PRATICA COSPLAY E DIMENSIONI DI PERSONALITÀ: UNO STUDIO PILOTA. Daniela Cantone, Anna Teresa Laudanno, Luca Bellavita e Paolo Cotrufo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRATICA COSPLAY E DIMENSIONI DI PERSONALITÀ: UNO STUDIO PILOTA. Daniela Cantone, Anna Teresa Laudanno, Luca Bellavita e Paolo Cotrufo"

Transcript

1 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32, 1, PRATICA COSPLAY E DIMENSIONI DI PERSONALITÀ: UNO STUDIO PILOTA Daniela Cantone, Anna Teresa Laudanno, Luca Bellavita e Paolo Cotrufo Introduzione L attuale condizione adolescenziale, caratterizzata dalla fragilità del senso di appartenenza al gruppo familiare e dalla difficoltà a simbolizzare il corpo, presenta anticipi e prolungamenti significativi: la fase di latenza sembra quasi sparita, mostrandoci piccoli adulti dal falso Sé; la genitalità matura non appare più riscontrabile in adulti esposti a continui cambiamenti di ambiente e di relazioni (Ferruta 2010, pp. 3-4). Il corpo, iperinvestito narcisisticamente, diviene spazio privilegiato delle trasformazioni e mezzo di comunicazione del disagio. É un corpo fluttuante che si presta a espressioni a volte creative e originali, più spesso bizzarre, sempre sotto il dominio dei mezzi mediatici (Carau e Fusacchia 2010); il corpo deve essere bello ma, soprattutto, deve essere guardato, fotografato e visto da tutti attraverso internet, video e foto. Scrivono Carau e Fusacchia (2010): Qualcosa non risuona nello psichico, non è rappresentato né rappresentabile, il corpo si trova così nella necessità di dare agli arnesi psichici una qualche contorta forma di visibilità. Il corpo al posto della parola, al posto dell organizzazione simbolica (p. 14). Alcuni autori (Birraux 1990; Brusset 1998) parlano di ancoraggio corporeo dell identità in alcune fasi della vita o in alcune patologie: Un ancoraggio privilegiato come contenitore di angosce altrimenti non controllabili, come luogo verso cui precipitano contenuti psichici non governabili, sia per la novità pubertaria, sia perché i riferimenti psichici possono venire a mancare o sono in via di ridefinizione (Carau e Fusacchia 2010, p.12-13). È come se ogni rappresentazione cortocircuitasse, collassasse sul corpo reale che diventa così luogo di espressione diretta dei fantasmi. Da diversi anni, ormai, si assiste a una diffusione crescente delle body modifi cations, termine con il quale si indicano tutti quegli interventi finalizzati alla modificazione più o meno permanente del proprio corpo come tatuaggi, piercing, body implantation, scarificazioni, mutilazioni, tongue splitting, extreme make-up, body building, self cutting ed una infinità di altre pratiche agite sul soma per assecondare una richiesta di chi lo abita. Tra questi tentativi di figurazione, come li definisce Chabert (2000), alcuni autori includono anche la body art. Ci siamo chiesti se la pratica cosplay, da alcuni equiparata a una performance art in cui un individuo o un gruppo imitano uno più personaggi artificiali o immaginari (Gn 2011), e considerata in Giappone una delle espressioni di ribellione o disagio giovanile 1, possa 1 In Giappone le espressioni giovanili di ribellione assumono, sostanzialmente, tre forme: i Cosplayer, che si incontrano in gruppo con altri cosplayer e vivono, attraverso l imitazione di personaggi fantastici, un pezzo di mondo virtuale al di fuori della vita reale che loro sentono pressante e noiosa; i Neets, giovani che non lavorano e trascorrono tutta la giornata insieme ad altri Neets facendo rientro la sera in famiglia, dalla quale vengono economicamente mantenuti; gli Hikikomori che rifiutano le relazioni, vivono in camera in totale isolamento e SOTTOMESSO NOVEMBRE 2012, ACCETTATO MAGGIO Giovanni Fioriti Editore s.r.l.

2 Pratica cosplay e dimensioni di personalità: uno studio pilota rappresentare anch essa una ricerca di sé e definizione della propria identità attraverso il corpo. Nello specifico, ipotizziamo che la pratica cosplay possa essere legata al senso di un identità inconsistente e a un sé poco coeso che, attraverso l imitazione di un personaggio fantastico troverebbe, anche solo temporaneamente, una pausa alle proprie angosce. Il cosplay, termine abbreviato di costume play, è la pratica di travestirsi da personaggi tratti da storie di fantasia (film, serie televisive, videogames e fumetti) durante eventi associati a tali produzioni culturali, come le fiere del fumetto (Vanzella 2005). Nato in Giappone nel 1980 in seguito allo sviluppo delle industrie di animazione e di videogiochi (Wang 2010) ha assunto, dagli anni novanta, una crescente importanza anche in Occidente dove, a livello europeo, Italia e Francia organizzano il maggior numero di eventi e il livello tecnico dei costumi è più sofisticato. Il termine cosplay indica sia l azione di travestirsi che il costume e identifica quella categoria di appassionati di anime e manga che desiderano simulare fedelmente l immagine del proprio personaggio preferito, traendo da questa identificazione un intenso piacere (Gn 2001, Xu 2008). Chen JS (2007) giunge a paragonare tale pratica alle rappresentazioni teatrali. I personaggi scelti sono soprattutto eroi degli anime e dei manga ma vengono imitati anche personaggi classici dell animazione e dei fumetti e, più di recente, i protagonisti di pellicole cinematografiche di successo in Occidente, e gruppi rock, marionette e burattini del teatro tradizionale in Oriente (Chen JS 2007). Cosplayer o coser è la persona che pratica abitualmente cosplay partecipando alle fiere e alle sfilate-concorsi che in esse si svolgono (Vanzella 2005, Wang 2010). La partecipazione alla sfilata-concorso, in Occidente e soprattutto in Italia, costituisce il momento cruciale della pratica cosplay: andare sul palco è un modo per mostrare la propria esistenza a tutti i partecipanti di una fiera ma anche per presentarsi agli altri cosplayer e dimostrare di essere un membro attivo della comunità cosplay (Vanzella 2005). Il fenomeno è in rapida espansione in tutto il mondo. Se in Italia nel 2005 si stimava una presenza di circa 1200 cosplayer (Vanzella 2005), nel 2011 a Lucca Comics and Games, la più importante manifestazione italiana del settore, si è registrata una partecipazione di oltre 5000 cosplayer. Questi hanno un età tra i 15 e i 35 anni, con una incidenza maggiore tra i 18 ed i 25 anni. Sono soprattutto donne, con un titolo di studio elevato (diploma o laurea) e, se occupati, svolgono prevalentemente un lavoro dipendente. Usano abitualmente internet, hanno un intensa vita on-line e dedicano il loro tempo libero quasi esclusivamente a questa pratica non apparendo interessati ad altre sottoculture a parte quelle strettamente correlate, con cui spesso condividono i luoghi di ritrovo (Vanzella 2005). In generale, l appartenenza alle comunità di fan è stata considerata espressione di una presunta disfunzione sociale (Jenson 1992); Kinsella (2000) e Njubi (2001), ad esempio, associano la sottocultura cosplay, come quella hip hop, ad agiti violenti e all uso di droga. Altri autori, invece, mettendo l accento sulla capacità dei fan di assimilare, elaborare e dare vita creativamente alle produzioni di cui sono appassionati, escludono di poterli considerare disadattati sociali (Jenkins 1992a, 1992b). Secondo questa prospettiva, la produzione creativa assumerebbe invece una funzione positiva per l autoregolazione del sé e la modulazione degli affetti (Chen JS 2007, Chen HP 2011). All interno della comunità cosplay, i praticanti acquisterebbero sicurezza e trarrebbero soddisfazione dall interagire e comunicare non usano alcun messo di comunicazione. A differenza di questo ultimo gruppo, i primi due sono generalmente accettati perché non interrompono la comunicazione sociale, anche se questa avviene di fatto quasi esclusivamente all interno dei loro gruppi (Ricci 2008). Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1 19

3 Daniela Cantone et al. con persone che condividono valori e interessi simili ai propri (Wang 2010). La letteratura sulla pratica cosplay prende in considerazione prevalentemente la dimensione sociale del fenomeno e manca una valutazione di eventuali dimensioni di personalità associate a questo particolare comportamento. Il presente studio si propone di descrivere il fenomeno cosplay, ancora poco noto nella letteratura psicologica, e di valutare le dimensioni di personalità di un gruppo di cosplayer attraverso il confronto con studenti universitari e attori teatrali professionisti, allo scopo di descrivere le variabili di personalità associate a tale pratica. Ipotizziamo, in particolare, che la pratica cosplay che si esprime nel piacere del travestimento-imitazione, sia mossa da dimensioni di personalità differenti da quelle coinvolte nell identificazione con un personaggio, implicita nella recitazione teatrale. Materiali e metodi Campione Il campione è costituito da due gruppi di soggetti: un campione di ricerca, composto di soggetti partecipanti alla manifestazione Comicon svoltasi a Napoli nel maggio 2012 che si autodefiniscono cosplayer; un campione di confronto, omogeneo per sesso ed età, suddiviso in studenti universitari reclutati presso la Seconda Università di Napoli e attori professionisti reclutati presso compagnie e laboratori teatrali. Tutti i soggetti sono stati informati circa la metodologia e gli scopi della ricerca ed hanno acconsentito a partecipare allo studio. Inoltre, è stato garantito loro l anonimato attraverso l utilizzo di un codice alfanumerico. Gli strumenti sono stati presentati a ciascun soggetto con la semplice consegna di rispondere alle domande senza limiti di tempo. I confronti tra medie sono stati effettuati utilizzando l ANOVA uni variata (p<.05). Il calcolo dei coefficienti di correlazione tra le variabili è stato eseguito con il coefficiente r di Pearson e al fine di verificare eventuali differenze relative alla distribuzione delle variabili della scheda demografica è stato utilizzato il test CHI-quadrato. Strumenti A tutti i soggetti sono stati somministrati: - una scheda socio demografica costruita ad hoc che ha permesso di ottenere informazioni su: sesso, età, titolo di studio, impiego, orientamento sessuale, uso di stupefacenti, uso di alcolici; - l Assessment of DSM-IV Personality Disorders Questionnaire (ADP-IV) di Schotte et al. (1998), versione italiana (Pedone et al. 2005). Il questionario ADP-IV è una misura selfreport per la valutazione dei criteri diagnostici dei disturbi di personalità descritti nell Asse II del DSM-IV. Lo strumento si compone di 94 item: 80 indagano i criteri delle 10 categorie specifiche di disturbi di personalità Paranoid (PAR), Schizoid (SZ), Schizotypal (ST), Antisocial (AS), Borderline (BDL), Histrionic (HIS), Narcissistic (NAR), Avoidant (AV), 20 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1

4 Pratica cosplay e dimensioni di personalità: uno studio pilota Dependent (DEP) Obsessive-Compulsive (O-C)] e 14 quelli delle 2 categorie aspecifiche Depressive (NOS-DE) e Passive-Aggressive (NOS-PA). Lo strumento permette di effettuare una valutazione sia categoriale che dimensionale della personalità. Nel presente studio abbiamo utilizzato la sola valutazione dimensionale perché la nostra finalità non è diagnostica ma descrittiva. La valutazione dimensionale fornisce tre diversi punteggi di tratto: uno relativo a ciascuna delle dodici categorie di disturbi di personalità, un punteggio sui tre cluster del DSM-IV, e un punteggio totale, ottenuto sommando i punteggi di tipicità riportati ai 94 item; - ai soli cosplayer è stata somministrata una parte supplementare della scheda socio demografica che ci ha consentito di raccogliere informazioni sulla pratica cosplay: la frequenza di partecipazione a eventi, informazioni sul confezionamento del costume, la fonte prevalente di ispirazione per la scelta del personaggio, il genere sessuale del personaggio solitamente scelto. Risultati Il campione è composto di 277 soggetti (128 maschi e 159 femmine), con un età compresa tra i 18 e i 30 anni ( ᶬ = 22,2 +/- 2,8). Il gruppo di cosplayer (N=115) è composto di 54 maschi e 61 femmine, con età media di 20,6 anni (+/- 2,4). Di questi, il 73,0% ha un diploma di scuola media superiore, il 7,8% è laureato, il 19,1% ha la licenza media inferiore. Alla domanda sull impiego, il 72,2% si dichiara studente, l 11,3% lavoratore dipendente, il 7,8% disoccupato, il 3,5% lavoratore a progetto, lo 0,9% lavoratore autonomo e il 4,3% ha risposto altro. L 87,8% dei cosplayer si dichiara eterosessuale, il 10,4% bisessuale e l 1,7% omosessuale. Il 91,3% dichiara di non usare stupefacenti, il 7,8% dichiara di usarli occasionalmente e lo 0,9% abitualmente; infine, il 57,4% sostiene di non usare alcolici, il 38,3% dichiara di usarli occasionalmente e il 4,3% abitualmente. Il gruppo di studenti universitari (N=100) è composto di 50 maschi e 50 femmine, con età media di 22,1 anni (+/- 3,0). L 86,0% ha un diploma di scuola media superiore, il 13% ha una laurea triennale, l 1% la licenza media inferiore. Alla domanda circa l impiego lavorativo il 90% si dichiara studente, il 3% lavoratore dipendente, il 2% lavoratore autonomo, il 4% disoccupato, l 1% ha risposto altro e nessuno svolge lavoro a progetto. Il 96% si dichiara eterosessuale, il 3% bisessuale e l 1% omosessuale. Il 79% degli studenti sostiene di non usare stupefacenti, il 14% dichiara di usarli occasionalmente e il 7% abitualmente; infine, il 38% sostiene di non usare alcolici, il 56% dichiara di usarli occasionalmente e il 6% abitualmente. Il gruppo di attori (N=62) è composto di 24 maschi e 38 femmine, con età media di 23,9 anni (+/_ 3,0). Il 64,5% ha un diploma di scuola media superiore, il 32,3% è laureato, il 3,2% ha la licenza media inferiore. Alla domanda circa l impiego lavorativo il 71% si dichiara studente, l 8,1% lavoratore dipendente, lo 8,1% lavoratore autonomo, l 8,1% disoccupato, il 3,2% lavoratore a progetto e l 1,6% ha risposto altro. Il 95,2% è risultato eterosessuale, il 3,2% omosessuale e l 1,6% bisessuale. L 80,6 % degli attori dichiara di non usare sostanze stupefacenti, il 14,5% dichiara di usarli occasionalmente e il 4,8% abitualmente; infine, il 37,1% sostiene di non usare alcolici, il 61,3% dichiara di usarli occasionalmente e l 1,6% abitualmente. Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1 21

5 Daniela Cantone et al. Non esistono differenze significative tra cosplayer e non cosplayer relativamente all orientamento sessuale né per quanto riguarda l uso dichiarato di sostanze e di alcol. Limitatamente al gruppo di cosplayer, la seconda sezione della scheda socio demografica ha permesso di fotografare i comportamenti relativi alla pratica, come mostra la tabella 1. In generale, i soggetti intervistati partecipano nel 67% dei casi a un numero di eventi che varia da due a cinque all anno, nel 49,6% dei casi cuciono personalmente il costume, attività particolarmente apprezzata nella comunità cosplay, nel 66,1% dei casi scelgono di interpretare personaggi del loro stesso sesso e nel 60% dei casi traggono ispirazione da fumetti e animazione giapponesi. Allo scopo di verificare la differenza di medie relative ai punteggi sulle scale dell ADP-IV tra i tre gruppi interni al nostro campione è stata eseguita una Anova univariata. I risultati, riportati in tabella 2, indicano una differenza significativa (F (2,274) = 3,905, p<.05) tra le medie dei punteggi dei tre gruppi considerati: i cosplayer riportano punteggi più elevati nel totale di cluster C (ᶬ = 67,19) sia rispetto al gruppo di studenti universitari (ᶬ = 60.24) che rispetto al gruppo di attori (ᶬ = 60,01). Inoltre, si evidenziano differenze significative relativamente alle sottoscale Schizotypal Tabella 1. Numero e percentuale delle risposte alle domande sulla pratica cosplay Frequenza partecipazione eventi cosplay N = 115 % Una volta all anno 30 27,1 Da due a cinque volte l anno Da sei a dieci volte l anno Oltre le dieci volte l anno Fabbricazione costume % Abitualmente lo cucio io Lo cucio sempre io Mi servo di abiti già confezionati Genere sessuale del personaggio interpretato % Del mio sesso Dell altro sesso Di un genere sessuale indefinito Non presto attenzione al genere Dove traggo ispirazione per personaggio interpretato % Disegni animati, fumetti, videogiochi e telefilm giapponesi Fumetti telefilm o film occidentali Videogiochi o disegni animati occidentali Altro Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1

6 Pratica cosplay e dimensioni di personalità: uno studio pilota (F (2,274) = 4,394, p<.05); Narcissistic (F (2,274) = 3,066, p<.05); Avoidant (F (2,274) = 5,881, p<.05); Histrionic (F (2,274) = 3,165, p<.05). I confronti post hoc indicano le seguenti differenze: - scala Avoidant (evitante): la media dei punteggi riportata dai cosplayer (ᶬ = 20,47) è significativamente maggiore sia di quella riportata dagli studenti universitari (ᶬ = 17,46) che dagli attori (ᶬ = 16,59); - scala Schizotypal (schizotipica): la media dei punteggi riportati dai cosplayer (ᶬ = 24,00) è significativamente maggiore di quella riportata dagli studenti universitari (ᶬ = 20,46). - scala Narcissistic (narcisistica): la media dei punteggi riportati dai cosplayer (ᶬ = 24,86) è significativamente maggiore di quella riportata dagli studenti universitari (ᶬ = 22,06). - scala Histrionic (istrionica): la media dei punteggi riportati dagli attori (ᶬ = 22,85) è significativamente maggiore di quella riportata dagli studenti universitari (ᶬ = 19,64). Nel gruppo di cosplayer non sono emerse differenze statisticamente significative nelle scale dell ADP-IV in relazione alle variabili socio demografiche e ai comportamenti legati alla pratica. Tabella 2. Punteggi ottenuti dai cosplayer, dagli studenti e dagli attori al questionario ADP-IV Dimensioni di personalità ADP- IV COSPLAYER (media e DS punteggi) STUDENTI (media e DS punteggi) ATTORI (media e DS punteggi) PAR (+/_8.6) (+/_ 6.4) (+/_ 6.6) SZ (+/_ 7.1) (+/_5.7) (+/_5.5) ST (+/_ 9.6) (+/_ 7.5) 22,41 (+/_ 8.8) AS 16,69 (+/_ 7.9) (+/_ 5.7) (+/_ 7.1) BDL (+/_ 11.4) (+/_ 8.9) (+/_9.1) HIS (+/_ 8.6) (+/_ 6.7) (+/_8.3) NAR 24.86(+/_10.3) (+/_ 7.0) (+/_ 7.2) AV (+/_ 9.4) (+/_ 7.0) (+/_7.1) DEP (+/_ 8.8) (+/_ 7.1) (+/_ 7.9) O_C (+/_ 9.1) (+/_ 6.4) (+/_ 7.3) NOS_DE (+/_ 9.9) (+/_ 7.0) (+/_ 6.9) NOS_PA (+/_ 7.9) (+/_ 5.6) (+/_ 5.9) CLU_A (+/_ 22.5) (+/_ 15.3) (+/_ 17.6) CLU_B (+/_ 32.9) (+/_ 23.2) (+/_ 24.7) CLU_C (+/_ 24.8) (+/_ 17.6) (+/_ 17.7) TOT_CLU (+/_74.1) (+/_ 49.2) (+/_ 51.8) Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1 23

7 Daniela Cantone et al. Discussione e conclusioni I cosplayer del nostro campione sono in prevalenza donne, con diploma di scuola media superiore e attualmente inseriti in un percorso di studi universitario. Usano sostanze stupefacenti e alcol in misura non statisticamente differente dagli studenti e degli attori. Questo risultato sembra non confermare il dato della letteratura che associa tale pratica all uso di droghe (Kinsella 2000, Njubi 2001). Altri risultati invece sembrano suggerire un associazione con alcuni studi che considerano l alterazione dell immagine corporea data dal travestimento precursore di una possibile devianza sessuale (Napier 2002). Ci riferiamo, in particolare, alla percentuale di bisessuali dichiarati nel gruppo dei cosplayer (10,4%) che, seppur in misura non statisticamente significativa, appare maggiore di quella rilevata negli altri due gruppi (studenti e attori, rispettivamente 3% e 1,6%) e potrebbe indicare la tendenza a una maggiore indefinitezza dell identità sessuale, tendenza che troverebbe riscontro anche nella percentuale di soggetti che dichiara di non prestare attenzione al genere sessuale del personaggio scelto (28,7%) o di scegliere volutamente personaggi di genere sessuale indefinito (2,6%). Si tratta, naturalmente, di una semplice suggestione che necessiterebbe di ulteriori approfondimenti anche in funzione dell evidenza di una scarsa presenza nel nostro campione del fenomeno del crossplay, molto diffuso in Giappone, in cui il sesso del personaggio interpretato è volutamente in contrasto con il sesso biologico del soggetto. Solo il 2,6% dei cosplayer intervistati, infatti, dichiara di interpretare un personaggio di sesso opposto al proprio. I risultati ottenuti dalla somministrazione dell ADP-IV descrivono i cosplayer come soggetti con dimensioni della personalità mediamente più patologiche di quelle rilevate negli studenti universitari e, in misura minore, negli attori. Come si evince dai confronti effettuati sui tre gruppi, i cosplayer riportano punteggi significativamente elevati rispetto agli altri due gruppi nel totale di Cluster C che raggruppa disturbi caratterizzati da tratti associati all ansia e alla paura. L elevazione nei punteggi del cluster C è dovuta in particolare ai punteggi riportati dai cosplayer nella scala Avoidant che descrive un quadro di inibizione sociale, difficoltà nelle relazioni interpersonali, sentimenti di inadeguatezza ed ipersensibilità al giudizio altrui. Le difficoltà nelle relazioni interpersonali appaiono confermate anche dall elevazione nella scala Schizotypal che descrive una generale carenza nell ambito della relazionalità del soggetto, in particolar modo nelle relazioni strette e modalità di rapporti sociali deficitari e improntati al distacco emotivo; tali caratteristiche possono accompagnarsi sia a distorsioni cognitive e/o percettive sia a comportamenti strani, eccentrici o peculiari. Questa scala distingue in maniera statisticamente significativa i cosplayer dagli studenti universitari ma non dagli attori, analogamente alla scala Narcissistic che descrive fantasie grandiose di sé e il bisogno continuo di ammirazione. Elevazioni si rilevano infine alla scala Histrionic in cui il gruppo di attori si differenzia in maniera statisticamente significativa dagli studenti universitari ma non dai cosplayer. La scala descrive una modalità di funzionamento caratterizzata da emotività eccessiva e manifestata in modo superficiale e mutevole, ricerca eccessiva di attenzione, e modalità drammatiche e teatrali di comunicazione (Gabbard 2005). Questi risultati, pur se emersi da uno studio pilota, sembrano indicare che dimensioni personologiche orientate all evitamento e all inadeguatezza del senso di sé sottostanno alla pratica del travestimento e dell imitazione di un personaggio artificiale quale 24 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1

8 Pratica cosplay e dimensioni di personalità: uno studio pilota è il cosplay. In alcuni contributi il cosplay viene paragonato alla recitazione. Chen JS (2007) asserisce che il cosplay è una performance art molto simile a un dramma teatrale; la differenza tra le due pratiche sarebbe rappresentata dal fatto che i cosplayer scelgono attivamente il personaggio da interpretare al contrario degli attori cui vengono assegnati i ruoli da portare in scena. Anche Gn (2011) ha confrontato il cosplay e la recitazione asserendo che, a differenza degli attori che interpretano dei personaggi rispettando la narrazione della storia che portano in scena, i cosplayer pongono un accento maggiore sulla somiglianza estetica al personaggio interpretato: nel cosplay è il corpo del soggetto, il costume, l interpretazione e la somiglianza al personaggio a fare spettacolo mentre nelle rappresentazioni teatrali è la storia narrata dai personaggi che assume un ruolo di primo piano. Facendo riferimento ai risultati ottenuti all ADP-IV possiamo sostenere che il travestimento adottato dai cosplayer e la ricerca dell imitazione di un personaggio fantastico e/o artificiale risponde a dimensioni personologiche solo parzialmente sovrapponibili a quelli rilevate negli attori. In particolare, l aspetto evitante appare significativamente peculiare per il gruppo di cosplayer e fa ipotizzare che il travestimento da loro adottato possa essere un modo particolare per far fronte all ansia sociale che verrebbe in questo caso evitata o negata. Il travestimento assumerebbe così il ruolo di facilitatore sociale offrendo libertà di azione e permettendo di mettere in atto comportamenti che nella realtà non si riuscirebbe ad agire per paura del giudizio altrui. Diversamente, negli attori sembra prevalere una modalità estrovertita di affermazione di sé che nella recitazione troverebbe la via privilegiata d espressione. In sintesi, il quadro personologico emerso sembra descrivere, in riferimento ai cosplayer, una popolazione di adolescenti e postadolescenti caratterizzata dalla precarietà dell immagine di sé, dall evitamento e dal ritiro della relazione avvertita come pericolosa e confondente. Il ricorso al travestimento e all imitazione con il personaggio, ricercata e agita con una cura maniacale, e sostenuta dalle spinte narcisistiche, sembrerebbe un tentativo di compensare difficoltà nella sfera identitaria e sociale. Entro i limiti di una semplice suggestione, e pur nella differenza di prospettive, linguaggi e metodi di indagine, tali ipotesi richiamano alla mente il concetto di adolescenza prolungata (Bernfeld 1923; Blos 1962, 1967). In essa, l elaborazione dei processi evolutivi propri di questo periodo viene rimandata e la perseverazione del processo adolescenziale rappresenta una sorta di insuccesso evolutivo che rimanda a costellazioni dinamiche eterogenee sotto il segno della patologia narcisistica (Blos 1979). Particolare attenzione bisogna però porre nel generalizzare questi dati. Il presente studio presenta i limiti dovuti alla scarsa numerosità del campione inoltre, l utilizzo di uno strumento orientato alle categorie nosografiche del DSM pone interesse prevalentemente verso quei segni e sintomi patognomici che possono essere inquadrati in determinate patologie ma lascia del tutto inesplorate le dinamiche intrapsichiche sottostanti e il significato attribuito al corpo ed alle sue modificazioni non permanenti ottenute attraverso il mascheramento e l imitazione. Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1 25

9 Daniela Cantone et al. Riassunto Parole chiave: cosplay, dimensioni di personalità, identità, corpo, imitazione Il cosplay è la pratica di travestirsi da personaggi tratti da storie di fantasia durante eventi dedicati come le fiere del fumetto. Equiparata da alcuni autori a una performance art, in Giappone è considerata una delle espressioni di ribellione o disagio giovanile. Può, al pari delle body modification, rappresentare una ricerca di sé e definizione della propria identità attraverso il corpo? Il nostro studio si propone di descrivere il fenomeno cosplay, ancora poco noto nella letteratura psicologica, e di valutare, attraverso il questionario ADP-IV, una misura self-report per la valutazione dei criteri diagnostici dei disturbi di personalità descritti nell Asse II del DSM-IV, le dimensioni di personalità di un gruppo di cosplayer attraverso il confronto con studenti universitari e attori teatrali professionisti. I risultati sembrano indicare che dimensioni personologiche orientate all evitamento e all inadeguatezza del senso di sé sottostanno alla pratica del cosplay. Il ricorso al travestimento e all imitazione con il personaggio, ricercata e agita con una cura maniacale, e sostenuta dalle spinte narcisistiche, sembrerebbe un tentativo di compensare difficoltà nella sfera identitaria e sociale. THE COSPLAY PRACTICE AND PERSONALITY DIMENSIONS: A PILOT STUDY Abstract Key words: cosplay, personality dimensions, identity, body, imitation Cosplay is the practice of dressing up as characters from fantasy stories during dedicated events as the comics fairs. It is compared to an art performance by some authors, but in Japan is considered as an expression of rebellion or juvenile distress. Could it be considered, as for body modification, an expression of self-seeking and identity definition through the body? Our study aims to describe the cosplay phenomenon, as still little is known in psychological literature, and to assess, through the ADP-IV questionnaire (a self-report measure for the assessment of the diagnostic criteria of personality disorders described in the Axis II of the DSM-IV), the personality dimensions of a group of cosplayers by comparison with university students and professional theater actors. The results seem to indicate that avoidant personality dimensions and an inadequate sense of self underlie the cosplay practice. The use of disguise and imitation of the character, sought and acted with maniacal care, and supported by narcissistic impulses, seems to be an attempt to compensate for difficulties within the social and the identity sphere. Bibliografia American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-IV). American Psychiatric Association, Washington, DC. Tr. it. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV). Masson, Milano 1996 Bernfeld S (1923). Uber eine typische From der männlichen Pubertät. Imago 9. Tr. ingl. A typical form of male puberty (1995). Adolescent Psychiatry 20. Birraux A (1990). L adolescent face à son corps. Editions Universitaires, Paris. Tr. it. L adolescente 26 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1

10 Pratica cosplay e dimensioni di personalità: uno studio pilota e il suo corpo. Borla, Roma Blos P (1962). On adolescence. A psychoanalytic interpretation. The Free Press, New York. Tr. it. L adolescenza, una interpretazione psicoanalitica, Franco Angeli, Milano Blos P (1967). The second individuation process of adolescence. Psychoanalytic Study of the Child 22, Blos P (1979). The adolescent passage. Developmental issues. Int. Universities Press, New York. Trad. it. L adolescenza come fase di transizione: aspetti e problemi del suo sviluppo, Armando, Roma Brusset B (1998). Psychopathologie de l anorexie mentale. Dunod, Parigi. Tr. it. Psicopatologia dell anoressia mentale. Borla, Roma Carau B, Fusacchia MG (2010). Metapsicologia del corpo in adolescenza. In P Carbone (a cura di) L adolescente prende corpo, pp Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. Chabert C (2000). Le passage à l acte: un tentative de figuration? Adolescence, Monographie ISAP, Chen HP (2011). The significance of Manga in the identity-construction of young American adults: a Lacanian approach. Dissertation Abstracts International Section A: Humanities and Social Sciences 72, 3-A, 809. Chen JS (2007). Study of Fan Culture: Adolescent Experiences with Animé/manga Doujinshi and Cosplay in Taiwan. Visual Arts Research 33, 1, 64, Ferruta A (2010). Introduzione. In P Carbone (a cura di) L adolescente prende corpo, pp.3-8. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. Gabbard GO (2000). Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice. American Psychiatric Press, Inc. Tr. it. Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina, Milano Gn J (2011). Queer simulation: The practice, performance and pleasure of cosplay. Continuum 25, 4, Jenkins H (1992a). Textual poachers: Television fans and participatory culture. Routledge, New York. Jenkins H (1992b). Strangers no more, we sing : Filking and the social construction of the science fiction fan community. In L Lewis (Ed) Adoring audience, Routledge, New York. Jenson J (1992). Fandom as pathology: The consequences of characterization. In L Lewis (Ed) Adoring audience, Routledge, New York. Kinsella S (2000). Adult manga. University of Hawaii Press, Honolulu. Napier S (2002). When the machines stop: fantasy, reality, and terminal identity in Neon Genesis Evangelion and Serial Experiments Lain. Science Fiction Studies 29, Njubi FN (2001). Rap, race, and representation. In M Oliker & WP Krolikowski (Ed) Popular culture as educational ideology, pp Peter Lang, New York. Pedone R, Cosenza M, Nigro G (2005). Un contributo all adattamento italiano dell Assessment of DSM-IV Personality Disorders Questionnaire (ADP-IV). Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale dell AIP, Cagliari, settembre Riassunti delle comunicazioni, Nuove Grafiche Puddu, Otracecus (CA). Ricci C (2008). Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione. Franco Angeli, Milano. Schotte CKW, De Doncker DAM, Vankerckhoven C, Vertommen H, Cosyns, P. (1998). Self-report assessment of the DSM-IV personality disorders. Measures of trait and distress characteristics: The ADP-IV. Psychological Medicine 28, Vanzella L (2005). Cosplay Culture. Fenomenologia dei costume players italiani. Tunué, Latina. Wang K (2010). Cosplay in China: popular culture and youth community. Master thesis, Lund University. Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,1 27

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI Dott.ssa Annalisa Iovine Corso di Docimologia Prof. Antonella Poce FASI DELLA RICERCA Ipotesi di ricerca Interpreta zione dei risultati Disegno di ricerca

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Torino, 8 Maggio2013

Torino, 8 Maggio2013 Torino, 8 Maggio2013 O I nativi digitali O La media education O La ricerca bambini e tv O Progettare percorsi di media education O Prospettive di sviluppo Nella società odierna i media pervadono il tempo

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 Scopo dell indagine è di misurare la qualità percepita sul Servizio di prestito del patrimonio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PREATTI

XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PREATTI XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PREATTI Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 19-21 settembre 2013 XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Una prima definizione del fenomeno

Una prima definizione del fenomeno Una prima definizione del fenomeno " dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Pedagogia Sperimentale

Pedagogia Sperimentale Pedagogia Sperimentale Caterina Cangià Anno Accademico 2012-2013 LUMSA Formazione Primaria INTRODUZIONE 02. 2 Cos è una STRATEGIA DI RICERCA? Cos è una STRATEGIA DI RICERCA? È l uqlizzo di varie tecniche,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli