità. Manuale - breve descrizione Breve descrizione dello strumento di verifica dell addizionalità Manuale - breve descrizione Versione aggiornata 20 marzo 2015 1. Obiettivo dello strumento di calcolo Lo strumento di calcolo di KliK per

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE

FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE ALLEGATO TECNICO FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE Ver. 0.5 6 giugno 2013 Pag. 1 a 17 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Scopo del documento è descrivere i principali flussi di alimentazione del sistema

Dettagli

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007) Ordinanza del DFI sugli standard minimi delle misure tecniche e organizzative per l utilizzazione sistematica del numero d assicurato AVS al di fuori dell AVS del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato.

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. 1. Introduzione Il presente documento definisce una procedura sistematica

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi 04 26/02/2016 REGCORSI 1 di 7 Regolamento Generale per la qualifica / INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 4.1 Corsi propedeutici/di preparazione

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Approfondimenti e casi esemplificativi. sulle regole e le definizioni per la fatturazione dei casi in conformità a SwissDRG

Approfondimenti e casi esemplificativi. sulle regole e le definizioni per la fatturazione dei casi in conformità a SwissDRG Approfondimenti e casi esemplificativi sulle regole e le definizioni per la fatturazione dei casi in conformità a SwissDRG Versione 3.3 del 1 gennaio 2016 Se necessario, saranno integrati e pubblicati

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Portale E-lezioni Responsabile del Progetto: DGIT Ufficio V Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Marco Giungi, Capo Ufficio V e Direttore Centrale Vicario per i Servizi agli

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC Easy Lab 2002 è il software multipostazione progettato in collaborazione con gli specialisti dei laboratori di diagnostica per immagini e fisiokinesiterapia, Easy Lab gestisce le accettazioni private o

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS Integrazione alla consultazione pubblica sulla identificazione ed analisi dei mercati dei servizi telefonici locali, nazionali e fisso-mobile disponibili al pubblico

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

Guardiamo al futuro con ottimismo

Guardiamo al futuro con ottimismo Guardiamo al futuro con ottimismo Annual report 29 Clinica Santa Croce SA Clinica Santa Croce SA Via al Parco 27-6644 Orselina T. +41 91 735 41 41 - F. +41 91 735 41 43 info@santacroce.ch Dal 1966 diamo

Dettagli

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SIL UNIPI Integrazione anno 2016 REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro SIL UNIPI Integrazione anno

Dettagli

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Milano 03 Dicembre 2014 Sergio Luzzi Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Il Gruppo Tecnico P4 di AIAS si occupa di tutti i campi dell acustica applicata (ambientale, edilizia, nei luoghi di lavoro) metodologie,

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TK21U

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TK21U ALLEGATO 10 NOTA TECNICA E METODOLOGICA EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TK21U 1 NOTA TECNICA E METODOLOGICA CRITERI PER LA COSTRUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE L evoluzione dello Studio di Settore ha il fine

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli