Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali"

Transcript

1 rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole George oole, 1854: n Investigation of the Laws of Thought on which to found the Mathematical Theories of Logic and Probabilities lgebra ooleana! Variabili binarie: FLSE(=0); TRUE(=1)! Operatori logici sulle variabili: NOT, ND, OR! pplicazioni: " nalisi dei circuiti digitali Descrizione del funzionamento in modo economico. " Sintesi (progettazione) dei circuiti digitali Data una certa funzione logica, svilupparne una implementazione efficiente. L 3 2

2 Operatore NOT! Operazione logica di negazione " Se è vera, NOT() è falsa Y = NOT =! Operazione definita dalla tabella della verità " Funzione definita per tutte le combinazioni di variabili Tabella della verità Y Negazione logica ( Inverter ) Y L 3 3 Operatore ND! Operazione di prodotto logico " Solo se sia che sono veri, ND è vera. Y = ND = = Tabella della verità Y Prodotto logico (porta ND) Y L 3 4

3 Operatore OR! Operazione di somma logica " Se o sono veri, che OR è vera. Y = OR = + Tabella della verità Y Somma logica (porta OR) Y L 3 5 Priorità degli operatori! Priorità " In assenza di parentesi, ND ha la priorità sull OR ed il NOT su entrambi: NOT! ND! OR! Esempi: OR NDC = + C = + ( C) NOT NDC = NOT C = ( NOT ) C = C L 3 6

4 Dualità e Postulati! Principio di dualità se un espressione booleana è vera, lo è anche la sua duale il DULE di un espressione booleana si ottiene: " scambiando ND con OR (OR ND, ND OR) " scambiando TRUE (1) con FLSE (0) (0 1, 1 0)! Postulati " Le proprietà commutativa, distributiva, identità, inverso sono postulati: assunti veri per definizione. " Le altre proprietà sono teoremi dimostrabili. L 3 7 Proprietà degli operatori logici ND OR (duale) Identità 1 x = x 0 + x = x Elemento 0 0 x = x = 1 Idempotenza x x = x x + x = x Inverso x ~x = 0 x + ~ x = 1 Commutativa x y = y x x + y = y + x ssociativa (x y) z = x (y z) (x+y) + z = x + (y+z) ND rispetto a OR OR rispetto a ND Distributiva x (y + z) = x y+x z x + y z = (x+z) (x+y) I assorbimento x (x + y) = x x + x y = x II assorbimento x (~x + y) = xy x + ~x y = x + y De Morgan ( xy) = x + y ( x + y) = x y L 3 8

5 Operatore: XOR (OR esclusivo)! Operazione di mutua esclusione: Y è vera se e solo se o o sono veri, ma non entrambi Tabella della verità Porta logica XOR Y Y = XOR = Y Espresso mediante gli operatori fondamentali: = + = + Proprietà: XOR è VER quando e sono DIVERSI ( ) ( ) + L 3 9 Operatore NND! Operatore ND negato NND = NOT( ND ) Y operatore NND Y = Y L 3 10

6 Operatore NOR! Operatore OR negato NOR = NOT( OR ) operatore NOR Y = Y Y L 3 11 Porte universali Quale è il numero minimo di porte con cui è possibile implementare tutte le altre?! Con la legge di De-Morgan riusciamo a passare da 3 a 2: " con NOT e ND si ottiene OR:! E possibile usarne una sola? NOT( NOT() ND NOT() ) = OR " Sì, ad esempio la porta NND e la NOR che sono chiamate porte universali L 3 12

7 Porta Universale NOR NOT = 0 NOR = NOR OR = ( NOR ) NOR 0 ND = ( NOR 0) NOR ( NOR 0) L 3 13 Porta Universale NND NOT = 1 NND = NND ND = ( NND ) NND 1 OR = ( NND 1) NND ( NND 1) 1 not 1 or 1 1 and L 3 14

8 Funzione logica / circuito logico Funzione logica: f : n Funzione booleana di n variabili booleane " Può essere rappresentata mediante combinazione di variabili e operatori elementari (NOT,ND,OR) " Definita per tutte le 2 n combinazioni delle variabili (ingressi) Può essere rappresentata in tre diversi modi: Espressione: Y = f ( x 1, x 2,..., x n ) Circuito logico " Y: Uscita, funzione booleana di n ingressi (variabili) booleane x 1 x 2 Y Tabella di verità (Truth Table, TT) " Definizione della funzione per elenco di tutti i valori possibili delle variabili. x n L 3 15 Funzione / circuito / tab. verità Esempio: F (,,C) = + C 3 variabili: F = f (,,C) # 2 3 = 8 combinazioni possibili delle variabili Circuito logico Tabella di verità C " "not C F Data una funzione F, esistono infinite espressioni e infiniti circuiti, ma una sola tabella di verità che la rappresenta. L 3 16

9 Sintesi di circuiti combinatori Problema della sintesi (progetto) di circuiti combinatori: Come passare da: tabella di verità a: espressione logica / circuito digitale? Data la tabella di verità: C F F = 1 se e solo se: = 0 ND = 1 ND C = 0 OR = 1 ND = 1 ND C = 0 OR = 1 ND = 1 ND C = 1 L 3 17 Funzione: espressione / tabella di verità F = 1 se e solo se: = 0 ND = 1 ND C = 0 OR = 1 ND = 1 ND C = 0 OR = 1 ND = 1 ND C = 1 F =1 se e solo se: ( =1 and =1 and C =1) or ( =1 and =1 and C =1) or ( =1 and =1 and C =1) F =1 se e solo se: C =1 or C =1 or C =1 F =1 se e solo se: C + C + C =1 F = C + C + C L 3 18

10 La prima forma canonica F = + C = C + C + C C F Implicante: Prodotto delle variabili (in forma naturale o negata) per le quali la funzione vale 1 Mintermine m j : implicante che contiene tutte le n variabili della funzione (e.g. C). Prima formacanonica (SoP) : Q F = m j, Q 2 j= 1 n Prima forma canonica (SoP) di F: la somma logica dei suoi mintermini L 3 19 Somma di Prodotti Considero i MINTERMINI (casi in cui: F = 1)! MINTERMINI: prodotti di tutte le variabili, con le variabili NEGTE se nella tabella di verità sono 0, NTURLI se sono 1 Prima formacanonica (SoP) : C F Q F = m j, Q 2 j= 1 F = C + C + C n L 3 20

11 I forma canonica: dall espressione al circuito Sintesi del circuito: F = C + C + C Circuito a due stadi: 1. Stadio ND: Q porte ND a n ingressi, una per ogni mintermine 2. Stadio OR: 1 porta OR a Q ingressi L 3 21 Esercizio: funzione maggioranza Funzione logica di 3 variabili $ 3 ingressi, 1 uscita 1. Costruzione tabella di verità o espressione logica 2. Trasformazione a forma SOP 3. Eventuale semplificazione C F F(,,C) = C + C + C + C = = C + C + C + C + C + C = ( ) + C( + ) + C( + ) = = C + C = + C + C L 3 22

12 Seconda forma canonica Seconda forma canonica di F(,,C):! pproccio DULE rispetto alla I forma canonica: considero i casi in cui: F = 0 C F F = 0 se e solo se: =0 and =0 and C=0 OR =0 and =0 and C=1 OR =0 and =1 and C=1 OR =1 and =0 and C=0 OR =1 and =0 and C=1 L 3 23 Funzione: espressione / tabella di verità F = 0 se e solo se: =0 and =0 and C=0 OR =0 and =0 and C=1 OR =0 and =1 and C=1 OR =1 and =0 and C=0 OR =1 and =0 and C=1 F = 0 se e solo se: ( =1 and =1 and C =1) or ( =1 and =1 and C =1) or ( =1 and =1 and C =1) or ( =1 and =1 and C =1) or ( =1 and =1 and C =1) F = 0 se e solo se: C =1 or C =1 or C =1 or C =1 or C =1 F = 0 se e solo se: ( C + C + C + C + C ) =1 F = C + C + C + C + C L 3 24

13 Seconda Forma Canonica: POS F =C + C + C + C + C! Negando entrambi i membri ed applicando il II teorema di De Morgan si ottiene: F = F = ( + + C) ( + + C) ( + + C) ( + + C) ( + + C) In generale: W F = M i, W 2 N i=1 $ F = F = & % W i=1 M i = a b c M i II Forma Canonica PoS (Product of Sums): Prodotto delle somme rappresentanti i MXtermini ' W ) = (2 o Th. De Morgan) = M i (, M i = a + b + c i=1 L 3 25 Somma di Prodotti Costruzione della II forma canonica:! Considero i maxtermini per i quali F=0 M i = 0 " F = 0, i = 1.. N MXtermine: somma di tutte le variabili della funzione logica. C F F = = ( + + C) ( + + C) ( + + C) ( + + C) ( ) + + C L 3 26

14 Circuito 2 a forma canonica: POS Circuito a due stadi: 1. Stadio OR: W porte OR a n ingressi, una per ogni MXtermine 2. Stadio ND: 1 porta ND a W ingressi F = ( + + C) ( + + C) ( + + C) ( + + C) ( + + C) L 3 27 Forme canoniche riepilogo RIEPILOGO: I Forma Canonica! Mintermini m i : i 2 N prodotti di tutte le variabili di F.! Prendo i m i per i quali f(x,y,z)=1 e li metto in OR II Forma Canonica! Maxtermini M i : le 2 N somme di tutte le variabili di F.! Prendo tutti i M i per i quai f(x,y,z)=0 e li metto in ND (da: Mano, Kime Reti logiche Pearson) L 3 28

15 Circuiti logici spetti implementativi Le porte logiche sono realizzate nella pratica sottoforma di dispositivi elettronici. Porte logiche reali operatori logici ideali! Velocità di commutazione " La transizione (0#1, 1#0) dell uscita di una porta logica, a causa di una modifica degli ingressi, non è istantanea.! Limiti di pilotaggio di ingressi " Un uscita può essere collegata ad un numero limitato di ingressi L 3 29 Circuiti digitali Ricordando che:! Un oggetto di materiale conduttore si trova tutto allo stesso potenziale elettrico (equipotenziale)! Un generatore di tensione (batteria, alimentatore) genera una differenza di potenziale tra due conduttori detti POLI: positivo (+) e negativo ( ) Definiamo:! TENSIONE su un conduttore: differenza di potenziale tra il conduttore ed un conduttore di riferimento $ polo negativo In un circuito digitale ho 2 TENSIONI possibili per ogni conduttore:! Tensione MSSIM (potenziale del polo +) $ 1! Tensione MINIM: 0 Volt (potenziale del polo ) $ 0 1 : collegamento elettrico a + 0 : collegamento elettrico a circuito digitale 1 0 L 3 30

16 Il transistore MOSFET MOSFET: Metal-Oxide-Semiconductor Field Effect Transistor Modello di funzionamento MOSFET: collegamento tra DRIN e SOURCE comandato dalla tensione su GTE:! Tensione V GS bassa D, S isolati " MOSFET in stato di INTERDIZIONE! Tensione V GS alta D, S collegati " MOSFET in stato di STURZIONE GTE DRIN SOURCE V GS bassa V GS alta L 3 31 La tecnologia CMOS (1980 oggi)! CMOS: Complementary MOS MOSFET a coppie complementari (N-MOS + P-MOS) che lavorano in contrapposizione " Se un N-MOS conduce $ il corrispondente P-MOS è isolato e viceversa Inverter CMOS 2 15 Volt! Vantaggi tecnologia CMOS: " Tensione di alimentazione flessibile : V CC = 1 15 Volt V LOW = 0 V CC /2 V HIGH = V CC /2 V CC " Consumo bassissimo: Consuma solo nella transizione In condizioni statiche, consumo nullo! In G G 0 Volt S P-MOS D Out D N-MOS S L 3 32

17 Porte CMOS Porta NND Porta NOR L 3 33 Velocità di un circuito! Ogni circuito logico è caratterizzato da un tempo di commutazione CMMINO CRITICO: massimo numero di porte da attraversare da un qualsiasi ingresso a una qualsiasi uscita " Non si contano gli inverters (inclusi nelle porte) D E C C D t P E t P 2t P t L 3 34

18 Implementazione con porte a 2 ingressi Gli elementi costruttivi di base tipici sono porte a 2 ingressi " Porta a N ingressi N 1 porte a 2 ingressi Porta a N ingressi Cammino Critico: N-1 Ottimizzazione del cammino critico: Porta a N ingressi Cammino Critico: log 2 (N) L 3 35 Circuiti logici spetti implementativi Criteri di valutazione delle prestazioni: Semplicità (area) " numero di porte in totale Velocità (tempo di commutazione) " numero di porte attraversate Soddisfazione di altri vincoli " potenza dissipata, " facilità di debug... causa del cammino critico, un circuito più semplice è spesso (ma non sempre!) anche più veloce.! SEMPLIFICZIONE di circuiti L 3 36

19 Esempio di semplificazione algebrica F = C + C + C = = + - raccolgo : C ( ) C + C = - inverso : + =1 =1 C + C = - identità : (1 = ) = C + C - raccolgo : ( ) = C + C - II legge assorb.: ( + = + ) ( ) = + C = C + C C C C L 3 37 Riduzione a circuiti con porte a 2 ingressi O = x yzv + xyzv + xyzv + xyzv + xyzv + x yzv + xyzv + xyzv + xyzv Cammino critico = 2, N. porte = 10 Cammino critico = 11, N. porte = 35 L 3 38

20 Semplificazione! Semplificando la prima parte dell espressione logica... xyzv + xyzv = xyz( v + v) = xyz Cammino critico = 2 N. porte = 9 Cammino critico = 10 N. porte = 30 L 3 39 Ottimizzazione del cammino critico! Collegando le porte in modo ottimizzato, si riduce significativamente il cammino critico... Cammino critico = 6 N. porte = 30 L 3 40

21 Semplificazione O = xyzv + xyzv + xyzv + xyzv + xyzv + xyzv + xyzv + xyzv + xyzv ( ) + xyzv + xyz( v + v) + xzv( y + y) + xyz( v + v) = ( ) + yz = x( zv + v( z + zy) ) + yz = ( ) + yz = ( ) + yz = = xzv y + y = x zv + zv + yzv = x zv + v( z + y) = x zv + vz + vy ( ) + yz = x ( v z) + vy Cammino critico = 5 N. porte = 8 L 3 41 Semplificazione: mappe di Karnaugh Mappe di Karnaugh: tecnica di semplificazione di espressione/circuito a partire dalla tabella di verità Consideriamo una funzione di 3 variabili " Rappresentazione cubica di funzioni logiche a 3 variabili: F = f(a,b,c) " Muovendosi sugli spigoli, la configurazione di variabili cambia di un solo bit " Distanza di HMMING: d(v1, v2) = n. di bit diversi tra le sequenze Esempio : F = + C C F rappres. cubica C L 3 42

22 Semplificazione: mappe di Karnaugh Copertura: ricerca di tutti gli implicanti! Se i vertici di un lato sono entrambi 1, l implicante è indipendente dalla variabile corrispondente al lato 0 1 C F C 0 0 L 3 43 Semplificazione: mappe di Karnaugh! Rappresentazione piana della funzione: " srotolo il cubo " Codifica di Gray (codice riflesso) lungo ogni direzione indipendente da a: b~c indipendente da c: ab C C F = ab + b~c L 3 44

23 Semplificazione: mappe di Karnaugh! Per N>3 variabili, la rappresentazione diviene complessa...! Rappresentazione piana, utilizzabile per: 2 N CD F = ~a F = ab + cd + b~c~d L 3 45 Semplificazione: mappe di Karnaugh! Mappa di Karnaugh: rappresentazione piana e ciclica CD F = ab + b~c~d + ~bcd L 3 46

24 Uscite indifferenti di una funzione logica Situazione tipica in sintesi (progetto) di funzioni/circuiti logici:! Per alcune combinazioni degli ingressi, il valore assunto dall uscita è INDIFFERENTE " Simbolo: X! Come si risolve? " Si sceglie il caso che rende il circuito più semplice F X X=0 F= X=1 F= L 3 47 Esercizi Da un tema d esame: Si progetti un circuito caratterizzato da un ingresso a 4 bit rappresentante un numero binario intero senza segno, e un uscita che vale 1 se e solo se: (<4 ed è divisibile per 2) oppure (4 <8) oppure ( 8 ed è divisibile per 4). a) Determinare la tabella di verità della funzione logica di uscita; b) scrivere la funzione nella forma canonica più adatta; c) semplificarla mediante mappa di Karnaugh. Generatore di parità dispari su 3 bit: Si progetti un circuito caratterizzato da 3 ingressi (a,b,c) e da un uscita P tale che: P = 1 se e solo se il n. di 1 sugli ingressi è dispari a) Determinare la tabella di verità della funzione logica di uscita; b) semplificarla mediante mappa di Karnaugh; c) semplificarla ulteriormente, se possibile, mediante trasformazioni algebriche; d) disegnarne il corrispondente circuito digitale. L 3 48

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere o ) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita. 1. Definizione di variabile logica. Una Variabile Logica è una variabile che può assumere solo due valori: 1 True (vero, identificato con 1) False (falso, identificato con 0) Le variabili logiche si prestano

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Funzioni Equivalenza

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori

Dettagli

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT. Esercizi svolti 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari ND, OR, NOT. a) F= b) F= F= 2. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh Tecniche di Progettazione Digitale Reti cominatorie: Le mappe di Karnaugh Valentino Lierali Mappe di Karnaugh (1) Una unzione ooleana di n it ha come dominio l insieme costituito da tutte le possiili n-ple

Dettagli

Porte logiche A=0 A=1

Porte logiche A=0 A=1 Porte logiche Le Porte logiche sono circuiti combinatori che svolgono funzioni elementari e costituiscono i blocchi fondamentali su cui si basa l Elettronica digitale. Le principali porte sono la ND, la

Dettagli

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA I postulati dell'algebra di Boole Alcuni teoremi I teoremi di De Morgan

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA I postulati dell'algebra di Boole Alcuni teoremi I teoremi di De Morgan 1 ELEMENTI DI LGER OOLEN... 1 1.1 I postulati dell'lgebra di oole... 1 1.2 lcuni teoremi... 5 1.3 I teoremi di De Morgan... 6 1.4 Esercizi... 8 1.1 1 ELEMENTI DI LGER OOLEN 1.1 I postulati dell'lgebra

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - iomedici 1 Mr. oole lgebra di oole George oole: Matematico inglese del XIX secolo lgebra che descrive le leggi del pensiero Logica da cui è possibile

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Pro. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.3 Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti 1 2 3 Elaboratore Hardware È il mezzo con il quale l informazione è elaborata. Software

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Teoremi dell'lgebra ooleana lgebra degli Insiemi Dall'insieme di postulati çe possibile dimostrare i seguenti teoremi: 2 Idempotenza: a + a = a a æ a

Teoremi dell'lgebra ooleana lgebra degli Insiemi Dall'insieme di postulati çe possibile dimostrare i seguenti teoremi: 2 Idempotenza: a + a = a a æ a Calcolatore come rete logica Il calcolatore puço essere visto come una rete logica cioçe come un insieme di dispositivi chiamati porte logiche opportunamente connessi. Le porte logiche sono dispositivi

Dettagli

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( )

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( ) Algebra di Boole Circuiti logici: componenti hardware preposti all'elaborazione delle informazioni binarie. PORTE LOGICHE (logical gate): circuiti di base. Allo scopo di descrivere i comportamenti dei

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione CIRCUITI COMBINATORI Un circuito combinatorio (o rete combinatoria) è un insieme interconnesso di porte logiche il cui output, istante per istante dipende unicamente dallo stato che gli ingressi della

Dettagli

Algebra booleana e circuiti logici. a cura di: Salvatore Orlando

Algebra booleana e circuiti logici. a cura di: Salvatore Orlando lgebra booleana e circuiti logici a cura di: Salvatore Orlando rch. Elab. - S. Orlando lgebra & Circuiti Elettronici I calcolatori operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti sono considerati

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami L algebra di Boole Cenni Corso di Reti Logiche B Mariagiovanna Sami Algebra Booleana: sistema algebrico Operazione: Operazione α sull'insieme S={s1,s2,...} = funzione che da SxS (prodotto cartesiano S

Dettagli

Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh

Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 8 Marzo 206 Progetti Meeting Quando: 22 Marzo @2pm Dove: Sala Conferenze @DEIB

Dettagli

Sintesi di una rete combinatoria

Sintesi di una rete combinatoria Mappe di Karnaugh Sintesi di una rete combinatoria Offrono uno strumento per esprimere una funzione booleana f: {0,1}n {0,1} in una forma SP o PS minima. Invece della tabella di definizione si impiegano

Dettagli

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n.

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n. Lezioni di Architettura degli elaboratori O. D antona Le funzioni booleane Funzione booleana La funzione booleana è un applicazione dall insieme dei numeri le cui cifre sono composte da 0 e 1 all insieme

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Algebre di Boole. Stefano Ferrari. George Boole( )

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Algebre di Boole. Stefano Ferrari. George Boole( ) Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Algebre di Boole Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica (matr. P-Z) Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Docente: Ing. Alessandra

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 1 II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 Non è ammessa la consultazione di nessun testo, nè l utilizzo di nessun tipo di calcolatrice. Ogni esercizio riporta, fra parentesi, il suo valore in trentesimi

Dettagli

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: 1/0 q8 1/0 q3 q1 1/0 q4 1/0 q7 1/1 q2 1/1 q6 1/1 1/1 q5 - minimizzare l automa usando la tabella triangolare - disegnare l automa minimo - progettare

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Corso E Docente: Siniscalchi. Algebra di Boole

Corso E Docente: Siniscalchi. Algebra di Boole Corso E Docente: Siniscalchi Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo scopo di descrivere

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche

Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche Ing. dell Automazione A.A. 20/2 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali e informazione Algebra di commutazione Porta logica

Dettagli

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice D del quaderno di testo - v. 2.00

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice D del quaderno di testo - v. 2.00 Esercizio 1 Semplificare la seguente espressione ooleana: a (b + c) + b (a + c) pplicando le proprietà dell algebra ooleana: [ a + b c ] a b + a c + a b + b c = a (b + b) + a c + b c = a 1 + a c + b c

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Algebra booleana Funzioni booleane e loro semplificazioni Forme canoniche Porte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Cosa sono le reti logiche? Fino ad ora abbiamo visto Rappresentazione dell informazione Assembler L obbie:vo di questo corso è mostrare come si proge>o una computer

Dettagli

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 O0obre 2013 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione

Dettagli

Il libro di Boole. L algebra di Boole

Il libro di Boole. L algebra di Boole L algebra di Boole Esiste una definizione generale di algebra in cui, oggi, viene fatta rientrare la geniale intuizione del matematico inglese George Boole (85-864) che, intorno al 85 si rese conto, molto

Dettagli

Algebra di Boole. Le reti logiche

Algebra di Boole. Le reti logiche Algebra di Boole Le reti logiche Tutte le informaioni trattate finora sono codificate tramite stringhe di bit Le elaboraioni da compiere su tali informaioni consistono nel costruire, a partire da determinate

Dettagli

Le mappe di Karnaugh

Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto più pratico di semplificazione che quello

Dettagli

Funzioni e Reti Logiche. Architettura degli Elaboratori I

Funzioni e Reti Logiche. Architettura degli Elaboratori I Funzioni e Reti Logiche Architettura degli Elaboratori I palopoli@dit.unitn.it Funzioni circuitali I circuiti elettronici non sono in grado di svolgere operazioni complesse o algebriche Le funzioni base

Dettagli

La descrizione algebrica delle reti combinatorie

La descrizione algebrica delle reti combinatorie La descrizione algebrica delle reti combinatorie Esaminiamo ora il modello matematico che ci permetta di discorrere in modo efficiente di reti combinatorie, e alcune rappresentazioni grafiche connesse

Dettagli

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT LE PORTE LOGICHE Nell'elettronica digitale le porte logiche costituiscono degli elementi fondamentali nei circuiti. Esse si possono trovare all'interno di circuiti integrati complessi, come parte integrante

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie

Sintesi di reti combinatorie Sintesi di reti combinatorie Criteri e procedure di sintesi (4.1-4.7) Indice Introduzione: formulazione e parametri di valutazione Implicanti principali e coperture irridondanti Mappe di Karnaugh: procedura

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 2 Reti Logiche: Sintesi Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione q Reti combinatorie Sintesi, Mappe Karnaugh Esercizi 2 Sintesi di reti

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere 0 o 1) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici Lezione 5 La logica booleana Sommario I principi della logica booleana Gli operatori logici 1 Variabili Booleane Variabile booleana=quantità che può assumere solo due valori I due valori hanno il significato

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2 Tecniche di Progettazione igitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte logiche

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015 Algebra di Boole e reti logiche Giovedì 8 ottobre 2015 Punto della situazione Abbiamo visto le varie rappresentazioni dei numeri in binario e in altre basi e la loro aritmetica Adesso vedremo la logica

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello)

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello) A.A. 2008-2009 - Corso di Teoria dei Circuiti Digitali Docente: Prof. Simone Buso Prova scritta del 4 Luglio 2009 (secondo appello) Cognome e nome: Matricola: Risolvere i seguenti problemi, indicando le

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Capitolo 3 Reti Combinatorie. Reti Logiche T

Capitolo 3 Reti Combinatorie. Reti Logiche T Capitolo 3 Reti Combinatorie Reti Logiche T 3. Combinatorio vs. Sequenziale La rete logica i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei risultati F: relazione di

Dettagli

Algebra di Boole. L'algebra della logica ( )

Algebra di Boole. L'algebra della logica ( ) Algebra di Boole L'algebra della logica (3.1-3.9) Indice Introduzione: postulati e teoremi Algebre di Boole a due valori Funzioni logiche Formule canoniche e manipolazione di espressioni logiche Porte

Dettagli

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenzano

Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenzano Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenano 1996-2002 Sommario Variabili e funioni booleane Tabelle di verità Operatori booleani Espressioni booleane Teoremi fondamentali

Dettagli

Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori - I (Espressioni Booleane / Circuiti Logici)

Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori - I (Espressioni Booleane / Circuiti Logici) Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori - I (Espressioni Booleane / ircuiti Logici) Giorgio Bacci A.A. 2010/2011 1 Espressioni Booleane Un espressione booleana (o formula booleana) φ su variabili

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

CAPITOLO 12 CIRCUITI LOGICI

CAPITOLO 12 CIRCUITI LOGICI 222 CAPITOLO 12 CIRCUITI LOGICI Con questo capitolo iniziamo lo studio dell elettronica digitale, partendo dalle porte logiche che costituiscono i circuiti digitali più elementari. In altre parole, un

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND.

PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND. PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND. I CIRCUITO Si vuole realizzare il circuito logico della funzione logica rappresentata nella tabella di verità di seguito

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Algebra booleana

Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Algebra booleana Percorsi Abilitanti Speciali A.A. 2013/2014 AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI DISPOSITIVI BASATI SU MICROCONTROLLORE classe abilitazione C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO Appunti dal corso di Tecnologia

Dettagli

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara 4. Logica Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica I

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2 Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

I circuiti elementari

I circuiti elementari I circuiti elementari Nel lavoro diprogrammazione con il computer si fa largo uso della logica delle proposizioni e delle regole dell algebra delle proposizioni o algebra di Boole. L algebra di Boole ha

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 3 Operazioni Aritmetiche: Somma + 1 0 1 0 (*) 1 0 1 0 (*) con riporto di 1 2 Operazioni Aritmetiche:

Dettagli

Esercizi. 1. Algebra booleana

Esercizi. 1. Algebra booleana Esercizi 1. Algebra booleana Esercizio 1.1 Data le forma logica F = (z(xy ) +x+yz ) +x y Svolgere i seguenti punti: Applicare le regole dell algebra per semplificare la forma riducendo il numero dei prodotti

Dettagli

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: INTRODUZIONE AI CONTATORI Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: o Conteggio di eventi o Divisione di frequenza o Temporizzazioni Principi

Dettagli

Sommario. 1 Algebra di Boole. 2 Algebra di commutazione. 4 Calcolo delle proposizioni

Sommario. 1 Algebra di Boole. 2 Algebra di commutazione. 4 Calcolo delle proposizioni Sommario, funzioni booleane e calcolo delle proposizioni 1 M. Favalli 2 Algebra di commutazione Engineering Department in Ferrara 3 4 Sommario (ENDIF) Fondamenti teorici Reti logiche 1 / 54 (ENDIF) Fondamenti

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Esercizi. Architettura degli Elaboratori A.

Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Algebra di Boole. Esercizi. Architettura degli Elaboratori A. lgebra di oole Un insieme I di elementi a,b,c, e de operazioni α e β ormano n algebra di oole =(I, α, β se le de operazioni sono binarie chise e godono della proprietà commtativa ed associativa ciascna

Dettagli

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche 3.1 LE PORTE LOGICHE E GLI OPERATORI ELEMENTARI 3.2 COMPORTAMENTO A REGIME E IN TRANSITORIO DEI CIRCUITI COMBINATORI I nuovi

Dettagli

Progettazione Digitale: Modellazione dei ritardi e mapping tecnologico

Progettazione Digitale: Modellazione dei ritardi e mapping tecnologico Progettazione Digitale: Modellazione dei ritardi e mapping tecnologico Prof. Antonino Mazzeo A cura di: Ph.D., Ing. Alessandra De Benedictis, alessandra.debenedictis@unina.it Testi di riferimento: Franco

Dettagli

Variabili logiche e circuiti combinatori

Variabili logiche e circuiti combinatori Variabili logiche e circuiti combinatori Si definisce variabile logica binaria una variabile che può assumere solo due valori a cui si fa corrispondere, convenzionalmente, lo stato logico 0 e lo stato

Dettagli