Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico 2011-2012"

Transcript

1 Anno scolastico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE VA LINGUISTICO Parte A - Informazioni e valutazioni del Consiglio di classe A1 Notizie sulla composizione e sulla storia della classe Presentazione della classe - dimensioni e composizione: N alunni: 22 Maschi: 2 Femmine: 20 Percorso formativo Anno Scolastico Iscritti allo stesso corso Provenienti da altro corso, da altro indirizzo o da altro istituto Ripetenti Promossi Non Promossi Ritirati o trasferiti IA IB IIA IIB IIIA IVA Eventuali note: Come si evince dalla tabella, l attuale classe V è il risultato dell accorpamento di due classi seconde avvenuto nel 3 anno Modalità di recupero attivate dall Istituto e/o dal Consiglio di Classe nel corso della classe 5ª: Materie Corso di recupero Sportello didattico Altre modalità* Italiano SI Latino Inglese SI Francese SI Tedesco SI Scienze SI Fisica SI Matematica SI Educazione fisica Disegno Storia Filosofia SI *Recupero in itinere e studio individuale 1

2 Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Materia Docente Continuità didattica nel triennio 3 anno 4 anno 5 anno IRC Casali Marco Italiano Zanini Silvia Latino Zanini Silvia Inglese Gentili Daniela Storia Luzzago Francesco Filosofia Luzzago Francesco Scienze Peschiera Maria Antonella Fisica Tegazzini Claudio Matematica Tegazzini Claudio Educazione fisica Tagliani Marina Disegno Moretti Michelina Francese Desenzani Giuliana Tedesco Comunian Fiorenza 1. Situazione della classe A2 Notizie sulla programmazione PERCORSO FORMATIVO Obiettivi trasversali comportamentali individuati dal C.d.C. e loro raggiungimento: Obiettivi Impegno Frequenza Interesse Partecipazione Legenda: 1= marcatamente discontinuo; 2= discontinuo ; 3= accettabile ; 4= buono ; 5= ottimo 2. Obiettivi trasversali cognitivi individuati dal C.d.C. e loro raggiungimento : Conoscenze Abilità Competenze Acquisizione di contenuti, cioè teorie e principi, concetti, termini, argomenti, regole, procedure, metodi Applicazione di conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi Utilizzazione delle conoscenze e abilità acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni problematiche anche in contesti nuovi Legenda: 1= gravemente insufficiente; 2= insufficiente ; 3= sufficiente ; 4= discreto ; 5= buono ; 6= ottimo 2

3 Criteri di valutazione concordati dal Consiglio di classe in riferimento a quelli approvati dal Collegio dei docenti Griglia di valutazione approvata ed utilizzata dal Consiglio di Classe per la normale valutazione curricolare e per le simulazioni delle prove d'esame Voto in Descrizione Giudizio /10 / Profondità dei concetti esposti, spiccata e sicura capacità di argomentazione supportata da buona documentazione. Esposizione completa, rielaborazione personale e critica. Profondità dei concetti esposti, spiccata capacità di argomentazione supportata da buona documentazione. Esposizione completa e rielaborazione personale. Conoscenze approfondite, sicurezza nell'esposizione, competenza concettuale. Buone capacità di rielaborazione personale e di argomentazione. Abilità e conoscenze previste conseguite con una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di argomentazione e chiarezza espositiva. lavoro diligente. Possesso dei requisiti di base di ogni disciplina. Capacità di procedere nelle applicazioni pur con qualche errore o imprecisione. Esposizione accettabile. Incerta acquisizione di elementi essenziali, competenze non del tutto consolidate con presenza di lacune e/o insicurezze. Argomentazione talvolta incompleta, qualche difficoltà nell'esposizione. Mancata acquisizione di alcuni elementi essenziali; competenze poco consolidate con lacune e marcate insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa. Mancata acquisizione degli elementi essenziali; competenze del tutto inadeguate, difficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e gravi lacune. Processo di apprendimento non in atto, competenze inconsistenti o nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e indisponibilità a verifiche o interrogazioni. Eccellente Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Totalmente insufficiente A3 Notizie sulle attività educativo-didattiche integrative svolte Attività svolte Viaggio di istruzione Partecipazione a conferenze Partecipazione a spettacoli / Film Progetti GLES Progetti POF Orientamento Descrizione Istituzioni europee con tappe a Strasburgo, Bruxelles, Amsterdam e Norimberga. Incontro con il critico letterario Salvatore Nigro: Il principe fulvo. Incontro sulle foibe. Incontro per la presentazione del libro Il Risorgimento italiano a cura di G. Spini. Spettacolo in lingua inglese: The importance of being Earnest. Visione film Paragraph 175 in occasione della Giornata della memoria. Incontro con rappresentanti AVIS Andiamo a teatro Incontro Informagiovani : possibilità lavorative all estero. Alpha test 3

4 A4 Simulazione delle prove d esame Scheda informativa relativa alle prove integrate svolte durante l anno Il C.d.C. ha progettato e somministrato agli studenti una proposta di simulazione delle tre prove scritte d'esame con il seguente calendario: Data Durata Tipologia della prova Discipline coinvolte 16/04/12 6 ore Prima prova 17/04/12 6 ore Seconda prova Lingua straniera 20/04/12 2h30 Terza prova (tipologia B) Matematica, filosofia, due lingue straniere (diverse dalla lingua scelta per la seconda prova) In allegato: - I testi delle prove - Le griglie di valutazione delle singole prove 4

5 Parte B - Informazioni e valutazioni dei singoli docenti Per tutte le discipline la legenda relativa alle valutazioni medie è la seguente: 1= gravemente insufficiente; 2= insufficiente ; 3= sufficiente ; 4= discreto ; 5= buono ; 6= ottimo DISCIPLINA:ITALIANO DOCENTE: SILVIA ZANINI N ore settimanali: 4 N 101 ore effettivamente svolte al 15 maggio nell'a.s : OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI MEDIAMENTE DALLA CLASSE Conoscenze acquisite Apprendimento dei contenuti disciplinari x Acquisizione del lessico proprio della disciplina x Approccio critico ai testi letterari x Abilità sviluppate Sviluppo delle doti di analisi critica x Comprensione del significato del messaggio letterario e della sua funzione Espressione del proprio pensiero con rigore logico e proprietà di lessico x x Competenze raggiunte Adeguamento del registro linguistico a situazioni diverse x Conduzione dell'analisi di un testo letterario in relazione agli aspetti stilistici,strutturali e di contenuto x Formulazione di ipotesi interpretative e loro giustificazione x Legenda: 1 = gravemente insufficiente; 2 = insufficiente; 3 = sufficiente; 4 = discreto; 5 = buono; 6 = ottimo. 5

6 CONTENUTI Quadro di riferimento dell età napoleonica: Strutture politiche, sociali ed economiche; le ideologie; gli intellettuali; Neoclassicismo e Preromanticismo. AUTORE: UGO FOSCOLO Lettura analisi Dei sepolcri. Quadro di riferimento del Risorgimento: aspetti generali del Romanticismo europeo; lettura di un microsaggio sul romanzo nero ; la concezione dell arte e della letteratura nel Romanticismo europeo; il movimento romantico in Italia e la polemica classicoromantica. AUTORE: MADAME DE STAEL Lettura e analisi del testo Sulla maniera e l utilità delle traduzioni. AUTORE: PIETRO GIORDANI Lettura e analisi del testo Un italiano risponde al discorso della Staël. AUTORE: GIOVANNI BERCHET Lettura e analisi del testo La poesia popolare. AUTORE: ALESSANDRO MANZONI Vita e pensiero poetica dell autore; Lettera sul Romanticismo Lirica patriottica e civile: Il cinque maggio ; Marzo 1821 Coro dell atto III de l Adelchi. AUTORE: GIACOMO LEOPARDI Vita opere pensiero e poetica; Dallo Zibaldone: la poetica del vago e dell'indefinito La teoria del piacere. Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese ; Dialogo di Tristano e di un amico. Dai Canti: L' infinito A Silvia ; La quiete dopo la tempesta ; Il sabato del villaggio ; Il passero solitario ; A se stesso. Quadro di riferimento dell età postunitaria: Strutture politiche, sociali ed economiche; le ideologie; posizione sociale e ruolo degli intellettuali; la lingua. - LA Scapigliatura: microsaggio sulla bohème parigina. 6

7 AUTORE: IGINO UGO TARCHETTI Lettura integrale di Fosca. Naturalismo francese e Verismo italiano AUTORE: GIOVANNI VERGA La poetica del Verismo italiano; la tecnica narrativa di Verga; l ideologia verghiana; il verismo di Verga e il naturalismo zoliano; lo svolgimento dell opera verghiana; microsaggio su lo straniamento ; Prefazione Amante di gramigna ; Rosso malpelo ; La lupa ; riassunto de I Malavoglia e lettura ed analisi della Prefazione e dei capitoli I, IV, I e V del romanzo. Microsaggio Lotta per la vita e darvinismo sociale. Quadro i riferimento del Decadentismo: l origine del termine decadentismo; la visione del mondo decadente; la poetica del decadentismo; temi della letteratura decadente. AUTORE: GABRIELE D ANNUNZIO Vita dell autore; l estetismo e la sua crisi; le Laudi ; lettura della novella Dalfino tratta da Terra vergine ; un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti e una fantasia in bianco maggiore tratte da Il piacere ; La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto ; La prosa notturna. AUTORE: GIOVANNI PASCOLI Vita dell autore, la poetica, le raccolte poetiche; Arano ; L assiuolo ; agosto ; Il vischio ; La digitale purpurea ; Il gelsomino notturno ; lettura del microsaggio La vegetazione malata del decadentismo. AUTORE: ITALO SVEVO Vita dell autore; la cultura di Svevo; riassunto dei romanzi Una vita e Senilità ; lettura integrale de La coscienza di Zeno. AUTORE: LUIGI PIRANDELLO Vita dell autore; la poetica: l umorismo; Il treno ha fischiato ; La cariola. Lettura integrale del Il fu Mattia Pascal. Quadro di riferimento dei primi anni del novecento. La stagione delle avanguardie: I futuristi. AUTORE: FILIPPO TOMMASO MARINETTI II manifesto tecnico della letteratura futurista La lirica del primo novecento. L'Ermetismo 7

8 AUTORE: SALVATORE QUASIMODO Ed è subito sera ; Alle fronde dei salici. AUTORE: UMBERTO SABA Vita dell autore;la linea antinovecentista, carattteristiche formali della produzione poetica; i temi della sua poesia; A mia moglie ; Città vecchia ; Amai ; La capra. AUTORE: GIUSEPPE UNGARETTI Vita dell autore; La rivoluzione metrica. In memoria ; Veglia ; San Martino del Carso ; Soldati ; Il porto sepolto ; Mattina. AUTORE: EUGENIO MONTALE I limoni ; Non chiederci parola ; Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo ; Primavera hitleriana. DIVINA COMMEDIA PARADISO : canti Riassunto canto 12. METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale,lettura analisi e commento di testi letterari. Lettura guidata e individuale di testi di critica letteraria,conversazioni guidate, discussioni, collegamenti interdisciplinari. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie. VERIFICA E VALUTAZIONE Nella formulazione del giudizio valutativo si è considerato il livello di partenza delll'alunno, gli obiettivi prefissati, l'interesse, la partecipazione al dialogo educativo. La quantificazione dei voti è stata condotta secondo i criteri fissati nel POF. TESTI IN ADOZIONE Baldi- Giusso-Razetti-Zaccaria La letteratura vol Paravia 8

9 DOCENTE: SILVIA ZANINI DISCIPLINA:LATINO N ore settimanali: 3 N 48 ore effettivamente svolte al 15 maggio nell'a.s : OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI MEDIAMENTE DALLA CLASSE Conoscenze acquisite Conoscenza delle strutture della lingua latina x Conoscenza del mondo e della civiltà latina attraverso testi d' autore x abilità maturate Competenza di resa in italiano dopo opportuno orientamento nel testo x Competenza riespositiva in rapporto alla comprensione, al riassunto e al commento dei testi in latino o in traduzione proposti x Competenze raggiunte Saper operare confronti e collegamenti x Saper cogliere nei testi l'originalità e il valore sul piano storico, nonché i tratti specifici della personalità dell'autore Saper riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna x x Legenda: 1 = gravemente insufficiente; 2 = insufficiente; 3 = sufficiente; 4 = discreto; 5 = buono; 6 = ottimo. CONTENUTI Secondo le indicazioni del programma Brocca e stato individuato un percorso tematico che prevede la trattazione del testo filosofico attraverso una scelta antologica di opere(in originale e in traduzione) di Lucrezio, Seneca, Agostino. Gli autori trattati sono stati opportunamente inseriti nelle linee generali della storia e della letteratura latina. 9

10 AUTORE: LUCREZIO Il profilo dell autore: la vita, l opera. l epicureismo di Lucrezio, le fonti e i modelli la poetica, la lingua e lo stile. De Rerum Natura : Dal I libro, 1-20, Inno a Venere, la dea dell amore che muove la natura; Dal I libro, 21-43, Venere e il suo divino amante; Dal I libro, 62-79, Epicuro, «soccorritore» degli uomini; Dal I libro, , Ifigenia, vittima della superstizione; Dal II libro, 1-46, Il saggio epicureo: contemplare il naufragio della terraferma; Dal VI libro, , La peste di Atene. AUTORE: SENECA Il quadro storico: la dinastia giulio-claudia, l età dei Flavi e gli imperatori di adozione. Il profilo dell autore: la vita, le opere, l opera e l ambiente, la lingua e lo stile. Percorsi e testi svolti: Primo percorso Il perfezionamento individuale. - Da le Epistulae ad Lucilium, I lettera, Vindica te tibi; - Da le Epistulae ad Lucilium, VII lettera, 6-9, Recede in te ipse; - Da le Epistulae ad Lucilium, CI, 8-10, Saldare ogni giorno i conti con la vita; - Dal De ira, III libro, 1-2, Vincere la passione; - Dal De brevitate vitae, 14-15, La conquista della serenità. Secondo percorso Il rapporto con gli altri. Da le Epistulae ad Lucilium, VI lettera, 1-4, La volontà di giovare; Da le Epistulae ad Lucilium, VII lettera, 1-5, Il contagio della folla; Da le Epistulae ad Lucilium, VL lettera, 1-5, Gli schiavi: servi sunt, immo homines; Da le Epistulae ad Lucilium, VIIL lettera, 16-21, Gli schiavi: un problema di finezza morale. (solo traduzione) AUTORE: AGOSTINO Il quadro storico: un secolo di disordine e anarchia, la crisi del III secolo e la tarda antichità. Nascita e diffusione del cristianesimo: le origini del cristianesimo e la reazione al cristianesimo. La letteratura latina cristiana: la latinizzazione del cristianesimo, l apologetica e lo sviluppo della letteratura e del pensiero cristiano nella patristica. Il profilo dell autore: la vita, le opere, il pensiero: una sintesi di paganesimo e cristianesimo, la lingua e lo stile. Percorsi e testi svolti dalle Confessiones: 10

11 Primo percorso Peccati e miserie di gioventù. - Dal II libro, 4,9 e 6,12, Una bravata di Agostino ragazzo: il furto delle pere; - Dal III libro, 1,1, Voglia di amare. Secondo percorso Dall insoddisfazione di sé alla conquista della fede. - Dal III libro, 4,7, Come la lettura di un testo pagano può avviare alla conversione; - Dal VIII libro, 12,28-29, La scena del giardino. METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, lettura collettiva, traduzione e analisi guidata, discussione guidata. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie,dizionario. VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche scritte ed orali. Per verifiche scritte sono state proposte sia la traduzione di un testo noto d'autore, sia questionari a risposta aperta, per misurare non tanto l'abilità traduttiva quanto la capacità di orientarsi nell'analisi di un testo(individuazione della struttura compositiva, riflessione sugli argomenti formali e sulle caratteristiche del genere letterario), la capacità di collocarlo in un preciso contesto storico e all'interno di un percorso tematico. I voti, dall'uno al dieci sono stati stabiliti secondo i criteri di valutazione del POF. TESTI IN ADOZIONE Roncoroni-Gazich, Exempla humanitatis,carlo Signorelli editore. 11

12 DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: N ore settimanali: 3 N ore effettivamente svolte al 15 maggio nell'a.s : 75 OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI MEDIAMENTE DALLA CLASSE Conoscenze acquisite Conoscere i principali eventi, problemi, processi e la loro articolazione all interno del periodo storico analizzato utilizzando il linguaggio storico specifico. Conoscere le strutture storiche fondamentali e la loro articolazione all interno del periodo storico studiato: società e politica, mentalità, idee e valori economia, tecnica e innovazioni territorio e popolazione. Conoscere le istituzioni e i fondamenti della vita sociale, civile e politica del periodo analizzato. Abilità sviluppate Classificare dati e eventi riferendoli alle strutture storiche Ricostruire lo sviluppo diacronico e le connessioni sincroniche relative ai problemi storici studiati Competenze raggiunte Saper usare in modo corretto le terminologia specifica attraverso la quale esporre e discutere in maniera coerente fatti, idee e problemi relativi al periodo storico studiato Saper leggere un documento rintracciandovi le informazioni principali Legenda: 1 = gravemente insufficiente; 2 = insufficiente; 3 = sufficiente; 4 = discreto; 5 = buono; 6 = ottimo. CONTENUTI Moduli essenziali: per i riferimenti specifici si rimanda al programma dell anno depositato in segreteria 12

13 MODULI Modulo 1 La seconda rivoluzione industriale e la preparazione alla I guerra mondiale Prima guerra mondiale Modulo 2 Il fascismo in Italia Modulo 3 Europa e mondo tra le due guerre Il nazionalsocialismo in Germania Modulo 4 La seconda guerra mondiale Modulo 5 Il mondo dopo la guerra Il nostro tempo CONCETTI ESSENZIALI Classe operaia e socialismo - Borghesia e nazionalismo - L imperialismo - L età giolittiana Gli esordi della guerra - L intervento dell Italia - Guerra rivoluzione - Un difficile dopoguerra La presa del potere La costruzione dello stato totalitario Il partito nazionale fascista Cultura e società La politica economica La politica estera Il Giappone La Cina Il mondo coloniale La guerra di Spagna Il New Deal Il nazismo Lo stalinismo L attacco nazista L Italia in guerra La guerra totale I lager e lo sterminio degli Ebrei Prime sconfitte dell asse Il crollo del fascismo La resistenza La guerra fredda - La bomba atomica e l equilibrio del terrore L Italia della ricostruzione - Decolonizzazione e sviluppo - I due blocchi Nuove gerarchie mondiali METODI DI INSEGNAMENTO Il metodo è stato fondato su due direttrici: Lezioni frontali e/o lezioni partecipate e attività di approfondimento con lavori di gruppo. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo, fotocopie articoli, con materiale audiovisivo e navigazione su Internet. 13

14 VERIFICA E VALUTAZIONE Interrogazione orale formativa e/o sommativa, verifica scritte a risposta chiusa ed aperta, tavola rotonda. Valutazione su tabella con voti da uno a dieci TESTI IN ADOZIONE Valerio Castronovo Un mondo al plurale vol. 3a 3b La nuova italia DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Francesco Luzzago N ore settimanali: 3 N ore effettivamente svolte al 15 maggio nell'a.s : 68 OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI MEDIAMENTE DALLA CLASSE Conoscenze acquisite Conoscere i principali autori, correnti, scuole di pensiero e la loro articolazione all interno del periodo filosofico analizzato Conoscere le strutture filosofiche fondamentali e la loro articolazione all interno della storia della filosofia: società e politica, mentalità, idee e valori esistenziali Conoscere il significato dei termini specifici del linguaggio filosofico e gli strumenti specifici della disciplina: testi di autori, opere di critica Abilità sviluppate Riproporre il percorso di riflessione filosofica proposto dagli autori esaminati Descrivere e spiegare in modo coerente e organico, collocandoli nel loro contesto, la vita e le opere degli autori studiati Competenze raggiunte Saper usare in modo corretto le terminologia specifica attraverso la quale esporre e discutere in maniera coerente fatti, idee e problemi relativi all argomento filosofico studiato Saper leggere un testo rintracciandovi i collegamenti logico critici principali Legenda: 1 = gravemente insufficiente; 2 = insufficiente; 3 = sufficiente; 4 = discreto; 5 = buono; 6 = ottimo. 14

15 CONTENUTI Moduli essenziali: per i riferimenti specifici si rimanda al programma dell anno depositato in segreteria MODULIEI Modulo 1: La filosofia dell'illuminismo I. Kant Sensibilità, intelletto, ragione Morale Sentimento Modulo 2: L idealismo J. Fichte W.J.Shelling TEMI FONDAMENTALI E CONCETTI ESSENZIALI Modulo 3: La filosofia come attività chiarificatrice Modulo 4: La filosofia del comunismo Modulo 5: Il positivismo, lo spiritualismo Modulo 6: Il pensiero filosofico tra 800 e 900 I parte Modulo 7: Il pensiero filosofico tra 800 e 900 II parte Modulo 7: Esempi di filosofia del 900 G.W. Hegel L idea come sviluppo della libertà Nascita e sviluppo della dialettica Limiti del sistema idealistico A. Schopenhauer Sensazioni, volontà e pessimismo S. Kierkegaard Esistenza e angoscia K. Marx Il manifesto del partito comunista La concezione materialistica della storia Il plusvalore La rivoluzione proletaria Il socialismo scientifico A. Comte La classificazione delle scienze La nascita della sociologia F. Nietzsche Apollineo e dionisiaco Il nichilismo La morte di Dio Il Superuomo M. Heidegger Il primo Heidegger e l'esistenzialismo K. Popper La nuova filosofia della scienza 15

16 METODI DI INSEGNAMENTO Il metodo è stato fondato su due direttrici: Lezioni frontali e/o lezioni partecipate e attività di approfondimento con lavori di gruppo. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo, fotocopie articoli, con materiale audiovisivo e navigazione su Internet. VERIFICA E VALUTAZIONE Interrogazione orale formativa e/o sommativa, verifica scritte a risposta chiusa ed aperta, tavola rotonda. Valutazione su tabella con voti da uno a dieci TESTI IN ADOZIONE N. Abbagnano G. Fornero Il nuovo protagonisti e testi della filosofia voll. 3A/3b Paravia 16

17 DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: DANIELA GENTILI N ore settimanali: 3 (*) N ore effettivamente svolte al 15 maggio nell'a.s : 80 (*) di cui una in compresenza con Docente Madrelingua OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI MEDIAMENTE DALLA CLASSE Conoscenze acquisite Conoscenza del lessico e delle strutture morfo-sintattiche della lingua, riferiti a diverse situazioni comunicative e a diversi contesti. Conoscenza dei metodi e della terminologia dell analisi testuale, anche applicata a testi di carattere letterario. Conoscenza degli argomenti affrontati durante l anno e in particolare dei periodi, degli autori, delle tematiche e delle opere analizzate. Abilità sviluppate Comprensione globale, mirata e specifica di testi orali e scritti di vario genere riferiti a contesti noti o alle tematiche affrontate. Capacità di comunicare in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto per riferire, descrivere, argomentare. Capacità di produrre testi scritti articolati e precisi per riassumere, esporre, esprimere opinioni, sostenere una tesi. Competenze raggiunte Capacità di riflettere su situazioni e fenomeni per analizzare, operare confronti, fare collegamenti. Capacità di decodificare e rielaborare in modo personale in attività guidate o in relazione ad argomenti noti. Capacità di trasferire quanto appreso a contesti diversi sotto la guida dell insegnante. Legenda: 1 = gravemente insufficiente; 2 = insufficiente; 3 = sufficiente; 4 = discreto; 5 = buono; 6 = ottimo. 17

18 CONTENUTI A. LETTERATURA The Victorian Age The historical context The Victorian Compromise, The Age of Expansion and Reforms The literary context The Victorian Novel, Aestheticism and Decadence Charles Dickens R.L. Stevenson Thomas Hardy Suicide Oscar Wilde The Modern Age Hard Times Trama e personaggi principali; Letture: A Town of Red Brick, A Man of Realities Oliver Twist Trama e personaggi principali; Film di Roman Polanski, 2005 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Trama e personaggi principali; Lettura: Jekyll s Experiment Jude the Obscure Trama e personaggi principali; Lettura: The Picture of Dorian Gray, Trama e personaggi principali; Lettura dell opera. The historical context Two World Wars and After The literary context The Modern Novel and the Stream of Consciousness D.H. Lawrence Sons and Lovers, Trama e personaggi principali; Letture: Mr and Mrs Morel, Mother and Son James Joyce Dubliners, Struttura dell opera; Lettura: Eveline Ulysses Struttura dell opera; Letture: The Funeral, Molly s Monologue (esempio di tecnica narrativa) Virginia Woolf To the Lighthouse Trama e personaggi principali; Lettura: My Dear stand Still Mrs Dalloway, Trama e personaggi principali; Lettura: Clarissa and Septimus War Poets Rupert Brooke, The Soldier Wilfred Owen, Dulce et Decorum est William Butler Yeats The Second Coming T.S. Eliot The Waste Land Struttura dell opera; Letture da: The Burial of the Dead, The Fire Sermon, What the Thunder Said George Orwell Animal Farm Trama e personaggi principali 1984 Temi B. DOCENTE MADRELINGUA Le ore in compresenza con la docente Madrelingua sono state dedicate a vari temi di attualità, prendendo spunto da notizie, filmati, articoli che sono stati analizzati considerando sia gli aspetti linguistico-lessicali che culturali. I testi proposti sono serviti ad approfondire la conoscenza di argomenti di attualità, ma anche per svolgere attività di comprensione e per esercitarsi nella produzione scritta e orale, in particolare su testi espositivi e argomentativi. Nel secondo quadrimestre sono state analizzate alcune poesie contemporanee: Ted Hughes, The Thought-Fox, Hawk Roosting Maria Mazziotti Gillan, Public School # 18: Paterson, New Jersey, I Dream of my Grandmother E. E. Cummings, bright e alcune scene dal film The Great Gatsby (1974) METODI DI INSEGNAMENTO E stata usata prevalentemente la lezione frontale con dialogo. Ci si è avvalsi sia del metodo induttivo che deduttivo. In ogni modulo di letteratura si è partiti da una breve introduzione storica per passare alla presentazione degli argomenti tramite testi, ascolti o filmati. Si è quindi proceduto alla comprensione di ciascun testo mediante lettura estensiva e intensiva, analisi dettagliata con sintesi e collegamenti extratestuali di tipo storico, sociale e letterario. In varie occasioni si è cercato di affiancare alla scelta 18

19 antologica offerta dal libro di testo altri materiali, per fornire agli studenti un quadro più ampio e più completo sulle opere, gli autori, le tematiche. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO I testi in adozione sono stati integrati da altri materiali reperiti in Internet o da altri testi. Molte lezioni sono state svolte in classe con videoproiettore: questo ha consentito di usufruire di materiali audio, video, on-line. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica è stata svolta attraverso interrogazioni orali o prove scritte elaborate per lo più secondo la tipologia delle prove d esame. La valutazione è stata formulata tenendo in considerazione: il livello di conoscenza degli argomenti, il livello di comprensione del messaggio, l uso appropriato del lessico e del registro, la correttezza morfosintattica, l abilità produttiva, la capacità di autocorrezione. Per quanto riguarda il recupero, le ore dedicate alla revisione delle strutture linguistiche e alla revisione del testo scritto sono servite per il recupero in itinere. Erano disponibili le ore dello Sportello didattico, ma nessun allievo si è avvalso di tale opportunità. TESTI IN ADOZIONE Spiazza, Tavelli, Lit & Lab, Ed. Zanichelli Yule, Oxford Practice Grammar Advanced, Oxford U.P. 19

20 DISCIPLINA: FRANCESE (TERZA LINGUA) DOCENTE: GIULIANA DESENZANI N ore settimanali: 4 (*) N ore effettivamente svolte al 15 maggio nell'a.s : 107 (*) di cui una in compresenza con Docente Madrelingua OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI MEDIAMENTE DALLA CLASSE Conoscenze acquisite Conoscenza del lessico e delle strutture morfo-sintattiche della lingua, riferiti a diverse situazioni comunicative e a diversi contesti. Conoscenza dei metodi e della terminologia dell analisi testuale, anche applicata a testi di carattere letterario. Conoscenza degli argomenti affrontati durante l anno e in particolare dei periodi, degli autori, delle tematiche e delle opere analizzate. Abilità sviluppate Comprensione globale, mirata e specifica di testi orali e scritti di vario genere riferiti a contesti noti o alle tematiche affrontate. Capacità di comunicare in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto per riferire, descrivere, argomentare. Capacità di produrre testi scritti articolati e precisi per riassumere, esporre, esprimere opinioni, sostenere una tesi. Competenze raggiunte Capacità di riflettere su situazioni e fenomeni per analizzare, operare confronti, fare collegamenti. Capacità di decodificare e rielaborare in modo personale in attività guidate o in relazione ad argomenti noti. Capacità di trasferire quanto appreso a contesti diversi sotto la guida dell insegnante. Legenda: 1 = gravemente insufficiente; 2 = insufficiente; 3 = sufficiente; 4 = discreto; 5 = buono; 6 = ottimo. GRAMMATICA: E stato completato lo studio(iniziato nel terzo anno)dei fondamentali contenuti morfo-sintattici e lessicali della lingua francese in modo da mettere l alunno in grado di reimpiegare le strutture in modo autonomo ed in risposta a richieste differenziate. TESTO IN ADOZIONE: Nouveau Prisme vol.2 ed. ZANICHELLI 20

21 LETTERATURA: La scelta degli autori è stata fatta all inizio dell anno scolastico tenendo conto non soltanto della rappresentatività degli stessi nell ambito delle diverse correnti letterarie che hanno caratterizzato il panorama francese nonché europeo negli ultimi due secoli, ma anche per esigenze di interdisciplinarietà. La lezione è stata prevalentemente incentrata sull analisi globale e analitica di testi letterari scelti tra i più rappresentativi della letteratura francese analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura di testi italiani e delle altre letterature straniere studiate. In particolare si è dato spazio alle seguenti correnti letterarie: Romantisme, Réalisme, Naturalisme, Parnasse, Symbolisme, Décadentisme per quanto riguarda il I secolo. Per quanto riguarda il secolo, è stato dato uno sguardo più generale sulla letteratura francofona(durante l ora di conversazione )e sono stati approfonditi alcuni autori altamente rappresentativi quali Proust, Camus(con la lettura integrale del romanzo L Etranger )e Ionesco. * segue in allegato il programma dettagliato dei testi e dei brani analizzati in classe TESTI IN ADOZIONE: Doveri, Jeannine Au fil des pages ed. EUROPASS Doveri Anthologie de la diversité ed. EUROPASS METODI DI INSEGNAMENTO Funzionale-comunicativo Lezione frontale con dialogo Analisi guidate di testi letterari Ricerca individuale MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO I testi in adozione sono stati integrati da materiali videoregistrati o reperiti in altri testi e forniti alla classe su fotocopia. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica è stata svolta attraverso interrogazioni orali o prove scritte elaborate secondo la tipologia delle prove d esame (seconda e terza prova, tipologia A e B) affiancate, nel primo periodo dell anno scolastico, a verifiche di accertamento delle conoscenze grammaticali. Tempi e modalità di valutazione sono stati conformi alle deliberazioni del Consiglio di Classe ed ai criteri concordati dagli insegnanti di lingue straniere nel corso delle riunioni di dipartimento. La valutazione è stata formulata tenendo in considerazione: il livello di conoscenza degli argomenti, il livello di comprensione del messaggio, l uso appropriato del lessico e del registro, la correttezza morfosintattica, l abilità produttiva, la capacità di autocorrezione, la partecipazione alle lezioni con interventi pertinenti e costruttivi. Il recupero delle carenze è stato effettuato in itinere mediante la regolare correzione in classe dei testi delle verifiche con revisione delle strutture linguistiche e la correzione individuale di lavori di produzione scritta presentati dagli alunni stessi. 21

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli