Architetture Digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture Digitali"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Informatica Docente: Federico Pedersini Laboratorio di (DALab) OGGETTO:! metodi e tecnologie utilizzate nel progetto di architetture digitali (dedicate) " sistemi embedded PROGRAMMA:! Sintesi canonica di circuiti digitali! Sintesi RTL (cenni ed esempi)! Sintesi con linguaggi HDL " VHDL! Piattaforme per sistemi embedded! Acquisizione di segnali in sistemi embedded (elettronica analogica, ADC/DAC) Modalità d esame:! STANDARD (orale) oppure PROGETTO Materiale didattico:! TESTI indicati di volta in volta! APPUNTI del corso!!! L 1 1 Lezione 1 Cenni di elettronica digitale Sintesi di circuiti combinatori Federico Pedersini Laboratorio di (DALab) Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 1 2

2 Sommario 1. Implementazione circuitale delle porte logiche 1. Tecnologia CMOS 2. Fan-in, fan-out 3. Ritardo nei circuiti logici 2. Semplificazione di funzioni logiche! Semplificazione di funzioni logiche 3. Esempi di sintesi combinatoria Riferimenti bibliografici: [1] F. Fummi, M. Sami, C. Silvano, Progettazione Digitale, McGraw-Hill capitol,4,5 [2] J.K. Peckol, Embedded Systems, J. Wiley, 2008 capitolo 2 [3] J.M. Rabaey et al., Circuiti integrati digitali, Pearson capitolo 3 L 1 3 Circuiti digitali Ricordando che: # Un oggetto di materiale conduttore si trova tutto allo stesso potenziale elettrico (equipotenziale) # Un generatore di tensione (batteria, alimentatore) genera una differenza di potenziale tra due conduttori detti POLI: positivo (+) e negativo ( ) Definiamo: # TENSIONE su un conduttore: differenza di potenziale tra il conduttore ed un conduttore di riferimento " polo negativo In un circuito digitale ho 2 TENSIONI possibili per ogni conduttore: # Tensione MASSIMA (potenziale del polo +) " 1 # Tensione MINIMA: 0 Volt (potenziale del polo ) " 0 1 : collegamento elettrico a + 0 : collegamento elettrico a circuito digitale 1 0 L 1 4

3 Il transistore MOS 3 terminali: DRAIN, SOURCE, GATE V GS =0; (V D =V S =V B =0): resistenza elevata fra DRAIN e SOURCE (circuito aperto fra D e S) V GS >0: Accumulo cariche positive sul GATE SVUOTAMENTO cariche positive nel CANALE D-S (N-MOS simile a due diodi in serie, opposti) P-MOS V GS >V TH : " strong inversion (V TH : tensione di SOGLIA) Aumenta la carica positiva sul GATE RIEMPIMENTO cariche negative nel CANALE (può passare corrente tra D e S) Se V GS sale ancora oltre V TH : AUMENTO cariche negative nel CANALE D-S (può passare sempre più corrente tra D e S) N-MOS L 1 5 La tecnologia MOS Funzionamento MOS: V GS < V TH " circuito D-S aperto V GS > V TH " circuito D-S chiuso V GS < V TH V GS > V TH 2 polarità di MOS: # N-MOS! usato con V D > V S (V S =0) # P-MOS! usato con V S > V D (V S =V CC ) P-MOS N-MOS L 1 6

4 La tecnologia CMOS (1980 oggi) # CMOS: Complementary MOS! MOS: Metal Oxide Semiconductor! MOS complementari: N-MOS + P-MOS che lavorano in coppia P-MOS N-MOS # Vantaggi:! Tensione di alimentazione flessibile :! V CC = 3 15 Volt! V LOW = 0 V CC /2 Inverter CMOS 3 15 Volt P-MOS! V HIGH = V CC /2 V CC In Out! Consumo bassissimo:! Consuma solo nella transizione N-MOS! In condizioni statiche, consumo nullo! 0 Volt L 1 7 Porte CMOS Porta NAND Porta NOR L 1 8

5 Logica three-state # 3 stati:! 0 = LOW! 1 = HIGH! Z = uscita scollegata In CS Out # Ingresso di abilitazione: CS CS = 1 $ Porta attiva CS = 0 $ ALTA IMPEDENZA (uscita scollegata) # È possibile scollegare l uscita dal resto del circuito Vantaggio: permette di collegare più uscite tra loro evitando conflitti. CS=1 1/0 1/0 CS=0 1/0 Z CS In Out 0 0 Z 0 1 Z L 1 9 FAN-OUT, (fan-in) Fan-out: max n. ingressi collegabili all uscita considerata.! Fan-in: misura della corrente necessaria a pilotare l ingresso.! Un numero maggiore degrada le prestazioni in maniera critica Fan-out = (corrente prodotta / corrente richiesta)! In genere, rapporto differente per 0 (low) e per 1 (high). # Esempio: CMOS serie 4000 HIGH : I out,h = "3.2mA I in,h = +100nA LOW : I out,l = +2.6mA I in,l = "100nA Fan out = (high) 0 (low) L 1 10

6 Rise time, Fall time # Tempo di salita (Rise time):! tempo necessario a passare da 0 a 1 # Tempo di discesa (Fall time):! tempo necessario a passare da 1 a 0 Soglie: 10% e 90% dell escursione V 10 = V L (V H V L ) V 90 = V L (V H V L ) L 1 11 Ritardi # Ritardo di trasporto (transport delay)! es. tempo di propagazione del segnale lungo una linea # Ritardo inerziale (inertial delay)! es. tempo di propagazione in/out di una porta logica L 1 12

7 Cammino critico # Ogni circuito logico è caratterizzato da un tempo di commutazione # CAMMINO CRITICO: massimo numero di porte da attraversare da ingresso a uscita! Non si contano gli inverters (inclusi nelle porte) A B A B D E C C D t P E t P 2t P t L 1 13 Data races # Static hazards! Transizione spuria (glitch), su un segnale che deve rimanere costante L 1 14

8 Data races # Dynamic hazards:! Transizioni multiple, anziché una sola B A1 A1 t P A3 A2 A2 A3 A4 A4 E t L 1 15 Implementazione con porte a 2 ingressi # In genere, obiettivo del progetto è trovare il circuito più semplice che minimizza il cammino critico # Esempio: progetto con porte a 2 ingressi! Progetto standard :! Porta a N ingressi N 1 porte 2-in Cammino critico: N 1! Ottimizzazione del cammino critico! Porta a N ingressi ca.n 1 porte 2-in Cammino critico: ceil(log 2 N) Cammino Critico: N-1 L 1 16

9 Implementazione con porte a 2 ingressi N = 5 ingressi Progetto standard Cammino Critico: 5 1=4 Ottimizzazione cammino critico Cammino Critico: ceil(log 2 5) = 3 L 1 17 Sommario 1. Implementazione circuitale delle porte logiche 1. Tecnologia CMOS 2. Fan-in, fan-out 3. Ritardo nei circuiti logici 2. Semplificazione di funzioni logiche Metodo di Quine-McCluskey 3. Esempi di sintesi combinatoria L 1 18

10 Semplificazione: mappe di Karnaugh # Rappresentazione cubica di funzioni logiche: Y = f(a,b,c)! Muovendosi sui lati, la configurazione di variabili cambia di un solo bit! Distanza di HAMMING: d(v1, v2) = n. di bit diversi tra le sequenze F = A! B + B! C A B C F B A C L 1 19 Semplificazione: mappe di Karnaugh # Copertura: ricerca di tutti gli implicanti # Se i vertici di un lato sono entrambi 1, l implicante è indipendente dalla variabile corrispondente al lato F = A! B + B! C A B C F B A C # Per N>3 variabili, la rappresentazione diviene complessa... L 1 20

11 Semplificazione: mappe di Karnaugh # Rappresentazione piana della funzione: # Codifica di Gray (codice riflesso) indipendente da a: b~c indipendente da c: ab c ab c ab F = ab + b~c L 1 21 Semplificazione: mappe di Karnaugh # Rappresentazione piana, utilizzabile per N = 2 4 b a ab cd F = ~a F = ab + cd + b~c~d L 1 22

12 Semplificazione: mappe di Karnaugh # Mappa di Karnaugh: rappresentazione piana e ciclica ab cd F = ab + b~c~d + ~bcd L 1 23 Semplificazione di funzioni logiche # Metodo di Quine-McCluskey! Algoritmo di semplificazione progressiva! Adatto ad essere implementato in modo automatico Algoritmo a 2 fasi: 1. Riordino degli implicanti Iterativamente: 1. Ordine crescente di 1 nelle variabili 2. Fusione di mintermini adiacenti 2. Copertura minima 1. Tabella di copertura 2. Determinazione delle colonne essenziali " riduzione tabella 3. Ricerca ed eliminazione delle righe dominanti " riduzione tabella L 1 24

13 Metodo di Quine-McCluskey Esempio: Data la seguente funzione di 4 variabili f(x,y,z,v): " : Riordino degli implicanti Per numero progressivo di 1 nelle variabili 4 L 1 25 Metodo di Quine-McCluskey # Riduzione degli implicanti! Ogni configurazione di un gruppo viene confrontata con tutte quelle del gruppo successivo (i soli che possono avere distanza di Hamming = 1) Iterazione 1 Iterazione 2 END fase 1 implicanti: A,B,C,D,E,F L 1 26

14 Metodo di Quine-McCluskey 2. Determinazione della copertura minima 1. Costruzione tabella di copertura 2. Ricerca colonne essenziali (colonne i cui 1 sono SOLI sulla loro riga) 3. Ricerca colonne dominanti (B domina A, C domina D) Tabella di copertura colonne essenziali Tabella senza le colonne essenziali colonne dominanti f = E + F + B + C = = xy + yz + yzv + x yv L 1 27 Metodo di Quine-McCluskey # Non sempre la copertura minima si ottiene applicando essenzialità e dominanza Esempio: nessuna colonna essenziale nessuna colonna dominante Tabella di copertura # Dominanza fra righe:! Se un implicante copre la dominata, allora copre anche la dominante:!(" domina # ; $ domina %)!! posso eliminare le righe dominanti L 1 28

15 Metodo di Quine-McCluskey Metodo di Quine-McCluskey per funzioni non completamente specificate # Valori indifferenti: 1. Valore indifferente per il resto del sistema 2. Configurazione impossibile per il sistema # Funzioni non completamente specificate:! posso approfittare dell indeterminazione L 1 29 Metodo di Quine-McCluskey # Non è obbligatorio (ma può essere conveniente) coprire gli implicanti indifferenti. L 1 30

16 Metodo di Quine-McCluskey Tabella di copertura: A B C D E 3 x 4 x Non è necessario coprire i mintermini indifferenti! Colonne essenziali: A, E Tabella ridotta: manca solo C 5 x x 6 x x 7 x x x x 10 x 11 x x 13 x 14 x x 15 x x x x f (x, y,z,v) = A + C + E = = xy + yv + xz L 1 31 Sommario 1. Implementazione circuitale delle porte logiche 1. Tecnologia CMOS 2. Fan-in, fan-out 3. Ritardo nei circuiti logici 2. Semplificazione di funzioni logiche 3. Esempi di sintesi combinatoria L 1 32

17 Esercizi 3 # Sommatore unitario su 3 bit! Si progetti un circuito con ingresso e uscita d bit, nel quale i valori binari rappresentati siano: uscita = (ingresso + 1) mod 8 In Out i 1 i 0 o 2 o 1 o o 0 = i 0 ; o 1 = i 0 " i 1 ; o 2 = i 0 i 1 + ( i 0 ) = = i 0 i 1 " L 1 33 Esercizi di sintesi di circuiti combinatori # Encoder:! Progettare un circuito caratterizzato da 8 ingressi, numerati da 0 a 7, e da un uscita a 3 bit, sulla quale viene presentato il numero binario relativo all ingresso che si trova a 1 nel caso in cui più ingressi siano a 1, si considera quello numerato col valore più alto.! Tabella di verità: 8 ingressi " 2 8 = 256 righe!!!! In realtà molti casi possono essere trascurati:! Se: i 7 =1 " u = 111 indipendentemente dagli altri ingressi!! Se: i 7 =0, i 6 =1 " u = 110 indipendentemente dagli altri ingressi!! Se: i 7 =i 6 =0, i 5 =1 " u = 101 indipendentemente dagli altri ingressi!!...! Se: i 7 = i 6 =... = i 1 =0, i 0 =1 " u = ! Se: i 7 = i 6 =... = i 0 =0 " u = L 1 34

18 Encoder Implicante u 2 u 1 u 0 x x 7x x 7 x 6x x 7 x 6 x 5x x 7 x 6 x 5 x 4x x 7 x 6 x 5 x 4 x 3x x 7 x 6 x 5 x 4 x 3 x 2x x 7 x 6 x 5 x 4 x 3 x 2 x1x u 2 = x 7 + ~x 7 (x 6 + ~x 6 (x 5 + ~x 5 x 4 )) = x 7 + x 6 + x 5 + x 4 u 1 = x 7 + x 6 + ~x 7 ~x 6 ~x 5 ~x 4 (x 3 + ~x 3 x 2 ) = x 7 + x 6 + ~x 5 ~x 4 (x 3 + x 2 ) u 0 = x 7 + ~x 7 ~x 6 x 5 + ~x 7 ~x 6 ~x 5 ~x 4 x 3 + ~x 7 ~x 6 ~x 5 ~x 4 ~x 3 ~x 2 x 1 = = x 7 + ~x 7 ~x 6 (x 5 + ~x 5 ~x 4 (x 3 + ~x 3 ~x 2 x 1 )) = = x 7 + ~x 6 x 5 + ~x 4 x 3 + ~x 2 x 1 L 1 35 Esercizio # Display driver decimale:! Ingresso: 4 bit cifra decimale: 0 9 in codice binario! Uscita: 7 bit 7 linee (a,b,c,d,e,f,g) corrispondenti ai 7 segmenti 0 = segmento spento 1 = segmento acceso f e a g d c b! Calcolare la tabella di verità ed il circuito per ciascun segmento L 1 36

19 Display driver: soluzione ingressi uscite i 1 i 0 a b c d e f g x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x L 1 37 Display driver: soluzione a = (PoS) = (i 0 + )(i 0 + ) = = i 0 i 1 + i 0 + i 0 i 0 + i i 0 + = = i 0 + i 0 = i 1 + ( i 0 " ) b = (PoS) = (i 0 + )(i 0 + ) = + ( i 0 " i 1 ) c = (SoP) = i 0 + d = (SoP) = (i 0 + )(i 0 + )(i 0 + ) = a(i 0 + ) e = (PoS) = i 0 + i 0 i 1 + i 0 i 1 = i 0 ( ) f = (SoP) = i 0 i 1 + i 0 g = (PoS) = (i 1 + )(i 0 + ) = i 1 (i 0 + ) + (i 0 ) L 1 38

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Tecniche di semplificazione Circuiti digitali notevoli F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano A.A.

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano rchitetture dei calcolatori e delle reti Lezione 3 lgebra di oole e circuiti logici. orghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 3 /25 Sommario! lgebra di oole

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti

Algebra di Boole e circuiti rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università

Dettagli

Sintesi di una rete combinatoria

Sintesi di una rete combinatoria Mappe di Karnaugh Sintesi di una rete combinatoria Offrono uno strumento per esprimere una funzione booleana f: {0,1}n {0,1} in una forma SP o PS minima. Invece della tabella di definizione si impiegano

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti

Algebra di Boole e circuiti rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario Analisi e sintesi dei sistemi digitali / Algoritmo Analisi e sintesi dei sistemi digitali 2 / 2 3 Metodo esatto

Dettagli

Sommario. 1 Calcolo degli implicanti primi. 2 Copertura. 3 Funzioni a piú uscite. Algoritmo. 1 Fase di espansione 2. 2 Fase di copertura

Sommario. 1 Calcolo degli implicanti primi. 2 Copertura. 3 Funzioni a piú uscite. Algoritmo. 1 Fase di espansione 2. 2 Fase di copertura Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario Algoritmo Metodo esatto per la sintesi di reti a 2 livelli Fattibile fino a circa 20 ingressi In grado di considerare

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permetta di rappresentare insiemi di numeri binari; Le funzioni che li mettano

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

x y z F x y z F

x y z F x y z F Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie Analisi e sintesi di reti sequenziali

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo:

Dettagli

Esercitazioni su circuiti combinatori

Esercitazioni su circuiti combinatori Esercitazioni su circuiti combinatori Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando - 1 Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1

Dettagli

circuiti combinatori Esercitazioni su Algebra Booleana: funzioni logiche di base Algebra booleana: equazioni

circuiti combinatori Esercitazioni su Algebra Booleana: funzioni logiche di base Algebra booleana: equazioni Esercitazioni su circuiti combinatori Salvatore Orlando & Marta Simeoni Algebra Booleana: funzioni logiche di base NOT (complemento): l uscita è il complemento dell ingresso A A 0 1 1 0 NAND A B (A B)

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario (ENDIF) Reti logiche / 46 Algoritmo (ENDIF) Reti logiche 2 / 46 2 3 Metodo esatto per la sintesi di reti a 2

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI COMBINATORIE Massimiliano Giacomin 1 INTRODUZIONE: LIVELLI HARDWARE, LIVELLO LOGICO PORTE LOGICHE RETI LOGICHE 2 LIVELLI HARDWARE Livello funzionale Livello logico

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Definizioni Date due funzioni f(x 1,x 2,,x n ) e g(x 1,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x 1,x 2,,x

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Proprietà distributiva: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Teoremi dell assorbimento: ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) Proprietà distributiva: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Teoremi dell assorbimento: ( ) ( ) ( ) ( ) 4) ELETTRONICA DIGITALE (Livello M.V. HARDWARE) Al livello MV0 troviamo i circuiti elettronici che determinano il funzionamento della macchina di Von Neumann. Come già accennato precedentemente, la peculiarità

Dettagli

Macchine combinatorie: progettazione. Macchine combinatorie

Macchine combinatorie: progettazione. Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 011-01 Macchine combinatorie: progettazione Lezione 13 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole rchitetture dei calcolatori e delle reti Lezione 3 lgebra di oole circuiti logici. orghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 3 /26 Sommario! lgebra di oole

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 5

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 5 LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 5 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it a.a. 2005-2006 Ottimizzazione di circuiti combinatori In questa lezione vengono riassunti i concetti

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano /38 Sommario Variabili ed operatori

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

Metodo di Quine e MC-Cluskey 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Metodo di Quine e MC-Cluskey 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Metodo di Quine e MC-Cluskey 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dettagli

Ottimizzazione di circuiti combinatori

Ottimizzazione di circuiti combinatori LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 3 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 27-28 Ottimizzazione di circuiti combinatori In

Dettagli

Sommatori e Moltiplicatori. Sommario

Sommatori e Moltiplicatori. Sommario Sommatori e Moltiplicatori Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: B.5 sul Patterson, per i moltiplicatori HW,

Dettagli

Sommatori e Moltiplicatori

Sommatori e Moltiplicatori Sommatori e Moltiplicatori Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: B.5 sul Patterson, per i moltiplicatori HW,

Dettagli

Algebra e circuiti elettronici

Algebra e circuiti elettronici Algebra e circuiti elettronici I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti Sono considerati significativi soltanto due potenziali (high/ low); i potenziali intermedi, che

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie

Sintesi di Reti Combinatorie Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine-McCluskey per reti a più uscite Mariagiovanna Sami Corso di Reti Logiche B 08 Sintesi a due livelli Reti

Dettagli

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori... Indice Prefazione del Prof. Filippo Sorbello........................... VII Prefazione del Prof. Mauro Olivieri............................ Prefazione degli autori.........................................

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane

Minimizzazione di funzioni booleane Corso di Calcolatori Elettronici I Minimizzazione di funzioni booleane Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine. Metodo di Quine-McCluskey per più funzioni

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine. Metodo di Quine-McCluskey per più funzioni Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine ne-mccluskey Metodo di Quine-McCluskey per più funzioni Nel caso di funzioni a più uscite una prima soluzione

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale

Il Livello Logico-Digitale Il Livello Logico-Digitale Reti Combinatorie Sommario Il segnale binario. lgebra di oole e funzioni logiche. Porte logiche. nalisi di circuiti combinatori. Sintesi di circuiti combinatori. Sintesi con

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Sintesi di Reti Logiche Combinatorie

Sintesi di Reti Logiche Combinatorie Corso di Laurea in Informatica Sintesi di Reti Logiche Combinatorie Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 28/9 Forma canonica La più immediata forma

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione INSEGNAMENTO: Elettronica dei Sistemi Digitali CFU: 9 NOME DOCENTE: Mauro Ballicchia SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Parte seconda Algebra di Commutazione: rappresentazione di una funzione Una funzione di commutazione a n variabili è una funzione del tipo: f: {0,1} n {0,1} Una funzione di commutazione

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura. Ottimizzazione di funzioni combinatorie: espansione (1/3)

Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura. Ottimizzazione di funzioni combinatorie: espansione (1/3) Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 0-0 Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura Lezione 0 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane:

Minimizzazione di funzioni booleane: Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 202-203 Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh. Mariagiovanna Sami a.a.

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh. Mariagiovanna Sami a.a. Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh Mariagiovanna Sami a.a. 2007-2008 2008 livelli: Introduzione Le reti combinatorie mostrano in ogni istante

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z ING-INF/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh Introduzione Metodo di Karnaugh per reti completamente specificate Le condizioni di indifferenza Metodo

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni

Sintesi di reti combinatorie. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni 1 Teorema di espansione di Shannon (Boole) Sintesi di reti combinatorie Funzioni Espressioni 2 Forme canoniche 3 Metriche per il costo di una rete 4 Forme normali Motivazioni Si deve trovare una metodologia

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

Circuiti combinatori notevoli

Circuiti combinatori notevoli Circuiti combinatori notevoli Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Sezione C3. 1/33 Sommario Implementazione

Dettagli

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!) Gli operandi possono avere solo due valori: Vero () Falso

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. Reti combinatorie -2015

Il Livello Logico-Digitale. Reti combinatorie -2015 Il Livello Logico-Digitale Reti combinatorie 18-10 -2015 Sommario Il segnale binario Algebra di Boole e funzioni logiche Porte logiche Analisi e sintesi di reti combinatorie: cenni - 2 - 1- Segnali e informazioni

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B Modulo n 1 - grandezze elettriche e reti lineari in corrente continua 1.1 Le grandezze elettriche

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

La seconda forma canonica Circuiti notevoli. Sommario

La seconda forma canonica Circuiti notevoli. Sommario La seconda forma canonica Circuiti notevoli Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Sezione C3. 1/41 Sommario

Dettagli

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE INDICE CAPITOLO I - SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazione decimale. 1 1.2) Sistemi di numerazione a base qualsiasi. 1 1.3) Conversione tra

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Esercitazione del 15/03/ Soluzioni

Esercitazione del 15/03/ Soluzioni Esercitazione del 15/03/2007 - Soluzioni Rappresentazioni possibili per una funzione logica: circuito logico: A B Y forma tabellare (tabella lookup): formula algebrica: A B Y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Y=

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 26/27 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh Tecniche di Progettazione Digitale Reti cominatorie: Le mappe di Karnaugh Valentino Lierali Mappe di Karnaugh (1) Una unzione ooleana di n it ha come dominio l insieme costituito da tutte le possiili n-ple

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 Outline Algebra di Boole Relazione con i Circuiti Logici Elementi Costitutivi Operatori Logici Elementari Funzioni Logiche (o Booleane)

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n.

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n. ELETTRONICA II Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n. 10 - C - 1: Circuiti combinatori reali Gruppo B: Circuiti combinatori e sequenziali

Dettagli

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita CIRCUITI LOGICI COMBINATORI. Generalità Si parla di circuito logico combinatorio quando il valore dell uscita dipende in ogni istante soltanto dalla combinazione dei valori d ingresso. In logica combinatoria

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

Minimizzazione delle funzioni booleane tramite: prima parte

Minimizzazione delle funzioni booleane tramite: prima parte Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Minimizzazione delle funzioni booleane tramite: prima parte Lezione 9 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Esercizi. 1. Algebra booleana

Esercizi. 1. Algebra booleana Esercizi 1. Algebra booleana Esercizio 1.1 Data le forma logica F = (z(xy ) +x+yz ) +x y Svolgere i seguenti punti: Applicare le regole dell algebra per semplificare la forma riducendo il numero dei prodotti

Dettagli

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND OR NOT A B C Esempio E = ~((AB) + (~BC)) E NAND e NOR NAND (AND con uscita negata): ~(A B) NOR (OR con uscita negata): ~(A+B) Si può dimostrare che le operazioni

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 200-20 Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Lezione 8 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Forme Ridotte p Vantaggi

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A anno accademico 2006-2007 prof. Stefano CASELLI prof. William FORNACIARI I compitino del 16 novembre 2006 Bozza soluzioni del

Dettagli