L acqua, l aria e la pressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L acqua, l aria e la pressione"

Transcript

1 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Prof. Ivan Guastella Università degli Studi di Palermo L acqua, l aria e la pressione Anno Accademico

2 L'acqua, l'aria e la pressione 2/ 34 La fisica nascosta nel concetto di pressione Ci sono molti fenomeni e situazioni della vita quotidiana in cui è importante imparare a riconoscere il ruolo della pressione per comprenderne a fondo la fisica nascosta. Ciò, come vedremo, è riconducibile a riconoscere il ruolo giocato dalla forza in relazione alla superficie su cui agisce. Ad esempio, se si cerca di applicare una forza all aria o a un liquido, ci si accorge subito che c è bisogno di una superficie su cui spingere, perché non c'è più un ben definito punto di applicazione della forza. Questo vale anche per un solido che sia formato da granelli separati, come la sabbia o la farina, oppure che sia facilmente deformabile, come il pongo. Anche in altri casi è importante la superficie su cui si esercita la forza. Ad esempio: l impronta lasciata da un oggetto sulla sabbia umida è più profonda se lo si appoggia sulla faccia che ha la superficie minore; si sprofonda di meno sulla neve fresca se si usano delle racchette da neve, che hanno una superficie maggiore.

3 L'acqua, l'aria e la pressione 3/ 34 Il concetto di pressione La pressione è una grandezza fisica legata sia alla forza che alla superficie su cui si agisce. In pratica, quando si esercita una forza su una data superficie ciò che importa non è separatamente la forza applicata o la superficie, bensì la pressione, che dipende dalle due grandezze insieme. Per definire in modo operativo la pressione occorre scoprire la relazione che intercorre tra forza, superficie e pressione.

4 L'acqua, l'aria e la pressione 4/ 34 Ostacoli epistemologici inerenti al concetto di pressione Forza e pressione sono quindi due grandezze fisiche diverse, anche se nel linguaggio comune spesso vengono confuse. La confusione nasce in parte dal fatto che si usa il verbo premere (ad esempio, premere un pulsante) anche in casi in cui il risultato dipende solo dalla forza applicata e non specificamente dalla pressione. Nei bambini, ma talvolta anche a livello adulto, si riscontra una certa difficoltà a separare i due concetti e a comprendere a fondo il ruolo che la superficie gioca nel determinare la pressione esercitata da una certa forza e viceversa. Un ulteriore ostacolo alla comprensione del concetto di pressione come separato da quello di forza è dovuto al fatto che, a differenza della forza, per la quale si può ricorrere a un dinamometro, la pressione non si può misurare direttamente con strumenti semplici da costruire e da capire (manometri o barometri sono strumenti alquanto complessi) ma si deve calcolare a partire dalla misura diretta di forza e superficie.

5 L'acqua, l'aria e la pressione 5/ 34 Come introdurre la misura di pressione Il calcolo della pressione a partire dalla misura diretta di forza e superficie raramente è alla portata di allievi di scuola primaria. Tuttavia è bene che l insegnante padroneggi con sicurezza i concetti relativi alla pressione e alla fisica dei fluidi, decidendo poi, in ambito didattico, che cosa trattare su questi argomenti coi bambini, in che forma e a quale livello. Conviene partire da una situazione reale in cui sia la forza che la superficie siano chiaramente individuate e possano essere variate indipendentemente.

6 L'acqua, l'aria e la pressione 6/ 34 Come introdurre la misura di pressione (il gioco delle impronte) I bambini possono giudicare l effetto dei far forza sulla sabbia umida dalla profondità dell impronta creata. Essi potranno facilmente osservare che la profondità dell impronta dipende sia dalla forza che dalla superficie sulla quale la forza viene applicata. Se un bambino spinge poco, l impronta è meno profonda che se spinge molto. Tuttavia lo stesso bambino, pur impegnandosi con tutte le sue forze, è in grado di fare un impronta molto meno profonda se spinge sul palmo disteso della mano anziché sul dito.

7 L'acqua, l'aria e la pressione 7/ 34 Come introdurre la misura di pressione (corpi appoggiati sulla sabbia umida) La profondità dell impronta lasciata, ad esempio, da una confezione di latte in brik, varia a seconda della faccia su cui viene appoggiata. In questo caso la forza esercitata sulla superficie è sempre la stessa (la forza peso) ciò che cambia è la superficie d appoggio. 1l 1l 1l Si possono fare ulteriori considerazioni osservando l effetto prodotto sulla sabbia umida da bottiglie contenenti diverse quantità dello stesso liquido e/o aventi diversa superficie di base. 1l 1l 2l In questo caso varia sia la forza esercitata sulla superficie che la superficie d appoggio.

8 L'acqua, l'aria e la pressione 8/ 34 Come introdurre la misura di pressione (corpi appoggiati sulla sabbia umida) Analizziamo in dettaglio cosa accade nel caso del brik. La forza peso del brik si trasmette a tutta la superficie d appoggio che, a sua volta, trasmette alla sabbia una pressione. Tutto avviene come se la forza applicata (la forza peso) si suddividesse in tante piccole forze, agenti su ogni unità di superficie. Ciò che differenzia i tre casi rappresentati in figura e proprio l intensità della forza che agisce perpendicolarmente all unità di superficie, cui si dà il nome di pressione. P = F S Ivan Guastella - Università di Palermo

9 L'acqua, l'aria e la pressione 9/ 34 La pressione come grandezza fisica La grandezza fisica che è direttamente legata alla profondità dell impronta lasciata sulla sabbia umida è la pressione, cioè la forza che si esercita sull unità di superficie. In prima approssimazione si può assumere che la pressione sia proporzionale alla profondità dell impronta. Sulla base di questo modello fisico si può verificare che: se raddoppia la forza applicata, ma si mantiene la stessa superficie, si avrà una pressione doppia (ad esempio, poggiando prima un peso sulla sabbia umida e poi un altro identico di sopra si può osservare che la profondità dell impronta raddoppia); se raddoppia la superficie, ma si applica la stessa forza, si avrà una pressione dimezzata (ad esempio, poggiando prima un peso sulla sabbia umida e poi un altro identico con base d appoggio doppia si può osservare che la profondità dell impronta si dimezza); se raddoppia sia la forza applicata che la superficie, la pressione resta invariata (ad esempio, poggiando prima un peso sulla sabbia umida e poi un altro identico accanto ad esso si può osservare che la profondità dell impronta non varia); L ultima osservazione evidenzia chiaramente che se raddoppia la superficie, per avere la stessa pressione occorre raddoppiare anche la forza applicata, perché sono state sostanzialmente raddoppiate le unità di superficie su cui spingere; Viceversa, se si raddoppia la forza, si può ottenere la stessa pressione su una superficie doppia.

10 L'acqua, l'aria e la pressione 10 / 34 Chi schiaccia di più il pavimento? m F e pe = 1000 kg = = 9800 N S = cm P E Elefante Fp = = N cm S 2 2 m = 50 kg F p = = 490 N S = 21 cm P D Donna 2 Fp = = 245 N cm S 2 P D = 40 P E La pressione esercitata dalla donna che si sostiene solo sui tacchi è molto maggiore di quella esercitata dall elefante

11 L'acqua, l'aria e la pressione 11 / 34 Quanto pesavano i dinosauri? I dinosauri lasciavano nel fango o nella sabbia umida impronte, che indurendo si sono trasformate in tracce fossili. Si può stimare il peso di un dinosauro, paragonando l impronta con il calco della traccia lasciata da un peso noto sulla sabbia ben inzuppata d acqua. Per semplicità conviene costruire una mattonella di materiale rigido (cartone molto spesso, compensato, ecc.) e di dimensioni identiche a uno dei quadrati del reticolo. Utilizzandola come base d appoggio di oggetti di massa nota (ad esempio bottiglie di acqua da 2 litri) si può misurare l altezza dell impronta lasciata sulla sabbia (circa 0.5 cm). Dalle attività precedenti dovrebbe essere abbastanza evidente che occorreranno 6 di tali pesi (12 kg) che insistono sulla stessa base per creare un impronta profonda circa 3 cm come quella del calco. Infine, moltiplicando per il numero di quadratini che ricoprono l impronta (circa 15) e per il numero di zampe (2) si risale alla stima del peso del dinosauro (circa 360 kg). Attività di questo tipo possono essere utili per stimolare lo sviluppo del pensiero proporzionale Ivan Guastella - Università di Palermo

12 L'acqua, l'aria e la pressione 12 / 34 La pressione nei fluidi (La legge di Pascal) Il vero campo d applicazione della pressione è quello dei fluidi. Ad esempio, quando si gonfia un palloncino, si vede chiaramente che è in gioco una pressione, e non semplicemente una forza. Infatti non si saprebbe indicare un preciso punto di applicazione della forza perché si vede chiaramente che c'è qualcosa che agisce su tutta la superficie del palloncino facendola deformare. Il fatto che la forza agisce in modo equivalente (simmetrico) su tutti i punti della superficie è confermato dal fatto che il palloncino assume via via una forma tondeggiante. Legge di Pascal In un fluido la pressione si trasmette invariata a tutti i punti e in tutte le direzioni

13 L'acqua, l'aria e la pressione 13 / 34 La pressione nei fluidi (la pressione nel palloncino) Comprimendo il palloncino gonfio con un disco piatto si può osservare come varia la sua superficie al variare della forza applicata. Per ottenere una superficie di contatto fra disco e palloncino via via più grande occorre applicare una forza sempre più grande. Analogamente si osserva che è più facile comprimere un palloncino poco gonfio di uno molto gonfio. Inoltre, gonfiando meno c è una maggiore superficie d appoggio. Adoperando una griglia quadrettata e una bilancia si possono fare osservazioni quantitative sulla pressione in più che occorre esercitare oltre alla pressione atmosferica per equilibrare la pressione interna del palloncino. In particolare, si può verificare che applicando una forza doppia si ottiene una superficie di contatto doppia, il che indica che la pressione del palloncino è indipendente dalla forza applicata. Ad esempio, se applicando circa 10 N si osserva che la superficie d appoggio è di circa 5 cm 2, significa che la sovrapressione è pari a 0,2 atm e quindi la pressione interna è 1,2 atm. Per gonfiare il palloncino occorre aumentare la pressione interna rispetto alla pressione atmosferica esterna per poter mettere sotto tensione la gomma.

14 L'acqua, l'aria e la pressione 14 / 34 La pressione nei fluidi (il palloncino sulla bottiglia) Un altra esperienza interessante da far fare ai bambini consiste nell applicare un palloncino su una bottiglietta parzialmente piena d acqua. Quando si comprime la bottiglietta premendo sulle pareti, la pressione si trasmette all acqua e di qui all aria soprastante fin dentro al palloncino. Con la bottiglietta tappata, premendo sulle pareti il volume dell aria diminuirebbe leggermente, indicando che l aria sente una pressione da parte dell acqua, originata dalla pressione esercitata sulle pareti. Legge di Boyle In un gas a temperatura costante pressione e volume sono inversamente proporzionali

15 L'acqua, l'aria e la pressione 15 / 34 La pressione nei fluidi (il palloncino nella bottiglia) Con il palloncino gonfiabile possiamo far fare ai bambini una osservazione in senso opposto a quello dell esempio precedente. Cioè si può far gonfiare il palloncino dalla pressione atmosferica stessa. Inserire un palloncino sgonfio sul collo della bottiglietta, tenendola schiacciata, in modo da far uscire quanta più aria è possibile. Al rilascio della bottiglietta il palloncino si gonfierà al suo interno. Ciò perché la pressione atmosferica, maggiore di quella dell aria contenuta dentro la bottiglietta, spinge l aria dentro il palloncino proprio come facciamo noi per gonfiarlo. Questa attività aiuta a visualizzare l idea che la pressione atmosferica esiste

16 L'acqua, l'aria e la pressione 16 / 34 La pressione atmosferica I bambini hanno esperienza di quanto sia facile estrarre lo stantuffo da una siringa quando il suo foro di uscita è libero. Infatti, in questo caso, c è aria su entrambi gli estremi dello stantuffo: l aria vicino al foro di uscita preme sulla superficie dello stantuffo creando una forza F ass diretta verso destra, mentre l aria all'esterno crea una forza F asd uguale e contraria; basta quindi applicare una piccola forza F bs diretta verso destra per estrarre lo stantuffo. F ass F asd F bs

17 L'acqua, l'aria e la pressione 17 / 34 La pressione atmosferica Quando si preme lo stantuffo verso il fondo e si impedisce, ad esempio, con un grumo di pongo il contatto con l aria la forza F ass esercitata dalla pressione dell aria a sinistra dello stantuffo viene praticamente a mancare e quindi si deve applicare allo stantuffo una forza F bs molto maggiore per opporsi alla forza F asd esercitata dalla pressione dell aria a destra dello stantuffo. In pratica si deve e compensare l effetto della forza mancante. Al crescere della sezione dello stantuffo la forza da applicare diventa via via sempre più grande. F asd F bs

18 L'acqua, l'aria e la pressione 18 / 34 Quanto è grande la pressione atmosferica? Con un elastico tarato si può anche arrivare a una stima quantitativa della pressione atmosferica misurando l area della sezione dello stantuffo e usando la taratura per misurare la forza F bs da applicare per estrarlo dalla siringa quando il foro è bloccato. Ad esempio, si trova che per una siringa con superficie dello stantuffo pari a circa 1 cm 2, si deve applicare una forza di circa 10 N. Al crescere della sezione dello stantuffo la forza da applicare diventa via via sempre più grande. L'aria spinge con una forza di circa 10 N su ogni cm 2 di superficie 2 1 atm 10 N cm Ivan Guastella - Università di Palermo

19 L'acqua, l'aria e la pressione 19 / 34 La pressione e il moto dei fluidi (gli zampilli) Prendiamo una bottiglia in cui abbiamo praticato un foro in prossimità del fondo. Tenendo il foro otturato riempiamola parzialmente di acqua. Infine, dopo aver tappato la bottiglia liberiamo il foro. Si osserva che per un breve tempo l acqua esce dal foro e poi si blocca. Ciò è dovuto al fatto che con la bottiglia tappata, c è la stessa pressione sia dentro che fuori. Un fluido non si muove in assenza di una differenza di pressione Ivan Guastella - Università di Palermo

20 L'acqua, l'aria e la pressione 20 / 34 La pressione e il moto dei fluidi (gli zampilli) Schiacciando la bottiglia con le mani l acqua riprende a uscire, con uno zampillo di gittata tanto più grande quanto più si preme. Ciò perché la pressione all interno della bottiglia diventa via via sempre più grande di quella esterna. In presenza di una differenza di pressione un fluido si muove dai punti in cui la pressione è maggiore verso quelli in cui è minore

21 L'acqua, l'aria e la pressione 21 / 34 La pressione e il moto dei fluidi (gli zampilli) In assenza del tappo, l acqua esce senza bisogno di comprimere la bottiglia. Tuttavia, si osserva che la gittata dello zampillo si riduce progressivamente al diminuire del livello dell'acqua. Concludiamo che, senza il tappo, la pressione interna a livello del foro è maggiore di quella esterna. Infatti, all esterno c'è solo la pressione atmosferica mentre all interno, l acqua che si trova a una certa profondità h sente, per ogni immaginaria unità di superficie S, la forza peso della colonna di acqua che le sta sopra più la forza dovuta alla pressione dell aria che agisce al livello superiore dell acqua. La pressione diminuisce via via che l acqua fuoriesce Ivan Guastella - Università di Palermo

22 L'acqua, l'aria e la pressione 22 / 34 Legge di Stevino La forza risultante all interno della bottiglietta vale F ris = F Tac + F ar ed è quindi maggiore di F ar e di conseguenza anche la pressione interna è maggiore di quella esterna e l acqua esce. Tutti i punti del fluido che stanno allo stesso livello hanno la stessa pressione, mentre, abbassandosi di un certo livello h, la pressione aumenta in relazione alla forza peso della colonna di fluido sovrastante. S h F ar F Tac Legge di Stevino F ar La pressione in un fluido cresce con la profondità

23 L'acqua, l'aria e la pressione 23 / 34 La spinta di Archimede La pressione in un fluido agisce in tutte le direzioni, anche verso l alto. Come conseguenza di ciò sugli oggetti immersi in un fluido agisce una forza diretta verso l alto, detta spinta dì Archimede. La spinta di Archimede rende più leggero l oggetto immerso, perché va a sottrarsi alla forza F To con cui l oggetto è attratto dalla Terra. Essa dipende dal volume di fluido che l oggetto, immergendosi, ha spostato, perché è pari alla forza peso del fluido spostato. Se un oggetto ha un volume maggiore del volume di acqua di ugual peso, pur immergendosi solo in parte riesce a spostare un volume di acqua sufficiente per ricevere una spinta pari alla sua forza peso.

24 L'acqua, l'aria e la pressione 24 / 34 La spinta di Archimede (i pesci dell acquario) Attività come quella dell acquario con i pesciolini di pongo possono risultare particolarmente istruttive per comprendere l effetto della spinta di Archimede. Esperimenti sul galleggiamento Quando si immerge il pesciolino in acqua la molla si accorcia sensibilmente, segno che la forza applicata dal pesciolino alla molla è diminuita. Infatti, sul pesciolino oltre alla forza peso (verso il basso) esercitata dalla Terra agisce pure la spinta di Archimede (verso l alto) esercitata dall acqua.

25 L'acqua, l'aria e la pressione 25 / 34 Unità di misura della pressione Nel sistema SI la forza si misura in newton (N), la superficie in m 2 quindi la pressione si misura in N/m 2. Data l importanza della pressione come grandezza fisica a questa unità di misura è stato dato il nome speciale di pascal (Pa). Per avere un idea dell entità di 1 Pa basti pensare che la pressione esercitata da un brik di 1l di latte sulla sua base di circa 50 cm 2 è di 2000 Pa. La pressione atmosferica è, invece, di circa Pa (1 atm = 1, Pa). Il Pascal è un unità di misura molto piccola Ivan Guastella - Università di Palermo

26 L'acqua, l'aria e la pressione 26 / 34 Pressione e profondità In acqua a circa 10 m di profondità, la pressione è già il doppio della pressione atmosferica, perché la forza peso di una colonna di acqua alta 10 m esercita una pressione pari circa alla pressione atmosferica, a 20 m di profondità la pressione è pari a 3 atm, ecc. Anche nell aria la pressione aumenta con l aumentare della profondità rispetto alla cima dell'atmosfera : a partire dal basso, la pressione atmosferica diminuisce man mano che si sale verso l alto, perché diminuisce l altezza della colonna di aria sovrastante. La pressione atmosferica in un certo punto non è altro che la forza peso di tutta la colonna di aria sovrastante: a livello del mare questa forza peso corrisponde alla forza peso di una massa di circa 1 kg per ogni cm 2 di superficie. La pressione dell acqua in un acquedotto cittadino è di circa 8 atm: poiché con 1 atm di pressione si può far salire l'acqua fino a 10 m di altezza, con 8 atm si può far salire l'acqua fino a 70 m di altezza e avere ancora acqua che esce dal rubinetto alla pressione atmosferica. In acqua la pressione aumenta di circa 1 atm ogni 10 m di profondità

27 L'acqua, l'aria e la pressione 27 / 34 Esempi di attività relative alla pressione (Gli zampilli intelligenti) Praticate nella parete laterale di alcune bottigliette di plastica dei fori di qualche millimetro di diametro, aiutandovi con un chiodo caldo. In particolare preparate una bottiglietta con alcuni fori che siano circa allo stesso livello vicino al fondo della bottiglia (figura di destra) e un'altra con alcuni fori uno sopra l'altro (figura di sinistra). Tappate i fori con del mastice o dello scotch, riempitele d acqua, e tappatele. L acqua non fuoriesce a caso ma in modo intelligente Togliete il mastice o lo scotch usato per chiudere i fori alla bottiglietta con i fori allo stesso livello, lasciandola però tappata: osserverete che, dopo una piccola fuoriuscita, l'acqua rimane bloccata. Fate la stessa cosa con la bottiglietta che ha i fori a diversi livelli, lasciandola però tappata: osserverete che l acqua fuoriesce solo dai fori via via sempre più in basso. Togliendo i tappi osserverete che gli zampilli che escono dai fori allo stesso livello vanno alla stessa distanza, mentre quelli che escono dai fori che sono più in alto vanno meno distante di quelli che escono dai fori in basso. In questa attività ritroviamo le leggi di Pascal, di Stevino. di Boyle e la legge secondo la quale un fluido si muove dai punti a pressione maggiore verso quelli a pressione minore

28 L'acqua, l'aria e la pressione 28 / 34 La didattica Gli aspetti didattici riguardano principalmente i seguenti punti: Il contesto Gli obiettivi Le modalità di conduzione I materiali Il quaderno di laboratorio La valutazione I punti sopra elencati vengono di seguito esplorati in modo dettagliato.

29 L'acqua, l'aria e la pressione 29 / 34 Il contesto Per quanto riguarda il contesto occorre tener presente che: le attività devono essere ben inserite nelle altre attività della classe; per l introduzione o attacco è bene essere pronti a sfruttare eventi casuali, giochi, aspetti connessi alla vita quotidiana. Si può anche suscitare il problema ma sempre legandolo ad aspetti che siano familiari ai bambini; Il livello scolare: alcune attività di esplorazione e scoperta degli aspetti più intuitivi e qualitativi del concetto di pressione possono essere proposte fin dalla scuola dell infanzia o dal monoennio/primo biennio; gli aspetti più avanzati o quantitativi, in particolare quelli che implicano calcoli di pressione, sono pensati soprattutto per un livello adulto, per aiutare l insegnante a padroneggiare con sicurezza il concetto di pressione. Tuttavia è possibile proporne alcune parti in un secondo biennio pur non richiedendo che i bambini padroneggino l intero calcolo per la valutazione della pressione.

30 L'acqua, l'aria e la pressione 30 / 34 Gli obiettivi Gli obiettivi di queste attività sono rivolti a stimolare la scoperta e all esplorazione e quindi allo sviluppo del pensiero divergente più che all analisi e al lavoro critico. Tuttavia bisogna badare a che tutta l attività non si risolva puramente in descrizioni approssimate e superficiali, ma occorre che vengano comunque posti obiettivi specifici come, ad esempio, identificare chiaramente tutte le grandezze fisiche che intervengono nel fenomeno, soprattutto le forze e le superfici. L attività sulla pressione deve cioè servire di rinforzo rispetto ai concetti fisici già esaminati e che il bambino dovrebbe padroneggiare. Andrà curata in particolare la separazione fra i concetti di forza e di pressione.

31 L'acqua, l'aria e la pressione 31 / 34 Le modalità di conduzione Per quanto riguarda le modalità di conduzione occorre tenere presente che: in una prima fase l attività va lasciata condurre quanto più è possibile ai bambini, e l insegnante si limiterà a svolgere un semplice ruolo di moderatore, raccogliendo e organizzando proposte e suggerimenti provenienti dai bambini. Solo in un secondo momento l insegnante potrà provvedere a una eventuale formalizzazione dei saperi emersi; ci deve sempre essere un ampio coinvolgimento degli allievi ed è fondamentale che tutti partecipino attivamente svolgendo ciascuno il proprio ruolo; quanto al linguaggio, è importante badare a usare correttamente termini come premere, far forza, pur senza imporre forzature: ciò che è importante, infatti, non è che il bambino sappia ripetere, più o meno mnemonicamente, ma è più importante che sappia descrivere con parole proprie ciò che osserva effettivamente, in particolare le grandezze fisiche che intervengono nel fenomeno e le loro variazioni.

32 L'acqua, l'aria e la pressione 32 / 34 I materiali Per quanto riguarda i materiali da adoperare nel corso dell attività occorre tenere presente che: la scelta va fatta con una certa cura, tenendo conto delle condizioni di sicurezza; essi vanno, preferibilmente, cercati fra gli oggetti familiari a bambini che devono essere sempre incoraggiati a partecipare attivamente alla realizzazione dell attività, ricordando che l appropriazione è parte fondamentale del processo di apprendimento.

33 L'acqua, l'aria e la pressione 33 / 34 Il quaderno di laboratorio Per quanto riguarda Il quaderno di laboratorio occorre tenere presente che: sul fronte allievo: vanno annotati aspetti salienti, ipotesi, congetture, procedure, disegni (rappresentazione delle forze), grafici, misure, ; sul fronte docente: il diario di bordo deve riportare la progettazione (scelta dei materiali, misure eseguite, ); le modalità di conduzione con il relativo razionale delle scelte operate (gioco, simulazione, esperimento, domande aperte, ); le modalità di valutazione. Nota: in particolare, per le attività come quelle qui discusse, che possono essere abbastanza complesse e delicate, è assolutamente essenziale che l'insegnante provi tutto il materiale ed esegua tutte le misure prima di proporle ai bambini, per rendersi conto personalmente se l osservazione o la misura che propone è sensata, se i risultati corretti si ottengono con un buon margine di affidabilità e se l attività è gestibile in classe.

34 L'acqua, l'aria e la pressione 34 / 34 La valutazione Per quanto riguarda la valutazione occorre tenere presente che: deve riguardare solo pochi aspetti specifici relativi al concetto di pressione; sul fronte allievo: verificare se il bambino identifica correttamente le grandezze che intervengono, come forze, superfici, volumi, masse; nel caso di misure, verificare se il bambino sa eseguire la misura correttamente ed esprimere il risultato specificando numero e unità di misura; sul fronte docente: va valutata l offerta didattica, ovvero, la scelta, la preparazione, l attacco, il linguaggio, la conduzione dell attività, l adeguatezza dei materiali usati, la riuscita generale.

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia Il Approccio fenomenologico, prima parte Ipotesi di lavoro per il laboratorio di didattica della fisica nella formazione primaria 1 2 Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere Richiamo di esperienze

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE Materiali -Manometro: tubo a U fissato verticalmente ad un sostegno, con un braccio libero e l altro collegato ad un tubo flessibile di plastica

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

SITUAZIONE A-DIDATTICA

SITUAZIONE A-DIDATTICA SITUAZIONE A-DIDATTICA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE Si propone un esercizio sulle misure di lunghezza riguardante la classe IV elementare del circolo didattico San Ciro di Marineo, composta da 20 alunni.

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

Impariamo a misurare la densità!

Impariamo a misurare la densità! Impariamo a misurare la densità! A cura di Martina Grussu Loredana Orrù Stefania Piroddi Eugenia Rinaldi Chiara Salidu Fabrizio Zucca La densità Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi Lezione 11 - pag.1 Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi 11.1. Dalla forza alla pressione Abbiamo visto che la Terra attrae gli oggetti solidi con una forza, diretta verso il suo centro, che si chiama

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo Pierluigi Feliciati UniMC - GLU si diceva, usabilità: ovvero qualità? La qualità d uso di un software risiede nella sua capacità di rispondere

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli